Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 11561-11580 di 50764 Articoli:
-
Un mestiere «impossibile». 21 protagonisti della psicoterapia si raccontano
Ventuno terapeuti di grande esperienza e notorietà riflettono e danno vita ad una virtuale e avvincente tavola rotonda sul mestiere di psicoanalista e di psicoterapeuta. Rispondendo a diciassette domande, uguali per tutti, esprimono un coinvolgente resoconto personale sulle motivazioni profonde che li hanno indotti ad esercitare questa professione, raccontano del proprio percorso formativo, dei loro maestri ma, soprattutto, di come intendono la relazione terapeutica, cosa ritengono sia efficace, come si è trasformata la loro tecnica nel tempo. Si delinea un quadro ricco, sfaccettato e profondamente umano della pratica clinica. Una lettura agevole, colma di riferimenti autobiografici, che incuriosisce e arricchisce sia il profano che l'esperto.
EUR 26.00
-
Psicologia per la vita consacrata
In un tempo di larga complessità e di crisi di valori si sta approdando all'interdisciplinarietà tra scienze psicologiche e teologiche. Questo manuale si propone come guida rivolta ai formatori nell'arduo e delicato compito di accompagnare il "chiamato" non solo nell'immediata libera "risposta" alla vocazione, ma anche all'interno del complesso percorso della vita consacrata. Dio è esperienza e, come tale, è inserita in un ricco sistema di significati: è per questo che il presente lavoro vuole servire da stimolo nel cammino del "divenire", mettendo in evidenza quei meccanismi psicologici che entrano in gioco nel rapporto di amore con l'Amato. Conoscere la natura umana del candidato e come questa possa influire nella relazione con il divino può permettere al formatore di essere maggiormente preparato nell'aiutarlo a porsi nel giusto rapporto con Dio. A tale scopo una parte del manuale è dedicata anche a un'analisi di quelle dinamiche psicologiche che possono intervenire nella pratica dei consigli evangelici. Un valido contributo è stato fornito dal prof. German Sànchez che, nel commentare alcuni punti del documento Orientamenti per l'utilizzo delle competenze psicologiche nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio, fornisce indicazioni importanti ai formatori, ai superiori e...
Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia
Il volume affronta la questione dell'idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d'istruzione. Si tratta del punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti. A questo scopo, sono raffrontati criticamente i due paradigmi della formazione attualmente prevalenti: il paradigma del capitale umano, volto essenzialmente alla preparazione di produttori efficienti; e il paradigma dello sviluppo umano, teso all'espansione delle libertà personali. In questo quadro, si provvede ad analizzare tanto il problema della formazione del lavoratore, quanto quello della formazione del cittadino, cercando di chiarire il ruolo peculiare che la scuola può svolgere in questi processi. In rapporto a tali questioni, vengono infine focalizzati alcuni rilevanti nodi della formazione scolastica, quali: istruzione o educazione? Professionalizzazione o formazione generale? Conoscenze o competenze? Individualizzazione o personalizzazione? Scuola-azienda o scuola-comunità? Equità o meritocrazia?
EUR 21.00
Embodiment e mondi virtuali. Implicazioni didattiche
I mondi virtuali rappresentano una realtà "altra" in cui il valore attribuito dall'utente alla propria presenza può influenzare in modo rilevante l'efficacia di tali ambienti in ambiti educativi e didattici. Vengono confrontate due macro tipologie di mondi, i MMORPGs e i MUVEs. Gli ambienti più dettagliatamente presi in esame per le due categorie, World of Warcraft e Second Life, mostrano aspetti comuni legati al concetto di reputazione e al valore della comunità. Tali caratteristiche mettono in evidenza il superamento dell'esclusività della dimensione ludica e dell'identificazione dell'utente come playing character. Nuovi livelli interpretativi conferiscono alla rappresentazione dell'utente in 3D un corpo virtuale, un intentional body che gioca, costruisce una storia e segue percorsi differenziati in base alla logica del mondo in cui "risiede". Con lo sviluppo degli ambienti virtuali assistiamo a un'evoluzione del rapporto tra corpo e tecnologia. Il corpo-avatar è un corpo che percepisce e agisce aprendo nuovi orizzonti per l'operare percettivo-motorio e nuove prospettive per l'acquisizione, l'elaborazione e la comunicazione delle conoscenze. Nel testo vengono presentate le implicazioni didattiche legate alla qualità della partecipazione dell'utente in alcune tipologie di mondi virtuali. Il valore dell'avatar emerge come variabile significativa e si manifesta, ad...
