Sfoglia il Catalogo IBS 7
Catalogo
Mostrati 61-80 di 50764 Articoli:
-
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 4: L'età delle guerre d'Italia (1494-1559).
Nel contesto di una letteratura italiana in più tomi, il quarto volume presenta l'epoca della cosiddetta finis italiae, la fine e rovina delle signorie, che vivono in questo torno di tempo, dal punto di vista culturale, un fulgido tramonto. Attraverso una esauriente e sintetica narrazione storica e una ricca scelta antologia questo manuale testimonia la rivoluzionaria esperienza del pensiero politico e antropologico del Machiavelli, la prorompente e ironica vitalità narrativa di Ariosto, il "classicismo" di Bembo e di Cadstiglione, l'anticlassicismo" della poesia maccheronica di Folengo, del teatro pavano di Ruzzante, della aggressiva creatività dell'Aretino, la lucidità critica di Guicciardini, le esperienze dei vari generi letterari e di autori essenziali come Berni, Michelangelo, Della Casa, Vasari e Cellini. Ogni brano è reso attuale e leggibile da introduzioni e note. Alcune tavole aprono la letteratura italiana in direzioni molteplici: temi, motivi stilistici e di genere, precisazioni storico-concettuali, finestre su testi canonici della letteratura europea. Letture critiche esercitate su una sequenza narrativa dell'Orlando furioso e un sonetto di Della Casa forniscono un esempio delle diverse possibilità dell'interpretazione. \r\nScrive l'Autore: "Questo manuale vuol essere un invito ad amare la nostra letteratura e il nostro paese, a sentire...
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 6: L'età della ragione e delle riforme (1690-1789). La rivoluzione in Europa (1789-1815).
Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume ricostruisce il modificarsi degli equilibri della società di Antico regime fino all'affermazione di nuovi modelli culturali, orientati a un'esigenza di razionalità, che nella letteratura italiana si ritrova nella poesia dell'Arcadia e nella "scienza nuova" di Vico. La cultura lombarda partecipa al movimento illuministico europeo con l'attività del "Caffè", con le opere di Verri, di Beccaria e con la poesia di Parini, che guarda alla vita sociale con spirito corrosivo e con un'esigenza di equilibrio razionale. Venezia, con la grande esperienza di Goldoni, intreccia "mondo" e "teatro", mentre l'opera tragica di Alfieri, usando forme classiche, oppone l'io all'orizzonte storico, alla ricerca di una libertà "stellare". Con la rivoluzione francese crolla la società di Antico regime. Negli anni del dominio napoleonico il Neoclassicismo diviene una sorta di stile ufficiale nell'opera di Monti e si svolge in modo irrequieto nell'esperienza esistenziale e letteraria del Foscolo: la sua poesia, dai sonetti ai Sepolcri, alle Grazie, esalta le "illusioni" che, nonostante la negatività della natura e della storia, danno valore all'uomo e alla sua civiltà.\r\nScrive, nella Presentazione, l'Autore: "In un momento in cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa,...
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 5: La società di antico regime (1559-1690).
Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume percorre il tempo dell'assolutismo e della Controriforma, in cui si esprime un contrasto irresolubile tra libertà e valori autoritari, tra edonismo e religiosità: contrasto testimoniato soprattutto dalla "malinconia" e dalle insicurezze di Tasso. Queste modificazioni radicali degli orizzonti della vita si riflettono nel Manierismo e nel Barocco, che rompono gli equilibri del Classicismo rinascimentale e affermano l'"ingegno" e la ricerca della "meraviglia", in una cultura che concepisce il mondo come teatro e la vita come rappresentazione. In quest'ambito l'Italia dà il via a forme di spettacolo di diffusione europea, come la favola pastorale, il melodramma e la commedia dell'arte. Le scoperte geografiche e le invenzioni tecniche, poi, ribaltano la tradizionale immagine del mondo. Bruno definisce un mondo infinito e senza centro; Campanella si immerge, con una tensione utopica, nella vita segreta della natura; la nuova scienza di Galilei, infine, si accompagna all'elaborazione di una prosa scientifica moderna, che intreccia precisione tecnica e misura classica. \r\nScrive nella Presentazione, l'Autore: "In un momento in cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa, che può dar luogo ad esiti assai gravi nella coscienza 'civile' delle nuove generazioni, questo...
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 7: Restaurazione e Risorgimento (1815-1861).
