Sfoglia il Catalogo IBS 3
Catalogo
Mostrati 7001-7020 di 50764 Articoli:
-
Franco Volpi. Il pudore del pensiero
Una costellazione di ricerche - come mostrano i saggi qui raccolti, di amici e colleghi - caratterizzate da un pudore del pensiero, da una sua "responsabile prudenza" che appare lo stile filosofico ed esistenziale di Franco Volpi. \r\n«È bello e rassicurante tenere fra le mani questo libro: da' ragione a quanto scriveva ancora Gnoli subito dolo la morte di Volpi, e cioè che dopo il tempo del dolore e del rimpianto arriva quello in cui finisce la notte - e la tristezza lascia il posto alla gioia del ricordo di una figura eccezionale.» - il Venerdì di Repubblica\r\nIn tre grandi aree filosofiche Franco Volpi (1952 - 2009) ha fornito contributi decisivi: è stato uno dei maggiori esperti internazionali, analista competente, filologo implacabile e traduttore raffinato dell'opera di Martin Heidegger. In secondo luogo, ha affrontato il tema della crisi della modernità e della "riabilitazione" ermeneutica della "filosofia pratica", contribuendo alla definizione di questa nozione di matrice aristotelica. Infine, è da ricordare la frequentazione assidua della storia della filosofia con studi che affrontano, tra gli altri, Kant, Schopenhauer, Nietzsche, Brentano, Husserl, Scheler, Guardini, Löwith, Cassirer, Schmitt, Jünger, e poi Gadamer, Rombach, Ricoeur, Habermas, Gómez Dávila....
Il costume
Che cosa si intende per "costume"? Come si declina tale concetto in rapporto a moda, etica, scienza e diritto? Per Tönnies, in pagine che ne mostrano la lungimiranza dello sguardo, il costume, forza conservatrice orientata al passato, si definisce come abitudine sociale, espressione della volontà collettiv;a, priva di riflessività e consapevolezza: un'entità sottoposta a mutamenti e declino, causati dal cambiamento di condizioni sociali ed economiche conseguenti all'avvento dell'industria e della modernità. Tale vuoto potrà essere colmato dalle pratiche intenzionali della scienza e della politica, se sapranno assumere il compito di riformare e migliorare le condizioni del vivere associato.
EUR 13.30
Don Primo Mazzolari. Un protagonista del Novecento
Le pagine qui raccolte contribuiscono alla ricostruzione del pensiero di un prete scomodo a lungo incompreso. Nelle sue riflessioni sul sacramento della confessione, sulla povertà, la guerra, la famiglia, le opere di Antonio Rosmini, il laicato, la giustizia, emerge la passione riformatrice di don Primo Mazzolari (1890-1959), progressivamente diventato, molti anni dopo la sua morte, un punto di riferimento per il Concilio Vaticano II e per il rinnovamento della Chiesa del XXI secolo.
EUR 17.58
Storia del Granducato di Toscana
Dalle lontane origini, nella prima decade del 1400, fino agli albori dell'Unità italiana il volume ricostruisce per la prima volta in modo organico la storia plurisecolare di quello che fu il Granducato di Toscana, considerandolo modello storiografico per la comprensione della costruzione di uno Stato moderno e della storia di una nazione che nacque dall'unione di più identità separate. Un percorso che si snoda attraverso il passaggio dalla longeva dinastia dei Medici, dalla quale dipese la metamorfosi da repubblica a principato, fino a quella straniera degli Asburgo Lorena: un esperimento di riformismo illuminato, che condusse il granducato - con la parentesi della bufera della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico - fino alla Restaurazione, all'annessione al Regno di Sardegna e all'unificazione nazionale grazie alla «gloriosa rivoluzione» dei suoi ceti di governo. L'autore dedica inoltre particolare attenzione alla formazione di una "Chiesa nazionale", nata già in epoca medicea e controllata e garantita dal governo politico.
EUR 33.25
Preghiere a Maria
La presenza materna di Maria, che ha accompagnato il Figlio nel cammino terreno dal concepimento alla Pasqua di morte e resurrezione ed è stata da Lui unita a sé in cielo, accompagna il discepolo del Signore Gesù nel suo pellegrinaggio verso la Città celeste. Le preghiere qui raccolte ci ricordano questo prezioso dono d'amore e possono essere recitate in qualunque momento come partecipazione credente e adorante alla vita e alla missione del Figlio, alla scuola e con l'aiuto della Madre.
