Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13061-13080 di 50764 Articoli:
-
Preghiere per un mondo migliore. Ediz. illustrata
-
Antropologia e pastorale. Per un'antropologia della filialità tra dono e alterità
È indubbio che il rapporto tra antropologia e pastorale sia uno dei nodi maggiori del nostro tempo. La cosiddetta "questione antropologica", che tanto ha caratterizzato il dibattito dell'ultimo decennio della Conferenza Episcopale Italiana e del Progetto Culturale, ne è chiaro segno. All'interno di questo vasto e complesso contesto ci si è chiesto se sia possibile assumere fino in fondo, all'interno del fare e del pensare la pastorale, le prospettive antropologico-filosofiche (Emmanuel Lévinas, Maria Zambrano...) Alcuni filosofi, biblisti, Teologi pastorali si sono chiesti come coniugare i dati delle loro singole discipline, lasciandosi interrogare dagli altri saperi. La risposta è all'interno di queste pagine: prendere sul serio l'alterità come categoria fondante dell'antropologia e, nello specifico, di quella pastorale, significa entrare dentro la scoperta della filialità, intesa come autoconsapevolezza della vita come continua nascita.
EUR 16.62
-
Ai piedi della loro crescita. Una ricerca sui servizi per bambini e giovani nel territorio
Un tentativo, a più mani, di cogliere ciò che può aiutare oggi la crescita dei bambini e dei giovani, nella prospettiva del patto educativo approfondita attraverso l'analisi sociologica di Salvatore Rizzo e di Gaetano Giunta sulle politiche di comunità;la riflessione di Giovanni Salonia sulle relazioni educative nelle città 'plurali' e i contributi di Marcella Fragapane su ciò che può nutrire l'anima dei bambini e accompagnare le metamorfosi degli adolescenti, l'attenzione agli aspetti biblici e pastorali nella prefazione del Vescovo Mons. Antonio Staglianò e negli interventi di Maurilio Assenza, Giuseppe Vassalli, Salvo Garofalo.
EUR 8.46
-
La Pasqua di Gesù
-
Il mio libro di Natale. In compagnia della stellina
-
Questa è la mia Bibbia
-
Storie della Bibbia... In due minuti. Ediz. illustrata
-
Il mio primissimo libro del Natale. Con adesivi
-
Il mio primo libro dei salmi
-
San Pio da Pietrelcina
-
I sacramenti spiegati ai bambini
-
Il silenzio della pietra. Questioni sulla materia e la libertà
Il filosofo Georg Simmel diceva che nell'immaginario umano sulla pietra ha luogo anzitutto un conflitto. Si tratta di un'opposizione irresoluta fra due tendenze essenziali proprie della natura umana: una spirituale, diretta verso l'alto e che aspira alla libertà; l'altra fisica, tendente verso il basso, che cerca ciò che è integralmente naturale. In questo conflitto si gioca la piena verità dell'umano, giacché ridurre a uno solo di questi due elementi la natura dell'uomo - come spesso è accaduto nelle varie epoche dell'arte - significa solo congelare il problema. Il "silenzio della pietra" è il punto di indifferenza delle due forze: l'attimo in cui queste si annullano a vicenda, generando un luogo estetico che più che mai domanda di essere interpretato. Ma se questo è vero, cos'ha da dire infine la pietra, così interpretata, all'uomo? E qual è il senso ultimo di un simile conflitto? Sono due delle domande portanti di questa raccolta di studi, che mette insieme estetica, metafisica e semiotica in un'unica prospettiva di ricerca, e affronta, alla abse, un rapporto da sempre controverso come è quello tra filosofia e scultura.
EUR 17.10
-
L' esperienza spirituale di Paolo apostolo
Paolo, apostolo, maestro, ma soprattutto testimone: "Per me vivere è Cristo" (Fil 1,21). "Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita che vivo nella carne io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e dato se stesso per me" (Gal 2,20). Paolo, che contempla colui che è "immagine del Dio invisibile" (Col 1,15), dimora di "tutta la pienezza della divinità" (Col 2,9). Paolo, scelto, predestinato, chiamato, giustificato, glorificato (cf. Rm 8,28-30), in Cristo, che inneggia al suo amore: "Chi ci libererà dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?" Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati (Rm 8,35.37). Era inevitabile che la scrutatio esegetica dell'Epistolario di Paolo, condivisa con studenti teologi, approdasse alla contemplatio della sua "esperienza spirituale", proposta all'imitazione del popolo santo di Dio. Da tale contemplatio, la selezione di alcune linee teologico-sapienziali del suo vissuto credente, tra le quali: "La vita in Cristo e nello Spirito"; "La trasformazione dell'uomo redento"; "Giustizia di Dio e fede...
