Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 11061-11080 di 50764 Articoli:
-
Le streghe di Moonvalley
Cosa accadrebbe se in una cittadina fondata da una comunità di streghe alla fine del Seicento cominciassero a verificarsi misteriosi omicidi? Olivia Cromwell, strega novizia ed erede di una delle famiglie fondatrici di Moonvalley, non sembra in grado di attingere all'antica magia ancestrale della propria stirpe per porre fine allo sterminio. I suoi poteri sono improvvisamente impazziti e primordiali creature appartenenti al Regno Sotto la Collina minacciano la cittadina costruita nella Valle. Tra Orobie sotterranee custodi del sapere magico, un Broom and Witchcraft per soli turisti stregoni, un castello infestato, un negozio di amuleti incantati, antichi amori e vecchie faide, gli avvenimenti di un autunno particolarmente gelido segneranno il futuro della Congrega di Moonvalley. Quando la magia e la stregoneria non saranno sufficienti a debellare un popolo antico quanto il mondo stesso, riusciranno Oliva Cromwell e il suo Cerchio a sventare un'arcana vendetta e a riparare agli errori commessi dai loro antenati?
EUR 22.80
-
Madri allo specchio. Riflessioni in prosa e versi
"Madri allo specchio", nata dal concorso letterario indetto dall'associazione Cultura al Femminile, è un'antologia in prosa e versi che si scontra con tutti i temi della maternità. Quelli veri, spesso duri: dolore, amore, rinuncia, abnegazione, sopravvivenza, dedizione totale, amore, dolore, disperata ricerca di libertà. Neppure una riga si impantana nella palude dei luoghi comuni: della felicità di essere mamma, del completarsi di una donna nella maternità. La maternità mostra tutta la gioia, ma anche le paure, l'amore, e il dolore, ma anche quel desiderio inconfessabile di prendere le distanze. Le distanze, da quello che hai dentro, le distanze da quello che dovresti essere e proprio non ce la fai. Da quel "sei tu inadeguata". Oppure è inadeguata la vita che non ti concede mai un giorno di pausa? O sono inadeguati quelli che ti circondano, che ti ballano intorno e possono gridare come allo stadio, ma non capiscono che sei dentro una battaglia, che sei tremendamente prigioniera di te stessa? È qui che ci vuole più coraggio. È qui il dilemma: restare donna che abita la sua indispensabile libertà o distanziarsi senza soffocare nell'abuso di maternità.
EUR 14.25
-
Die party. La trilogia
Questo cofanetto contiene le tre storie: "Die Party", "Die Party - In trappola" e "Die Party - Gocce di bugie" uscite separatamente in ebook e proposte in cartaceo in un'unica avventura. "Sei pronto per la festa più pericolosa dell'anno?" Tutto comincia da una festa, il "Die Party". Sembra una normale festa tra ragazzi, a cui Lyla accetta di partecipare sotto insistenza del suo migliore amico Jan, che vuole il suo aiuto per conquistare la bella Patricia. Ben presto si rivela qualcosa di più: c'è un segreto che si annida dietro a una porta del locale e, una volta varcata, non si può più tornare indietro... I pericoli, però, non si fermano qui. Insieme ad Alex, alias Mister Arroganza, e al loro gruppo di amici speciali, Lyla deve affrontare altre minacce e alcune sembrano provenire da qualcuno di molto vicino a loro. È sempre più difficile capire di chi fidarsi e ogni giorno emergono nuove domande senza risposta. Lyla è abituata ai segreti, ma ora vuole arrivare in fondo alla questione. Sarà pronta anche ad affrontare il passato che per troppo tempo le hanno taciuto? La verità è sempre più vicina, ma bisogna saperla...