Nel contesto di un'opera in più tomi, il volume percorre gli anni della restaurazione e delle rivoluzioni in Europa e in Italia all'inizio dell'Ottocento, in cui si dà una radicale modificazione delle istituzioni culturali e da cui nasce la letteratura italiana moderna. Il cattolicesimo di Manzoni si incontra con le esigenze di storicità del Romanticismo, con una tensione razionale e morale, con una ricerca del "vero", che procede in modo problematico dalle liriche alle tragedie, ai Promessi sposi. In Leopardi, invece, dall'esperienza del dolore la parola poetica arriva a scoprire la negatività della condizione umana e a denunciare le contraddizioni della società moderna. Sono questi gli anni della lotta per l'indipendenza, durante i quali si stringe il legame tra letteratura e politica (Mazzini, Gioberti, Tommaseo). E' allora che il Romanticismo trova la sua manifestazione più compiuta e "popolare" nell'opera in musica, soprattutto con il genio drammatico di Verdi. Al di là del Romanticismo, la ricerca di un nuovo rapporto con la realtà domina il pensiero di Cattaneo, la narrativa di Nievo e la critica di De Sanctis.\r\nScrive, nella Presentazione, l'Autore: "In un momento in cui la letteratura...sembra attraversare una crisi pericolosa, che può...
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 8: La nuova Italia (1861-1910).
Nel contesto di un'opera in più tomi, il manuale di letteratura italiana di Giulio Ferroni unisce a un'esauriente analisi storica una significativa raccolta antologica di testi opportunamente introdotti e annotati. Nell'ottavo volume, viene presentata la letteratura della cosidetta seconda rivoluzione industriale, nel quadro di una nuova modernità guidata da un'aggressiva borghesia in piena espansione; nel contesto della recentissima unità nazionale italiana, le esperienze letterarie concorrono all'arduo tentativo di unificare culturalmente la penisola, di aprirla alle esperienze europee coeve. Non sono assenti vitali lacerazioni, in rapporto alla velocità dei processi storici e politico-sociali: con la Scapigliatura viene contestato il buon gusto borghese e si celebrano le nozze del bello e dell'orrendo; con Carducci torna in auge un classicismo rigoroso, ora con una sfumatura prettamente "nazionale"; con il Verismo e il suo massimo rappresentante, Verga, si rielaborano i drammi di un mondo arcaico travolto dalla forza della "roba"; con l'estetismo di D'Annunzio nasce, anche su suolo italiano, la figura decadente del superuomo, animato da energico vitalismo; con Pascoli la poesia (in accordo con l'orizzonte del simbolismo europeo) si apre malinconicamente a uno straziato sentimento esistenziale, mentre il nuovo secolo suggerisce prospetive molteplici e contrastanti, tra...
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 10: Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1968).
Il decimo volume del manuale di letteratura italiana di Giulio Ferroni tratta il periodo che va dalla ricostruzione al miracolo economico: anni che nel nostro paese comportano una profonda trasformazione del tessuto sociale e antropologico. In letteratura il periodo è caratterizzato dall'emergere di forme neorealistiche che affondano le radici nell'incontro, avvenuto negli anni Trenta, con la letteratura americana. Ma il neorealismo costituisce un panorama di fondo, su cui si stagliano protagonisti e interpretazioni diverse. Ci sono narratori (Levi e Rigoni Stern) per cui essere neorealisti significa raccontare la guerra e la resistenza. Ci sono autori (Vittorini, Pavese, Fenoglio), che a questa corrente appartengono ma che, insieme, con altrettanta sicurezza la superano. Ci sono poi scrittori che attingono al neorealismo per dar vita al "realismo critico", come Moravia, Brancati, Piovene, Soldati, Flaiano e Bassani, fino ai siciliani Tomasi di Lampedusa e Sciascia. E la poesia è quella di Penna, Luzi, Sereni e Caproni, tutti in qualche modo interpreti di una sorta di continuità con la tradizione lirica del Novecento. Dalla crisi del neorealismo sorge poi uno sperimentalismo che illumina gli aspetti contraddittori della realtà contemporanea e che culmina nella testimonianza di Pasolini. Profondamente critica...
Storia e testi della letteratura italiana. Vol. 11: Verso una civiltà planetaria (1968-2005).
