Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9701-9720 di 50764 Articoli:
-
Immaginari. Telefantasie: dai cartoni al web
L'immaginario collettivo nel suo farsi è stato il campo di indagine privilegiato per analizzare il mutamento culturale della società contemporanea. La sociologia dell'immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l'immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell'egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria. Dagli anni '70 in poi tutti ragazzi del mondo (generazioni X, Y, Z e Alpha) sono cresciuti con i medesimi mondi fantastici. Un fenomeno straordinario e nuovo che non era mai accaduto nella storia umana. Le fiabe, le storie, le leggende che per millenni erano servite a ogni comunità per creare un legame tra passato e futuro e porre le basi dei valori e dei modelli di comportamento sono state soppiantate dai serials televisivi, dalle animazioni dei computers, dai videogiochi, dai giochi di ruolo, che per essere "fruiti" da miliardi di persone in ogni...
Il catalogo perduto. La produzione per l'infanzia della casa editrice cattolica SEI di Torino
Il "Catalogo perduto" ricostruisce la storia della produzione per l'infanzia della casa editrice SEI di Torino, fondata a metà Ottocento da Don Bosco e tutt'ora attiva. Assai nota come produttrice di manuali scolastici, fino ad oggi è rimasto in ombra il suo impegno nell'ambito della letteratura per ragazzi che in realtà percorre tutta la sua storia ultracentenaria e che ha saputo richiamare nomi di prim'ordine nel panorama della produzione per l'infanzia italiana. A fronte di un Archivio storico-editoriale andato disperso, il volume riporta in luce la produzione per l'infanzia attraverso una lente particolare rappresentata dalle collane editoriali. Esse vengono intese come paradigma capace di correlare singoli progetti editoriali per l'infanzia con l'intera storia della SEI: ne emerge un quadro che permette di comprendere come, per una casa editrice salesiana nata con l'intento di diffondere una "buona stampa" educativa, la produzione per l'infanzia fosse intrinsecamente parte della propria mission istituzionale. Nella trattazione della letteratura infantile prodotta nella seconda metà del Novecento, è il ricco e finora inesplorato fondo dell'Ufficio Stampa SEI a consentire di evidenziare all'interno del panorama della storia recente della letteratura per l'infanzia come una casa editrice di matrice cattolica viva il...
Una psichiatra di campagna. Percorsi nei servizi di salute mentale
Il libro affronta il tema della costituzione dei Servizi psichiatrici territoriali nella realtà di un distretto della Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia. Una psichiatra, che ha svolto la sua formazione tra New York e Bologna agli albori della psichiatria territoriale e ha partecipato alla fondazione dei Servizi, dà la sua risposta al quesito: "Che cos'è la psichiatria e a che cosa serve?". Si passa da temi professionali inerenti in particolare la costituzione delle strutture intermedie alternative al manicomio a Scandiano (Reggio Emilia) e al tema della formazione, a vicende personali ambientate a Reggio Emilia, negli Stati Uniti, in Grecia. "Una psichiatra di campagna" in quanto è proprio in una realtà di campagna che l'autrice ha vissuto nella quotidianità la sfida più coinvolgente, quella della realizzazione della Legge 180 del 1978 che ha abolito i manicomi in Italia. La campagna viene descritta in tutta la sua ricchezza di relazioni autentiche e nell'unicità che ha permesso di realizzare esperienze altamente innovative, specifiche di quel contesto. Viene valorizzata la dimensione del dialogo, della partecipazione, dell'appartenenza, del comune credere nel valore della collettività. Il libro si svolge in una sorta di ritmo rapsodico, dove ricordi...
Agile, smart, da casa. I nuovi mondi del lavoro
Il libro intende offrire una lettura del modello organizzativo che utilizza lo smart working come modalità di prestazione del lavoratore dipendente. Contrariamente a quanto sinora dibattuto gli autori cercano di invertire l'osservazione sullo smart working come soluzione emergenziale e estesa di questi anni. L'incontro professionale fra le competenze di organizzazione e gestione delle risorse umane di Luca Solari e le competenze giuslavoristiche di Francesco Rotondi garantisce un'analisi completa e fruibile per coloro che si occupano di questi temi in azienda.
EUR 14.00
Dov'è e dove va l'antropologia oggi?
