Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 12701-12720 di 50764 Articoli:
-
Habemus papam. La leggenda del papa che abolì il Vaticano
Romanzo storico-teologico su un utopico papato modellato sulla figura di Francesco di Assisi, un libro di grande fascino e di grande letteratura che scalda il cuore del lettore e lo avvince dalla prima all'ultima pagina. Nell'ultimo conclave, ambientato idealmente nel giorno di Natale, a loro insaputa, i cardinali eleggono un semplice prete della diocesi di Genova che assume il nome di Francesco. Nel discorso Urbi et Orbi di fronte al mondo attonito e allo sconcerto ecclesiastico, in piazza San Pietro, Francesco I si spoglia di tutti i suoi averi, abolisce di fatto il Vaticano per restare semplicemente un uomo pellegrino sulle strade del mondo che indica la via del futuro: il ritorno alle sorgenti evangeliche e alle fonti dell"umanità".
EUR 17.10
-
Vi precedo in Galilea. In cammino con Gesù nel Vangelo di Marco
Anno liturgico B, Vangelo di Marco. Il teologo messicano Carlos Bravo Gallardo sj riscrive il Vangelo di Marco rivolgendosi alla gente comune con linguaggio accessibile e semplice, basandosi su solidi fondamenti teologici e scientifici, per i quali rimanda alle sue opere precedenti. Al centro del libro è il concetto che è possibile riconoscere il Gesù risorto solo tornando in Galilea, camminando dietro di lui e continuando la sua missione. Questo è il motivo per cui Bravo Gallardo interrompe il racconto finale senza citare le apparizioni: perché non basta il racconto della tomba vuota né delle apparizioni per convincere che la forza di Dio ha riscattato Gesù dalla morte. In realtà, solo chi Lo segue sperimenterà la forza della sua resurrezione.
EUR 13.30
-
Giustizia della legge, giustizia dell'amore. Chiesa e cambiamento dopo il dolore della pedofilia
Nel quadro della crisi causata dalle violenze sessuali all'interno della Chiesa cattolica, il libro vuole dare un serio contributo a quello che secondo gli autori dovrebbe essere l'obiettivo a cui tendere: comporre in armonia giustizia e misericordia, risarcimento del danno e cura del colpevole. Tuttavia, con la convinzione che è necessario un cambiamento strutturale all'interno della Chiesa, nel superamento del manicheismo e del legalismo, con un'autentica guida pastorale delle comunità, nel radicamento nelle Sacre Scritture e nella grande tradizione sapienziale.
EUR 9.50
-
L' inganno di una persona perbene. Renat@Alt
Nella bassa veronese, vicino all.antica via consolare romana Claudia-Augusta, c'è un importante ospedale dove si curano i malati gravi. La psicologa Elisa Castelli, che vive con il marito e il figlio in un quartiere a ridosso delle colline di Verona, è coinvolta nella cura di alcuni di essi. A Venezia incontra periodicamente il suo analista con cui parla dei casi più complessi e di sé. Durante l'evoluzione della storia emergono i sentimenti, le emozioni e i pensieri che riversa sui pazienti che segue, ma anche cosa dà senso alla sua vita. Una situazione complicata si rivela quella di Donata Avanzi, malata oncologica, che affronta una grave crisi coniugale e anche quella di Marta Federici, un'amica dei tempi dell'università, che le confida di avere un grande dolore da sopportare. Questi ed altri personaggi ruotano attorno all'evento più importante. Si tratta dell'arrivo nel centro di cura di un'adolescente ustionata grave, che a causa del trauma ha un'amnesia su chi ha tentato di ucciderla e che dovrà compiere un difficile cammino per ritrovare un nuovo senso di integrità, tra il corpo ferito e la mente sconvolta.
