Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13261-13280 di 50764 Articoli:
-
Libertas philosphandi in naturalibus. Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale tra '500 e '700
I contributi raccolti nel presente volume sono stati presentati al Convegno Internazionale "Libertas philosophandi in naturalibus". Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale tra XVI e XVIII secolo, tenutosi all'Università di Padova nei giorni 18-20 maggio 2009. Essi offrono una panoramica su alcuni dei problemi che la storia della cultura deve porsi per valutare la portata del mutamento avvenuto tra XVI e XVIII secolo in ambito medico e scientifico, nella convinzione che all'analisi dei contenuti che ad esso appartengono e delle molteplici forme di comunicazione e trasmissione adottate per veicolare questi stessi contenuti, sia da affiancare una sempre maggiore attenzione ai problemi posti dalla definizione dei confini della "libertas philosophandi in naturalibus", nelle diverse declinazioni e significati che tale nozione ha assunto nel corso dei secoli.
EUR 22.80
-
Appunti di genetica
La genetica è forse la branca della medicina che ha avuto il maggior sviluppo nell'ultimo ventennio. Da una parte, le tecniche bio-informatiche si sono enormemente sviluppate, fornendo strumenti ai clinici e ai ricercatori, dall'altra la genetica ha avuto un sempre crescente interesse da parte della popolazione e del personale coinvolto nella sanità pubblica per il suo ruolo nella patogenesi di malattie rare e malattie comuni. Questo manuale, preparato dai docenti del settore disciplinare MED/03, non vuole essere un compendio esaustivo, ma un agevole strumento per imparare le basi della genetica.
EUR 13.30
-
L' umanesimo rinascimentale e la nascita della modernità
La Modernità si caratterizza come l´epoca in cui l´uomo, scoprendo la propria strutturale appartenenza al mondo, recupera la sua autonomia individuale. Di questo recupero l´Umanesimo rinascimentale ha segnato l´avvio e insieme ha posto le premesse perché "nell´Oratio de hominis dignitate", il Manifesto del Rinascimento stesso, esso si sviluppasse in tutta la sua radicalità.
EUR 15.20
-
Ermeneutica e sistema. Dilthey lettore dell'etica di Schleiermacher
Tradizionalmente interpretato alla luce dell'ermeneutica filosofica, il nodo storiografico che lega Friedrich Schleiermacher (1768-1834) e Wilhelm Dilthey (1833-1911) è assai più complesso e sfaccettato, come testimonia il diltheyano "Leben Schleiermachers", epocale ricostruzione storico-sistematica del pensiero del teologo riformato. Nel presente volume viene analizzata nei suoi momenti essenziali l'ampia argomentazione diltheyana dedicata all'etica di Schleiermacher, al fine non solo di dare ulteriore prova della centralità della "Sittenlehre" schleiermacheriana per la teoria delle "Geisteswissenschaften", ma anche di dimostrare quanto la filosofia di Dilthey si sia ispirata all'opera del grande teologo e abbia cercato, nonostante le critiche, di svilupparne i nuclei più autenticamente speculativi. Si delinea in questo modo il senso della ricezione diltheyana di Schleiermacher, volta innanzitutto a recuperare l'etica sociale, ma intenzionata anche a rispondere alle esigenze che il positivismo e l'egemonia delle "Naturwissenchaften" andavano imponendo.
EUR 14.25
-
La Saccisisica in cucina. Storie e memoria tra '800 e '900
Questo libro raccoglie memorie e tradizioni della Cucina in Saccisica tra la fine dell'800 e la prima metà del 900. Le ricette raccolte erano scritte su pezzi di carta, fogli volanti, quaderni di scuola e sono state trascritte pressocché inalterate quasi per una sorta di rispetto della memoria, quella memoria che dà significato al nostro futuro. Il libro è illustrato da Raffaele Girotto, chef di grande talento e di grande capacità artistica, da diversi anni impegnato nella ricerca e nella valorizzazione della cucina locale riproponendo, in chiave attuale, piatti della tradizione del territorio.
