Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13701-13720 di 50764 Articoli:
-
Per colpa di Aristotele Cosa Nostra è finita. Commedia brillante in due atti-Vecchi tanto per ridere. Commedia in due atti
I testi delle commedie scritte dal noto attore e regista Enzo Rapisarda sono disponibili per rinnovare il piacere del teatro. Per colpa di Aristotele cosa nostra è finita: Commedia comica in due atti: La vicenda si svolge in una New York degli anni '50 ed è la storia dei tre fratelli Bonanno, Vincent, il pensatore, Mimì, il cuoco, e Peter, il poeta. Maldestri e incompetenti, vengono sempre assegnati loro compiti banali: tuttavia la loro capacità di combinare guai non ha mai fine. È proprio la commedia degli equivoci, dei doppi sensi e dai tempi comici strettissimi: tra battute divertenti e gag esilaranti le frecciate satiriche, sempre scritte con penna leggera, sono numerose e degne di essere colte. Vecchi tanto per ridere: Commedia due atti. "Come vecchi divani, ci accantonano in soffitta, quando il tempo si arresta sull'orlo delle ciglia". È forse così che si sente oggi la cosiddetta "Terza Età" che poi tanto terza non lo è più. Uno stereotipo certamente rovesciato da Enzo Rapisarda con una storia ricca di emozioni e soprattutto di colpi di scena fino alla fine: mai si sono divertiti così tanto i personaggi di questa divertente commedia. Quanta...
Il pensiero di Albert Schweitzer. Dalla giovinezza a Lambaréné
Il testo affronta in modo completo e secondo il noto approccio interconfessionale del centro Studi triestino tutti gli aspetti del pensiero di Albert Schweitzer nei temi e nella complessità della sua evoluzione. Vengono trattati così: il tema delle famose Vite di Gesù, il tema escatologico, la mistica di Paolo e l'etica, ed infine il pensiero sul rispetto della vita che ha guidato l'Autore nei suoi 14 soggiorni in Africa dove ha operato a favore dei poveri e degli ammalati, a Lambaréné. Contributi di: Dario Fiorensoli, Enrico Colombo, Erich Noffke, Gianfranco Hofer, Ernesto Borghi, Luciano Valle, Alberto Guglielmi, Alessandro Tenagli
EUR 13.30
Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita pubblica
Chiamati a dare testimonianza e a costruire la casa comune con tutti gli uomini di buona volontà, i laici cristiani si trovano oggi di fronte a interrogativi difficili, come: è possibile, nell'attuale contesto culturale, sociale e politico, agire nello stesso tempo da cittadini leali dello Stato e da figli della Chiesa, da sinceri democratici e da cristiani coerenti? Per p. Sorge oggi esiste effettivamente la possibilità di rinnovare la presenza e il servizio dei laici cristiani al Paese, intraprendendo la via di una "cittadinanza responsabile e attiva", sulla quale ha insistito l'ultima Settimana sociale dei cattolici italiani (ottobre 2007), a partire da una coscienza più matura e positiva di laicità e di bene comune.
EUR 9.50
Fuga dalla casa del «Padre» e il coraggio di tornare
Il nuovo saggio di p. D?Ascenzi prende spunto dall'accostamento delle Avventure di Pinocchio e della parabola detta del "Figliol prodigo" per porre il problema della solitudine degli adolescenti e dei giovani di oggi. Sostiene che entrambe le figure rappresentano una sorta di situazione ?senza tempo? vissuta dai ragazzi, quella fuga dalla famiglia pur necessaria per imparare a conoscere il mondo. Tuttavia, la famiglia di oggi, quale sostegno affettivo reale e solidale dà ai figli? Quanto è capace di dare sicurezza a chi spicca il volo, quanto invece prevale la sola cura "materialistica" che nasconde il vuoto relazionale e morale? Le vicende di Pinocchio e del Figliol prodigo dicono che una riconciliazione è possibile: è necessario da parte degli adulti ritrovare quella dimensione attenta, affettivamente partecipe pur nella giusta distanza al cammino dei figli. Come il Padre della parabola lucana che ha seguito il principio dell'Amore e del perdono per accogliere il figlio che ha trovato il coraggio di tornare e riappacificarsi con la propria storia.