EUR 13.30
-
Tuffatori. Storie, vita, occhi di uomini
Istantanee di un passaggio esistenziale, uomini che cercano la salvezza, il riscatto di un'intera vita nel rapporto con una donna. Si potrebbero riassumere così le sedici brevi storie che nascono dai profili maschili e dalle loro relazioni con il mondo femminile, narrati in questo libro. Anna Capozzo, dirigente della Questura di Verona, traduce situazioni come se fossero immagini, e le fa vivere analizzandole singolarmente, con fascinosa precisione. Augusto è depresso, perché? Rocco lotta contro il tempo, cosa cerca? Nicola è preso dai rimorsi, e allora? Alfredo si lascia sfruttare, come mai? Tanti altri nomi, e tante altre storie, raccontate con maestria e partecipazione. L'elemento acqua, simbolo primigenio del femminile, torna con prepotenza nell'ultimo racconto che offre un senso al titolo: "Tuffatori". Finalmente, per l'uomo, il maschio, nasce la possibilità di dire alla donna: "Fidati di me, lasciati andare, sarò io a condurti questa volta, tuffati con me nel mare della vita!". Un'"immersione" che apre a un finale aperto, con il protagonista sospeso per un attimo in quel libero spazio vuoto, occasione di autentica libertà.
EUR 13.30
-
Meditare con Raimon Panikkar. Come presi per mano
I dualismi e i mali che affliggono l'umanità contemporanea vengono assunti nella riflessione di Raimon Panikkar e proiettati su uno sfondo interculturale, in grado di leggerli e di risolverli secondo l'ottica sapienziale. Grazie ad una rara abilità nello studio delle culture e nell'utilizzo dei linguaggi, la sua visione ricompone i tanti frammenti di questo tempo, legando Oriente e Occidente secondo un nuovo paradigma universalistico. Anche la sua è una via che incontra il Cristo, mentre abbraccia altre tradizioni spirituali. Il sussidio, avvalendosi dell'intera opera di Panikkar, ne raccoglie l'intento pedagogico e ne ricava un "novenario": nove tappe di un percorso di conversione che riassumono la lezione spirituale di questo grande mistico del nostro tempo. Grazie a questo itinerario iniziatico, orientato alla scopertà del "Sé cosmico", si ricongiungono la dimensione dello studio e quello della meditazione, della preghiera e del rito, offrendo la possibilità di nuove combinazioni creative, in chiave interculturale e interreligiosa, vivamente auspicate da Panikkar.
EUR 9.50
-
Il fondamento teologico del diritto
Jacques Ellul (1912-1994), professore di Diritto romano all'Università di Bordeaux, offre in questa sua opera una interpretazione protestante del diritto in dialogo con il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973). Il filosofo Maritain sottolinea sulle orme del pensiero di San Tommaso il ruolo mediatore della Chiesa nella definizione dell'etica economica e giuridica cristiana (cfr. in particolare "La persona e il bene comune"). In una situazione, come quella italiana, di degrado etico-giuridico, la Chiesa è chiamata ad essere garante del "bene comune", espressione ormai entrata nel linguaggio politico e giornalistico corrente. Tuttavia per Ellul in una prospettiva rigorosamente "laica" e "teocentrica", poiché per il filosofo l'origine divina del diritto ha valore cogente per il singolo in dialettica con il diritto umano, nell'attesa della parusia del Signore Gesù Cristo.
EUR 13.30
-
Coriandoli
Il poliziotto Trevisi si mette "a nudo" e svela i suoi pensieri, coriandoli li chiama, alle volte colorati e alle volte in bianco e nero, coriandoli che piccoli e leggeri si lanciano per aria e poi si fanno trasportare dal vento sino ad arrivare giù a terra, a coprire il grigio delle nostre esistenze. Le sue "quasi poesie" le chiama coriandoli perché spera possano far sorridere, quando sono colorati, e far piangere, quando sono in bianco e nero, o possano far semplicemente emozionare. È una raccolta iniziata in gioventù e che ha registrato i passaggi esistenziali, molti legati ai rapporti professionali, tanti ai momenti cruciali e più personali. Gianpaolo Trevisi, nato a Roma 41 anni fa, è attualmente vicequestore aggiunto e capo della Squadra mobile di Verona. Dopo gli studi liceali e la laurea in giurisprudenza conseguita all'Accademia di Polizia, viene nominato vice commissario ed assegnato alla Questura scaligera.
