Sfoglia il Catalogo IBS 1
Catalogo
Mostrati 47021-47040 di 50764 Articoli:
-
Gli argenti di Tiffany donati a Federico Sclopis
A seguito della collaborazione con Palazzo Madama Museo Civico d'Arte Antica di Torino, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola ospita tre monumentali argenti prodotti nella seconda metà dell'Ottocento da Tiffany, su commissione degli Stati Uniti, per un omaggio a Federico Sclopis, diplomatico al servizio di Vittorio Emanuele II. Il servizio da punch, per qualità esecutiva e raffinatezza, costituisce uno degli esempi più importanti e prestigiosi realizzati dall'argentiere Tiffany nella seconda metà dell'Ottocento. Il catalogo di Sagep Editori ripercorre la storia e i protagonisti di una delle manifatture americane di argenteria e gioielleria più famose al mondo e in particolare illustra la committenza del Governo americano per le tre serie di monumentali servizi da punch destinati sia all'ambasciatore Sclopis, ora a Torino, che ai due membri della commissione, ovvero lo svizzero Jacques Staempfli e il Visconte d'Itajubá dal Brasile, i cui servizi sono oggi conservati rispettivamente presso il Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra e nelle collezioni dell'Art Institute di Chicago.
EUR 11.40
-
Modena. Cathedral, Torre Civica and Piazza Grande
Modena fu una fiorente città romana sulla quale, al decadere dell'Impero, ebbero forti influenze la Chiesa e la nobile famiglia dei Canossa. La Cattedrale, con il suo ricchissimo apparato scultoreo, è espressione esemplare del romanico padano, frutto dell'attività congiunta dell'architetto Lanfranco e dello scultore Wiligelmo. Rappresenta un nuovo linguaggio figurativo e insieme alla torre campanaria, meglio nota come Ghirlandina, e a tutto il complesso della Piazza Grande è espressione concreta di un complesso architettonico i cui valori civici e religiosi sono riuniti in epoca medievale. Valori riconosciuti anche dal Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO nel 1997 in occasione dell'iscrizione nella World Heritage List. La pubblicazione, riccamente illustrata con splendide fotografie, accompagna il lettore nella visita del centro storico di Modena, con approfondimenti sulle manifestazioni, sull'enogastronomia e su cosa visitare nei dintorni.
EUR 4.66
-
Il quadrato di nove e la sezione aurea
Lo studio secolare della sezione aurea si arricchisce di un originale capitolo: lo spirito di osservazione artistico diventa strumento per dare forma a nuove esplorazioni matematiche. Il quadrato di nove è un territorio di confine tra il pensiero simbolico e quello matematico. Gabriele Gelatti, con questo suo scritto, apre una via di comunicazione tra arte e scienza... fornendo una formula inedita per il calcolo della sezione aurea.
EUR 6.65
-
Parco del Beigua. Vivere la natura, la costa, l'entroterra
Una nuova ed aggiornata guida turistica per andare alla scoperta delle eccellenze del Parco del Beigua - la più vasta area naturale protetta della Liguria - dal 2005 riconosciuto come geoparco internazionale sotto l'egida dell'UNESCO. Un territorio caratterizzato da una straordinaria biodiversità dove la bastionata rocciosa del gruppo del Beigua si getta nell'azzurro della riviera di Arenzano, Cogoleto e Varazze. Un'area protetta regionale di eccezionale valore naturalistico, segnalata a livello internazionale come paradiso per il birdwatching in ragione del fenomeno della migrazione dei rapaci diurni (biancone sopra tutti gli altri) e che, da alcuni anni, ha visto tornare a nidificare l'aquila reale, in buona compagnia con gufo reale, codirossone, sterpazzola e oltre ottanta altre specie ornitologiche.
EUR 4.75
-
Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula
Il Parco del Cilento e Vallo di Diano custodisce testimonianze eccezionali sulla storia e la civiltà delle antiche genti mediterranee. Il paesaggio, risultato dell'interazione fra l'uomo e il suo ambiente naturale, si presenta quale straordinaria sintesi di eventi storici, economici, sociali, artistici, culturali e spirituali. Dai monti al mare, queste terre conservano significativi caratteri tradizionali riscontrabili nell'organizzazione del territorio, nella rete dei percorsi, nel sistema degli insediamenti e nella struttura delle coltivazioni. L'importante sito di Velia costituisce assieme all'area archeologica di Paestum, un esempio eminente delle architetture risalenti al periodo della prima colonizzazione greca in Italia e una splendida testimonianza dell'incontro della Magna Grecia con le culture appenniniche e mediterranee. Di epoca medievale, invece, l'imponente complesso della Certosa di Padula, uno dei monumenti più grandiosi dell'Italia meridionale. Tutte queste caratteristiche ne hanno determinato l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1998 e si ritrovano all'interno di questa pubblicazione.
