Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13741-13760 di 50764 Articoli:
-
Leopoldina Naudet (1773-1834). La tua volontà, come in cielo anche in terra
Leopoldina Naudet (Firenze 1773 - Verona 1834) fu istruita in Francia, dove conobbe gli iniziali bagliori della Rivoluzione prima di essere assunta al servizio della corte imperiale di Vienna. Di lì passò con l'arciduchessa Marianna d'Asburgo a Praga, prima tappa di una serie di drammatiche vicissitudini e peregrinazioni accompagnate da singolari esperienze mistiche. Approdata a Verona nel 1807, Leopoldina offrì un indispensabile contributo al decollo dell'istituto di santa Maddalena di Canossa. Ispirandosi agli ordinamenti gesuitici, mise mano a una fondazione, quella delle Sorelle della Sacra Famiglia, che aggiornasse la tradizionale clausura coniugandola con la diffusione di un'eccellente istruzione femminile e con l'esercizio della carità pastorale.Filo conduttore del suo percorso spirituale, condiviso con l'amico san Gaspare Bertoni, fu un assoluto abbandono in Dio, tradotto nella fusione della risposta di Maria all'annuncio dell'angelo con la preghiera di Gesù nel Padre nostro: sia fatta in me la tua volontà; come in cielo anche in terra per indicare il radicamento nelle delizie contemplative, in Dio solo, di un'ispirazione germinante servizio al prossimo come irresistibile necessità di parlare di Lui.
EUR 49.40
-
Le donne e il prete. L'Isolotto raccontato da lei. Ediz. illustrata
Mira Furlani, abituale diminutivo di Casimira Furlani, vive a Firenze. La sua storia è legata alla vicenda sociale e religiosa di un quartiere della sua città, l'Isolotto: da qui è nato, nel 1968, il movimento delle Comunità cristiane di base (Cdb), come lei stessa racconta nel presente testo. Nel 1959 aveva fondato, insieme a un'amica, la prima casa-famiglia per bambini e bambine orfani e abbandonati. Grazie ai fondi sociali europei ha collaborato a organizzare per un ente locale, corsi per inserire nel lavoro donne adulte e disoccupate. Negli anni '70 ha incontrato il femminismo dell'autocoscienza e dal 1988 prosegue il suo impegno verso la libertà femminile insieme a gruppi di donne, laiche e religiose. Sulle vicende dell'Isolotto, la sua parrocchia e il suo primo parroco don Enzo Mazzi e la successiva nascita della prima Comunità cristiana di base in Italia, sono stati scritti molti libri, tradotti in diverse lingue. Nessuno di essi è stato scritto da una donna. E questo libro ne raccoglie i ricordi, riassuntivi di una storia spirituale, civile e religiosa.
EUR 11.40
-
La Chiesa cattolica e il comunismo. In Europa centro-orientale e in Unione Sovietica
L'opera inaugura una nuova Collana scientifica, dedicata alla Storia della Chiesa cattolica nei paesi dell'Europa centro-orientale. Seguiranno altri due titoli interamente dedicati all'Unione Sovietica. Questo primo volume esamina la travagliata storia dei paesi governati dai regimi comunisti con una particolare attenzione alla storia della Chiesa Cattolica, che subì persecuzioni notevoli. Gli autori sono esperti in materia, provenienti da diversi paesi dell'area in esame. Varia ed articolata nei contenuti, fornita di bibliografia accurata ed estesa, l'opera appare una lettura interessante per ricchezza e competenza di informazioni e sollecita a chiarire i fatti, spesso riportati in modo confuso o ambiguo, riguardanti quello squarcio di secolo, fondamentale nell'assetto della storia europea.
EUR 37.05
-
Prima di tutto cercate. Come riscoprire Gesù e cambiare la propria vita
La fede, la politica, le sfide sociali, le urgenze interiori. Come riscoprire Gesù e cambiare la propria vita. Per servire l'uomo. Per non perdere il vangelo. "Cercare prima l'essenziale" è il filo rosso delle 100 pillole raccolte in questo libro. Un supporto per le persone in ricerca, entusiaste o scoraggiate, lontane o vicine, credenti o non credenti. Chiedendosi, di fronte a un mondo complesso: "Gesù cosa dice? Gesù come vive? Io come oriento la mia vita? Io come contribuisco a cambiare il mondo?". I 124 brani che compongono questo libro sono tratti dalla sua rubrica "Scrivere&Rispondere" sul mensile "la Guardia". Con una nota di Paolo Curtaz.
