Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 12681-12700 di 50764 Articoli:
-
Il dono dello smarrimento
Lo smarrimento come luogo privilegiato per la ricerca di nuove soluzioni al disagio e all'incertezza che caratterizzano la vita sociale ed ecclesiale di molte persone. La proposta di Franco Barbero è alternativa a una visione che risponde all'incertezza con scelte di stampo dogmatico e tradizionalistico. In realtà per Barbero la "tradizione" è un oceano mosso e vitale, attraversato da mille correnti: immobilizzarla significa non riconoscere la vitalità cristiana nei secoli, la sua fioritura plurale. Questo è tanto più vero se allarghiamo il problema al confronto ecumenico e al dialogo interreligioso.
EUR 9.50
-
Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell'Italia dei secoli X-XII
Nell'Italia dei secoli X-XII la società stava esaltando e sfruttando al massimo le potenzialità della frammentazione del potere in ambiti localmente circoscritti. Al contrario, nel campo della vita religiosa si realizzavano forme di coordinamento di comunità più o meno distanti nello spazio ma vicine nelle norme e nelle pratiche quotidiane, negli usi liturgici. Il libro analizza i vari meccanismi istituzionali messi in atto dalle diverse reti monastiche e canonicali, mettendo in rilievo, in particolare, come il progetto istituzionale riusciva a perpetuare l'ispirazione profonda dei fondatori. Gli autori: Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Antenna, Vittorio Carrara, Mariano Dell'Omo, Glauco Maria Cantarella, Nicolangelo D'Acunto, Stefania Zucchini, Pierluigi Licciardello, Francesco Salvestrini, Cristina Antenna, Francesco Panarelli, Tommaso di Carpegna Falconieri, Guido Cariboni.
EUR 21.85
-
La discesa in campo del «grigio»
Il titolo prende spunto da un evento reale quando nel 2006, durante un'importante partita di Champions League in uno stadio inglese, un velocissimo scoiattolo grigio percorse il campo di gioco incurante degli altri 22 giocatori e di tutti gli spettatori. Il tema scelto dà diverse occasioni di riflessione, per l'educatore e per i bambini: il valore della diversità biologica sul piano scientifico (effettivamente lo scoiattolo grigio di provenienza britannica sta soppiantando l'italico Scoiattolo rosso); su quello figurato perché l'accoglienza del diverso è un problema di vita quotidiana. Infine il bosco come comunità sperimentale dove gli animali protagonisti veicolano importanti messaggi di valore etico: aiuto reciproco, armonia, saper vivere in una comunità. Per uso didattico nel libro sono stati evidenziati i termini che potranno arricchire il lessico dei bambini.
EUR 8.55
-
Una mosca non è un ragno
Le mosche sono stanche di essere mangiate dai ragni. Un giorno, dunque, decidono di scrivere ai ragni una cortese letterina per porre fine alla strage. I ragni, la leggono, se la ridono e mandano una risposta fatta su misura per soffiare sulla brace del conflitto. Una parola tira l'altra, uno sberleffo richiama una ritorsione e in men che non si dica scoppia una guerra in piena regola. Ma quel che le mosche imparano è che ciascuno vive la natura che gli è data e l'unica possibilità è vivere a pieno e con dignità, lavorando al proprio destino ma senza rinnegare la propria natura.
EUR 8.55
-
Evviva la Costituzione. I nostri 12 segreti per vivere felici insieme. Ediz. illustrata
Un libro pensato per i ragazzi con lo scopo di introdurli ai principi fondamentali della Costituzione italiana. Tramite 12 racconti, ciascuno dedicato a uno dei primi 12 articoli costituzionali, l'autrice Annalisa Strada sviluppa personaggi e situazioni fantastiche nel paese di Litala. Il tono varia dallo scherzoso, al serio e al commovente, con storie che hanno una profonda sintonia con l'attualità e i problemi del nostro tempo. Sempre ogni articolo viene in seguito approfondito grazie alle domande e alle riflessioni di Donata Gottardi, una sezione utile anche per la discussione in ambito familiare e scolastico. Infine, un gioco, facile e divertente, una sorta di piccolo test per verificare la comprensione dell'articolo (e della storia).