EUR 7.60
Bolscevismo bianco. Guido Miglioli fra Cremona e l'Europa (1879-1954)
Il bolscevico bianco, benevolo nei confronti della rivoluzione sovietica, ma con una precisa interpretazione cristiana dei suoi contenuti: si delinea così la figura di Guido Miglioli, attivista antifascista, leader delle leghe contadine cattoliche che nei primi del Novecento si batterono in difesa dei diritti dei lavoratori delle campagne. La vita del sindacalista, costretto all'esilio dalla minaccia squadrista, si intreccia con quella politica della sua terra di origine, Cremona, con la storia dell'Italia tra la Prima guerra mondiale e la fine della Seconda e, valicandone i confini, anche con quella europea e sovietica. Il meticoloso lavoro di archivio della storica restituisce qui al lettore una visione degli anni che videro nelle campagne della Valle padana un susseguirsi di cambiamenti economici, sociali e culturali, di lotte contadine contro la guerra, di scioperi e occupazioni, di violenza fascista e di opposizione ad essa, ma anche il confronto tra idee anarchiche, comuniste e cattoliche. La biografia di Miglioli, e il "migliolismo" derivato, dilata la storia locale in storia transnazionale, di tempi di guerra, ma anche di utopie e tragedie politiche, toccando gli anni del secondo dopoguerra, segnati da ricostruzione e nuove lotte nella democrazia.
EUR 26.60
La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini
Nella storia della spiritualità cattolica si è, finora, parlato di una "scuola spagnola" e di una "scuola francese". Il libro individua una "scuola italiana", tra Ottocento e Novecento, e ne ricostruisce la storia, che parte dalla figura di Antonio Rosmini, passa atttraverso la tradizione filippina di Alfonso Capecelatro e Giulio Bevilacqua, e culmina in Giovanni Battista Montini (Paolo VI). Aspetti caratterizzanti di tale "scuola" sono, da una parte, l'idea di una riforma della Chiesa dall'interno e, dall'altra, l'opposizione ad ogni religione politica (dalle statolatrie del XIX secolo ai totalitarismi del XX).
EUR 33.25
Società chiusa e società aperta nella Bibbia
Appellarsi ai valori cristiani come motivi ispiratori per operare nella società alimenta opzioni contrapposte, specie quando il tema in questione è l'accoglienza dell'«altro»: inoltrandosi anche nelle pagine bibliche meno note, si trovano testimonianze in direzioni contrarie. La società giudaica si forma chiudendosi ai «diversi», ma nel corso della storia che dai patriarchi giunge alla generazione dell'esodo, l'esperienza di essere minoranza, a volte anche vessata e perseguitata, diventa tratto comune dell'intero popolo di Israele. Fino ai più celebri passi evangelici sull'ospitalità, l'estraneità nella Bibbia si intende in termini relativi: ognuno può essere «straniero» rispetto a qualcun altro.
EUR 6.00
Chrêsis, il concetto di retto uso. Il metodo dei Padri della Chiesa nella ricezione della cultura antica
Il concetto-chiave di chrêsis o "retto uso", fondamentale nell'etica antica e presente anche in ambito medico e giuridico, indica il modo in cui i Padri della Chiesa si posero di fronte alla cultura classica: come api, raccolsero il polline dai suoi fiori per trasformarlo in alimento. Gnilka - da filologo classico - con metodo scientifico aderisce qui al pensiero dei Padri seguendo la storia di tale concetto dalla Sofistica (V/IV a.C.) agli autori bizantini del VII/VIII d.C. Un testo programmatico per lo studio della letteratura cristiana antica e non solo, permettendo di rispondere a questioni teologiche tuttora aperte.
EUR 28.50
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni (2019). Vol. 85\2: Apparizioni e rivoluzioni. L'uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea.
