Sfoglia il Catalogo IBS 8
Catalogo
Mostrati 5461-5480 di 50766 Articoli:
-
Rome. Nome plurale di città
Nell'anno del Giubileo, di una crisi politica senza precedenti per la città di Roma e di una campagna elettorale sulla quale incombono ancora gli scandali di Mafia Capitale, il volume collettivo "Rome. Nome plurale di città" propone una lettura articolata dei problemi e delle dinamiche della Capitale. Raccolti da Giorgio de Finis e Fabio Benincasa, più di cinquanta interventi di artisti e intellettuali di diversa provenienza ed esperienza culturale - dai beni comuni (Tomaso Montanari) all'accoglienza delle comunità migranti (Amara Lakhous), dalla crisi degli spazi abitativi (Paolo Di Vetta) a quella dell'immaginario "eterno" (Valerio Magrelli), dalla gestione dei musei (Pablo Echaurren) all'integrazione (Igiaba Scego) - compongono una visione larga e sfaccettata di ciò che è, e soprattutto di ciò che può ancora essere, la Roma contemporanea, scevra di autocommiserazione e libera dalle sabbie mobili del nichilismo urbano. Un'analisi di Roma da una prospettiva nuova, differente e trasversale.
EUR 22.80
-
Il costituzionalismo di fronte all'Islam. Giurisdizioni alternative nelle società multiculturali
Il volume affronta l'odierna "questione islamica" da un punto di vista poco frequentato dal grande pubblico, eppure fondamentale per comprendere i rapporti tra lo Stato e le comunità dei credenti: le ADR (Alternative Dispute Resolution) religiose. Si tratta di arbitrati privati con i quali le autorità religiose emettono decisioni che hanno rilevanza civile. Un argomento che solleva delicate questioni, soprattutto in relazione alla tutela effettiva dei diritti fondamentali per quelle fasce più deboli della popolazione - ad esempio donne e bambini - che si ritrovano a far parte di una comunità di fede, non sempre liberamente. Il confronto tra Stato e comunità islamiche, nello specifico delle teorie, del quadro giuridico e delle conseguenze sociali, permette anche una serena e necessaria riflessione sulla valenza e sulla concreta operatività del costituzionalismo occidentale, nel suo plurisecolare rapporto con la religione e di fronte ai problemi sollevati dalle attuali società multiculturali. Prefazione di Nicola Colaianni. Postfazione di Roberto Martino.
EUR 15.20
-
La sabbia di Léman
Un amore che scompare, silenzioso come la nebbia sul lago di Léman, un'avventura umana che si accende come il sole che albeggia sul deserto del Wadi Rum. Un ingegnere nucleare che perde la strada e una guida giordana che la ritrova. Un protagonista che si muove fra le diverse latitudini del sentimento umano, alla ricerca di qualcosa che ha perso e forse vale la pena ritrovare. Sul filo teso tra prologo ed epilogo - due storie di devozione che non potrebbero essere più diverse - un intrico di sante, vergini, serpi e cani. Sogni, ricordi e racconti evocano le tragedie del secolo passato e di quello presente, tragedie che né un lago né un deserto possono davvero contenere.
EUR 13.30
-
La casa della memoria e dell'oblio
Il fischio del treno diretto ad Auschwitz, dal quale è stato lasciato cadere in una notte d'inverno con suo fratello Eliah, scomparso tragicamente fra i binari, continua a tormentare Albert Weiss. A distanza di anni Albert non sa dire che cosa sia veramente "il male", quale sia l'origine del suo inesauribile accanimento, perché debbano esistere "sommersi e salvati". Da Belgrado fino a New York i destini di Albert e dei suoi tre amici Misa, Salomon e Uriel - anch'essi testimoni delle sofferenze inflitte dai nazisti - incrociano la lezione di Hannah Arendt e la Cabala, la psichiatria e la religione dei sentimenti, Primo Levi e il misticismo ebraico per avvicinarsi a quella domanda che ha segnato definitivamente le loro esistenze: che cosa è il male?Il romanzo-denuncia di un Olocausto dimenticato.
