Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13281-13300 di 50764 Articoli:
-
Le relazioni interpersonali nel lavoro socio-sanitario. Formare alla comunicazione nelle UVMD
L'Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale è uno strumento operativo che si costituisce sui bisogni complessi della persona, chiamando in causa differenti professionalità socio-sanitarie, le quali, tenendo conto dei servizi territoriali esistenti, insieme elaborano e propongono un progetto assistenziale e riabilitativo individualizzato. In questa modalità di lavoro, la comunicazione svolge inevitabilmente un ruolo primario, ma rispetto ad essa, come evidenziano i risultati della ricerca qui presentata, i professionisti del sistema socio-sanitario spesso non appaiono adeguatamente preparati. Di qui la proposta di un percorso formativo basato su modalità didattiche esperienziali, volto a promuovere la capacità di instaurare buone relazioni tra operatori e a incoraggiare a riflettere, per affrontarli adeguatamente, sui processi generatori di situazioni conflittuali, attraverso lo sviluppo di specifiche competenze nell'ambito della comunicazione interpersonale.
EUR 14.25
-
Educare «stando nel mezzo». Mediazione interculturale tra ricerca e formazione
"Mediazione" è concetto poliedrico che allude a significati, funzioni e competenze comuni e diverse a seconda di chi è chiamato a svolgere tale ruolo. Nel sostenere la necessità di "sostare sulla mediazione" mediante un'attività di riflessione critico-costruttiva, il libro riconsidera tale concetto attraverso la "lente" della pedagogia interculturale. Esplorando se, come e in che grado si realizzino effettive pratiche di mediazione interculturale all'interno di una Rete di scuole per l'intercultura, il testo evidenzia alcuni tra i principali bisogni formativi a partire dai quali promuovere competenze di mediazione interculturale, intesa come "stile professionale" di chi, sebbene con ruoli diversi, opera in contesti scolastici e socio-educativi.
EUR 17.10
-
P.C.R. Per colpa ricevuta
"Per quanto taciuta, negata, dissimulata la verità appare, nelle favole di Barbara Codogno, come una sorta di epifania condivisa, un fatto 'pubblico', capace di trasformare i rapporti tra i soggetti che con la loro azione hanno contribuito al suo disvelamento. Può trattarsi di una confessione tardiva, di una morte improvvisa o di una nascita inattesa, qualunque sia la sua forma, l'evento che getta luce sul senso della storia ha anche l'effetto di introdurre una novità assoluta, una discontinuità rispetto al passato, un evento originario, un qualcosa che, accadendo per la prima volta, ha l'effetto di avviare legami imprevedibili e nuove possibilità di coesistenza umana." (Dalla prefazione di Fabio Grigenti)
EUR 13.30
-
Prampolini futurista. Disegni, dipinti, progetti per il teatro 1913-1931
La mostra su Prampolini presenta alcuni dipinti fondamentali, quali Béguinage (1914), Simultaneità di ritmi (1919), Intervista con la materia (due opere di un ciclo del 1930), alcuni quadri inediti come Scomposizione dinamica di una bottiglia (1915 circa), un gruppo molto cospicuo di bozzetti teatrali - ed è noto il contributo di Prampolini nell'allestimento scenico -, due sculture, progetti per la pubblicità e altro, oltre a un ricco apparato documentario. Una mostra, quindi, che cerca di presentare la figura dell'artista in tutti i suoi molteplici contributi creativi, e che, sia pur limitatamente agli anni presi in considerazione, rivela certamente una personalità straordinaria. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Auditorium Parco della musica-Auditorium arte, 16 novembre 2006-21 gennaio 2007).
EUR 24.70
-
La fabbrica del «Corriere della Sera»
La storica sede del Corriere della Sera in via Solferino a Milano ha subito nell'ultimo decennio un ambizioso e fondamentale progetto di riassetto e recupero ad opera della Gregotti Associati. Un progetto nel cuore di Milano che ha avuto la capacità di trasformare una semplice operazione di riorganizzazione funzionale e spaziale in un progetto di sistema capace di dare coerenza e unità ad una somma scomposta di edifici aggregati. Il volume racconta con attenzione le tappe di uno dei più rilevanti interventi progettuali contemporanei nel centro storico della città. Dall'analisi storica curata da Ornella Selvafolta al racconto del cantiere, passando per un saggio di Claudia Conforti che rilegge la genesi del progetto architettonico fino al racconto dall'interno dell'edificio per come è usato e vissuto dalle diverse redazioni giornalistiche presenti nel complesso.
