Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8741-8760 di 50764 Articoli:
-
Lezioni di fumo
Nell'Italia degli anni Settanta scossa dalle rivolte studentesche e dal terrorismo, Claudio, studente piccolo-borghese senza ambizioni, non ha deciso da che parte stare. Quando Alberto, un compagno d'università che ha commesso un omicidio politico, si rifugia a casa sua e viene ucciso dalla polizia sotto i suoi occhi, uscire dalla nebbia e dal torpore morale diventa per lui poco dopo inevitabile. Testimone involontario e inerme della fine dell'amico, Claudio percorre a ritroso il rapporto di fascinazione reciproca che lo legava ad Alberto, interrogandosi sulla natura del tradimento, sulla propria incapacità di scegliere in una società irrazionale apparentemente divisa tra buoni e cattivi.
EUR 4.00
-
Una parola creata sull'ostacolo. La fortuna critica di Clemente Rebora 1910-1957
Non riconosciuta per i suoi meriti poetici negli anni dieci se non da una ristretta cerchia di studiosi, l'opera di Clemente Rebora ebbe ancora per decenni una vicenda critica contrastata, attirando riconoscimenti più ampi solo negli ultimi anni della sua vita. Questo volume, quarto della serie "Nuovi quaderni reboriani", esplora per la prima volta in profondità la vicenda critica di Rebora, ricomponendo, attraverso un lavoro interpretativo che va dagli esordi del poeta al 1957, anno della sua scomparsa, il profilo storico-critico di un autore protagonista del Novecento italiano.
EUR 12.35
-
Storia di Alì
Gli piaceva il calcio. Per questo, quando a sei anni ha lasciato il suo villaggio nel deserto, Alì era contento: perché il deserto è pieno di sabbia e nella sabbia il pallone non rimbalza. Se non è diventato un campione come Baggio è perché nella vita le circostanze contano più dei sogni di un bambino. Però ha visto il mondo e se lo porta dietro sotto forma di un mappamondo che di notte gli serve da abat-jour. Durante il suo viaggio ha chiesto l'elemosina per conto di un cugino che aspirava a diventare 'guerriero dell'Islam', ha lavorato in un circo, ha fatto il pizzaiolo in una città irta di grattacieli. Come a ogni essere umano, tutto gli accade per la prima volta, e Ali lo affronta con candore e coraggio.
EUR 11.40
-
L' oscuramento dell'interiorità
Le forme oggi dominanti della comunicazione tendono a privare il fruitore delle possibilità di porsi in relazione dialogica con concreti interlocutori: fino a imprigionarlo nell'isolamento più "informato". La comunicazione autentica, quella interpersonale, si fonda sull'acquisizione della consapevolezza dell'unicità irrepetibile e insieme dell'universalità della persona, che si consegue solo attraverso la solitudine dell'interiorità: solitudine feconda del sapere e volere se stessi come dialogo fra sé e l'Altro, che fonda il dialogo fra sé e se stessi e fra sé e i suoi simili. Fuggire l'interiorità, oscurarla, è condannarsi all'isolamento.
EUR 4.80
-
The Teatro Olimpico
Il teatro Olimpico, primo teatro stabile coperto del Rinascimento, non è espressione di una corte regale, di una potente signoria o di una illuminata municipalità, bensì di un gruppo nobiliare privato con finalità culturali. Miracolosamente conservatosi nella sua originaria fisionomia e integrità, esso si deve infatti alla volontà degli Accademici Olimpici, che ne patrocinarono la realizzazione su progetto di Andrea Palladio tra il 1580 e il 1585.
EUR 9.50
-
Il corpo di mia madre
Andrea, un ragazzo di vent'anni, è colto alla sprovvista dalla morte della madre: al funerale la tragedia di una scomparsa prematura non sembra sfiorarlo, anzi, con ostentata provocazione, lascia un biglietto tra le pieghe del vestito della defunta. Gesto che gli attirerà l'astio del padre e dei fratelli, senza ch'egli se ne preoccupi più di tanto. Apparentemente è un carattere forte il suo, ma il sarcasmo e il cinismo sono la corazza con cui cerca di difendere un'interiorità ferita, straziata, quasi, dal rapporto d'amore e odio con la madre, che si è sempre comportata con Andrea come se fosse uno dei suoi amanti, non risparmiandogli nessuno dei dettagli più scabrosi.
EUR 5.20
-
Storia del cinema italiano. Vol. 5: 1934-1939.
