Sfoglia il Catalogo IBS 3
Catalogo
Mostrati 50561-50580 di 50764 Articoli:
-
Toscanini
In occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Arturo Toscanini, Gustavo Marchesi ripropone, aggiornata e rivista, la sua biografia del leggendario direttore d'orchestra. Benché innamorato della figura che indaga, Marchesi lascia ai fatti la libertà di contraddirsi e di raccontare la naturale cadenza della vita, senza fretta e senza risparmio di dettagli. Dando voce a più testimoni per delineare con obiettività l'uomo che si cela dietro al grande mito, dipinge con cura le tappe del percorso di una vera e propria leggenda artistica, dalla giovinezza generosa e passionale nella Parma post-unitaria, dove ancora "la disciplina stava alla musica come l'uniforme al militare", fino ai grandi successi della maturità, gli incarichi, i repertori, le scelte interpretative, la critica, delineando una vicenda artistica e umana unica. Alle tracce del mito si affiancano quelle di nastri e dischi, così che il critico musicale contende la penna al biografo e il grande quadro del trionfo toscaniniano si fa ancora più vivo e reale.
EUR 10.45
-
Greatest hits
Un romanzo di musica, amicizia, legami, ambizione, di grandi amori e grandi perdite.\r\n\r\n«La perfezione è impossibile, ricercarla è banale: nell'arte, nella vita, in amore sono i difetti, gli errori, le disarmonie che parlano più forte, che ci avvicinano di più alla materia dell'esperienza autentica»\r\n\r\nSola nel suo studio, Cass Wheeler sta affrontando un viaggio bellissimo e difficile nel passato. Dopo un silenzio lungo dieci anni ha deciso di pubblicare una raccolta di inediti accompagnati da alcuni dei suoi più grandi successi, canzoni che lei e solo lei può scegliere, ben sapendo che ogni ascolto scatenerà una miriade di ricordi ancora vivissimi. Una giornata, una manciata di ore, comuni e straordinarie, in cui si delinea la vita di Cass con i suoi alti e bassi, la musica, le amicizie e le ambizioni, i grandi amori e le grandi perdite. Laura Barnett spiana le pieghe di una vita mostrandola nella bellezza delle imperfezioni, fa vibrare le corde del tempo con musiche che hanno segnato un'epoca e si conferma una delle narratrici più interessanti della sua generazione.
EUR 18.05
-
La macchina della pace
Realtà, scienza e fantasia si intrecciano in un romanzo dedalo che abbraccia il lettore, gli chiede di avere fiducia nell'impossibile e di godersi il viaggio.\r\n«Un esordio picaresco» - Financial Times\r\n«Un'avventura steampunk ambientata durante l'impero ottomano, tutta arguzia, scioglilingua ed evasione della realtà» - The Guardian\r\nIl rimedio di ogni male è celato nel male stesso\r\nChe cosa accadrebbe se una macchina potesse porre fine alla violenza nel mondo una volta per tutte? È l'alba del ventesimo secolo e l'umanità si trova sull'orlo della guerra, il conflitto sembra inevitabile, ma le moderne scoperte sull'elettromagnetismo suggeriscono prospettive insperate. Celal, giovane scrittore di romanzi erotici, scopre l'esistenza della macchina della pace grazie a una commedia scritta da Sahir Bey, un vecchio amico del padre. Attirato da Sahir e dalla talentuosa Céline, l'illustratrice dei suoi controversi romanzi, in un piano complesso e quanto mai assurdo per rovesciare i governi in carica ed eliminare la violenza dalla terra, Celal viaggerà tra Instanbul, Parigi e Belgrado nei panni di un ufficiale serbo e poi di un circense, per ritrovarsi coinvolto nell'insurrezione serba de 1903. La macchina della pace esiste davvero? È in grado di realizzatr quello che Sahir e Céline promettono?...
