Sfoglia il Catalogo Feltrinelli
Catalogo
Mostrati 3821-3840 di 94266 Articoli:
-
La rendicontazione economica e sociale nelle fondazioni. Profili di accountability e trasparenza nell'esperienza italiana
Le Fondazioni rappresentano in Italia una realtà ormai consolidata del Terzo Settore, a cui sempre più frequentemente si ricorre per avviare nuove iniziative in ambito economico e sociale. In tali aziende, il processo comunicativo con gli stakeholder di riferimento assume una spiccata valenza strategica, configurandosi in molti casi come una condizione essenziale per l'acquisizione della necessaria legittimazione sociale. La rendicontazione esterna, pertanto, merita in quest'ambito un'attenzione specifica, rivolta all'analisi degli strumenti disponibili ed alle modalità del loro effettivo impiego. Nel presente lavoro, dopo averne richiamato i caratteri economico-aziendali, ed avere individuato i modelli operativi più diffusi nel panorama italiano, ci si è soffermati sulle peculiarità dei processi di rendicontazione economica e sociale delle fondazioni. Il tema è stato affrontato esaminando sia gli strumenti di rendicontazione, ed i relativi contenuti, che la prassi operativa.
EUR 17.00
-
La ricerca qualitativa fra tecniche tradizionali ed e-methods
Dopo una lunga fase pionieristica è giunto il momento, anche per l'analisi qualitativa, di fare un salto - appunto - di qualità prospettando nuovi orizzonti metodologici, nuove soluzioni analitiche, nuovi percorsi da sperimentare, nuovi traguardi da raggiungere. Ormai i tempi sono maturi per un colpo d'ala decisivo e utile per raggiungere i livelli metodologici delle indagini quantitative. Il buon esito del Forum Nazionale Analisi Qualitativa (FNAQ), che si tiene ogni anno a fine novembre presso l'Università Roma Tre, ne è una prova. Il FNAQ, nato nel 2009, è ora giunto alla sua quarta edizione. Tutti i saggi contenuti nel volume sono una rielaborazione attuale di interventi effettuati nelle edizioni citate.
EUR 36.00
-
Qualità e tracciabilità della filiera dei vini a denominazione per la tutela del consumatore e la competitività delle imprese
Il mercato del vino rappresenta oggi uno tra i settori che maggiormente fonda il proprio successo sulla qualità, assecondando le preferenze di consumatori sempre più esigenti, sia per il piacere che si attendono dal prodotto acquistato, sia per le crescenti attenzioni che essi riservano ai temi della sicurezza alimentare. Per rispondere a questa domanda e garantire gli stessi produttori è stato ideato per il settore vitivinicolo uno dei sistemi di controllo e di certificazione tra i più complessi a livello di comparto agroalimentare. Il presente lavoro, partendo dalla disciplina di controllo delle denominazioni d'origine dei vini di cui nel 2013 si celebrano i cinquant'anni dalla loro costituzione, si pone l'obiettivo di raccogliere i principali aspetti normativi che regolano le attività del settore vitivinicolo, con lo scopo di orientare l'imprenditore nei suoi rapporti con le diverse istituzioni incaricate al controllo della tracciabilità di filiera dei prodotti vitivinicoli. Tale trattazione si avvale del contributo di funzionari delle varie amministrazioni che quotidianamente si interfacciano con il mondo delle imprese e che quindi, a tutti gli effetti, possono essere considerati testimoni privilegiati del complesso insieme delle attività amministrative che necessariamente le imprese devono sapere gestire, sia per...
Italia, Europa, mondo. Liber amicorum di Franco Praussello
Questo volume vuole testimoniare la figura di Franco Praussello, economista dell'Università di Genova, per il suo contributo di studioso e anche per la sua amicizia, avvalorata dalla costante disponibilità a collaborare con i colleghi, alcuni dei quali, in questo volume, si sono proposti quali testimoni, attraverso il liber amicorum, del suo infaticabile lavoro di ricerca. Franco Praussello ha maturato una vasta esperienza in gruppi di ricerca italiani ed esteri affrontando temi di politica economica, economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia dell'integrazione europea; a ciò si aggiunge la lunga militanza europeista e federalista di Franco, sin da giovane impegnato in maniera diretta per la costruzione europea, a partire dalla sua partecipazione alla Gioventù federalista europea.
