Sfoglia il Catalogo IBS 1
Catalogo
Mostrati 46961-46980 di 50764 Articoli:
-
Opere a stampa
Christian Francken (1552-1610?) è un personaggio poco noto tra gli storici italiani. Il presente volume si propone di ricostruirne il pensiero attraverso l'analisi degli scritti, collocandolo nella storia dello scetticismo moderno. Ex gesuita, poi riformato e antitrinitario, spinse fino alle conseguenze più estreme per il XVI secolo la crisi culturale generata dalla Riforma. L'uso sistematico della scepsi lo portò a constatare l'insostenibilità razionale di qualunque forma di religione, nonché dell'esistenza stessa di Dio. Le sue ultime opere propongono alcuni argomenti che saranno accolti nel pensiero dei libertini e nella polemica antireligiosa dei secoli XVII e XVIII. Il libro contiene l'edizione di tutte le opere a stampa attualmente reperibili di Francken. Si tratta di dodici testi per lo più di breve estensione, pubblicati negli ultimi due decenni del Cinquecento, alcuni dei quali si ritenevano conservati in un'unica copia o addirittura perduti.
EUR 36.10
-
La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno
Il volume ricostruisce il ruolo degli architetti e degli ingegneri che tra l'Unità e il fascismo definirono, grazie a soluzioni tipologicamente innovative, il volto di Milano, con quei caratteri di omogeneità che ancor oggi la definiscono, riuscendo a contenere gli strappi della crescita accelerata della "città più città d'Italia" attraverso opere che ne intesero il respiro storico e i profondi caratteri di continuità.
EUR 23.75
-
Crimini e peccati. La confessione al tempo di Amleto
Nell'"Amleto" di Shakespeare, la confessione è uno dei motori dell'azione. Prendendo le mosse da questo assunto, l'autrice ricostruisce alcuni nodi nevralgici della storia del sacramento, in primo luogo il confronto politico tra la Chiesa e Lutero, centrato proprio sulla penitenza, da cui deriverà lo scisma dell'Europa cristiana e che costrinse a riformulare concetti secolari come crimine, peccato, pentimento: una riformulazione politica e filosofica alla quale parteciparono gli attori più significativi della scena intellettuale europea.
EUR 26.60
-
Il mistero Stendhal. Saggi, note, confronti
Massimo Colesanti, esperto francesista, si misura con uno dei suoi autori più frequentati: Stendhal, qui analizzato in una sempre sottesa comparazione con la letteratura italiana, e con gli ambienti italiani in cui Stendhal ha vissuto e amato, soprattutto Roma e Milano. Arricchisce il volume un saggio su Leonardo Sciascia, scrittore italiano di spicco del secolo scorso, che di Stendhal ha fatto un punto di riferimento in quasi tutte le sue opere e che ha fortemente subito il fascino dei piccoli "misteri", dei quali Stendhal si circonda.
EUR 26.60
-
La rivista «Commerce» e Marguerite Caetani. Vol. 3: Letters from D.S. Mirsky and Helen Iswolsky to Marguerite Caetani.
Marguerite Chapin Caetani (1880-1963) fu una donna controcorrente e rivoluzionaria. Esperta e finissima conoscitrice d'arte, appassionata di letteratura, si fece promotrice di importanti iniziative culturali in un ambiente ancora prevalentemente maschile. Fondò due delle più prestigiose riviste letterarie europee dell'epoca: "Commerce" (1924-1932) e "Botteghe Oscure" (1948-1960). Questo carteggio - la corrispondenza inedita col Principe Mirsky, uomo politico russo e storico della letteratura, promotore della diffusione della letteratura russa nei vari paesi europei, e con Helen Iswolsky, scrittrice, traduttrice e giornalista russa - è una delle testimonianze più vivaci del fermento intellettuale di quegli anni.
EUR 20.90
-
Giornale del viaggio da Londra a Petersbourg (1739)
È questa la prima edizione del manoscritto autografo del "Giornale del viaggio" di Algarotti, prima stesura di quel "Saggio di lettere sopra la Russia" che vide la luce solo molti anni dopo. L'autore raccolse per iscritto le esperienze e le impressioni di questo viaggio, confermando così l'interesse e la curiosità per la Russia che a quell'epoca si andava diffondendo e lo sviluppo della letteratura di viaggio di tanto successo in tutta Europa nel corso di almeno quattro secoli, dal Cinquecento all'Ottocento.
