Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14221-14240 di 50764 Articoli:
-
Baden-Powell. Un generale tra gli scout
Nel branco scout di Milano si assegnano le specialità e la lupetta Giulia ha scelto quella di scrittore, per raccontare la vita di Robert Baden-Powell, il generale dell'esercito inglese che nel 1907 ebbe per primo l'idea di portare un gruppo di ragazzi su un'isola per far loro vivere la più bella delle avventure. E avventurosa era stata la vita di B.-P., in missione in India e in Africa, protagonista di eroiche imprese. Dopo aver abbandonato l'esercito, si dedicò completamente allo scoutismo, che si diffuse in tutto il mondo, coinvolgendo milioni di bambini e ragazzi, all'insegna dell'esplorazione e del contatto con la natura, animati da valori come il servizio al prossimo, l'onore e la fratellanza. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 7.50
-
La bellezza sai cos'e'?
Il nostro mondo sembra spingerci continuamente alla ricerca del bello. A volte ne siamo quasi ossessionati. Ce ne parla la tv, lo troviamo nei giornali. Tutti sembrano darci i giusti consigli per conquistarlo. Nonostante ciò, a molti sfugge cosa sia la vera bellezza. Tra le pagine di questo libro, il piccolo lettore potrà trovare fiabe, racconti e alcuni spunti per un cammino alla scoperta di ciò che veramente può fare della nostra vita un'esistenza piena di bellezza.
EUR 4.66
-
Su altre orme. Lettera di don Tonino Bello venticinque anni dopo
Il viaggio e l'incontro tra don Tonino Bello e papa Francesco in un immaginario incontro a venticinque anni dalla morte proposto in questo libro rivela come la svolta dell'evangelizzazione ha radici profonde nella profeticità degli scritti del vescovo pugliese che oggi sono proposti con parressia da chi è venuto dalla fine del mondo. Il testo è utile per tutti: per chi s'imbatte nella prima volta nei testi del "don", per chi lo già conosciuto, per la catechesi, per i campi-scuola di giovani, ragazzi e adulti e per tutti coloro non si sono stancati di sognare e di credere che il Vangelo è proprio una bella notizia.
EUR 7.60
-
L' asinello di Natale. Un piccolo dal cuore grande
Una deliziosa storia di Natale raccontata da un'insolita prospettiva, dando voce al piccolo asino che conduce Maria fino a Betlemme. Anche se l'asino non era certamente il più grande o il più possente o il più veloce degli animali, aveva comunque un importante compito da portare a termine. Adulti e bambini apprezzeranno allo stesso modo il messaggio insito tra queste pagine: Dio ha in serbo grandi progetti anche per i più piccoli. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 13.20
-
La nonviolenza spiegata ai bambini
La nonviolenza è come una stella alpina, che cresce in posti inaccessibili, difficili da raggiungere. Per metterla in pratica ci vuole un grande coraggio. In questo libro scoprirai come alcuni personaggi speciali abbiano costruito il sentiero della nonviolenza che ancora oggi cerchiamo di percorrere. Età di lettura: da 7 anni.
EUR 3.32
-
Percorsi dell'esperienza. Nella dimensione umana
"Percorsi dell'esperienza" raccoglie sette studi sull'esperienza umana che l'autore interpreta in una prospettiva spirituale fondamentale - intesa in termini filosofici e non dogmatici o religiosi. L'esperienza spirituale costituisce la preoccupazione comune che attraversa e unifica gli studi ed è al cuore dei "percorsi" proposti, fino al confronto con l'esperienza digitale contemporanea. In definitiva, lo spirituale nell'uomo coincide con la sua più profonda umanità (che l'autore chiama "dimensione" umana, del sottotitolo): e cioè. con l'esperienza radicale del suo essere affidato a se stesso in modo unico e irripetibile, gratuito e imponderabile. Tale esperienza si compie nel presente di ogni istante e di ogni situazione, coincidendo con l'apertura dell'uomo al/del mondo a cui appartiene. Nell'esperienza appare dominante l'idea del viaggio e dell'uscire fuori (ex) attraversando i pericoli e i rischi connessi (per-): ciò che rinvia a una comprensione dell'uomo (homo viator) impegnato in un cammino mai definitivamente compiuto o realizzato e sempre in fieri. L'uomo è un inizio capace di dare inizio: l'inizio di una libertà (H. Arendt) capace a sua volta di dare inizio alla storia. Per questo motivo, Abramo e Ulisse rappresentano due figure archetipiche su cui la riflessione del libro si sofferma a più riprese. In quanto...