EUR 34.00
Economics and logistics in short and deep sea market. Studies in honor of Guido Grimaldi founder Grimaldi group
Fiori di campus. Ricerche di sociologia e servizio sociale
Il volume raccoglie i contributi di ventuno autori che hanno conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia, Teoria e Metodologia del servizio sociale, attivato presso l'Università di Trieste nel 1994 sulla scia di altre consimili realtà europee, e che, dopo diversi cambiamenti di denominazione e di struttura istituzionale, ha chiuso il suo percorso nel 2012. I saggi qui contenuti prendono le mosse dalle dissertazioni dottorali, alle quali sono state aggiunte alcune note di aggiornamento critico che consentono una valutazione diacronica dei fenomeni analizzati. Gli argomenti possono collocarsi su due versanti di riflessione: da un lato, le analisi affrontano le tematiche del rapporto tra servizio sociale e sociologia, il tirocinio e la formazione, la supervisione, la valutazione e la qualità, l'apprendimento dalla pratica professionale, la connessione della professione al lavoro e alle organizzazioni, lo sport come pratica educativa e sociale. Dall'altro, vengono sviluppati i temi delle politiche sociali, della cittadinanza, dei tempi per la cura, delle innovazioni tecnologiche nella programmazione partecipata delle politiche sociali, dell'assistenza domiciliare, delle dinamiche interne alle reti sociali, dei percorsi di povertà, delle appartenenze generazionali, delle identità adolescenziali e giovanili, dell'infanzia abusata, dell'interculturalità e della ricerca educativa.
EUR 46.00
Apprendimento permanente e educazione. Una lettura pedagogica
Il testo è volto a ripensare i concetti di apprendimento - educazione trans-formazione al di là delle letture, spesso riduzionistiche, che di tale radicale e strategica categoria vengono fatte ad opera della psicologia e troppo spesso della stessa pedagogia. Esso attraversa le diverse declinazioni che tali concetti hanno incontrato concretamente, in una storia lunga poco più di un secolo. Benché rappresenti infatti un'antica intuizione dell'umanità, la possibilità di apprendere per tutta la vita è un concetto che dal punto di vista scientifico-disciplinare si afferma solo nel Novecento, corroborata dagli studi pedagogici, psicologici, didattici e relativi alle neuroscienze. Il presente volume si rivolge a persone impegnate nei vari rami della ricerca e della didattica in campo educativo e pedagogico, ai pedagogisti e agli educatori professionali, in particolare a chi opera in contesti in cui sono implicati processi di apprendimento in età adulta. È anche pensato, tuttavia, come un percorso che possa essere utile agli studenti in termini di approfondimento del tema, ma anche quale spunto di autoriflessione sulle proprie modalità d'apprendimento.
EUR 20.00
Archeologia del web. Le origini del cinema online
Sappiamo bene quanto, negli ultimi anni, il web sia diventato luogo di incontro, di sovrapposizione e di scambio; e lo è diventato anche per tutto l'universo dell'audiovisivo. Mescolate, l'una a fianco all'altra, ecco le sfavillanti immagini di un film hollywoodiano, quelle grigie e tremolanti di un film muto di inizio Novecento e quelle amatoriali di un video girato con un telefonino. Ma non è sempre stato così; scavando nel passato e nel presente della rete, tra oggetti ancora online ed altri ormai cancellati, questo libro racconta una storia poco nota, e di cui si stanno via via perdendo le tracce: quella della nascita delle prime immagini in movimento in rete. Nella seconda metà degli anni Novanta, quando YouTube non era ancora nato, i primi filmati realizzati per la fruizione online fanno faticosamente la loro comparsa sul web. Si tratta di immagini-francobollo, della durata di pochi minuti, a stento caricate da connessioni instabili e tecnologie informatiche non ancora mature. Ne risulta un'archeologia di materiali quasi estinti che racconta, allo stesso tempo, la storia dell'audiovisivo contemporaneo e quella del web, da un lato archivio sempre più ricco dello scibile umano, ma dall'altro fragile contenitore in...