EUR 14.25
-
Il monopolio del magico
La magia pervade la religione, la politica, il mercato, l´arte, la finanza e la scienza e non va confinata a livello di gioco superstizioso. Il monopolio del magico è stato difeso al costo di milioni di vite umane nel corso dei secoli e questo testo mira a svelare ciò che non viene pubblicamente detto.
EUR 19.00
-
Write not die. Raccolta di narrativa esordiente
12 racconti. 12 autori under 30. Padova, la sua università, migliaia di studenti tra i quali vibra una passione nascosta e senza voce: sogni e idee che spesso non trovano realizzazione, che rimangono impressi in pagine che nessuno leggerà mai. Una realtà che "ConAltriMezzi", gruppo di lavoro e rivista online di cultura ed attualità, ha cercato di portare a galla in questa raccolta. Ecco il senso di "Write not die": spezzare la maledizione, scrivere e non lasciare che sia il tempo a portarsi dietro le fatiche, le fantasie e le ambizioni di chi scrive. Da tempo "CAM" cerca di valorizzare e coinvolgere nel proprio progetto nuove forze pronte a condividere le medesime passioni ed in questo caso ha deciso di farlo per mezzo di una raccolta di racconti, costruita volutamente su una molteplicità di autori, e dunque su una molteplicità di forme narrative. Un lavoro di selezione che infine ha condotto a questo libro, che non vuole limitarsi a un solo episodio e che spera di rinnovarsi in una collana che, nel bene e nel male, sia in grado di offrire una fotografia di una realtà "sommersa" per troppo tempo taciuta.
EUR 12.35
Vedi Offerta Lezioni di diritto forestale e ambientale. Parte generale
Il volume riproduce il testo delle lezioni e dei seminari tenuti dalla curatrice e dagli autori presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Padova, sulle nozioni giuridiche di base propedeutiche allo studio del Diritto forestale, ambientale, agrario e del paesaggio, nei corsi di laurea tecnico-scientifici.
EUR 11.40
Le forme della partecipazione politica delle donne
La crisi dei tradizionali canali di partecipazione nelle società occidentali, la sottorappresentanza delle donne in politica e il problema dell'inclusione dei migranti nei processi di cittadinanza rappresentano snodi cruciali che possono minare la legittimità dei regimi democratici. E' dunque fondamentale tornare ad occuparsi della partecipazione politica e sociale delle donne, siano esse native o migranti, al fine di comprendere se e come le nostre democrazie possano dirsi di qualità. Il contesto prescelto riguarda il Veneto in una prospettiva comparata con il resto d'Italia. Si tratta di un ambito territoriale all'interno del quale è possibile osservare con estrema chiarezza come le donne continuino a costituire una risorsa nascosta dell'intero sistema sociale e politico non solo di una delle regioni più produttive del paese, ma dell'intero panorama italiano. Il caso del Veneto risulta particolarmente interessante da studiare da un punto di vista di genere poiché negli ultimi trent'anni, al repentino sviluppo economico non è seguito un altrettanto rapido sviluppo politico e sociale in grado di riconoscere alle donne, in termini di partecipazione, il ruolo importante che pure svolgono nei luoghi decisionali della politica e della società.
EUR 11.40
Le avventure di Giovanni. Racconti brevi per l'infanzia
Le arrampicate sugli alberi, il profumo della laguna, la scoperta di strani insetti... Vuoi partecipare anche tu alle meravigliose avventure di Giovanni, insieme alla sua famiglia e al suo amico Lorenzo? Giovanni ti prenderà per mano e ti accompagnerà nel suo mondo fatto di passione per la natura, di sentimenti di amicizia, di amore per l'ambiente veneto in cui vive, di affetto per il nonno... Età di lettura: da 10 anni.
