Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 12061-12080 di 50764 Articoli:
-
Da no global a no war e ritorno. Metamorfosi del movimento globale
L'irrompere sulla scena politica e mediatica mondiale del movimento antiglobalizzazione è stato forse il fenomeno che più ha segnato il passaggio dal XX al XXI secolo. Quale inedito "movimento dei movimenti" ha dato voce a una varietà di categorie, popolazioni e gruppi sociali tanto ampia quanto lo è quella dei soggetti toccati dalle conseguenze negative della globalizzazione. Esso ha costituito una temuta minaccia per la credibilità e la legittimità - e in molti casi per l'incontrollata libertà di agire - di numerose multinazionali, dei principali organismi economici sovranazionali e anche di una serie di governi. Nel breve giro di un decennio - il primo del nuovo millennio - sono accadute tante cose drammatiche: la paura del fondamentalismo islamico, il terrore della guerra al terrore, una devastante crisi economico-finanziaria. A posteriori non si può che riconoscere la ragione di molte critiche e istanze avanzate in passato dal movimento globale. O almeno da quella parte che, non affetta da antiamericanismo e dal mito della rivoluzione e della violenza liberatrice, è capace di distinguere la globalizzazione dalla sua versione neoliberale e di pensare e annunciare in modo non ideologico o utopico che "un altro mondo è...
Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione
Da un universo linguistico-culturale ad un altro, per il tramite di un professionista che deve ricercare il percorso più efficace: questo è il viaggio che un testo deve intraprendere per diventare una traduzione. "Testi in viaggio" è un manuale di traduzione nel senso meno letterale del termine. Ciascun capitolo ruota intorno a testi di vario tipo e genere, talvolta affiancati dalle traduzioni, e il lettore viene coinvolto nella riflessione sulle loro peculiarità e sulle possibili strategie da mettere in atto per il loro traghettamento in un diverso universo linguistico-culturale. Della traduttologia e dell'analisi del testo ci si serve in modo asistematico, facendo riferimento solo agli studiosi e alle riflessioni immediatamente utili a ragionare sugli aspetti presi in esame. Il volume si presta ad una lettura a vari livelli che lo rende utile sia a studenti di traduzione che a docenti e a traduttori professionisti che sentano il bisogno di continuare a riflettere e di confrontarsi sul tema. Non una panoramica esauriente sul tradurre, ma una raccolta di ciò che, secondo le autrici, occorre "mettere in valigia" quando si intraprende questo tipo di viaggio.
EUR 21.85
Il mondo invisibile dei pazienti fragili. La fragilità interpretata dalla medicina di famiglia mediante la teoria della complessità
Gli autori propongono un quadro concettuale di riferimento entro cui sviluppare i temi dell'anziano fragile e dell'organizzazione dell'assistenza primaria. La fragilità viene descritta attraverso due metriche operative: una analitica dei determinanti della fragilità e una sintetica della fragilità stessa. La prima è finalizzata ad individuare la risposta assistenziale più appropriata, mentre la seconda esprime lo stato del paziente. Nel testo sono descritti i processi di assistenza domiciliare integrata per il paziente fragile sperimentati in vari anni di attività nel Veneto e i risultati dell'utilizzo di una innovativa scheda di valutazione multidimensionale del paziente fragile testata da un gruppo di medici di medicina generale. Le tesi esposte sono il frutto di un approccio induttivo, basato su esperienze pluriennali sul campo, dove si è incontrata la fragilità, si è faticato a comprenderla e si è cercato un "filo rosso" che potesse condurre, secondo un classico percorso bottom up, a risposte efficaci. Il libro si rivolge a medici di medicina generale, studenti di medicina, operatori e amministratori socio-sanitari, pazienti e membri di associazioni di pazienti, ricercatori ed esperti di economia ed organizzazione sanitaria, politici e a tutti coloro che desiderano riflettere sui bisogni emergenti di salute...
Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere
Nella scuola italiana le discipline in cui gli studenti hanno solitamente debiti sono la matematica e le lingue: il pregiudizio comune è che la difficoltà di tali discipline sia oggettiva e che quindi sia possibile agire solo in misura quantitativa con l'incremento dello studio. Con questo volume, senza nulla togliere alla complessità dell'apprendimento delle lingue straniere o dell'italiano lingua seconda, si dimostra come, agendo su strategie glottodidattiche, testi e contesti d'apprendimento, sia invece possibile sfidare questi pregiudizi che non tengono conto delle dinamiche educative, rendere più facile il percorso di apprendimento e ridurre gli insuccessi scolastici. La ricerca universitaria italiana in ambito glottodidattico ha trovato in questo volume un suo momento di incontro per offrire ai docenti di lingue e di italiano L2 alcune proposte che muovono dalle più recenti teorie legate all'apprendimento linguistico. I processi di facilitazione sono affrontati con riferimento ai più svariati settori inerenti la didattica delle lingue (dalla sociolinguistica alla dimensione linguistico-interculturale, dalla glottodidattica attraverso il web alle implicazioni di tipo neurobiologico nell'apprendimento linguistico, dalla didattica della letteratura al trattamento dei testi).