L'ultimo volume del manuale di letteratura italiana di Giulio Ferroni tratta il periodo che va dalle illusioni rivoluzionarie del Sessantotto alla letteratura di massa dell'odierno mondo globalizzato. Sono anni in cui la società e la cultura presentano caratteri "postmoderni", con la riduzione di ogni realtà a pura apparenza spettacolare, con modelli intellettuali sotto il segno del mercato e dell'industria culturale. Se le opere delle generazioni più anziane presentano forme diverse di "resistenza" alla deriva del postmoderno (in primo luogo la poesia di Zanzotto e di Giudici, la narrativa di di Volponi, di Melerba, di Consolo), la letteratura delle generazioni post Sessantotto si caratterizza per una riscoperta della poesia negli anni Settanta e, negli anni Ottanta, per la co,mparsa di narratori privi di modelli e tendenze determinanti. Negli anni più recenti, poi, si sono affermate figure e modelli di letteratura "giovanile" sempre più contaminata con forme e modi della comunicazione di massa. In realtà, qualsiasi discorso sulla letteratura dell'ultimo periodo manca - la ragione è evidente - di quella certa distanza che permette di guardare le cose in prospettiva.\r\nL'autore di questa storia letteraria crede in ogni caso che la domanda sul destino del mondo...
Come si legge un'opera d'arte
Ciascun capitolo di questo volume ha un titolo riferito a un argomento semiotico e un sottotitolo che verte sulla lettura di un'opera o di un tema iconografico reinterpretato semioticamente. Le due impostazioni convivono in maniera voluta e programmata, secondo un'architettura coerente e unitaria, che si basa su alcuni principi generali e su un concetto pedagogico. Le analisi presentate sono orientate a mettere in luce il fatto che l'arte è un oggetto teorico, del quale si può delineare lo statuto e i protocolli di ricerca che gli sono più adatti.
EUR 12.35
Scrivere la tesi di laurea e altri testi
Come si scrive una tesi di laurea, un articolo di giornale, una lettera o un'e-mail? Spesso, usciti dalla scuola, si scrive poco o nulla. E ci si trova in imbarazzo quando lo si deve fare. Questo manuale si propone come una guida essenziale per i principali tipi di testo che si è chiamati a scrivere nel corso degli studi universitari, ma anche più in generale per imparare a esprimersi e a ragionare. Spesso, nell'insegnare la scrittura, si cerca di fornire regole astratte applicabili a prescindere dal contenuto dello scritto. A questi problemi si è cercato di rispondere sia attraverso l'impostazione generale della trattazione, sia attraverso le sezioni del manuale che trattano specificamente dell'argomentazione e delle differenti retoriche legate ai diversi generi.
EUR 13.49
La ragione esigenza di infinito
Il libro raccoglie i principali interventi sul tema La ragione è esigenza di infinito, che si sono succeduti nelle giornate del Meeting di Rimini del 2006. Per non lasciare senza sbocchi la riflessione culturale avviata sul tema della ragione e del suo uso nelle varie dimensioni della vita pubblica e privata che coinvolgono l'uomo d'oggi, si è pensato di raccogliere in questo volume alcuni dei principali contributi, scelti per la capacità di aprirsi all'ascolto di esperienze diverse. Il libro è diviso in quattro sezioni tematiche: Ragione e conoscenza, Ragione e scienza, Ragione e persona, Ragione e società e raccoglie, tra le altre, le riflessioni di Magdi Allam, George Atkinson, Franco Bassani, Pierluigi Bersani, Enrico Berti, Marco Bona Castellotti, Aldo Bonomi, Francesco Botturi, Giancarlo Cesana, Pierfrancesco Guarguaglini, Giorgio Israel, Franco Marini, Padre Sergio Massolongo, Edward Nelson, Javier Prades, Giovanni M. Pavarin, Edmund Pellegrino, Alberto Quadrio Curzio, Massimo Roberto, S. Em. Card. Christoph Schönborn, Said Shoaib, Farouq Wa'il, John Waters e Joseph Weiler.
EUR 14.25
Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea
Il manuale, al quale hanno collaborato sociologi, economisti, filosofi, si propone di rispondere alle più recenti esigenze didattiche dell'insegnamento di storia del pensiero sociologico, con l'obiettivo di informare il lettore senza perdere di vista un'autonoma prospettiva critica. L'ovvia selezione che i limiti di tempo e di carico di studio impongono si è necessariamente tradotta in una ridefinizione convenzionale dell'inizio storico della disciplina: si è deciso di operare una forte restrizione sulle matrici teoriche più antiche della sociologia, partendo allora da Durkheim e Weber, e privilegiando invece il ricco e differenziato sviluppo teorico della sociologia contemporanea, inserendo una significativa selezione di autori ancora viventi, da Habermas a Honneth, da Baumann a Collins, scelti tra i protagonisti dei dibattiti e delle attuali analisi sociali e politiche. In questo modo vengono offerte allo studente le coordinate basilari per inquadrare, in una prospettiva teorica più ampia, le tematiche ed i protagonisti del dibattito e della ricerca in sociologia.