EUR 13.30
-
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2017
Le Primavere arabe sembrano un ricordo lontano, la pallida speranza dell'avvio di un processo di democratizzazione e di partecipazione sociale che non si è mai realizzato. Esse hanno invece determinato l'attuale fase storica, caratterizzata da una profonda incertezza e da una forte instabilità in tutta l'area del Mediterraneo. La Tunisia, origine di quei movimenti, è ancora in bilico tra la scelta di un futuro democratico e i pericoli del fondamentalismo islamico. La Libia, dopo la fine del regime di Gheddafi, è incapace di ritrovare la propria unità. La Siria, sconvolta da anni di guerra civile, è devastata dal dolore e dalla sofferenza. In un contesto così instabile e in continua evoluzione ha potuto crescere, prosperare e affermarsi lo Stato islamico, arrivando a controllare enormi porzioni di territorio iracheno e siriano. In quelle regioni la paura, la violenza e la negazione di ogni diritto della persona si sono affermate come poche altre volte nella storia dell'umanità.
EUR 19.00
-
I sensi del testo. Saggi di critica della letteratura
Raul Mordenti affronta alcune questioni fondamentali riguardanti il testo letterario come l'alterità (sulla scorta di Lotman) e la straordinaria produttività del "margine". Egli mette alla prova le proprie categorie critico-analitiche affrontando direttamente alcuni testi e autori della cultura italiana ed europea: dalle Affinità elettive di Goethe, al possibile rapporto fra Boccaccio e Belli, fino a Primo Levi. Nella parte "Maestri di una generazione senza maestri" prende invece in esame (discutendole in un vis à vis che per Mordenti è anche autobiografico) le posizioni critiche di Walter Binni, Alberto Asor Rosa, Giuseppe Prestipino, Mario Lavagetto e Remo Ceserani. La parte "Il nuovo contesto della ricerca letteraria" considera infine alcuni aspetti che oggi ridefiniscono completamente il "campo del letterario", primo fra tutti le conseguenze della rivoluzione informatica: questa deve condurre non solo a una nuova riflessione in ordine al concetto di testo ma anche a modalità di fruizione del letterario del tutto diverse da quelle proprie della grande parentesi gutenberghiana.
EUR 15.20
-
Cronache ottomane di Renato La Valle. Come l'Occidente ha costruito il proprio nemico
Renato La Valle, padre di Raniero, giunge a Costantinopoli nel 1908, appena in tempo per raccontare ai lettori del Giornale d'Italia le trasformazioni in atto nell'Impero Ottomano: la caduta dell'ultimo vero Califfo rovesciato dai Giovani Turchi nel 1908 e l'agonia dello stesso Califfato, liquidato da Kemal Ataturk nel 1924. Attraverso le corrispondenze originali del padre, Raniero La Valle ricostruisce le strategie politico-economiche che fin dai tempi di Giolitti hanno contribuito alla costruzione di un "nemico" dell'Occidente: l'Islam. Ancora oggi l'idea dell'"arabo" come "nemico", complice il terrorismo globalizzato, è fortemente presente in diversi settori dell'opinione pubblica occidentale. Ma la maschera del conflitto di religione non tiene più: per fare una guerra non basta dire che la si combatte in nome di Dio o dei valori dell'Occidente perché, come ha detto papa Francesco, «il Dio della guerra non esiste».
