Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 10881-10900 di 50764 Articoli:
-
Una nuova preistoria umana. Ipotesi inedite sull'origine della civiltà
Sono trascorsi circa cinquant'anni da quando Colin Renfrew affermava che le basi teoriche su cui abbiamo fondato lo studio della nostra preistoria non sono più sostenibili. L'ipotesi dell'origine kurganica nella famiglia indoeuropea, ad esempio, risulta oggi del tutto obsoleta, senza alcun sostegno né archeologico né mitologico né letterario. I testi scolastici rimangono però ancora prigionieri delle inutili e false interpretazioni sull'origine della civiltà. Con "Una nuova preistoria umana" gli autori esprimono il tentativo di aprire una via di interpretazione alternativa fondata su testimonianze concrete e supportate da molteplici documenti. Seguendo il filo conduttore di "Haou Nebout - I popoli del mare", propongono un periplo attraverso culture e miti che affondano le radici in una preistoria "diversa" da come ci è stata presentata sino ad ora. I fondamenti di questa ricerca provengono dall'analisi di testi egizi sui quali era calato un velo oscuro: testimonianze incomprese, travisate, persino celate, quasi perdute, dalle quali emergono aspetti sorprendenti e troppo spesso dimenticati. Gli Egizi parlavano di una civiltà proveniente da un mondo di isole esterne al Mediterraneo che a causa di eventi disastrosi - provocati dalla caduta di un astro celeste nell'Oceano - si vide costretta, con...
La morte è uguale per tutti. Trash-noir
Lucio Scelba è uno spazzino che non sopporta il termine "operatore ecologico", le auto che sfrecciano rischiando di investirlo, la tanta, troppa feccia che riempie la notte della sua città. Una sera, in un cassonetto, trova un uomo in stato di shock e reagisce come solo lui potrebbe fare: lo carica sul camioncino insieme al resto della spazzatura... e se lo porta a casa. Rosario Scimecca, l'uomo nel bidone, è un tossico professionista, inseguito da malavitosi che, dopo averlo incastrato, vogliono farlo fuori. Scelba decide di aiutarlo, ma questo a Rosario non interessa, perché ha abbandonato ogni speranza di salvarsi. Vuole solo bucarsi ancora una volta, un ultimo grande trip. E così scappa. Scelba, con l'aiuto dell'enorme red skin Marescalchi, dovrà ritrovare l'eroinomane prima che ci riesca il killer che gli sta addosso. Ci sono milioni di euro sul piatto, anche se Scelba non lo sa. E probabilmente, se lo sapesse, non gli importerebbe, così come non gli importa che la polizia si unisca alla ricerca nelle vesti di Grimaldi, storico ex della sua fidanzata Eleonora. D'altronde, Eleonora ha scelto lui e Scelba non ha bisogno d'altro. A parte, naturalmente, fare il suo...
Va mo là! Il memo di Bologna. Con Libro
Il gioco della memoria con i personaggi, i monumenti e simboli della città di Bologna. Scopri Bologna e i personaggi che l'hanno resa grande tramite un divertente gioco di memoria. Dalla Basilica di San Petronio a Piazza Santo Stefano, da Guglielmo Marconi alla Mortadella, 16 coppie di immagini ti aiuteranno a esercitare il colpo d'occhio e divertirti con gli amici mentre il libro di Eros Drusiani ti farà conoscere meglio fatti e persone che rendono unica la nostra Bologna! Contenuto sella scatola: 32 tessere (16 coppie) in cartoncino; un libro con la storia dei 16 diversi soggetti del gioco.