EUR 8.55
Intrecci culturali nelle scuole veronesi. Fondo Europeo per l´integrazione di cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007/2011. Annualità 2009
"Partecipare al progetto FEI - Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007/2013 nell'ambito del programma generale "Solidarietà e gestione dei flussi migratori", significa, per la rete tante tinte, possedere alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto essere in grado di proporre un progetto interessante, a valenza territoriale, rivolto agli alunni stranieri per sostenerli nel loro processo di crescita personale ed integrazione sociale per fronteggiare gli ostacoli che possono portare a fenomeni di disagio, di esclusione e di marginalità sociale. Il lavoro di questi anni e l'esperienza accumulata giorno dopo giorno nelle scuole di ogni ordine e grado hanno favorito la stesura di una progettualità complessa, non statica, sempre in cambiamento perché legata ai diversi bisogni degli alunni con cittadinanza non italiana. Il legame costruito con le singole scuole, attraverso i dieci sportelli diffusi su tutto il territorio della provincia di Verona, gli incontri fra le funzioni strumentali, il confronto, sulle problematiche da affrontare, sulle possibili soluzioni e sulle attività svolte, hanno contribuito a creare delle prassi condivise all'interno dei diversi Istituti e a formare e/o auto formare molti insegnanti." Dalla Premessa di Lucia Bernardi.
EUR 2.85
Una brigata di voci. Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni
Questo volume è una miscellanea di articoli dedicati al prof. Ivano Paccagnella, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università di Padova, per festeggiare il suo sessantacinquesimo compleanno. I numerosi saggi contenuti nel libro sono stati scritti da altrettanti studiosi: professori e ricercatori di numerosi atenei italiani e internazionali che hanno voluto omaggiare il loro amico col proprio contributo scientifico. Al di là del motivo occasionale, quest'opera merita attenzione per la qualità, l'interesse e la varietà dei suoi contenuti, i quali attraversano la storia della lingua italiana ma anche la storia letteraria e della cultura: una rassegna che si allarga dal Veneto all'Italia fino all'Europa, che va dal Medioevo romanzo ai giorni nostri, in linea con la pluralità di interessi del prof. Paccagnella.
EUR 47.50
Ripartire dalla bellezza. Gestione e marketing delle opportunità d'innovazione nell'albergo diffuso nei centri storici e nelle aree rurali
Questo libro propone un percorso di lavoro utile per creare un albergo diffuso remunerativo e per rendere visibili tutte le opportunità imprenditoriali esistenti in un dato luogo. Si presentano alcune tendenze di mercato in atto in Europa importanti per il rilancio di aree fino a poco tempo fa considerate 'marginali'. Seguono alcuni dei programmi di finanziamento europei utilizzabili dagli operatori dell'ospitalità diffusa, nonché una short-list dei tranelli in cui si potrebbe rischiare di cadere nel progettare un'opportunità d'impresa come l'AD. Segue un elenco delle opportunità imprenditoriali più attuali e interessanti. Si sviluppa poi il lavoro necessario per gestire e per fare marketing delle opportunità. Si presentano gli strumenti di lavoro, un percorso 'originale' e il metodo per progettare insieme (co-progettare) le opportunità. Il testo offre in sintesi un metodo collaudato per far emergere tutte le opportunità di soddisfazione e di spesa per i clienti, di reddito, di occupazione, d'impresa e d'investimento per gli operatori interessati.
EUR 20.90
Il vaso sacro di Uruk. Da storia profonda a favola arguta
Questa è la storia di un vaso sumerico creato da un modesto vasaio di Uruk per ordine del re-sacerdote della famosa città mesopotamica. Attraverso millenni, e lunghi periodi di oscurità, il vaso cade nelle mani di personaggi famosi, finché finisce la sua singolare carriera in una grigia e dimenticata bacheca del Louvre. L'immaginazione ironica dell'autore scolpisce episodi ben conosciuti nei quali appare il vaso; ne sono protagonisti, tra gli altri, il faraone Djoser, la regina Hatshepsut, il grande condottiero egizio Thutmose III, l'imperatore Claudio, il re dei Franchi Clodoveo, Guglielmo IX di Aquitania (il primo trovatore), Luigi XV di Francia, Madame De Pompadour, Jean-François Champollion, Napoleone... Scene brevi e intense, il cui insieme rivela quanto il caso incida sulle vicende umane; come vittorie, sconfitte, ed eventi siano solo segni contingenti, vaghi, condannati all'oblio.