EUR 20.90
-
Un anno di meno. Diario del 2006. Case, musei, incontri, viaggi
Il suggestivo diario di Alvar Gonzáles-Palacios, intellettuale, storico dell'arte e massimo esperto internazionale di arti decorative. Alvar González-Palacios, figura emblematica di storico dell'arte e, soprattutto, di arti decorative antiche, fine intellettuale e uomo di mondo, consegna alle stampe, in occasione del compimento del suo settantesimo compleanno, un affascinante scritto autobiografico redatto nel corso del 2006. Il diario "minimo" di Alvar González-Palacios è un resoconto puntuale di pensieri, sensazioni e incontri che hanno costellato il suo settantesimo anno, ma è soprattutto una rivisitazione virtuale, icastica e brillante, di un'intera vita dedicata alla storia dell'arte e, tout court, alla storia del gusto attraverso cammei di personaggi e figure di scrittori, intellettuali, storici e critici d'arte, ma anche di figure emblematiche del "bel mondo" internazionale: immagini, avvenimenti e considerazioni raccontate con arguzia e garbo da un occhio attento, critico e affettuoso allo stesso tempo, al mutare del gusto e alle trasformazioni del mondo.
EUR 17.10
-
Vertigo Art & Media. Il secolo di arte off media dal futurismo al web
Il punto sul rapporto tra arte e media. Dalle prime incursioni tecnologiche ai protagonisti impegnati in grandi installazioni multimediali. Il Novecento è stato il territorio in cui l'arte ha articolato maggiormente il proprio linguaggio, rispetto al passato, attraverso l'esperienza della multimedialità, con un senso di euforia che ne ha caratterizzato la ricerca fin dall'inizio del secolo scorso avvolgendo il lavoro degli artisti in una "vertigine" di nuove opportunità e strumenti espressivi. Vertigo si propone di inquadrare tutte le forme di comunicazione mediatica dell'ultimo secolo, dalla radio al telefono, dalla fotografia al cinema, dalla televisione al web, attraverso un percorso che prende avvio dalle prime incursioni storiche nel campo delle tecnologie con gli esperimenti sonori e poetici di Marinetti e Schwitters, con quelli visivi e filmici di Duchamp e Dalí, per arrivare attraverso Andy Warhol e la pop art, la conceptual art e artisti come Léger, Picabia, Picasso, Magritte, Klein, Manzoni, Bourgeois, Beuys, Kiefer e Viola, fino ai maggiori rappresentanti della scena internazionale odierna. Si tratta, quindi, del racconto visivo del secolo in cui l'arte ha, con evidenza, messo in crisi le proprie tradizionali forme di espressione appropriandosi, a fini artistici, degli strumenti mediatici...
Il cinema dei pittori. Le arti e il cinema italiano 1940-1980. Ediz. illustrata
Il catalogo, realizzato in occasione della mostra di Castiglioncello (Castello Pasquini, 14 luglio - 4 novembre 2007), affronta il tema delle relazioni tra cinema e arti visive nella cultura italiana tra la seconda metà degli anni Quaranta e gli anni Settanta. Propone una riflessione inedita sui linguaggi artistici e visivi del Novecento in Italia; il periodo, dunque, che va dalla nascita e dall'affermazione del neorealismo (che trovò nella tradizione figurativa italiana uno stimolo al superamento della stagione dei telefoni bianchi) al momento in cui, anche in Italia, si impone il paradigma televisivo. Sono qui raccolte celebri opere di pittori antichi (Alessandro Magnasco e Orazio Borgianni), ottocenteschi (Giovanni Fattori, Ferdinando Buonamici, Teofilo Patini, Pellizza da Volpedo, Arnold Bocklin), novecenteschi (Ottone Rosai, Renato Guttuso, Leoncillo, Man Ray), ai quali si ispirarono Luchino Visconti, Mauro Bolognini, Pier Paolo Pasolini, Mario Soldati, Valerio Zurlini, Roberto Rossellini posti a confronto con i fotogrammi che ne hanno citato l'insieme o i particolari. Non mancano poi alcune opere che rappresentano l'apice dell'attività grafica di registi particolarmente significativi per i quali l'interesse rivolto alle arti visive ha travalicato i confini di una semplice passione privata: Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Pier Paolo...
Sesto San Giovanni 1953-1973. Economia e società: equilibrio e mutamento
Il terzo volume sulla storia di Sesto San Giovanni prende in analisi gli anni della crescita demografica più importante che questo comune ha attraversato. Vengono esaminati i mutamenti della società, la metamorfosi industriale e la cronaca dell'attività sindacale negli anni compresi tra il 1951 e il 1973.