EUR 3.68
-
Agriturismi, mercati e botteghe nel territorio di Venezia-Farm tourism markets and shops in the Venice area
La guida raccoglie informazioni su tutti gli agriturismi della Provincia di Venezia aderenti a "Campagna Amica", inseriti nel territorio che li ospita. Alle notizie di carattere tecnico si affiancano le fotografie di ciascuna azienda, con un'attenzione particolare alla segnalazione delle attività didattiche proposte dagli agriturismi e ai prodotti tipici offerti agli ospiti. Il volume contiene, inoltre, indicazioni sui mercati agricoli e i punti vendita di "Campagna Amica" dislocati nei diversi comuni veneziani, caratterizzati dalla vendita di prodotti alimentari e biologici, con precise indicazioni circa frequenza, orari e localizzazione. La pubblicazione fa parte di un più ampio progetto che coinvolge i sette capoluoghi della Regione Veneto e prevede guide specifiche dedicate alle singole aree territoriali.
EUR 4.75
-
Le couvent de Saint Dominique à Taggia
Nel 1459 il padre Cristoforo da Milano dell'ordine dei Domenicani predicò a Taggia, suggestivo borgo della Riviera ligure di Ponente vicino a Sanremo. L'efficacia della sua oratoria e la sua tempra morale fecero molta impressione sugli abitanti, i quali decisero la costruzione di un convento, costituito dalla chiesa di Santa Maria della Misericordia e di San Domenico e dal monastero dei Padri Domenicani. Gli edifici conservano pregiate opere pittoriche, tra cui ben cinque pale del nizzardo Ludovico Brea e un'Adorazione dei Magi del Parmigianino, oltre allo splendido chiostro quattrocentesco. La pubblicazione di Sagep Editori, con testi aggiornati e belle immagini, è un supporto indispensabile per la visita del convento di San Domenico a Taggia.
EUR 9.50
-
I fratellil stellati. Storia, poteri e simboli dell'ordine Betlemitano
Il 27 gennaio 1139 il Vescovo di Savona dona all'Ordine Betlemitano la chiesa di Sant'Ambrogio di Varazze. I Fratelli Stellati, così erano chiamati gli aderenti all'Ordine, acquisiranno centinaia di altri possedimenti nel mondo e, solo in Italia, potranno contare su 111 proprietà, 66 chiese e 35 ospedali. I Betlemitani gestiranno i loro beni e gli straordinari poteri conferiti dal Papa sempre silenziosi e riservatissimi. Ma proprio a Varazze dovranno uscire dal loro riserbo per difendersi nei processi intentati contro di loro dalla Diocesi di Savona, determinata a riprendere il controllo e il governo della comunità di Varazze.
EUR 17.58
-
La filigrana. L'arte di lavorare il filo
Tra i monti dell'Appennino e il mare, distinto dalla torre del castello che spicca tra i suoi tetti fumanti, Campo Ligure è un borgo tra i più belli d'Italia noto anche per i suoi artigiani. Documentare la loro storia è importante. Si tratta di un caso particolare. Nel 1884, Antonio Oliveri, proveniente da una bottega orafa di Genova, diffuse qui la lavorazione della filigrana. Oltre ad essere il maggior centro di produzione in tutta Italia, Campo Ligure ha anche un Museo dedicato alla filigrana, nato dalla passione e dall'esperienza di Pietro Carlo Bosio, che - per anni - incrementò la sua collezione viaggiando per il mondo. Il risultato è un'ampia panoramica di lavori in filigrana, di epoche e paesi distanti tra loro, in cui ogni oggetto racconta usi, costumi e religioni differenti; ma i pezzi insieme, pur nella loro diversità, descrivono una sensibilità estetica comune nell'uomo, al di là di ogni storia o cultura.
