Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 11881-11900 di 50764 Articoli:
-
Come si diventa cristiani
Per rispondere alla provocazione della domanda che dà il titolo al libro, don Giussani pone l'accento sul luogo misterioso dove ha origine la fede, il cuore dell'uomo, quel livello della natura in cui essa diventa bisogno di rapporto con l'infinito. A questo bisogno dell'uomo si è manifestata, in un punto preciso della storia, la risposta, la presenza di un uomo che ha detto: «Io sono la via, la verità, la vita». Se questo è accaduto, la risposta alla domanda non può essere una serie di istruzioni, ma il seguire questa presenza. Con la paternità che ha caratterizzato tutta la sua vita di educatore, don Giussani ci riprende per mano e ci mostra tutta la semplicità e la ragionevolezza del cammino dietro questa «presenza eccezionale che c'entra col nostro destino». Il volume ospita il testo di una conferenza tenuta da don Luigi Giussani l'11 febbraio 1994 nella Basilica di Sant'Antonio a Padova.
EUR 14.25
-
L' io, il potere, le opere. Contributi da un'esperienza
«Il cristianesimo non è sorto come una religione, ma è scaturito come un potente amore all'umano, nella concretezza della persona, nella precisione dell'individuo che nasce da una donna». Mosso da questa profonda convinzione, Luigi Giussani ha sviluppato una serie di giudizi e di osservazioni sulla condizione umana e sugli aspetti principali che la caratterizzano in modo specifico. L'io, il potere, le opere. Contributi da un'esperienza raccoglie alcuni interventi che Giussani ha svolto negli ultimi vent'anni, in circostanze e in contesti talora molto diversi fra loro, sui temi della politica, con particolare riferimento alla questione del potere, del lavoro, della creatività sociale dei "corpi intermedi". La difesa della dignità della persona umana e l'apertura di nuove prospettive circa il suo agire responsabile e costruttivo costituiscono i cardini di questa sua riflessione.
EUR 14.25
-
Avvenimento di libertà. Conversazioni con giovani universitari
«Quello che vi dico l'ho imparato» ama ripetere l'Autore di queste pagine che raccolgono una serie di conversazioni con giovani universitari di Milano, svoltesi a metà degli anni Novanta. Domande e risposte offrono un quadro stupefacente del rapporto della fede cristiana con l'esperienza umana concreta e dell'opera della ragione tesa a offrire risposte persuasive agli interrogativi di cui è fatto il cuore umano.
EUR 12.35
-
Qohelet
-
Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Vol. 2: Atti e leggende.
I Vangeli apocrifi sono stati redatti in epoche diverse, dal II al VII secolo: alcuni respirano il clima della Chiesa primitiva e dei testimoni che hanno ascoltato i seguaci di Gesù; altri vengono composti in seguito, in un tempo che si allontana da quegli eventi, e raccolgono narrazioni della tradizione orale che guardano soprattutto alle situazioni lasciate in sospeso dai quattro Vangeli canonici. Gli Apocrifi del Nuovo Testamento nella presente edizione sono stati curati da Mario Erbetta e pubblicati da Marietti tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento: si tratta di un'opera fondamentale che spazia non solo nella filologia e nella linguistica, ma anche nella tradizione giudaica e cristiana, nella letteratura rabbinica e patristica, nell'intricato mondo della gnosi e in quello della più classica esegesi biblica.
EUR 33.25
-
La sapienza in Israele
«Il semplice fatto che nella sapienza delle sentenze antiche i testi riguardanti un'esperienza di Dio e quelli che riguardano un'esperienza del mondo si mescolino tra di loro senza alcuna regola, parla assolutamente contro l'idea che vi sia una qualche tensione nell'organo della conoscenza. Israele non ha conosciuto affatto l'impasse in cui noi ci troviamo alla lettura di questi testi. La sua grandezza consiste forse in questo, nel non aver separato la fede dalla conoscenza: le esperienze del mondo erano sempre per lui esperienze di Dio e le esperienze di Dio esperienze del mondo». Gerhard von Rad, eminente esegeta dell'Antico Testamento, nella sua vasta produzione si è generalmente occupato dello studio delle tradizioni storiche di Israele. In questo ultimo e grande lavoro si è concentrato invece sulle tradizioni sapienziali della Bibbia mosso dall'esigenza di risolvere un'aporia fondamentale dell'esegesi veterotestamentaria: quella tra creazione e storia, tra mondo e salvezza, tra ragione e fede.