Dov'è oggi l'antropologia? E dove sta andando? È dentro o fuori dalle accademie? È nelle agenzie internazionali, nelle sale di regia dello sviluppo economico o nelle case dei cittadini? E, soprattutto, in che direzione si sta muovendo? I saggi qui pubblicati tentano di rispondere a tali quesiti o di abbozzarne almeno una prima formulazione. Sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell'antropologia così come su quella di altri settori scientifici. Le discipline sono in transizione e allo stesso modo anche i loro cultori e le stesse questioni che sorgono all'interno di ogni disciplina modificano la stessa; e queste nuove modifiche, configurazioni di tematiche e corrispondenti teorie, nuovamente trasformano la disciplina nella sua identità. In questo senso, l'antropologia segue l'inevitabile cammino di ogni altro ambito scientifico come la sociologia, le scienze politiche, l'economia. Ma siamo sicuri che l'antropologia sia semplicemente una disciplina? O è immanente all'antropologia l'essere altro da se stessa nel suo limite di disciplina? L'antropologia è sempre stata in crisi, e questa è la sua fortuna, e ora probabilmente si trova proiettata su una dorsale: oggi è chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua più profonda identità.
EUR 22.00
Vedi Offerta Adolescenti always on. Social media, web reputation e rischi online
Gli adolescenti sono tra i principali fruitori delle tecnologie digitali. Sono always on, sempre connessi, immersi nei social media anytime e anywhere. Navigano, creano, comunicano e crescono senza più distinzione tra online e offline, in una nuova dimensione onlife che mette profondamente in crisi le tradizionali dimensioni spazio-temporali e il rapporto tra sfera pubblica e privata. L'iperconnessione, se da un lato fornisce agli adolescenti inedite opportunità di relazione e di sviluppo individuale e collettivo, dall'altro li espone anche a nuovi rischi che incidono sulla costruzione sociale della loro identità e reputazione online. Sulla base di tali considerazioni, il volume si concentra sulle pratiche comunicative, i comportamenti e le esperienze online degli adolescenti nei siti di social network, focalizzando l'attenzione sui fenomeni di cyberbullismo, sexting e abuso di dati personali. A partire da un inquadramento teorico, il libro illustra i risultati di un'indagine condotta in Italia grazie alla collaborazione tra quattro atenei e i Co.Re. Com di Campania, Lazio e Lombardia, approfondendo in particolare il caso della Campania, la regione al tempo stesso più "giovane" e più "social" d'Italia.
EUR 21.00
Minacce nascoste sotto il mare: le reti fantasma. Le strategie innovative del progetto Life-Ghost in difesa degli ecosistemi marini
Ogni anno, nei mari e negli oceani di tutto il mondo, si perdono più di 640 mila tonnellate di reti da pesca che rappresentano il 10% di tutti i rifiuti marini. Queste reti vengono chiamate anche "reti fantasma" perché continuano a catturare pesci e altri animali marini per lunghissimi periodi di tempo e completamente al di fuori del controllo dei pescatori causando il fenomeno del ghost fishing o pesca fantasma. Il presente volume intende avvicinare i lettori alla tematica delle reti e degli attrezzi da pesca persi o abbandonati sui fondali marini, della plastica in mare e delle conseguenze ambientali ed economiche che questi rifiuti hanno sulla biodiversità marina. Il testo vuole anche far conoscere a un pubblico più vasto un habitat speciale dell'Alto Adriatico, e in particolare delle coste venete, chiamato tegnùe, affioramenti rocciosi che costituiscono un'oasi per lo sviluppo di comunità zoobentoniche e ittiche ricche in biodiversità. Il libro restituisce gli esiti di un progetto di ricerca (Life-Ghost) che ha coinvolto l'Istituto di Scienze Marine del CNR, l'Università Iuav di Venezia e la società Laguna Project in attività di indagine per valutare l'entità della presenza delle reti fantasma sui fondali e...
Gestire un team a distanza. Tecniche, strumenti e metodi per il lavoro agile
Che la distanza sia la condizione derivante da una scelta strategica dell'azienda o imposta dalle circostanze, questo libro ti aiuterà a gestire le persone con strumenti, tecniche e metodi elaborati anche sulla base dell'esperienza della recente pandemia. Come se tu stessi partecipando ad un corso di formazione interattivo, questo manuale ti coinvolgerà con esercizi, test, questionari di autovalutazione, stimoli per la riflessione operativa, piani di lavoro e un piano di miglioramento personale. La distanza non è lontananza. È soltanto il nuovo modo di gestire il lavoro. Sintonizziamoci con il cambiamento e buona gestione del team!