EUR 9.50
Parole dal silenzio. Oltre i confini
Padre Andrea Schnöller è noto per aver introdotto e divulgato in Italia l'arte della meditazione cristiana. È considerato un forte punto di riferimento, una guida nell'apprendimento di un'arte che nel silenzio trova la sua dimensione più caratteristica. Questo libro, tuttavia, non è un manuale. Attraverso il dialogo con il giornalista Piero Cappelli, padre Schnöller lascia in queste pagine i segni più importanti del suo percorso di vita e di ricerca, affrontando al contempo temi importanti e vitali per il singolo e per il mondo. Alle domande poste risponde con parole profonde e ispirate, a partire da una regola aurea: parlare, ma limitandosi a dire ciò che il silenzio suggerisce, poiché "la sapienza viene dal silenzio, dal silenzio di Dio, per trovare accoglienza ed essere feconda nel silenzio dell'uomo".
EUR 12.35
Russia porta dell'Oriente. Storia della musica russa dalle origini al XX secolo
Il libro presenta una breve quanto articolata storia della musica russa con i suoi autori più importanti: da Glinka a Rachmaninoff, da Glazunov a Kabalevskij, da Cajkovskij a Prokof'ev, con intenti di alta divulgazione rivolgendosi a un lettore curioso e attento, non necessariamente musicista. "Russia porta dell'Oriente" muove dalla XV edizione di "Musica in Villa" (2009), rassegna che vuole contribuire alla crescita interculturale attraverso ideali viaggi musicali che danno voce ai compositori e ai popoli di cui sono espressione. Il testo è corredato da foto in b/n e colori e da opportune guide alle migliori incisioni per ciascun compositore trattato. Introduzione di Alberto Cantù.
EUR 20.90
Il sorriso dell'asino. Una teologia leggera per cercatori scalzi
Questo piccolo volume raccoglie il risultato, il nocciolo, di quarant'anni vissuti insieme. L'esperienza di uno sgangherato gruppo dentro e fuori dalla chiesa, ai margini di partiti e associazioni, è la piccola metafora di un cammino che vorremmo suggerire anche a chi non l'ha conosciuto. Riflessioni 'sapienziali', sociali e teologiche, nate in una piccola comunità che regaliamo volentieri agli amici. Il Gruppo Lavoratori di Modena è nato nel 1968, come 'Gruppo di Azione Cattolica'. Quando, dopo alcuni anni, l'A.C. è andata in crisi, questo gruppo di amici ha continuato l'esperienza di comunità. Sia in un impegno condiviso: nel carcere, con i disabili, nel sindacato, nel volontariato, sia in montagna con ferie organizzate insieme in una casa a Vezza D'Oglio in Alta Val Camonica.
