Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 11601-11620 di 50764 Articoli:
-
Europa 1655. Memorie dalla corte di Francia
Il 1655 fu un anno intenso per Michele Morosini, ambasciatore veneto. Il quadro internazionale, disegnato dai trattati di Vestfalia, e le vicende interne richiedevano una particolare responsabilità per la Serenissima Repubblica di Venezia. Morosini aveva già maturato esperienza come ambasciatore presso la corte francese, che stava diventando la principale d'Europa ed era retta dal giovanissimo Luigi XIV, sotto l'attenta guida del cardinale Mazzarino. In tale congiuntura e confidando nella sua pregressa esperienza, il Senato Veneto incaricò Morosini di elaborare e redigere un supplemento informativo sugli orientamenti politici del momento. Da tali osservazioni politiche fu stilata un'ampia Relatione, ritrovata nell'Archivio di Stato di Venezia. La relazione, interessante testimonianza delle attività di un diplomatico e, al contempo, riflesso della coscienza di un secolo segnato da guerre e paci, alleanze e divisioni, vecchie e nuove egemonie nazionali, viene pubblica ta per la prima volta in questo volume.
EUR 28.50
-
Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura
I saggi raccolti nel volume "Francesco Novati tra filologia e organizzazione della cultura" nel primo centenario della morte (1915), puntualizzano vari aspetti della figura del grande erudito e filologo che insegnò nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (Facoltà di Lettere e filosofia istituita con la legge Casati, 1859, e ufficialmente inaugurata nel 1861), dal 1883 al 1886, e ininterrottamente dal 1892 alla morte. Novati fu non solo uno studioso dai molteplici interessi (la sua vasta bibliografia spazia da Aristofane a Stendhal, per menzionarne gli estremi cronologici), ma anche un notevole organizzatore culturale in vari campi.
EUR 26.60
-
La «cristiana impresa». L'Europa di fronte all'Impero Ottomano all'alba del XVII secolo
La "Relatione dell'Imperio Turchesco", conservata in un manoscritto finora inedito, riporta le attente osservazioni di Domenico Bisanti, un frate domenicano di origine balcanica che visse a Costantinopoli a inizio Seicento. Rientrato in Italia, Bisanti faceva rapporto di quanto osservato come un agente segreto, con partecipazione e competenza. Il suo dossier sollecitava a riunire i principi cristiani sotto la guida di Spagna e Papato per dar vita a una crociata moderna (la «cristiana impresa») e sbaragliare definitivamente l'esercito ottomano. Questo volume cerca di comprendere perché nella modernità si auspicasse una crociata dalle corti d'Europa. Inoltre, ricostruisce le complesse vicende belliche tra XVI e XVII secolo (quando i sultani risalirono lungo la Penisola Balcanica verso il cuore dell'Europa) ma, soprattutto, descrive le origini del confronto tra Europa cristiana e Impero ottomano e svela le reali motivazioni della contesa tra Occidente e Oriente, già allora più politica che religiosa, più militare che dottrinale. Rispetto alla complessiva descrizione storica, le parole di Bisanti offrono il riflesso diretto della sensibilità religiosa del tempo e fanno luce sulle dinamiche di informazione e controinformazione proprie di un Paese considerato dall'opinione pubblica europea ostile, chiuso e di difficile comprensione. Un tema,...
Bollettino della società pavese di storia patria (2018). Vol. 2
Carlo M. Cipolla. Un viaggiatore nella storia
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più importanti del Novecento. Ha insegnato in prestigiose Università italiane (Venezia, Torino, Pavia, Scuola Normale Superiore di Pisa e Istituto Universitario Europeo) e, per oltre trent'anni, nell'Università di California a Berkeley. È stato uno storico innovatore che non si è mai adagiato sulle interpretazioni tradizionali. Invece, ricco di idee, con il suo spirito critico ha aperto nuove strade alla ricerca. Si è dedicato in modo acuto e prima di altri a studi sulla storia della moneta, della popolazione, della tecnologia, dell'istruzione, a ricerche di storia economica e sociale della sanità, dei cicli dell'economia italiana ed europea dello scorso millennio, oltre a formulare riflessioni sul metodo storico. Nel ventesimo anniversario della sua scomparsa questo libro vuole ricordare la sua attività di studioso a cominciare dai primi passi «guidati dal Caso» - come ha scritto lo stesso Cipolla -, fino alle ultime opere, attraverso un cammino lungo più di cinquant'anni.
EUR 20.90
Rose rampicanti
In questo testo l'attenzione è focalizzata sulle rose rampicanti, che più di altre amano la luce del sole, al punto di spingersi verso altezze a volte sorprendenti. Con la loro abbondanza e il loro rigoglio, queste rose possono vivificare qualsiasi architettuera, conferendo morbidezza e vitalità alle strutture più rigide e formali. Incontrano per questo un grande successo presso giardinieri e appassionati.