All'ombra della Piramide Cestia. Indagine romana di una zitella torinese
Anni 20. L'ex-zitella torinese Adriana Barbieri è convinta di avere trovato la stabilità a cui tanto anelava grazie alla relazione con il vice commissario Pietro Leone. Senza alcuna apparente ragione però, il poliziotto la lascia. Devastata dalla fine improvvisa e violenta del suo fidanzamento, la donna decide di cambiare vita e di trasferirsi in un'altra città. Su indicazione dell'onnipresente nonna, sceglie Roma, più precisamente la residenza capitolina della famiglia che è a Porta San Paolo, vicino alla Piramide. Qui, in una serie incredibile ed incalzante di eventi, si troverà a vivere un'altra avventura investigativa, che la porterà ad incontrare di nuovo il suo ex-fidanzato, promosso commissario e trasferito anche lui proprio nella Capitale. Da Anastasia, una ragazza russa fuggita dal proprio paese a causa della rivoluzione bolscevica e divenuta sua assistente, apprende della scomparsa di ben cinque ragazze connazionali della giovane. Dopo pochi giorni i cadaveri delle donne vengono ritrovati, quasi contemporaneamente, in alcuni tra i luoghi simbolo della città eterna, dove si intersecano delitti e una love story facilmente intuibile, ma comunque non scontata.
EUR 9.50
Border love
Miriam e Diego sono molto innamorati, stanno insieme ormai da dieci anni e nonostante le difficoltà dovute anche alla loro condizione di coppia mista, non hanno mai vacillato e il loro amore cresce sempre di più. O almeno, questo è quello che pensa lei; lui invece ha dubbi, non solo sulla relazione ma anche su se stesso, e non sa spiegarsi perché. Non dice nulla alla fidanzata e finge che vada tutto bene, riuscendo anche a ridere e a scherzare come se nulla fosse. Le cose iniziano a cambiare quando Diego conosce Barbara, una ragazza venuta a fare uno stage nella banca dove lavora; ne rimane immediatamente affascinato, e in breve lei diventa la sua confidente fuori casa e il suo unico argomento di conversazione con Miriam, che non la prende affatto bene. Barbara diventa sempre di più il suo idolo, mentre Miriam viene sempre più svalutata. Forse Diego non è davvero innamorato di lei, forse la sua mente ha qualcosa che non va... Tra gelosie, dubbi, e capovolgimento dei ruoli, riusciranno Miriam e Diego a superare le avversità e ritrovarsi? Riusciranno a spingere il loro amore fino al limite massimo? O varcheranno...
Un graffio al cuore
Studentessa di infermieristica, Violet Chapman fa la modella all'istituto d'arte per pagarsi gli studi. Stephan Miller è uno scultore di fama internazionale. Affascinante e sempre in copertina, all'apice della carriera, si è ritirato improvvisamente a vita privata. Quando vede per la prima volta Violet, qualcosa di potente si ridesta in lui. Quella ragazza deve essere sua, deve diventare la sua musa, poiché è la sola che possa far rinascere la sua creatività. Usa ogni mezzo pur di averla nel suo studio. Suo malgrado, Violet è costretta a cedere alla proposta di lavoro. Ben presto tra i due divampa la passione. Hanno bisogno l'uno dell'altra e il forte sentimento che sta nascendo potrebbe cambiare il destino di entrambi. All'improvviso, però, il passato torna a ricordare una promessa... Riuscirà l'amore a essere più forte del senso di colpa? Un graffio sul viso. Uno sul cuore. Ma è quando cadono le maschere che ci si libera dalle catene.
EUR 14.16
DAD. Divertendosi a distanza
Sogno o realtà? Durante una lezione in DAD, in pigiama e pantofole, Chiara si ritrova a viaggiare tra scenari fantastici, di libro in libro, attraversando mondi dove giocare in libertà con i propri amici e i protagonisti delle tante storie lette, a volte scontrandosi con loro. Harry Potter, Mulan, Capitan Uncino, il GGG, tanti sono i personaggi che incontrerà in un viaggio emozionante e avventuroso, durante il quale dovrà affrontare delle prove e dimostrare coraggio, altruismo, gentilezza, intuito, umiltà. Ma sarà davvero tutto reale? O è solo un sogno a occhi aperti per fuggire dalle limitazioni della pandemia? «Ho cambiato sfondo allo schermo del computer, ho trovato una bellissima biblioteca con una scrivania e una lampadina accanto. L'ho fissato intensamente fino a perdermi nei miei pensieri e ora, magicamente, mi ritrovo qui, in questa stanza senza entrata né uscita. Tra le note del pianoforte continuo a sentire da lontano la spiegazione della maestra. Sono nel panico: ma si sarà accorta che non ci sono più?» Età di lettura: da 10 anni.
