Sfoglia il Catalogo IBS 1
Catalogo
Mostrati 46941-46960 di 50764 Articoli:
-
I giorni incantati
Usciti nel dicembre del 1930, "I giorni incantati" inauguravano la collana "Nostro Novecento", promossa dallo stesso Fallacara con l'intento di adunare scrittori cattolici che, attenti alle nuove forme letterarie, rimanessero però fedeli alla concezione scolastica dello splendor veri, così da rendere la propria arte "espressione di tutto l'uomo".
EUR 20.90
-
Provinciali
Il romanzo 'Provinciali' di Achille Giovanni Cagna, apparso a Milano per la prima volta nel 1886, inaugurava - nella biografia dello scrittore - una vitale stagione narrativa caratterizzata dall'influenza di Giovanni Faldella, con il quale ebbe una forte contiguità di temi e di stile. Nonostante fosse uscito già in due altre successive edizioni, il libro fu riproposto dall'autore a Gobetti nel 1924, sicché il giovane editore poté utilizzare le copie invendute dell'edizione del 1903 cambiandone la copertina. Nell'opera troviamo una felice invenzione linguistica impiegata per rappresentare la vita pubblica e privata di una città di provincia (Villalbana, alias Vercelli) prevalentemente ritratta nei toni parodistici e caricaturali che furono segnalati, all'indomani dell'uscita del volume nel 1925, dal giovane Eugenio Montale.
EUR 55.10
-
Scritti. Storia, civiltà, erudizione romagnola. Vol. 3
L'edizione degli 'Scritti' di Augusto Campana raccoglie tutti quei lavori approdati alla pubblicazione con paternità dichiarata o sicuramente accertata di Augusto Campana. Alla bibliografia di Michele Feo, che si arresta al 1997, si sono aggiunti tutti gli scritti che hanno visto la luce in seguito, per lo più trascrizioni da nastro di conferenze reperite presso gli enti organizzatori dei relativi convegni, ma anche alcuni inediti i cui dattiloscritti sono stati rinvenuti di recente fra le "Carte Campana" della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. I testi ristampati rappresentano l'intera opera scritta dello studioso. È difficile assegnare i singoli scritti di Campana ad ambiti disciplinari. Egli stesso amò definirsi, scherzosamente, "uno studioso indisciplinato", intendendo con ciò alludere alla molteplicità di interessi e competenze tecniche che concorrevano a formare la sua singolare figura di 'storico della cultura'. Di conseguenza, non v'è scritto di Campana nel quale si possa ravvisare come esclusiva la pertinenza ad un solo ambito, poiché ogni suo scritto postula le competenze tecniche e i fondamenti metodologici di molte discipline.
EUR 118.75
-
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Vol. 3: Ermeneutica della «Commedia».
-
La piccioncina. Canovaccio per un romanzo
"La piccioncina" è un testo narrativo pubblicato nel 1925 dal trentenne Pietro Solari, giornalista e autore di testi teatrali. Non vi troviamo la forma romanzo come disegno coerente di una vicenda compiuta ma un'opera aperta, condotta su registri diversi ('Canovaccio per romanzo', come recita il sottotitolo), ispirata a una convinzione relativistica circa l'inconsistenza del reale. Anche l'identità del personaggio principale è sfuggente e nel libro tragico e grottesco si mescolano con effetti pirandelliani.
EUR 19.95
-
I giornali dei dotti. I periodici di antico regime della biblioteca Angelica
Il volume presenta un fondo ricco di circa 163 periodici, prevalentemente datati tra la seconda metà del XVII secolo e la prima metà del XVIII: si tratta di esemplari molto spesso completi, in gran parte unici a Roma e, non di rado, unici in tutta Italia. Accanto a una netta prevalenza di giornali dotti, il fondo conserva pure giornali di informazione generale in materia di belle-lettere, scienza, storia, religione, vita sociale, con sempre maggiore attenzione all'attualità. Il periodico, strumento per eccellenza di circolazione e di organizzazione della cultura, di piccolo formato, a volte anche tascabile, permette di ricostruire e indagare la ricchezza e i momenti significativi della storia culturale d'Europa nel Settecento.
EUR 26.60
-
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca. Vol. 5: Pio Rajna e la genesi del dantismo contemporaneo.