EUR 11.77
Melograni
Nuovo testo di una collana di monografie dedicate alle piante ornamentali, per far conoscere la grande varietà con la quale è possibile arredare giardini, parchi e abitazioni. In questo caso, l'attenzione è focalizzata sul melograno, pianta che evoca ricordi antichi che si perdono nella memoria: il melograno è ricordato nella Bibbia e nella letteratura antica, è presente negli scavi archeologici e nell'architettura recente, nei quadri rinascimentali e nelle moderne composizioni floreali.
EUR 10.79
Insetti e restauro. Legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali
Rispondendo alla crescente necessità di maggiore professionalità e approfondimento, questo volume costituisce un vero e proprio libro di testo per acquisire le conoscenze di base sugli insetti che ricoprono interesse nel campo del restauro. "Interesse" e non solo "danno" perché in questo settore, molto più che in altri, vengono utilizzate anche produzioni specifiche di insetti (api e cocciniglie della lacca) di grande utilità. E' presente una parte generale che raccoglie i concetti base dell'entomologia e di una parte speciale dedicata alle famiglie o specie di insetti dannosi; tratta della difesa, per favorire gli interventi più oculati ed efficaci, mette in luce le interazioni materiale-insetto per una prevenzione dei rischi.
EUR 32.39
Entomologia applicata. Vol. 1: Generalità e mezzi di controllo.
Questo primo volume della serie Entomologia Applicata si apre con la trattazione di quelle strutture morfo-anatomiche la cui conoscenza rimane di base per interpretare la dannosità o l´utilità degli insetti in rapporto all´uomo e alle sue attività. Vengono poi presentate alcune tematiche di fisiologia del sistema nervoso e di quello ghiandolare, indispensabili per comprendere i meccanismi di azione dei moderni insetticidi e per approfondire alcuni interessanti aspetti dell´endoparassitismo. Seguono la trattazione dei principali tipi di svolgimento dei cicli biologici, dei meccanismi riproduttivi delle specie dannose, l´esame del loro potenziale biotico e vengono illustrate le modalità della loro sempre maggiore invadenza geografica ed ecologica. Nella seconda parte del volume sono presentati gli agenti di contenimento naturale delle popolazioni entomatiche, sia abiotici che biotici e sono introdotti i principali protagonisti degli equilibri biologici coinvolgenti gli insetti negli ecosistemi. Si passa, quindi, a illustrare i mezzi e le tecniche di controllo delle specie dannose partendo da quelli biologici e biotecnici fino a giungere a quelli basati sulla chimica di sintesi. Di questi ultimi sono illustrate le caratteristiche biologiche, metaboliche e tossicologiche, sia nei riguardi degli insetti stessi che dell´uomo e dell´ambiente e sono indicate le possibilità...
Oliver. Come ti butta amico? Ediz. italiana e inglese. CD-ROM
Un modo diverso per avvicinarsi, giocando, al proprio carattere e a quello di chi ci sta intorno. Un modo nuovo di scoprire sentimenti ed emozioni grazie ai giochi e le tante situazioni in cui si trova il simpatico Oliver. Un volumetto accompagna il Cd-Rom, insegnando anche l'uso migliore del mezzo multimediale.
EUR 37.52
La pratica della traduzione. Dal francese in italiano e dall'italiano in francese
La pratica della traduzione (dal francese in italiano e dall´italiano in francese) attraverso una descrizione articolata della prassi traduttiva messa in atto dai traduttori, cerca di sfatare il cliché secondo cui la traduzione dall´italiano al francese (e viceversa) sarebbe operazione priva di insidie e fornisce una serie di suggerimenti pratici utili a superarle. Il lavoro, aperto da un´introduzione storico-metodologica, si sviluppa in quattro sezioni dedicate rispettivamente alle quattro modalità prevalenti della prassi traduttiva tra le due lingue: la trasposizione, la modulazione, l´adattamento e la trascrizione. In ognuna di esse una fitta serie di esempi tratti da autori letterari, ma anche da testi pubblicitari, da fumetti e così via, individua i procedimenti e le strategie più usate, delineando un quadro di riferimenti essenziali per l´apprendista traduttore. L´appendice di testi "particolari" con traduzione a fronte che conclude il volume ne fa uno strumento utile e maneggevole anche per la didattica.
EUR 28.97
Dialoghi di frontiera. Viaggi nella postmodernità
Un viaggio tra due sponde e tra due culture in alcuni dei territori della filosofia, della critica, della cultura contemporanea. I saggi contenuti nel volume conducono ad incontri con Nietzsche ed il "pensiero debole", con i misteri dell'essere "britannico", e con interessi più immediati quali il mondo dei computer, la moda, la differenza sessuale e l'etnicità. Saldamente collocati all'interno del dibattito su modernismo e postmodernismo, gli scritti danno avvio a dialoghi sulla cultura contemporanea e sulla politica in un contesto etico e ecologico.