EUR 11.40
-
Donne per un altro mondo. Storie di protagoniste femminili in Africa, Asia, mondo islamico, Balcani e Caucaso, America latina, Nazioni Unite
Il libro è uno sguardo sul mondo attraverso incontri con donne in carne e ossa, tutte "gravide" del mondo futuro e della speranza di liberarlo da ogni condizionamento. È molto probabile che la salvezza del mondo si coniughi al femminile, ma le donne devono saperlo e devono trovare in se stesse la chiave del loro segreto perché solo loro e la loro bellezza ci salverà dalla catastrofe. Il libro "Donne per un altro mondo" è un antidoto universale perché offre un volo attraverso l'attuale mondo, ma il ritorno non è lo stesso perché le donne sanno essere convincenti e sanno aprire la fontana dove zampilla l'acqua fresca di un mondo altro. Dall'Africa, all'Asia, all'America Latina, alle Nazioni Unite, all'Islam, una teoria impressionante di Volti, Nomi, Soluzioni, Progetti, Sogni, Realtà. In una parola: Donne per un altro mondo. Il libro è frutto della collaborazione di 29 persone di cui 21 sono donne, il 75%.
EUR 20.90
-
Una storia, tante vite
Il libro raccoglie una scelta ragionata degli scritti di Giuseppina Scaramuzzetti (Milano 1944 - Verona 2006), maestra e pittrice, che ha sviluppato il suo percorso professionale fin dagli anni '70 nei campi Rom, prima di Milano e poi, per più di 30 anni, a Verona. Inserita nel contesto ecclesiale veronese, solidale alla sua esperienza, condivise la sua vita con i Rom e i Sinti vivendo stabilmente tra di loro in roulotte ed esercitando il suo insegnamento calato nella realtà. La sua attività così particolare ed anche unica l'ha resa punto di riferimento in Italia per associazioni, università, diocesi: interventi di alto livello uniti a una diretta conoscenza della vita e della cultura nomade. Tutto ciò, tramite questo libro, può rendere un grande servizio per affrontare con competenza il problema del confronto con queste culture diverse e promuovere così una convivenza di pace.
EUR 15.20
-
Come macie sul muro
Raccolta di poesie in dialetto veronese. Rime zoppe e ritornelli. Storie dimenticate e segreti sfuggiti, paure e sentimenti a buon mercato, raccontati per sbaglio, senza troppi complimenti, senza alcuna prudenza, senza tante pretese. "El balo de la sèngala": Gira la còtola/tacola gitana/anguàna straòlta/bàtola e 'scolta/volta par volta/volta gabàna/ (la te scapa e la te ciama) Gira la ràcola/strolica butina/regina pitòca/col cor su la boca/bala e strabùca/vola e camìna/ (la se alsa e la se inchina).
EUR 9.50
-
Turisti... non per caso. Itinerari sacri nel territorio veronese. Vol. 2: Garda Baldo colline Moreniche lessinia Valpolicella Valpantena est veronese.
Continua il viaggio di Turisti? non per caso. Itinerari sacri nel territorio veronese alla scoperta di chiese, pievi, santuari, oratori della provincia scaligera. Spinta da un sincero intento culturale e divulgativo, Cecilia Tomezzoli riaccompagna il lettore alla ricerca di altri luoghi sacri, a torto definiti "minori", in un'area più estesa che abbraccia il lago di Garda, il monte Baldo, le colline moreniche, la Lessinia, la Valpolicella, la Valpantena e l'Est veronese. In questo secondo volume, l'orizzonte si amplia e raddoppiano le proposte, che, suddivise in quarantatre itinerari, permettono al turista di esplorare il territorio veronese non "a caso", ma seguendo percorsi pensati e mirati. Un testo di agevole lettura, scritto in un linguaggio chiaro e pulito, per "leggere" e guardare le testimonianze di fede disseminate nei secoli nella nostra terra.
