Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 10541-10560 di 50764 Articoli:
-
Io e mio. Gli insegnamenti di un maestro buddhista tailandese
Nato a Chaiya il 21 maggio 1906 in una famiglia di mercanti, Buddhadasa prese gli ordini monastici a vent'anni e si distinse presto per le capacità intellettuali, l'interesse per la meditazione e l'abilità di insegnante. Dopo gli anni di studio a Bangkok, preferì allontanarsi dai centri di potere monastico e politico e, rifiutando lo spirito rigido e gerarchico della religione di stato thailandese, scelse di vivere e insegnare in un monastero nella foresta presso il villaggio natale. Il centro di meditazione di Suan Mokh incarna la sua concezione della comunità ideale: una comunità basata sulle virtù tradizionali buddhiste della benevolenza e del non attaccamento, in cui sia possibile vivere in armonia con gli altri e la natura, mossi da rispetto reciproco e mirando solo al bene comune. Questo è il primo libro a presentare un quadro complessivo della vastissima produzione di Buddhadasa. I saggi, che coprono grosso modo un periodo di trent'anni, non seguono un ordine cronologico ma vogliono rendere lo sviluppo del pensiero dell'autore, dall'approfondimento, negli anni '50, dei concetti buddhisti fondamentali, al confronto con altre religioni, soprattutto il cristianesimo e il buddhismo zen, negli anni '60, e infine all'interesse per i...
Le dee dentro la donna. Una nuova psicologia al femminile
I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono tuttora validi per comprendere noi stessi e guidare il nostro comportamento. Imparando a entrare in contatto con le energie psichiche che la influenzano dall'interno, la donna troverà reali alternative che la riscatteranno dalle implacabili dicotomie maschile/femminile, madre/amante, donna di successo/casalinga, ecc., che da sempre la tengono prigioniera. Questo libro insegna a ogni donna a identificarsi con la dea o le dee che governano la sua personalità, a decidere quale dea coltivare e quale tenere a freno, e a sfruttare il potere di questi eterni archetipi per diventare la perfetta 'eroina' della propria storia personale.
EUR 19.00
Astrologia e amore
Lasciamo da parte quegli oroscopi spiccioli che ci dicono di fare attenzione nell'attraversare la strada mercoledì mattina. L'astrologia non può predire il futuro, eppure si rivela spesso di un'esattezza sconcertante. Perché, in un senso che è difficile da definire, funziona. Ma che cos'è esattamente l'astrologia? Disciplina antichissima diffusa in tutto il mondo, soggetta allo scetticismo della scienza ufficiale ma anche all'interesse di eminenti studiosi, primo fra tutti Carl Gustav Jung, l'astrologia in realtà ci aiuta a delineare una mappa del nostro paesaggio interiore, della particolare struttura psicologica che ci rende speciali, unici, diversi dagli altri. Accompagnandoci in questo viaggio alla ricerca di noi stessi, l'autrice, nota psicoterapeuta junghiana e astrologa, esamina dettagliatamente la visione della realtà di ciascun elemento e segno astrologico, con il particolare comportamento in amore che a esso è associato. Conoscere se stessi è infatti il primo passo per cambiare, crescere e guidare il proprio destino, come pure per amare davvero un'altra persona.
EUR 19.00
Un modo diverso di vivere. Conversazioni sull'uomo
La società attuale, in cui assistiamo a rapidissime trasformazioni nelle sfere politiche e sociali, ci pone di fronte a una sfida fondamentale che coinvolge tutti gli aspetti del nostro vivere. In queste diciotto conversazioni con Allan Anderson, docente di storia delle religioni, Krishnamurti considera l'estrema urgenza di una trasformazione globale dell'individuo, una trasformazione che potrà accadere solo quando ci assumeremo la responsabilità della nostra 'salvezza'. Basta quindi con l'autorità degli esperti, dei guru e dei sacerdoti, basta con la cieca e nevrotica obbedienza a una fede religiosa, con l'identificazione di comodo con la mia famiglia, il mio partito, il mio stato. La risposta ai gravissimi problemi che affliggono la nostra cosiddetta civiltà è, per Krishnamurti, un'indagine seria e accurata della nostra mente, di questa mente che sta rapidamente distruggendo il mondo. Analizzando la conoscenza, la comunicazione e l'arte di ascoltare, il piacere e la paura, l'amore e il desiderio, la vita e la morte, lo spirito religioso e l'autorità, la meditazione e la sacralità della vita, Krishnamurti dimostra come la vera educazione non dovrebbe consistere solo nell'accumulo di nozioni di utilità pratica, ma in una crescita interiore che porti alla conoscenza di sé...