Il quinto volume, ma settimo a essere pubblicato, della "Storia del cinema italiano" di Marsilio si concentra sugli anni che vanno dal 1934 al 1939. Curato da Orio Caldiron, analizza la nascita di Cinecittà e della cineteca italiana, i film di Blasetti e Camerini, il cinema coloniale, l'asse Roma-Berlino, Mario Soldati e Cesare Zavattini, i cinegiornali Luce, l'editoria cinematografica, i rotocalchi illustrati.
EUR 74.10
-
Il tramonto dell'avvenire. Breve ma veridica storia della sinistra italiana
Dagli anni di Berlinguer alla caduta di Renzi,\r\ndal governo di unità nazionale in seguito\r\nal rapimento Moro allo smarrimento odierno\r\ndegli elettori, ascesa e declino della sinistra\r\nin quarant'anni di storia italiana, tra leader\r\ncarismatici, battaglie ideologiche e sconfitte epocali.\r\n\r\n«La sinistra è stata spettatrice impotente del\r\ndilagare di una guerra, quella tra i penultimi\r\ne gli ultimi della società, che una destra\r\na dir poco spregiudicata le ha mosso contro,\r\nfinendo per devastarla.\r\nSe non può restare prigioniera del passato,\r\ntuttavia una sinistra che dalla sua storia sappia\r\npescare solo formulette buone per tutti\r\ngli usi ed eviti accuratamente di fare i conti\r\ncon i complicati problemi ereditari che\r\nsi porta dietro, può invocare tutta la modernità\r\ne le innovazioni di questo mondo, ma non\r\nha futuro»\r\n\r\nQuando nel 1976 Paolo Franchi lavora nella redazione di «Rinascita», il mensile politico-culturale «fondato da Palmiro Togliatti», il Pci ha appena ottenuto il migliore risultato elettorale della sua storia. Il partito comunista più grande d'Occidente ha però davanti a sé delle sfide cruciali: entrare finalmente nel novero dei partiti di governo grazie al «compromesso storico», arginare la deriva estremista che sta spingendo molti giovani verso la lotta armata, e affrontare il declino del potere sovietico che avrebbe portato alla caduta del Muro e...
«La rosa della mia guerra». Lettere a Venturina
"La rosa della mia guerra". Così D'Annunzio chiama Venturina, quando, nelle pause fra un'impresa e l'altra, torna dal fronte a Venezia assetato di musica e d'amore. Sì, è un amore grande, uno dei pochi nella vita del Vate-dongiovanni (in tre anni le scrive oltre milleduecento lettere!). Ed è un amore scandaloso. La giovane dama, Olga Brunner Levi, un'ebrea triestina maritata a un veneziano che ne condivide la melomania (lascerà il bel palazzo sul Canal Grande per costituirvi la nota Fondazione Ugo e Olga Levi per gli studi musicali), appartiene alla buona società: e vorrà secretato per decenni quel rovente carteggio che solo ora torna in piena luce.
EUR 22.80
Una donna del nostro tempo: La condizione sentimentale-Il sogno della bambina (Uno e l'altro)-Un matrimonio perfetto
"Un matrimonio perfetto", "Il sogno della bambina (Uno e l'altro)", "La condizione sentimentale": tre romanzi che Carla Cerati ha concepito come l'uno il seguito dell'altro, vengono riproposti in questo cofanetto tutti insieme. La trilogia è un ritratto nitido e preciso della condizione femminile e racchiude impressioni forti e sentimenti che la scrittura della Cerati riesce a sviscerare penetrando nelle contraddizioni della vita, con scatti di rabbia e ribellione, per affermare la libertà dell'individuo.
EUR 22.80
Gioielli in Italia. Il gioiello e l'artefice. Materiali, opere, committenze. Atti del 5° Convegno nazionale (Valenza, 2-3 ottobre 2004)
L'istinto primordiale, che spinge l'essere umano ad abbellirsi, rende infinite e stratificate le possibilità di lettura utilizzabili nell'interpretazione del gioiello, e tale articolazione espressiva dona a questo manufatto dignità artistica. Altresì questa complessità di significati investe il mondo delle forme e la sfera delle tecniche e dei materiali utilizzati nella creazione. I concetti di artificio, unicità e bellezza, che un tempo connotavano il gioiello, ora cedono il passo ad altri come funzionalità, tecnologia e perfezione e, come è avvenuto nelle passate edizioni del convegno "Gioielli in Italia", tali considerazioni hanno condotto all'individuazione di una chiave di lettura attraverso cui incanalare gli sforzi di approfondimento.