EUR 16.15
-
Lo scisma silenzioso. Dalla casta clericale alla profezia della fede
"La missione dei cristiani in un mondo laico è quella di ricordare che la finalità della storia, la finalità della vita e la finalità della politica è sempre la stessa: operare per la riconciliazione". Su queste premesse, tratte dalla prefazione di Arturo Paoli, il libro analizza le contraddizioni e i conflitti, spesso duri e profondi, in atto da tempo all'interno della Chiesa Cattolica, tra la gerarchia, con il mondo clericale che la sostiene, e il variegato "popolo cattolico" - fedeli, sacerdoti e religiosi - che nella pratica e nel pensiero hanno posizioni diverse e contrastanti rispetto alla dottrina ufficiale. Si tratta di un vero e proprio "scisma", seppur silente, non dichiarato, perché non è dato spazio alla sana controversia e al dialogo. I I dissidenti, soprattutto teologi e sacerdoti, pagano con l'emarginazione e l'esclusione. L'autore analizza i fondamenti teologici/biblici/comunicativi e i processi che sostengono questo tipo di Chiesa, e conclude indicando piste di lavoro e di comunicazione ecclesiale per una nuova comunità-chiesa dove il dialogo e la profezia permettano un rinnovamento nel segno della Fede, della Speranza e della Carità.
EUR 14.25
-
L' amore incompiuto. Fede cristiana e dogmi
Tema centrale del libro è l'individuazione di tutte le strutture dottrinali della Chiesa Cattolica (dogmi, concezioni teologiche, norme morali e regole di culto) che da secoli si sono sovrapposte alla semplicità e chiarezza dell'Annuncio di Gesù, favorendo il progressivo allontanamento di ampie masse di fedeli. Attraverso un linguaggio divulgativo disamina le origini del Cristianesimo e i principali aspetti dottrinali. Conclude con l'invito a riscoprire gli insegnamenti di Gesù nella sua essenza: amore e tolleranza verso il prossimo, nell'accezione più alta e universale, la via maestra che possa garantire un futuro al genere umano. E la Chiesa Cattolica ha in questo un grande compito: rinnovare se stessa per rinnovare l'umanità.Giorgio Nobis - già amministratore delegato di una partecipata bancaria di un grande gruppo internazionale - ha sempre arricchito la propria vita con studi di storia, di archeologia e di storia delle religioni, dedicandosi altresì con successo alla musica ed alla pittura. Il tema esposto in questo libro è frutto di pazienti letture e appassionate ricerche in un arco di cinquant'anni. Egli ha anche prodotto alcuni saggi , pubblicati su internet nel sito scientifico-filosofico www.biosferanoosfera.it
EUR 12.35
-
All'aurora ti cerco. Itinerario di fede attraverso i salmi
Il libro è rivolto a tutti e in particolare ai giovani come possibile itinerario di fede attraverso la lettura di alcuni Salmi che guidano la riflessione dell'autore. Ogni versetto dei sei Salmi - che costituiscono la traccia del libro - è colto nella meditazione profonda e collegato con testi dell'Antico e Nuovo testamento. Lo scopo è servire nella ricerca e nella scoperta di quel Dio a cui la nostra anima aspira, sia nella splendida luce del giorno che nelle difficoltà di ogni nostra notte.