-
Non ci sono coltelli nelle cucine di questa città
Una saga familiare in cui con maestria e feroce onestà Khaled Khalifa parla persecuzione che da decenni ormai si consuma contro un'intera società.\r\n\r\n«Una delle stelle nascenti della narrativa in lingua araba, una voce unica» - New York Times\r\n\r\n«Una scottante denuncia del regime siriano» - The National\r\n\r\n«Una scrittura superba in cui un realismo denso e lussureggiante si anima di metafore sorprendenti» - The Guardian\r\n\r\nAleppo ha una storia antichissima, oltre cinque millenni di umanità hanno percorso le sue strade e le hanno anche distrutte. È l'8 marzo 1963 e un nuovo colpo di Stato militare porta al potere il partito Baath, anticamera del regime di Hafez al-Asad. Quello stesso giorno nasce la voce narrante di questo romanzo che percorre la storia della città e del paese fino agli anni Duemila, una storia che, come quella della sua famiglia, si trasforma in tragedia. Il narratore, suo fratello Rashìd e le sue sorelle Sawsan e Suad sono figli di un'epoca in cui il confine tra pubblico e privato si assottiglia al punto che persino parlare può mettere a repentaglio la vita dei cittadini, la religione non è un conforto o un rifugio ma un'arma potente e la...
-
La parrucchiera di Pizzuta
Sulle quinte barocche di un'estate siciliana, Nino Motta dà vita a personaggi memorabili e ci regala l'emozione di un giallo che è insieme ''l'edizione critica di un delitto'' e un inno alla resistenza femminile. Come quella di Nunziatina, parrucchiera, finita in un ''imbroglio'' forse più grande di lei\r\n\r\nRosa Lentini ha quarant'anni passati da un po' (anche se nessuno lo direbbe), un matrimonio alle spalle, una figlia e una passione: è una filologa, specializzata su Petrarca, ma la sua carriera universitaria è bloccata da concorsi discutibili. L'estate si avvicina, e Rosa prende una decisione: chiede l'aspettativa e con sua madre, donna Evelina, raggiunge la casa di famiglia a Pizzuta, il suo paese, vicino a Siracusa. Non sarà la solita vacanza tranquilla di mare e spiaggia. Mentre lo scirocco soffia inebriante e stordente, prende forma una piccola ossessione: far luce sul misterioso omicidio di Nunziatina Bellofiore, avvenuto il 7 novembre 1956. Che cos'è accaduto alla bellissima ventenne che aveva aperto da poco un Salone di parrucchiera? A cosa si deve il silenzio che avvolge la sua morte da oltre cinquant'anni? A parte un ritaglio ingiallito, negli archivi non c'è quasi nulla. Per l'indagine che condurrà...
-
Noi
Libro candidato da Luca Serianni al Premio Strega 2021Ci sono nella vita infiniti momenti che scorrono senza che ne conserviamo memoria, e altri invece destinati a imprimersi nella mente in modo così vivido da renderli misteriosamente compresenti a ogni istante che verrà. Paolo Di Stefano trova in queste pagine le parole per ciascun ricordo e insieme colma lacune, cerca ragioni, inscrive la storia di una famiglia nella Storia che ci coinvolge tutti.«Noi si presenta come un racconto autobiografico filtrato attraverso la memoria familiare, una specie di epica sommessa e pudica della normalità quotidiana, sottratta all'oblio dalla parola che racconta, ma è sicuramente, almeno in parte, anche un romanzo storico» - Alessandra Mantovani, La Lettura\r\n«Un romanzo in cui la voce narrante si fa coro. In cui i ricordi sono semi vivi, pronti a fiorire e a raccontarsi» - Io Donna\r\nFinché sprofondato nel camminare, nell'ascoltare le curiosità di Maria e nel risponderle, a un certo punto ho cominciato ad avvertire che lì insieme a me e a Maria, per le strade di Città Studi, ti eri aggiunto anche tu e soffiavi e parlavi con noi, non volavi ma camminavi e parlavi con noi, e ne...