EUR 11.25
Grazie perché. Quattordici storie personali, un'unica storia di accoglienza
Da trent'anni esatti Dimora d'Abramo si prende cura della vita degli ultimi. Vite che hanno avuto percorsi difficili, accidentati, spesso tragici. Ma quali percorsi, quali incontri, quali storie hanno portato le donne e gli uomini di Dimora d'Abramo lì dove sono oggi? E a essere quelle donne e quegli uomini che sono oggi? Invece di festeggiare semplicemente un compleanno, fermandosi solo alla cronaca di ciò che Dimora d'Abramo ha fatto e fa, alcuni dei protagonisti di questa straordinaria esperienza fermano per un attimo il ritmo intenso delle loro giornate, governate spesso dall'urgenza del fare, guardano dentro e dietro se stessi, e offrono al lettore squarci intimi della propria esistenza, del proprio cammino e della propria interiorità. Ne esce un sorprendente e inedito ritratto personale e collettivo in cui diversità di ogni tipo sono tenute insieme da un fortissimo comun denominatore: la gratitudine e la riconoscenza verso gli altri. Altri che hanno nomi, cognomi, date, coordinate storiche e geografiche precise. Non un grazie generico, ma volti, luoghi, cose, coincidenze, passaggi cruciali. Perché chi dedica il lavoro e la vita ad aiutare le persone che più hanno bisogno sa di essere stato a sua volta,...
Corpi e saperi. Riflessioni sulla trasmissione della conoscenza
Che sia mostruoso, torturato, erotico, sociale, sonoro, duttile, simbolico, ma anche poetico, divino e artistico, il corpo esiste. Da Oriente a Occidente ha un suo linguaggio: sente, si esprime, tocca, travolge, suggerisce, intuisce... La corporeità è dovunque: nei corpi ispezionati per la prima volta al teatro anatomico di Bologna, nelle lucenti sculture di Camille Claudel, nei corpi-oggetto della danza di Pina Bausch. Tema inesauribile e già oggetto di studio di gran parte delle discipline, dalla medicina alla linguistica, il corpo tuttavia richiede continue indagini. A tal fine il presente volume raccoglie contributi interdisciplinari di aree e fonti culturali diverse che mirano a far emergere aspetti considerati marginali, al pari di elementi apparentemente insignificanti ma che, al contrario, sono di imprescindibile rilevanza. Essi contribuiscono a cogliere tratti inediti delle storie dei corpi per regalare ai lettori squarci di realtà del sapere a partire da quella superficie del tempo che è il corpo.
EUR 20.90
La barena dei sette morti
Venezia, seconda metà del Cinquecento. Dopo un'acqua granda che ha rischiato di sommergere completamente la città e infiltrare di acqua salata i pozzi, nei pressi delle bocche della laguna di Sant'Erasmo e di San Nicolò, vengono rinvenuti due corpi. Uno è quello di un farabutto ben noto per le sue malefatte, l'altro è il cadavere senza testa di una giovane rimasto impigliato in alcune trappole da pesca. Dell'indagine sul macabro ritrovamento, per cercare di dare un'identità alla donna, viene incaricato il dottor De Peris, medico giudeo che gode di particolari privilegi nella Dominante. Questi decide di farsi aiutare dal giovane amico Nicola Davanzo, studente di medicina che ha abbandonato lo Studio di Padova e si è stabilito nella città lagunare per poter entrare in possesso dell'ingente eredità lasciatagli dal nonno. La vicenda tragica della giovane senza testa si rivela piano piano, gettando luce su altre storie che parevano dimenticate e che riguardano molto da vicino gli stessi "investigatori". Tra nobili stravaganti, esotiche cortigiane, improbabili alchimisti e giocatori incalliti, la trama che il dottor De Peris e Nicola sono chiamati a ricostruire è fitta e apparentemente impenetrabile... Sino alla conclusione finale, quando ogni tessera...
Al Vangêli secannd Matî. Il Vangelo secondo Matteo in lingua bolognese
"Abbiamo immaginato un Evangelista nato sotto le Due Torri, Gesù cresciuto all'ombra di San Luca e gli Apostoli dialettofoni di un popolare borgo petroniano". Con queste parole, Luigi Lepri e Roberto Serra introducono questa nuova traduzione in bolognese del Vangelo secondo Matteo, dopo oltre 150 anni dalla storica ma oggi superata versione del Conte Pepoli. Tradurre è un'arte, creazione che sgorga dalla competenza tecnico-linguistica e dal genio, capace di cogliere in profondità le vibrazioni del primo autore per comunicarle al lettore e all'ascoltatore, così da entrare in sintonia e aprire nuove prospettive di percezione della realtà. Ciò vale in particolare per il Vangelo, il cui primo Autore con la sua Parola ha creato il mondo e attraverso le nostre parole vuole far giungere ai confini della terra la gioia della salvezza. (Don Stefano Ottani)
EUR 14.25
Fuori scena. Risate a sipario chiuso
Pietro Mascagni. Cavalleria rusticana. Ruggero Leoncavallo. Pagliacci
Cavalleria rusticana: melodramma in un atto dal dramma omonimo di Giovanni Verga, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci. Musica di Pietro Mascagni. Prima rappresentazione Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio 1890. Pagliacci: dramma in un prologo e due atti, libretto e musica di Ruggero Leoncavallo. Prima rappresentazione Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892.
