Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13041-13060 di 50764 Articoli:
-
I dieci comandamenti spiegati ai bambini
-
San Paolo
-
La prima Pasqua
-
Lorenzo Milani. Memoria e risorsa per una nuova cittadinanza
L'azione pastorale e civile di don Lorenzo Milani può ispirare la formazione delle coscienze delle genti del sud d'Italia aiutandole a superare la rassegnazione e il giogo delle associazioni criminali e della politica ridotta a clientela e a dominio? Rispondo a questa domanda alcuni studiosi meridionali: Anna Carfora, Rocco D'Ambrosio, Luigi Di Santo, Giorgio Marcello, Antonio Mastantuono, Umberto Santino, Cosimo Scordato, Fabrizio Valletti.
EUR 19.00
-
La vita di Cristo
Nacque a Betlemme, predicò in Galilea, operò miracoli sotto il dominio dell'impero di Roma, fu crocifisso sotto Ponzio Pilato, risuscitò dai morti ed ora è assiso alla destra di Dio Padre. Questa è la storia eccezionale di Gesù Cristo raccontata con gli splendidi disegni di Tommaso D'Incalci.
EUR 11.18
-
Teologhe in Italia. Indagine su una tenace minoranza
Il XX secolo, e in particolare il periodo successivo al Concilio Vaticano II, ha visto l'ingresso delle donne in teologia, sia per quanto riguarda la ricerca e la produzione scientifica, sia per quanto riguarda il loro inserimento nelle istituzioni accademiche. Le teologhe italiane hanno conseguito i più alti gradi accademici, hanno prodotto ricerche scientificamente rilevanti, insegnano nelle Università e negli Atenei Pontifici, nelle Facoltà e negli Studi Teologici distribuiti su tutto il territorio nazionale. Sebbene l'apporto delle donne abbia raggiunto ormai proporzioni significative non è stata ancora realizzata una ricognizione della loro produzione e della loro presenza nelle istituzioni scientifiche. Chi sono le teologhe italiane? Quante di esse insegnano nelle realtà accademiche? Di cosa si occupano? Quale accoglienza la loro produzione incontra in un campo di plurisecolare monopolio maschile? È stato quindi necessario tracciare un quadro ragionato, sia per quanto riguarda la cosiddetta teologia femminista, sia per ogni altro tipo di produzione teologica femminile. Altrettanto indispensabile si è rivelata sulla consistenza effettiva della collocazione delle donne nelle istituzioni accademiche. La ricerca si presenta suddivisa in due sezioni. La prima consiste in una panoramica della produzione teologica femminile in Italia. La seconda si presenta...
Across the cross
Attraversando la croce come fosse una strada (across) si cammina insieme e insieme si dialoga sul tema universale della sofferenza e dell'umano dolore. Ma la croce rimane scandalo originario di strumento ignominioso di tortura che ha ucciso un uomo innocente condannato a morte. L'artista anche oggi è costretto a stargli di fronte (across) e misurarsi con il suo significato. Può anche negarlo, ma in questo modo fa il suo gioco. Più nega e offende la croce più essa realizza profondamente il suo significato di strumento di sconfitta e di umiliazione. l'artista allora, anche oggi, può provare a guardarla anche dall'altra parte (across), come in certe croci dipinte siciliane: da una parte il crocifisso dall'altra il risorto. Essa svela in questo modo il suo senso vitale, positivo, e spinge l'artista al di là (across), verso l'oltre dei suoi umani desideri.
EUR 19.00
Palinsesti liturgico-iconografici nei monumenti tardoantichi di Napoli
Architettura, pittura, epigrafia, le immagini hanno trovato nella Chiesa delle origini i mezzi per esprimersi in tutti i modi, con tutti gli strumenti e in modo privilegiato nell'universo liturgico: costruzioni e volumi, spazi e luoghi, segni visivi e gesti. In questo breve saggio si studia particolarmente questarelazione semantica e simbolica; naturalmente,la ricchezza dei possibili soggetti da riscontrare ha determinato necessariamente una precisa delimitazione geografica e culturale della questione, con l'opzione non marginale per l'area napoletana, che senza dubbio presenta singolari esemplificazioni artistiche e interessanti sistemi decorativi.
EUR 11.40
La fantastica Bibbia dei bambini. Ediz. illustrata
Noè e il primo arcobaleno
Il primo Natale
L' angelo e l'agnellino. Un racconto per il Natale
Il servizio dell'interpretazione. Modelli di ermeneutica nel pensiero contemporaneo
Questo libro vuole contribuire a chiarire la natura della conoscenza come interpretazione e la natura dell'interpretazione stessa come servizio reso alla verità e alla vita, agli altri e a se stessi. Ascoltando la lezione di autori quali Theodor Adorno, María Zambrano, Raimon Panikkar ed Emmanuel Levinas, si giunge a riconoscere che la sapienza ermeneutica, essenziale in tutti i campi della conoscenza e non solo in filosofia, costituisce un efficace antidoto sia al fanatismo che allo scetticismo. Le diverse vie lungo le quali l'approccio ermeneutico coltiva la conoscenza convergono nel comprendere che la verità è amore. Un amore sconosciuto e fondante per ogni vita e per la storia. L'interpretazione svolge il suo servizio se ascolta, decifra esegue l'invito di questo amore. Nella filosofia o nella teologia,nell'esegesi o nella storiografia, nelle scienze umane o in quelle naturali, nell'arte come nell'esercizio quotidiano della ragione, quanti non riducono il sapere a potere, ma vivono la conoscenza come servizio per la vita vera e comune, troveranno in questo testo motivi per una riflessione feconda.