-
Cati. Una favola di potere
"Le donne devono sempre ricordarsi chi sono e di cosa sono capaci. Non devono temere di attraversare gli sterminati campi dell'irrazionalità, e neanche di rimanere sospese sulle stelle, di notte, appoggiate al balcone del cielo". Una frase di Virginia Woolf per introdurci nel mondo di Cati, che ha quattordici anni, non si piace, odia tutti tranne la sua mamma un po' punk che non c'è più e detesta Titti, la nuova perfettissima compagna del papà. Nel disordine della sua vita, quando la malinconia e la rabbia sono al massimo, Cati letteralmente inciampa in Seraphine, che ha l'aria di essere una senzatetto ma in verità è una strega. Sarà con questa curiosa guida, e grazie ad altre donne alquanto bizzarre, che Cati scoprirà il potere della Casa della Luna e riuscirà a dare alle sue energie un colore che non sia il nero della ribellione, riversandole come benzina in quella favola di potere che è la sua vita: un posto pieno di nuovi legami e di grandi possibilità.
EUR 13.30
-
Viaggio in Italia
Oltre che alle altre opere, il nome di Guido Piovene sarà per sempre legato al ''Viaggio in Italia''. Un reportage nell'Italia del secondo dopoguerra. Un viaggio da Bolzano alla Sicilia, dalle Alpi alle saline, passando attraverso i molteplici paesaggi che costellano la nostra penisola. Nei tre anni della sua durata Piovene ci ha guidato alla scoperta, regione dopo regione, di città, borghi, piazze, caratteri: dai più noti a quelli dimenticati. Un'impresa straordinaria dalla quale scaturì un libro importante nella storia del paese: preciso, acuto, fedele, circostanziato. L'Italia raccontata è quella della ricostruzione e del boom economico, e che a uno sguardo contemporaneo potrebbe apparire lontanissima e superata. Così non è. Piovene è riuscito, quasi fosse un antropologo, a far emergere il carattere nazionale, quello immutabile, che resiste alle mode e ai rovesci della storia.
EUR 19.00
-
Scritti sul Don Chisciotte. Testo spagnolo a fronte
«Per il nostro bene Don Chisciotte perdette il giudizio; per lasciarci un eterno esempio di generosità spirituale. Gli si riempì la fantasia di belle stravaganze, e credette che fosse verità ciò che era solamente bellezza. E lo credette con fede talmente viva, con fede generatrice di opere a tal punto da mettere in pratica quello che la sua follia gli mostrava, e soltanto col crederlo lo trasformò in realtà»\r\n\r\nMiguel de Unamuno è stato il fautore di una religione poetica, issata sull'esperienza della parola creatrice, mediante la quale non soccombe alla tentazione del nulla. Tra le sue opere fondamentali, un ruolo peculiare svolge il celebre libro su "Don Chisciotte". La forma del commento, che consente di attuare un dialogo interiore, è opera di uno spirituale piuttosto che di un intellettuale, la cui attitudine è contrassegnata dal pessimismo trascendente e dall'esistenza tragica. Unamuno confessa che il suo libro contiene "tutto un sistema filosofico", oltre a rappresentare un potente incitamento ad abbracciare una vita fondata sull'ideale etico, sull'eroismo tragico onde conquistare quella gloria e fama individuali e collettive, in ultima analisi l'immortalità, alla quale si può pervenire solo con una fede basata sul forte volere. Don...
-
Manuale d'esilio
Finalista al Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, XIV edizione\r\nArrogante, ambizioso, autoironico, il narratore di questo manuale-romanzo imperniato sulla storia dell'autore lascia la patria e la guerra, dopo essere stato un autore e giornalista di fama, per cercare fortuna in Francia e rifondare la sua vita da intellettuale. Ci riuscirà - Colic è oggi pubblicato in Francia da Gallimard - nonostante le peripezie da profugo lo conducano a vivere di espedienti durante il suo viaggio e a ricominciare daccapo in una residenza per immigrati, molti dei quali clandestini. Quando deve seguire un corso di alfabetizzazione francese, come tutti i nuovi arrivati, lo fa protestando: "Sono laureato, sono uno scrittore, sono un giornalista". Tra incontri singolari nel sottobosco dei migranti, in mezzo a ubriaconi, piccoli delinquenti e approfittatori, vivendo improbabili storie d'amore, il narratore resta fedele al suo progetto, sempre sorretto dall'avidità per la letteratura, pur rendendosi conto di essere sempre e comunque uno straniero.