Dietro lo specchio. Problemi ingarbugliati e soluzioni originali nella terapia della famiglia
I King. Il libro dei mutamenti
Il lettore occidentale, che ha solitamente nozioni superficiali e frammentarie sulla civiltà cinese, si avvicinerà leggendo, o per dir meglio praticando l'I King, a un mondo diverso e suggestivo; un mondo di cui l'I King è l'espressione massima, e da cui discende l'insegnamento più alto: "Fare ciò che è giusto in concordanza con la legge celeste". (Rilegato con custodia e con le monete per la consultazione dell'oracolo).
EUR 32.30
La coscienza parla
Ramesh Balsekar per ventenni si è interessato all'Advaita Vedanta, la religione nata dalle antichissime dottrine tramandate nei Veda, nelle Upanishad e nella Bhagavad Gita, ha seguito maestri e si è impegnato in varie pratiche spirituali, ma solo l'incontro con Nisargadatta Maharaj si rivela decisivo per la sua ricerca. E, morendo, Nisargadatta gli affida il compito di insegnare, affinché la Coscienza possa parlare attraverso di lui, uno dei miliardi di 'organismi corpo-mente' in cui si è manifestata. Tutto ciò che c'è, è Coscienza. Il messaggio, ripetuto in queste pagine, è semplicissimo, eppure la comprensione intuitiva di queste poche parole è quel che segna la differenza tra il cercatore e il jnanin, tra chi desidera raggiungere l'illuminazione e chi può arrendersi totalmente a Ciò che È, al gioco (lila) dell'universo, avendo compreso che non esiste un 'io' che possa illuminarsi. Il pregio particolare di Ramesh Balsekar, e forse uno dei motivi per cui i suoi ascoltatori sono quasi tutti occidentali, è che non si adatta minimamente allo stereotipo del guru indiano. Non promette miracoli, non opera guarigioni, non concede poteri soprannaturali, non si propone come guida spirituale, ma la sua cultura, la sua vita lavorativa...
Il caso di Nora. Un'avventura nella giungla del cervello
Il caso di Nora doveva costituire la prima storia clinica di una serie che Feldenkrais intendeva pubblicare sotto il titolo collettivo di "Avventure nella giungla del cervello". Purtroppo il progetto non ha avuto seguito, sicché oggi questo testo riveste un'importanza particolare essendo l'unico resoconto scritto del lavoro svolto da Feldenkrais con un 'paziente', una delle poche testimonianze della sua incredibile capacità di essere allo stesso tempo insegnante, psicoterapeuta corporeo, scienziato. Uno degli elementi più affascinanti di questo caso è la spiegazione che Feldenkrais dà delle proprie mosse. Come il detective davanti agli indizi di un delitto, Feldenkrais ha più piste da seguire, più strategie da adottare, e non trascura mai di illustrarle al lettore, spiegandogli, al tempo stesso, i motivi delle proprie scelte. Così, quando arriva il momento di chiedersi: "Quale sarà la prossima mossa?", si ha l'impressione di partecipare in prima persona a questa affascinante ricerca dei meccanismi del funzionamento del cervello umano. Lavorando con Feldenkrais, Nora riuscirà a ottenere una guarigione che potrebbe sembrare miracolosa, ma che invece è ben fondata su una teoria e un modo di vedere l'uomo decisamente rivoluzionario, perché cerca di guarire il corpo senza mai dimenticare...
Il pane e lo zen. Ricette per cucinare la propria vita
Niente di meglio di questo libro per sfatare il logoro cliché che vuole l'adepto buddhista alieno dal mondo, dai coinvolgimenti terreni, incapace di gustare il sapore della vita. Glassman e Fields ci raccontano la bellissima storia di un'iniziativa unica nel suo genere: un panificio organizzato secondo i principi dello zen, che prospera e lievita trasformandosi in un'impresa di successo: la Fondazione Greyston. Ispirandosi agli insegnamenti di Dogen, fondatore nel XIII secolo della tradizione giapponese del soto zen nonché autore del famoso Tenzo Kyokun, o Istruzioni per il cuoco zen, Glassman ci presenta le sue esperienze di abate-imprenditore del ventesimo secolo, offrendoci, piatto dopo piatto, il banchetto di tutta una vita dedita non solo alla pratica buddhista ma spesa anche e soprattutto per migliorare l'esistenza dei senzatetto e degli emarginati. Nella Fondazione Greyston, invece, lo spirito zen mescola i due ingredienti dell'azienda produttiva e dell'impresa senza scopo di lucro, dando vita a un superpanificio che impiega e qualifica i disoccupati e fornisce una casa e agevolazioni varie ai senzatetto. Questo libro offre al nostro palato un buddhismo dal gusto nuovo, che applica i principi zen tanto nella comunità come al mercato, amalgamando con successo...