EUR 11.40
-
Co-operiamo! La nostra Costituzione e i segreti per vivere felici insieme
Il libro recupera tutto il precedente volume Evviva la Costituzione, della stessa autrice, (Gabrielli 2008) con i 12 racconti dedicati ai 12 principi fondamentali della Costituzione Italiana, per essere ampliato sul tema Cooperazione, con il racconto dedicato all'art. 45 della Costituzione. La collaborazione con il Centro studi della Cooperazione Trentina ha permesso di approfondire il metodo cooperativo come proposta didattico-educativa per i giovanissimi (e non solo). I valori e i principi della Cooperazione sono messi a confronto con quelli della Costituzione per scoprire la loro profonda affinità, come ad es., per citarne alcuni, Democrazia, Eguaglianza, Mutualità e Solidarietà, Equità, Pace, Libertà, Educazione e formazione. Lo scopo del libro è promuovere tra i giovani questa "alleanza" perché è convinzione dell'Autrice e dei Curatori che i valori della Cooperazione possono avere un ruolo importante nella costruzione di una società democratica, pacifica, rispettosa dei diritti di tutti e in grado di trovare il giusto equilibrio tra libertà dell'iniziativa economica e solidarietà sociale. Contiene intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Età di lettura: da 11 anni.
EUR 10.50
-
Leopoldina Naudet. Sette stanze e un'ouverture
Sette brevi riflessioni attraverso cui interpellare Leopoldina Naudet (Firenze 1773 - Verona 1834), fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia. Il dialogo prende avvio da questioni legate alla sua biografia, ma si dipana in toni e in prospettive attuali, per la convinzione che "in ogni epoca bisogna cercare di strappare la tradizione al conformismo che è in procinto di sopraffarla" (W. Benjamin, Tesi di filosofia della storia). Il colloquio "tra donne" che in questo modo prende vita tocca temi di largo interesse, dal bilinguismo alla ministerialità femminile, dalla cultura alla politica ed alla spiritualità, attestandosi su pagine che, come le ouvertures musicali, vorrebbero soprattutto invitare ed interpellare: alla lettura diretta e all'approfondimento ma anche alla cura inesausta di una città e di una chiesa. Le stanze danno inizio così, con una certa levità, ad una serie di pubblicazioni che presenteranno ad amici ed esperti Leopoldina Naudet, i suoi scritti e la sua spiritualità. Cristina Simonelli, nata a Firenze nel 1956, dal 1981 è a Verona, nel Gruppo Ecclesiale Veronese fra i Sinti e i Rom, con il quale ha curato, per le nostre edizioni, il volume di Giuseppina Scaramuzzetti, "Una storia, tante vite" (2008)....
Gli uomini ombra. E altri racconti
Gli uomini ombra sono uomini come Carmelo Musumeci, scrittore detenuto, e tutti quelli che come lui scontano la pena dell'ergastolo ostativo, ovvero dell'ergastolo senza benefici, senza mai un giorno di permesso, senza alcuna speranza. Carmelo Musumeci con questi racconti "social noir" come ama definirli, ci parla della vita dietro le sbarre, protagonisti loro, i detenuti con le loro storie, il prima, il durante e spesso la fine, la morte, spirituale prima che fisica.Il riferimento ai fatti giornalieri di cronaca sulle condizioni pessime delle carceri italiane è evidente, in particolare per quanto riguarda la piaga dei suicidi in costante aumento.Sono racconti che si leggono d'un fiato, con grandissima partecipazione emotiva: di forte impatto, rendono evidente la lotta per l'esistenza per chi come il nostro autore non vuole arrendersi a perdere la speranza e a resistere per la libertà... Un libro a sostegno della certezza della pena e della certezza del recupero, in collbaorazione con l'Ass. Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
EUR 13.30
Gaetano, il fagiano. Un «bullo» nel torrente
«In un suggestivo palcoscenico, ricco anche di storia, si svolge la vicenda di Gaetano, il superbo e vanesio fagiano, che, invidioso della notorietà dell'Anatra Rosalba (divenuta famosa per aver lasciato il Torrente con i suoi piccoli per esplorare la città) vuole emularne le gesta. Mentre Rosalba era mossa dal desiderio di conoscere l'ambiente degli umani, Gaetano decide di conquistare un pezzo di città per dimostrare che lui, oltre ad essere il più bello, è anche il migliore tra tutti. Ma l'esperienza della sua sortita, finita in modo ben poco dignitoso, lo renderà meno vanaglorioso e gli farà apprezzare l'amicizia degli altri. Comprendere le ragioni degli altri, superare le barriere della diversità non è impresa facile anche tra gli umani, ma certo risulta ancor più difficile, ad esempio, osservando una gazza capire nel profondo il suo comportamento e rendersi conto di che cosa si cela dietro il suo sguardo intelligente. Eppure, per quel poco che sappiamo, un mondo ricco di emozioni ci circonda: le diverse specie di quelle che chiamiamo in modo spesso spregiativo "bestie" hanno un comportamento complesso, sorprendentemente ricco e non raramente simile al nostro. Tuttavia concediamo al nostro gatto, che ci esprime...