EUR 13.30
Lapilli e ceneri
Quando, lungo la strada della propria esistenza, un uomo crede di averne viste e sentite di tutti i colori, può invece capitargli di scoprire, all'improvviso, che la sua corsa ha subito scansioni di tempo e contenuti sfuggiti alla sua attenzione... Ormai alle soglie di un'età che si sostanzia spesso in un buio progressivo di slanci ed emozioni positive, il protagonista, Fabrizio, alter ego dell'autore, si avventura in una lettura serena, forse un tantino umorale, di quella che è stata la sua vita. Grazie a una "scatola di ricordi" (fotografie, ritagli ecc.) prende piede, una mattina, la rievocazione di momenti belli e meno belli che hanno caratterizzato il percorso di Fabrizio e della compagna Daria; un viaggio a ritroso che non trascura gli avvenimenti decisivi della storia contemporanea, fondamentali nello scandire la vita di ognuno. Prefazione di Guido Martinelli. Postfazione di Laura Trezza.
EUR 11.88
L' uomo d'argilla
Uomo, avvocato, marito e amante. Willy Fabbri è tutto questo ma anche molto di più. Alla costante ricerca di novità e cambiamenti, la vita di Willy pare sfuggire al suo controllo rendendolo preda delle passioni e dei sentimenti più incontrollabili. Quasi fosse fatto d'argilla il protagonista muta e si plasma a seconda delle situazioni, senza riuscire però a trovare mai quella pace che, forse, solo la nascita di una nuova vita sarà in grado di portare.
EUR 12.35
Sulle ali dell'araba fenice
Diritti che camminano. Uno sguardo sui diritti civili in Italia dal 1968 ad oggi attraverso gli occhi di Carlo Flamigni
La sociologa Marina Mengarelli Flamigni, moglie del ginecologo e scienziato di fama internazionale Carlo Flamigni, attraverso il racconto delle battaglie da lui vissute in prima persona in Italia - la rivoluzione della sessualità, la contraccezione, la riproduzione, l?inizio e la fine della vita - traccia una vera e propria storia delle lotte per i diritti civili nel nostro Paese.
EUR 15.20
Ragione e furore. Lucrezio nell'Italia contemporanea
Questo volume, corredato da un ricco apparato iconografico, raccoglie e integra con ulteriori contributi gli interventi del convegno Ragione e furore. Lucrezio nell'Italia contemporanea, tenutosi a Bologna nel 2017 in occasione della mostra Vedere l'invisibile. Lucrezio nell'arte contemporanea, curata da Marco Beretta, Francesco Citti, Daniele Pellacani e Roberto Pinto. I saggi, suddivisi in tre sezioni, seguono le principali direttive di questa ricerca, volta a indagare la presenza del De rerum natura nell'arte, nella filosofia e nella letteratura italiana contemporanea.
EUR 26.60
Il tarocchino bolognese. Storia e regole del gioco
Dopo una lunga assenza dalle librerie, ritorna, arricchito di nuove scoperte, il saggio Il Tarocchino Bolognese, che nel 1992 ha fatto conoscere nuovamente ai bolognesi il loro storico gioco di carte. Pezzo forte di questa nuova edizione è l'importantissima Spiegazione del Giuoco del Tarochino del 1746 - qui riportata integralmente -, manoscritto scoperto nel 2004 contenente i regolamenti di gioco bolognesi seicenteschi e settecenteschi. A completare l'opera troviamo la ricostruzione, datata 1550, del Tarocchino giocato "in terziglio" nella vicina Ferrara e un'Appendice di testi cinquecenteschi sul popolarissimo gioco della Primiera, tra i quali spicca la traduzione del regolamento della Primiera redatto in latino da Girolamo Cardano.
