Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13241-13260 di 50764 Articoli:
-
Ghirigori
"Ghirigori" è una raccolta di poesie dai più svariati temi, che spaziano dall'amore alla comprensione umana, dall'entusiasmo per la vita, nonostante tutto, alla voglia di non arrendersi, dall'amore per la natura all'amicizia, dalla generosità alla speranza. I valori espressi hanno, però, un elemento comune: la fiducia nel riscatto umano.
EUR 11.40
-
Leopardi in blog. Testi, pretesti e attualizzazioni in 100 post
"Loretta sa essere lieve e divertita nel farci vivere e nel vivere quel percorso della vita leopardiana che segue sentieri 'diversi' che ci consente una visione totalizzante e illuminante lontana dalla pesantezza delle ricerche 'dall'interno del dolore'. Non lo si studia, lo si ama, dice l'autrice con una felice e gioiosa intuizione capace di andare oltre, di condurci verso una dimensione sconosciuta, al più appena intuita, fatta della sua tenerezza e della sua ammirazione ma anche del nostro stupore. Lo dice, lo sostiene perché lei allo studio del grande recanatese ha dedicato una vita fatta di scrupolosa indagine, di una interpretazione quasi maieutica del suo pensiero, entrando in simbiosi e comunicazione con Leopardi, attraverso la parte più intensa della sua vita, dei suoi scritti di quelli meno conosciuti che Loretta ha ricercato, trovato, sentito, interpretato. È così che riesce a farci leggere pagine scritte due secoli fa con il linguaggio di oggi, è così che riesce a parlare ai giovani e alle nuove generazioni di un altro 'grande poeta' che la scuola non conosce." (dalla Prefazione di Giancarlo Trapanese)
EUR 13.30
-
Obiettivo sicurezza umana. Per la politica estera dell'Unione Europa
L'inesorabile incedere dell'interdipendenza planetaria rende sempre più impellente il compito degli Stati e delle organizzazioni internazionali inteso a garantire sicurezza dentro e fuori dai confini nazionali. La tendenza è ad allargare lo «spazio» da nazionale a internazionale e a concepire la sicurezza come multidimensionale per il soddisfacimento dei bisogni umani, assunti come esigenze prioritarie rispetto a quelle degli Stati. Un'attenzione particolare è posta sulle relazioni dell'UE con la NATO e con le Nazioni Unite, sulle missioni militari e civili dispiegate dall'UE a partire dal 2003, nonchè sul dialogo politico e sul dialogo sui diritti umani che l'UE conduce con paesi terzi e gruppi regionali e sulla partecipazione delle organizzazioni della società civile in alcuni settori chiave della PESC/PSDC. Al termine della lettura di questo volume, si potrà forse convenire che la PESC/PSDC potrebbe essere il cavallo di Troia che penetra nella fortezza statocentrica della high politics per accelerare la trasformazione della politica mondiale in direzione umanocentrica, per il rispetto della dignità e della vita di «tutti i membri della famiglia umana».
EUR 19.00
-
Percorsi medievali per problemi filosofici contemporanei
Il dialogo tra pensatori medievali e pensatori contemporanei, riproposto unicamente allo scopo di mettere in luce "incontri" per lo più trascurati dalla critica, mentre consente di gettare nuova luce sulle dottrine del passato, nello stesso tempo contribuisce a determinare la natura e la possibile soluzione dei problemi filosofici contemporanei. In tal modo le dottrine di Agostino e di Wittgenstein, di Tommaso d'Aquino e di Gadamer, di Duns Scoto e di Edith Stein, di Boezio e della filosofia analitica, di Ockham e della filosofia della mente, pur storicamente tanto lontane e concettualmente tanto difformi, si aprono ad un confronto che, nel rispetto della reciproca alterità, conduce a far emergere quegli snodi concettuali che siamo soliti individuare come genuini problemi filosofici.
EUR 16.15
-
Fede e pensiero critico nell'età globale. Testimonianze per una civiltà planetaria
Il presente volume tenta di offrire alcune riflessioni sulle sfide dell'attuale globalizzazione a partire dal pensiero di alcuni testimoni del nostro tempo che - prospettando, nelle loro opere, una saldatura fra istanze della fede e pensiero critico, tra cristianesimo non integralista e ragione contemporanea ed evitando le false alternative rappresentate dal dogmatismo, dal relativismo, dal fondamentalismo e dallo scetticismo - hanno contribuito a coltivare la prospettiva di una nuova civiltà planetaria.