Storie per un fragile pianeta
Rispettare la terra è saggio e giusto. Attraverso la cura e il rispetto delle sue creature, l'uomo può trovare il suo giusto posto nel mondo e vivere in pace ed armonia. Questo messaggio è stato tramandato attraverso le storie dai tempi antichi sino ad oggi. I miti, i racconti tradizionali e le storie di vita vera, presenti in questo libro, sussurrano al cuore e alla mente di chiunque abbia a cuore il nostro fragile pianeta. Età di lettura: da 5 anni.
EUR 12.82
La piccola storia di Natale
Catechismo a domande e risposte. Vol. 3: I dieci Comandamenti, la preghiera, il Padre Nostro.
Un percorso catechistico completo a domande e risposte per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per il cammino di fede dei piccoli e la catechesi in preparazione ai Sacramenti dell'Iniziazione Cristiana. I tre volumi per i bambini si caratterizzano per la fedeltà ai contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica e alla scansione degli argomenti del Compendio. Le domande e le risposte sono state opportunamente riformulate e vengono riproposte in una versione originale, semplificata e didattica, corredata da illustrazioni, giochi e attività per i bambini. La metodologia dialogica favorisce l'apprendimento sintetico e l'interrogazione dei contenuti essenziali della dottrina cristiana. Un personaggio guida accompagna i ragazzi nell'itinerario catechistico.
EUR 4.66
I testi e la vita. Francesco e la prima testualità normativa della fraternità minoritica
La storia evolutiva dell'identità dei frati minori ha nella storia redazionale dei suoi testi giuridici iniziali una fonte di risolutiva importanza. L'intuizione religiosa legata alla persona di Francesco d'Assisi ha dovuto passare diversi stadi di riscrittura al fine di giungere ad una istituzione dell'esperienza del gruppo dei frati condivisa da tutti. Dalla prima breve e semplice regola presentata ad Innocenzo III nel 1209 si passa alla Regola non bollata dalla Chiesa nel 1221 fino a giungere al testo definitivo del 1223 (prima parte del presente volume). Il travaglio redazionale avrà un ulteriore sviluppo con il Testamento scritto da Francesco a ridosso della sua morte con il quale il Santo si pone in diretto dialogo con la Regola (seconda parte del volume). Nel volume si cerca di riascoltare questi processi redazionali per ricostruire la tensione vitale esistita fin dall'inizio tra intuizione e istituzione dell'identità spirituale rivelata da Dio a Francesco.
EUR 17.10
Le sue braccia sempre aperte. Omelie dalla sapienza della vita. Vol. 1
Le sue braccia sempre aperte è una raccolta di omelie in cui il padre Salonia parla a cuore aperto dell'amore infinito di Dio, della sua voglia di salvarci a tutti i costi, di darci quella pienezza che il nostro cuore cerca. Attento allo stile relazionaledi Gesù, al suo farsi da parte per mettere al centro chi soffre, da fine psicoterapeuta, esperto della fatica del vivere, Salonia coglie nei vari scenari evangelici ogni gesto che possa indicarci strade nuove per una relazionalità più profonda ed autentica: attenta ai bisogni dell'altro, che guardi al cuore e non alla legge, che si nutra di speranza e coraggio. Sono riflessioni che sgorgano da quella sapienza della vita che l?autore ha maturato in anni ed anni di ministero e di attività terapeutica, nel sostegno delicato e profondo a quanti fanno l'esperienza inevitabile, ma a volte devastante, del dolore dell'anima.
EUR 12.26
Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud
Da una delle mille periferie dell'Italia del sud suor Rita Giaretta discute e riflette con Sergio Tanzarella sulla condizione e sul futuro della vita religiosa femminile. Dinnanzi alla distruzione ambientale e morale di terre come la Campania, sfigurate da camorra e da mentalità camorristica diffusa che pervade tutta la società, che senso ha essere una suora? E quanto costa la fedeltà al Vangelo? Domande stringenti e risposte problematiche e convincenti che mostrano come schierarsi dalla parte delle vittime della tratta degli esseri umani, degli esclusi, dei senza permesso di soggiorno è l'unico modo per avere cura del presente, per riconoscere il volto dell'altro e per comprendere il senso della storia. Un dialogo aperto che non si accontenta delle denunce, ma che dallo stesso Sud di morte dimostra che la speranza va osata perché poggia su quanto ciascuno di noi è disposto ad offrire e a rinunciare come dono gratuito di sé per una liberazione comunitaria. In Appendice la testimonianza di Titti Malorni vice presidente della cooperativa neWope.
EUR 7.50
La mia primissima Bibbia