EUR 19.95
Psicologia generale
Questo manuale nasce con l'intento di fondere insieme il rigore scientifico nella trattazione e l'efficacia didattica. Da un lato, quindi, attraverso il lavoro di adattamento fatto dei curatori, il testo americano è stato arricchito e integrato per rispondere alle necessità dei corsi italiani e venire incontro ai bisogni di docenti e studenti, permettendo così di creare un manuale che riesce a coprire l'intero ventaglio degli argomenti trattati nei corsi. Dall'altro lato si è mantenuta l'impostazione didattica originale, basata sul metodo SQ4R che, attraverso domande, spunti di riflessioni, esercizi e box di approfondimento, stimola nello studente un atteggiamento attivo e riflessivo aiutandolo così nella comprensione dei temi chiave della disciplina. Psicologia generale è un manuale per tutti gli studenti delle facoltà di Psicologia, Lettere e filosofia e di Scienze della formazione.
EUR 45.60
L' interprete totale. Ida Rubinstejn tra teatro e danza
Celebrata come tipica rappresentante della femme fatale, ma anche come incarnazione ideale della bellezza androgina, i due miti fin de siecle, Ida Rubinstejn ha oscillato tra queste due opposte polarità, trasferendo anche nel suo stile di vita l'ambiguità e il mistero che contraddistinguevano i suoi personaggi sulla scena, in un continuo scambio tra realtà e finzione. Amica delle personalità più rappresentative della cultura del suo tempo, a cui commissionava spettacoli-evento di cui era protagonista assoluta, nella duplice veste di attrice e danzatrice, la diva russa ha dominato per circa mezzo secolo le scene europee, per poi essere dimenticata dopo il suo ritiro, alla fine della seconda guerra mondiale. "L'interprete totale" ripercorre le tappe salienti della vita e dell'arte della Rubinstejn, delineando un ritratto a tutto tondo di un personaggio imprevedibile e discusso, ma a suo modo inimitabile, a cui va restituito un ruolo di rilievo nella storia del teatro musicale del Novecento.
EUR 19.95
Geografia politica
La geografia politica ha conosciuto negli ultimi anni importanti evoluzioni nel dibattito internazionale, intrecciando un dialogo con altre discipline quali l'antropologia culturale, l'economia, la sociologia, la scienza politica e le relazioni internazionali. La complessità del mondo contemporaneo e i suoi cambiamenti richiedono di connettere i diversi saperi specialistici in un'interpretazione che ponga in risalto il rapporto tra politica e geografia. Cambia il mondo, cambia il modo di guardarlo. Comprendere la geografia del mutamento impone, inoltre, un continuo aggiornamento delle mappe concettuali attraverso le quali guardiamo il mondo: un compito cui la geografia politica non può sottrarsi. "Geografia politica" è, pertanto, un valido strumento per comprendere i complessi e continui mutamenti che stanno trasformando il mondo contemporaneo.
EUR 27.55
Sviluppo del vocabolario. Teorie, ricerche, strumenti operativi
La ricerca psicologica, in questi ultimi cento anni, ha prodotto un'enorme mole di lavoro per cercare di capire e spiegare scientificamente come negli esseri umani si sviluppano i processi lessicali. Accanto al lavoro empirico e sperimentale, si sono accresciute anche le ricerche nel campo della psicologia dello sviluppo e dell'educazione che hanno sempre meglio compreso la natura degli interventi da elaborare e mettere in atto per favorire il miglioramento del vocabolario nei bambini fino a tutto il periodo della fanciullezza e per tutto l'arco della vita. È giunta quindi a maturazione la possibilità di proporre modelli teorici, fondati sulla ricerca empirica, in generale, e mirati più specificamente alla scuola primaria. Essi sono in particolare focalizzati sul significato dello sviluppo del vocabolario per favorire l'evoluzione psicologica dei soggetti, in modo da suscitare nuovi motivi di interesse per l'uso di strumenti che consentono di valutare, su basi scientifiche, i processi lessicali degli allievi. Questo lavoro fornisce, oltre a cornici teoriche ed empiriche delle ricerche, strumenti operativi di facile applicazione, che consentono di valutare e intervenire opportunamente per favorire l'accrescimento delle strategie lessicali degli alunni.