EUR 17.10
-
Prediligo l'uso del congiuntivo
«Scrivo quello che conosco, quello di cui ho esperienza, racconto ciò che ho vissuto; descrivo ambientazioni note, familiari o rappresento situazioni insolite, immaginarie, arricchendo il reale con la fantasia, la finzione, le riflessioni, i sogni, le paure e i timori. Scrivo dell'importanza e del valore del legame fra gli individui, della potenza dei rapporti, del significato e della suggestione dello stare insieme, della sofferenza delle separazioni, dell'influenza che una persona esercita sull'altra. Scrivo di alcuni amici e racconto le relazioni che hanno influenzato, sostenuto, complicato, rallegrato la loro vita.» (Donatella Chersul).
EUR 12.35
-
Studi su Cervantes con una frangia novecentesca (Tiempo de silencio di Luis Martin Santos)
Lavoro di cesello sul linguaggio: questo pare il viaggio di scrittura Cervantes; una riflessione continua e instancabile, dagli abissi di una prigione attraverso l'apertura a tutti i mondi immaginabili; dalle pieghe della mimesi aristotelica per tentare di separare vero storico e universale poetico fino all'inquietudine malinconica dello sguardo che fissa una qualche ragione ulteriore, magari per cercare il senso che proprio l'universale, tra possibilità e orrore platonici, può avere nel particolare. Don Chisciotte, demiurgo di sé stesso, di Sancio e di tanti compagni di viaggio affascinati dal suo ingenio, pare sfuggire solo in extremis alla tentazione dello specchio di Alice; però, intanto, quella soglia, Cervantes l'ha sondata e l'idalgo morente l'ha attraversata.
EUR 14.25
-
Linea di confine
Enzo - così si chiama il protagonista appassionato di fotografia - viene portato all'ospedale civile di Padova per una colica epigastrica all'alba del 31 dicembre 2007. È qui che ha inizio il suo viaggio, un viaggio onirico - che poi potrebbe essere anche il nostro - che ha come punto di partenza un passato fatto di ricordi, che belli o poco belli sono una conditio sine qua non esisterebbe una costruzione esistenziale, e come punto d'arrivo un utopico domani. L'idea assillante di un domani migliore non gli permette di vivere serenamente il presente: "È come se vivessimo il presente sospesi sulla linea di confine; come se percorressimo questa appena percettibile linea, che divide due cieli, due orizzonti, due sguardi, due realtà, senza minimamente accorgerci che il tempo scorre inesorabile, senza tregua". Il protagonista narratore, appartenente a una generazione lasciata allo sbando, approderà in un luogo sconosciuto dove incontrerà la radiosa Alexis e altri personaggi stravaganti che gli mostreranno la grandezza dei semplici gesti quotidiani.
EUR 11.40
-
Politiche culturali, arte e pubblico giovanile
Il volume è costruito sull'esperienza dei giovani che sono creatori e fruitori particolari. La realizzazione di un evento culturale corrisponde all'attività di un'organizzazione che si preoccupa del cittadino e lo aiuta ad inserirsi nell'ampio circuito di offerta culturale. La ricerca si apre con l'analisi di alcuni casi di comunicazione di politiche culturali e di come i giovani ne fruiscono e si accostano all'arte contemporanea. Seguono studi sulla fruizione del teatro locale, su come il cinema racconta famiglie immaginarie che assomigliano a quelle degli spettatori. Si considerano anche arti come la breakdance guardata dal 'di dentro' dai b.boys, la vita pubblica e privata dei musicisti, la colonna sonora dei film e l'incidenza del cambio tonale sulla percezione della tonalità. Si evidenzia che le arti sono relazionali, l'artista le realizza per condividerle, per questo motivo il contesto di produzione è subordinato all'accettazione di un pubblico. Le politiche culturali pubbliche e private sono forme di sostegno dell'arte e degli artisti, rendono collettivamente accessibili le opere portando a costruire una storia condivisa e, indirettamente, l'identità e la solidarietà del gruppo.
EUR 15.20
-
Le nuove prospettive della formazione. Problematiche psicopedagogiche nella scuola di base
La scuola sta attualmente attraversando un periodo molto delicato e la figura del docente si trova al centro di numerose riflessioni, studi, discussioni. Ci si domanda quali siano le competenze che un insegnante deve possedere, e, di conseguenza, quali sia la formazione più opportuna per rendere l'insegnante un professionista capace. Il volume si propone come uno strumento per la formazione degli insegnanti, affronta infatti una serie di problematiche psico-pedagogiche particolarmente "sentite". Nella trattazione delle tematiche la riflessione teorica è integrata da una prospettiva di tipo più specificatamente didattico, con indicazioni metodologiche e spunti di lavoro. Questa connessione della dimensione teorica con quella pratica è stata tenuta particolarmente in considerazione in quanto da sempre costituisce un nodo problematico nella formazione docente.