EUR 9.50
Fragolina. La maialina con gli stivali
La maialina protagonista di questa storia è veramente esistita in una fattoria inglese del North Yorkshire. I padroni della fattoria, molto sensibili ai suoi problemi, l'hanno aiutata a vivere meglio e ad esprimere le sue abilità come gli altri maialini del loro allevamento, ricorrendo ad uno stratagemma del tutto singolare e curioso. Questo piccolo libro è consigliato dalla prima alla terza classe elementare, mentre per gli argomenti educativi e la ricchezza lessicale è raccomandabile anche alla classe quarta. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 9.50
Il Gesù delle parabole. Alle origini del messaggio di salvezza
Gesù si serviva generalmente del metodo dialogico, utilizzando parabole e similitudini, per rendere più chiaro ai suoi interlocutori o avversari il significato dell "buona notizia", per escludere così ogni equivoco e, quindi, per convincerli più facilmente a convertirsi alla parola di Dio. Anche oggi, molti conoscono il suo messaggio, ma ne mettono in dubbio la sua utilità o addirittura la sua necessità. Per l'autore, in realtà, è necessario che a tutti, cristiani e non, venga reso più chiaro il messaggio evangelico per mezzo di questi meravigliosi paragoni. In modo che chi ascolta il Gesù delle parabole gli possa credere più facilmente e, con la grazia di Dio, possa giungere alla salvezza. (Edizione di commenti radiofonici curata da Giuseppe Ravasio)
EUR 17.10
Memorie secrete. Giornale
Tra la nascita a Firenze nel 1773 e la morte a Verona nel 1834, sullo sfondo di un'Europa segnata da rivolgimenti epocali, si dipana il denso percorso umano e spirituale di Leopoldina Naudet, fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia. Nelle pagine delle Memorie secrete, il "giornale dell'anima" che accompagna gli anni più intensi della sua vita, è possibile rintracciare il filo sottile ma costante e solido che rende questo percorso esemplarmente coerente nella sua avventurosa complessità. Con questa edizione rinnovata del diario, che si inserisce nel più ampio e già avviato progetto di rilettura della figura di Leopoldina Naudet e del suo contesto, si desidera offrire a lettori vecchi e nuovi la possibilità di riascoltare la voce più intima di un'anima costantemente in dialogo con Dio, ritrovandone al tempo stesso il fascino antico del linguaggio e l'attualità profonda del messaggio, nutrito dall'ascolto quotidiano della Parola.
EUR 16.15
Portami con te. Dove l'amore non ha colore né religione
È la storia di due liceali, Greta e David, e del loro gruppo di amici, la cui tranquilla e spensierata esistenza sarà sconvolta da una realtà nuova. Sullo sfondo la città di Verona, con le sue belle vestigia e al contempo con le sue diverse anime. Una storia d'amore e d'ingiustizie, d'amicizia e di speranze. Greta frequenta l'ultimo anni del liceo Messadaglia. La sua vita scorre tra lo studio con le amiche e un rapporto non sempre facile con la sua famiglia. Fino a quando non incontra David, nigeriano d'origine e musulmano di religione. Dovrà allora fare i conti con una Verona dai tanti volti con profonde spaccature e pericolosi conflitti.
EUR 11.40
Zanna Blu. Le avventure
"È un libro di favole per bambini e per adulti. È la storia delle incredibili avventure di Zanna Blu, un cucciolo di lupo abbandonato da mamma lupa perché non ce la faceva ad allattare tutti e quattro i suoi piccoli: fu costretta a scegliere se farli morire tutti di fame o sacrificarne uno. Ma Zanna Blu, spaventato, solo e affamato, è salvato da un lupo mannaro, uomo o animale, non si sa bene. Alla sua morte, di nuovo solo, Zanna Blu incontra l'amore della sua vita, Lupa Bella. Catturato dagli uomini, legato a una slitta, frustato a sangue, Zanna Blu fugge, viene ripreso, ferito, ma sempre risorge, quasi immortale. Nella serie di favole che narrano le sue peripezie, Carmelo Musumeci narra in realtà la sua vita, il suo anelito alla libertà. È lui Zanna Blu, che vive dei ricordi dei suoi cari, delle persone che ha incontrato nella sua vita da libero e poi da ergastolano, dei buoni che sono cattivi e dei cattivi che sono buoni, la storia dei lupi traditori e della solidarietà fra compagni di sventura. Sono racconti che insegnano il coraggio, l'amore per la libertà, l'amore disperato per la...
L' eterna saggezza. Il segreto di tutte le vie spirituali
Willigis Jäger, monaco benedettino e maestro Zen, notissimo in Germania come in tutta Europa, unisce nella sua persona il segreto delle vie della saggezza occidentale e orientale. Attraverso decenni di esercizio e di guida spirituale, l'autore indica in questo libro dei percorsi di esperienze profonde che sono possibili in tutte le religioni e confessioni. Sophia perennis, "l'eterna Saggezza", non è una religione. È l'essenza di tutte le religioni, l'esperienza della realtà da cui derivano tutte le religioni e a cui tendono tutte le confessioni. Nell'accoglienza del "qui ed ora", l'unico luogo in cui si manifesta questa realtà originaria, e sostenuta dalla "saggezza eterna" la nostra vita quotidiana si trasforma. Nell'amore per il "fondo originario" di tutte le tradizioni si sviluppa la nostra essenza più profonda.