EUR 15.20
-
Lo specchio incrinato
Vincitore premio Pulitzer per la narrativa 1966Con echi di Shirley Jackson e Angela Carter, Katherine Anne Porter ci guida nel percorso insidioso che tutti siamo tenuti a percorrere: quello della vita\r\n\r\n«Katherine Anne Porter scrive storie con una forza tale da imprimerle nella memoria in ogni singolo dettaglio» - Eudora Welty\r\n\r\nCi sono autori che hanno bisogno di spazi ampi per tessere storie e parole; altri sanno farlo negli scampoli che la vita concede loro. In questa magistrale raccolta di racconti e romanzi brevi, il premio Pulitzer Katherine Anne Porter cuce fra loro persone, fatti e sentimenti come un'abile sarta. Non manca nulla: la sanguinosa innocenza del primo amore in "María Conceptión", l'importanza della memoria e del tempo in "Nonna Weatherall mollata sull'altare" e il ciclo dei romanzi brevi di "Bianco cavallo, bianco cavaliere" con la forte introspezione sui legami familiari. Sentore di Amore e Morte nella cornice di un folklore tipicamente americano: eroine succubi di mariti gelosi o amanti bugiardi si affannano nel raggiungimento di una personale rivalsa, descritte in uno stile tagliente che le rende vive nella loro feroce bellezza.
EUR 28.50
-
Il mondo che verrà
Una raccolta di racconti che conferma l'abilità di Jim Shepard nell'immaginare mondi fra loro molto diversi, e nel suggerire come il nostro presente, le nostre vite, siano sull'orlo di un abisso\r\n\r\n«Uno scrittore che sfugge a qualsiasi classificazione, con un'estensione stilistica che lo rende unico» - Kirkus Review\r\n\r\n«Come Alice Munro, Shepard ha la grande abilità di comprimere in poche pagine il respiro vitale di un romanzo» - The Boston Globe\r\n\r\nViviamo negli abissi di un oceano d'aria\r\n\r\nQueste storie risuonano di voci che appartengono, tra gli altri, agli esploratori inglesi che hanno preso parte a una delle più disastrose spedizioni artiche della storia, ai fratelli Montgolfier - in gara per diventare i primi uomini in grado di volare - e a due donne di frontiera la cui relazione passionale è contrastata da mariti gelosi e da una tormenta di neve che non lascia scampo. In ogni storia il personale diventa politico poiché questi personaggi, innamorandosi o affrontando insidie coniugali o semplicemente confrontandosi con i propri fallimenti, si trovano davanti all'onda di marea di una natura indifferente e crudele.
EUR 17.10
-
Piccolina
Un romanzo fiabesco e allegorico in cui tutto è possibile, il peggio e il meglio, in nome dell'amore\r\n\r\n«Silver riesce a trasformare la fiaba senza smarrirne il potere» - The Washingotn Post\r\n\r\n«Personaggi ben disegnati che ci fanno cenno di seguirli nei loro viaggi. Una lettura piacevole, veloce, ma così piena di misteri che è impossibile lasciarla» - The Huffington Post\r\n\r\n«Marisa Silver evoca una storia scurissima con empatia e umorismo. "Piccolina" rivela come le aspettative del mondo possono deformare l'identità di una donna e lasciarsi dietro un dolore feroce. Un romanzo che mi ha stretto il cuore» - Lauren Groff\r\n\r\nPavla è una frase che non riescono a completare, un'equazione che non riescono a risolvere\r\n\r\nPrimi del Novecento. In un paese senza nome due contadini accolgono con gioia una figlia molto desiderata e cercata. Pavla è incantevole ma di statura minuscola: pur amandola profondamente, con l'aiuto di un ciarlatano i genitori la sottopongono a spaventose torture. Pavla però è forte e sa trasformarsi: e da reietta si trasforma in un essere feroce, lupesco, a cui tutti danno la caccia, mentre il giovane Danilo è pronto a tutto, anche a perdere se stesso, per salvarla.
