Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 15101-15120 di 50764 Articoli:
-
La messa spiegata ai bambini
Questo libro introduce i bambini alla celebrazione domenicale, con parole semplici e immagini coloratissime. I gesti e i simboli della messa spiegati in maniera coinvolgente stimolando curiosità e partecipazione. In fondo una piccola appendice con giochi da fare insieme! Età di lettura: da 6 anni.
EUR 3.32
-
Frammenti di letteratura giudaica peritestamentaria. Giubilei 1-21. Oracoli sibillini (Prologo, Libri I, III, IV, V; Frammenti 1-3)
Il Libro dei Giubilei gli Oracoli Sibillini della Sibilla giudaica appartiene alla letteratura giudaica peritestamentaria, in quanto composta prevalentemente a partire dall'epoca ellenistica fino a quello della prima diffusione del cristianesimo, intorno all'epoca di stesura ultimativa dei testi sacri per il giudaismo e per il cristianesimo. Il Libro dei Giubilei noto soprattutto attraverso la sua antica versione etiopica e caro alla chiesa cristiana etiopica, è un'opera originariamente giudaica. Nel suo riscrivere la storia sacra della Genesi e di parte dell'Esodo, focalizza temi d'interesse vitale per le comunità giudaiche del suo tempo. Mario Erbetta aveva potuto tradurre l'opera fino al capitolo 21,26. Gli Oracoli sibillini, già curati da Erbetta per quanto di essi appartiene agli Apocrifi del Nuovo Testamento, hanno anche una parte attribuita alla "Sibilla giudaica". La traduzione dal testo greco, dello stesso studioso, consente di comprendere questa parte degli oracoli come espressione di un giudaismo credente, che ha inculturato la sua fede attraverso un genere letterario pagano.
EUR 21.38
-
Profeti e profezie. Figure profetiche nel cristianesimo del II secolo
Gli interrogativi intorno al tema della profezia, in particolare la domanda circa la presenza e l'azione del carisma profetico nei diversi momenti della storia del cristianesimo, non cessano di costituire motivo di interesse. Il fenomeno profetico, considerato vitale al tempo delle origini cristiane, fu sottoposto ad un crescente controllo e condannato ad una inesorabile marginalizzazione? Il paradigma storiografico prevalente alla luce del quale si è sviluppata la ricerca è quello del declino o della "estinzione" della profezia. Esso situa la fase discendente della parabola profetica nel II secolo e la descrive in termini di contrasto tra carisma/istituzione o di sostituzione sociologica della figura profetica. Alla luce di un rinnovato approccio alle fonti e di nuova documentazione presa in considerazione, si rivela oggi indispensabile problematizzare questo modello. Vanno dunque riconsiderate le peculiarità locali, come quelle sirio-antiochena, dell'Asia Minore, romana e cartaginese: rilette le relazioni del profetismo cristiano con quello israelitico-giudaico e con quello greco-romano; riesaminati il tipo di profezia che si esprimeva nei gruppi minoritari e marginali, il ruolo della profezia femminile e dei martiri cristiani, il rapporto tra vescovi e profeti. Frutto della collaborazione di ricercatori napoletani e di alcuni tra i più...
Un viaggio in compagnia dell'amico. Per i sentieri della preghiera
La preghiera si è sempre presentata come un desiderio nostalgico. L'uomo ha bisogno di pregare perché ha bisogno di Dio, perché ha nostalgia della casa eterna, secondo la preghiera del salmista: quando vedrò il tuo volto (Sal 42,3). Questo libro racconta l'esperienza di preghiera in un sentiero infinito, perché la preghiera è un viaggio che non ci porta a raggiungere gli estremi confini delle nostre grandezze, ma ci conduce nell'infinito di Dio, nella stessa vita di Dio. Quanti si accosteranno a questo libro, forse non troveranno nulla di nuovo, ma troveranno l'invito a ripercorrere quei sentieri tracciati che rimangono aperti al nostro cammino di fede.