EUR 11.40
-
Parola di saggezza. Come presi per mano. Commento ai Vangeli domenicali anno C
In quella che ormai può considerarsi una "selva di predicabili", come erano definiti un tempo i sussidi offerti a quanti salivano il pulpito per sminuzzare la parola di Dio, la presente pubblicazione di commento alle letture bibliche domenicali vanta alcune peculiarità. Gli autori non intendono offrirci commenti esaustivi dell'insieme delle letture che accompagnano la messa, ma enucleare il tema portante della liturgia festiva: in tal modo l'espressione evangelica diventa anche il leit motiv della preghiera personale, quasi una giaculatoria che trasferisca nella vita il culto celebrato nella chiesa.
EUR 9.50
-
Leone Sinigaglia. La musica delle alte vette
Leone Sinigaglia (1868-1944), compositore del primo Novecento completamente trascurato, viene riproposto e ricordato per il suo molteplice grande valore in questa monografia, la prima a lui dedicata in Italia. Come scriveva Antonio Capri nella sua "Storia della Musica", Ermanno Wolf-Ferrari sta a Mozart come Sinigaglia sta alla grande musica romantica mitteleuropea di Brahms, Goldmark, tutti da lui conosciuti e frequentati. I grandi direttori d'orchestra della prima metà del Novecento non si sono mai dimenticati né dell'uno né dell'altro, a partire da Arturo Toscanini che ne offriva interpretazioni frequenti nei suoi concerti, in Europa e in America. La figura di Sinigaglia è qui tratteggiata nel contesto della sua formazione di musicista e anche di espertissimo scalatore di vette.
EUR 14.25
-
Il custode del Settimo Sigillo
Matteo, giovane archeologo italiano, viene incaricato di "indagare" su una delle più suggestive leggende della tradizione cristiana e islamica, quella dei Sette Dormienti: sette personaggi partiti da Efeso nel III secolo e sbarcati, forse, in Africa Settentrionale, per sfuggire alle persecuzioni di Decio, imperatore romano. Trovarono rifugio in una grotta e si addormentarono per trecento anni. È un viaggio lungo e pieno di insidie il suo, che lo condurrà, insieme ad un frate francescano e ad un'affascinante archeologa, a toccare alcuni significativi luoghi dell'area mediterranea, dalla Tunisia alla Turchia, dalla Palestina alla Siria e alla Giordania, passando per la Città Eterna e approdando infine a Chartres dove, all'interno della imponente Cattedrale, la intricatissima storia potrebbe trovare il suo epilogo.
EUR 14.25
-
Confessioni 2000
Si può essere amati a ottanta anni da una donna molto più giovane? Sì. Purché gli ottanta siano solo anagrafici. È il caso del protagonista delle "Confessioni" che vive trasognato la splendida vicenda e, quasi rinato, si reclina su se stesso per afferrare il mistero di ciò che gli sta accadendo. La risposta è contenuta nella sua vita, nel suo essere diverso in mezzo ad una normalità rivoluzionaria ma superficiale e asfissiante. Dovrà trovare il filo conduttore che spiega la stranezza. Comincia un viaggio fiabesco, affascinante e talora doloroso, tenebroso, drammatico, emozionante, attraverso gli anni, le persone, gli avvenimenti, i paesaggi, la storia di un'esistenza non comune, consumata prima tra Abruzzo, Calabria, Puglia e Lombardia, poi, da adulto, in un Veneto in vivace evoluzione economica e umana.Manfredo Anzini è nato in Abruzzo parecchi anni fa. Vive a Verona, per sua scelta, da oltre 50 anni.