EUR 7.60
La magia di Felicina. Ediz. a colori
Un giorno i pelouche di Stella iniziano a parlare per davvero. Non è più solo la fantasia della bambina ma una vera e propria magia! Presa in giro dai compagni di scuola, Stella però è spesso triste. Grazie a Paffy lo scoiattolo e a Lizzy la lumaca, la farfalla Felicina interverrà per aiutare la dolce bimba e farà capire a tutti i bambini cosa sia il rispetto per chi ci sta vicino e per la natura che ci circonda. Una tenera favola per grandi e piccini. Età di lettura: da 4 anni.
EUR 12.26
Just a (perfect) kiss
Complicato. Intenso. Romantico. Nicole e Emmett sono come il giorno e la notte, da sempre. Il fatto di avere un'inconfessabile cotta per il migliore amico di suo fratello, non ha contribuito di certo a facilitare le cose tra loro. Eppure, un giorno, un bacio tanto perfetto quanto sbagliato, ha cambiato ogni cosa. Arrendersi ai propri sentimenti sembra inevitabile quando l'attrazione scatta tra loro, ma Emmett manda tutto all'aria, sparendo improvvisamente e allontanandosi da tutto. Niki decide di voltare pagina e trasferirsi a Boston per seguire i suoi sogni, giurando a sé stessa di non commettere mai più lo stesso errore. È decisa a mantenere fede alla sua promessa, almeno fino a quando Emmett Sunders, il ragazzo che le ha spezzato il cuore, si presenterà alla sua porta il primo giorno di college, stravolgendo di nuovo tutto il suo mondo. Che fine ha fatto Emmett? Perché l'ha abbandonata senza nemmeno una spiegazione? Un unico bacio perfetto, basterà a convincere Nicole a dargli una seconda possibilità o sarà già troppo tardi?
EUR 11.40
Il viaggio che rifarei
Il primo viaggio in Kenya, ancora adolescente, è il punto di partenza per inseguire un sogno chiamato mondo. Il mal d'Africa dà inizio a una vita alla ricerca della libertà personale, delle latitudini più lontane, delle solitudini più profonde, del luogo perfetto dove vivere, della conoscenza di persone eccezionali, svolgendo un lavoro per certi aspetti sconosciuto ed esplorando i luoghi più suggestivi del pianeta. "Il viaggio che rifarei" è il libro di una vita. Una prima sintesi, più che il bilancio, di un percorso ancora vivo ma già ricco, del suo svolgersi tra il racconto di una professione, poetiche descrizioni di paesaggi unici, lussi e party esclusivi, piccole solitudini e grandi lontananze, suggerimenti di viaggio e grotteschi aneddoti sui turisti italiani. Brasile, Giordania, Egitto, Estremo Oriente, Santo Domingo, Tenerife, Mykonos, Bali, Cuba e Miami, sono alcune delle mete vissute da Johnny Do come tour leader e da residente. Il libro è stato scritto con la collaborazione di Salvatore Gerace, insegnante di lettere presso il liceo "Norberto Bobbio" di Carignano (TO) e scrittore di saggi, articoli di teatro e letteratura italiana e sportiva.
EUR 17.10
Caravaggio 1951
Milano, 21 aprile 1951. A Palazzo Reale si inaugura la Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi. Nel giro di tre mesi più di quattrocentomila persone si mettono in fila per ammirare un numero di dipinti autografi del Caravaggio mai più riunito in un unico ambiente. È un successo «eccezionale, incredibile» anche per Roberto Longhi, che della mostra è commissario tecnico. Ancora oggi, a quasi settant'anni di distanza, ci si interroga sulle ragioni di tanto successo, da individuare certo nella straordinarietà del pittore ma, forse, anche nei segreti di un allestimento esemplare che è rimasto finora sostanzialmente ignoto, se non nelle linee generali. Sulla scorta del rinvenimento di una campagna fotografica condotta tra le sale di Palazzo Reale nella primavera del 1951, nelle pagine di questo libro si è tentato di ripercorrere i passi dei visitatori - che fossero Anacleto il gasista o la signorina Snob - sala dopo sala, lungo il piano nobile dell'edificio piermariniano, come se a condurli fosse una mappa dell'esposizione. È stato pertanto necessario risalire alla genesi della mostra, ricostruire i suoi ambienti, definire le personalità in campo, i rispettivi ruoli e gli inevitabili scontri che hanno agitato le riunioni...