EUR 8.80
I giorni dell'abbandono
Olga, una donna ancora giovane, viene abbandonata all'improvviso dal marito e precipita in un gorgo senza fine. Girato principalmente in soggettiva e accompagnato dall'io narrante della protagonista, si sviluppa una trama che potremmo definire un thriller dell'anima, dai personaggi enigmatici, carico di stupore e di furore.
EUR 4.00
Visionari primitivi eccentrici. Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani. Catalogo della mostra (Potenza, 14 ottobre 2005-15 gennaio 2006)
Il volume è il catalogo della mostra di Potenza (Galleria Civica di Palazzo Loffredo, 14 ottobre 2005 - 15 gennaio 2006). La mostra raccoglie più di cinquanta artisti, dai grandi esponenti del Novecento italiano come Alberto Martini, Giorgio De Chirico, Felice Casorati, Scipione, Osvaldo Licini, Antonio Ligabue, Fausto Melotti ai contemporanei come Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Paola Gandolfi.
EUR 14.00
La strana storia dell'Isola Panorama
Uno strepitoso romanzo del mistero\r\nche lascia col fiato sospeso fino\r\nalla fine.\r\n\r\n\r\nEdogawa Ranpo, nom de plume di Hirai Taro, è stato uno dei più rappresentativi e prolifici scrittori di detective stories giapponesi. Vissuto tra il 1894 e il 1965, debutta nel 1923 sulle pagine della rivista «Shinseinen» (Gioventù nuova) scegliendo uno pseudonimo che nella pronuncia giapponese richiama il nome di Edgar Allan Poe, uno dei suoi punti di riferimento letterari. Negli anni successivi scriverà più di cento opere tra racconti brevi e romanzi, fra cui "La moneta da due sen", "Il delitto della salita D." e "La belva nell'ombra". Maestro del genere mystery e poliziesco, i temi principali intorno a cui è imperniata la sua poetica sono la problematizzazione del concetto di identità e il disagio indotto dalla modernizzazione e dal nuovo stile di vita metropolitano, intrisi di un'estetica decadentista macabra e grottesca.
EUR 15.20
Lettere d'amore di un giudice corrotto
Le case, si sa, conservano sempre nel tempo una traccia dei propri abitanti e delle loro storie. Durante il restauro di un alloggio signorile nel centro di Torino saltano fuori due ritratti, un diario e un mazzetto di lettere datate 1889: raccontano di un amore clandestino e di un omicidio. "Il materiale" scrive De Rienzo, "era dunque già pronto per un romanzo. Bastava dargli una struttura". Traendo spunto da un reale fatto di cronaca, che tenne viva l'attenzione delle Gazzette torinesi alla fine dell'Ottocento, De Rienzo ricrea nitidamente gli ambienti dell'epoca, tra i perversi meccanismi della spregiudicata finanza italiana e il chiacchiericcio dei cronisti mondani e giudiziari.
EUR 15.20
Dialogo del venditore di libri (1539/1593)
Nel 1539 Nicolò Franco (1515-1570), scrittore dotato di un'incontenibile vena polemica e satirica che l'avrebbe condotto sul patibolo, pubblicò a Venezia i "Dialogi piacevoli". L'operetta ebbe notevole successo e fu continuamente ristampata sino al 1559. Successivamente, come avvenne a molte altre opere letterarie, anche questo scritto fece le spese del clima repressivo inaugurato dalla pubblicazione del primo indice romano dei libri proibiti in quello stesso. Il libro di Franco tornò in circolazione a fine secolo dopo essere stato diligentemente corretto da Girolamo Giovannini, domenicano ed espurgatore professionista. Da quel libro viene qui estratto il dialogo sulla libreria, una delle più antiche descrizioni del mestiere di libraio, presentato nelle due versioni, l'originale di Franco e quella purgata dal censore. Il confronto consente di evidenziare, all'interno di un testo vivace e molto sensibile alle grandi tematiche culturali del tempo, le preoccupazioni e gli intenti della censura ecclesiastica.