EUR 23.75
-
Il ponte del tempo. Scoprire il senso nascosto nelle parole e nella vita
In questo saggio-romanzo il professor Mavic, da Verona dove vive ed insegna filosofia in un liceo, ritorna a Trieste, sua città natale per un ciclo di conferenze sul significato nascosto nelle parole. Mentre espone le sue "scoperte" sui significati etimologici, si affacciano spontanee connessioni con squarci di vita vissuta. Così, nell'alternanza tra la divulgazione di intuizioni semantiche e spunti narrativi biografici, si delinea gradualmente un originale mosaico di concetti e di esperienze. Si manifesterà ciò che abitualmente è celato dal gioco ingannevole delle apparenze. Un'unica certezza: il suggerimento a ricercare nel profondo le vie della conoscenza.
EUR 11.40
-
Il dono delle parole. Studi e scritti vari offerti dagli allievi a Gilberto Lonardi
Nello sguardo critico di Gilberto Lonardi molti e molti allievi di più generazioni hanno cercato e affinato il proprio. E se il suo insegnamento è rappresentato in primis dagli studi, dal grande numero di pubblicazioni e dai corsi universitari, questa miscellanea è anch'essa - indirettamente - suo frutto, testimonianza degli stimoli che Lonardi ha offerto di volta in volta a chi ha cercato in lui una guida. Gli autori della modernità letteraria qui attraversati riflettono infatti disparati interessi critici, e insieme (anzi soprattutto) rientrano nell'ambito del suo magistero: da Dante a Montale, Sereni, Zanzotto. Ma anche Pascoli, Michelstaedter, De Pisis. E poi Salgari, Fiumi, Landolfi? Ne risulta uno zibaldone di scritti e interventi critici che risponde al desiderio di dire grazie a Gilberto Lonardi, con la speranza che lui un poco vi si riconosca.
EUR 14.25
-
Neri Pozza non è morto. E nella tomba ha lasciato un messaggio
"Ci sono dei notturni autunnali in cui Vicenza si traveste davvero da necropoli. Ecco: è lì che Giulio Ardinghi incontra Neri Pozza. In giro non si vede anima viva, ma quella di Neri Pozza lo è. Almeno fino al sorgere dell'alba, poi chissà. C'è dunque tempo per una passeggiata attraverso il centro, durante la quale Ardinghi fa il suo mestiere, quello del giornalista che ha - chissà come - ottenuto licenza d'intervista al caro estinto e figurarsi se Pozza si sottrae, dato che l'argomento è Vicenza. Il tema è concretissimo: qui si soffia su braci appena celate da uno strato di cenere e pronte a riaccendersi in un fuoco crepitante, in violenti sbuffi di faville memorialistiche. Cosa ne viene fuori? Che Neri Pozza è stato uno che suonava la musica giusta nel posto sbagliato. Uno che stampava libri - e che libri mentre i concittadini erano impegnati in tutti gli affari possibili tranne il suo. Eppure lui sapeva - dimostrandolo ampiamente - che di cultura si può vivere. E che senza cultura non vai da nessuna parte. Senza aiuti o soccorsi, combatteva la sua battaglia quotidiana e parlava col resto del mondo." (Dal...
Un' eco di anime. 76 autori di tutto il mondo
Il libro nato su Facebook, il Mondo unito in un testo costruito dalla simbiosi tra tecnologia e anima. Questi sono gli autori, tutti riuniti nello spazio nato sul social network e che ora si materializza in un libro cartaceo e digitale: 152 Mani (76 persone) 114 domande (poste dal curatore) 1036 risposte (di vita) 74 risposte del curatore (ogni coautore ha posto una domanda al curatore...) 74 soprannomi (inseriti sopra le risposte di ogni coautore) 74 titoli per il libro (postati e votati su facebook). Nazionalità: Italia Francia - Russia - Guatemala - Somalia - Paraguay - Messico - Romania Brasile - Cina - Turchia - Olanda - Spagna - Australia. Età: Da 7 a 73 anni. Ceti sociali: tutti, professionalità (lavoro): Varie, Religioni: Varie, Culture: Varie, Colore della pelle: molteplici, Esperienze di vita: Infinite, Metodo usato per costruire il libro: tecnologia, Pc (Facebook + e-mail + messaggi privati) Che dire... Abbiamo dato anima alla tecnologia... e il nostro messaggio è "Da soli siamo niente, insieme siamo tutto". Unitevi a noi...