EUR 12.35
-
Handiamo... in viaggio per le scuole
'arte, come la vita, è un viaggio: dalla fantasia alla realtà, dal dentro al fuori. Per questo riguarda tutti. Ma occorre esser pronti e preparati, soprattutto a incontrare l'altro con cui condividere emozioni e sperimentare nuovi linguaggi. Ne può nascere un mondo nuovo. I Prudenziato, padre e figlio, sono viaggiatori d'arte, che continuano i loro viaggi di esplorazione: uno, lo psichiatra, nei mondi interni, e l'altro, l'artista, nel mondo esterno, con grande impegno nel regolare gli scambi tra dentro e fuori.
EUR 15.20
-
La motivazione del giudizio artistico. Estetica e filosofia dell'arte
Questo breve saggio, a metà strada fra una raccolta di appunti e un modesto contributo alla filosofia dell'arte, nasce dal desiderio di indicare delle risposte possibili, quantomeno una costellazione di ipotesi accettabili, agli interrogativi che si pongono quando si riflette sulla natura dell'"estetico" e dell'"artistico".
EUR 9.50
-
E oltre i duemila?
Questa volta la camminata si rivolge a terre nuove. Lontano dalla memoria. Terre tra Europa ed Asia, o forse tra Asia ed Europa. Terre di vino e di Cristo, di canti sublimi e di tavolate senza fine, di pietre rudi e di icone finissime. Tra pianure dolci e assolate e montagne piene di orsi. Tra Mediterraneo e Caucaso. Tra un passato tormentato ed un presente fiducioso. Tra leggende e religione. Terre di persone straordinarie, per passione, tenacia, voglia di vivere. Persone che recitano a memoria i poemi del duecento. Persone che - attenzione - non amano Berlusconi.
EUR 9.50
-
Didattica dei social software e del Web 2.0
Non è un caso che nella scuola e all'Università siano ancora poco utilizzati i Social Software e gli strumenti del Web 2.0: assieme a molti rischi essi offrono anche enormi potenzialità. Il loro utilizzo costringe, infatti, a un coraggioso ripensamento della didattica, che si apre al mondo esterno e può far entrare in contatto gli studenti con comunità professionali e di pratiche che discutono e operano su artefatti concreti del mondo reale. Questo testo presenta una raccolta di significative esperienze in questo senso, proponendo l'uso ragionato di Blog, Wiki, Wikipedia, Google Earth e altri software anche nei contesti formali dell'educazione e della formazione, nella prospettiva di favorire l'acquisizione di tutte quelle competenze digitali considerate ormai fondamentali per poter accedere alla Rete ed esercitare a pieno titolo i propri diritti di "cittadinanza digitale".
EUR 18.05
-
Le origini della forma. Il museo municipale a Den Haag di Hendrik Petrus Berlage
xL'origine di questo saggio, velato e nascosto tra le pieghe del racconto, sancisce l'esito di un percorso di ricerca che porta a compimento e maturazione gli sforzi compiuti all'interno del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica dell'Università IUAV di Venezia e va ricondotto pertanto ad un lavoro più ampio volto ad indagare le ragioni della forma, la sua natura ed identità, combattuta e sospesa tra le aspirazioni elevate dell'arte, i valori eterni e permanenti della coscienza storica e collettiva e le inclinazioni materiali, mutevoli e spesso contraddittorie della necessità e dell'arbitrio soggettivo. Il racconto ricompone i frammenti di un possibile mosaico e viaggio interpretativo nella teoria berlaghiana che, nel prestigio del pensiero hegeliano e nell'incontro con l'oriente, ravvisa il costituirsi e materializzarsi dell'ossatura teorica che sostanzia il corpo dell'ultima opera realizzata dal Maestro. In questo senso il museo appare come opera summa o testamento scritto di un pensiero fatalmente compiuto.