Antonio da Sangallo il giovane. Ediz. illustrata
Antonio da Sangallo il Giovane (Firenze, 1484 - Terni, 1546) fu protagonista indiscusso della scena architettonica romana durante il pontificato di Paolo III Farnese, accreditato come abilissimo costruttore a capo di una strutturata «setta» di collaboratori di cantiere, specie da Giorgio Vasari, che anche per questi aspetti lo rappresentò come antitetico a Michelangelo, segnandone irrimediabilmente la fortuna. In effetti già dopo l'ascesa al trono di Leone X, forte della sua formazione fiorentina presso gli zii Giuliano e Antonio il Vecchio e dell'assimilazione dell'esempio organizzativo della bottega di Raffaello, Sangallo si attribuì spesso il ruolo di regista dei cantieri decorativi dei propri edifici, cooptando pittori e scultori e intrecciando con loro competenze e idee, pur nella chiara divisione dei compiti posta sotto il suo controllo. La perdita, specie nelle fabbriche religiose ma non solo, della gran parte dei corredi decorativi originali ha reso fino ad oggi estremamente arduo valorizzare questa fondamentale componente della produzione di Antonio, imponendo una rinnovata lettura delle fonti e ricostruzioni non condizionate da approcci storiografici parziali o sbrigativi. Il volume raccoglie, in quattordici saggi inediti, i frutti delle più recenti ricerche su questo tema liminare tra storia dell'architettura e storia...
Il Duomo di Cremona. Guida
Tra le grandi cattedrali romaniche padane, quella dedicata a Santa Maria Assunta a Cremona è una delle più ricche di testimonianze figurative alte e stratificate, che improntano il lento passare dei secoli di segni di particolare rilievo. I nomi dei più grandi maestri, in prima persona o nell'accezione medioevale di bottega, si susseguono fitti: Wiligelmo, Antelami, l'eccelso Marco Romano, i campionesi, arricchiscono la facciata con opere grandiose e superbe, aristocratiche e terragne. Nell'interno poi, il ciclo di affreschi nella navata maggiore con le Storie della vita della Vergine e di Cristo squaderna come in nessun altro luogo i sintomi dell'incalzante rinnovamento in atto nella pittura italiana del primo Cinquecento, dal classicismo senza errori di Boccaccio Boccaccino alle inquietudini eccentriche e ponentine di Altobello Melone e di Gianfrancesco Bembo, del bresciano Romanino e del friulano Pordenone, cui spetta il gran finale con la clamorosa e baluginante Crocifissione della controfacciata. Accanto a questi due poli, la facciata e la navata, si aggregano capolavori di tutti i secoli, pittura, scultura, oreficeria. Cicli tardo-gotici nelle volte delle navatelle, che rimandano al gusto delle miniature e dei Tacuina sanitatis; la grande croce d'argento quattrocentesca; alcune tra le sculture...
Pierre Subleyras e l'abate miniatore Felice Ramelli. Un ritratto per i Musei reali di Torino
Pierre Subleyras (1699-1749), dopo la grande mostra di Parigi e Roma del 1987 che lo ha rilanciato all'attenzione degli studi e del grande pubblico, è stato definitivamente consacrato come uno dei protagonisti della storia dell'arte del Settecento a Roma poco prima dell'avvento del neoclassicismo. La sua doppia nazionalità, i natali e la prima formazione in Francia, e poi la maturazione e la lunga attività a Roma, permettono di definirlo come un pittore francese della scuola romana, nella consapevolezza che fu uno dei motori della razionalizzazione del linguaggio pittorico nella Roma del secondo quarto del Settecento. Il libro ruota intorno al ritrovamento del ritratto di uno dei primi estimatori e promotori dell'attività di Subleyras a Roma: l'abate miniatore Felice Ramelli, canonico lateranense, nato ad Asti ma legato agli ambienti artistici più aggiornati di Venezia, Bologna e Roma. È Ramelli a favorire la commissione della prima grande opera pubblica del pittore, la Cena in casa di Simone eseguita nel 1737 per il convento di Santa Maria Nuova ad Asti e oggi al Musée du Louvre. Il "Ritratto dell'abate Felice Ramelli" - che Pierre Rosenberg in queste pagine definisce "uno dei più bei ritratti del XVIII...