EUR 9.38
Azione comunicativa e teologia morale. La rilevanza etica della teoria di J. Habermas
La teoria dell'agire comunicativo, che J Habermas completa con l'etica del discorso, nei suoi risvolti etici, politici e culturali risulta essere una salutare provocazione per la teologia morale fondamentale e consente di rileggere la recente riflessione nel campo etico-teologico a proposito di coscienze, strutture e rapporti interumani all'interno della società. La dimensione dell'intersoggettività, che è quella della comunicazione interpersonale e del confronto argomentativo, è l'unica che può portare alla verità, purché gli interlocutori, al di là di ogni razionalità strategica, portino nel confronto le tesi che ritengono effettivamente vere. La teoria della verità elaborata da Habermas sollecita la teologia morale a non ridurre il confronto intersoggettivo alla semplice riaffermazione del rispetto per l'altro e le sue opinioni e a tenere alto l'impegno per la sovrabbondanza della verità.
EUR 21.38
Santa Teresa di Lisieux. Ediz. a colori
Storie di Natale in cinque minuti. Ediz. illustrata
I salmi per i piccoli
Anche noi possiamo pregare con le parole dei salmi! Nei salmi infatti ritroviamo i nostri sentimenti, le nostre emozioni, ritroviamo la fede e la fiducia, possiamo esprimere le nostre richieste e fare le nostre domande a Dio, ma soprattutto possiamo preparare il nostro cuore a quello che Lui stesso vuol dirci. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 2.76
Ascoltate oggi la sua voce. Lectio divina per le domeniche dell'anno B
Questo libro, scritto a più mani e curato da Maurizio Muraglia, è il frutto di un'esperienza comunitaria. I suoi autori praticano da anni, insieme, la lectio divina e la offrono ad altre comunità ecclesiali. Ascoltare settimanalmente la Parola di Dio, meditarla, pregarla, contemplarla è alla base dell'idea di riunire tutte le lectio di un anno liturgico, che in questo volume è l'anno B. Non si tratta di fornire un ulteriore commento esegetico al brano evangelico della domenica, bensì di praticare una lettura biblica che, restando fedele al testo nei caratteri che lo legano alla sua epoca e alla sua cultura, prenda in seria considerazione il potenziale che esso contiene di interpellare l'uomo contemporaneo nel suo cammino di fedeltà alla storia in compagnia degli uomini. E' dunque una Parola compresa e pregata. Compresa in quanto pregata e pregata in quanto compresa. L'approccio ermeneutico alle Scritture di queste brevi lectio domenicali e festive, nel consentire a ciascuno di rivolgere lo sguardo a Cristo, non perde di vista le istanze più radicali del nostro tempo. La cura della dimensione orante, presente nella lectio divina in forma di oratio e contemplatio, permette alle comunità che lo utilizzano...
La mia piccola storia della pecorella smarrita
Tutti insieme a Noè e il diluvio
Tutti insieme alla pecorella smarrita
Ai miei nonni
La ricerca della verità. L'itinerario teologico-fondamentale in Edith Stein
Tra l'abbondante letteratura dedicata alla poliedrica figura di Edith Stein soprattutto dopo la sua canonizzazione nel 1998 da parte di Giovanni Paolo II - sono pochi gli studi che hanno affrontato il suo pensiero in prospettiva teologico-fondamentale, individuando la linea di continuità che lega le ricerche filosofiche prima della conversione e quelle successive relative alla metafisica e ai commenti delle opere dei grandi mistici carmelitani Teresa d'Avila e san Giovani della Croce, Tiziana Caputo ricostruisce in modo originalissimo con metodo storico-genetico e con un approccio teologico-fondamentale l'itinerario intellettuale che porta Edith Stein dallo studio della fenomenologia alla filosofia cristiana da Agostino a Tommaso, fino all'approfondimento dell'esperienza mistica. Tre vie che si rivelano come altrettante vie a Dio e che questo volume presenta in una analisi che offre un contributo a disegnare il sofferto itinerario di ricerca della verità da parte della Stein fino al sovranamente personale incontro con il Dio cristiano.