EUR 14.25
Ricky. Diversamente amabile
Il libro è il racconto della vita di Ricky (Riccardo), affetto dalla sindrome di down. Ma ancor più è la testimonianza di come e quanto si possa amare un "down", perché lo si ama in modo diverso. Lo si ama per il suo personalissimo modo di amare, fatto di un amore totale, assoluto, viscerale, senza se e senza ma, senza nulla in cambio. È come andare a una "scuola di amore". Se, a nostra volta, impariamo ad amarlo così, semplicemente per il suo amore, potremmo ottenere uno dei più solidi rapporti umani che un uomo possa desiderare di realizzare in questa vita. Così da rammentarci, attraverso la lettura appassionante di queste pagine, che ognuno di noi, esattamente come Ricky, è persona "diversamente amabile".
EUR 13.30
Come in cielo così in terra. Costruire la giustizia, impegno del credente
Don Aldo Antonelli affronta in questo libro temi diversi - fede e religione, politica, papato, donne... - con riflessioni intimamente unite tra di loro dal coinvolgimento emotivo e morale e, soprattutto, dal costante sforzo a unire dimensione spirituale e impegno sociale, Vangelo e Costituzione. Spesso prendendo posizioni anche nette e "taglienti", le parole di don Antonelli richiamano tutti, credenti o meno, alle responsabilità della cittadinanza e della democrazia. In sintonia con lo spirito del libro, in Appendice è presente un ampio testo inedito di padre Alberto Maggi, "Il dio che non c'è": tramite una puntuale analisi biblica, padre Maggi chiarisce qual è l'autentica immagine di Dio svelata dal figlio Gesù. Un Dio al servizio degli uomini che si manifesta come amore per l'uomo.
EUR 12.35
Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane
Obiettivo del libro è di ripercorrere per grandi scenari e in senso storico il tema ecumenico. Il testo si sofferma su alcuni riquadri fondamentali: - La frattura più grave e tragica, quella fra la nascente comunità cristiana e Israele. - Il secolo dell'ecumenismo, il Novecento, con il concilio Vaticano II. - I tanti problemi tuttora irrisolti, forse più etici che teologici. Infine, in un ampio capitolo, uno sguardo sull'oggi e le speranze. - In ordine sparso sono presentate alcune figure che hanno rappresentato delle svolte decisive, o dei momenti chiave: fra gli altri, Matteo Ricci, Jules Isaac, Luigi Sartori, e -naturalmente - lo stesso papa Francesco.
EUR 15.20
Il futuro dei giovani. Tra Costituzione, cooperazione e fractio panis
Il futuro dei giovani e la sinergia tra Costituzione, cooperazione ed Eucarestia è al centro delle riflessioni di questo libro che raccoglie i contributi dell'Agorà "tra fede e laicità" di Fonte Avellana, promossa da Gabrielli editori e dalla locale comunità monastica camaldolese, dedicata ai giovani e alla loro difficile condizione, in particolare sul versante del lavoro. Secondo gli autori, per dare slancio alla profezia, al futuro, occorre alimentarsi al messaggio rivoluzionario di Gesù di Nazaret con un annuncio evangelizzatore fatto dentro i nodi fondamentali della laicità. E la celebrazione eucaristica, con la condivisione dei beni che evoca, può aiutare la realizzazione del principio di uguaglianza tra tutti i cittadini che la Costituzione (insieme al metodo cooperativo) propone come essenziale orizzonte della convivenza politica. Le Agorà "tra fede e laicità" si propongono di liberare il pensiero critico di fronte a una lettura unica e globalizzata dell'esistente. E nuovi pensieri sono necessari per far fronte alla crisi che stiamo attraversando e per ridare speranza alle prossime generazioni. I contributi centrali del libro sono di: Gilberto Squizzato: Crisi economica, risentimento sociale e Fractio panis Pierluigi Castagnetti: Repubblica democratica, fondata sul lavoro Gianfranco Maglio: Leggendo, meditando, pregando,...