EUR 15.20
Note bizzarre di un direttore d'orchestra. La vita in musica di Aldo Ceccato
Storie di vita e della carriera del direttore d'orchestra Aldo Ceccato ricordate e raccontate da lui stesso, durante numerose interviste realizzate nel suo studio bergamasco e nell'hotel de La Reconquista di Oviedo tra gli anni 2009 e 2011. È un libro di ricordi, con le sue virtù e i suoi difetti, poiché è risaputo che la memoria, Musa incompleta del sapere, in certi casi può tendere più verso la bellezza e la creatività che verso la perfezione formale. Nel testo abbondano commenti dell'intervistato in varie occasioni, perché mi è sembrato giusto riportare certe riflessioni in maniera letterale, sia per la loro importanza sia per meglio far conoscere al lettore il nostro protagonista. Quindi si tratta di una biografia articolata tra i suoi ricordi e le sue esperienze artistiche, ma che diventa anche l'immagine di un grande artista che, seguendo i principi etici del suo ammirato maestro Victor de Sabata, ha seguito una carriera direttoriale basata su principi rigorosi, avvolti da un inesauribile entusiasmo.
EUR 19.00
I forti e i deboli
Frammenti di solitudine. Storie e pensieri di figli della Comunità di Capodarco
Cosa significa essere "figli" della Comunità di Capodarco, e cosa comporta crescere in un ambiente come quello? Dall?infanzia trascorsa all?interno di Capodarco alla vita adulta votata ad aiutare gli altri, anche in Paesi esteri come Tanzania e Albania, Riccardo Sollini analizza quanto e con quale entità la vita di comunità abbia influito sulla sua crescita e sulla sua realizzazione come uomo e come essere umano. Una riflessione toccante e intima che, avvalendosi anche delle preziose testimonianze di altri "figli", analizza senza banalizzarla un?esperienza che in lui, quanto negli altri, ha acceso luci ma ha anche lasciato altrettante ombre.
EUR 11.40
Il kaftano rosso. La prima indagine dell'investigatore Riccardo Nielsen
La vita di Siria Forlaj non è stata facile: un incidente quasi fatale, un matrimonio controverso e un rapporto famigliare difficile. L'unica ancora di salvezza parrebbe rappresentata da un kaftano rosso. A sconvolgere questa inusuale quotidianità è il rapimento della donna. Chi sarà stato e per quale motivo? A occuparsi del caso è il detective Riccardo Nielsen - bolognese trasferitosi in Svizzera a seguito di un brutto incidente accaduto a un amico - capo della squadra investigativa 3. Coadiuvato dai colleghi Nicola Lissoni, grande esperto di elettronica, e Vittorio Frangi, donnaiolo impenitente con la passione dei motori, e sotto la guida del commissario Carlo Magalli (per tutti Vecchio Slim), Nielsen tenterà di venire a capo del suo primo grande caso. Quella presentata è una vicenda spigolosa che intreccia famiglie benestanti, criminali di bassa lega, truffatori e pedine inconsapevoli tra Svizzera, Germania e Italia.
EUR 15.20
Scaloni e scale delle meraviglie. Il tesoro nascosto dei palazzi e delle case di Bologna dal '500 all''800. Ediz. illustrata
I palazzi storici di Bologna, ed in particolare quelli delle grandi famiglie senatorie, conservano al proprio interno un elemento che è il cuore del palazzo stesso: lo scalone che porta dal piano terra al piano nobile. Con la fine del '600 e per tutto il '700 gli scaloni si diffondono nei palazzi della città e diventano il modello per le case delle famiglie borghesi più agiate che, spesso in forma ridotta, ne riprendono gli assetti e le forme. Il libro fornisce un quadro completo dei 48 casi più significativi di questo patrimonio poco esplorato fino ad ora. I casi sono illustrati con un gran numero di fotografie e con le principali notizie storiche che riguardano il palazzo, o la casa, e la relativa famiglia. Un'ampia introduzione allarga l'argomento a tutto il panorama italiano, e non solo, in modo far comprendere ancora meglio l'unicità e l'importanza di questa presenza a Bologna.
EUR 33.25