EUR 22.80
La scrittura professionale
Un manuale che affronta tutti i vari aspetti e le tipologie di scrittura nei diversi contesti professionali. Indirizzato agli studenti universitari e a tutti coloro che, già inseriti nel mondo del lavoro, desiderano migliorare le proprie abilità di scrittura, il volume è diviso in due sezioni: la prima, propedeutica e relativa alle competenze di base, analizza le principali tipologie testuali, la stesura degli appunti, la lettura veloce, il riassunto, la rielaborazione e la riscrittura di testi, la correzione di bozze, la stesura di liste e la grafica di un testo a stampa. La seconda, più operativa e fortemente legata al mondo del lavoro, analizza invece la corrispondenza e altri testi brevi (dalla lettera alle e-mail), la prosa divulgativa (dépliant e opuscoli), di ambito lavorativo (abstract, memorandum, relazione e verbale), giornalistico (carta stampata, radio, televisione e internet), quella richiesta nell'ambito dell'ufficio stampa (comunicato stampa, cartella stampa e parlato in pubblico) e quella scientifica (saggio, tesina e tesi).
EUR 25.65
Luoghi e pratiche dell'educazione
A quali condizioni è ancora possibile parlare di educazione nella società della complessità, del relativismo etico e della globalizzazione?\r\nCome si può provvedere a quella che, da più parti, viene definita l'"emergenza educativa"? Interrogativi che ricorrono non soltanto tra gli studiosi di questioni educative, ma anche e soprattutto tra quanti - genitori, insegnanti, educatori - sono a vario titolo impegnati a far crescere le giovani generazioni e scoprono come sia sempre più complicato occuparsi di figli e allievi. Questo libro risponde in modo originale a questi interrogativi, non affidandosi alla presentazione teorica di tesi pedagogiche precostituite o di strategie formative più o meno sofisticate, ma concentrando la propria attenzione sull'analisi dei "luoghi dell'educazione" e su come stanno cambiando, discutendone i problemi che li percorrono ed esaminando le prospettive che si aprono per il futuro. I sei capitoli sono dedicati ad altrettanti "luoghi" nei quali si svolgono le pratiche educative: la realtà sociale del convivere civile, la famiglia, la scuola, il mondo dell'immigrazione, I media e Internet, l'educazione tra pari.\r\nCiascun capitolo è svolto come un ampio e documentato saggio di un qualificato esperto e offre in sintesi lo stato dell'attuale dibattito sul piano sia pedagogico...
Diritto romano. Istituzioni e storia
Le recenti riforme degli ordinamenti didattici hanno lasciato sussistere nelle facoltà di legge un solo insegnamento romanistico, mantenendo separati gli insegnamenti di Istituzioni (dedicato al diritto privato) e di Storia del diritto romano (dedicato al diritto pubblico); o a volte accorpandoli. Molti studenti, in questa situazione, non riescono ad avere un'idea storicamente significativa, non meramente teorica del sistema giuridico romano. Questo manuale si augura di ovviare all'inconveniente facendo precedere la trattazione delle Istituzioni da una ampia esposizione della Storia, divisa in tre periodi, e dividendo cronologicamente la trattazione degli istituti privatistici secondo la stessa scansione. Al fine di non isolare il dato giuridico dal contesto culturale, il manuale propone inoltre (con riferimento alle istituzioni a questo più idonee) un approccio metodologico particolarmente attento ai dati antropologici e demografici, con richiami comparatistici, in particolare al diritto greco.
EUR 30.40
Diritto e Stato tra scienza giuridica e marxismo
Dal punta di vista dichiaratamente marxista dell'autore, questo saggio rilegge la storia cinquantennale della Costituzione della Repubblica. D'Albergo, giuspubblicista e docente alla scuola del Pci e della Cgil negli anni Sessanta e Settanta, contesta la tesi bobbiana della "inesistenza" della teoria marxista del diritto e dello stato, e si propone di individuare il contributo originale del filosofo tedesco alla scienza costituzionale, sottolineando che il marxismo è si portatore di una teoria del diritto e dello stato, ma come prospettiva di trasformazione della società e delle istituzioni non inquadrabile in modelli formali a priori.
