Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13461-13480 di 50764 Articoli:
-
Evviva la scuola materna. Ediz. a colori
Com'è una giornata alla scuola materna? Come ci si comporta a scuola Che cosa si impara? Un libro che insegna ai più piccoli a scoprire, a conoscere e ad amare la scuola, a comprendere le regole della convivenza con gli altri bambini e tante altre cose attraverso illustrazioni immediate e un testo semplice e coinvolgente. Con tante informazioni e curiosità divertenti. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 18.90
-
Meravigliosi animali da scoprire. Animal world. Ediz. a colori
-
L' incredibile mondo dei dinosauri. Play books. Ediz. a colori. Con puzzle
-
Domande e risposte sugli animali. Sono curioso.... Ediz. a colori
-
Fiabe e storie... in 10 minuti! Ediz. a colori
Le fiabe più amate e conosciute da tutti i bambini in una bellissima edizione splendidamente illustrata. Le fiabe, le favole e le storie sono scritte con caratteri grandi e facilmente leggibili così da renderne più semplice la lettura. Inoltre sono pensate per essere lette al massimo in 10 minuti! Perfette quindi per qualsiasi momento della giornata o prima della nanna! Età di lettura: da 5 anni.
EUR 9.40
-
Il topo di campagna e il topo di città. Le fiabe di Esopo in stampatello maiuscolo. Fiabe in stampatello. Ediz. a colori
-
Il mio primo libro dei dinosauri. Primissimi. Ediz. a colori. Con Poster
-
I trattori. Le sorpresine. Ediz. a colori. Ediz. a spirale
-
Mamme & cuccioli. Le sorpresine. Ediz. a colori. Ediz. a spirale
-
Squadrismo in grigioverde. I battaglioni squadristi nell'occupazione balcanica (1941-1943)
«Questi bolscevichi si sono trovati di fronte agli squadristi coi loro simboli, il loro grido di battaglia; hanno capito che non avevano più di fronte il semplice soldato, animato da un senso di dovere più o meno generico, ma degli uomini di fede che credevano». Con queste parole, pronunciate il 18 maggio 1942 di fronte al direttorio del P.N.F., Mussolini avrebbe ripercorso l'arrivo in Dalmazia del "Milano", primo reparto squadrista ad essere costituito. Saranno infatti 6 i battaglioni squadristi che, inquadrati tra le fila della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, parteciperanno tra il 1941 e il 1943 alla complessa e drammatica occupazione del settore jugoslavo, macchiandosi di atroci violenze contro partigiani e civili inermi. Attraverso documentazione inedita, l'autore ripercorre la genesi, l'impiego e la storia violenta di questi speciali reparti, approfondendone il bagaglio ideologico e la pesante eredità portata in dote dello squadrismo della vigilia tornato ora ad insanguinare le terre jugoslave.
EUR 14.25
-
Un affare di paese. La Casa del popolo di Tobbiana fra storia e memoria
Nata nel secondo dopoguerra, la Casa del popolo di Tobbiana è parte di quella fioritura associativa che si dispiega allora nella provincia di Pistoia. Prima di arrivare a Tobbiana, l'autrice compie un viaggio che parte dall'associazionismo popolare ottocentesco e si dipana fino alla realtà socio-economica e politica del pistoiese negli anni del boom, giungendo infine al piccolo paese e alla storia della sua Casa del popolo: una storia fatta di orgoglio, fede politica e volontà di cambiamento, paradigmatica di tante realtà simili. Sorta grazie all'impegno dei militanti comunisti e socialisti, la Casa del popolo è l'espressione della loro voglia di riscatto dopo gli anni del fascismo e della guerra. La sua vicenda è ricostruita grazie alle testimonianze dei protagonisti, da cui emerge una dimensione locale strettamente legata a quella nazionale. Partendo dalla sede in affitto e costruendo con le proprie mani la Cooperativa di consumo, il bar, la sezione del Pci, la sala ricreativa e il Dancing La Roccia, i paesani non si arrestano fino a che il loro progetto dedicato all'intera Tobbiana non si conclude. È una lunga storia, durata vent'anni: una grande storia per un piccolo paese.