EUR 12.35
-
In Gold we trust. L'anti-religione della moneta unica e la crisi dell'Europa. L'euro, la Costituzione, l'Europa
"Il denaro deve servire, e non governare!" ripete Papa Francesco. Noi vediamo invece che sempre di più il denaro, in Europa la moneta "unica", l'euro, "governa". Il denaro è così divenuto il "padrone" cui il servo obbedisce ciecamente nell'illusione che sia possibile essere il "servitore di due padroni", oppure nella convinzione che ad esso nessuna resistenza sia opponibile. Non la moneta in sé, ma il funzionamento del denaro che, nel sistema "faustiano" della debt economy, o economia finanziaria, sembra configurare gli elementi di una "religione" rovesciata - una "anti-religione" - sta disintegrando il senso della verità oggettiva, della responsabilità personale e della libertà civile e, insieme a questo, i fondamenti di una comunità di diritto, in una parola l'Europa come entità culturale. Tuttavia, nel passato comune europeo ci sono le pietre con cui ricostruire questa comunità e questa solidarietà. Quanto qui scritto vuol essere un piccolo contributo alla ricerca di queste "pietre", oggi preziosissime. Umberto Baldocchi (1951), dottore in Storia del federalismo e dell'unità europea (Università di Pavia, 2000), dopo aver svolto ricerche storiche all'estero con borse di studio del MAE e del CNR, ha insegnato storia e filosofia al Liceo scientifico Vallisneri...
Volti di fuoco. Matriarche, profetesse, benedette... Mirjam di Nazareth
I Volti di Fuoco delle donne del Primo Testamento scorrono in questa intensa lectio di suor Cristiana Dobner fondata sul testo biblico e sulle tradizioni rabbiniche. Donna dopo donna, nella storia del popolo eletto, fino a giungere a Mirjam di Nazareth che incarnerà la Promessa. Le madri d'Israele (come Sara, Rebecca, Rachele...), le profetesse Deborah, Giuditta, Ester...), le donne benedette (Giuditta, Ruth, Giaele) e tante altre, abbagliano per la loro Bellezza, contagiano per il loro coraggio, animano per aver plasmato il destino del popolo d'Israele. Tutte insieme costituiscono quel lungo solco da cui fiorirà Mirjam di Nazareth, la donna più coraggiosa della storia del Cristianesimo. Cristiana Dobner, nata a Trieste nel 1946, è traduttrice dal tedesco, inglese, francese, spagnolo, olandese, ebraico, russo. Dopo laurea in lettere e filosofia alla Scuola di Lingue Moderne per traduttori ed interpreti di Conferenze all'Università di Trieste, entra nell'ordine delle Carmelitane Scalze. Attualmente vive nel monastero di S. Maria del Monte Carmelo a Concenedo di Barzio (Lecco) e collabora con numerose riviste, testate e con l'agenzia SIR. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Edith Stein ponte di verità" (2015), "Dove l'acqua scorre. Dalla Creazione alla Gerusalemme di lassù" (2015),...
Pensieri, esperienze, consigli di tuo nonno
Un libro, scritto con il cuore, per il piccolo nipote, ma anche per tutti i giovani e meno giovani di questa nostra società. Un nonno scrive al nipote un vademecum perché gli sia utile nei momenti più difficili, come un faro che illumini il viaggio alla scoperta di sé e della felicità. Le possibilità d'uso di questo libro sono infinite. Il giovane lettore è invitato a sentirsi libero di interrogare e prendere ispirazione dai consigli, i pensieri, le esperienze, le riflessioni, le meditazioni, i messaggi che un nonno ha lasciato in queste pagine.