EUR 24.69
La giustizia come equità. Saggi (1951-1969)
La pubblicazione nel 1971 di "Una teoria della giustizia" ha segnato una svolta nella filosofia politica, riportando all'attenzione del pubblico i temi classici della società giusta, dei fondamenti dell'ordine politico legittimo, dell'accettabilità delle diseguaglianze di potere e status in una società democratica. Gli articoli qui raccolti, dal 1951 al 1969, documentano le fasi di elaborazione della grande opera del 1971, nonché alcuni dei contributi più significativi del filosofo americano.
EUR 46.07
Il sorriso della volpe. Ideologie della morte, lutto e depressione in Africa
Come costruiscono le società africane le loro rappresentazioni della morte? Quali strategie hanno elaborato per far fronte all'esperienza della perdita e del lutto? I contributi presentati in questo volume delineano, da prospettive disciplinari diverse, il complesso intreccio attraverso il quale il lavoro della cultura codifica e rielabora vissuti, sintomi ed eventi. L'analisi di questi processi si riverbera come immediatezza anche sulle questioni della depressione nelle società occidentali, dove essa rappresenta una delle maggiori sfide al senso, ancor prima che alle possibilità, delle attuali terapie.
EUR 27.07
Matti agli «Incurabili» di Napoli
Prima che entrasse in funzione il manicomio di Aversa, i matti del Sud peninsulare d'Italia venivano accolti e curati nell'Ospedale degli Incurabili di Napoli che provvedeva anche al ricovero di altri tipi di infermi. Di questo periodo sono giunte a noi scarse notizie, tra cui un manoscritto contenente le norme "per lo buon governo e retta amministrazione della Real Casa Santa degl'Incurabili", che più di altre testimonianze ha consentito di ricostruire i criteri che regolavano la vita dei matti e le funzioni dei vari operatori ad essa addetti.
EUR 17.09
Gli strumenti per la fotogrammetria. Storia e tecnica
Si tratta di un'esposizione sistematica degli strumenti tecnici per la presa e per la restituzione fotogrammetrica, prevalentemente per gli scopi della cartografia a media e grande scala. Adeguato spazio viene riservato alle figure di spicco degli inventori sia italiani che stranieri; il libro si conclude con gli sviluppi odierni della fotogrammetria digitale. Il testo è corredato da oltre trecento foto e schemi di apparecchiature.
EUR 28.97
Macchine ed azionamenti elettrici
Il volume è dedicato a coloro che vogliono arricchire la loro preparazione con nozioni di base e di carattere applicativo nel campo delle Macchine e degli Azionamenti elettrici. In particolare vengono trattati i trasformatori, i motori asincroni, a collettore e i brushless. I convertitori statici di frequenza sono trattati in un capitolo nel quale sono presentate le caratteristiche elettriche dei componenti semiconduttori di potenza attualmente più diffusi, e le configurazioni circuitali di strutture a ponte che realizzano il raddrizzamento e l'inversione della corrente.
EUR 22.32
Competizio globale tra città. I casi di Napoli, Palermo e Bari
Con la crisi dello "Stato Nazione" e con l'emergere dello "Stato Regione" le grandi città con le relative aree metropolitane entrano in una fase di competizione sempre più accentuata. Si creano nuove gerarchie globali e regionali di città. Emergono anche "nuove centralità" e "nuove periferie" a mano a mano che rinnovo urbano e strategie di marketing urbano riposizionano ruolo e funzioni di antiche città o fanno emergere nuove economie regionali, promosse da servizi e finanza, più che dall'industria e dall'industrializzazione. In questo scenario in veloce mutamento si colloca il destino delle tre maggiori aree metropolitane del Mezzogiorno d'Italia.
EUR 17.09
L' ospedale delle bambole
La storia di Manù, quattro anni, che deve affrontare la separazione dalla sua bambola portata all'«ospedale» per essere riparata dopo un brutto incidente... Inizialmente vissuta come un trauma, questa esperienza segnerà la conquista dell'autonomia, rappresentando un evento marcatore di crescita e cambiamento e l'apertura ad un'autentica e profonda vita di relazione con un mondo e con persone reali (Scuola materna).\r\nLa fascia d'età a cui è destinato è orientativamente quella compresa tra i 3 ed i 6 anni.
EUR 8.54
Nomi in azione. Il nome proprio nelle traduzioni dall'italiano al francese e dal francese all'italiano
Il volume affronta il complesso problema della traduzione del nome proprio nell'ambito dei testi letterari e di altro tipo. L'analisi dell'autrice mette in rilievo le varie procedure cui ricorrono i traduttori nei casi di più difficile soluzione sommando competenza tecnica e capacità inventiva. Oltre a considerare il problema dei nomi di persona e di luogo, Josiane Podeur assume a oggetto anche una vasta gamma di altre tipologie di nomi propri: dalle marche commerciali ai nomi di ditte, istituzioni, sigle, ai titoli di libri, di film, di opere d'arte, di programmi televisivi ecc.
EUR 20.89