EUR 22.00
Innovazione sociale e strumenti di partecipazione. Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità
Questo libro prende in esame un fenomeno nuovo e in crescente diffusione, il crowdsourcing, inteso come contributo originale al panorama dell'innovazione sociale e della partecipazione associata all'uso di strumenti digitali nel contesto della società in rete. Si tratta di una pratica che si sta consolidando non solo negli ambiti organizzativi di aziende private, ma, soprattutto, in istituzioni pubbliche e comunità urbane di varie dimensioni. All'interno del contesto pubblico, il crowdsourcing sfrutta l'integrazione della tecnologia digitale nella vita quotidiana delle persone per agevolare lo sviluppo di soluzioni di governance partecipata più collaborative e trasparenti, fondate su pratiche che mediano in modo efficace i bisogni individuali e quelli collettivi. Da una parte, il crowdsourcing è rilevante per riattualizzare il dibattito sul fondamento delle pratiche partecipative che incidono sul benessere di comunità. Dall'altra, casi concreti presi in esame permettono di indagarne le modalità di realizzazione le specificità attuative, anche in relazione alla mancanza di un quadro epistemologico completo che ne valuti gli effetti sulla coesione sociale. L''impegno della società civile, l'apertura delle amministrazioni pubbliche, l'enfasi sull'innovazione sociale, le pratiche di open innovation, le dinamiche relazionali delle folle digitali e i contesti urbani delle smart cities sembrano...
Un laboratorio per l'innovazione territoriale
Non esiste una formula definita per la creazione di un Acceleratore, tantomeno per uno transfrontaliero, ma l'analisi del sistema imprenditoriale e il contesto di totale incertezza e precarietà economica odierna dimostrano l'importanza di sostenere la crescita di nuove idee imprenditoriali - startup. Lo scenario in cui agiscono i giovani, laureati o non, gli aspiranti startupper, e chi alle prime armi ne possiede già una, è un mondo in continuo cambiamento, dove l'innovazione tecnologica e organizzativa sta portando a una trasformazione radicale dalla produzione di beni a un'economia basata su servizi, sulla diffusione di App e piattaforme online che contribuiscono alla creazione di nuove possibilità di mercato e di lavoro. In tale ambito si inserisce l'Acceleratore transfrontaliero italo-francese presentato, un nuovo percorso di accelerazione che punta allo sviluppo sostenibile del territorio e del suo tessuto imprenditoriale. L'Acceleratore transfrontaliero italo-francese viene introdotto quale strumento di supporto per formare una nuova figura professionale e accompagnare i giovani nel lancio sul mercato di nuove idee imprenditoriali competitive nel mondo. Solo infatti attraverso la conoscenza è data loro la possibilità di scegliere responsabilmente la strada migliore da intraprendere per una crescita economica accompagnata da ricadute importanti in termini...
Vendere nell'era digitale. Approcci, metodi e tecniche commerciali
Marzo 2020, Covid-19, panico e nuova normalità. In pochi mesi sono saltati paradigmi e mercati storici. Questo libro costituisce un percorso per guidare coloro che ogni giorno affrontano i clienti nel nuovo contesto. Una guida al cambiamento nella vendita (supportato da case history aziendali), per tutti quei ruoli che gestiscono business commerciali con una relazione personale che richiede una comunicazione continua (nel BtoC e nel BtoB). Il testo illustra linee guida, approcci e metodi pratici per muoversi con successo all'interno del customer journey nella "nuova normalità", fatto di processi e punti di contatto sempre più digitali. Approfondisce inoltre tutte le competenze "hard" (dalla pianificazione commerciale, all'organizzazione personale) e "soft" (dall'agile selling, all'empatia digitale, al personal branding online) atte a gestire con successo clienti e potenziali, con uno sguardo alle nuove frontiere del machine learning, ma tenendo centrale l'arte e la scienza dei comportamenti umani.
EUR 22.00
Una nuova leadership per un mondo VUCAD
Il libro parte definendo, dal punto di vista dei collaboratori, l'azienda ideale, per poi analizzare come il vecchio modello gerarchico si stia trasformando sempre di più in "self management" e di conseguenza come devono cambiare le competenze dei nuovi leader. Il compito dei leader non sarà più quello di farsi seguire ma quello di supportare e di mettersi al servizio dei collaboratori facendo di tutto per permettergli di lavorare al meglio e liberare il loro massimo potenziale.