Ospedali & salute. Undicesimo rapporto annuale 2013
Il Rapporto Ospedali & Salute 2013, giunto all'undicesima edizione, inaugura il suo secondo decennio. Si può ben dire che un po' di strada è stata compiuta sul piano del presidio interpretativo del sistema ospedaliero del nostro Paese: dando conto ogni anno dei temi più importanti emersi, registrando le reazioni dei cittadini e degli utenti, nonché fornendo un'analisi costante del funzionamento della "macchina" e una descrizione degli indicatori fondamentali di sistema. Anche l'11° Rapporto mette sotto osservazione le dinamiche di un settore oggettivamente complesso e con una forte "massa": 14 milioni di italiani che ogni dodici mesi varcano le soglie di un ospedale, circa 650 mila addetti e un impegno di spesa pubblica di 62 miliardi di euro, pari al 55% della spesa sanitaria complessiva. E proprio quest'ultima è stata da tempo fatta oggetto di molteplici interventi di controllo e di riduzione, non di rado mettendo da parte la necessaria consapevolezza di ciò che l'ospedalità rappresenta per il Paese. Essa costituisce una risposta sul piano della cittadinanza, basata ancora - almeno sul piano formale - su un sistema di assistenza di tipo universalistico e solidale, un esercizio quotidiano di molteplici professionalità, un luogo di...
Le vesti giuridiche idonee a rappresentare i vari tipi di imprese in funzionamento
Il lavoro sulle "vesti giuridiche", che si sottopone all'attenzione di operatori del campo giuridico e di quello aziendale, presenta gli schemi fondamentali delle imprese a carattere individuale e degli istituti societari idonei a dare delle stesse una adeguata rappresentazione. L'attenzione è particolarmente incentrata sulla individuazione del profilo economico e giuridico dell'imprenditore commerciale, nonché sull'esame dei modelli societari, di tipo personalistico e di tipo capitalistico, riferibili ai vari assetti di governance. Dopo un breve cenno sul carattere economico della trattazione e sulla scelta della veste giuridica da riferire alla data impresa, vengono esaminate le caratteristiche dell'imprenditore nelle varie forme di attività produttiva organizzata e, di seguito, le società a carattere personale (ss, snc, sas) e le società di capitali (spa, sapa, srl), analizzando preliminarmente gli aspetti giuridici, a cui fanno seguito quelli economici, contabili e fiscali. Il lavoro si conclude con alcuni cenni sulle società cooperative e sulle mutue assicuratrici.
EUR 27.00
Retail design e marketing. Progettare per il ritorno dell'investimento
La realizzazione di un punto vendita implica per l'azienda un importante investimento, in termini di tempo e di capitale. Appare quindi è vitale chiedersi quali siano le relazioni tra il marketing sviluppato dall'azienda e il progetto del punto vendita, e in che modo sia possibile, attraverso il progetto, assicurare il ritorno dell'investimento. In molti casi, l'azienda si rivolge all'architetto pensando che la qualità del progetto possa di per sé rendere i suoi prodotti appetibili al pubblico. Spesso però i due protagonisti, l'azienda e il designer, non condividono gli obiettivi, le strategie, le ragionevoli aspettative di fatturato e il corrispondente budget disponibile per la realizzazione dello spazio. Questo volume vuole dunque chiarire in che modo un'azienda debba prepararsi prima di approcciare un architetto per la progettazione di un punto vendita. Quali domande il cliente deve essersi fatto prima di iniziare e in che modo sia possibile arrivare a un prodotto finale che sia esteticamente piacevole e funzionale, nuovo e accattivante, ma che soprattutto serva allo scopo per cui è stato creato. Ossia, essere redditizio, garantendo il ritorno dell'investimento, e se possibile, la crescita del valore del marchio. Uno spazio in cui l'azienda si possa...
Il sistema agro-alimentare della Lombardia. Rapporto 2013
Il Rapporto 2013 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L'obiettivo del Rapporto, giunto alla undicesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Il volume è realizzato in collaborazione con la Direzione generale Agricoltura della Regione Lombardia e con Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell'Università degli Studi di Milano, coordinati dal prof. Roberto Pretolani, e dell'Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Cremona, coordinati dal prof. Renato Pieri.
