Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14281-14300 di 50764 Articoli:
-
Luciano Testa. Cancellazioni
Luciano Testa, ingegnere, architetto e docente universitario a Roma e Venezia, ha da sempre coltivato il piacere della pittura, ma solo negli ultimi dieci anni ne ha fatto il suo campo di applicazione e ha aperto il suo parco e calcolatissimo catalogo al giudizio della critica e del pubblico. La sua produzione, dopo una fase di orientamento sulle grandi tematiche degli anni Sessanta, ha scoperto le sue vere radici di articolazione formale e di senso nelle regole auree della geometria generativa che ha fatto da sfondo alle esperienze del Bauhaus. Un'attenta valutazione dello spazio lo ha portato alla delineazione di percorsi e tracciati di straordinaria leggerezza, ma di grande tenacia costruttiva, mappe dei pensieri, dei sentimenti e degli attraversamenti conoscitivi. Nelle opere recenti gli strati costituiscono in più casi vere e proprie cancellazioni, la cui entità è controllabile solo ricorrendo a mezzi di indagine tecnologica. Il volume contiene, tra gli altri, contributi di Davide Banzato, Maddalena Bellavitis e Alessandra De Lucia nonché le riproduzioni di parte delle opere esposte alla mostra tenutasi a Padova a Palazzo Zuckermann (16 gennaio22 febbraio 2009).
EUR 17.10
-
La neve. Il fuoco
Le poesie raccolte in questo volume sono la narrazione poetica per analogie, metafore e similitudini, di fatti reali accaduti negli anni recenti e nei giorni a noi vicini Il linguaggio è quello parlato e usato dalla stampa non specialistica, con accumuli di significati per un effetto più emotivo e poetico. Alle immagini sono state affiancate parole di un gusto estetico scabro e semplice. Questa "ecologia della parola" può collocare la neve nell'esperienza di un sentimento di pace, quiete, raccoglimento, in cui gli esseri umani si trovano rilassati e buoni e il fuoco nella terribile esperienza della paura, della guerra, della distruzione, dell'omicidio, dell'odio verso il mondo. La neve è anche pericolosa e distruttiva, il fuoco anche utile, ma in questi testi e immagini essi sono il correlativo aggettivo di pace e guerra.
EUR 14.25
-
Salute mentale e garanzia dei diritti
Salute mentale e garanzia dei diritti è un quaderno che raccoglie i contributi di varie competenze professionali e diverse riflessioni etiche e giuridiche che si sono confrontate per ripensare le istanze di rispetto della persona, di promozione della sua salute, delle modalità per affrontare tematiche difficili che coinvolgono la salute mentale. Si tratta di temi cruciali quali la tutela del diritto alla salute nella comunità, la prevenzione del suicidio, la garanzia in luoghi "ristretti" come il carcere e l.ospedale psichiatrico giudiziario, il problema dell'imputabilità, le riflessioni su come la cura e la presa in carico debbano e siano sempre possibili. Il progetto "Etica e medicina" è uno dei settori di ricerca e formazione in cui si articola l'attività della Fondazione Lanza, quale Centro Studi sui vari ambiti dell'etica, istituita a Padova nel 1988. L'orizzonte culturale entro cui si situa il progetto è quello che ha portato alla nascita e allo sviluppo della bioetica: si tratta di affrontare le sfide alla medicina e alla sanità che vengono dallo sviluppo scientifico e tecnologico e dai cambiamenti socio-culturali, avendo attenzione ad un proficuo dialogo con l'etica e le scienze umane, per sviluppare un approccio al servizio...
Guida pratica per la stimolazione cognitiva, affettiva, relazionale delle persone anziane istituzionalizzate
La guida descrive in modo pratico e dettagliato gli interventi cognitivi e affettivo relazionali che possono essere attuati all'interno delle strutture residenziali per anziani. Il volume si compone di una breve parte teorica e di due sezioni di carattere pratico, l'una focalizzata sui trattamenti cognitivi e l'altra sulle tecniche affettive e relazionali. Ciascuna parte, oltre alla descrizione dei protocolli e delle metodiche di trattamento, contiene delle schede operative riproducibili. Ideali fruitori di questa pubblicazione sono gli educatori professionali che si avvicinano per la prima volta al mondo dell'anziano per acquisire tecniche e strategie di intervento.
