Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9581-9600 di 50764 Articoli:
-
Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola famiglia umana
Dopo quasi dieci anni nel dicastero della Santa Sede per la pastorale dei migranti, monsignor Agostino Marchetto presenta il bilancio delle sue battaglie nella fedeltà al Vangelo e ai diritti dell'uomo. Sono molti i temi toccati in queste pagine che riguardano la nostra vita e quella di milioni di immigrati nel nostro Paese e in Europa. Quasi un grido d'allarme nella consapevolezza di tante forme di integrazione mancata.
EUR 9.02
-
Pronto soccorso dell'italiano. Ortografia, punteggiatura, congiuntivo
Una guida agevole che spiega i nodi più complessi della lingua italiana: l'ortografia, la punteggiatura, l'uso del congiuntivo e del condizionale. È destinata a tutti coloro che, amanti o semplici curiosi della nostra lingua, vogliono impararla meglio per poter scrivere e comunicare in modo corretto ed efficace. Un ricco repertorio di errori e le loro correzioni la rendono particolarmente utile a chi ha dei dubbi e sente la necessità di avere sempre a portata di mano un correttore attendibile e chiaro.
EUR 9.50
-
Lavoro e formazione dei giovani
Un volume che pone in luce uno strano problema che si trova ad affrontare l'Italia: quasi due milioni e mezzo di giovani tra i 16 e i 34 anni non studiano, non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano. D'altro canto ci sono moltissime offerte di posti che nessuno vuole più ricoprire. In queste pagine si analizza il fenomeno non solo dal punto di vista sociologico, ma soprattutto da quello formativo e culturale.
EUR 8.25
-
Educazione morale e neuroscienze. La coscienza dell'empatia
Le neuroscienze stanno producendo una vera e propria rivoluzione in campo educativo, in particolare in ambito morale. Nella loro prospettiva, le emozioni non sono un ostacolo alla razionalità, ma una guida per comprendere il mondo. Si sta affermando un paradigma che, a partire dalla scoperta dei neuroni-specchio, propone un'immagine della persona caratterizzata dall'empatia naturale nei confronti dell'altro e dalla proiezione verso il riconoscimento reciproco. Il volume presenta le linee generali di un'educazione morale che si realizza nella concretezza dell'esistenza umana e si nutre della comprensione degli aspetti emozionali. Sulla base della compassione "istintiva" messa in luce dalle neuroscienze è possibile educare a comportamenti di aiuto e di cooperazione, superando gli atteggiamenti di indifferenza e di esclusione morale, compreso il giudizio verso l'estraneo, e orientandoci ad essere non solo naturalmente, ma anche culturalmente, negli altri e per gli altri.
EUR 16.62
-
Filosofia per bambini ed educazione morale
Accostandosi alla metodologia della Philosophy for Children, immaginata e progettata da Matthew Lipman nei primi anni Settanta, l'autrice esplora temi legati alla formazione emotiva ed etica dei bambini con il dialogo filosofico. L'idea centrale è quella di educare a un pensiero complesso, dove operano le dimensione critica, creativa e affettivo-valoriale. Viene presentato anche il resoconto di un'esperienza di ricerca e formazione condotta in due scuole primarie della città di Palermo. Uno strumento utile per educatori e insegnanti che vogliono aiutare i bambini a pensare meglio in prima persona insieme agli altri.
EUR 18.05
-
Essere coppia oggi. La famiglia. Annuario 2011
Questo primo Annuario della rivista "La famiglia", risponde all'esigenza di mettersi in ascolto, per tentare di capirla meglio, della realtà attuale del legame di coppia, fortemente investito dal turbine del cambiamento: calo dei matrimoni, diffusione delle convivenze prematrimoniali, inclinazione a costruire la famiglia al di fuori del vincolo matrimoniale, aumento di separazioni, divorzi, secondi matrimoni, diffusione dei matrimoni misti. I contributi che compongono il volume sollecitano a soppesare la situazione di profondo cambiamento e spronano a riflettere sull'urgenza, per le scienze dell'uomo, di ricercare nuovi strumenti concettuali e operativi per esaminare la relazione interpersonale.
EUR 22.50
-
Disagi dei ragazzi, scuola, territorio. Per una prospettiva integrata
Non tutti i bambini e i ragazzi riescono ad affrontare la sfide delle scuola con sufficiente sicurezza e con un bagaglio di energie sempre adeguato. In non pochi casi presentano difficoltà che impediscono loro di vivere in modo positivo le relazioni scolastiche, raggiungere un rendimento sufficiente, vivere un rapporto positivo con se stessi. Queste difficoltà, sintetizzabili attraverso la categoria di "disagio scolastico", rappresentano il tema affrontato in questo volume, partendo dalla constatazione che la difficoltà degli alunni appartiene alla fisiologia della scuola. Alla luce dell'analisi della letteratura specialistica e di un "viaggio esplorativo e formativo" svolto in diverse scuole coniugato con un costante lavoro di progettazione con insegnanti e enti locali, la ricerca mette in evidenza alcuni tentativi in atto che puntano al rafforzamento delle risorse dell'alunno, del docente e della collaborazione tra scuola e comunità territoriale.