-
Storie intrecciate. Cristiani, ebrei e musulmani tra scritture, oggetti e narrazioni (Mediterraneo, secc. XVI-XIX)
In questo volume vengono presentati saggi di autori diversi che intendono presentare le forme della presenza delle minoranze ebraiche e islamiche a Roma e nello Stato della Chiesa in età moderna a partire dalla raccolte di oggetti preziosi e curiosi. Attraverso l'esame delle produzioni artistiche minori con rappresentazioni del nemico turco e della schiavitù, l'analisi della pubblicistica in arabo stampata a Roma, le raccolte di arte ebraica e musulmana... gli autori presentano una riflessione a tutto campo sia sulla propaganda religiosa sia sulla conoscenza di culture diverse che permette di ridiscutere (da un punto di vista così particolare) le occasioni di confronto tra cristiani, ebrei e musulmani tra Cinquecento e Ottocento.
EUR 30.40
-
A proporre bellezza e umanità. I colophon di Alessandro Scansani
Questo libro ripercorre, in forma di colophon, la storia di un catalogo e di un editore. Il percorso che qui si offre è la testimonianza del progetto e del lavoro editoriale svolto per 23 anni da Alessandro Scansani, intellettuale e poeta, editore profondamente dedito ai contenuti e al loro ruolo, alla salvezza delle parole, al senso di una vita all'insegna dei libri e della scrittura, convinto che la cultura e l'editoria debbano, gobettianamente, far emergere un significato etico e civile, attraversando e creando relazioni, percorrendo dialoghi tra lingue e culture, ponendo domande, progettando risposte. La sintesi perfetta della visione editoriale di Scansani e di quanto l'editoria "gli prendesse il cuore" si trova nei colophon che scriveva per ciascuno dei libri pubblicati dalla casa editrice Diabasis, da lui fondata nel 1988 e diretta fino al 2011. Quasi un catalogo in versi, tra i quali le curatrici hanno selezionato 123 testi che racchiudono l'essenza del progetto culturale che l'editore ha tracciato e reso visibile attraverso i "suoi" autori e libri.
EUR 20.90
-
Cattolicesimo, modernità, europeismo in Lodovico Montini
Personaggio spesso accostato con interesse anche nel secondo dopoguerra per la sua parentela con il Sostituto alla Segreteria di Stato vaticana, il bresciano Lodovico Montini, per la sua stretta familiarità con i protagonisti di una stagione cruciale per la Chiesa e la società italiana, si rivela in queste pagine anzitutto un 'testimone d'eccezione' di quel lungo percorso intellettuale e religioso compiuto in seno al movimento cattolico italiano dal fratello minore don Battista, il futuro papa Paolo VI, col quale condivise il gusto per un confronto con il mondo contemporaneo libero da antiche condanne. Nei delicati incarichi ricoperti - l'Azione cattolica prima, le istituzioni democratiche poi - applicò con estrema originalità allo stesso progetto europeista propugnato da Alcide De Gasperi all'inizio degli anni Cinquanta molte delle intuizioni maturate decenni prima in terra bresciana insieme al fratello minore.
EUR 39.90
-
Festina lente. Il tempo della scrittura nella letteratura del Cinquecento
Un'indagine su quanto la nozione di temporalità abbia influenzato nel Cinquecento la letteratura e i modi di scrittura rappresenta uno snodo del tutto originale nel panorama storico-critico. Da angoli di osservazione diversi e con metodologie differenti i saggi che compongono questo volume prendono avvio da un quesito fondamentale: quanto lo sviluppo della stampa nel corso del Cinquecento abbia influito sul tempo che gli scrittori dedicarono alla realizzazione delle loro opere. Il volume mette in luce come accanto alle modalità classicistiche di confezione del testo, si facciano strada pratiche scrittorie che optano per tempi veloci di esecuzione. Il concetto di 'prestezza' si affianca a quello classicistico della 'lentezza', e l'interesse per la contemporaneità finisce col prevalere sul culto umanistico del passato.