La postura di meditazione. Manuale pratico per i meditanti di tutte le tradizioni
Le tecniche di meditazione sono varie e numerose. Ciò che le accomuna tutte, però, è l'aspetto fisico, la postura appunto, cui questo libro è dedicato. L'autore analizza i tre elementi fondamentali della postura meditativa: allineamento, rilassamento ed elasticità, tutti e tre di uguale importanza e interdipendenti, che fondendosi armoniosamente l'uno con l'altro generano un potente effetto catalitico in cui vengono attivate le energie guaritrici del corpo. La postura nel suo insieme può essere vista come una mudra di trasformazione, un gesto o un atteggiamento del corpo che coinvolge tutto l'essere: un gesto totale in cui corpo e mente si integrano e svanisce la divisione artificiale tra mondo interno e mondo esterno. La prima parte del libro tratta della meccanica della postura nella sua applicazione specifica alla pratica formale seduta, la seconda parte esamina come questi stessi principi si applichino a quella che potremmo chiamare la pratica informale, la vita quotidiana. Alla fine di ogni capitolo una sezione di esercizi serve da guida per approfondire l'aspetto della postura cui è dedicato il capitolo. La forma personale della pratica dell'autore risente dell'approccio tradizionale buddhista, cui viene fatto talvolta riferimento nel testo, ma i principi che...
Sulla paura
Jiddu Krishnamurti (1895-1986) è stato uno degli uomini più profondi e illuminati, che ha ispirato migliaia di persone in ogni parte del mondo. Purtuttavia è sempre vissuto rifiutando l'etichetta di guru, per incoraggiare la ricerca della libertà e della comprensione interiore. Si incontrava con la gente non per insegnare, ma per capire, per esplorare insieme il significato dell'esistenza dell'uomo e del mondo. Ciò su cui più insisteva era che la verità è una "terra senza sentieri" e non la si può raggiungere attraverso un sistema istituzionalizzato, sia questo una religione, una filosofia o un partito politico. Le sue parole aiutavano a esplorare le questioni più cruciali: la morte, la malattia, la libertà, l'amore, la meditazione, la paura, dio, la natura. Restano di lui, oltre a molti libri pubblicati in vita, pagine e pagine di trascrizioni di discorsi tenuti in Europa, India e America, oltre che diari, lettere e altro ancora. È per lo più da questo materiale inedito che è stata tratta questa collana di volumi monografici intitolata "Krishnamurti su"; ogni testo è dedicato a un tema particolarmente caratteristico del suo insegnamento e rilevante nella vita quotidiana.
EUR 10.45
Convinzioni. Forme di pensiero che plasmano la nostra esistenza
Tutti noi operiamo cambiamenti nel nostro ambiente: cambiamo i nostri modelli di interazione con gli altri, cambiamo le strategie che governano il nostro comportamento, i nostri sistemi di valori, la nostra identità, cambiamo il nostro rapporto con le cose. Robert Dilts si propone in questo libro di fornire gli strumenti concettuali e interattivi necessari per comprendere e ottenere un maggior numero di scelte all'interno dei sistemi di convinzioni che guidano il nostro comportamento. Avvalendosi della collaborazione di Tim Hallbom e Suzi Smith, due trainer PNL di grande esperienza, Dilts mostra come sia possibile identificare le convinzioni e modificarle utilizzando efficaci processi di cambiamento. Tali processi includono il reimprinting, l'integrazione del conflitto, la visualizzazione e l'identificazione, tutte tecniche valide per aiutare chi veramente vuole produrre un profondo cambiamento personale. Basato sui principi della PNL, questo manuale di agevole lettura insegna i metodi per: cambiare le convinzioni che sostengono abitudini malsane, come il fumo, il mangiare in eccesso e l'uso di droghe; cambiare i processi di pensiero che creano le fobie e le paure irragionevoli; riaddestrare il sistema immunitario per eliminare le allergie e per coadiuvare nella cura di malattie; imparare le strategie che trasformano...