EUR 23.75
-
Giacomo Durazzo. Saggi e catalogo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia
Giacomo Durazzo (1717-1794), genovese, cosmopolita e membro dell'influente aristocrazia cittadina, fu una figura straordinaria. Nato nel palazzo oggi chiamato Reale, ricevette una raffinata educazione che, associata ad una personalità fuori dal comune, lo portò a ricoprire prestigiosi incarichi diplomatici. Fu direttore dei teatri viennesi, influenzando per un decennio la vita musicale e culturale della capitale dell'Impero e compiendo una rivoluzione storica nell'ambito del teatro musicale europeo. Per tutta la vita continuò a occuparsi sia di musica che di arti figurative; costruì una celeberrima collezione di stampe del duca Alberto di Sassonia-Teschen, poi confluita in uno dei più grandi musei di grafica del mondo, l'Albertina di Vienna. Protettore di artisti e geni musicali, fine bibliofilo, ebbe anche una sua raccolta di disegni, stampe e quadri che comprendeva capolavori come la Discesa al Limbo di Andrea Mantegna. Si deve a lui la prima serie di stampe degli affreschi nella Cappella Ovetari di Padova, testimonianza di un'attenzione precoce per il grande pittore veneto.
EUR 28.50
-
Itinerari nel paesaggio immaginato
Questo primo quaderno della Collana di Studi di Ricerche della Fondazione Alte Vie evidenzia l'inizio di un percorso di ricerca finalizzato a valorizzare gli aspetti umani del Paesaggio in tutte le sue principali componenti interne ed esterne al nostro pensiero e alla nostra sensibilità. Progettare per gli Architetti del Paesaggio implica una buona propensione ad ipotizzare, nei modi più corretti e condivisibili, il futuro del nostro spazio vitale. Per avviare questo risultato è necessario aprire la mente, volare con il pensiero, dare spazio infinito alla fantasia. Un manuale per la pianificazione del paesaggio.
EUR 19.95
-
Agriturismi mercati e botteghe nel territorio di Padova
La guida raccoglie informazioni su tutti gli agriturismi della Provincia di Padova aderenti a "Campagna Amica", inseriti nel territorio che li ospita. Alle notizie di carattere tecnico si affiancano le fotografie di ciascuna azienda, con un'attenzione particolare alla segnalazione delle attività didattiche proposte dagli agriturismi e ai prodotti tipici offerti agli ospiti. Il volume contiene, inoltre, indicazioni sui mercati agricoli e i punti vendita di "Campagna Amica" dislocati nei diversi comuni della provincia di Padova, caratterizzati dalla vendita di prodotti alimentari e biologici, con precise indicazioni circa frequenza, orari e localizzazione. La pubblicazione fa parte di un più ampio progetto che coinvolge i sette capoluoghi della Regione Veneto e prevede guide specifiche dedicate alle singole aree territoriali.
EUR 5.70
-
Agriturismi, mercati e botteghe nel territorio di Vicenza
La guida raccoglie informazioni su tutti gli agriturismi della Provincia di Vicenza aderenti a "Campagna Amica", inseriti nel territorio che li ospita. Alle notizie di carattere tecnico si affiancano le fotografie di ciascuna azienda, con un'attenzione particolare alla segnalazione delle attività didattiche proposte dagli agriturismi e ai prodotti tipici offerti agli ospiti. Il volume contiene, inoltre, indicazioni sui mercati agricoli e i punti vendita di "Campagna Amica" dislocati nei diversi comuni della provincia di Vicenza, caratterizzati dalla vendita di prodotti alimentari e biologici, con precise indicazioni circa frequenza, orari e localizzazione. La pubblicazione fa parte di un più ampio progetto che coinvolge i sette capoluoghi della Regione Veneto e prevede guide specifiche dedicate alle singole aree territoriali.
EUR 6.65
-
Io, Raimondo Ricci. Storie da un altro pianeta
Il campo di concentramento: un universo capovolto, in cui tutte le regole abituali erano saltate, e dove l'arbitrio, la devastazione fisica e psicologica, si reggevano sul capovolgimento dell'ordine stabilito che tutti noi avevamo imparato a conoscere nel corso della nostra vita precedente. Con un messaggio di Giorgio Napolitano. Nel 2009 a Torino nella sua relazione di apertura al XV Congresso dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Raimondo Ricci dice: "questo sarà probabilmente l'ultimo congresso in cui i partigiani veri possono essere ancora protagonisti e dare un contributo. Da qui la sua urgenza, la sensazione di non aver adempiuto fino in fondo al proprio compito, la necessità di dare, ancora una volta testimonianza, e non in nome del passato ma di un presente e un futuro che appaiono largamente oscuri. Ecco allora il senso vero di questo libro. Dare forza alle parole quando le forze del corpo sono sempre più ridotte. Lasciare traccia. E non per sé ma per chi ancora può agire".