Il romanzo di Thomas Merton. Un umanista cristiano nell'era postcristiana
Sono passati cinquant'anni dalla morte di Thomas Merton. Il '68 gli fu fatale e le cause della sua morte per "un incidente" non sono mai state completamente chiarite. La sua esistenza terrena ebbe termine sul limitare di quell'anno che ha denominato un'epoca ed è ancora sinonimo se non di mutazione culturale, almeno di desiderio di svolta positiva nel cammino dell'umanità. Thomas Merton è stato senz'altro uno tra i più importanti scrittori e pensatori cristiani del secolo scorso. Letterato, poeta, teologo, monaco trappista, giustifica la sua scelta monastica come ribellione a una prospettiva decadente e distruttiva: la cultura dell'Occidente. Arriva alla conclusione che il monaco è un outsider, un rivoluzionario, ma che a differenza dei rivoluzionari non si impegna nella trasformazione delle strutture bensì della coscienza umana. L'impegno monastico risiede nell'amore per l'umanità irretita nella menzogna culturale. Aiutarla a liberarsi è la più bella e impegnativa dimostrazione di amore per Dio. In questo risiede il suo umanesimo cristiano, da contemplativo concreto quale è stato. Scrittore di parole alla ricerca di silenzio, ascetico e conservatore, radicale e ribelle, indipendente e obbediente, Thomas Merton narra in questo "romanzo" la sua continua e progressiva conversione, fino alla...
Il chierichetto di Paolo VI. Quattro anni al servizio del papa
Come vive un ragazzo all'interno delle mura del Vaticano tra gli anni Sessanta e Settanta, avendo monsignor Deskur come direttore spirituale, il cardinale Slipyj come compagno di passeggiate e servendo le quotidiane celebrazioni eucaristiche presiedute da Paolo VI? Episodi storici noti come le prime apparizioni del papa in mondovisione, lo sfregio alla pietà di Michelangelo, le visite apostoliche del papa, gli incontri con la Chiesa ortodossa, l'uccisione di Aldo Moro raccontati per la prima volta da un ragazzo che li viveva insieme al papa dall'altro lato dello schermo. Occasione unica per comprendere sia la grandezza nel vissuto quotidiano di Paolo VI, con numerosi aneddoti e fatti inediti, sia il debito straordinario che l'autore, prete da quarant'anni, riconosce di avere con quel papa che ha segnato profondamente la sua vita.
EUR 7.60
Israele, la Chiesa e il loro mistero. Tra i tempi delle nazioni e la parusia
Il Rosario spiegato ai bambini
Il movimento pentecostale in Italia (1908-1959)
L'autore ricostruisce la vicenda dei primi cinquant'anni del movimento pentecostale in Italia dall'arrivo dei primi italiani, migranti di ritorno dagli Stati Uniti, fino alle durissime persecuzioni patite dai pentecostali durante il fascismo anche a causa della famigerata circolare Buffarini Guidi che segnò una sistematica e violenta discriminazione. Gli effetti di quella circolare ministeriale si protrassero incredibilmente anche nel primo decennio della Repubblica italiana, dimostrando di essere più forti degli stessi diritti sanciti dalla Costituzione. Una vicenda grave e dolorosa nella quale emergono storie e figure di una resistenza religiosa esemplare che affronta aggressioni fisiche, arresti, carcerazioni e confino senza perdere la fede in una possibile e desiderata convivenza pacifica. Con una prefazione di Walter J. Hollenweger, professore di Teologia nell'Università di Birmingham.
EUR 15.00
Il nostro bambino. Album dei ricordi
La stadera. Il servizio della guida negli Esercizi spirituali e dell'accompagnamento personalizzato. Appunti
Stadera: bilancia. È quanto Ignazio chiede a chi dà gli Esercizi spirituali «stando nel mezzo» (15esima Annotazione) e a chi accompagna in un percorso ordinario. La guida sta in mezzo, tra la creatura e il Creatore. Il taglio proposto in questo testo è secondo la pedagogia e la spiritualità di Sant'Ignazio di Loyola che, a distanza di 500 anni, la Compagnia di Gesù cerca di incarnare e di declinare in diversi apostolati nel tempo attuale. Uno di essi ha la sua fonte nel libretto degli Esercizi spirituali. Questo libro è pensato come ponte tra il testo scritto da Ignazio, che ovviamente costituisce il punto di riferimento ultimo ed ineliminabile, e le condizioni e le questioni che oggi una guida deve considerare se è chiamata ad accompagnare un gruppo o un singolo.