EUR 14.72
-
Pedagogia e filosofia per bambini
Attraverso un'applicazione della Philosophy for Children ideata da M. Lipman, Maria Vinciguerra avanza l'ipotesi che sin dalla prima infanzia sia possibile e auspicabile educare a una sempre maggiore competenza linguistica, sottesa a un parallelo sviluppo del pensiero. La proposta forse un po' controcorrente del testo è proprio che l'educazione al pensiero sia destinata a essere forma adeguata e prevalente di formazione per i bambini, nella consapevolezza che gli adulti non possono permettere che il pensiero si affievolisca e che la parola si disperda. Destinatari di questo lavoro sono gli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, ma anche quanti, pedagogisti, psicologi e studenti, sono interessati a comprendere la rilevanza pedagogica ed educativa della Philosophy for Children e le sue possibili applicazioni.
EUR 17.10
-
Lingue altre. Vol. 2: Insegnarle e impararle.
Il testo fa continuo riferimento al quadro teorico presentato nel volume Lingue altre 1. Conoscerle e coltivarle, arricchendolo con aspetti pratici spendibili nell'attività didattica. Prendendo avvio dalla considerazione su quale pedagogia e didattica siano più adeguate all'insegnamento delle lingue "altre", il volume si concentra su una definizione articolata di glottodidattica, completata, sul fronte della pratica, dalla presentazione delle glottotecniche e delle glottotecnologie di ieri e di oggi. Il libro si chiude con un invito al lettore e allo studente universitario ad approfondire nuovi nuclei tematici di studio e ricerca, che danno vita a una visione multidimensionale dell'insegnamento/apprendimento delle lingue altre, adeguata ad una società sempre più multietnica e multiculturale.
EUR 22.80
-
Sofferenza e riprogettazione esistenziale. Il contributo dell'educazione
In campo pedagogico si assiste sempre più al passaggio da uno studio dell'oggettivamente osservabile e quantificabile a un'impostazione euristica rivolta all'analisi dell'elemento qualitativo, non direttamente percepibile. Soffermare il pensiero su sentimenti, emozioni, stati d'animo trova la sua ragion d'essere in questa esigenza di una svolta epistemologica della pedagogia. Dalla ricerca svolta sul tema della sofferenza e/o familiare è emerso che la situazione di sofferenza, per poter essere portata a soluzione, esige l'intervento di persone adeguatamente preparate, capaci di intrecciare con quanti si trovino in situazione di disagio un profondo dialogo, offrendo sostegno educativo, indicazioni operative, orientamenti morali. Appare utile soprattutto la tessitura di trame relazionali con adulti significativi, che aiutino ad affrontare e superare la normale condizione umana del soffrire. da qui scaturisce l'istanza pedagogico-educativa dell'imparare a prendersi cura delle relazioni anche attraverso modalità comunicative adeguate.
EUR 14.25
-
Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi. Nuova ediz.. Vol. 3: L'età contemporanea.
Un manuale di filosofia svolge la sua funzione in un duplice modo: condensa il meglio della critica, introducendo alla disciplina; rappresenta il punto medio della comprensione che in un dato momento si ha della filosofia. Di qui la necessità, ma anche il carattere transeunte: rari sono i testi che abbiano formato più generazioni. È il caso di questa storia della filosofia, apparsa per la prima volta nel 1983 e che presentiamo qui in una nuova versione riveduta e ampliata. Ampiamente diffuso anche all'estero (già tradotto in spagnolo, portoghese, russo e kazako e in corso di traduzione in cinese, lettone e urdu) il libro si è imposto per l'originalità del metodo: accostare gli autori facendo parlare i testi, con attenzione all'evolversi, attraverso dissensi, dei problemi filosofici. Proprio per non essere una raccolta di opinioni, questo manuale è la storia dei problemi filosofici, delle teorie e delle argomentazioni filosofiche che intersecano l'evolversi della scienza, con una chiarezza espositiva nata dalle ricerche degli autori, tra i più conosciuti storici della filosofia antica e cristiana e moderna-contemporanea.
EUR 39.90
-
Il cammello del mio presepe
-
Wiligelma Cook
"Tanto per cominciare questa non è una storia inventata da me. E poi non è affatto una storia inventata". Almeno nel regno di re Strizzalocchio può succedere davvero che una gallina sia salvata dal finire in padella grazie alla sua vena poetica e all'astuzia di una bambina intraprendente. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 8.08
-
Etica della cura medica
La problematica etica che coinvolge tutti i settori della medicina odierna prospetta una serie di sfide intellettuali e morali della massima importanza tanto per il futuro della professione quanto per la società nel suo complesso. La medicina affronta tali sfide con il supporto di una tradizione di riflessione morale e di codificazione deontologica che l'accompagna fin dalle sue origini e con la consapevolezza del ruolo centrale che l'etica ha sempre avuto nella sua autocomprensione come professione finalizzata alla cura e al sollievo della sofferenza. In questa prospettiva, la relazione di cura emerge come "principio architettonico" della medicina, in grado di fornire la cornice di riferimento per una teoria etica normativa e per la definizione delle "virtù" e delle obbligazioni che ineriscono essenzialmente al patto di fiducia che fonda l'alleanza terapeutica tra medico e paziente.