EUR 30.40
-
Parco dei divertimenti. Scritti sparsi 1906-1974
La presente edizione raccoglie un cospicuo e importante settore della prolifica produzione palazzeschiana finora rimasto sommerso: gli scritti non passati in raccolte d'autore, la produzione giornalistica e pubblicistica mai riunita in volumi da lui controllati. Si tratta di 116 scritti di varia lunghezza e di varia natura, registro e stile, compresi, in Appendice, interventi che constano solo di alcune righe. La raccolta è frutto di lunghe ricerche che hanno recuperato pezzi non facilmente reperibili, spesso non segnalati nelle bibliografie e non conservati nella biblioteca dello scrittore. La natura occasionale di questi scritti, in cui la voce dell'autore non è mediata da nessun personaggio o finzione narrativa, ci restituisce dunque le parole di un Palazzeschi minore ma non per questo poco importante o significativo, ci mostra la sua dimensione più quotidiana e intima e nello stesso tempo i pensieri e i giudizi dell'uomo inserito e coinvolto nelle vicende del proprio tempo.
EUR 45.60
-
Pasquin, Lord of Satire, and his disciples in 16th-century struggles for religious and political reform-Pasquino, signore della satira, e la lotta dei suoi discepoli
Il volume ripropone gli atti del Colloquio internazionale organizzato da Chrysa Damianaki e Angelo Romano presso il Warburg Institute di Londra il 14-15 febbraio 2013. I contributi pubblicati, che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla tipografia alla storia dell'arte e della lingua italiana, sottolineano la necessità della pubblicazione dei testi dei letterati italiani della Riforma, la cui lettura è indispensabile alla corretta interpretazione del loro pensiero. Il Colloquio ha preso le mosse dalla pubblicazione del primo tomo dei Pasquillorum tomi duo di Celio Secondo Curione (a cura di Damiano Mevoli, Manziana, Vecchiarelli, 2013) per affrontare problematiche di carattere storico-religioso e storico-artistico, linguistico-letterario e bibliografico, ripercorrendo la fortuna europea della satira, anonima e non, in massima parte latina, riconducibile alla statua di Parione. Una statua che per l'occasione abbandona le rive del Tevere per essere pilotata da Curione verso i procellosi lidi della Riforma.
EUR 30.40
-
Matteotti
"Giacomo Matteotti vide nascere nel Polesine il movimento fascista come schiavismo agrario, come cortigianeria servile degli spostati verso chi li pagava; come medioevale crudeltà e torbido oscurantismo verso qualunque sforzo dei lavoratori volti a raggiungere la propria dignità e libertà. C'erano in Matteotti, ancor più alla radice, una fondamentale incompatibilità etica e una antitesi istintiva con Mussolini e il fascismo". Quanti di noi sanno oggi chi fu veramente Giacomo Matteotti, la sua personalità, la sua azione politica, il suo modo effettivo e peculiare di propugnare la causa del socialismo, prima di diventare il primo grande martire del fascismo? Dietro questa immagine ormai oleografica, ecco un ritratto composto da Piero Gobetti a ridosso dei fatti, che ha l'asciutta solennità di una "Vita" di Plutarco e nel quale noi oggi, a distanza di novant'anni esatti, non possiamo non scorgere la terribile forza di premonizione nei confronti del suo stesso giovanissimo autore, anche lui perseguitato e colpito dalla violenza fascista. Postfazione di Marco Scavino.
EUR 8.55
-
Il tempo del Messia e altri racconti. Ediz. italiana e yiddish
Una donna osserva piena di ammirazione il marito che prega, salvo improvvisamente esplodere in un'incontenibile collera per l'incapacità di lui di provvedere a lei e al loro bambino. Un gatto fanaticamente religioso uccide tre uccellini ammantando i suoi atti di altrettante, sofistiche giustificazioni. Un pupazzo d'argilla viene animato da un rabbino per difendere la comunità ebraica di Praga e ora giace inerte nella soffitta della sinagoga, perché nessuno ricorda più la formula per risvegliarlo. Schegge che rimandano alla vita delle comunità ebraiche dell'Europa orientale di fine '800, alla loro povertà materiale e alla loro religiosità tenace e bizzarra. E dietro questi brevi, scarni apologhi, ora esplicita, ora dissimulata in un simbolo, la condizione della donna in quella cultura. Questo mondo - un mondo che non esiste più, ma la cui eco ha la capacità misteriosa di sollecitare in noi le corde più arcaiche del sogno e della paura - è il mondo di Itskhok Leybush Peretz.