EUR 15.20
-
La maggioranza sta. I conformisti del XXI secolo
Qual è la dinamica sociale e psichica che induce la maggioranza a seguire l'agire conforme? Quali sono le situazioni fluide, incerte e poco tangibili che riflettono il disagio di alcuni, inclini a far propri i modelli esistenziali della società contemporanea? Lo sguardo dell'autrice si sofferma sulla maggioranza, cioè su quelle donne e quegli uomini a cui è stato insegnato che "da noi" la felicità è un diritto, che il nostro modello di vita non è esportabile, che nell'agire conforme - e cioè nella logica mercantile della nostra società - avrebbero trovato qualcosa di più di un effimero, momentaneo appagamento. È, questa, una maggioranza poco incline a occuparsi degli altri, dei diversi; una maggioranza che vive in conformità con il modello sociale dominante senza coglierne incoerenze e contraddizioni, «coltivando tranquilla l'orribile varietà delle proprie superbie», come dice Fabrizio De André. Simonetta Bisi ricostruisce uno "standard" degli elementi che caratterizzano soggetti e comportamenti conformi, disegnando una sorta di provocatorio "ideal tipo" che si può ritrovare in ciascuno dei nostri piccoli mondi di abitanti del xxi secolo.
EUR 15.20
-
A proposito di lavoro. Da «labor» a industria 4.0
Un viaggio alle radici del lavoro che corre sui binari del rapporto costante tra manualità e intelletto che oggi sembra essere in crisi. Cosa resta dell'eredità delle regole monastiche, del dinamismo di bottegai e mercanti medievali, dei decenni di lotte e diritti e delle impietose analisi di schiere di economisti "lib lab" che - tra utopia e scienza - hanno osteggiato o esaltato le società dei crescenti consumi? Un percorso nella "fatica" del lavoro, nella sua nobiltà e nei suoi effetti disumani: i maccheroni e i macchinari, il kapitalismo e la mondializzazione, i soldi e la crisi, l'automazione e le paure del futuro. Ma, e questa è la buona notizia, il lavoro "rischia" di non morire: le sfide tecnologiche e di Industria 4.0 confermano la centralità di una risorsa umana equipaggiata con competenze e creatività.
EUR 17.10
-
Il muro invisibile. Come demolire la narrazione del debito
L'emergenza migranti in Europa e l'amministrazione Trump hanno riportato al centro dell'agenda mediatica il tema del muro, concetto che si sta pericolosamente accreditando come paradigma privilegiato per la gestione delle diversità e dei conflitti del pianeta. Anche da un punto di vista squisitamente economico il muro esiste - eccome! - ed è stato eretto dagli amministratori del denaro pubblico mondiale per far sì che il debito dei paesi più deboli non venga mai "estinto". Utilizzando proprio il debito come paradigma d'indagine, economisti, ricercatori, giornalisti, operatori sociali e dei movimenti (laici e non), analizzano lo stato attuale dell'economia greca, la caccia e la cacciata dei profughi, le differenze tra economia occidentale ed economia islamica, lo strettissimo intreccio fra la finanza privata e il mercato delle armi, la crisi dell'ecologismo globale e altri temi di scottante attualità politica, economica, militare, religiosa e ambientale.
EUR 15.20
-
Gramsci chi? Dicono di lui
Tradotto, amato e studiato all'estero come uno tra i più importanti pensatori del XX secolo, Antonio Gramsci è quasi misconosciuto - e talvolta colpevolmente dimenticato - nel paese che gli ha dato i natali. A ottant'anni dalla morte artisti, giornalisti, politici e studiosi (non necessariamente schierati con Gramsci) tornano al suo pensiero come si torna alle origini, riscoprendo quanto del suo vastissimo e straordinario lascito intellettuale sia ancora oggi parte integrante delle categorie storiche e filosofiche imperanti, nonché punto di partenza per qualsiasi visione alternativa della nostra società. Una raccolta di interventi utili per avvicinarsi al pensiero del grande sardo, che diede la propria vita nel tentativo di trasformare questo «mondo grande, terribile e complicato». Con interventi di: Giorgio Baratta, Enrico Berlinguer, Joseph A. Buttigieg, Benedetto Croce, Giuseppe Fiori, Simonetta Fiori, Dario Fo, Orlando Franceschelli, Piero Gobetti, Antonio Gramsci jr., Bruno Gravagnuolo, Emilio Lussu, Mimma Paulesu Quercioli, Giuseppe Prestipino, Camilla Ravera, Antonio A. Santucci, Paolo Spriano, Palmiro Togliatti, Aldo Tortorella.