EUR 20.90
7 aprile. Cronache e retroscena dal «Corriere della Sera»
La data del 7 aprile 1979 definisce un momento importante della storia recente del nostro Paese, di Padova e della sua Università. Quel giorno, su iniziativa del PM Pietro Calogero, partì l'offensiva giudiziaria contro l'Autonomia Operaia organizzata e fu segnato un punto di svolta nei cosiddetti "anni di piombo". Il libro propone la cronaca oggettiva dell'inchiesta come apparve su uno dei maggiori quotidiani nazionali, il Corriere della Sera, a firma di Antonio Ferrari. Gli articoli (uno in collaborazione con G. Pertegato) raccontano sedici mesi di vicende giudiziarie e degli eventi che hanno fatto loro da cornice. Gli articoli descrivono gli avvenimenti e ritraggono i personaggi che diventarono i protagonisti di quei giorni, senza ignorare i retroscena e senza tacere sui misteri che sembravano intrecciarsi agli eventi e costituiscono una testimonianza preziosa e uno strumento utile a quanti desiderano ricostruire i fatti e collocarli in una prospettiva storica. I testi sono stati rigorosamente rispettati nel loro contenuto e nella struttura tipografica. L'Appendice mette a disposizione di documenti dell'epoca che si riferiscono a specifici episodi citati negli articoli.
EUR 16.15
Way finding. Comunicazione e orientamento nelle strutture socio-sanitarie
Il volume vuole mettere in evidenza alcuni aspetti inerenti la comunicazione e l'orientamento nei servizi socio-sanitari. Muovendo da un approfondimento sui temi dell'interazione umana si rintracciano gli elementi essenziali della comunicazione ambientale, in particolare modo dei pittogrammi, e si di delineano le caratteristiche principali e il ruolo che la segnaletica svolge nei percorsi clinici e nell'orientamento degli utenti all'interno di una struttura ospedaliera. Si affronta il significato delle forme, il ruolo dei colori e dei volumi che costituiscono le caratteristiche proprie di un progetto di segnaletica, ma anche ciò che definisce un concetto o la sua utilizzazione. Parole, segni, immagini e simboli sono gli elementi principali che costituiscono il linguaggio della comunicazione, fatte di regole codificate il cui rispetto e applicazione facilitano l'orientamento nello spazio.
EUR 13.30
Il filo, la tela. Appunti sulle connessioni arte & moda nella modernità
La relazione tra moda e arte, originatasi all'epoca in cui la moda stessa è nata come espressione della modernità, si è fatta più stringente nel clima innovativo e sperimentale delle avanguardie e neo-avanguardie novecentesche, tanto da rappresentare una sorta di "cucitura" operata all'interno di un comune schema di rottura e mutamento storico di cui la moda sarebbe il "filo" e l'arte visuale, la metaforica "tela". Operazione che ha prodotto sia il modo di intendere e creare l'abito moderno, su base tecnico-industriale, sia il modello corporeo che se ne riveste in funzione di 'seconda pelle'. L'originario impulso della moda alla mutazione sta per altro subendo un potenziamento e una forte accelerazione per effetto di tutte quelle risorse informatiche che sono entrate stabilmente nel suo sistema, così come sono entrate, con forza non minore, in quello dell'arte. Ma ponendo tanto nell'una quanto nell'altra quegli stessi paradigmi problematici dell'intelligenza artificiale e delle mutazioni trans e post-umane che la cultura post-moderna va declinando nelle scritture di un meta-corpo che si pretenderebbe finalmente liberato dalla soggettività e dalle categorie dell'identità.
EUR 17.10
Elementi di calcolo differenziale con esempi ed esercizi svolti
In questo volume si espongono gli argomenti del corso di Matematica che l'autore tiene da qualche anno presso la Facoltà di Agraria e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. I primi cinque capitoli costituiscono la parte propedeutica del corso. Si tratta di argomenti che le matricole universitarie già dovrebbero conoscere dalla scuola secondaria. I successivi cinque capitoli riguardano argomenti più avanzati, quali il concetto di limite di una funzione, la derivata (e si mostrano alcune applicazioni), gli integrali definiti ed indefiniti di una funzione, i numeri complessi e le loro proprietà, le equazioni differenziali. Negli ultimi due capitoli sono affrontati alcuni elementi di fisica matematica quali i vettori e le loro principali proprietà, le unità di misura e gli errori di misura. Ogni capitolo presenta molti esempi. Inoltre, alla fine di ciascun capitolo vi sono una buon numero di esercizi con il relativo svolgimento dettagliato. Luca Salasnich è ricercatore di ruolo del CNR-INFM presso il Dipartimento di Fisica "G. Galilei" dell'Università di Padova. È autore di più di 100 articoli su riviste scientifiche internazionali nei settori della condensazione di Bose-Einstein, della teoria dei sistemi a molti corpi e del...