Sezione monografica /Theme section: Apparizioni e rivoluzioni L'uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea. Paolo Cozzo, Apparizioni e rivoluzioni. Potenzialità e criticità di un binomio complesso Mauro Belcastro, Essere e vedere. Dichiarazioni identitarie nel Libro delle Parabole Claudio Gianotto, Le apparizioni del Risorto come fattore di costruzione identitaria e strumento di legittimazione di gruppi concorrenti all'interno del cristianesimo nascente Andrea Nicolotti, Un'apparizione nella Vita di Gregorio il Taumaturgo di Gregorio di Nissa Adele Monaci Castagno, Lettera a Costanzo II di Cirillo di Gerusalemme. L'apparizione della croce Francesco Salvestrini, Ignis probatione cognoscere. Manifestazioni del divino e riflessi politici nella Firenze dei secoli XI e XV Caterina Celeste Berardi, L'apparizione della Madonna ("della Libera"?) a Benevento. Fine di un assedio e inizio di un culto Laura Gaffuri, L'immaginario religioso tardo-medievale al vaglio delle scritture dei laici e della pastorale Catherine Guyon, Les apparitions mariales dans l'espace français et ses marges et les mutations de la fin du XVe et du début du XVIe siècle Antoine Mazurek, Apparitions angéliques et construction de la légitimité politique dans la péninsule ibérique de la fin du Moyen Age à Fatima Andrea Salvo Rossi, La manifestazione del...
Humanitas (2019). Vol. 5: Luigi Santucci. Educatore, scrittore, testimone.
Contributi di E. Elli, E. Rondena, G. tabanelli, A. Carli, F. Giampieretti, S. Fava, N. Trotta, S. Ritrovato, A. Fraccacreta, P. Abbiezzi, S. Simonelli, G. Ravasi, C. Martignoni, L. Finocchi, B. Ciapponi Landi, A. Zaccuri, A. Andreini, V. Puleo, D. Yocum, M. Corradini, D. Franceschini, A. Nicolini.
EUR 20.90
Il senso vero della neve
In questo testo, impreziosito da una raffinata cura lessicale, emerge quanto fondamentale sia in Poesia il ruolo della forma e come essa cambi al variare di particolari condizioni, ora intimamente emozionali ora di vitale intesa comunicativa, pur trattando un medesimo contenuto. Pertanto i quindici temi in esso trattati, vengono affrontati attraverso una duplice veste, ovvero, in due sezioni dalla diversa unità ritmo-sintattica. Paesaggio con figura: poesie di pochi versi, un'unica strofa, dal ritmo piano, "circolare", scandito dalla sola voce dell'io pensante e Aritmie d'orme: poesie contrassegnate da versi e strofe ad aggregazione frammentata dal ritmo spezzettato, nervoso. Traslitterazione materiale di confronti/scontri dialettici, al limite della reciproca comprensione; dialoghi con la donna amata, con il figlio bambino e poi adulto, con amici e poeti, con un altro da sé ravvisabile in tanti altri o del tutto sconosciuto. Testimonianza lessicale e ritmica del montaliano "indecifrabile" vivere.
EUR 9.50
Giornale di metafisica (2019). Vol. 1: Meta-metafisica?.
Sommario: Meta-metafisica? A cura di Rosa Maria Lupo Rosa Maria Lupo, Premessa I. Metafisica e meta-metafisica: Enrico Berti, La nascita della "metametafisica": Aristotele Andrea Clemente Maria Bottani, Ciò che vi è, che cosa è, che cosa viene prima. Tre facce di uno stesso problema Luca Illetterati - Elena Tripaldi, Hegel's Metametaphysics. Logic and/ as Metaphysics in Hegel's Philosophy Graham Priest, Metaphysics and Logic. An Observation in Metametaphysics Gilles Kévorkian - Frédéric Nef, Métaphysique relationnelle et métaphysique du constituant. Plaidoyer métamétaphysique pour une métaphysique mixte Olivier Boulnois, En-deçà de la métaphysique: l'éthique II. Meta-metafisica e meta-ontologia: Peter van Inwagen, In Defense of Lightweight Platonism Franca D'Agostini, Reducing Redundancy in Metaphysics (and in Other Philosophical Disciplines) Massimiliano Carrara - Vittorio Morato, Compatibilismo semantico e scetticismo Francesco Berto - Matteo Plebani, Ontologia, metaontologia, e il fantasma di Quine Matti Eklund, Alien Structure and Themes from Analytic Philosophy.