EUR 26.60
-
Uccidi (diario di una recluta)-Eroe svegliato asceta perfetto
"Uccidi e non uccidere, comandano facilmente le leggi. Perché uccidere? Perché non uccidere? Che vale la legge contro la necessità? Chi comanda? Chi è comandato? Queste e altre cose ho ricercato sulla guerra degli uomini". Di Tommaso Fiore, insegnante pugliese, assiduo collaboratore della "Rivoluzione Liberale" e firmatario dell'Appello ai meridionali della rivista, Gobetti pubblicò nel 1924 due libri, riproposti insieme nella presente edizione. Essi raccolgono annotazioni e meditazioni filosofico-poetiche sull'esperienza dell'autore, fante in prima linea sul Carso. Soprattutto "Uccidi" è una testimonianza ricca di umanità e di moralità pensosa nel genere letterario dei diari di guerra. Fiore non ha certezze, accumula anzi tormentosi interrogativi, rimanendo costantemente sconcertato dal paradosso che lega guerra (giustificata e "necessaria" per l'interventismo democratico dell'autore) e violenza omicida (che avverte ripugnante e insensata).
EUR 20.90
-
Papiri dell'Università di Genova. Vol. 5
Il volume raccoglie l'edizione di quaranta frammenti dei papiri dell'Università di Genova (PUG), una piccola collezione formatasi attraverso acquisti sul mercato antiquario negli anni Cinquanta del secolo scorso. I papiri greci e copti qui presentati sono per la maggior parte del tutto inediti. Con l'eccezione di un testo letterario, un frammento neotestamentario dall'Epistula Jacobi (PUG V 186), si tratta di papiri documentari, databili dall'età romana all'età araba e di provenienza per lo più ignota.
EUR 32.30
-
Milano città delle culture. Vol. 1: Spazi e paesaggi.
Tra le tante anime di Milano, che sin dall'epoca tardoantica ne hanno fatto una città a vocazione metropolitana, la proiezione verso l'esterno costituisce uno dei tratti più peculiari. È un'apertura che si accompagna alla capacità di recepire e integrare gli stimoli provenienti dalle molteplici culture che l'hanno attraversata e che l'attraversano; di assimilare lingue, progetti e stili, ponendoli a fulcro del processo di modernità. I testi raccolti nel volume propongono una ricognizione sulla storia della città e delle sue relazioni con le culture europee ed extraeuropee. Al tempo stesso, indagano come Milano, attraverso l'avvicendarsi nel tempo di relazioni e di viaggi, di storie e di autori, di esperienze sociali e di riscritture spaziali, sia divenuta ricettacolo di rappresentazioni, deposito di immagini dell'altro e sull'altro. Contro il luogo comune di città 'generica' e impersonale, il racconto di Milano si popola così di volti, di sguardi inusuali, di aneddoti e di particolari inediti, che narrano di un'occasione inaspettatamente ideale per l'esercizio dell'immaginario.
EUR 64.60
-
Civiltà indigene d'America. Scritti da «Conoscenza religiosa»
Tornano disponibili i testi più preziosi pubblicati da Elémire Zolla nella rivista "Conoscenza religiosa", che fondò e diresse dal 1969 al 1983 presso la storica editrice fiorentina La Nuova Italia. "Civiltà indigene d'America" accoglie una selezione di saggi che rivelarono oltre quarant'anni fa le conoscenze segrete e i riti sciamanici custoditi dagli anziani delle tribù amerindie sparse nel continente americano e oppresse da secoli. Elémire Zolla, Pietro Citati, Joseph Epes Brown, che negli anni Quaranta del Novecento raccolse le visioni del grande capo sioux Alce Nero, l'etnologo e esploratore Giorgio Costanzo in missione tra gli indigeni colorado in Equador, Léon Cadogan, un bianco "adottato" dagli indiani mbyá guaraní del Paraguay, assieme a sei esperti italiani e di altri paesi, offrono in quest'opera testimonianze storiche e etnologiche arricchite da disegni indigeni originali, e riflessioni sul valore dei saperi arcaici e sulla necessità di scongiurarne l'oblio nel mondo contemporaneo.