EUR 14.25
Sant'Andrea
Volti di Pasqua
Un libro sulla Pasqua ricco e interessante, presenta le figure che popolano gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. L'autrice delinea dei ritratti che fanno emergere tutta l'umanità dei protagonisti, il loro carattere, i timori, le passioni e la loro vicinanza a Gesù, perché siano di consiglio e di guida per noi che oggi riviviamo la passione, morte e risurrezione del Signore. Le illustrazioni dai colori freschi e brillanti ritraggono i personaggi in tutta la loro forza e vitalità, dando robustezza e rotondità ai loro volti. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 6.56
L' adorazione eucaristica spiegata ai bambini
Gratia supponit naturam. Nella teologia di Joseph Ratzinger
"È senz'altro sintomatico, e decisamente promettente, il fatto che oggi la teologia cattolica, alla ricerca di un nuovo equilibrio e di un nuovo slancio che le permetta d'interpretare con pertinenza e impatto performativo le molteplici sfide proposte dal cambiamento d'epoca che stiamo attraversando, faccia ricorso al classico assioma gratia supponit naturam. In effetti, nella sua icastica sinteticità, esso esprime il cuore dinamico dell'intelligenza evangelica della realtà. Ma che cosa significa e comporta, in verità, questo assioma e quali ne sono l'origine e la storia? Il grande merito del magistrale e per molti versi teologicamente strategico saggio di Simone Billeci è quello di rispondere con oculata documentazione e competente cognizione di causa a queste domande assumendo come ideale chiave interpretativa la teologia di un maestro come Joseph Ratzinger, evidenziandone così ancora una volta - se ve ne fosse bisogno - lo spessore e la lungimiranza." (dalla «Prefazione» di Piero Coda)
EUR 28.50
Pensare attraverso il genere. Approcci plurimi tra scienza e politica
«Il dibattito in Italia intorno a questo tema (per meglio dire: intorno a questa "parola") negli ultimi tempi sembra essersi esaurito come esausto dalle troppe polemiche, come sfinito dall'apparente inutilità di un dialogo tra sordi, come schiacciato dagli usi a volte pretestuosi o ideologici che lo hanno ampliato a dismisura, ma anche apparentemente svuotato di ogni possibilità reale di progresso nel confronto reciproco. Allora perché riattivare braci ormai apparentemente limitate a gruppi particolarmente coinvolti con una traduzione degli atti di un seminario di studi tenutosi in Francia in due tappe, nel 2012 e nel 2014? Serve, sì.... Ne siamo profondamente convinti. Serve per riportare il dibattito al suo luogo originario e proficuo, quello della riflessione pacata e plurale, che si confronta per cercare di capire meglio il mondo in cui viviamo e la sua complessità. Ma a una condizione: che il libro sia come quello che avete per le mani, un testo articolato, serio, complesso anche, ma di interesse indubbio per fare un "punto della situazione" intorno a questa categoria, prendendo in considerazione molti e diversi elementi, senza passionalità né pregiudizi ideologici.» (dalla Prefazione all'edizione Italiana di Stella Morra)
EUR 23.75
San francesco di Sales. Ediz. illustrata
I ritmi dell'eros. Gestalt Therapy e sessuologia
Il testo offre un contributo nuovo e originale per applicare la Gestalt Therapy alle disfunzioni sessuali e integrare la terapia sessuale con la prospettiva gestaltica della teoria del contatto e della teoria del Sé. L'idea gestaltica dell'autrice è che la sessualità sia ritmata dall'eros che si autoregola quando i partner diventano consapevoli dei propri corpi in relazione. Le disfunzioni sessuali sono considerate, all'interno di questa cornice, non come uno stato patologico, ma come una disfunzione nel processo relazionale dell'eros e vanno lette come blocchi corporeo-relazionali dell'intenzionalità di raggiungere l'altro. La terapia diventa un'opportunità di sentire nel corpo la paura di aprirsi all'altro, ma anche il coraggio di viverla e il luogo in cui osservare «'la rivoluzione' di un uomo e una donna che a partire dal dolore si aprono all'amore e attraverso il dolore giungono all'amore».
EUR 14.25