EUR 30.40
Gli ebrei, un simbolo. Ebraismo e cristianesimo, messia e apocalisse
Presente nelle prime due edizioni di Spirito dell'utopia (1918 e 1923), questo testo, qui per la prima volta in traduzione italiana, fu espunto da Bloch nell'edizione del 1964. Una vicenda editoriale spia della lacerata relazione tra Bloch e l'ebraismo. Un testo che conferisce la funzione di simbolo alla figura dell'ebraismo perché depositaria di uno slancio inesausto verso l'ulteriorità, verso l'"oltre" di un futuro che sempre soltanto si annuncia, e sempre esorbita quanto si è realizzato. Ma anche la vicenda storica degli ebrei sarebbe parimenti simbolica perché ciò che è avvenuto, e ancora avviene, agli ebrei compendia esemplarmente, anticipandolo, quanto diviene sempre più leggibile nella globalità della storia. In tal senso, l'ebraismo configura lo spazio privilegiato nel quale si può cogliere, e per Bloch è stato effettivamente così, l'intuizione della dinamica intrinseca al pensiero utopico. Un pensiero che è un cristallo apocalittico di speranza e disperazione.
EUR 17.10
L' anima bella nella «Fenomenologia dello spirito»
Che cos'è un'anima bella? Se da Platone a Goethe è un'anima armoniosa, orientata istintivamente al bene, è a partire da Hegel che in lei si scorge una soggettività inconsistente, incapace di misurarsi con la realtà. Sono qui proposte in una nuova traduzione queste celebri pagine della Fenomenologia dello Spirito, ampiamente commentate da Adriano Tassi che, nella Postfazione, ne chiarisce le premesse filosofiche e il contenuto. Quel punto che si credeva al massimo grado dell'elevazione dello spirito, la buona coscienza morale, è mostrato nella sua negatività e degradato a mera astrazione. Resta un senso di sconforto destinato a essere superato al termine del cammino della coscienza.
EUR 15.20
Est/etica ontologica. L'uomo, l'arte, l'essere in Martin Heidegger
Che cos'è l'uomo per Heidegger? È vero che l'autore di Essere e tempo e della Lettera sull'"umanismo", ammaliato dalla questione dell'Essere, nel complesso sviluppo della sua opera ha trascurato se non rimosso la questione dell'etica, nel timore di non riuscire a svincolarsi da un'immagine dell'uomo ancora troppo compromessa con l'antropocentrismo della tradizione metafisica? Qual è il rapporto tra la concezione heideggeriana dell'arte e della poesia e la sua etica? È possibile che il nesso tra etica ed estetica sia in Heidegger talmente stretto, dal punto di vista ontologico, da potersi concepire come una vera e propria "est/etica" dell'esistenza, culminante nell'idea dell'abitare? Infine: quale è la relazione fra tale est/etica dell'abitare e l'atteggiamento di Heidegger nei confronti della tecnica e della politica? Queste alcune delle domande cui si tenta qui di rispondere, tornando a ripercorrere in una nuova prospettiva alcuni tratti del cammino lasciato interrotto da uno dei pensatori più decisivi e controversi del Novecento.
EUR 26.60
Sturzo mi disse. Nuova ediz.
«La testimonianza di don Sturzo in questo libro intervista non è solo l'illustrazione di una vicenda coraggiosa e personale. Fa luce su una storia contemporanea: quella del cattolicesimo in Italia dal Risorgimento alla Repubblica. La presenza dei cattolici nel secondo dopoguerra con un grande partito maggioritario e popolare non è un fungo sorto all'improvviso nella temperie della guerra o per volontà della Santa Sede. Bensì è l'emersione politica di una storia lunga che accompagna tutta la vicenda italiana dall'Unità. I cattolici non si sono estraniati dalla vita italiana come potrebbe apparire da alcune interpretazioni del non expedit. La stessa vicenda di Sturzo illustra questa realtà: i cattolici sono stati radicati nelle realtà del paese; hanno dato vita a organizzazioni nazionali; sono stati portatori di proposte fino a esprimere due partiti, il p.p.i. e la d.c. Queste tematiche, che Sturzo affronta nelle conversazioni con De Rosa, sono state nel cuore degli studi storici di quest'ultimo.» (Dalla Prefazione di Andrea Riccardi)
EUR 21.85
Fenomenologia della religione
La prima opera di Richard Schaeffler tradotta in italiano è dedicata alla fenomenologia della religione. Una disciplina il cui scopo è, per l'autore, mostrare la forma essenziale dell'esperienza religiosa a partire dalle sue due dimensioni fondamentali: il linguaggio e il culto. Ciò permette di distinguerla in modo appropriato da altre forme di esperienza, come quella etica, e di discernere la sua stessa validità. Questioni di indubbio interesse tanto per i filosofi della religione, quanto per i teologi fondamentali, e in genere per tutti quelli che riflettono sul rapporto tra filosofia e teologia.