EUR 20.90
-
Magia, superstizione, religione. Una questione di confini
Superstizione, magia e stregoneria sono particolarmente radicate nel Seicento, ma le ricerche dimostrano, da una parte, che tali credenze sono sopravvissute ben oltre il secolo dei Lumi e, dall'altra, che è molto difficile, se non impossibile, operare una netta demarcazione dei confini tra stregoneria, magia, superstizione, e perfino religione nell'Europa dell'età moderna. È quello che tentano di fare gli autori di questo volume attraverso un costante confronto tra la prospettiva storica, antropologica e teologica.
EUR 36.10
-
Esame di coscienza di un letterato-Carte Rolland-Diario di trincea. Ediz. critica
"La guerra non cambia niente. Non migliora, non redime, non cancella: per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia". Nei suoi soli trentuno anni di vita, Renato Serra è riuscito a stagliarsi nel panorama culturale del Novecento come una delle personalità più alte e affascinanti. In occasione del centenario della sua morte, avvenuta in trincea durante la terza battaglia dell'Isonzo, viene qui presentato - per la prima volta in edizione critica, corredato da una riproduzione fotografica dell'autografo e da un approfondito commento storico-critico - l'Esame di coscienza di un letterato - accompagnato inoltre dal Diario di trincea, toccante testimonianza del Serra uomo e scrittore, e dalle Carte Rolland, il lavoro che Serra stava dedicando al Premio Nobel per la letteratura 1915, Romain Rolland. Nel cuore di una polemica che divideva allora interventisti e neutralisti, questi scritti rappresentano un discorso ancora aperto e problematico, sull'opportunità del prender parte, sulla coscienza morale, sulla necessità e il dolore, sulla vita stessa.
EUR 39.90
-
Rosa di Sion
"Un canto di desolazione e di dignità" fu per Gobetti Rosa di Sion. Per questo motivo Enrico Pea, "il più forte autore che abbia oggi il teatro italiano di poesia", fu il primo autore teatrale italiano che egli volle nel 'catalogo' della propria casa editrice, che programmaticamente affiancava libri storici e politici a opere letterarie e artistiche. "Rosa di Sion", pubblicato da Gobetti in una versione ridotta rispetto alla prima rappresentazione avvenuta a Livorno nel 1912, uscì nel 1923. Parte della "trilogia ebraica" dell'autore (insieme a Giuda e Prime piogge d'ottobre), "Rosa di Sion" è costruito sullo scontro di religioni all'interno di una famiglia: il padre abbandona la fede ebraica per sposare una donna cattolica e, mentre una figlia si fa monaca, il figlio Elia e la cugina, animati dallo stesso ideale di giustizia umana, scelgono di rimanere fedeli alla religione dei padri.
EUR 13.30
-
Scuola napoletana di Pietro Piovani
Il volume intende delineare un profilo teorico della scuola napoletana dello storicismo critico, fondato sull'analisi dei momenti essenziali della riflessione del suo fondatore, Pietro Piovani (1922-1980). L'autore sviluppa questo programma proponendo un'indagine bibliografica sulle collane e le riviste riconducibili a Piovani e ai suoi allievi. La ricerca bibliografica restituisce l'immagine fedele della pluralità delle linee di ricerca perseguite dalla scuola napoletana, le quali, pur nella loro irriducibilità a un piano unitario di indagine, non smarriscono mai l'impostazione teorica di fondo che le connota e le lega al magistero piovaniano. L'autore mette in atto il tentativo di guadagnare una distanza critica rispetto alla ricca e feconda vicenda speculativa piovaniana, liberandola dalle residue nostalgie ontologistiche e indicandone una traiettoria di sviluppo in una direzione autenticamente e radicalmente storicistica. Una direzione che la scuola piovaniana ha seguito e continua a seguire.
EUR 20.90
-
I Concili Plenari. Sicilia (1920), Abruzzi (1924), Piemonte (1927)
All'indomani della codificazione del diritto canonico del 1917 e alla vigilia della Conciliazione del 1929, le tre regioni ecclesiastiche di Sicilia, Abruzzi e Piemonte rappresentano un campionario abbastanza articolato dell'Italia religiosa del primo ventennio del Novecento. Nel loro intreccio tra storia e diritto e tra fatto sociale e regola giuridica, le risultanze della vita conciliare rappresentano tutt'altro che documenti semplicemente ripetitivi o attuativi delle norme canoniche e possono fornire un contributo alla conoscenza della vita religiosa e sociale delle comunità di riferimento.