EUR 34.00
Il pensiero politico e i volti del male. Dalla «stasis» al totalitarismo
Partendo da uno degli atti fondativi del discorso politico, quello del Protagora, che ad esso attribuiva la capacità di salvare l'umanità dallo stato di dispersione ferina in cui si trovava prima di ricevere i doni di Zeus, il volume interroga le modalità attraverso cui le speranze redentive sono state via via deluse, facendo emergere i rischi che hanno accompagnato l'opera d'istituzionalizzazione del potere. Guardando la politica dal suo interno e avvicinandosi non genericamente al male, ma ai suoi specifici mali, quelli che essa istituzionalmente produceva o lasciava sussistere nella sfera del sociale, il volume offre un racconto di ciò che, di volta in volta, è stato considerato come il pericolo più urgente, scaturente dalla logica del funzionamento delle istituzioni o dalla lotta per l'acquisizione del potere, visto come categoria del politico e insieme come sua più alta posta in gioco. Organizzato non secondo una logica tipologica, ma secondo l'emergenza storicamente determinata della percezione del negativo, nella pluralità dei modi del suo darsi, il volume prende in esame il male degli antichi, tanto in Grecia che a Roma, per giungere, attraverso il Medioevo e la modernità, fino all'estremo, in cui il rovesciamento distopico del...
Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali
Quali sono le motivazioni che possono spingere un uomo ad usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali sono le caratteristiche psicologiche dell'offender? Qual è la natura della relazione fra offender e vittima? Le risposte a queste e ad altre domande permettono di superare valutazioni e soluzioni semplicistiche che rischiano di adombrare la complessità di un fenomeno e di suggerire rimedi inadatti, laddove prevenirlo piuttosto o oltre che reprimerlo giova alla tutela sia del benessere individuale delle potenziali vittime che della sicurezza collettiva.
EUR 27.00
Le menomazioni psichiche nel danno alla persona. Diagnosi, nesso di causalità, valutazione. La perizia
Il libro è indirizzato a psicologi, medici legali, avvocati ed in generale agli operatori del diritto che si cimentano con il problema della valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica. È un vero manuale operativo che affronta gli aspetti più delicati e controversi del problema, quali la diagnosi delle malattie psichiche in ambito medico legale, il nesso di causalità fra fatto ingiusto e danno, la valutazione quantitativa del danno nei suoi aspetti biologici, esistenziali e morali. La problematica del danno alla persona è oggetto di una continua evoluzione che deve essere conosciuta da chi professionalmente tratta la materia; questo testo può essere un prezioso aggiornamento per chi già lavora nel settore, ed un primo impatto per chi vi si addentra adesso. Si propone di rendere familiare ai lettori una terminologia specialistica che va conosciuta ed utilizzata se si opera in questo contesto.
EUR 27.00
Territori post-industriali. Visioni per il futuro dell'ex cementificio
Questo lavoro discute di un territorio della post-industria per rintracciarne nuovi ancoraggi. Il richiamo è alla ricerca della città. Una città in un rinnovato equilibrio con l'ambiente, cercando in primo luogo ciò che è ricorsivo e ricorrente. Si esplorano le potenzialità dilatate della dismissione di un'area industriale, con una storia e un'immagine forte e connotante, a partire dall'esperienza didattica, di studenti e docenti di Architettura ad Alghero, che ha coinvolto la popolazione e gli amministratori di Muros. Un'esperienza che si è fatta visione e progettualità, alla ricerca di una nuova funzione, di una nuova fisicità, di una nuova identità, di una nuova dimensione della città.
EUR 32.00
Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana
Nel volume vengono discussi i caratteri sociali e storici del razzismo con un'attenzione particolare al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui esso si è manifestato all'interno delle società occidentali. Attraverso il contributo di riconosciuti studiosi internazionali viene evidenziato come sia fuorviante parlare di razzismo al singolare, in quanto fenomeno che si caratterizza per una sorta di unicità socio-storica, e di come divenga necessario ai fini della ricerca teorica ed empirica definire il razzismo al plurale. Sulla base di questo indirizzo analitico sono introdotti i temi salienti dell'antisemitismo e dell'islamofobia quali esempi di razzismi che implicano una riflessione volta a delineare le diverse e/o simili, caratteristiche, rappresentazioni, immagini, mediante le quali prendono corpo storicamente e sociologicamente nella società europea e, specificatamente, nella società italiana.