EUR 17.10
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni (2020). Vol. 86\1: Multiple Religious Identities in Late Antique Egypt (2nd-7th Centuries).
Sezione monografica /Theme section Multiple Religious Identities in Late Antique Egypt (2nd-7th Centuries) Andrea Annese - Francesco Berno, Introduction. Religious Plurality and Fluidity in Late Antique Egypt Andrea Annese, The Diverse Reception of the Gospel of Thomas in Late Antique Egypt Daniele Tripaldi, Before Plotinus. Graeco-Egyptian Traditions and Platonism in Some Fragments Attributed to Basilides Eduard Iricinschi, Uplifting Emotional Scripts. Passions, Education, and Restoration in Valentinianism Dylan M. Burns, Lo gnosticismo setiano è una religione abramitica? Abramo, Sodoma e il parabiblico nella letteratura gnostica antica Elena Sol Jiménez, A Few and Uninstructed Souls against the Children of Light in the Second Discourse of the Great Seth (NHC VII,2) Przemys?aw Piwowarczyk, Sethians and their Texts in Christian Egypt in the 4th and 5th Centuries Alberto Camplani, From Ismant Al-Kharab to Nag Hammadi. Some Observations about Ideological Diversity in Fourth Century Groups of Coptic Manuscripts Francesco Berno, Rewritten Enochic Narratives. Some Witnesses for the Myth of the Fallen Angels in Post-Chalcedonian Coptic Literature Marta Addessi, Reconstructing the Cultural Landscape of Christian Western Thebes. Contextualization of Literary Texts SAGGI / ESSAYS Fabrizio Ferrari, Controllo del respiro, salute cardiaca e longevità nella cultura ascetica, rituale e medica...
Humanitas (2020). Vol. 1-2: pensiero multifocale, Il.
Il pensiero multifocale a cura di Maurizio Migliori M. Migliori, Opportunità e utilità di un approccio multifocale. Nei testi antichi e moderni G. Teti, Le corde della lira. Multifocalità in Eraclito L. Palpacelli, Zenone e Platone: due dialettiche a confronto. Da una realtà aporetica a una realtà unimolteplice S.I.S. Brumana, Elementi di uni-molteplicità nell'orchestica platonica R.L. Cardullo, Proclo, sui quattro ?????? dell'insegnamento teologico in Platone. Un esempio di "approccio multifocale" in età tardo-antica R. Medda, Le definizioni di essere umano in Aristotele M. Berrón, Il metodo teorico, aporetico ed empirico nella Politica A di Aristotele A. Fermani, Quando il rischio è bello. Strategie operative, gestione della complessità e decision making in dialogo con Aristotele M. Vallozza, Il Panatenaico di Isocrate nel dibattito della scuola M. Knoll, Nietzsche's Perspectivism and the Multi-Focal Approach. Nella dimensione sociologica-culturale L. Napolitano, Da Delfi alla mediazione stragiudiziale. Approcci multifocali alla conoscenza di sé e dell'altro F. Eustacchi, Per un'etica della situazione. L'uni-molteplicità nella teoria e nella prassi L. Grecchi, Multifocal approach. Una contestualizzazione storico-sociale L. Gherardi, Per una lettura multifocale dell'azione sociale. Un percorso R. Cresti, Il gioco delle parti. "Riforme" multifocali nelle arti, dall'Io-romantico all'Io-moderno L. Caraceni,...