EUR 17.10
-
Tolkien, mito e modernità. In difesa della Terra di Mezzo
Un saggio importante e una chiave di lettura per l'opera del grande maestro che mette in luce il messaggio universale di tolleranza e rispetto dell'ambiente.\r\n\r\n«La Terra di Mezzo trova sempre più ammiratori, ma coloro che vogliono sapere cosa ammirare esattamente e perché farlo, non possono far di meglio che leggere "Tolkien. Mito e modernità". Curry guarda in profondità al cuore spirituale del mondo di Tolkien, e lo spiega con un linguaggio chiaro e semplice» - Tom Shippey\r\n\r\nL'universo mitologico di J.R.R. Tolkien è qualcosa di più di una semplice creazione narrativa. Per lettori di ogni età e provenienza da più di sessant'anni la Terra di Mezzo è diventata un luogo nel quale proiettare sogni, progetti, visioni del mondo reale. Alcuni critici hanno giudicato questo immaginario come pura evasione o favola reazionaria. Il libro di Patrick Curry, pubblicato per la prima volta nel 1997 e finalmente disponibile anche in italiano, ci rivela con chiarezza e accuratezza scientifica quanto si siano sbagliati. Curry analizza l'opera di Tolkien, da "Lo Hobbit" al "Signore degli Anelli", mettendo in evidenza la profonda difesa dell'autore della comunità, dell'ecologia e dei valori spirituali contro le forze distruttive della modernità più violenta....
-
The black album
La nuova edizione di un libro più attuale che mai.\r\n\r\n"Quali possano essere state le ragioni - ed è probabilmente troppo tardi per tentare spiegazioni di ordine psicologico - qualcosa aveva cominciato a prendere una diversa piega sul finire degli anni Ottanta, e questo ha avuto un impatto profondo sul nostro mondo, con cui stiamo ancora tentando di venire a patti."\r\n\r\nShadid, un giovane pakistano da molto tempo in Inghilterra, si trasferisce dal Kent a Londra per ragioni di studio. L'incontro con Deedee Osgood, l'eccentrica professoressa che mescola disinvoltamente le canzoni di Prince con i saggi di Lacan, porterà scompiglio nella sua routine di studente. Così come l'arrivo del fratello Chili, un gangster in abiti griffati, in fuga dalla vendetta della mala. E i nuovi amici fondamentalisti islamici che cercheranno di introdurlo in un mondo di cui ignora tutto o quasi. Siamo a Londra nel 1989, anno della caduta del muro di Berlino e della pubblicazione dei "Versetti satanici" di Salman Rushdie: sullo sfondo l'amore nella società multietnica, i conflitti generazionali tra emigrati pakistani, la droga, il sesso dei raves, la violenza della vita di strada e le rivendicazioni del fondamentalismo musulmano.
EUR 12.35
-
Ho qualcosa da dirti
Attraverso i tanti protagonisti e le loro vite che si intrecciano l'autore tratteggia uno spaccato della Londra che dagli anni settanta, passando attraverso le droghe, la cultura pop, la politica, si trasforma nella città che è oggi.\r\n\r\n«Un romanzo vitale, corale, emozionante» - Time Out\r\n\r\nJamal è uno psicanalista di mezza età che vive da solo a Londra. E' separato, ha un figlio che adora, una sorella eccentrica e un caro amico che in età avanzata scopre le gioie del sesso non convenzionale. Ha molti ricordi, diverse avventure da raccontare, ma soprattutto un segreto che lo opprime da decenni: il peso di un omicidio legato alla scomparsa del suo primo amore, Ajita. Ed ecco che il passato irrompe con la sua lunga ombra nella vita apparentemente tranquilla di Jamal e lo mette di fronte a una scelta, a una possibilità di riscatto.