EUR 25.65
Introduzione al cinema muto italiano
Negli anni Dieci del Novecento, il cinema italiano vive la sua prima grande stagione. I film realizzati nei teatri di posa di Torino, Milano, Roma, Napoli sono conosciuti e apprezzati nel mondo. A imporsi sono soprattutto i monumentali kolossal ambientati nell'antichità (da "Gli ultimi giorni di Pompei" a "Cabiria"), le irresistibili comiche basate su un personaggio fisso (come i celebri Cretinetti e Polidor), le rocambolesche avventure del gigante buono Maciste, gli intensi melodrammi passionali interpretati dalle seducenti dive nazionali (come Pina Menichelli, Lyda Borelli, Francesca Bertini). "Introduzione al cinema muto italiano" racconta ed esplora questa straordinaria parabola storica, dall'arrivo del cinematografo nella penisola, a fine Ottocento, ai primi tentativi di produzione, dalla fase aurea dei primi anni Dieci, con l'affermazione internazionale del lungometraggio italiano, alle difficoltà della guerra, per poi arrivare al lento ma inesorabile declino degli anni Venti. Attraverso dodici contributi, firmati da specialisti di diversa provenienza (non solo studiosi di formazione universitaria, ma anche professionisti degli archivi del film), il volume propone agli studenti e agli appassionati un'aggiornata e approfondita introduzione ai film, ai temi nazionali, ai generi e alle tecnologie, ai discorsi e agli immaginari, ai divi e ai linguaggi...
Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo messaggio di fine anno del 2010, rivolgendosi in particolare ai giovani, ha affermato: "Non possiamo, come Nazione, pensare il futuro senza memoria e coscienza del passato". Ora, tra i patrimoni del passato c'è la nostra lingua, che è una ricchezza da conservare e - nel contempo - un bene da sorvegliare e curare perché, nell'inevitabile mutamento della storia, essa non smarrisca il suo "genio", il suo carattere distintivo. Nasce, o deve nascere, di qui una sinergia fra l'Istituzione che ha di mira la storia della lingua o, metaforicamente, che pone la sua attenzione soprattutto alle "radici" e la Scuola che, attraverso l'insegnamento, si propone - rimanendo nella metafora di mettere le "ali" a questa lingua diffondendola nel rispetto della sua peculiarità. La peculiarità dell'italiano è un aspetto fondamentale di quella identità nazionale alla quale si è sempre richiamato il nostro Presidente della Repubblica, e in particolar modo in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
EUR 21.85
Relazioni internazionali
"Convenzionalmente il termine relazioni internazionali indica un insieme di eventi concreti (la realtà empirica) e l'elaborazione di teorie che li spiegano (la disciplina accademica). Nel primo caso, il termine si riferisce alle interazioni che si sono storicamente sviluppate tra le unità di un determinato sistema, dalle poleis greche agli Imperi, fino a raggiungere la fisionomia attuale, caratterizzata dalla presenza di Stati nazionali. Nel secondo caso, il termine comprende un'ampia gamma di approcci che nel corso del tempo ha progressivamente plasmato e arricchito la disciplina". Nell'ottica di unire insieme in stretto rapporto la disciplina accademica e la realtà empirica, "Relazioni internazionali" presenta ogni singolo argomento in riferimento alla posizione che hanno assunto, in merito a esso, le quattro principali correnti teoriche delle relazioni internazionali: realismo, liberalismo, costruttivismo e radicalismo. Attraverso un attento lavoro di curatela, il libro si rivolge a tutti gli studenti della disciplina come manuale agile, aggiornato, ricco di informazioni e di spunti di riflessione sui principali avvenimenti internazionali.