EUR 8.55
-
Lettere. Rime. Carmina. Cronaca di Modena
Ricchissimo di implicazioni culturali, storiche e autobiografiche, il carteggio del filologo e critico modenese Lodovico Castelvetro (1505-1571) restituisce l'impressione di un letterato in fervido dialogo con il suo mondo: giudice severo, benché tutt'altro che hors de la mêlée, del dibattito politico del suo tempo, consigliere premuroso dei numerosi, giovani discepoli che ne idoleggiavano il magistero, attento e spesso polemico osservatore della quotidianità cittadina. Del suo carteggio, che dovette essere vastissimo, ma la cui integrità fu compromessa dalle peripezie dell'ultimo decennio di vita dell'autore, ci restano 66 lettere, un terzo delle quali inedite, che abbracciano un periodo di circa un quarantennio, dal 1530 al 1570, più una decina di missive di corrispondenti. Al carteggio, provvisto di un ampio commento storico, linguistico e filologico, si uniscono i resti della modestissima produzione lirica in volgare di Castelvetro, un frammento di cronaca di Modena e soprattutto una trentina di componimenti latini, quasi tutti inediti, che lo rivelano poeta non infelice, dalla vena prevalentemente elegiaca.
EUR 55.10
-
Scritti teatrali
Gobetti pubblicò nel 1925 gli Scritti teatrali dell'abruzzese Achille Ricciardi due anni dopo la sua prematura scomparsa, con una prefazione di Anton Giulio Bragaglia. In essi c'era una radicale messa in questione del principio logocentrico, che aveva informato il teatro fin dagli inizi in Grecia, con il prevalere della parola sulle altre componenti e possibilità dell'azione scenica. Le regie teatrali di Ricciardi si avvalevano di complessi giochi di luce e di una ricchissima partitura di effetti cromatici (fu teorico e sperimentatore del Teatro del Colore). Bragaglia, anziché al futurismo, lo apparentava «alle scuole russo-tedesche dalle quali è derivato l'espressionismo». Il suo percorso era indirizzato verso esiti di assoluta astrazione, con una posizione di avanguardia eccezionale nel panorama italiano del tempo.
EUR 17.10
-
Guido Gozzano
Gobetti - che in 'Risorgimento senza eroi' dirà della ironia ma anche della "stanchezza decadente nell'opera di Gozzano" in un quadro complessivo, letterario e morale, di "fallimento dell'eredità alfieriana" - accolse nel 1925 nelle sue edizioni il saggio su Gozzano del giovane catanese Vito Marco Nicolosi (1901-1948), frutto della tesi di laurea discussa con Attilio Momigliano. L'autore, che dichiarava le sue simpatie per il futurismo, tracciava dell'opera gozzaniana e dei "crepuscolari" un bilancio negativo. Nel libro, che rimane un documento interessante dell'epoca, Gozzano era visto come il poeta sentimentale delle "dolcezze vaghe e inafferrabili, così lievi e così indeterminate da essere talvolta anche ebetudine", e Nicolosi, pur concedendogli qualche merito letterario, non coglieva l'effettiva consistenza di un laboratorio poetico che molta critica ha rivalutato.
EUR 16.15
-
La France au milieu du monde
L'allievo di Sorel, Édouard Berth (1875-1939) fu in corrispondenza con Gobetti tra il 1922 e il 1925 e collaborò alle sue riviste. Condivise con lui la difesa della rivoluzione d'ottobre, l'interesse per i consigli operai torinesi e l'ammirazione nei confronti di Sorel, che rimase totale in Berth, mentre Gobetti ne vide luci ed ombre. Per tutti e due si trattava di sottrarlo ai tentativi di appropriazione fascista. In 'La France au milieu du monde', pubblicato dall'editore torinese nel 1924, Berth raccoglieva tre articoli comparsi l'anno prima sulla "Rivoluzione Liberale" a proposito di un libro di Pierre Drieu La Rochelle. Per quanto Berth si trovasse allora in sintonia con Drieu, la sua traiettoria negli anni successivi alla pubblicazione del libretto andò in senso opposto alla deriva di destra dello scrittore francese.
EUR 13.30
-
Archivio italiano per la storia della pietà. Vol. 27
L'«Archivio italiano per la storia della pietà» pubblica saggi che indagano il rapporto che l'uomo ha con l'Assoluto comunque inteso, nelle religioni monoteistiche come nelle altre religioni, dalle epoche più remote fino ai giorni nostri. Il volume 27 ha una parte monografica incentrata sulla storia spirituale e religiosa portoghese in Età Moderna.
EUR 43.70