Un nuovo sguardo alla schizofrenia. Psicoterapia e psicodinamica
Il libro descrive in primo luogo la tecnica utilizzata nel trattamento dei pazienti dello spettro schizofrenico e in secondo luogo la psicodinamica della schizofrenia, o, se vogliamo, la sua metapsicologia; questa non può non tener conto anche delle risultanze della ricerca neuroscientifica e degli apporti dell'Infant research. La notevole casistica è costituita da venti pazienti trattati nella pratica privata dall'autore per molti anni di terapia. L'idea del libro è nata da diverse motivazioni oltre che scientifiche anche affettive: tra queste ultime in primo luogo i desideri e i suggerimenti di diversi pazienti che si scrivesse una testimonianza della loro sofferenza e della lotta per superarla. Inoltre il desiderio di offrire ai colleghi, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, ma anche ai non addetti ai lavori comunque interessati alla conoscenza dei processi psichici della schizofrenia, la possibilità di entrare nel vivo dell'incontro terapeutico e di partecipare in qualche modo alla "verità" di queste relazioni. Un'altra importante motivazione del libro è data dal desiderio di riaffermare l'importanza e la validità della psicoterapia psicoanalitica dei pazienti gravi, in una fase culturale come questa nella quale molti settori psichiatrici, l'industria farmaceutica e la grancassa dei media sostengono che la terapia...
Esame del movimento. L'approccio psicomotorio neurofunzionale
Questo libro presenta la più recente teoria riguardante la possibilità di valutare, tramite il movimento, l'evoluzione psicomotoria del soggetto: l'autrice infatti illustra le modalità teoriche e pratiche per la realizzazione dell'Esame Psicomotorio Neurofunzionale. Il manuale vuole essere un testo operativo per consentire all'educatore, o allo specialista della riabilitazione tramite il movimento, di realizzare l'esame delle funzioni psicomotorie del soggetto e di stilarne, grazie alle informazioni ottenute, un profilo individuale (definito strategia psicomotoria). L'inquadramento di queste strategie in tipologie neurofunzionali consente agli operatori educativi o sanitari di redigere programmi di intervento che mirano al potenziamento o al miglioramento degli aspetti psicomotori carenti evidenziati nell'esame. Inoltre nel libro vengono illustrate le diverse tipologie psicomotorie e il collegamento tra queste e i problemi posti dalla scolarizzazione e dai disturbi specifici di apprendimento. Ha collaborato al volume Maria Vittoria Danelli - pedagogista e psicomotricista neuro funzionale - con un contributo nella revisione delle prove psicomotorie e nella realizzazione degli schemi grafici del testo.
EUR 28.50
Turismo occupazione e professionalità. Il caso di Venezia e provincia
La valutazione economica degli istituti giuridici
L'analisi economica del diritto rappresenta un metodo di indagine scientifica che utilizza gli strumenti della microeconomia per valutare l'efficienza delle norme e dei diversi istituti giuridici. In questa disciplina il giurista trova un interesse dettato dalla possibilità di "scoprire" la rilevanza sociale che, in termini di benessere, ricopre l'impostazione privatistica del diritto. Inoltre, attraverso l'utilizzo di concetti e linguaggi a lui conosciuti, riesce a comprendere in modo agevole il funzionamento dei diversi sistemi economici. Ma anche lo studioso di economia trova spunti di riflessione interessanti, riuscendo, attraverso l'analisi economica degli istituti giuridici, a far emergere delle connotazioni "reali" da quella metodologia microeconomica ritenuta dai più pura teoria. Il testo si presenta di grande utilità per introdurre i concetti di base dell'analisi economica del diritto, andando ad analizzare i principali istituti, come il contratto, la proprietà, la responsabilità civile attraverso la lente del metodo economico.
