Sfoglia il Catalogo IBS 8
Catalogo
Mostrati 5681-5700 di 50766 Articoli:
-
Il bisogno di un luogo per la cura
Se osserviamo i corsi e i ricorsi della storia recente, abbiamo avuto quarant'anni fa una riforma che, nell'arco di alcuni anni, ha chiuso tutti gli istituti psichiatrici... Oggi il pendolo, dopo aver compiuto la sua oscillazione verso il polo della difesa dei diritti di libertà di scelta di un paziente talora con limitata consapevolezza di malattia, torna a considerare, in chiave beneficiale, il polo del diritto a essere curato, accolto, protetto. Il dovere di proteggere è compito dello psichiatra, com'è oggi testimoniato dalla sensibilità della magistratura giudicante e del potere legislativo. In questo contesto devono iscriversi i diritti del malato, sul versante sia del rispetto della dignità della sua persona, sia del suo diritto alla cura e alla protezione.
EUR 11.40
-
L' inizio della storia
C'era una volta una bambina che scoprì il segreto per fare di ogni giorno un inizio; aprì un libro, e niente fu più uguale a prima. Smise di sentirsi sola in un mondo feroce, cominciò a dare fiducia anche alle ferite che portano in dono lo stupore. Quando crebbe, si mise a scrivere per raccontare tutti i mille sentieri imprevedibili in cui la fantasia l'aveva accompagnata. Sono viaggi di andata e ritorno, perché il regalo più bello delle storie non è solo quello di farci fuggire lontano, ma di riportarci a casa con un cuore nuovo. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 11.40
-
Mother Eritrea
Sullo sfondo di un paese in guerra, negli anni dell'infinita lotta di Liberazione del popolo eritreo, si compie il dramma di Selam, Mother Eritrea, una madre coraggio costretta a crescere da sola due figli mulatti facendo di tutto perché sopravvivano. La vicenda è ambientata nella città di Asmara, oppressa dal feroce controllo dei Torrserawit del Colonnello Menghistu Hailemariam armati di Kalashnikov. I fratellini crescono circondati da un gruppo di donne sole che usano i melodrammi indiani come panacea alla loro misera vita, combattendo quotidianamente contro uomini violenti. Per sfuggire a un destino che sembra già segnato, i due si rifugiano "nel recinto del Signore", la Cattedrale cattolica di Asmara, diventando chierichetti. Il protagonista Yonas, un Tom Sawyer africano ma con la pancia vuota, è, assieme al suo fratellino, perennemente a caccia di cibo. Il protrarsi della situazione bellica li porterà nel cuore dell'Impero etiopico, fino al tanto atteso ritorno e un finale che svelerà la patologica immaginazione della voce narrante: la rivincita della vita sulla morte.
EUR 19.00
-
La casa sull'Appia Antica
Roma, 1924. Sulla via Appia Antica c'è un portone che conduce in una casa di appuntamenti, dove si consumano sesso e piaceri a pagamento. Una casa esclusiva, creata per ospitare importanti personalità, soprattutto della politica, con bellissime ragazze scelte in base alla loro professionalità, che in quell'ambiente significa bellezza, educazione, disponibilità e riservatezza. Durante i giorni frenetici dell'assassinio dell'onorevole Giacomo Matteotti, il caso vuole che, fra le lenzuola, qualche cliente di alto rango si lasci sfuggire qualche parola o qualche accenno al triste avvenimento. Il regime fascista, accusato dallo stesso Matteotti di gravi irregolarità durante le elezioni grazie alle quali Mussolini ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, rischia di avere le ore contate.
EUR 11.40
-
La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità
Per comprendere la Corea del Nord è necessario andare oltre le apparenze. La narrazione dei media occidentali ha sempre dipinto questo Paese come un inferno in terra abitato da 24 milioni di persone sottomesse a un folle dittatore. Ma è davvero così? I racconti che arrivano da Pyongyang raramente analizzano la cultura e la storia nazionale, il dramma della divisione dalla Corea del Sud e la minaccia rappresentata dalle continue provocazioni degli Stati Uniti d'America. Nell'ideale suddivisione del mondo in buoni e cattivi, la Corea del Nord è sempre stata inserita nel secondo gruppo. L'obiettivo di questo libro è legittimare un oggetto di ricerca fin troppo demonizzato da analisti e addetti ai lavori: solo studiando le origini del sistema politico e comunicativo nordcoreano si può riuscire ad avere maggiore chiarezza, quella che serve per azzardare qualche previsione in vista del futuro del Paese.