EUR 47.50
Cracking Art Revolution. Ediz. italiana e inglese
La Cracking Art è un movimento autonomo i cui esponenti si esprimono adeguatamente con notevole valore individuale. Si tratta infatti di una corrente che agisce distaccandosi da ogni altra tendenza, pur facendo chiaramente parte della cultura attuale. Il nome stesso lo dice: "spaccatura, divisione", anche se in realtà è diversa l'origine di questa definizione. Fondata a Biella nel 1993, riunisce un gruppo di sette artisti: Ornar Ronda (nato nel 1947), William Sweetlove (nato nel 1949), Renzo Nucara (nato nel 1955), Marco Veronese (nato nel 1962), Kicco (nato nel 1969), Alex Angi (nato nel 1965), Carlo Rizzetti (nato nel 1969).
EUR 28.00
Camera con vista. La metafora della casa in cento anni di arte italiana. Ediz. italiana e inglese
Il volume racconta cento anni di stile italiano, dal mobile più raffinato al design, servendosi di cento anni di capolavori italiani ispirati alla metafora della casa. Il catalogo ripercorre la filosofia della mostra di Palazzo Reale a Milano che ricostruisce per l'occasione delle vere e proprie stanze curate nei minimi particolari, tanto che su comodini e consolles troveranno posto fotografie significative di momenti italiani della storia italiana. In queste ambientazioni troveranno spazio artisti quali: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Antonio Donghi, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Gastone Novelli, Alberto Burri, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan, Jannis Kounellis. Grande rilevanza avrà il mondo della moda: sarà possibile veder sbucare dalle immagini abiti di Emilio Pucci, Giorgio Armani, Minuccia Prada, Dolce & Gabbana.
EUR 18.00
Il secolo veloce. Ediz. italiana e inglese
"Il secolo veloce" vuole essere un omaggio a quello che senza ripensamenti si evoca, in tutta la storia dell'uomo, come l'epoca più densamente affollata di eventi capitali, in cui questi eventi si sono avvicendati con un ritmo, appunto, veloce quanto mai era accaduto prima. L'idea è stata sin dall'inizio quella di raccogliere le voci in presa diretta di questo variegato gruppo di personaggi ed è nata da una considerazione contingente: forse era giusto che proprio da una realtà come Fabrica, proiettata verso il futuro, nascesse l'esigenza di volgere lo sguardo verso il passato, nella consapevolezza che la Storia si nutre di altre storie. Esperienze come la Seconda Guerra Mondiale, la lotta partigiana per la resistenza, il Concilio Vaticano II, le avanguardie artistiche e letterarie come la Pop Art, il Gruppo '63, l'astrattismo, l'arte Povera e quella concettuale, la Scuola di Piazza del Popolo, il terrorismo degli anni di piombo, le lotte sindacali, l'affermazione debordante della televisione e delle nuove tecnologie, l'informatica e Internet, i progressi della medicina, della fisica e dell'ingegneria genetica, la musica delle canzonette, della sperimentazione e della tradizione popolare, le grandi voci della poesia, l'architettura e il design, l'agonismo sportivo...
La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e Garibaldi. Ediz. illustrata
Il volume raccoglie oltre 60 opere fra dipinti, sculture, fotografie, documenti e libri suddivise per argomenti storici tradizionali e tematiche meno comuni, dalle passioni del Quarantotto alla partecipazione delle donne al patriottismo e alla causa dell'emancipazione, dall'epopea garibaldina alla scienza positivista. È cosi possibile ammirare le opere non solo del più importante esponente del romanticismo storico Francesco Hayez ma anche di altri importanti artisti del periodo da Domenico e Gerolamo Induno a Eleuterio Pagliano, da Silvestre Lega a Telemaco Signorini. Il volume è il Catalogo della mostra di Mantova (Palazzo Te, 14 ottobre 2007 - 13 gennaio 2008).
EUR 14.00
Beppe Riboli. Architetture della notte
Beppe Riboli è tra i più rappresentativi progettisti italiani di locali notturni e di spazi per il divertimento della scena contemporanea, questo libro racconta la forza e la magia del suo lavoro e di questo mondo in continuo cambiamento. Vincitore negli ultimi cinque anni di altrettante edizioni del Trend Awards; progettista di locali come il Fura di Desenzano, il Q-i di Erbusco e il Nuclè di Altamura, Riboli mostra con il suo lavoro un modo inedito di fare architettura e spazio innovativo attraverso lo spazio effimero e la scenografia temporanea. Lo studio nasce nel 1999 e questo libro racconta i primi nove, intensi anni di lavoro di un architetto che oltre a essere autore si è interessato di didattica avanzata come responsabile del dipartimento di Progettazione nella Fondazione Fabbrica durante la direzione di Oliviero Toscani. Un viaggio per testi e immagini nel mondo del sogno e della notte, ma insieme è un'accurata descrizione dei modi di costruire illusioni e nuove esperienze usando le armi dell'architettura.