EUR 13.30
-
Ribellarsi non basta. I subalterni e l'organizzazione necessaria
La forma storicamente più alta di organizzazione politica, il partito, è oggi ampiamente screditata. Quale sostanza politica si cela dietro questa circostanza? Quali sono le caratteristiche dell'ordinamento politico-istituzionale venuto a delinearsi in questi anni? È possibile restituire un senso e un'efficacia alla politica prescindendo dall'organizzazione? Da Syriza a Podemos, attraversando Gramsci, i Luoghi Idea(li) e il Partito sociale, in lungo e in largo nelle pieghe dei meccanismi di dominio capitalistico, Lorefice ricerca e indaga quegli strumenti politici e organizzativi in grado di riaprire la contesa egemonica sulla «modernità». Per una società giunta a un alto grado di sviluppo e complessità, il tema dell'organizzazione politica diviene pertanto centrale per restituire slancio e protagonismo ai subalterni, respingere un'idea di politica fatta da pochi e per pochi, pensare a un nuovo rapporto tra società e istituzioni.
EUR 11.40
-
Ennio Calabria. Nella pittura, la vita
Ennio Calabria, figura centrale e anomala nel panorama artistico e culturale italiano della seconda metà del Novecento, è qui presentato attraverso un dialogo a due "voci" che traccia il segno di una vita raccontata nel suo divenire. Dagli anni dell'esordio - con la personale del 1958 - fino a oggi, la sua opera è caratterizzata dalla continua necessità dell'artista di rifondare la pittura su nuove ragioni in relazione ai grandi mutamenti del contemporaneo.
EUR 22.80
-
Con Majakovskij
-
«Questo è un fatto e i fatti sono ostinati». Lenin e l'ottobre '17. Una lettura politica
Un'indagine per rileggere la storia dell'avvenimento che "sconvolse" la Russia e il mondo intero attraverso i suoi momenti chiave; per individuare come e perché si affermò il potere sovietico; per mettere in evidenza sia il ruolo dei protagonisti (operai, contadini, soldati), sia la funzione dei bolscevichi e - in particolare - di Lenin. Sergio Gentili racconta i passaggi politici decisivi della fase rivoluzionaria che va dal febbraio 1917 all'avvio della guerra civile nel 1918, connettendo eventi, testimonianze, cronache e conflitti in una trama che è stata troppo spesso oggetto di facili strumentalizzazioni. In questo quadro fitto di dettagli, la lente d'ingrandimento si posiziona su Lenin, per ciò che ha detto e per quello che ha fatto dal suo rientro a Pietrogrado, nell'aprile del 1917, fino all'attentato subìto a Mosca nell'agosto del 1918. In appendice, alcuni fra i suoi testi più illuminanti, capaci di evidenziare l'immediatezza della vicenda politica di allora e chiarirne la natura dello scontro politico. Con prefazione di Michele Prospero.
EUR 17.10
-
Sedotta e sclerata
Emily è una ventenne impegnata a godere della giovinezza e a trovare il giusto equilibrio tra passione, amore e amicizia. Il mondo sembra però crollarle addosso quando un giorno le viene diagnosticata una "strana" patologia. Ma Emily, spinta dall'affetto di amici e genitori, non ci sta. È l'inizio di una battaglia che la porterà a scoprire quanto sia fondamentale vivere con passione ogni attimo e a capire che nulla potrà mai cambiare la sua vita. Con il patrocinio dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM). Parte dei proventi del libro sono a beneficio dei progetti di informazione e confronto del Gruppo Young AISM Roma per i giovani con sclerosi multipla (FB AISM ROMA).