Ansia, che fare? Prevenzione, farmacoterapia e psicoterapia
Perché un manuale sull'ansia? Per le stime sull'aumento delle psicopatologie, tra cui spiccano le sindromi ansiose. L'O.M.S. prevede per il 2020 una popolazione preadolescenziale con oltre il 20% di soggetti con disturbi mentali, cui sarebbe collegato un incremento di suicidi. Altre fonti presentano percentuali sino al 40% life time. Il manuale approfondisce la genesi, la profilassi e il trattamento dell'ansia, con contributi a firma di alcuni tra i più autorevoli esperti italiani e stranieri. Un mosaico accuratamente composto, con passione e grande competenza.
EUR 42.75
La persona e il suo vissuto dell'esperienza di malattia. L'approccio educativo
L'esperto è colui che sa di non sapere mai abbastanza e che avendo molto vissuto ha conosciuto, come afferma H.G. Gadamer, "i limiti di ogni previsione e l'insicurezza di ogni progetto", e proprio per questo resta aperto a nuove consapevolezze. In ambito sanitario il professionista, infermiere o educatore, diviene esperto se, riconosciuto il valore della singolarità di ogni storia di vita, si impegna a rischiare: accetta cioè l'eventualità dell'errore nel tentativo, mai scontato, di avvicinarsi all'altro per comprendere il suo punto di vista, le sue speranze e le sue paure. Cerca, con fatica e determinazione, di educare l'altro, di averne cura, di accompagnarlo, sostenerlo, guidarlo in un'esperienza difficile e devastante come quella della malattia. È proprio per questo che nella competenza di un professionista occorre introdurre una componente pedagogica ormai imprescindibile nella presa in carico del paziente oltre e nonostante la malattia. Il presente lavoro si propone come supporto didattico ai corsi di Pedagogia generale e Metodologia educativa per la formazione di base di infermieri professionali ed educatori sanitari e contiene appunti ed esercitazioni.
EUR 12.35
I laghi italiani di Corot
"Caro Lettore, se vorrai incontrare idealmente un grande protagonista della storia dell'arte, se ti piacerà parlare con lui come fosse nel pieno della vita, vivere le sue esperienze comprendere chi realmente fosse, leggi questo romanzo! Leggilo con cura e pazienza. Non sarà un viaggio noioso, difficile o pedante, sarà l'incontro con un uomo deciso a realizzare la propria vocazione: diventare un artista. Vedrai il giovane Jean-Baptiste Camille Corot soggiornare per la prima volta in Italia tra il 1825 e il 1828, assisterai al suo innamorarsi della luce delle campagne romane e dello spettacolo offerto dai laghi circostanti. "L'Italia dei carbonari" e degli staterelli reazionari che i giovani artisti e poeti europei, seguendo il sogno di Goethe, volevano ardentemente conoscere - sarà per Corot fonte di ispirazione per la creazione di quel "paesaggio lirico" per il quale l'artista passerà alla storia come precursore dell'impressionismo."
EUR 17.10
Marcina
«Capita a tutti a volte di non sentirsi a posto. Di sentirsi nel luogo sbagliato, nell'epoca sbagliata, con il vestito sbagliato, con la pettinatura sbagliata, con il colore degli occhi sbagliati, con le scarpe sbagliate... A Marina, però, capitava tutti i santi giorni.» Marina è una ragazzina di undici anni, che nel passaggio dalle elementari alle medie si ritrova in una scuola dove non conosce nessuno e dove nessuno sembra interessato a conoscerla. Ma, proprio quando comincia a sentirsi insopportabilmente sola... Marcina è stato scelto dall'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto come strumento per un percorso di animazione teatrale ideato e realizzato da Alberto Riello, attore e formatore teatrale. È un progetto inedito, promosso per affrontare il tema del bullismo attraverso la narrazione e la lettura animata. Il procedimento adottato è quello del problem-solving: identificazione del problema, scomposizione in parti, ricerca di possibili soluzioni. È opinione condivisa che rappresentazioni teatrali, role-playing e letture in classe di racconti di vittime di bullismo aiutino la comprensione e l'immedesimazione nella condizione della vittima. E soprattutto incoraggiano ad assumere la responsabilità di rompere il silenzio che copre i bulli e loro gesti. Il bullismo non va confuso con...