Tra psiche e soma. Introduzione alla psicologia biodinamica
Prendendo le mosse dalle teorie reichiane, e integrando in esse una forma di massaggio creata dalla fisioterapista norvegese Aadel Bülow-Hansen, Gerda Boyesen elaborò il metodo di psicoterapia corporea chiamato 'psicologia biodinamica'. Questo metodo, che si è subito diffuso in Europa e in America, costituisce, insieme alla tecnica Alexander, al Rolfing, al metodo Feldenkrais, uno dei pilastri di questo vasto e fertile campo di ricerca. Nella psicologia biodinamica, il terapeuta suscita, grazie al massaggio, alla parola o al silenzio, uno stimolo interiore; in seguito, egli lascia emergere dalle profondità del corpo il processo dinamico che provoca l'affiorare delle emozioni, che si evidenziano nelle appropriate reazioni fisiche e vegetative. Secondo Boyesen, nel corpo vi è un processo che regola e armonizza le tensioni: la psicoperistalsi ne è la manifestazione tipica e più accessibile, e la terapia si propone di favorirla. Recuperando la circolazione bioenergetica e psicoperistaltica, l'individuo si sente felice, in armonia con l'universo e in contatto con la vita e la realtà.
EUR 13.74
Rêverie e interpretazione
Ogni capitolo di questo libro di Ogden si stringe attorno alla definizione di una 'categoria' del lavoro terapeutico, rinnovandola profondamente: l'approccio tecnico all'interpretazione del sogno, il bisogno di privatezza sia del paziente sia dell'analista, il ruolo del linguaggio, l'uso del divano; e poi la comprensione e l'uso della rêverie, che include sogni a occhi aperti, fantasie sessuali, sensazioni corporee, e che diventa una 'bussola emotiva' per trovare e mantenere la rotta nell'analisi.
EUR 14.25
Dizionario dei simboli cinesi
Come disse il grande collezionista d'arte dell'Estremo Oriente Emil Preetorius, "in Oriente non c'è oggetto del mondo naturale, organico o inorganico, né manufatto umano, che non sia immediatamente dotato di senso simbolico". Per capire la Cina e la sua ricchissima eredità letteraria e artistica occorre interpretare questo secondo livello semantico, simbolico, che compenetra non solo ogni manifestazione artistica cinese, ma anche la comunicazione quotidiana. Il linguaggio metaforico è favorito dalla lingua cinese e dalla sua altissima percentuale di omofoni che permettono infiniti giochi di parole. Ad esempio il pipistrello, fu, è simbolo della fortuna (anch'essa fu), e il cervo, lu, è omofono di guadagni (lu). Per il cinese l'espressione diretta è rozza e primitiva. Se vuole augurarvi ricchezze continue, preferirà donarvi l'immagine di un bambino con una carpa in mano accanto a un loto: la carpa, yu, è simbolo di abbondanza (yu) e il loto, lian, significa anche 'senza interruzione'. Questo dizionario delinea un grande affresco della Cina: le usanze religiose e sociali, gli ordinamenti politici, i miti, le festività, le fiabe, gli usi delle tante minoranze etniche. Dagli oltre quattrocento simboli illustrati emergono i temi più significativi nella vita dei cinesi: la...
Sul conflitto
Jiddu Krishnamurti (1895-1986) è stato uno degli uomini più profondi e illuminati, che ha ispirato migliaia di persone in ogni parte del mondo. Purtuttavia è sempre vissuto rifiutando l'etichetta di guru, per incoraggiare la ricerca della libertà e della comprensione interiore. Si incontrava con la gente non per insegnare, ma per capire, per esplorare insieme il significato dell'esistenza dell'uomo e del mondo. Ciò su cui più insisteva era che la verità è una "terra senza sentieri" e non la si può raggiungere attraverso un sistema istituzionalizzato, sia questo una religione, una filosofia o un partito politico. Le sue parole aiutavano a esplorare le questioni più cruciali: la morte, la malattia, la libertà, l'amore, la meditazione, la paura, dio, la natura. Restano di lui, oltre a molti libri pubblicati in vita, pagine e pagine di trascrizioni di discorsi tenuti in Europa, India e America, oltre che diari, lettere e altro ancora. È per lo più da questo materiale inedito che è stata tratta questa collana di volumi monografici intitolata "Krishnamurti su"; ogni testo è dedicato a un tema particolarmente caratteristico del suo insegnamento e rilevante nella vita quotidiana.