EUR 13.78
L' uomo e il suo ambiente. Le ragioni di una crisi
Parlare oggi di crisi ecologica non è facile. Vi è, innanzitutto, la molteplicità degli ambiti coinvolti: dalle scienze naturali alla sociologia, dall'economia al diritto, sono numerose e assai differenti le discipline che si occupano a vario titolo delle problematiche legate all'uomo e alla natura. La stessa ricerca filosofica contiene, al suo interno, una tale eterogenea ricchezza di teorie e posizioni che diventa sempre più arduo giungere ad una sintesi sistematica. Vi è poi, a rendere più intricato il quadro, il clima di assillante allarmismo che spinge verso soluzioni pragmatiche il più delle volte incapaci di uscire da una permanente condizione emergenziale. Occorre, a nostro avviso, un passo indietro. Occorre una seria riflessione che si interroghi sulle ragioni di una crisi che prima di essere crisi della natura, è anzitutto crisi dell'uomo che invoca una nuova "teoria dell'abitare la Terra", un nuovo "discorso intorno alla casa". Occorre risalire alle radici del problema ecologico per giungere al vero punto di svolta a partire dal quale diventa possibile pensare in modo nuovo l'uomo nel suo ambiente. Il presente volume intende essere un contributo in tale direzione.
EUR 12.75
La via della Pasqua
Tu non ucciderai. Diario di un obiettore di coscienza alla guerra di Algeria
Durante la guerra di Algeria (1954-1962, un milione di morti, efferate torture e sistematiche violazioni dei diritti umani) la giovane recluta francese Jean Pezet, appena ventenne, decide di fare obiezione di coscienza ispirando la propria scelta nonviolenta direttamente al Vangelo e all'ordine tassativo del "tu non ucciderai". Per questo verrà tratto in arresto, processato due volte e condannato a tre anni di carcere. Su quella esperienza egli scrisse un diario nel quale sono raccontati sia gli scontri e i dialoghi serrati con alti ufficiali e cappellani militari, sia la progressiva maturazione di una scelta difficile pagata con l'alto prezzo della reclusione e dell'isolamento. Una testimonianza straordinaria che denuncia quella lunga guerra coloniale che peserà dolorosamente su una intera generazione di francesi.
EUR 17.10
Per la mia prima confessione
Al mio papà. Ediz. illustrata
La sapienza sulla bocca, la legge nel cuore. Antropologia, etica e religioni rivelate
Di fronte all'esplodere delle difficoltà della convivenza interreligiosa e del confronto tra forme, talora divergenti, di visioni morali e di codificazioni giuridiche, si pone il problema di una comprensione più equilibrata e oggettiva della consistenza antropologica dell'etica e del diritto. Il volume, in continuità con la pluriennale ricerca intrapresa dalla Facoltà Teologica di Sicilia per un discernimento cristiano sull'Islam, affronta la questione in modo costruttivo e onesto, con una lettura al plurale che si orienta in un'ottica da ultimo teologica. Ci si chiede che cosa sia l'uomo come soggetto morale secondo le tre religioni "monoteistiche", nella prospettiva non solo di una reciproca maggiore conoscenza, ma anche di una intelligenza più profonda dell'uomo stesso, colto nell'emergere della sua coscienza e nel compiersi della sua libertà. Accostarsi al mistero del cuore umano e alle sue scelte morali comporta una rinnovata attenzione alla dimensione religiosa, realtà pre-razionale spesso bistrattata, che è la porta di accesso all'impensato, all'inaudito, al sacro. Per il cristiano, interrogarsi sul senso antropologico di questa esperienza non comporta la rinuncia a trovare in Cristo il criterio di una luminosa e adeguata ermeneutica teologica.
EUR 19.00