EUR 22.80
-
Thucydides Anglicus. Gli eight bookes di Thomas Hobbes e la ricreazione inglese delle storie di Tucidide (1450-1642)
Composti una quindicina d'anni prima dei grandi trattati della maturità, gli 'Eight Bookes of the Peloponnesian Warre' furono dati alle stampe da Thomas Hobbes a Londra, tra 1628 e 1629, dopo molti anni di pratica segretariale al servizio di un influente membro dell'aristocrazia inglese, William Cavendish, Conte del Devonshire. La traduzione di Hobbes si presenta oggi come una raffinata e intrigante lettura delle vicende che riguardarono la guerra del Peloponneso, il cui racconto, narrato nelle pagine dello storico greco, offrì al filosofo un'originalissima lente da cui guardare all'attualità politica, dominata dalla crisi costituzionale e parlamentare dei primi anni del regno di Charles I. Il libro prende le mosse da un ampio inquadramento della fortuna di Tucidide nella cultura e nell'institutio inglese del periodo, per giungere a esaminare nel dettaglio la traduzione hobbesiana e i suoi ricchi apparati, nell'intento di chiarire sia le principali istanze che animarono l'operato di Hobbes sia le ragioni per cui gli 'Eight Bookes' possono legittimamente essere considerati il momento più significativo della ricezione inglese di Tucidide nella prima età moderna.
EUR 49.40
-
Il cardinale Carlo Oppizzoni tra Napoleone e l'Unità d'Italia
Gli autori di questo volume fanno luce sugli aspetti più significativi del lungo episcopato del cardinale bolognese Carlo Oppizzoni (1769-1855). Gran parte della sua vita e della sua attività episcopale fu legata alla figura di Napoleone: nominato Senatore del Regno Italico, restaurò i diritti ed il prestigio della Chiesa di fronte all'autorità politica. Successivamente, per l'aperta disapprovazione e condanna delle seconde nozze dell'Imperatore, venne privato della porpora, conobbe l'esilio e il carcere fino alla caduta di Napoleone nel 1814. Con la restaurazione del Governo Pontificio nell'Arcidiocesi di Bologna del 1815, vi tornò definitivamente e riorganizzò la diocesi sia sotto il profilo amministrativo che pastorale.
EUR 64.60
-
In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni
Giuseppe Cacciatore ha dedicato a Vico gran parte della sua attività di studioso. In questi saggi, Cacciatore ripercorre il pensiero di Vico in rapporto ai temi ricorrenti degli scritti del filosofo napoletano: storia, metafisica, filosofia civile, filologia e ragione poetica. Particolare interesse riveste l'ultima sezione, dedicata alla presenza vichiana nel mondo filosofico spagnolo. Emerge in questi contributi tutta la ricchezza del pensiero vichiano nonché gli spunti per una riflessione interculturale contemporanea che ne può derivare.
EUR 30.40
-
Unsuspected competitive contexts in early opera. Monteverdi's milanese challenge to Florence's Euridice (1600)
Grazie ad un apparato documentario di testi cinquecenteschi scarsamente studiati dagli storici della letteratura e per lo più sconosciuti agli storici della musica, il melodramma viene analizzato in questo studio da una prospettiva squisitamente letteraria e messo in rapporto con il dramma pastorale. Questa impostazione restituisce una visione del melodramma più articolata che, oltre a vari aspetti direttamente riconducibili alle poetiche neo-aristoteliche tardo rinascimentali, include un probabile nesso con Milano sinora mai considerato.
EUR 26.60
-
The Vico road. Nuovi percorsi vichiani
Questo volume presenta gli atti del convegno internazionale "The Vico Road", tenutosi presso l'IEA di Parigi nel mese di gennaio del 2015. Obiettivo del Convegno è stato quello di fare il punto, nei limiti del possibile, sullo stato della ricerca su e intorno alla filosofia di Giambattista Vico, facendo emergere - come di fatto è emerso - un panorama di interessi variegato e complesso che descrive una parte delle riflessioni contemporanee su Vico.
EUR 26.60