EUR 24.00
Le vendite complesse. Strategie e tecniche per trattare con profitto vendite di prodotti e servizi ad elevato valore
Le vendite complesse sono quelle che coinvolgono beni o servizi ad elevato valore unitario: in particolare prodotti industriali, impianti, forniture di servizi. Questo libro presenta un quadro sistematico frutto di un'ampia ricerca su tutto quanto concerne le "vendite complesse": soprattutto come il "venditore" può intervenire e influenzare le decisioni dei "compratori" nel corso dei vari passaggi in cui il processo d'acquisto si articola. Il volume fornisce numerosi suggerimenti pratici, illustra le tecniche più efficaci che sono impiegate in società leader (quali Ibm, Xerox, Honeywell, Kodak) e che possono essere adottate con eguale profitto in tutte le imprese (anche di piccole e medie dimensioni).
EUR 29.00
Coordinazione genitoriale. Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia
La coordinazione genitoriale è un intervento centrato sui figli di genitori (separati, divorziati o mai sposati) altamente conflittuali e quindi incapaci di prendere per proprio conto decisioni ottimali. Tali decisioni possono includere accordi sull'affidamento, sulle frequentazioni, sui metodi di accudimento dei figli e altre responsabilità. Il coordinatore genitoriale aiuta questi genitori a risolvere le loro controversie in modo amichevole e nel miglior interesse dei figli, sollecitandoli a risolvere i propri conflitti senza la necessità di un contenzioso in Tribunale. Questa guida pratica e completa illustra i concetti essenziali, legali e psicologici, che stanno alla base dell'intervento di coordinazione genitoriale, così come le competenze di mediazione del conflitto necessarie per lavorare con le famiglie invischiate nel conflitto. In particolare, offre una guida che, passo dopo passo, presenta l'intervento di coordinazione genitoriale, considerando le dinamiche familiari, la costruzione del consenso, la creazione di un piano genitoriale efficace e le comunicazioni con il Tribunale. Una risorsa essenziale per un pubblico di lettori multidisciplinare, che comprende operatori nell'ambito della salute mentale, avvocati, mediatori familiari, consulenti tecnici e tutti coloro che operano nell'ambito del diritto di famiglia.
EUR 35.00
Il Giappone tra Est e Ovest. La ricerca di un ruolo internazionale nell'era bipolare
Questo volume delinea i caratteri di fondo della politica estera giapponese nello schema della contrapposizione Est-Ovest che ha contraddistinto gli anni del bipolarismo. Per rintracciare almeno una parte delle radici dell'esperienza giapponese della Guerra Fredda occorre tuttavia risalire alle sue immediate premesse storiche. L'autore prende le mosse dagli anni del militarismo, e poi dalla Guerra del Pacifico, che videro il paese arrendersi incondizionatamente e aprirsi alla delicata fase dell'occupazione americana. Buona parte dei risultati raggiunti in quegli anni, infatti, finirono per costituire gli elementi fondanti e di lungo periodo della politica estera giapponese durante gli anni del bipolarismo. Il libro è modellato su tale registro interpretativo e intende mettere in luce i problemi e le dinamiche utili a spiegare le modalità con cui il paese ha costruito la propria interazione politica con gli altri attori considerati, insieme all'evolversi del processo di istituzionalizzazione del loro dialogo diplomatico. Il corredo bibliografico su cui si basa il lavoro attinge anche a fonti di archivio e in lingua giapponese.