EUR 11.40
-
Ritratti genovesi
Una serie di dipinti su tela, del pittore Elio Vigna, raccontano Genova attraverso i suoi attuali protagonisti scelti dalla scena pubblica della cultura, della politica, dell'economia e dell'informazione. Una risposta artistica alla domanda: "Chi guida la città?". Oltre settanta personaggi ritratti utilizzando tecniche e colori unici e una particolare elaborazione delle immagini finalizzate soprattutto alla descrizione di caratteri diversi.
EUR 28.50
-
La decollazione del Battista di Marco Antonio Poggio. Storia e restauro
Il volume presenta, con ampio apparato iconografico, gli esiti del restauro di uno dei gruppi processionali più importanti conservati in Liguria, la "Decollazione del Battista" di Marco Antonio Poggio, pertinente all'oratorio Mortis et Orationis di Genova Sestri Ponente. Unica opera certa di un artista poco noto, ma pronto a cogliere a metà Seicento le novità del barocco romano, il grandioso teatro itinerante si colloca, negli studi della scultura genovese in legno policromo, come un tassello fondamentale che precede la più nota stagione dominata da Anton Maria Maragliano.
EUR 14.25
-
La fabbrica birra Busalla
Nasce a Busalla (Ge), tra il 1905 e il 1906, in un momento di grande crescita industriale, la Fabbrica Birra Busalla, gestita da due imprenditori svizzeri. Attorno alla Fabbrica erano sorti sette edifici con differenti usi sempre legati alla produzione, uno, l'albergo. Presente nei primi anni del Novecento è stato recentemente ristrutturato ed è punto di ristoro. Oggi come ieri, la birra di Busalla e le sue qualità, sono apprezzate da tutti gli estimatori e non del prodotto.
EUR 9.50
-
San Bartolomeo di Vallecalda. Una parrocchia, una frazione, una comunità
Come dice mons. Marco Granara "Tutta la vita di un popolo, in tutte le sue espressioni, è inesorabilmente segnata da una cultura impregnata dai grandi principi cristiani. Così nei nostri paesi, tutto o quasi tutto, finiva per gravitare intorno al campanile. Con buona pace e gioia di tutti!" Il campanile in questione, elemento catalizzatore di storia e di fede, è quello della chiesa di San Bartolomeo, che attraverso le pagine "rivisitate" scritte nel 1959 da mons. Angelo Granara ci racconta un paese radicalmente diverso da quello di sessant'anni fa.
EUR 9.50
-
Etruscan necropolises of Cerveteri and Tarquinia
Gli Etruschi rappresentano ancora oggi una delle pagine più affascinanti, misteriose e complesse del percorso evolutivo del bacino del Mediterraneo. Popolo fiero e combattente giunse ad altissimi livelli nelle arti e nella struttura sociale. Ebbero un'egemonia secolare soprattutto nella bassa Toscana e nel Lazio prima dell'avvento di Roma. Il grande senso di devozione e rispetto per i defunti è testimoniato negli straordinari siti funerari come le Necropoli di Cerveteri e Tarquinia che, con la loro struttura urbanistica e gli affreschi delle camere sepolcrali, rappresentano una testimonianza unica ed eccezionale dell'antica civiltà etrusca.
EUR 4.66
-
Per festeggiare. Gli storici auguri natalizi degli artisti
P.F., due semplici lettere puntate per indicare una misconosciuta ma deliziosa consuetudine augurale degli artisti. Che esse rimandino a "Pour Féliciter" o "Pour Festivité" alla francese, o "Pro Festivitate" o "Pro Faustum" alla latina, o "Per Festeggiare" all'italiana, il significato essenziale rimane lo stesso: un cartoncino d'autore, recante un'immagine allegorica natalizia, ovvero per il nascere del Nuovo Anno, realizzata apposta dall'artista di turno per diramare i propri auguri ad amici, colleghi e conoscenti. Diffusosi in Europa nel corso del Novecento, l'uso di realizzare P.F. ha avuto modo di attecchire anche a Genova, grazie all'opera di artisti legati principalmente al mondo dell'incisione, tecnica adatta a tirature limitate e di pregio. Gradite strenne di fine anno, i P.F. hanno suscitato anche l'interesse dei collezionisti, che attraverso di essi possono soddisfare impreviste curiosità artistiche e di costume, e su un ampio arco di anni anche storiche.
EUR 14.25