EUR 14.25
Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione. 1943-1944
«C'era poco da festeggiare nella nostra famiglia»: con queste parole Angiolo Fidi, superstite dell'eccidio del Padule di Fucecchio, ricorda la liberazione dal nazifascismo dopo un anno denso di episodi, iniziato nel settembre 1943 quando le truppe motorizzate tedesche fecero la loro comparsa a Monsummano e conclusosi il 4 settembre 1944 con la conquista della città da parte delle formazioni partigiane. Il libro, oltre ad analizzare il periodo nella sua complessità, affronta l'impatto che la guerra totale ha generato sulla società locale sotto gli aspetti militari, politici, culturali ed economici, individuando i nodi salienti e intrecciandoli al contesto regionale e nazionale. Un caso di studio di un microcosmo con echi e riferimenti di ampia portata: le conseguenze dell'Armistizio; la nascita e il consolidamento delle amministrazioni locali della Repubblica Sociale Italiana; l'occupazione nazista; l'arresto e la deportazione degli ebrei; lo sviluppo della Resistenza e dell'attività partigiana; il ruolo degli helpers; le incursioni angloamericane; lo sfollamento; le violenze e le stragi di civili; la Liberazione. Due parti distinte ("Guerra Totale" e "L'estate del '44 e la Liberazione") compongono la narrazione che si avvale di un ampio uso delle fonti, sia primarie che secondarie, principalmente archivistiche, orali...
L' influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale
«Si muore senza medici, senza preti, senza suono di campane, senza visita di parenti per paura di infettazione. Speriamo che cessi altrimenti quando vieni a casa non troverai più nessuno abitante», sono le parole utilizzate da un contadino molisano per descrivere l'infierire della "spagnola". Sono scene drammatiche che si ripetono in altre parti d'Italia, d'Europa e del globo. «Mai dalla "Morte nera" una tale piaga aveva invaso il mondo», scriverà il «New York Times». La pandemia del 1918-1919 ha effetti devastanti sulla popolazione mondiale, già provata dalla Grande Guerra. La quotidianità di donne e uomini viene sconvolta. I morti nel mondo sono 100.000.000, secondo alcune stime, in gran parte ventenni e trentenni. Eppure, l'influenza ha lasciato flebili tracce nella memoria pubblica. «Le cifre della "spagnola" sono incomparabilmente superiori», ha scritto Bianchi nel saggio introduttivo, alle statistiche di altre tragedie novecentesche «mentre le pagine dedicate all'umanità colpita dalla pandemia di un secolo fa restano nettamente inferiori. La quantità è anche qualità. Quella lunga «fila di zeri» attende giustizia in sede storica. Il libro di Francesco Cutolo serve anche a questo». L'autore ricostruisce la storia della "grande pandemia del Novecento" soffermandosi su aspetti sociali, culturali...
Farestoria (2020). Vol. 2: Spostarsi: migrazioni, lavoro, identità e conflitti.
A partire dagli anni Novanta del secolo scorso i fenomeni migratori sono divenuti sempre più frequentemente oggetto di studio da parte delle scienze umane e sociali. Nei paesi occidentali questa attenzione è stata il frutto dei diversi flussi migratori, soprattutto in entrata, che ne hanno interessato le società. È stata prodotta una mole enorme di ricerche sui vari aspetti delle migrazioni, sui loro motivi, il loro impatto, le loro dinamiche interne e transnazionali ecc. Le ricerche hanno investito prevalentemente le scienze che lavorano "al presente", ma anche la storiografia progressivamente ha messo a fuoco la tematica, con un'ottica di lungo periodo, contribuendo alla produzione di studi che hanno aumentato la nostra conoscenza delle migrazioni nella storia delle società umane. In questo campo si sono cimentate la demografia storica, la storia del lavoro, la storia orale e la storia economica, con significativi apporti derivati dai postcolonial studies, dai subaltern studies e dall'antropologia culturale. Disponiamo oggi di studi storici che ricostruiscono le migrazioni in epoche storiche diverse, i loro legami con l'organizzazione economica, sociale e del lavoro delle geografie umane e di potere che le produssero, la loro interazione con le catastrofi, il carattere permanente,...