EUR 26.00
Dal coma alla comunità. La casa dei risvegli Luca De Nigris
C'è un percorso di buone pratiche, per le persone che hanno vissuto il coma e per le loro famiglie, che parte da Bologna e si sviluppa intorno al progetto della "Casa dei Risvegli Luca De Nigris". Questa è una struttura pubblica di neuro-riabilitazione e ricerca che nasce dal felice incontro tra un'azienda sanitaria (l'Azienda Usl di Bologna) e un'associazione di volontariato (Gli amici di Luca onlus). È un'interazione e contaminazione tra vari saperi che si realizza in un ambiente ospedaliero - il luogo fisico è quello dell'Ospedale Bellaria di Bologna - innestando però una dimensione domiciliare che include la famiglia e la rende partecipe del processo di assistenza e riabilitazione. La particolarità della Casa dei Risvegli Luca De Nigris è infatti proprio l'intersezione fra tre dimensioni di progetto che comprendono l'ambiente, la cura, l'integrazione e l'inclusione sociale. Nel volume vengono descritti gli indirizzi, gli obiettivi e le strategie di lavoro di un team multidisciplinare e multi professionale formato da professionisti della salute, dell'educazione, dell'arte e, non di minore rilievo. della persona: il percorso di cura, l'approccio pedagogico, l'uso del teatro e della musica, la formazione del care-giver, il ruolo dei familiari, la sfida...
Il mercato della carne bovina. Rapporto 2013
La dodicesima edizione del Rapporto sul mercato della carne bovina, curato dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Zootecnici, in collaborazione con l'AIA (Associazione Italiana Allevatori), si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo - si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d'impresa e studiosi - sono chiamati a contribuire al suo funzionamento. Lo sforzo principale è stato, quindi, quello di coniugare completezza, tempestività e rilevanza delle informazioni fornite e delle analisi effettuate, con la sintesi necessaria a farne uno strumento efficace. La pluriennale e qualificata tradizione, che l'Osservatorio può vantare nell'ambito delle analisi di settore, costituisce la garanzia di un robusto rigore scientifico associato ad una concreta aderenza ai problemi più vivi di un comparto, quello delle carni bovine, tra i più complessi ed articolati del settore agroalimentare nazionale.
EUR 21.00
Self-directed learning. Strumenti e strategie per promuoverlo
Questo volume vuole essere una preziosa risorsa per formatori, docenti e studenti che in diversi contesti di apprendimento desiderino promuovere il self-directed learning; approccio diffuso e praticato da lungo tempo negli Stati Uniti, ma ancora poco promosso in Italia per tradizioni culturali, sociali, educative e formative diverse. Una epistemologia della pratica che potrebbe supportare, da una parte, formatori e docenti nella progettazione di percorsi che promuovano l'auto-apprendimento, dall'altra, studenti e partecipanti a corsi i formazione nel diventare self-directed learner. Obiettivo del self-directed learning è rendere studenti e adulti più consapevoli dell'importanza dell'auto-direzionalità dell'apprendimento, come risorsa per la crescita personale e organizzativa, come promozione della personalizzazione dell'apprendimento e di percorsi taylor-made costruiti sulle reali esigenze e sui bisogni delle persone. L'autore ci regala, con una generosità che da sempre ha contraddistinto il suo impegno scientifico e umano, una ricca gamma di schede, strumenti, descrizioni di percorsi con indicazioni che, nonostante siano passati molti anni, rimangono ancora attuali e costituiscono una buona base per costruirne altri e dare sfogo alla creatività degli addetti ai lavori.
EUR 19.00
Questa turba infame a comun danno unita. Delinquenti, marginali, magistrati nel mantovano asburgico (1750-1800)
Seconda metà del Settecento: nei domini della Casa d'Austria il governo mise in atto politiche penali ispirate a esigenze di più sistematico controllo delle popolazioni e finalizzate a prevenire, oltre che a reprimere, i comportamenti sociali devianti. Tale processo s'accompagnò all'abolizione della pena di morte e della tortura giudiziaria e alla nascita della prigione moderna, quando ergastolo e lavori forzati sostituirono la forca e la condanna a remare sulle galere. Di questa fase storica Mantova e il suo antico Ducato offrono un vasto campo di osservazione, grazie a copiose fonti processuali e statistiche, rimaste quasi intonse negli archivi, fino a oggi. Se ne è tratta una storia dei delitti e delle pene, dei giudici e degli inquisiti; una storia della società, sia pure sub specie criminali. Si confermano fenomeni già segnalati in altri contesti: aumentano gli indici di criminalità, la marea di vagabondi e piccoli malviventi, in una congiuntura difficile e in una provincia di frontiera senza grandi risorse. Al contempo vacillano inveterati stereotipi letterari e storiografici sulla giustizia d'Ancien Régime. Quella penale mantovana non fu affatto una giustizia lenta né integralmente iniqua (e non solo per i parametri dell'epoca). La dirigeva, pur...