EUR 11.40
-
La metà del cielo. Breve storia, alternativa, delle donne
La storia delle donne, a dar retta a certi ritornelli, non esiste. Oppure è tutto un monotono ripetersi di violenze e discriminazioni, subìte sempre, in ogni tempo, allo stesso modo. Ma questa lettura della storia è ideologica e fa scomparire, in un buco nero, una quantità incredibile di donne che sono state protagoniste della nostra storia. Inoltre, occulta il fatto che ogni epoca, ogni religione, ogni filosofia dà una propria lettura della natura della donna, del suo ruolo, del suo rapporto con il maschio. Questo libro racconta una storia alternativa, perché vuole recuperare fatti spesso ignorati e leggerne altri secondo un'ottica non conforme alla vulgata.
EUR 14.25
-
La voce della fogna. Giornale differente (1974-1983)
"Fascisti, carogne, tornate nelle fogne!" è uno degli slogan che meglio descrivono il clima arroventato e avvelenato degli anni di piombo. Stava a significare che chi non stava dalla parte dei gruppi che imperversavano nelle piazze reclamando l'avvento del comunismo non aveva diritto di cittadinanza. Né di espressione. Né, spesso, di esistenza: doveva "fare la fine di Mussolini" e stop. In quell'atmosfera di soffocante intolleranza, c'era però chi resisteva e non si arrendeva, coltivando nel ghetto in cui era stato costretto i propri sogni di una rivoluzione di diverso segno. Per costoro, le fogne in cui li si voleva ricacciare erano le nuove catacombe, da cui speravano di far sorgere un mondo nuovo, libero dalla tirannia del denaro e dei consumi ma anche dalle utopie egualitarie. "La voce della fogna" era, per molti di loro, un manuale di sopravvivenza: una rivistina che cercava di tracciare i contorni di una visione del mondo alternativa occupandosi di politica ma anche di cinema, di musica, di letteratura, di teatro, di fumetti, di satira, di etica. Ristampa completa.
EUR 36.10
-
La casa sul lago della luna
Proveniente da una famiglia aristocratica decaduta, Fabrizio Garrone è un personaggio demodé, malinconico e sognatore, incapace di vivere il suo tempo. Germanista, colto e avido lettore, si guadagna da vivere lavorando come traduttore. Un giorno, in una raccolta di elzeviri trova la recensione di un libro stampato nel 1914 in soli cento esemplari, fuori commercio: "Das Haus am Mondsee", ovvero "La casa sul lago della luna". L'autore è Fritz Oberhofer, un misterioso scrittore viennese scomparso poco prima della guerra. Da quel momento, con un destino che appare segnato, la sua vita imboccherà una strada senza ritorno. Ossessionato dal libro, convinto che si tratti di un capolavoro, Fabrizio decide di partire per l'Austria alla ricerca di una copia del volume all'insaputa della fidanzata Fulvia e del suo migliore amico. Trovato il libro, Fabrizio deve però chiarire alcuni dettagli riguardo la vita di Oberhofer, ma si ritrova a dover fare i conti anche con la propria, di vita. In questo romanzo, Francesca Duranti riesce a ricamare la storia di un uomo e dei suoi fantasmi, dei suoi amori, delle sue speranze.
EUR 15.20
-
La donna del Corano. Islam e condizione femminile
Questo libro intende superare le generalizzazioni per entrare nel merito della questione della donna musulmana, esplorando sfondi storici, realtà sociali, contesti culturali. Tutto questo per rendere possibile un'elaborazione di concetti e dinamiche in grado di realizzare una vera e profonda mutazione della condizione di vita della donna musulmana, ricorrendo, in modo idoneo e meditato, ad alcune regole sempre valide del "fiqh" tradizionale e a metodologie avanzate di analisi del testo, attraverso una serie di affondi teologici, sociologici e semiologici atti a effettuare quel salto qualitativo necessario per restituire alla donna musulmana i suoi pieni diritti consacrati dal Primo Testo e dal patrimonio culturale del Messaggero di Dio.