EUR 14.25
-
La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale
Se la guerra la raccontano le donne; se a farla raccontare è Svetlana Aleksievic; se le sue interlocutrici avevano in gran parte diciotto o diciannove anni quando sono corse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore, allora nasce un libro come questo\r\n22 giugno 1941: l'uragano che Hitler ha scatenato verso Est comporta per l'URSS la perdita di milioni di uomini e di vasti territori e il nemico arriva presto alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. Attraverso un lavoro di anni e centinaia di conversazioni e interviste, l'autrice ha ricostruito il volto della guerra al femminile, che ''ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue''.
EUR 13.30
-
Vino al vino
Figura eccezionale nella storia culturale del novecento, Soldati racconta i suoi tre viaggi compiuti attraverso l'Italia alla ricerca dei vini genuini, alcuni famosi, altri noti, altri ancora no. Ma non si tratta di una semplice guida enologica: è un libro che parla di paesaggi, di uomini, di case, ville e castelli incontrati e amorevolmente scrutati in un itinerario alla ricerca di una civiltà autentica, legata alla terra e al clima, che ha nel vino uno dei suoi prodotti più sinceri, frutto dell'equilibrio tra natura e cultura. Dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia e alla Sardegna, l'autore si addentra nella provincia italiana alla ricerca del ''vino prelibato, che schiva ogni pubblicità'', che ''vuole essere scoperto e conosciuto in solitudine, o nella religiosa compagnia di pochi amici''. Pur non essendo un enologo professionista, come tiene più volte a ricordare, Soldati considera ciascun vino dotato di una sua unicità, si impegna a comprenderlo e ne apparecchia un ritratto per i lettori, quasi si trattasse di una persona.
EUR 21.85
-
Grandi problemi risolti in piccoli spazi. Codicillo dell'essenzialismo
Anche se il premio Nobel è previsto per le scoperte scientifiche e non per quelle filosofiche, dice Sossio Giametta, quelle filosofiche ci sono. Molte sono sparse con naturalezza in questo libretto\r\nAl pari delle scoperte scientifiche, quelle filosofiche hanno bisogno, per essere esposte, di poche pagine. Ma questo dipende dal fatto che quando si colpisce il bersaglio non c'è bisogno di descrivervi intorno ampi giri, di tracciare arditi arabeschi e di intrecciare strutture acrobatiche nel tentativo impossibile di recuperare con la complessità ciò a cui solo con la semplicità della ''profunda claritas'' si può accedere.\r\nIl male, la morale, la natura, il bene, il libero arbitrio, la logica, la religione, l'immortalità e altri problemi millenari vengono in questo libro risolti con lo stile chiaro ed essenziale che è magistralmente analizzato dal postfatore Marco Lanterna.
EUR 10.45
-
Le differenze topiche. Testo latino a fronte
"Le differenze topiche" è l'ultima monografia logica di Severino Boezio (ca 480-524 d.C.) scritta intorno al 522 d.C., poco prima della sua carcerazione e morte. L'opera, composta in quattro libri, illustra l'arte di risolvere ogni genere di questione mediante il ricorso a principi e schemi universali del ragionamento, chiamati "luoghi", in grado di racchiudere e contenere entro se stessi lo sviluppo di tutte le argomentazioni poste a servizio di qualsiasi ambito disciplinare. Boezio ereditava tale insegnamento dalla tradizione greca e dalla tradizione latina: l'una risalente ai "Topica" di Aristotele mediata attraverso Temistio e di natura eminentemente dialettica, l'altra proveniente dai "Topica" di Cicerone e di natura prevalentemente retorica. Alla luce delle divergenze riscontrate, Boezio intraprese la stesura del trattato su "Le differenze topiche" proprio allo scopo di mostrare la possibile via di conciliazione tra queste due tradizioni filosofiche e trasmettere una visione unitaria della materia. Ciò non poteva, tuttavia, avvenire senza che a nascere fosse al tempo stesso qualcosa di nuovo. Era, infatti, inevitabile che ad essere trasmessi fossero non soltanto due distinti insegnamenti, ma che ad emergere fosse anche l'originalità propria con cui Boezio operò la loro sintesi. Infine, il quarto libro,...