EUR 14.25
Riforma della Chiesa e unità dei cristiani. Nell'insegnamento del Concilio Vaticano II (Unitatis Redintegratio 6 e 7)
In occasione del 50° anniversario dall'inizio del concilio Vaticano II e nella consapevolezza che le resistenze al concilio non hanno fatto che accrescersi nel corso degli ultimi anni, lasciando in ombra quell'invito alla riforma della chiesa e alla conversione del cuore di cui parla il decreto sull'ecumenismo ai paragrafi 6 e 7, l'Autore e l'Editore ritengono opportuno ripubblicare una ricerca apparsa alcuni anni or sono, in quanto conserva tutta la sua attualità, pur essendo da lungo tempo esaurita. Si è ritenuto utile, inoltre, ripubblicare in appendice la postfazione preparata per la seconda edizione di "Divorzio Nuove Nozze e Penitenza nella chiesa primitiva". La chiesa cattolica potrebbe tornare a prendere coscienza del potere ricevuto da Cristo di assolvere tutti i peccati, anche quelli più gravi, come il peccato di avere infranto il proprio patto coniugale e di essere entrato in una seconda unione. Si tratta dell'esempio concreto di una riforma che può essere già oggi realizzata e che appare sempre più urgente sia per motivi pastorali che ecumenici.
EUR 27.55
Archetipo donna, ponte tra terra e cielo. Incontri all'alba nei sogni del primo mattino
Il libro vuole essere un inno alla femminilità per come lo vive l'inconscio nelle sue molteplici espressioni, in particolare i sogni e tra questi i "sogni a occhi aperti". Un vero inno alla femminilità e a tutto ciò che la accompagna lungo la strada della vita, dal momento della riscoperta della luce, alla nascita, al momento del ritorno alla nuova luce dell'altra realtà. Un inno alla Grande Madre, alla Terra, a Gaia, alla natura incontaminata, all'Amazzone, alla Sacerdotessa, alla Principessa, per poi proseguire in tutti i sottotipi o varianti. Gli Archetipi possono essere considerati delle "orme divine" che, di solito inconsapevolmente, ci accompagnano lungo il percorso della vita fino a giungere esattamente là dove la via era già segnata.
EUR 15.20
La Chiesa di Cana
Questo libro desidera cogliere e consegnare lo spirito che ha accompagnato la presenza e il servizio di Padre Flavio Roberto Carraro come Vescovo della Chiesa di Verona dal 1998 al 2007, mostrando alcuni tratti del volto di Chiesa che ha caratterizzato il suo episcopato e che è idealmente racchiuso nel suo stemma episcopale. "La Chiesa di Cana" si presenta come un "commento" allo stupendo testo evangelico giovanneo (Gv 2,1-12), un inconsueto indicatore in cui rileggere l'incontro tra il Vangelo e la vita di una comunità che in quella pagina si riscopre e che da quel testo trae i motivi per il proprio rinnovato impegno di testimonianza. È dunque uno spaccato di fede semplice, con pagine di spiritualità quotidiana dentro le quali poter rileggere non solo un tracciato di magistero episcopale e uno stile per essere Chiesa, ma anche un segno di gratitudine per un grande pastore che rimane permanentemente Padre.