Quando il legame si spezza. I servizi sociosanitari di fronte alla morte
Il problema della morte, la cui gestione è sempre più affidata ai servizi, richiede una rivoluzione culturale nella metodologia dell'intervento in cui bisogna riunificare ciò che l'iperspecializzazione ha scisso non solo in psiche e soma, ma anche in un soma e in una psiche fatte da infinitesime parti che ritrovano l'unità nella persona che muore e in coloro che ne vivono la perdita. Nel testo vengono analizzati i fattori di rischio e di resilienza psicologica individuale e famigliare di fronte alla morte, con diversi modelli di intervento realizzati con le famiglie, in un lavoro dedicato ad adulti e minori in lutto ivi compreso quello della valutazione-previsione del danno psichico per i bambini ai fini del risarcimento, sia in Italia che negli USA dopo l'11 settembre. Nei prossimi anni il lavoro sul lutto, sempre meno gestito spontaneamente dai gruppi sociali, richiederà ai servizi impegno e risorse rilevanti e pertanto questo lavoro può essere utile non solo agli studenti di psicologia e medicina, ma anche ai professionisti di tutte le professioni di aiuto a cui sempre più verrà richiesto appoggio dalle famiglie provate da perdite in un contesto che non vuole vedere-condividere il dolore e...
Scritti d'esilio-Escritos de exilio
Questo libro è un viaggio tra ricordi, paesaggi e riflessioni che hanno trovato nella poesia, nel monologo e nel diario, un unico canale comunicativo. I colori della natura e degli ambienti attraversano gli stati d'animo dello scrittore e si manifestano in una scrittura unica di luci e ombre. La lingua spagnola si è fatta subito interprete dei contenuti e delle atmosfere esprimendo al meglio la musicalità e il carico emotivo dei vissuti dell'autore; di qui la scelta di pubblicare gli scritti in un'edizione bilingue.
EUR 9.50
Cos'è il contemporaneo?. Vol. 2
Il volume raccoglie le testimonianze dei protagonisti del ciclo di conferenze Cos'è il contemporaneo? 2 che ha avuto luogo presso il Liceo Artistico Statale Amedeo Modigliani e l'Università di Padova nell'a.a. 2008-2009, organizzato dalla fondazione march per l'arte contemporanea in collaborazione con i due istituti e con l'Università Iuav di Venezia. I materiali presentati non sono la mera trascrizione dei discorsi autoriali, ma il tentativo di cogliere ogni intervento nella sua complessità, aprendo lo spazio necessario all'esplorazione delle singole ricerche anche al di fuori dei testi stessi. Il titolo, che appare come una domanda, rinchiude in sé la possibilità di indagare le pratiche artistiche contemporanee attraverso gli stessi agenti del sistema dell'arte nel loro divenire storico. È con loro che si creano quelle aperture indispensabili che ci consentono di entrare nel pieno significato e nel farsi del Nuovo.
EUR 11.40
Orchidee spontanee d'Italia. Ediz. illustrata
Le orchidee costituiscono una famiglia di piante che comprende oltre 20.000 specie e, se si escludono i deserti e le calotte glaciali, non c.è ambiente che non sia in grado di ospitarne qualche esemplare. Infatti, contrariamente a quanto si può pensare, non sono esclusive dei caldi climi tropicali, ma fioriscono anche nelle zone temperate e fredde del pianeta. Con questo lavoro, essenzialmente fotografico, che non pretende di sostituire testi specialistici, si vuole offrire una panoramica delle oltre cento specie presenti nelle regioni italiane. Queste orchidee, pur solitamente assai più piccole, a una attenta osservazione svelano una grazia e una complessità che non sfigurano di fronte alle più grandi e sfacciate orchidee tropicali, costituendo un prezioso patrimonio botanico del nostro territorio.