EUR 9.00
-
Critica del giudizio
Commento ragionato alla Critica del giudizio di Kant, opera imprescindibile per comprendere l'intera riflessione estetica moderna e contemporanea. Il saggio introduttivo, che contestualizza storicamente la dottrina kantiana del giudizio estetico e teleologico, presenta le problematiche interne al testo e individua i luoghi di maggiore intensità concettuale; la scelta dei brani è corredata da un apparato di commento che illustra ogni singolo estratto alla luce dell'architettura complessiva del criticismo kantiano, anche avvalendosi di un indice ragionato dei concetti fondamentali.
EUR 10.92
-
I nodi della vita
La metafora del "nodo" - ciò che intreccia, s'intreccia, lega ma anche può soffocare - può render conto di ciò che la vita è innanzitutto per ciascuno di noi. E l'uso della metafora al plurale cerca di dare un nome a queste possibilità - e scacchi - in cui si declina l'esistenza. I capitoli, nel loro articolarsi, disegnano una fenomenologia della vita tra il vissuto quotidiano e le parole della filosofia: corpo, amore, eros, dolore, virtù, felicità, dignità e rispetto, speranza, destino, Dio. Parole che gli uomini nella storia hanno sempre cercato - e anche trovato - per orientarsi nel mondo.
EUR 10.92
-
Elementi di filosofia. Vol. 3: La natura e l'uomo (filosofia della natura, psicologia ed etica).
"Della capacità di Sofia Vanni Rovighi di cogliere in sinossi, e di far dialogare in un fitto argomentare, autori moderni e contemporanei con filosofi antichi e medievali, come Aristotele, Anselmo e Tommaso, sono eloquente testimonianza i tre volumi degli Elementi di filosofia. Qui non c'è traccia della chiusura (e di un certo dogmatismo) che talora caratterizza anche manuali prestigiosi: la consonanza con l'impostazione tomistica passa per il confronto con autori moderni e contemporaei, che talora contribuiscono a illuminare o meglio precisare le tesi sostenute. Il tutto poi fa emergere quella "scommessa per la ragione" su cui la Vanni tante volte insiste." (Michele Lenoci)
EUR 18.05
-
Educare la persona
L'idea di persona costituisce una delle maggiori conseguenze della evangelizzazione e un riferimento comune alle prospettive pedagogiche cattolica e laica. Dopo un saggio introduttivo dedicato alla rivisitazione della storia dell'idea di persona e al suo significato culturale ed educativo, il volume presenta un'ampia selezione di testi che illustrano i passaggi più rilevanti dello sviluppo di questa idea, cogliendone le molteplici sfumature semantiche. Le schede didattiche, infine, sono utilizzabili per l'aggiornamento di docenti ed educatori, per la preparazione di incontri formativi e per l'approfondimento antropologico in corsi di studio di livello secondario e superiore.
EUR 11.88
-
Salvare la scuola nell'era digitale
La metamorfosi generazionale - innescata dalla rivoluzione digitale - rischia di produrre i suoi effetti più deleteri sul mondo della scuola; l'introduzione nella pratica didattica dei mezzi di comunicazione multimediale, infatti, dovrebbe essere l'esito non tanto di una scelta affrettata e perentoria quanto piuttosto di un processo ben studiato e che sappia rispettare tempi, modi e regole precisi. L'essenza della scuola consiste nel rapporto dinamico-relazionale fra docente e discente, ossia fra persona e persona, ma tale rapporto rischia in effetti di essere compromesso qualora ci si abbandoni ciecamente all'idolatria tecnologica. La scuola deve sì introdurre i nuovi strumenti informatici a tutti i livelli, ma deve anche salvaguardare ciò che l'uomo ha prodotto con la cultura della scrittura in due millenni e mezzo di storia. In gioco è la cultura - l'uomo.
EUR 7.50
-
Il pedagogista Rousseau. Tra metafisica, etica e politica
Jean-Jacques Rousseau è stato uno dei "padri" della pedagogia moderna. Nel 2012 si sono celebrati - non solo in Europa, ma nel mondo - due anniversari che lo riguardano: i 300 anni dalla nascita e i 250 dalla pubblicazione delle sue tre opere più significative (Giulia o la nuova Eloisa, Il contratto sociale e l'Emilio ). Ricorrenze che in Italia, purtroppo, e in particolare in ambito pedagogico, non hanno avuto l'attenzione che meritavano, anche per gli insegnamenti attuali che un "classico" come Rousseau continua a dispensare. Questo volume contiene una parte delle relazioni lette nelle tre giornate di studi dedicate alla sua figura organizzate dal Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università di Bergamo in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata dell'Università di Padova e rappresenta una delle poche iniziative che, in modo organico, ha tentato di confrontarsi con un autore che ha interrogato in profondità, come pochi altri, i legami che devono esistere tra i temi etici, politici ed educativi in ogni società impegnata a diventare sempre più umana.
EUR 18.05