100 capolavori delle Gallerie Nazionali Barberini e Corsini
Le Gallerie Nazionali d'Arte Antica Barberini e Corsini, situate nel cuore di Roma e ospitate in palazzi di grande pregio architettonico, custodiscono opere di eccezionale valore che coprono un arco cronologico che va dal Duecento al Settecento. Pagina dopo pagina, attraverso i capolavori dei più grandi artisti italiani (Beato Angelico, Raffaello, Piero di Cosimo, Bronzino, Lotto, Tintoretto, Pietro da Cortona, Caravaggio, Bernini, Reni, Guercino, Batoni, Canaletto) si segue lo sviluppo dell'arte del nostro paese. Basti pensare alla Fornarina di Raffaello o alla Giuditta e Oloferne di Caravaggio. Non mancano i grandi maestri stranieri: Hans Holbein, El Greco, Rubens, Poussin, Mengs, Fragonard, Boucher. L'importanza dei due edifici e del formarsi delle loro collezioni in capo a due delle più illustri famiglie centro italiane, i Barberini e i Corsini, così strettamente legate alla storia del pontificato, sono trattate in un breve saggio introduttivo. Oltre alle 100 schede, sono descritti elementi di particolare rilievo che fanno parte dell'arredo dei palazzi, ad esempio la Scala elicoidale di Borromini e il soffitto affrescato da Pietro da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza. Grazie all'accurata campagna fotografica intrapresa dalla Bibliotheca Hertziana e in seguito ai numerosi restauri degli...
Frontiere. Arte, luogo, identità ad Aosta e nelle Alpi occidentali 1490-1540
L'arco alpino occidentale tra Quattro e Cinquecento è un'area di vivace circolazione di persone, manufatti e idee. Frammentata dalle griglie interpretative emerse con i moderni Stati-nazione, questa regione si è imposta tra i laboratori di metodo della storia dell'arte italiana del secondo Novecento. Ma come affrontare lo studio del locale oggi, in un'epoca percorsa da rivendicazioni identitarie, istanze europee e spinte globaliste? Esplorando su nuove basi la cultura figurativa della Valle d'Aosta, questo librone indaga i molteplici legami con altri centri delle Alpi e della pianura padana, da Lione a Ginevra, da Chambéry a Casale Monferrato. A emergere è una visione inedita dello spazio culturale alpino nella sua complessità, nonché una riflessione di metodo sugli schemi interpretativi e sulle metafore - spaziali e non - adottati dalla storia dell'arte nel suo operare e fare storia.
EUR 33.25
Il libro del tè
Il libro del tè (1906) di Okakura Kakuzo (1862-1913) è divenuto negli anni un classico dell'incontro tra Oriente e Occidente ed è stato molte volte tradotto. Nonostante il titolo, il libro non va considerato un manuale sul tè. È piuttosto un inno alla cultura, all'estetica, allo spirito del tè quale simbolo, paradigma, vessillo dell'anima asiatica. Venne scritto da un appassionato ricercatore giapponese, lo scopo della cui esistenza fu di rinnovare e diffondere i valori dell'Oriente nel momento in cui il suo stesso paese sembrava volerli rinnegare per quelli occidentali. Questa nuova edizione contiene un ricchissimo apparato di note che spiegano i contenuti del libro che l'autore aveva omesso di illustrare, e che le varie edizioni internazionali hanno solo limitatamente trattato. Inoltre contiene una postfazione in cui viene ricostruita l'esistenza di Okakura in riferimento alla sua missione interculturale e allo sviluppo della spiritualità universale attraverso l'estetica e la pratica del tè come stile di vita. Okakura visse in Giappone in un periodo di grandi idealità e di radicali trasformazioni individuali e sociali tra lo sbigottimento per la forza dell'Occidente e l'ansia d'imitazione. Scrisse Il libro del tè al culmine degli opposti movimenti dell'occidentalizzazione del...