EUR 12.35
Il tempo della donna. Figlia e Madre dell'universo, il futuro dell'umanità è nelle tue mani
Questo libro raccoglie un messaggio diretto a tutte le donne le quali, secondo le rivelazioni, si troveranno, e già lo sono, protagoniste del prossimo cambiamento dell'umanità. La donna, infatti, in quello che sarà il grande passaggio verso una nuova epoca in cui la parte spirituale sarà sempre più rilevante, svolgerà un ruolo di fondamentale importanza. Il libro è suddiviso in due parti: la narrazione autobiografica dell'autore nella prima; nella seconda il contenuto delle rivelazioni alternato da commenti e approfondimenti. La scrittura delicata e ricca di intuizioni può aiutare il lettore ad arricchire un cammino sincero verso una coscienza rinnovata.
EUR 12.35
Meditare con Maria di Magdala. Donna di luce
Attraverso notizie più o meno clamorose e meditazioni (da leggere e praticare) il libro illustra il mosaico che si è composto nel tempo intorno alla figura di Maria di Magdala. Tanti sono i documenti perduti o falsati e il cammino è ancora irto, intriso di miti e leggende. Percorrendo le 19 meditazioni, emergono i diversi volti di Maria di Magdala, primo tra tutti quello di una femminilità che diventa soggetto spirituale, teologico, ed anche sociale. Numerosi i segnali della Sua presenza, scoperte di innumerevoli giacimenti (canti, preghiere, opere d'arte) e tracce disseminate da Oriente a Occidente (chiese, luoghi santi, santuari) che attestano tradizioni e devozione antiche. Un patrimonio, finora tenuto nascosto e sconosciuto ai più, che oggi diventa memoria viva, sulla scorta della rinnovata dignità che papa Francesco ha riconosciuto alla Santa (con la Festa a lei dedicata del 22 luglio).
EUR 11.40
Sulle orme del Maestro. Testimonianze dei suoi discepoli fragili e santi
Santi e peccatori, poveri e ricchi, uomini e donne di ieri e di oggi: testimoni che raccontano il loro incontro con il Maestro, Cristo. Un Vangelo narrato con la vita, da parte di chi ha sentito la Sua voce e ne è rimasto affascinato. Esperienze che ripropongono anche oggi l'antico interrogativo: "Voi, chi dite che io sia?".
EUR 12.82
Giovane cattolica donna. Perché voglio diventare prete
Jacqueline Straub ha un sogno che coltiva da quando aveva 15 anni: diventare prete. Cattolica convinta non ha nessuna intenzione di lasciare la Chiesa. 27enne proveniente dalla Germania (Baden-Württemberg), ha studiato teologia, prima a Friburgo e poi in Svizzera a Lucerna (dove ha conseguito il master). Tramite la sua testimonianza e il racconto del suo percorso di vita il libro spiega motivo della sua decisione e della sua battaglia che si collega al movimento globale di rinnovamento della Chiesa. Può quindi una donna diventare prete (o pretessa) cattolico? Pur prendendo atto delle regole non modificabili, l'eventualità di un calo di vocazioni, non potrebbe aprire l'ordinazione alle donne? Con grande passione, la giovane teologa parla delle obiezioni e delle resistenze contro la sua vocazione, delle sue esperienze e del suo modo di concepire la fede e il futuro della Chiesa.