EUR 11.40
-
M.Im.O.S.A.: trattamento del disorientamento spaziale degli anziani
Il protocollo riabilitativo M.Im.O.S.A. qui riportato trae origine da una precedente ricerca-intervento condotta con Francesca Pazzaglia, docente di Psicologia Generale e della Personalità e di Abilità Spaziali all'Università di Padova per migliorare le abilità di orientamento spaziale negli anziani. M.Im.O.S.A si propone di educare l'immaginazione e di usarla come possibile strategia cognitiva per potenziare l'orientamento spaziale in soggetti anziani. Si prefigge lo scopo di rendere più agevole il recupero delle informazioni in memoria, arricchendole di connessioni significative al momento della codifica. È stato sperimentato in soggetti residenti in un Centro Servizi per Anziani del Veneto e i dati emersi dalla ricerca hanno evidenziato come il training abbia permesso al gruppo di ottenere un atteggiamento funzionale ai compiti di orientamento spaziale e di acquisire un miglioramento dello stato di benessere. M.Im.O.S.A descrive in modo pratico e dettagliato un protocollo operativo di orientamento spaziale da attuare in una residenza per anziani ad opera di psicologi, educatori professionali/pedagogisti, animatori ed operatori socio sanitari.
EUR 14.25
-
L´altro olocausto. La stregoneria dall´inquisizione ai giorni nostri
Il pensiero femminile, nella direzione della parità, si muove ancora tra rivendicazione dell'uguaglianza e valorizzazione della diversità: riscattare la differenza equivale a riproporre il concetto di uguaglianza per impedire alla diversità di trasformarsi in discriminazione. Questo libro, riproponendo un olocausto dimenticato, ripercorre le tappe storiche dell'Inquisizione per soffermarsi soprattutto sulla stregoneria e, in particolare, su alcuni processi. Il discorso narrativo è reso intrigante e piacevole dalle numerose citazioni poetiche che inducono a ulteriori riflessioni sull'animo umano. Che cosa può avere spinto Manuela Bellodi, impegnata da sempre nella poesia, a indagare una tematica certamente interessante, ma anche scomoda, come quella della stregoneria? Perché - come la stessa autrice scrive - è molto più importante conoscere che perdonare o chiedere scusa a Giordano Bruno, a Galileo o a milioni di donne e bambine bruciate sul rogo nei secoli. Anche perché la caccia alle streghe prosegue e la nostra società continua a voler mutilare, distruggere e zittire la donna; si parla e si discute tanto di religioni, di fondamentalismi, di tradizioni culturali, ma tutto ciò nasconde la paura del femminino. Anche questo si legge esplicitamente e fra le righe di questo libro coraggioso che non ha...
Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto
Il processo di europeizzazione delle regioni italiane, da sempre caratterizzate da localismi forti e regionalità deboli, costituisce una interessante novità che sta sfidando tutti i governi regionali, i quali rispondono alla sfida a partire dalle diverse dotazioni culturali e istituzionali. Il ruolo di intermediario assegnato alle regioni tra i livelli locali ed europeo sta facendo rilevare, infatti, una inedita domanda politica di coordinamento regionale, insieme alla evidente difficoltà delle regioni di assicurare un'efficace azione di coordinamento a sostegno dello sviluppo dei territori. Questa difficoltà è tanto maggiore quanto più la funzione di coordinamento politico regionale è estranea al modo di regolazione dello sviluppo locale di quelle regioni che, come nel caso del Veneto, hanno finora confidato prevalentemente sui meccanismi di regolazione del mercato su basi locali e comunitarie.
EUR 15.20
La cooperazione decentrata con i paesi dell'Asia ed Estrmo Oriente
Nel nostro Paese, l'opportunità per gli Enti Locali (Regioni, Province, Comuni) di attivare interventi di cooperazione deve assumersi come via privilegiata per garantire l'empowerment necessario per promuovere la Cooperazione Partecipativa. La Cooperazione Decentrata, infatti, consente interventi conformi alle istanze locali di tutti i soggetti coinvolti ('stakeholders"); integra queste ultime nello sviluppo ai livelli più ampi, secondo il principio della sussidiarietà; assegna un ruolo strategico alle comunità locali, rafforzandone l'impegno per la democrazia e favorendone una migliore comprensione ed esercizio.
EUR 14.25
La scuola nell'Italia unita. 150 anni di storia
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dal gruppo del Laboratorio di Teoria e Storia della scuola dell'Università di Ferrara per rimarcare l'importanza della data che segnò, centocinquant'anni fa, l'inizio della scuola dell'Italia come Stato nazionale. Chi ripudia il Risorgimento e auspica una divisione della nazione Italia, non capisce che solo la stretta interdipendenza dei diversi consente un progresso economico e civile impossibile in mezzo a divisioni. Solo una Nazione che si senta e sia riconosciuta come tale può progettare una scuola per perseguire l'ideale educativo con tutti i suoi cittadini. Da qui la difficoltà d'impiantare scuole aliene da discriminazioni e uguali per tutti. È una sfida infinita, che non può neppure essere intrapresa se manca il senso dell'unità nazionale.
EUR 15.20