Il «turco» a Livorno. Incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento
Nella Toscana del Seicento, l'incontro con uomini di fede islamica era un'esperienza molto più comune di quanto non si possa oggi supporre. A Livorno, in particolare, i numerosi schiavi «turchi» costretti a vogare sulle galere del granduca erano alloggiati in una struttura apposita: il Bagno. Gli abitanti di questo microcosmo carcerario non erano tuttavia isolati dal mondo, ma intrattenevano relazioni lecite ed illecite con l'esterno. Il «turco», pur rimanendo il nemico dall'aura terrificante che dominava di là dal mare, si rivelava anche come il facchino che portava l'acqua al mattino, il gestore di una bottega di barbiere, o lo stregone a cui ricorrere per risolvere i consueti mali d'amore.
EUR 18.05
Centro e periferia nella storia dell'arte italiana
«In un'età di imperialismi e di subimperialismi, in cui anche le bottiglie di Coca-Cola si configurano come segno tangibile di vincoli non solo culturali, il problema della dominazione simbolica, delle sue forme, delle possibilità e dei modi di contrastarla, ci tocca inevitabilmente da vicino». A quarant'anni esatti di distanza dalla prima pubblicazione di questo testo nella Storia dell'arte italiana Einaudi, l'attualità di queste parole non si è affievolita. Al contrario: se alla fine degli anni Settanta tale giudizio valeva per un'Italia che assisteva alla definitiva perdita della complessità di fronte all'omologazione culturale, alle migrazioni interne e all'inurbamento di massa, oggi, nell'età della globalizzazione, la «dominazione simbolica» si è estesa su scala mondiale. Motivo per cui ripubblicare questo saggio in forma di libro è utile sia agli storici dell'arte per capire come si è evoluta la carta geografica della produzione artistica italiana, che a chiunque sia interessato a comprendere come dei modelli estetici estendano la loro presa sulla società e, eventualmente, come ribaltare quello stato di cose. Il libro rilegge la storia dell'arte italiana mettendo in discussione uno dei dogmi su cui si era basata per secoli: l'identificazione del centro (o dei centri) come...
Barocci ritrovato. Il restauro del Martirio di San Sebastiano. Ediz. a colori
Marzo 1982: sull'onda del successo della mostra bolognese curata da Andrea Emiliani che riporta all'attenzione internazionale la figura del pittore Federico Barocci (1533-1612), ignoti si introducono nel duomo di Urbino e asportano una porzione di tela dal capolavoro giovanile dell'artista, la pala d'altare del Martirio di san Sebastiano. Trentacinque anni dopo, l'inaspettato ritrovamento del frammento rubato costituisce l'occasione per dedicare al dipinto un'accurata campagna diagnostica e di restauro. Partendo dai risultati di quest'ultima, i saggi raccolti nel volume indagano l'ancora oscuro periodo della formazione di Barocci sotto il profilo storico-artistico, documentario e tecnico-preparatorio. Ne emerge un inedito ritratto del "giovane di grande aspettazione" Federico, intento a distillare, nel nuovo formato della pala d'altare di Controriforma, la lezione rinascimentale di Tiziano, Raffaello e Michelangelo ma anche quella, più inquieta, di Francesco Menzocchi, Battista Franco e Raffaellino del Colle. Un viaggio attraverso i modelli, i disegni e il corpo stesso del dipinto per ritrovare le origini dell'armoniosa pittura di Barocci. Completano il testo tre saggi dedicati a Francesco Arcangeli, Andrea Emiliani, don Franco Negroni - le figure che più hanno contribuito alla conoscenza dell'artista e del suo straordinario Martirio.
EUR 23.66