EUR 12.35
L' ecumenismo delle radici. Cristiani ortodossi ed ebrei: storia dei rapporti, prospettive di dialogo
"Il libro parte dalla constatazione che, in assenza di un continuo riferimento alla radice d'Israele, i cristiani rischiano di trovarsi come il sale che ha perso il proprio sapore. Forse la via migliore per tornare a quella radice e per riacquistare il sapore smarrito è quella di percorrere, col dovuto rispetto, il cammino dell'incontro, ancora più che del dialogo (esigenza certo più cristiana che ebraica: è il tema dell'asimmetria del dialogo), prendendo le mosse da Gesù di Nazaret, rabbi Yehoshua ben Yussef, ebreo in tutto e per tutto e in quanto tale avvicinabile sia dagli ebrei sia dai cristiani, ciascuno secondo la propria strada, e ciascuno conservando la propria specificità." (Dalla Prefazione di Brunetto Salvarani)
EUR 17.10
In dialogo con Gesù. Vivente nella storia, luce della ragione
I Vangeli dicono qualcosa di veramente nuovo all'uomo d'oggi? È possibile vivere in Gesù la soluzione che decide il senso stesso della storia? Su questi interrogativi s'innesta la testimonianza dell'autore, sciolta da pregiudizi laicisti o confessionalistici, che inquinano la libera ricerca della ragione, esistenzialmente coinvolta dal testo evangelico. Tante volte sfocia in un dialogo come presa di posizione diretta con Gesù. Ciò è legato alla convinzione che Egli, più che oggetto di discorso, sia presenza viva nel cuore di chi scrive ("se tu sapessi chi parla con te!"). E questo libro al cuore è destinato, oltre che a una mente appassionata.
EUR 13.30
Vita eterna, una nuova visione. Oltre la religione, il teismo, il cielo e l'inferno
John Shelby Spong, uno dei pensatori e autori religiosi più popolari e controversi degli USA, ci presenta un nuovo e penetrante studio sulla vita dopo la morte, un notevole viaggio spirituale - coniugato con la scienza e la tecnologia - circa la sua lotta di tutta una vita con le domande su Dio e sulla morte. Spong esamina il percorso umano di 3,7 miliardi di anni, a partire dalla vita di un organismo unicellulare sino al complesso dell'autocoscienza umana. Ci riferisce il suo cammino personale e vitale dallo stato di cellula fecondata fino ai suoi ottant'anni di età. Secondo l'autore non vivremo dopo la morte come bambini che sono stati premiati con il cielo o puniti con l'inferno, ma come parte della vita e dell'essere di Dio, condividendo l'eternità di Dio, che è al di là delle barriere del tempo e dello spazio. Spong sostiene che la scoperta dell'eterno può essere fatta all'interno di ognuno di noi se andiamo in profondità in noi stessi, trascendiamo i nostri limiti e diventiamo pienamente umani. Per l'autore la fine del teismo ci apre la porta a vivere un'esperienza mistica senza misura, per sentirci un tutt'uno con...
La Chiesa cattolica in Unione Sovietica. Dalla Rivoluzione del 1917 alla Perestrojka
L'8 novembre 1917 l'armata dei bolscevichi conquistò il Palazzo d'Inverno di Pietroburgo, arrestando i membri del governo transitorio. La rivoluzione portò alla distruzione della situazione confessionale allora vigente: all'epoca vivevano in Russia circa 2 milioni di cattolici, con circa 1.000 sacerdoti, 6.400 chiese, due seminari e una facoltà teologica. Le singole chiese locali hanno conservano nei loro archivi il materiale analitico relativo ai tempi del governo sovietico e dell'occupazione nazifascista, materiale raccolto nel volume.
EUR 47.50
Inverno. La saga di Diana e Wolfgang. Il romanzo dei lupi della Lessinia. Vol. 1
Il lupo, mitizzato oppure oltremodo temuto, viene presentato in queste pagine per quello che è in realtà: un predatore sociale altamente specializzato. Le ambientazioni e i comportamenti degli animali sono basati su dati reali, presentando solo occasionalmente alcune licenze. Diana, una Golden Retriever viene abbandonata dai proprietari sui dossi innevati dell'altopiano della Lessinia: la porta dell'auto le si chiude sul muso, un mondo sconosciuto e ostile le si spalanca dinnanzi. L'esploratore del branco dei lupi della Lessinia non tarda a fiutare la presenza dell'intrusa. Un cane goffo e inetto, un lupo agile e determinato: sui colli innevati della Lessinia la saga di Diana e Wolfgang ha inizio.