EUR 17.10
-
Ritorno al futuro. La crisi dell'Europa dopo la Guerra fredda
Che cosa ha scatenato la guerra in Europa nella prima metà del Novecento? Perché gli anni del dopoguerra sono stati molto più pacifici? Che cosa accadrà all'Europa dopo la fine della Guerra fredda? In questo saggio pubblicato nel 1990 sulla rivista "International security", il celebre studioso di relazioni internazionali, John J. Mearsheimer, si pone tutte queste domande arrivando alla conclusione che "le chiavi di lettura della guerra e della pace si nascondono nella struttura del sistema internazionale, piuttosto che nella natura dei singoli stati". La causa principale del problema, riflette Mearsheimer, è la natura anarchica del sistema internazionale. Nell'anarchia non esiste un organo superiore o sovrano che protegga gli stati gli uni dagli altri. Questo vale anche per l'Unione Europea dopo la fine della Guerra fredda, periodo, quest'ultimo, che aveva rappresentato un'era di relativa pace in Europa per tre ragioni principali: il bipolarismo della distribuzione del potere sul continente; l'uguaglianza nella potenza militare tra le due superpotenze (Usa e Unione Sovietica); l'apparizione di armi nucleari che aveva reso la deterrenza molto più robusta.
EUR 14.25
-
Al voto. Riflessioni sull'astensione e le sue conseguenze
Alla domanda "a che serve votare?", che molti pongono, qui si prova a rispondere soppesando cosa lasciamo sul piatto della bilancia, in termini di rinunce, come conseguenza dell'astensione. Soprattutto quando si eleggono i rappresentanti nelle istituzioni, ai diversi livelli, ogni volta si rinnova un segmento del circuito democratico, e questo accade indipendentemente da quanti elettori eserciteranno il diritto-dovere di voto. Chi non si reca alle urne non partecipa, elargisce un peso specifico maggiore ad altri nelle scelte e affievolisce la legittimazione delle istituzioni.
EUR 8.55
-
Come fu che la Biennale diventò un circo. Corsi e ricorsi dell'era Baratta
Alla fine del secolo scorso, quando Paolo Baratta ha preso le redini della Biennale di Venezia, un grande cambiamento era in atto: la società dello spettacolo stava impossessandosi della categoria "arte" per farne il testimone di un'idea dove ciò che conta nella creatività è divertire, stupire, ridurre la grande tradizione estetica a un suk della comunicazione dove tutto è in lotta con tutto. Ma così l'arte, quella che ha fatto grande l'Occidente nei secoli, si è lentamente perduta e il passaggio al nuovo millennio ha registrato proprio questo impoverimento estetico dove tutto diventa arte (concetto, boutade, déjà vu, plagio, pubblicità, oggetto comune). Non è così però che funziona l'arte propriamente intesa, e lo si è visto nelle edizioni della Biennale dal 1999 a oggi. Entrare alla Biennale anno dopo anno è stato come avventurarsi dentro una Horror House e i fantasmi che appaiono sono gli stessi del nostro mondo tormentato: distruzione dell'ambiente, violenza, incubi e meraviglia dell'intelligenza artificiale, fine del mito umanista del lavoro, trasgressioni e questioni di genere...
EUR 13.30
-
Metamorfosi di un genere. Il saggio in Inghilterra (1580-1780)
Il volume propone una panoramica della fortuna e dell'evoluzione del saggio in Inghilterra a partire dalle origini fino alla fine del Settecento, prediligendo un percorso che mette in risalto la complessità di questa forma letteraria spesso misconosciuta e trascurata. Nodo cruciale è la riflessione sul genere portata avanti in primo luogo dai saggisti. La prima parte mira, da un lato, a ricostruire un'archeologia sintetica della letteratura saggistica in Inghilterra, a partire dalla traduzione dei saggi di Michel de Montaigne da parte di John Florio; e, dall'altro, a discutere le caratteristiche peculiari del genere, anche e soprattutto a livello formale. La seconda parte offre al lettore un'antologia di saggi sul saggio, corredata da schede introduttive e note.