EUR 13.78
Giovanni e il giudaismo. Luoghi, tempi, protagonisti
Dal secondo dopoguerra in poi non poche sono state le accuse di antigiudaismo mosse ai testi del Nuovo Testamento, in particolare al Vangelo di Giovanni. Ciò è dipeso da una mutata sensibilità nell'approccio alle questioni inerenti i rapporti tra ebraismo e cristianesimo, che ha retroproiettato interrogativi spinosi ai primi secoli dell'era cristiana. Si è pertanto resa indispensabile in ambito esegetico e storiografico una riflessione critica sul modo in cui si ricostruiscono le strutture sociopolitiche e religiose del giudaismo del I secolo e alla luce del quale si interpreta nel Quarto Vangelo la relazione conflittuale tra Gesù e i "giudei", opportunamente collocati nei tempi e nei luoghi costitutivi della loro identità religiosa. Non è un caso, infatti, che tra i sentieri attualmente più battuti della ricerca sul vangelo giovanneo ci sia l'indagine dei profondi legami che esso manifesta con il suo milieu giudaico. Ma come e perché nasce il Quarto Vangelo? Esso è riducibile ad un riflesso della situazione della chiesa giovannea alla fine del I secolo, che rispecchierebbe l'ormai consumata rottura tra comunità cristiana e sinagoga? Oppure il testo può offrire anche elementi utili alla ricostruzione storica del rapporto tra Gesù e i...
Il mio primissimo libro di Giona e la balena. Con adesivi
Verso la Pasqua. Il piccolo gregge
Il Padre nostro ed altre bellissime preghiere per bambini
Il cuore di questa raccolta è la preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli, la preghiera che invita tutti a rivolgersi a Dio come Padre. Nel libro sono riportate anche altre preghiere che i bambini possono imparare e che li accompagneranno per tutta la vita. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 12.35
Apocalittica e violenza politica nelle tre grandi religioni abramitiche
Come ormai ammette la grande maggioranza dei suoi studiosi, l'apocalittica è molto più di un semplice "genere letterario" proposto dai testi sacri: "madre di ogni teologia cristiana" (Käsemann), "sacco delle illusioni di tutti i caporali" (Lutero), essa è anche "alimento di tutte le utopie serie o morbose della storia cristiana" (Ravasi). Modalità esistentiva propria dei ceti marginali, paradigma teorico-pratico con cui intere porzioni di umanità dolente percepiscono il mondo e vivono quotidianamente le relazioni umane, la spiritualità apocalittico-millenaristica è la Weltanschauung salvifica propria dei fedeli emarginati e di tutti i reietti che si ritengono ingiustamente perseguitati dalle potenze di "questo mondo", ma che restano nel contempo fiduciosi in un imminente intervento superiore che metta fine al presente obbrobrio e ristabilisca la giustizia violata. L'apocalittica si mostra capace di oscillare da una quietistica teologia dell'attesa - in cui i fedeli semplicemente aspettano e anelano una realtà "altra" e diversa da questa - a una soteriologia del risentimento e della catastrofe catartica, in cui un Dio punitivo e giustiziere verrà presto a distruggere il Male incarnato nei nemici storici del popolo eletto e ad inaugurare un'era millenaria di trionfo a tutto vantaggio dei suoi santi....
Sulla felicità e dintorni. Tra corpo, parola e tempo
La felicità passa, ma a volte ritorna. È questo il messaggio in codice che viene dalla lettura di questo libro. Come a dire che non dobbiamo deflettere, che non è mail il caso di deporre la speranza. Anche nella condizione più difficile si può farle spazio, affinchè la tanto attesa ritorni.
EUR 15.20
Tre colori: Film Blu di Krzysztof Kieslowski. Spunti per una lettura teologica
Scopo dell'analisi è penetrare, in maniera profonda, dialogica e discorsiva, i vari livelli della narrazione filmica. L'idea dell'autore è dimostrare come in un film apparentemente per nulla religioso come "Film blu" si possa invece scorgere una metafora del concetto teologico di conversione e come, attraverso il linguaggio filmico, questa tematica possa parlare ancor più incisivamente al mondo contemporaneo. Un libro destinato non soltanto ad un pubblico di studiosi, ma anche a chi ama il cinema e vuole approfondirne i variegati aspetti e per chi usa il cinema durante la catechesi.
EUR 11.40