EUR 28.50
La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca
"La Scienza storica" è anzitutto una difesa della storia come scienza sociale e come tale in grado di fornire verità, sia pure parziali e relative, sui processi umani che si svolgono nel tempo e nello spazio. Verità quindi confutabili, come d'altra parte 10 sono quelle di ogni altra scienza, ma solo a fronte di nuove fonti che valgano come prove di diverse verità. Per dimostrare questo assunto, il saggio ripercorre l'evoluzione della scienza storica dai canoni definiti dai suoi fondatori, Tucidide ed Erodoto, fino ai giorni nostri. Ne individua le potenzialità e i limiti, mettendo in chiaro ciò che scienza storica è e ciò che non è, dando al lettore gli strumenti per discernere nel mare magnum delle pubblicazioni che si presentano come saggi di storia, ma che nella realtà spesso non lo sono. Il testo è uno strumento di lavoro per studenti dei corsi di Metodologia della ricerca storica, laureandi e dottorandi, oltre che per storici di mestiere che si accingono a intraprendere una ricerca storica. L'autore fornisce, infatti, tutto ciò che costituisce la "cassetta degli attrezzi" dello storico: fonti, metodi, strumenti, modelli metaempirici e tipi di narrazione. Inoltre, nel capitolo finale,...
L' età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri
Il volume ricostruisce due secoli di storia mondiale, dalla Restaurazione europea che segue al dominio napoleonico ai giorni nostri, contrassegnati da un potere mondiale a geometria variabile. È la storia di un mondo che vive in due secoli un'accelerazione senza paragoni nei precedenti millenni della storia umana. È la storia della globalizzazione, intesa come interdipendenza di fattori e processi vicini e lontani nello spazio, che vedono nel corso del XIX secolo l'affermazione delle potenze europee nel mondo, anche grazie alla centralità dello stato/nazione che in Europa è stato il prodotto dell'Età Romantica e dei Risorgimenti. Il XX secolo ha un volto duplice. Di apparente centralità europea fra le due guerre, quando gli Stati Uniti si sono di nuovo ritratti nell'isolazionismo dopo l'intervento in guerra, e di affermazione di un globalismo bipolare dopo la seconda guerra mondiale che si scioglie con la conclamata preminenza della superpotenza americana. Gli ultimi venticinque anni, dalla caduta del muro di Berlino alla crisi delle relazioni fra Europa e Stati Uniti determinata dallo spionaggio di Washington verso le cancellerie europee, hanno aperto scenari del tutto nuovi. L'affermazione dei cosiddetti BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e di altri...
Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità
La frequente e insistente domanda di teatro, all'interno della nostra società, è sintomo di un'istanza radicale di comunicazione e di relazione. Assopiti i riti di passaggio, i momenti che sancivano il cambio di status e la progressiva introduzione nella realtà, il soggetto vive oggi un intenso desiderio di rappresentazione di sé. Il gioco della possibilità di sperimentare diverse alternative, nel processo di identificazione e di definizione del sé, diventa un'esigenza insopprimibile, che spesso non trova un luogo protetto, adeguato, dove potersi realizzare; una situazione privilegiata nella quale l'esperienza della cura del sé si possa coniugare con la sollecitudine per l'altro. L'esito di questo abbandono della persona è la contrapposizione, il conflitto, l'esplosione del dramma sociale, il disagio. Riattivare la comunicazione teatrale, sia come premessa per la creazione di una reale comunità che come conseguenza della vita di una comunità in atto, risponde a questa profonda istanza di relazione. È, insomma, la rimozione profonda del dis-agio e del mal-essere fino alla sua radice, è la rimessa in circolo di un paradigma non solo etico, ma anche e soprattutto estetico, che riporta l'individuo alla realtà e gli infonde la forza vitale per suscitarne il cambiamento....
Capire la politica. Una prospettiva comparata
"Perché gli esseri umani si fanno le guerre? Quali sono le cause delle rivoluzioni? Cosa spinge l'élite politica di un regime autoritario ad avviare un processo di democratizzazione? Su quali basi gli elettori modificano il proprio comportamento di voto? Perché è finita la stagione dei grandi partiti di massa? L'idea di fondo di questo libro è che siamo in grado di rispondere a tutte queste domande solo attraverso l'analisi comparata". La comparazione diventa, quindi, lo strumento indispensabile con cui esaminare i fenomeni politici che ci circondano e scoprirne le "regolarità". Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica; inoltre, approfondisce anche le questioni fondamentali della macropolitica (lo Stato, la nazione, i regimi democratici e non), degli attori (le élite politiche, i partiti, i gruppi d'interesse), delle istituzioni (i governi, i parlamenti, i sistemi elettorali), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande affascinanti che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
EUR...
Psicologia clinica
L'edizione americana di Psicologia clinica nasce oltre trent'anni fa dall'esperienza dello psicologo Professor Ronald J. Comer. Il testo nel corso del tempo ha accompagnato la formazione di varie generazioni di psicologi, rinnovandosi e aggiornandosi di continuo per meglio supportare docenti e studenti di oltreoceano. \r\n\r\nL'edizione italiana è il risultato di un'accurata operazione di traduzione e adattamento. Infatti, il lavoro capillare della curatrice si è focalizzato sull'adeguamento del testo alla realtà didattica italiana, senza snaturare né il ricco apparato didattico né l'approfondita trattazione degli argomenti classici della psicologia clinica.