EUR 16.15
-
La sindrome del criceto. Una malattia che blocca il paese. Una proposta per rimetterlo in moto
Si dice sempre più spesso che l'Italia è in declino. E c'è da domandarsi come mai, dopo esserci tanto agitati, siamo sempre fermi. Secondo l'autore, la causa è la sindrome del criceto, che ha colpito e colpisce troppo spesso e in maniera trasversale soprattutto le classi dirigenti che dovrebbero guidare il paese. Senza peli sulla lingua ne tratteggia le più diverse tipologie, dagli innovatori a oltranza ai promotori di un pensiero unico dalla vista corta. Ma per non cedere a un inutile pessimismo, alla fine del saggio propone una ricetta per curarla: un movimento d'opinione denominato GRU (Gruppi di Resistenza Umana) per risollevare il paese. Un movimento capace di promuovere la forza delle idee basate sull'educazione, lo studio, l'approfondimento, la condivisione del sapere e delle esperienze, il rispetto della dignità e la promozione dell'uomo, il rifiuto del relativismo etico. Alla ricerca di un umanesimo integrale che non sia schiavo delle innovazioni fini a se stesse e possa dare uno spessore non retorico alla parola futuro.
EUR 14.25
-
Il Muro oltre Berlino. Trent'anni dopo
Sono trascorsi tre decenni da quando, durante una fredda serata berlinese - l'11 novembre 1989 - il grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich, seduto su una sedia prestatagli da un passante, improvvisò un concerto di fronte al muro di Berlino che stava cadendo. Due giorni prima, le frontiere tra l'Est e l'Ovest della città tedesca e della DDR erano cadute; da allora in poi, niente sarebbe stato più come prima. Rostropovich eseguì alcune magnifiche suite di Bach: dapprima un movimento gioioso, festoso, in re maggiore, seguito da un altro più triste, malinconico, in re minore. Due stati d'animo che Bach è riuscito mirabilmente a mettere in musica. Che sia proprio questa la metaforica cifra interpretativa di ciò che è accaduto con il crollo del muro di Berlino? L'allegria, la festa per la ritrovata "libertà", seguita dal disincanto, dalla tristezza, in alcuni casi dalla delusione. Questo libro nasce dai numerosi interrogativi legati a quella svolta epocale. A tali interrogativi hanno risposto, con i loro contributi: Alberto Bradanini, Mario Capanna, Franco Cardini, Giulietto Chiesa, Alain de Benoist, Diego Fusaro, Marina Montesano, Adolfo Morganti, Sergio Valzania.
EUR 15.20
-
Tra muro e libertà. Sogni, illusioni e delusioni di un ragazzo dell'Est
Nel racconto di Andreas Just, la storia personale s'intreccia a quella della Germania, dagli anni Cinquanta a oggi. Seguendo il filo della memoria per ricomporre i fotogrammi di un'esistenza vissuta "al confine", l'autore ci accompagna in un viaggio pieno di avventure ed esperienze, di musica e sport, di viaggi e incontri. La sua voce, sincera e decisa, intende restituire al lettore italiano un quadro veritiero della vita nella Germania Est fino alla caduta del Muro di Berlino e riflettere sui cambiamenti intercorsi negli ultimi trent'anni. La sfida, a ogni pagina, è di provare a guardare le cose da punti di vista diversi, di lanciare lo sguardo "oltre il muro", nell'ostinata ricerca di se stessi e della propria umanità.