EUR 22.80
La distanza da sé. Politica e filosofia in Michel Foucault
Se si volesse cercare un filo conduttore nella ricerca frastagliata e mutevole compiuta da Michel Foucault lo si potrebbe compendiare nella frase: se dépendre de soi-même. Essa esprime in primo luogo l'esigenza teorica di produrre una distanza dai modi in cui ci è tradizionalmente noto tanto lo spazio della politica quanto quello della filosofia, come sola condizione per poterli pensare ancora. Questo si traduce e si prolunga poi in compito etico, il quale investe i soggetti e li interroga sulla loro capacità di assumere come problema i modi della loro produzione nel campo sociale. Cosa significa 'utilizzare' oggi Foucault e non limitarsi semplicemente a commentarlo? Questo libro suggerisce una risposta: leggere i suoi libri non per interpretarli o per trovarvi delle prese di posizione brillanti sul nostro presente, ma per rendere visibile l'ordine che li sorregge, liberandolo dalla sua immediata aderenza ai luoghi in cui si è concretamente prodotto e rimettendolo così in gioco come elemento in grado di aprire, oggi, una differenza nel pensiero della politica.
EUR 17.10
L' albero della pedagogia. Pagine scelte e lettere in onore di Diega Orlando
Diega Orlando è stata dal 1973 professore ordinario di Pedagogia Generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova, dove è ancora Professore Emerito. Il suo contributo alla Pedagogia è riconosciuto come uno dei più significativi nel panorama pedagogico italiano e il suo impegno oggi continua grazie ai suoi molti allievi. "L'albero della pedagogia" è l'immagine della Scuola che costruito: le radici e il tronco sono la pedagogia e il lavoro scientifico portato avanti dalla Orlando sin dagli anni Cinquanta, i rami sono un gruppo di allievi, oggi professori di pedagogia nella stessa scuola, i rami più acerbi e le gemme terminali sono i giovani dottorandi e i ricercatori che si riconoscono nel suo insegnamento e che si affacciano al mondo della ricerca pedagogica. È in questo spirito che gli allievi hanno preparato in suo onore questo libro che compone in un'originale sintesi le dimensioni umane, scientifiche e artistiche, perché l'insegnamento di Diega Orlando è stato volto a ricercare l'unità dell'umano e dell'educazione. Sarà così possibile ripercorrere il suo itinerario culturale, con intento celebrativo, e per evidenziarne le ricadute nell'oggi.
EUR 9.50
I miei eroi. Note su un decennio di arte da Mtv a YouTube 1999-2009
Che arte pratica chi è cresciuto tra giocattoli di plastica, videogiochi e videoclip? Può l'attitudine di un artista essere scaturita dall'esperienza dei cartoni animati, invece che dell'arte? E, nel caso, come si distingue l'arte dalla creatività scrosciante nel diluvio mediatico? Infine, come stanno reagendo gli artisti al cospetto dell.ingresso nell'ambito creativo di un numero incalcolabile di prodotti amatoriali, figli dell'era di Internet? Su questi e altri interrogativi i testi qui raccolti non smettono di riflettere con grande lucidità, ponendo all'attenzione un intenso, sorprendente filone di ricerche che sta percorrendo l'arte internazionale degli ultimi anni. Forte di una comunanza effettiva con gli artisti, fatta di dialogo, collaborazione concreta e intesa "generazionale", l'autore pratica una scrittura critica dichiaratamente "di parte" e che, proprio grazie alla sua parzialità, riesce ad apportare un contributo originale alla comprensione dell'arte e del mondo di oggi.
EUR 22.80
Poco meno degli angeli. Tre racconti di corsia
"È tardi. Ed è assurdo, lo so. Ma ti accarezzo e ti bacio, e rimango qui. Non so darti altra risposta." Si conclude in resa l'interrogativo di Poco meno degli angeli: il protagonista, un medico, è incapace di ricostruire un ponte di senso tra terra e cielo, tra umanità e divinità assente, che gli garantisca una redenzione. Di fronte all'inspiegabilità di una sofferenza esistenziale, forse unica rimane, allora, la possibilità dell'amore. Diverso il tema de "L'ombra nella carne", che guarda direttamente al mistero della morte, mentre in "La fiera delle vanità" si spalanca un sorriso autoironico e irriverente sulle disavventure di uno studente di medicina. Tre racconti "scritti in corsia", durante i tirocini: un'occasione per raccogliere un riflesso della natura umana, al tempo stesso tragica e comica.
EUR 8.55