EUR 21.00
L' azienda industriale. La fabbrica, l'apparato, l'organizzazione
Notevoli cambiamenti hanno interessato le modalità di svolgimento dei processi produttivi, con significative innovazioni che hanno investito impianti, macchine ed attrezzature. In relazione a questi mutamenti gli autori hanno ritenuto di affrontare le diverse sfaccettature dei problemi connessi al funzionamento di una fabbrica moderna, in modo da consentire al lettore, interessato a conoscere in maniera dettagliata le caratteristiche tecnico-economiche di uno stabilimento industriale, di avere un'idea sufficientemente chiara della realtà operativa. A fronte di una letteratura, relativa alle aziende industriali, presente e passata assai ampia, gli autori hanno scelto di adottare un approccio connotato da significativi elementi di pragmatismo, convinti che l'implementazione di tale approccio, anche al di là delle diverse elaborazioni teoriche, possa fornire un'efficace analisi strutturale e funzionale di una fabbrica. Particolari approfondimenti sono stati dedicati all'evoluzione delle soluzioni, in termini di organizzazione dell'attività produttiva, adottate dalle aziende industriali, fino ad esaminare le forme più evolute, in grado di perseguire congiuntamente obiettivi di migliori livelli di flessibilità e di produttività. In tutta la pubblicazione viene enfatizzata l'importanza delle risorse umane.
EUR 27.00
Undicesimo rapporto sulla comunicazione. L'evoluzione digitale della specie
L'undicesima edizione del Rapporto sulla comunicazione prosegue il monitoraggio dei consumi dei media, misurati nella loro evoluzione decennale, e l'analisi delle trasformazioni avvenute nelle diete mediatiche degli italiani. Oltre a ricostruire la mappa e la fenomenologia dei consumi mediatici, il Rapporto si focalizza sui processi di costruzione multimediale dell'informazione personalizzata, sull'articolazione dei profili degli utenti di Internet, sui principali cambiamenti nella nostra digital life e sulle nuove tendenze della comunicazione aziendale.
EUR 27.00
Pratiche di trasformazione dell'urbano
Tra i tratti più caratteristici della città che chiamiamo "contemporanea" c'è quello della sua irrappresentabilità. La difficoltà, cioè, a contenerla in un'unica narrazione in grado di restituirne l'intera complessità. La scomparsa della Grande Fabbrica fordista - il cardine della città moderna - ha prodotto un nuovo e inedito paesaggio urbano caratterizzato dai miti del consumo, mercato, tecnologia, flessibilità. In questo nuovo multiverso urbano le nuove generazioni hanno interiorizzato la convinzione che la disciplina urbanistica non possa più farsi carico o prendersi cura di un ambiente in grado di fronteggiare le sfide poste dalla nostra epoca. La loro attenzione si volge direttamente verso la scoperta di un mondo nuovo per il quale non esistono ancora né nomi né mappe. Il libro testimonia, tramite una serie di ricerche sul campo svolte da giovani studiosi, di questi tentativi di resistenza al conformismo disciplinare che vorrebbe le nostre città ridotte a vetrine commerciali, parchi giochi, giganteschi centri commerciali per individui sempre più decontestualizzati. Tentativi ancora incerti, talora ingenui ma rilevanti nel loro significato simbolico di rifondazione disciplinare.
EUR 21.00
Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone
Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari: attraverso l'analisi sociologica e con un approccio non stereotipato, l'autore sviluppa riflessioni suggestive ed efficaci sull'interconnessione tra elementi della sfera sacra e strutture e comportamenti sociali del Giappone contemporaneo, un paese nel quale - caso unico tra le nazioni economicamente avanzate - da 2500 anni continua a essere praticata una religione politeistica, animistica e sciamanica: lo Shinto. Un testo che offre alla conoscenza del lettore occidentale aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale.
EUR 18.00
Le città della campagna. Il paesaggio rurale nel progetto urbano
Il presente saggio è proposto a valle di studi e ricerche condotti, in quasi dieci anni, sulle forme urbane tradizionali, sui modelli della modernità e sulle esplorazioni insediative contemporanee nei paesaggi rurali mediterranei. L'itinerario proposto vuole sostanziare una via comune, tanto storicizzata quanto troppo presto abbandonata dalla modernità, che il progetto della città e del paesaggio rurale possono intraprendere quando superano alcune posizioni disciplinari fondate da un lato su una radicata cultura del progetto urbano come esperienza autoreferenziale, dall'altro sulle ideologie ecologiste o neoruraliste imposte negli ultimi decenni. Lo studio sulla dimensione rurale "resiliente" di alcuni contesti mediterranei fa cogliere, in tal senso, l'opportunità di riconsiderare le logiche formative dei paesaggi storici all'interno di nuove concezioni e interpretazioni dell'insediamento contemporaneo. Infatti, l'emergere della necessità di ripristinare il consolidato rapporto con la dimensione naturale, in particolar modo con quella storica a fronte del dissolversi della città nel territorio, ha ricondotto alla possibilità che la campagna possa ancora fare città. Da questo angolo visuale vengono reinterpretate le forme dei villaggi rurali premoderni, le riforme e le colonizzazioni dei territori rurali nel Novecento, le sperimentazioni moderne "autoriali" sui modelli agro-urbani, alcune ricerche, progetti e realizzazioni contemporanei....