EUR 11.40
Il Cammino alla Luce della Fede. Verso la logica della Giustizia
"Da questo 'alfabeto', che può accompagnare tradizioni e vie diverse, può maturare un giorno il frutto dell'Unità dei Cristiani, del riconoscere la propria identità nella Fede dell'altro, il proprio Cristo nel Cristo dell'altro. Questo libro di Stefano Zanradi ci parla molto e con forte accento della necessità di tale Unità dei Cristiani e, mi pare, offre un contributo ad un movimento che ancora rimane un po' in ombra e stenta a venire alla luce del sole. L'Unità è esigente: non si accontenta delle dichiarazioni, ma richiede la riconoscenza, l'umiltà, la gratitudine e la condivisione. Si tratta della stessa Fede, della consapevolezza che i Cristiani nascono tutti da Cristo." (Dalla presentazione di p. Vladimir Zelinsky, sacerdote ortodosso)
EUR 9.50
Servizio e potere nella Chiesa. «Non ho né argento né oro... alzati e cammina» (Atti 3,6)
Alla luce del nuovo pontificato di Papa Francesco, i contributi raccolti in questo libro sono attraversati, anche se in modalità diverse, dalla speranza che nella chiesa cattolica si faccia strada una diversa coniugazione tra potere e servizio. Una tale attesa è alimentata dallo stesso messaggio evangelico dove si afferma che il potere affidato alla chiesa è il potere di servire. È un'attesa che porta dentro di sé un'urgenza sempre più diffusa: di una vera riforma della chiesa cattolica nel senso di una sua rigenerazione sotto l'imperativo del servizio, come segnale da offrire a tutti i popoli e nazioni, alle diverse chiese e comunioni cristiane, alle altre religioni, al mondo secolarizzato, dominato dalla finanza e dalla tecnica. Una riforma che se deve essere interiore, nel pensiero, nella spiritualità e nella parola liberata, deve incidere necessariamente e profondamente la dimensione strutturale della chiesa, pena l'inefficacia di ogni tentativo, anche sincero. In questo il ruolo del successore di Pietro è giunto a un momento di svolta epocale: ha la possibilità di comunicare a livello simbolico - nella somiglianza percepibile con l'unico Pastore - attivando un processo che non può esaurirsi nella povertà e nell'ascetismo personale, ma...
Spezzare il pane con Francesco. I Cappuccini a Verona, testimoni di una presenza
Attorno ai monasteri e ai conventi si è da sempre spezzato e distribuito il pane, soprattutto ai poveri. Spezzato nella celebrazione eucaristica quotidiana e, quindi, condiviso con gli indigenti e i poveri. In questo libro vengono raccolte le conferenze formative con cui l'autore ha accompagnato nel triennio 2010-2013 i circa 120 volontari che servono alla Mensa dei Poveri "San Leopoldo Mandi" nel Convento dei Cappuccini "del Barana" in Verona, articolate in tre sezioni attorno a questo tema ecclesiale. Ne emerge un interessante e profondo percorso di riflessione, scandito a partire dalla dinamica delle relazioni, che accompagna anche il lettore a poter percepire il prossimo - il povero - come l'"altro per noi", passando, non solo idealmente, nel solco della tradizione francescana del donare ciò che si è ricevuto, al fine di giungere a scrutare il segno dello spezzare il pane come un codice per vivere il nostro presente e orientarsi nel futuro.
EUR 12.35
Il profumo della musica. Terenzio Gaetano Zardini musicista-compositore
Il primo scritto dedicato alla figura del musicista e compositore M. Terenzio Gaetano Zardini (1923 - 2000), frate minore, da tutti amato per sua la ricca anima e per la sua genialità musicale. P. Terenzio Zardini è una delle figure di maggiore spicco nel panorama dei compositori liturgici "pre e post conciliari"; notevolissimo il suo contributo alla musica organistica contemporanea e significativa l'innovazione armonica nel campo del canto corale popolare. Il suo nome rimane legato soprattutto alla riforma liturgica promossa dal Concilio Vaticano II. Si dedicò con convinzione alla creazione di un nuovo repertorio che aiutasse i fedeli a incontrare Dio e creasse in loro il gusto del bello nella semplicità. Un esempio per tutti: è suo uno dei canti più celebri "Dov'è carità e amore". Nel libro vengono delineati con vivacità, da chi lo ha conosciuto bene, i tratti salienti del percorso umano e artistico di P. Zardini, lasciando ben intuire la profondità del suo pensiero e una visione del mondo così francescanamente musicale.
EUR 14.25