EUR 20.90
-
L' abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale
La visione apocalittica della storia di Gioacchino da Fiore (1135-1202) affonda le proprie radici nella tradizione cristiana, fino all'Apocalisse di Giovanni, il libro che egli considera la chiave per decifrare l'intera Bibbia. Benché numerose opere abbiano trattato dell'influsso dell'abate calabrese, poche hanno tentato di determinarne la posizione nella storia del pensiero attraverso un'analisi dei suoi rapporti teologici più significativi. Il libro di McGinn colloca Gioacchino sullo sfondo dell'ambiente storico e dei precedenti dottrinali, per poi intraprendere un'accurata analisi della sua teologia della storia. Vengono infine esaminate le prime significative reazioni teologiche al pensiero di Gioacchino, quelle di Tommaso d'Aquino e di Bonaventura.
EUR 21.85
-
Sopportare il disordine. Una teologia fatta in casa
Dopo il volume "D'un tratto del tutto. Una femminista alle prese con Dio" (2002), Rosetta Stella raccoglie i saggi e gli interventi pubblici inerenti il suo singolare rapporto con Dio, scritti a partire dal 2000. L'autrice affronta con una buona dose di temerarietà le "questioni ultime" (Dio, l'aldilà, ecc) e la teologia che ne parla, senza essere teologa. Ma lo fa lo stesso, perché ha qualcosa di nuovo da dire. E lo dice in mezzo al magma post laicista, post femminista, post secolarista. Saggista e studiosa del pensiero della differenza sessuale incrociato alle forme della spiritualità cristiana, già dirigente nazionale dell'Udi, Rosetta Stella ha contribuito alla fondazione della rivista "Via Dogana" della Libreria delle donne di Milano.
EUR 14.25
-
Breve storia dell'ideologia occidentale
"Ogni punto della terra - ha scritto Antonio Gramsci - è est e ovest nello stesso tempo, però occidente e oriente sono fatti reali". In questa storia per frammenti, breve e appassionata, il lettore troverà un'esplorazione originale dell'universo ideologico occidentale contemporaneo e il racconto di storie molto diverse tra loro, tutte ambientate alla frontiera tra oriente e occidente: da Mimesis, il capolavoro di Erich Auerbach sulla presentazione della vita quotidiana nella letteratura occidentale (1946), a Lost in translation, il film di Sofia Coppola sullo spaesamento di due occidentali a Tokyo (2003). Si parte dalla conquista italiana della Libia, esattamente cento anni fa, fotografata nella Partenza di Serra, nei giudizi di Croce, e nel "No! all'invasione" pronunciato alla Camera dall'orientalista Leone Caetani (1913); passando poi per il progetto cinematografico di Clint Eastwood sulla battaglia di Iwo Jima, la rivoluzione di Kemal Atatürk e l'occidentalizzazione della Turchia (è a Istanbul che Auerbach scrive il suo monumento di filologia occidentale), e rifacendo il viaggio a ritroso, da oriente a occidente, dall'Egitto agli Stati Uniti, di Edward Wadie Said, l'autore di Orientalismo (1978), che ha legato per sempre immagine europea dell'oriente e conquista coloniale. Per arrivare, provvisoriamente,...