EUR 12.00
-
Homo viator. Il pellegrinaggio medievale
Il viaggio, la ricerca del centro, il ritorno alla patria dimenticata o perduta, la caccia al tesoro e al segreto; l'ascesa del monte, la discesa nel pozzo o nella caverna, il passaggio del fiume o del mare. Sono alcuni fra i "grandi archetipi" miti che si ritrovano, con infinite varianti, nelle letterature, nelle religioni, nelle leggende di tutti i tempi e di tutti i popoli del mondo. Il mondo cristiano ha espresso nella concezione dell'homo viator, del viaggiatore, il simbolo della ricerca spirituale che - per il fatto di essere intima e spirituale - nondimeno si esprime talvolta anche nei termini d'un reale ed effettivo spostamento da un luogo all'altro. Ma, in definitiva, non si va in pellegrinaggio. Si è pellegrini: lo si è sempre e comunque. La vita è un pellegrinaggio. I viaggi e i pellegrinaggi che facciamo nell'arco della nostra vita altro non sono se non metafore di essa. Mettersi in viaggio significa mettersi in gioco. Viaggio è, in estrema sintesi, Libertà.
EUR 15.20
-
Interviste impossibili
Sei protagonisti della "nostra" storia occidentale e, probabilmente, sei modelli adatti a penetrare la storia di tutti i tempi, la storia del genere umano. Un imperatore romano che sta all'origine della cristianizzazione dell'impero e che forse cristiano non è mai stato mai; un cavaliere del primo Duecento che, scegliendo la povertà come suo modo di essere e di esistere, ha sconvolto per sempre le nostre coscienze; una ragazzina che parlava con gli angeli e i santi e che finì sul rogo; un romanziere che non si può "raccontare" se non identificandolo col protagonista del suo romanzo più celebre; un genio assoluto della musica; il "Tiranno" per eccellenza, uno del quale soltanto Plutarco o Euripide o Shakespeare potrebbero tracciare un adeguato ritratto. E un piccolo uomo dei nostri tempi, magari un giornalista improvvisato o forse un erudito professore che si azzarda a fare lo "storico della domenica" e che dissimula le sue frustrazioni e la sua megalomania immaginandosi coprotagonista d'impossibili dialoghi con il passato-che-non-passa e che si riflette in sei biografie esemplari eppure enigmatiche. Prefazione di Laura De Luca.
EUR 12.35
-
SOS ambiente. Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra
Questo libretto nasce con uno scopo prioritario: fornire ai giovani che manifestano per l'ambiente uno strumento agile e documentato, che li aiuti a comprendere la complessità dei problemi del mondo. La questione ambientale non può essere separata da quella economica e sociale. Mentre noi, per bere, possiamo sostituire le bottiglie di plastica dannose per l'ambiente, in Africa, Asia e America Latina oltre un miliardo di persone povere, prive di acqua potabile, non ha altro modo che usare vecchi contenitori di plastica per attingerla ai pozzi. La questione ambientale non può neppure essere separata da quella della guerra. Vi sono oggi nel mondo, pronte all'uso, armi nucleari con una capacità distruttiva tale da eliminare dalla faccia della Terra la specie umana e quasi ogni altra forma di vita. La guerra nucleare è la più grave minaccia per la vita sul pianeta. Su questi temi occorre costruire, a partire dalla Scuola, percorsi formativi nel quadro di una educazione civica planetaria, così che i giovani non siano semplici spettatori ma protagonisti delle scelte da cui dipende il loro futuro.
EUR 9.50
-
Cantico postmoderno di Natale
Questi otto "racconti di Natale" appartengono all'uso, forse ormai un po' démodé, di divertire e magari perfino di commuovere i lettori dei giornali: roba del buon tempo andato, magari di quando ancora esistevano feuilletons e "terze pagine". Ma chissà: magari quello che un tempo era solo "vecchio" con l'andare del tempo si trasforma in antico, oppure si ricicla come extrasupernuovo fino a sembrare addirittura originale. Tutti sono pensati e rivisti in modo da aderire al tempo natalizio. Quanto al loro valore, qualcuno che ne ha letto questo o quell'altro ha avuto la bontà forse eccessiva - o l'ironia? - di tirare in campo ora Dickens, ora Andersen, ora Bulgakov. Gran parte di quanto è qui narrato e descritto corrisponde evidentemente a qualcosa di autobiografico, sempre tuttavia passato attraverso un processo di ritrascrizione immaginaria, a tratti fantastica. Al centro della maggior parte di questi racconti c'è naturalmente Firenze, insieme a molti personaggi reali. Accanto a Firenze c'è il "nostro" tempo, con i suoi migranti arabi o rumeni.
EUR 10.45