EUR 18.00
Sii gentile e abbi coraggio. Dodici storie per ispirare team leader e sognatori
Dodici racconti che vogliono essere d'esempio e di ispirazione per tutti coloro che si trovano a gestire piccoli o grandi gruppi di lavoro e a guidare team di persone. Testimonianze che mostrano come, tanto nel mondo delle human relation quanto in altri contesti, si possa imboccare una strada nuova: quella che mette al centro la persona. Le organizzazioni stanno vivendo un radicale cambiamento. Spinte diverse, esterne e interne alle imprese, richiedono lucidità di analisi, velocità di interpretazione e immediatezza nell'azione. Tutte queste tensioni possono far perdere l'importanza della centralità della persona e il vero significato di far parte di un qualcosa che, ancor prima di un posto di lavoro, deve essere un luogo di crescita dell'individuo stesso. Un luogo in cui ci si possa esprimere e dare il meglio di sé... Nelle pagine di questo libro, i due autori - accomunati da un forte spirito di concreta positività - raccontano dodici storie, che nascono da altrettante interviste, con chi, grazie a gentilezza e coraggio, ha saputo trascinare verso un processo evolutivo fruttuoso le persone con le quali collabora.
EUR 18.00
Benessere e fragilità. La mobilità sociale in Italia
La mobilità sociale si afferma in connessione con lo sviluppo del capitalismo industriale e della democrazia politica, principalmente in Europa e nel Nord-America. Nel secondo dopoguerra, dopo "trent'anni gloriosi", essa assume un andamento più lento ed irregolare ma si espande comunque un benessere diffuso, soprattutto nei momenti di crescita dell'economia e della produttività. Resta però ai margini una parte della popolazione, i poveri, che esprimono una cospicua fragilità politica e sociale. Per affrontare questa situazione sono state attivate due prospettive (la prima molto meno attuale della seconda): quella antagonistica, che intendeva modificare il sistema, per una società basata sull'uguaglianza; quella riformistica, che propone miglioramenti graduali, applicando istituti e contenuti di equità. Sorge una domanda: la mobilità sociale svolge un ruolo a favore dell'equità? Non è facile dare una risposta netta perché la mobilità sociale, in concreto, appare come un fenomeno bivalente. Direttamente non svolge quel ruolo, in quanto: accetta la concentrazione della ricchezza (con il correttivo fiscale), aggiunge una nuova quota con uno status economico e sociale medio o elevato, favorisce coloro che hanno maggiori opportunità per la famiglia di origine, sono frequenti ingenti patrimoni ereditati. Diversamente e indirettamente, la mobilità ha effetti...
Vite aumentate. Le tecnologie e il futuro che ci aspetta
Quali sono le tecnologie più interessanti di oggi e di domani? Come si relazionano le une alle altre? E, soprattutto, come influiranno sulle nostre vite? Sono queste le domande principali che si è posto l'autore per proporci, con questo volume, una riflessione aggiornata e accessibile sul valore che le tecnologie possono introdurre nelle nostre vite. La tecnologia, infatti, è uno straordinario abilitatore di innovazione. Tuttavia, le tecnologie non funzionano dal sole, ma solo all'interno di un completo ecosistema sociale ed economico. E dunque: come potrebbe cambiare il nostro rapporto con le intelligenze artificiali? Come influenzerà le nostre relazioni con gli altri esseri umani? Quali modelli possiamo immaginare per la fruizione dei contenuti, il nostro modo di muoverci e di viaggiare, di fare shopping e di giocare?
EUR 24.00
Nodi e snodi nell'alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
In questo lavoro viene presentato un approccio psicoforense al tema dell'alienazione parentale totalmente innovativo, sia da un punto di vista teorico sia, soprattutto, pratico. L'alienazione parentale rappresenta un processo psicologico in contrasto con il diritto del figlio di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con uno dei due genitori per cui attualmente, in linea con il Ministero della Salute, appare metodologicamente scorretto riferirsi all'alienazione parentale come una sindrome o una patologia. Nel libro vengono descritte le fasi della consulenza tecnica di ufficio con una guida pratica relativa alle possibili domande da fare e gli errori da evitare con un focus sui provvedimenti giudiziali più efficaci da adottare a tutela dei figli. In questa seconda edizione, riveduta e ampliata, Nodi e snodi nell'alienazione parentale include molte integrazioni al concetto di alienazione parentale rinforzando il suo significato. Inoltre, ridisegna i confini delle competenze dello psicologo forense, in qualità di CTU, chiamato dal Tribunale a valutare i comportamenti e le dinamiche relazionali dei componenti della famiglia divisa.