EUR 50.35
Statistica per le scienze sociali
Anche se per sociologi, politologi, psicologi la statistica è uno strumento fondamentale e insostituibile, normalmente gli studenti di tali classi di laurea non pensano di dover dare questo esame. Molti di loro, infatti, hanno scelto questo tipo di studi proprio per evitare ogni ulteriore contatto con la matematica, una volta finita la scuola. Per questo la difficoltà maggiore, quindi, è proprio quella di superare il preconcetto negativo degli studenti verso gli strumenti quantitativi. Grazie all'esperienza didattica degli autori, Statistica per le scienze sociali viene incontro alle necessità di questi studenti: semplicità, chiarezza e un ricchissimo apparato di esempi ed esercizi, sempre tratti dal mondo delle scienze sociali, sono i punti di forza di questo manuale.
EUR 27.75
Evoluzione e ruolo dello Stato
Nell'ultimo decennio la politica economica nei paesi occidentali si è piegata alle sole regole del mercato e ciò ha reso particolarmente precarie le condizioni dei soggetti economicamente più deboli. Al ridursi delle garanzie per i meno abbienti ha fatto da contraltare un aumento dei profitti delle grandi imprese, sia dei grandi gruppi industriali sia della distribuzione commerciale.\r\n\r\nQuesto accresciuto divario sociale ha indotto molti economisti a riconsiderare, con vigore, l'intervento dello stato nelle attività economiche. Per esempio, sono stati posti in evidenza gli interventi del Presidente Obama nel campo dell'energia, dell'ambiente e sulla riforma sanitaria.\r\n\r\nIn questo breve lavoro si descrive l'evoluzione dei rapporti tra Stato e collettività, per comprendere i cambiamenti che hanno coinvolto i governi e la società. La «globalizzazione» e tutto quello che accade intorno a noi non sono che l'effetto di uno stato del mondo precedente e saranno a loro volta la causa di futuri mutamenti che faranno sembrare del tutto superato il passato.\r\n\r\nIl passato, infatti, può sempre ritornare attuale e deve renderci consapevoli di quello che «è stato» per poter correggere e migliorare il presente.
EUR 14.25
L' alternanza scuola-lavoro in pratica
La legge 107/2015 ha reso obbligatoria la metodologia didattica dell'alternanza scuola-lavoro nel curricolo scolastico per formare e orientare gli studenti del triennio non soltanto degli istituti tecnici e professionali, ma anche di tutti i licei. Il volume oltre che offrire un inquadramento teorico e normativo che possa costituire una solida base da cui avviare i progetti, vuole essere una guida pratica e operativa per facilitare l'organizzazione dei percorsi e per fornire degli esempi concreti facilmente riproponibili.\r\n\r\nIl docente sarà infatti accompagnato passo a passo nell'organizzazione dei tirocini, attraverso consigli pratici riguardo all'ordine delle procedure da seguire, attraverso una divisione dei ruoli di tutti i soggetti coinvolti, e attraverso una dettagliata descrizione e presentazione della documentazione di accompagnamento. Particolare attenzione è posta alla questione della progettazione delle competenze da sviluppare negli studenti con chiare indicazioni sulla loro identificazione e sulla loro valutazione grazie alla proposta di modelli snelli e flessibili.\r\n\r\nUn'intera sezione è dedicata a delle proposte concrete, quali la presentazione di format di progetti realizzati in alcuni licei e istituti tecnici che possono essere riutilizzati o adattati a diverse esperienze di tirocinio.\r\n\r\nIl volume vuole, infine, essere uno spunto di riflessione e uno stimolo a realizzare...
Elementi di matematica
Questo libro è pensato come testo di riferimento per un corso di matematica di base per studenti di Scienze della Formazione Primaria. È caratterizzato da una struttura di facile consultazione e contiene tutti gli argomenti «di base» indispensabili per un docente di scuola primaria. Non è un testo di didattica della matematica, ma offre anche spunti e considerazioni in quella direzione. Per il carattere fondamentale della materia trattata è consigliabile anche per studenti di altri corsi che abbiano necessità di rivedere le basi delle loro conoscenze matematiche e per chiunque voglia ripassare quelle nozioni che dovrebbero far parte della cultura generale di ogni cittadino informato.
EUR 28.50