EUR 10.45
Erbe per la mente. Farmaci antichi e malattie moderne
Questo studio prende in considerazione quattro dei rimedi erboristici più in uso nel mondo occidentale, iperico, kava, ginco e valeriana, valutandone l'efficacia soprattutto nella cura dei problemi psicologici più diffusi: come lo stress, la depressione, i disturbi della memoria, l'insonnia. Gli autori, entrambi professori di psichiatria al Duke University Medical Center di Durham e con una lunga esperienza in campo erboristico, omeopatico e in generale delle cure naturali e alternative, tracciano un quadro completo delle caratteristiche, degli effetti e delle modalità d'uso di queste piante.
EUR 18.64
Pratica e illuminazione nello Shobogenzo
Eihei Dogen Zenji (1200-1253) è uno dei maggiori pensatori del Giappone e allo stesso tempo uno dei maestri del buddhismo nella forma che lì si è sviluppata: lo zen. Dopo un viaggio di formazione in Cina, durante il quale conobbe il suo vero maestro e raggiunse la realizzazione, tornò in Giappone e, lontano dai centri di potere e dai grandi monasteri, fondò il suo tempio nella tranquillità delle montagne di una remota provincia, dedicandosi all'insegnamento. Divenne così il capostipite di una delle scuole buddhiste giapponesi oggi più popolari e diffuse, la scuola zen soto, che si tenne lontana dall'oligarchia monastica del tempo esercitata dalle grandi scuole tradizionali. Il suo pensiero è complesso e articolato, ma ha al centro il problema del rapporto tra pratica e illuminazione. Il presente libro guida il lettore in un percorso che attraversa i principali scritti del maestro sull'argomento, fino all'originalissima formulazione secondo cui la pratica non porta all'illuminazione e non è un mezzo, ma è l'illuminazione stessa. Il libro è una presentazione della figura di Eihei Dogen Zenji con traduzione dall'originale e commento di undici testi tratti dalla maggiore opera del mestro, lo Shobogenzo.
EUR 18.05
L' apprendimento dinamico
Nel processo dell'apprendimento, l'approccio neurolinguistico si concentra sul 'come' imparare invece che sul 'cosa'. Il metodo presentato in questo libro, partendo dal presupposto che l'apprendimento avviene attraverso l'esperienza più che attraverso lo studio, si serve dei principi e degli strumenti della programmazione neurolinguistica (pnl) per individuare le abituali strategie di apprendimento dell'individuo e renderle più efficaci. Robert Dilts e Todd Epstein sono due esperti di pnl che hanno condotto insieme un gran numero di seminari per insegnanti, studenti e professionisti di vario tipo. Questo libro presenta una serie di loro lezioni e dimostrazioni che hanno come scopo principale l'affinamento di determinate capacità: percettive, mnemoniche, auditive, linguistiche, di apprendimento, di lettura e altre ancora. In sostanza, però, ciò su cui gli autori soprattutto insistono, è la capacità di 'imparare a imparare', che è alla base dell'apprendimento dinamico. Questo si basa su tecniche che possono essere usate dai bambini come dagli adulti e che si sono dimostrate di particolare efficacia per molti gravi problemi sia scolastici sia nel campo sociale o del lavoro. Gli esercizi descritti, sperimentati nei numerosi seminari guidati da Dilts e da Epstein, costituiscono una sorta di 'ginnastica cerebrale' che aiuta ad...
Il sentiero. Discorsi di un ritiro di meditazione
Nel maggio 1998 più di quattrocento praticanti di tutto il mondo si raccolgono attorno a Thich Nhat Hanh per il primo ritiro di ventun giorni tenuto in Nord America, nel Vermont. Il ritiro seguiva un programma quotidiano molto rigoroso di meditazione seduta, meditazione camminata e pasti consumati in silenzio, discussioni di Dharma e discorsi di Thich Nhat Hanh. Questo libro, che trascrive quanto fu detto in quel ritiro, comprende un'approfondita istruzione sui "Sedici modi di respirare" dal Discorso sulla piena consapevolezza del respiro. Applicando gli insegnamenti alla vita quotidiana, Thich Nhat Hanh mostra come sia possibile rallentare il nostro ritmo frenetico entrando in contatto con il nostro respiro.
EUR 17.10