EUR 9.50
Che vergogna
Tra i libri più celebrati della letteratura\r\nlatinoamericana degli ultimi anni,\r\ngià venduto in dieci paesi, dagli Usa\r\nalla Cina. L'esordio di una giovanissima\r\nautrice cilena, subito premiato con il\r\nprestigioso premio Roberto Bolaño.\r\n\r\n«Paulina Flores ha una prosa\r\ncosì unica, sicura, fresca,\r\nvitale, toccante e agile\r\nche l'unica parola che mi\r\nviene in mente per definirla\r\nè “caleidoscopica”. Racconta\r\ntutto dei suoi personaggi: le\r\nvicende, i dettagli, le voci\r\ne i silenzi, il pianto che\r\nnon viene fuori. Racconta\r\nla linea sottile che separa\r\nl'amore dall'odio. Nel solco\r\ndi Raymond Carver, ci mostra\r\ncosa sono fallimento e\r\nsconfitta, cos'è la solitudine\r\ne cosa marchia la sua\r\ngenerazione. Scrive senza\r\ntrucchi né artifici, senz'altra\r\npretesa che raccontare bene\r\nuna buona storia.\r\nE ci riesce» - Luis Sepúlveda\r\n\r\n«Capita raramente, ma succede. Incontri una nuova voce\r\ne pensi: questa è destinata a durare» - El País\r\n«Un esordio che segna l'ingresso nella letteratura\r\ncilena di una figura di grande forza. Dobbiamo farle\r\nonore incondizionatamente» - La Vanguardia\r\n\r\nRagazzi scappati di casa, un'adolescente invaghita di chi vuole approfittarsi di lei, un padre disperato e impotente di fronte alle figlie, giovani che lavorano nelle biblioteche o nei fast-food e ricordano il giorno in cui hanno perso per sempre l'innocenza. Ogni racconto di Paulina Flores è un romanzo di formazione in miniatura. Storie universali e allo stesso tempo quotidiane,...
Parola di re. Filippo e Alessandro di Macedonia. Con testo greco a fronte
Plutarco di Cheronea (50-125 d.C. ca.), istruito ad Atene presso il platonico Ammonio, visse quasi sempre nella sua città, dove tenne una scuola filosofica molto attiva. Viaggiò nel Mediterraneo e andò a Roma, ottenendo la cittadinanza romana. Fu anche sacerdote a Delfi. I suoi interessi si concentrano sugli aspetti etici e investono più campi del sapere, dalla storia alla letteratura alla filosofia vera e propria, fino alle scienze della natura. I suoi innumerevoli lavori sono suddivisi fra le "Vite parallele", le famose biografie comparate di personaggi greci e romani, e gli scritti a carattere etico-filosofico, teologico, scientifico o antiquario noti come "Moralia".
EUR 8.55
La confraternita della rosa nera
Chi ha ucciso la giovane bibliotecaria Anne Rose Werfel, trovata senza vita nel mezzo di un roseto d'alta quota, in un idilliaco borgo delle Dolomiti? Cosa si cela dietro la misteriosa confraternita che organizza giochi di ruolo all'ultimo sangue? A occuparsi del caso viene chiamato l'ispettore capo Lukas Moroder, raro esempio di montanaro che soffre di vertigini e che alterna ciniche battute in ladino alla musica dance del suo omonimo compaesano. Con lui indagano la meticolosa e avvenente poliziotta scelta Helga Schneider, l'impagabile napoletano Ciro Esposito e il più concreto di tutti, il romano Massimo Proietti. Moroder - forte delle sue intuizioni, anche quando tutto lascia presagire il contrario, e costretto ad agire nell'ombra per sventare i traffici di potenti corrotti - trascinerà i suoi collaboratori in rapide (e ripide) incursioni tra le montagne della Val Gardena e a Innsbruck, e li costringerà a intraprendere missioni in incognito in Baviera, tra i misteri di Vienna e sulle vette della Foresta Nera. L'ispettore capo è pronto a tutto, pur di svelare le trame di un complotto populista vasto e ramificato, che punta al dominio del mondo intero.
EUR 15.68
Laici. L'imbroglio italiano
È davvero in atto un'offensiva tradizionalista dai tratti clericali che impedisce in Italia l'adozione delle riforme civili dei moderni paesi occidentali? Massimo Teodori con l'occhio dello storico e la verve del polemista laico ripercorre le ultime tappe dell'antimodernismo antiliberale: fecondazione assistita, coppie di fatto, bioetica, aborto, terrorismo, radici cristiane, Stato e Chiesa. Ma la responsabilità di un ritorno a un fosco passato non è di papa Ratzinger e del cardinale Ruini che fanno aggressivamente il loro mestiere. E piuttosto di quei politici che abdicano alla loro autonomia e inseguono la Chiesa per ottenerne i favori.
EUR 7.50