EUR 28.50
Trompe l'oeil
Da Pompei a Second Life, le più belle immagini di un genere che inganna e stupisce. Un agile volume alla scoperta del trompe-l'oetl, letteralmente "inganna l'occhio", una tecnica pittorica antica in uso già nell'antica Grecia e a Roma. Il termine francese viene usato per indicare un artificio pittorico che, attraverso l'uso sapiente della prospettiva e dei giochi di luce e ombra, crea l'illusione di qualcosa che in effetti non c'è.
EUR 5.60
Amici di carta. Viaggio nella letteratura per i ragazzi
Sfogliare da adulti i libri che si sono letti da bambini può portare emozioni, ricordi, un po' di nostalgia. Oppure si possono riprendere in mano con un occhio diverso: con lo sguardo dello studioso che analizza i testi, interrogandosi sulla fortuna imperitura di alcuni e sulla caducità di altri; che indaga su autori più o meno celebri; che ricostruisce la storia di collane e sigle editoriali attraverso le quali si è diffusa la letteratura per l'infanzia; che valorizza la bellezza di disegni inizialmente destinati a un pubblico infantile e invece capaci di suscitare l'ammirazione di tutti. Forse occorrerebbe unire i due possibili percorsi: quello che fa tornare all'infanzia, e quello che invita ad approfondire lo studio. È quanto cerca di suggerire questo volume, che vuole offrire scritti brevi, ma con numerose sollecitazioni critiche, e, soprattutto, proporre tante immagini: quelle dei libri che hanno accompagnato bambini e ragazzi per oltre un secolo, in Italia come in Inghilterra, in Francia, in Russia.
EUR 47.02
Luciano Ventrone. Ediz. italiana e inglese
Una monografia dedicata a Luciano Ventrone (Roma, 1942), un vero maestro dell'arte contemporanea conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, definito da Federico Zeri "il Caravaggio del ventesimo secolo" per il suo "iperrealismo" e la sua tenacità nel perseguire fino all'estremo l'imperativo di "mimesis".
EUR 57.00
Francis Bacon
Uno sguardo al percorso artistico di uno dei grand maestri della seconda metà del XX secolo, capace di raggiungere la sensibilità più recondita dell'individuo con immagini emblematiche della violenza e dell'angoscia caratteristiche della nostra epoca. La sua opera, dai piccoli intensissimi ritratti ai monumentali trittici, risulta contraddistinta da valenze simboliche del tutto personali, ricche di allusioni cinematografiche, letterarie e religiose, ed è sostenuta da un'eccezionale perizia esecutiva e da una profonda partecipazione emotiva.
EUR 5.60
Kiefer & Mao. Che mille fiori fioriscano
Il volume propone una lettura inedita per il pubblico italiano dell'interesse di Anselm Kiefer per il ruolo politico-culturale di Mao Zedong nella storia occidentale attraverso 40 opere, suddivise in dipinti e libri d'artista. La pittura di Anselm Kiefer è il risultato di una solidificazione della memoria storica, dove le materie, dalla sabbia al piombo, dai girasoli alle fotografie, insieme all'iconografia di paesaggi e di persone, di navi militari e di architetture, rimandano allo spessore del tempo e alle figure della cultura mitteleuropea. I suoi dipinti, di grande formato, sono attraversati dai miti e dalle leggende che segnano la letteratura ed il pensiero antichi. In questo percorso, iniziato nel 1969, si inserisce la serie di grandi tele dedicate alla figura storica e culturale di Mao Zedong, dipinta a partire dal 1998 dal titolo Lasst tausend Blumen blümen (che mille fiori fioriscano). Volume pubblicato in onore dell'esibizione tenutasi alla Triennale Bovisa dal 15 febbraio al 6 aprile.
EUR 23.75
Tadao Ando. Musei
Tadao Ando è uno dei massimi maestri dell'architettura giapponese e internazionale che negli ultimi decenni ha fatto del progetto museale una straordinaria palestra di sperimentazione. I tanti musei costruiti e progettati in Giappone, America del Nord ed Europa sono raccolti per la prima volta in questo volume che vede anche la presenza di una serie di testi originali prodotti da Ando su questo tema così importante. Quattordici opere costruite costituiscono il cuore del libro che è organizzato secondo le cinque categorie ideate dal maestro giapponese: il museo come luogo di sperimentazione; la relazione complessa con il paesaggio; il rapporto tra arte e architettura; il museo come luogo urbano e il museo come spazio diffuso nel territorio diventano i capitoli in cui queste opere sono organizzate e riccamente documentate con fotografie, disegni originali e tecnici, modelli di lavoro.
EUR 22.00