Il De Martino (2021). Vol. 32
Nel caleidoscopio di voci che aprono il n.32, Indira Chowdhury, fondatrice e presidente dell'Associazione indiana di storia orale, ci porta alle pendici dell'Himalaya, in una complicata realtà storica e geopolitica. Lorenzo D'Orsi ci spiega la storia del martirologio di Grup Yorum in sciopero della fame sino alla morte per protestare contro l'oppressione del governo guidato da Erdo?an mentre Alfiero Boschiero tratteggia il paesaggio industriale della via Castellana, dove scoppia il caso dello schiavismo tra i lavoratori pakistani della prestigiosa industria Grafica Veneta. La storia narrata da Luigi Vergallo ci porta invece nel cuore di una palestra milanese di arti marziali dove la pratica dello sport favorisce l'incontro con un'umanità sofferente e in cerca di riscatto che trova negli sport estremi e clandestini e nel reclutamento nella guard labor una difficile e inquietante via di inserimento nella società post-industriale dominata dalla centralità della logistica. Roberta Garruccio contestualizza queste storie nello scenario complesso del capitalismo finanziario facendo dialogare proficuamente la scrittura creativa con la ricerca storico-economica. Francesca Socrate presenta un ampio saggio con i primi risultati della ricerca in corso su memorie, vissuti e percezioni della vecchiaia durante la pandemia da Covid-19. Nicolò Angius ci...
Il sole lunatico
A Sottovento è sempre giorno da quando il Sole ha deciso di non tramontare più: è stufo di prendere ordini dall'Orologio della piazza del Paese. La Comunità del Villaggio, famoso per i giardini di ombrelli di zucchero e per le cliniche degli orologi, cerca in ogni modo di far cambiare idea al Sole; il Canzoniere è preoccupato, perché non ha più il chiaro di Luna sotto il quale recitare le sue serenate; gli Scienziati cercano di convincere il Sole a stare fermo e lasciare che sia la Terra a girare intorno alla sua stella... Nulla, il Sole se ne infischia. Non ne vuole sapere di tramontare nemmeno quando il Grande Poeta di Sottovento gli fa notare che senza la Notte non ci può essere il Sonno: e senza Sonno niente Sogni. Finalmente, però, un bambino sospira... non può addormentarsi più con le storie raccontate dal nonno. Allora il Sole capisce e va a dormire. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 5.20
Lupo Alberto è messer Correggio, pittore rinascimentale
Gli anni di Michelangelo e di Raffaello. L'adolescenza di un ragazzo di provincia. La bottega del maestro, la vita di un artista, sullo sfondo delle Signorie, raccontata con ironia da un grande del fumetto: Silver. Così Lupo Alberto diventa il pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto il Correggio. E le sue vicende si mescolano con quelle del futuro, la Danae "gioca" con le conterranee Ferrari, Giotto con i pennarelli Carioca, e Picasso con le Tartarughe Ninja. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 5.20
La creazione
La storia è quella nota: il primo giorno Dio creò il cielo e la terra; nel secondo le stelle e gli oceani; nel terzo gli alberi, i fiori e i frutti; nel quarto la luce, il sole e la luna; nel quinto i pesci e gli uccelli; nel sesto tutti gli esseri viventi sulla terra. E tra questi anche l'uomo e la donna. Attenzione, però: non ricavò la donna dalla costola di Adamo, ma creò l'uomo a sua immagine e somiglianza e lo creò maschio e femmina. Così racconta la Bibbia nel primo capitolo, quello della cosiddetta "prima creazione". Solo più avanti il testo sacro torna sull'argomento, ponendo Adamo al centro dell'universo ed Eva in posizione secondaria. Solo dopo viene la descrizione dell'Eden, del peccato e dell'abbruttimento. I versi d'avvio del primo libro della storia sono invece un inno alla vitalità prorompente, esprimono un sentimento di gioiosa religiosità. Ed è con questa felicità che un maestro dello stile come Carlo Fruttero ha riscritto la creazione biblica in versi, con la grazia, l'ironia, i significati profondi e il gioco apparente di una filastrocca. Età di lettura: da 5 anni.
EUR 5.20
Maggiori...
Caffeina d'Europa. Vita di Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti ha fondato nel 1909 il futurismo, la prima avanguardia artistica della storia. Dopo di lui sono venuti gli altri, i dadaisti e i surrealisti. Con Marinetti ogni aspetto dell'esistenza viene terremotato: dalla moda al teatro, dall'architettura alla pittura, dalla poesia al cinema, dalla musica alla sessualità, dalla danza alla cucina. Nulla resta incontaminato dalla sua energia, dalla sua adrenalina, dalla sua caffeina. Nel centenario del manifesto sul futurismo, Pablo Echaurren pubblica una sofisticata graphic novel sull'artista.
EUR 12.35
Piccolo marinaio dei tre oceani
Isole fantasma, templi inviolati, velieri e capitani coraggiosi, contrabbandieri, vulcani irrequieti, spaventose tempeste. Tre avventure del piccolo marinaio in un mare di scoperte e imprevisti con l'aiuto della sua premurosa mamma on-line e della straordinaria gente di mare. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 5.20