EUR 7.20
Memorie della grande mademoiselle
Ricchissima ereditiera figlia di Gastone d'Orléans, testimone privilegiata del fastoso mondo della Corte, cugina di Luigi XIV, Mademoiselle de Montpensier si trovò da fanciulla a guerreggiare come un generale. Una personalità che incarnò tutte le facce del Grand Siècle, e le traspose nelle sue memorie. Fu dotata di piglio energico ma fu anche sensibile amante che per decenni inseguì i fantasmi di un amore. Dama dalla rivoluzionaria concezione, per il suo tempo, del rapporto tra i sessi, è oggi considerata dai movimenti femministi una loro antesignana: una femminista ante litteram. Una infinita serie di eventi reali, avvincenti come e più di un romanzo, raccontati dalla prosa agile e vivace di chi in prima persona li visse.
EUR 5.60
Tramonto in Europa
Il mondo moderno è l'impero del tempo e dello spazio dove l'uomo, rinnegando se stesso, cerca le cose, gli idoli e i mostri; lo sviluppo tecnologico che pare esaltare le sempre maggiori potenzialità umane, rende invece l'individuo più vulnerabile sia nell'anima che nel corpo. In questo scenario l'unica poesia possibile è una poesia di sintesi. Mario Lucrezio Reali incarna nelle sue liriche la condizione dell'uomo che, inerme di fronte alla velocità dei cambiamenti, non riesce ad afferrare se stesso e fa di sé una cosa, sostituendosi alle cose, confluendo nelle cose o vendendosi alle cose. L'uomo diviene sempre più vuoto (è come se una ferita lentamente lo svuotasse) eppure l'uomo fa di questo suo vuoto materia dalla quale trae vita e che costituisce la sua maggiore energia. Quasi tutte le composizioni non hanno punteggiatura per non creare ostacoli, la velocità sostituisce la metrica. I versi di Reali sono versi aperti e plastici; ogni poesia è composta da tessere o da brani che si incollano e si sorreggono gli uni con gli altri dando al lettore attento una coscienza di unità.
EUR 9.50
Scienza e società
Le memorie del premio Nobel Alferov costituiscono un grande affresco della scienza sovietica e post-sovietica, narrato attraverso le vicende umane di un suo grande protagonista. Il professore ripercorre le tappe della sua vita, gli incontri con grandissimi scienziati di fama mondiale e con i personaggi più in vista del panorama politico. Fortemente impegnato nel sociale e nella politica, fin dagli anni Ottanta il professore, inizialmente come membro del Soviet supremo dell'Urss, poi come deputato della Duma, il parlamento russo, ha condotto e conduce numerose battaglie in favore della scienza e della ricerca. Nei primissimi anni '90, quando i contributi statali per la scienza vennero ridotti di ben trenta volte e gli stipendi dei ricercatori furono pressoché azzerati dall'iperinflazione, Alferov fece di tutto per far sopravvivere il celeberrimo Istituto Ioffe, il più grande istituto di fisica al mondo, di cui è ancor oggi il responsabile, riuscendo ad ottenere addirittura delle commesse dal Pentagono. Vice presidente dell'Accademia delle Scienze della Federazione Russa, considerato uno dei padri di Internet per le sue ricerche nel campo dei semiconduttori, che gli valsero il premio Nobel per la fisica nel 2001, Alferov è leader mondiale nella ricerca sull'energia solare.
Vedi Offerta L' anima corrotta
Dopo la sua intensa raccolta Tramonto in Europa, Mario Lucrezio Reali torna a offrirci con L'anima corrotta una sorta di testo sapienziale sulla fine del mondo: un'opera irta e difficile, armata di un implacabile pathos mentale, pullulante di immagini puntute come frecce, attraversata da pensieri amari e sanguinosi. La voce del poeta ci addita la corruzione dell'anima come origine prima del male nella modernità, ma ci ricorda che a essa potranno opporsi fino all'estremo lo stupore e la bellezza.
EUR 9.50
Nicola Ivanoff. Un tenore italiano. Ediz. illustrata
Nicolaj Ivanov (1810-1880), naturalizzatosi Nicola Ivanoff, fu uno dei più grandi tenori dell'Ottocento. Dopo una lunga querelle con lo zar Nicola I, si stabilì definitivamente in Italia, dove risiedeva per ragioni di studio e di salute. Qui strinse amicizia con Rossini e frequentò Verdi e Donizetti, che scrissero arie appositamente per la sua voce. Pluznikov descrive la carriera e la vocalità di Ivanoff attraverso documenti e testimonianze dei contemporanei - in particolare, del grande compositore russo Glinka - stabilendo un produttivo confronto coi piú famosi tenori dell'epoca ( Rubini, Duprez, Nourrit, David e Mario). Arricchiscono l'edizione documenti, spartiti originali, l'epistolario di Ivanoff con Rossini, Verdi e ad altri celebri musicisti e un consistente apparato iconografico.
EUR 7.20