3. Tommaso, Paolo, Michelangelo
Tre testi, tre azzardi, tre opere in versi intorno alle figure di Tommaso, Paolo e Michelangelo. Opere da dire, da offrire a voce alta, tra le labbra ferite e desideranti della vita. La poesia qui ancora una volta tenta l'impossibile. La grazia, l'inquietudine del dubbio visto dal lato dell'amore, e il genio: i fuochi di questi tre giganti muovono una parola che brucia e, musaica, comunica. Affacciandosi al suo possibile fallimento la poesia qui conosce l'unica sua plausibile necessità e la forza di divenire evento comune, teatro popolare, momento di condivisione. Le parole immaginarie di Tommaso che prima di morire ricorda la sua storia. Paolo visto arrivare in treno in una Roma attuale. E Michelangelo che fissa l'ultima sua opera. A questo genere di visioni deve arrivare la poesia, anche contemporanea, per mettersi alla prova. E per poter parlare al cuore inquieto di dramma e ricerca degli uomini di oggi e di domani.
EUR 11.40
Piccole storie della Bibbia. Ediz. a colori
Il piccolo angelo. La storia di un angioletto e di un grande miracolo
Angelina è l'angelo più piccolo del Paradiso. Vorrebbe rendersi utile a qualcuno, ma tutti pensano che sia troppo piccola. Riuscirà però lo stesso a collaborare al grande progetto di Dio per la nascita di Gesù. Con le sue coloratissime illustrazioni e le divertenti pagine animate, il volume costituisce un'ideale introduzione per i piccoli alla storia del Natale.
EUR 10.79
Il veleno, l'arte. Storia vera e teatrale di Elisabetta Sirani pittrice
Elisabetta Sirani (1638-1665) fu "famosissima pittrice" bolognese. La sua morte a soli ventisette anni è stata per secoli al centro di un mistero. Allieva, come il padre, del grande Guido Reni è ora con lui sepolta. Fu tra le artiste più ricercate e note in tutta Europa. In queste pagine una storica dell'arte e un poeta ricostruiscono la vicenda. La narrazione di Beatrice Buscaroli approfondisce il contesto e i caratteri di questa affascinante storia che ha tra i protagonisti alcuni tra i maggiori artisti del Seicento. La poesia forte e ritmica di Davide Rondoni trova le sottigliezze e il delirio per far rivivere la vicenda nel monologo in versi di una vecchia carcerata. Così rivive Elisabetta, forse avvelenata come Masaccio e altri grandi dell'arte. La verità sulla Sirani è qualcosa che ancora inseguiamo.
EUR 9.50
L' acqua visitata dal fuoco
Un'opera di poesia che diventa teatro e dura, alta condivisione. Dalla visita ad un antico battistero, magico e sacro nel cuore d'Italia, nasce una voce antica e al tempo stesso moderna. Una donna resa quasi cieca da una guerra dei nostri giorni parla della presenza dell'acqua, del suo presentimento, della sua sete, e della speranza della perpetua nascita della vita. Una nuova opera di poesia che dà voce ai luoghi antichi e ai drammi contemporanei degli uomini. Il testo sarà corredato da immagini del battistero di Nocera Superiore.
EUR 8.55
Via Crucis dell'amico. Ediz. illustrata
Un amico che vede quel che non immaginava. Pietro sulla scena della via Crucis. Dove il suo Amico è preda del dolore e dello scherno, dove è senza scampo. Una via Crucis commissionata da un Vescovo a un poeta. Per il popolo che si immedesima nel cammino di Gesù al Calvario. La scena più famosa del mondo. Vista non con occhi generici. Ma con quelli dell'amico. In questa voce trova voce chi Lo ama, e chi Lo ha tradito, chi sa cosa succede e chi non ci capisce quasi niente. Da quell'Uomo, che ora subisce la sconfitta in cui si rivivono tutti gli sconfitti del mondo, Pietro si è sentito rivolgere la grande domanda: "ma tu mi ami ?". Un poeta e un pittore danno nuovo rilievo alla scena. Una poesia semplice, ricca e musaica tocca i segreti dove il pensiero non riesce ad arrivare. E ci chiamano a guardare.