La vita fraterna. Inizio di Risurrezione
L'attuale contesto sociale e religioso mette in discussione il concetto o l'esperienza della fraternità, dal momento che assai di frequente, nelle famiglie, nascono solo figli unici, e che sempre più spesso anche la dimensione religiosa della vita torna ad essere vissuta come intimissimo fatto privato. Si pone quindi la domanda se l'uomo di oggi è ancora capace di porsi in relazione con l'altro, se è ancora disponibile a percepire l'altro come una risorsa, un dono, piuttosto che come una minaccia, un pericolo. Il libro esprime il risultato del quinto incontro tra comunità monastiche, di antica e nuova fondazione, presso il Monastero di Marango di Caorle (VE). Ne è risultato che la vita monastica debba seriamente mettersi in discussione e che, proprio a partire dalla sua secolare esperienza in ordine alla vita in comune, possa dire una parola autorevole nell'agorà delle idee e delle esperienze, al fine di celebrare con tutti la possibilità di una vita bella e buona.
EUR 7.50
Corpi vicini e corpi lontani. I mutamenti della società multietnica e multiculturale
Il libro rende conto del ricco percorso culturale e di lavoro promosso dal Consultorio Familiare Onlus di Brescia, in particolare nei confronti delle persone immigrate delle famiglie e delle donne. I temi trattati sono: globalizzazione e irrigidimenti culturali; diritti della persona in rapporto alla condizione di straniera e alle sfide della bioetica; clinica transculturale nell'esperienza di approccio alle richieste delle donne e delle coppie immigrate; multiculturalismo e identità. Contributi di: Nicola Negretti, Maria Luisa Cattaneo, Sabina Dal Verme, Chiara Valentini, Roberto Esposito, Carlo Galli, Patrizia Farina, Ileana Montini, Mara Tognetti Bordogna.
EUR 14.25
Un treno di vita. Dodici racconti italiani
Gianpaolo Trevisi, poliziotto-scrittore, romano di nascita ma che conosce bene il nord (è in servizio a Verona ormai da 17 anni), con questo libro lancia un messaggio agli italiani affinché riscoprano il senso dell'unità di un popolo nella ricchezza delle sue differenze. Nella scelta del viaggio in treno come metafora esistenziale, Trevisi con sguardo incontaminato e nello stesso tempo disincantato, contempla l'abisso e il ridicolo che c'è in ognuno di noi. Un racconto per ogni mese dell'anno, in cui veniamo fuori noi, gli italiani. Prefazione di Antonella Elena Rossi.
EUR 11.40
Meditare con Pierre Teilhard de Chardin. Verso il Cristo più grande
Il fascicolo propone un percorso meditativo, articolato in otto tappe, avvalendosi dell'apporto spirituale di padre Pierre Teilhard de Chardin: conosciuto per i suoi originali contributi in ordine al tema dell'evoluzione e del rapporto fede-ragione, ma meno noto negli ambiti della spiritualità. Le otto tappe tematiche costituiscono - ciascuna a sé stante - dei momenti autonomi di ascolto-approfondimento-preghiera-contemplazione; al tempo stesso dischiudono un percorso di ricerca che riconduce alla prospettiva stessa dell'esistenza personale e universale.
EUR 9.50