EUR 8.55
Lezioni di diritto dei mercati finanziari. Lezioni dal corso di diritto dell'economia Università di Padova
Le lezioni raccolte sono la traccia del corso di Diritto dell'economia. Non si tratta di un percorso rettilineo di tipo manualistico, ma di una serie di spunti e di approfondimenti destinati ad inquadrare il fenomeno finanziario. Il lavoro si apre trattando del rapporto fra etica e mercati finanziari, prosegue illustrando la natura apolide della finanza, sradicata dalla territorialità tipica degli ordinamenti giuridici statali, si conclude trattando di trasparenza e prodotti finanziari.
EUR 15.20
Etnografie amazzoniche. Vol. 1
Il volume, con gli altri che compongono la serie "Etnografie Amazzoniche", propone una panoramica delle recenti ricerche condotte nel campo etnografico. I contributi presenti affrontano temi molteplici e diversificanti: le denominazioni dei diversi popoli come rappresentazioni collettive, l'esperienza di ricerca sul campo, la parentela preferenziale e la parentela con i non umani, l'educazione universitaria differenziata, l'attivismo politico, la musica, il vissuto dello spazio quotidiano, il trasferimento nelle città e la costruzione delle soggettività individuali. Da un lato il volume fornisce a un pubblico non specialista la possibilità di osservare la situazione attuale di questi popoli, dall'altro offre a tutti gli studiosi la possibilità di riflettere su temi di notevole interesse per le discipline antropologiche. L'Amazzonia e i popoli che vi abitano, infatti, hanno rappresentato sempre un fertile terreno che ha permesso l'elaborazione di importanti strumenti concettuali per indagare la particolare esperienza umana attraverso lo sguardo antropologico.
EUR 14.25
Rodografie
Giovani verso il futuro. Pedagogia della transizione scuola-lavoro
Il volume entra nel merito della doppia transizione che i giovani sono chiamati a sperimentare, quella verso l'età adulta e quella dalla scuola al lavoro. Il vertice osservativo mantiene una cifra squisitamente pedagogica integrando i contributi forniti da altre scienze umane nell'interpretazione dell'età giovanile. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, tema centrale è sì la transizione, ma anche il progetto di vita verso l'autonomia. Nella seconda parte viene approfondito il tema della transizione scuola-lavoro rispetto alle implicazioni teoriche, agli spazi di possibilità che il sistema di istruzione e formazione prevede, e ai risvolti esistenziali. La terza parte, infine, si arricchisce dei risultati empirici di una ricerca tesa a sondare il progetto di sé anche in vista della realizzazione professionale.
EUR 16.15
Archivi. Luglio-dicembre 2012
Pensare la didattica come pratica inclusiva. Riflessioni, ricerche, prospettive
I processi legati all'inclusione necessitano di essere coscientemente attivati dagli insegnanti attraverso una sapiente intenzione progettuale. Non sono processi spontanei. Apprendimento, didattica e inclusione sono segnati da una reciproca interazione e, insieme, concorrono alla crescita di un individuo. L'apprendimento è una sfida personale e, contemporaneamente, collettiva: il lavoro tra coetanei, i gruppi cooperativi di apprendimento o il tutoring permettono all'alunno con disabilità di conoscersi attraverso il rapporto con gli altri. Il testo prende in esame la ricerca "Conoscersi per progettarsi", svolta in provincia di Padova, che ha coinvolto alcune classi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Nel capitolo conclusivo si presentano gli indicatori idonei a tracciare gli elementi di una didattica inclusiva.
EUR 16.15