EUR 13.30
-
Il teatro comico
Il teatro comico è la prima delle sedici commedie che Goldoni scrisse tra il 1750 e 1751. La sua tematica rientra a pieno titolo nel "play within the play" o nella definizione di metateatro, tra i cui esempi si annoverano l'"Amleto", il "Sogno di una notte di mezza estate" e "La bisbetica domata" shakespeariani. Goldoni mette in scena le difficoltà di una compagnia teatrale che prova a realizzare una commedia, le ambizioni di un poeta improvvisato e di un capocomico, le cadute di una cantante esperta che stenta a trovare ingaggi. "Voi avete la commedia d'intreccio; io voglio darvi la commedia di carattere" ha detto Goldoni. In questo "Teatro comico" egli si impegna a spiegare i motivi della sua riforma, i pregi e i difetti della commedia dell'arte. Questo testo rappresenta quindi una sorta di istruzioni "per l'uso" per chiunque voglia cimentarsi con la scrittura drammaturgica, un prezioso scrigno di consigli utili alla comprensione del mondo teatrale e della sua rappresentazione.
EUR 11.40
-
Oro nero. Come l'Arabia Saudita e il Golfo Persico condizionano l'Occidente
C'erano una volta le Petromonarchie del Golfo, Stati che galleggiavano sul petrolio e seguivano fedelmente le indicazioni in politica estera degli Stati Uniti. Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Oman: sabbia e oro nero, facoltosi sceicchi e lusso fiabesco; scarsa popolazione, democrazia interna molto limitata, forte immigrazione dall'Africa e dal Sudest asiatico e lavoratori in condizioni di semischiavitù. Questa rappresentazione del Golfo Persico - semmai in passato sia stata veritiera - oggi non è più attendibile. Se è vero che le agiatezze di emiri e sultani non sono terminate, gli europei non possono invece prendersi il lusso di ignorare come i Paesi del Golfo influenzino con sempre più forza la politica mondiale: non solo rendita petrolifera ma anche energie rinnovabili, ricerca scientifica, eventi sportivi, alta moda, passione per il made in Italy, architettura all'avanguardia, turismo ed ecologia. E poi armi, politica estera aggressiva, conquista di interi settori di mercato, lenta e difficile emancipazione delle donne, repressione della dissidenza politica, furti archeologici e - strano a dirsi fino a poco tempo fa - autonomia politica proprio dagli Stati Uniti. Il presente lavoro colma un imbarazzante vuoto nella saggistica italiana, quello sull'irrimediabile centralità dell'Arabia...
Mo' te racconto Roma. Curiosità e leggende della città eterna in undici itinerari
Undici passeggiate attraverso curiosità e leggende poco note della Città Eterna, suddivise in tappe per un totale di oltre cento aneddoti. Gli scontri tra Michelangelo e Raffaello, Bernini e Borromini e i misteri che "nascondono" opere d'arte e monumenti: cosa si cela nella fontana di Trevi e nella vicina chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio? che cosa è la buca dello spione? Qual è la storia dell'obelisco di Piazza San Pietro? dov'era quello che fino al 1883 è stato l'ippodromo della città? Quella del Pasquino era l'unica statua parlante di Roma? Q le altre cinque che a volte discutevano tra loro? Q dove compaiono - secondo la leggenda - tutti quei fantasmi già altre volte avvistati in città (Beatrice Cenci, Donna Olimpia, Targhini e Montanari)?
EUR 15.20
Sei mia. Un amore violento
Elisabetta ha due figli e si è appena separata dal marito quando incontra Massimo. Tra loro nasce un amore sincero e appassionato che a poco a poco si trasforma in qualcos'altro, in un rapporto verticale a senso unico, in una silenziosa e feroce gerarchia, prima tra oppresso e oppressore e poi tra vittima e carnefice. Fino a un epilogo senza ritorno.
EUR 15.20