EUR 12.35
Il potere nella Chiesa: quale profezia? Tentativo di comprendere il potere e di accogliere la pratica del servizio di Gesù
"Il Concilio Vaticano II ha dato i principi per le riflessioni sviluppate in questo libro da don Vincenzo Zambello... Papa Francesco, dopo cinquant'anni dal Concilio (...) lo sta mettendo in pratica, soprattutto esaltando la Chiesa povera per i poveri e la sinodalità... Questo nostro libro prende sul serio il Vangelo in tanti passi troppo trascurati nella pratica, così esigenti sul piano individuale (soprattutto in quello del sesso), ma così timidi sul piano sociale, che porterebbe a contrastare modelli troppo lontani dall'insegnamento di Gesù... Quel che sembra una contestazione alla nostra Chiesa in realtà è un invito a tutti a riflettere sul Vangelo e ad accettarlo - singoli e comunità - come norma di vita, come esercizio, a tutti i livelli, di un potere da vivere con spirito di servizio." (dalla Prefazione di Mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, testimone del Concilio)
EUR 12.35
Alimentazione DNA Microbioma. Equilibrare il nostro ossigeno tra cimatica e il metodo Ken-BO2
Questo lavoro rappresenta una nuova e singolare visione della ricerca del benessere psico-fisico, attraverso la correlazione dinamica tra alimentazione, DNA, flora batterica, frequenze sonore, musica, formulazione dei pensieri, ossigeno e respirazione. In questo nuovo approccio, il filo conduttore e unificante è la respirazione. Ogni giorno abbiamo bisogno di ossigeno e di energia per sostenere le funzioni delle nostre cellule. L'adeguata ossigenazione dei tessuti, attraverso la respirazione, ci aiuta a mantenere il nostro equilibrio interiore e l'alimentazione è un fattore fondamentale per la produzione dell'energia necessaria al nostro corpo. Noi siamo espressione di energia, informazione e trasformazione. Ma come viene trasformato il cibo che ingeriamo in energia, in un contesto in cui microbioma ed emozioni influenzano notevolmente la qualità della nostra vita? Da dove proviene e come utilizziamo l'ossigeno che ci permette di vivere sulla Terra? La risposta risiede nell'intreccio delle discipline che, partendo dalle origini, concorrono a introdurre il Ken-BO2-Metodo-Insana: la biologia nutrizionale, lo studio del DNA e la Cimatica, la scienza che studia gli effetti del suono sulla materia. Gli autori accompagnano il lettore lungo un sentiero innovativo, il quale, passando attraverso la consapevolezza di ciò che siamo, lascia intravedere nuovi orizzonti...
Sotto l'ombra del gelso. San Giovanni Lupatoto e la sua terra
Attraverso la storia dei Bonetti e della Corte Garofolo, in cui vissero dalla fine del Settecento per diverse generazioni, viene raccontata la storia del Comune di San Giovanni Lupatoto (Verona). Le memorie di questa famiglia di contadini, prima braccianti e poi piccoli proprietari terrieri, si intrecciano con le vicende nazionali e con le trasformazioni sociali ed economiche. L'autrice è stata testimone di quest'ultime e ne è stata segnata: "Ricostruire la memoria del nostro passato rievocando il mondo degli antenati, significa per me percorrere a ritroso il sentiero che ci ha condotti fino a qui, osservando e cercando di comprendere il valore e i limiti di scelte e cambiamenti".
EUR 10.50
Utopia. Dall'ideologia del cambiamento all'esperienza della liberazione
Molti oggi sentono di non avere spiragli verso il futuro, il tempo e la vita risultano chiusi, la precarietà è il sentimento di fondo che s'insinua in ogni esperienza. Il nuovo libro del filosofo Roberto Mancini presenta una meditazione sull'utopia e sulla sua attualità. L'utopia va intesa ormai non come la rappresentazione di ciò che è desiderabile ma impossibile, bensì come coscienza di tutto quello che possiamo esprimere all'altezza della nostra autentica umanità e come scelta per il coraggio della dignità che si manifesta quando rifiutiamo ciò che è degradante e falso. Con questo risveglio di autocoscienza umana l'utopia ha a che fare con il cristianesimo, a sua volta rimosso dalla visuale della società contemporanea. Riconoscere il senso dell'universale invito evangelico alla "nuova nascita" significa assumere l'utopia del vivere con amore gratuito e giusto come la via della liberazione dell'esistenza personale e della convivenza nella società.
EUR 11.40