EUR 25.00
La leadership nelle relazioni internazionali. Fonti, tipologie e prospettive disciplinari
Cosa accomuna l'Onu, l'Isis, Gandhi, gli Stati Uniti, il Papa, e Hitler? Questo mélange eclettico di persone, organizzazioni e Stati sembrerebbe avere poco in comune. Eppure, un denominatore comune esiste ed è dato dal contesto in cui questi attori operano (o hanno operato). Tutti, infatti, esercitano (o hanno esercitato) una forma di leadership internazionale, intesa come capacità di identificare, pianificare e raggiungere obiettivi che sono condivisi al di là dei confini nazionali. Nel chiedersi cosa significa 'leadership' in un contesto internazionale, come si manifesta, chi la esercita, e quali sono i suoi tratti distintivi, questo libro presenta ai lettori un fenomeno di difficile individuazione e i dibattiti che ne seguono. Nell'era delle emergenze permanenti (sanitaria, ma anche terroristica e ambientale), che sono per loro natura globali, il bisogno collettivo di leadership internazionale non è mai stato così forte e la sua presenza, allo stesso tempo, così sfuggente. E non sempre la leadership è necessariamente positiva, come dimostra l'inclusione di Hitler o dell'Isis nell'elenco di chi la sta, ancora oggi, esercitando. In questo senso, leadership ed etica sono due fenomeni distinti, in quanto le azioni di un leader possono non essere condivisibili, né universalmente...
Economia aziendale
La seconda edizione del volume, articolata in tre parti, intende fornire le conoscenze di base dell'economia aziendale. La prima parte delinea il concetto generale di azienda e le sue classificazioni, introducendo il lettore alle sfide della digitalizzazione e illustrando altresì le principali classi di operazioni di gestione. La seconda parte analizza tali operazioni e la connessa dinamica dei valori rispetto alle diverse tipologie aziendali ossia imprese, amministrazioni pubbliche, aziende no-profit e cooperative. La rappresentazione della dinamica dei valori originata dalle singole operazioni di gestione esterna è effettuata ricorrendo alla tavola dei valori, in cui si individuano le fonti del capitale (ossia da dove provengono le risorse) e si definiscono le modalità di investimento (ossia come sono state impiegate le risorse). Tale rappresentazione consente di costruire in modo graduale la tavola dei valori e, a fine periodo, di elaborare i prospetti del reddito e del capitale. La terza parte illustra le condizioni di economicità dell'azienda, ossia l'efficacia strategica, l'equilibrio economico, l'efficienza operativa, l'equilibrio patrimoniale-finanziario e l'equilibrio monetario, delineando, infine, la crisi e il dissesto intesi quali espressione dell'assenza di economicità.
EUR 30.00
Città e territori in tempi di pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità
Con la diffusione del virus Sars-CoV-2 gli scenari della vita quotidiana di miliardi di persone hanno subito brusche e profonde modificazioni. Il contrasto alla pandemia è coinciso, infatti, con l'introduzione di limitazioni alla libertà di movimento, alle attività quotidiane e alla vita economica. Tra i paesi occidentali, l'Italia è stato il primo a registrare casi di contagio e ad adottare a livello nazionale misure di quarantena e isolamento domestico della popolazione. Dopo una fase di apparente ritorno alla normalità nel corso dei mesi estivi, si è passati a modalità di gestione dell'emergenza sanitaria caratterizzate da variegati livelli di gradualità con 'creativi' stop and go, a seconda dell'andamento del contagio. Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all'indomani della dichiarazione dello stato di emergenza e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro è articolato in tre capitoli che affrontano diversi ordini di questioni riferite all'emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. In chiusura, la Postfazione di Giovanni Meloni riflette sulla sottovalutazione...
Prendersi cura delle persone e dell'azienda. La consulenza organizzativa tra identità, cultura e apprendimento
Il volume nasce da una ricerca finalizzata a sviluppare un modello rigoroso di consulenza ai processi organizzativi rivolto a imprese e aziende. Dopo aver identificato i temi-chiave della consulenza ai processi organizzativi, il testo elabora una riflessione teorico-pratica e coinvolge le realtà aziendali attraverso un dialogo a distanza con HR di diverse aziende italiane. Un libro pensato per dirigenti e responsabili di impresa, HR, manager, formatori, consulenti e studenti.
EUR 20.00