EUR 9.50
Vita di Gesù. Con 40 tavole del Beato Angelico. Ediz. illustrata
François Mauriac ci presenta un Gesù lontano da qualsiasi tipo di intellettualismo o storicismo e invece vicinissimo alla vita e all'umanità ferita dell'uomo. Il racconto si snoda veloce e fedele lungo il percorso segnato dagli appunti evangelici, cogliendo l'umanità e la divinità di Gesù attraverso le pieghe e gli istanti degli incontri e dei rapporti che egli intraprese nei suoi anni di vita terrena. Come ebbe a rimarcare il cardinale Paul Poupard, "tutto il talento del geniale romanziere è già presente in questa Vita di Gesù. Le scene della samaritana e dell'adultera, del cieco nato e del buon samaritano, del figliol prodigo e del giovane ricco sono di una bellezza meravigliosa e sconvolgente". Così si può seguire il cammino terreno di Gesù, fino alla via crucis e poi alla resurrezione, quel fatto prorompente che anticipa la permanenza e l'immanenza amorosa di Gesù nella storia.
EUR 47.50
Nell'arte, vivendo. Interventi, poesie, saggi su artisti e opere
Un libro sull'arte e sugli artisti che sceglie di parlare l'unica lingua adatta: la poesia. In testi in versi e in prosa uno dei più significativi poeti italiani contemporanei viaggia attraverso l'arte del passato e del presente. L'arte si vive, si può comprendere solo vivendo. In testi che rompono ogni misura e pudore, parlando di ogni cosa l'arte provochi in lui, il poeta offre non solo visioni speciali di opere e figure centrali o laterali, ma indica un metodo libero, rigoroso e visionario nell'attenzione a particolari e legami dell'opera. Da Michelangelo a Lotto, da oscuri maestri del Trecento all'avvelenamento di Elisabetta Sirani, fino ai contemporanei, da Palladino a Guccione a Pignatelli e Manfredini, una galleria d'arte vista in modo nuovo, senza aridi specialismi né banali riduzioni. Come fece Baudelaire nell'800, ancora la poesia e l'arte nel nuovo millennio si incontrano. E ne vengono cose inaudite.
EUR 20.90
La letteratura italiana. Aggiornamento storiografico e bibliografico
Questo volume offre un aggiornamento bibliografico e storiografico sulla letteratura italiana, avvalendosi di un metodo rigoroso e di un taglio innovativo. Ogni epoca è rappresentata da uno o più autori emblematici, il cui destino critico negli ultimi decenni è illustrato di volta in volta da studiosi specialisti del settore. All'inizio, un ampio panorama storiografico non si limita a sintetizzare i passaggi evolutivi dell'attività letteraria in Italia, ma propone spunti inediti per un ripensamento dell'impianto storico-letterario attualmente diffuso.
EUR 15.20
L' ecumenismo di don Primo Mazzolari
L'indagine sull'ecumenismo di don Primo Mazzolari permette di affrontare uno dei percorsi che hanno reso il prete cremonese figura di particolare rilievo nella Chiesa del Novecento, singolarmente capace di farsi interprete di istanze che si sarebbero imposte nel dibattito ecclesiale negli anni del concilio Vaticano II. Fin dagli anni Venti, in una stagione di accesa polemica contro il protestantesimo, il parroco di Bozzolo, periferico borgo padano situato tra Mantova e Cremona, si segnalò per essere una delle poche voci controcorrente rispetto all'atteggiamento predominante nella Chiesa cattolica dell'epoca. Il volume L'ecumenismo di don Primo Mazzolari raccoglie alcuni documentati studi che ricostruiscono, insieme al quadro dei rapporti tra cattolici e protestanti, le scelte compiute da don Primo tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta: nella trama dei suoi rapporti (in particolare con il pastore protestante Giovanni Ferreri e sorella Maria dell'eremo di Campello) come nella sua predicazione e nei suoi libri (soprattutto ne La più bella avventura) percorse le strade impervie dell'ecumenismo, proponendo a tutti i credenti di mettersi alla ricerca delle radici comuni per superare gli ostacoli che per secoli avevano lacerato il cristianesimo.
EUR 14.25
Nuova storia della Chiesa. Vol. 1: Dalle origini a san Gregorio Magno.
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le "giovani Chiese" che arrivano all'età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente "cattolica", visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente "universale" e si contrappone all'idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall'Introduzione generale)
EUR 52.25