Visual merchandising per la cartoleria e l'ufficio
Questo libro è rivolto a tutti i punti di vendita che trattano articoli di cartoleria, cancelleria e per l'ufficio, ai quali il visual merchandising offre un apporto fondamentale all'aumento delle vendite e della produttività commerciale, sviluppando sistematicamente tutte le opportunità offerte dalla vendita visiva. Perciò, interessa punti di vendita di ogni tipo e dimensione ed è diventato patrimonio professionale commerciale indispensabile a tutti coloro che si occupano di vendita. Il visual merchandising riguarda anche le aziende di produzione: sempre più interessate a fare visual merchandising nei punti di vendita clienti per sviluppare il sell out dei loro prodotti. Questo libro analizza principalmente i tre momenti strategici e operativi del visual merchandising: classificazione e aggregazione dell'offerta merceologica, organizzazione razionale dello spazio di vendita (layout), esposizione comunicativa e attraente dei prodotti (display). Inoltre si sofferma sulla promozione-vendite, strumento essenziale di comunicazione commerciale nel punto di vendita, e sulle vetrine che, grazie al visual merchandising, diventano più interessanti e attraenti. Ricco di riferimenti concreti a punti di vendita di vari tipi e dimensioni, questo libro costituisce un agile ed esauriente manuale introduttivo alle logiche e ai metodi del visual merchandising nei punti di vendita: così fortemente...
La valutazione e la disclosure delle risorse intangibili delle università
Le Università Europee attraversano da tempo una profonda innovazione che le espone alle dinamiche competitive e alle logiche decisionali tipiche delle aziende private. Questo processo trova nei principi dell'accountability e nello sviluppo di una terza missione gli elementi unificanti che caratterizzano la configurazione moderna dell'Università, la quale riscopre e valorizza il proprio rapporto con gli interlocutori sociali, in primis con le imprese. Ai limiti operativi imposti dalla riduzione delle risorse finanziarie si contrappone una dotazione di risorse di conoscenza incrementali, attraverso cui le Università moderne costruiscono i propri differenziali competitivi e ottimizzano le proprie attività. Nel volume si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo proprio il paradigma del capitale intellettuale. Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l'informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie. L'analisi termina con lo studio del contributo degli intangible assets alla performance scientifica delle università italiane, sulla base delle risultanze derivanti dalla recente VQR per il periodo 2004-2010.
EUR 24.00
Quale futuro per la cartolarizzazione dopo la crisi finanziaria?
La recente crisi, che ha investito il sistema finanziario internazionale, è ormai da qualche tempo oggetto di studio da parte di accademici, policy makers e autorità di vigilanza, con l'obiettivo di esaminarne le determinanti, le responsabilità dei diversi attori del mercato e soprattutto il ruolo svolto dalle banche. Sebbene sotto diverse prospettive, le analisi sviluppate concordano nel segnalare tra i drivers della crisi lo sviluppo esasperato delle operazioni di cartolarizzazione, divenute eccessivamente complesse dal punto di vista tecnico e contrattuale e sempre più spesso caratterizzate da un'elevata opacità informativa, nonché il fallimento del modello dell'intermediazione creditizia origination for securitization, che attinge il proprio funding dal mercato mobiliare. Alla luce di questo scenario, la domanda di ricerca cui il libro intende rispondere è se ed in quale misura possa esserci ancora un futuro per la cartolarizzazione, sia come operazione di finanza strutturata in sé, sia per il suo utilizzo da parte degli intermediari finanziari.
EUR 18.00