Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14441-14460 di 50764 Articoli:
-
L' orsetto violoncellista
-
Il solco pietricato
Un sequestro avvenuto settant'anni fa eppure ancora in grado di descrivere l'anima di un popolo, quello sardo, che spesso di questa pratica brutale è stato vittima e protagonista diretto. Perché a impedirgli di raggiungere con un balzo la contemporaneità è "il solco pietrificato", che nel libro è la conseguenza di una tafazziana propensione a essere "pocos, locos y mal unidos". Un impietoso giudizio, datato 1500, che ancor oggi in Sardegna nessuno si sogna di confutare. Anzi, si attribuisce erroneamente quella frase nientemeno che all'imperatore del Sacro Romano Impero Carlos V. In questo racconto Andrea Prato ha voluto mettere in luce l'immobilismo dei suoi conterranei per incitarli a "voltare pagina", a rivendicare l'orgoglio della propria unicità.Per rimarginare il solco che sino ad oggi ha condannato l'Isola a non cambiare in niente, nemmeno la quantità di sale da dosare nel pecorino romano, eccessivamente sapido e quindi inadatto ai gusti di oggi. E intanto in Sardegna si mangiano formaggi padani...
EUR 9.50
-
Le rose e le parole
Il libro riproduce i quadri della mostra "Così partiron le rose e le parole" allestita sulla Nave di Libri per Barcellona (20-24/4/2011) curata dall'artista Alessandra Peloso i cui dipinti sono accompagnati da una raccolta di poesie ispirate dalla rosa selezionati dalla giornalista e scittrice Lucilla Noviello.
EUR 14.25
-
Fascino lusitano. Identità e cultura nella società della comunicazione portoghese
Fascino lusitano è la possibilità di "posare lo sguardo" sulle realtà del Portogallo, paese poco conosciuto in Italia. Per farlo, Barbara Bechelloni osserva, descrive e analizza il sistema dei media per avvicinarsi alla comprensione della complessa storia e del profondo processo di trasformazione che ha caratterizzato gli ultimi decenni di questo paese alla luce della rapida e squilibrata modernizzazione e in particolare sui cambiamenti avvenuti nel sistema dei media con l'ingresso nell'Unione Europea. Scoprendo il file rouge che lega i concetti di identità e cultura, compie un viaggio alla scoperta del sé e dell'altro e analizza, attraverso l'osservazione partecipante, le relazioni di identità tra i soggetti alla luce del passato condiviso, del presente e del futuro atteso.
EUR 13.30
-
La casa dalle orbite vuote
Luca Martone, celebre investigatore della polizia di Stato, mai avrebbe immaginato, tornando nei luoghi della sua infanzia, di essere trascinato nelle indagini di alcuni feroci omicidi. Un'antica villa abbandonata diviene teatro di foschi delitti. Un thriller senza respiro che prende il lettore dalla prima all'ultima pagina lasciandolo soltanto alla parola "fine".
EUR 13.30
-
Quel che resta è un'eco
-
Atlante dei prodotti tipici. Grappe, acquaviti, liquori
L'Atlante dei prodotti tipici: grappe, acquaviti, liquori arriva dopo il successo dei volumi dedicati a pane, formaggi, salumi, conserve, pasta, erbe. Questi Atlanti, curati dall'Insor, l'Istituto nazionale di sociologia rurale, sono diventati negli anni un importante riferimento per tutti coloro che a diverso titolo si occupano della straordinaria ricchezza delle produzioni alimentari italiane, o ad essa sono interessati, anche solo come semplici consumatori. Una piccola antologia premessa al testo di quel maestro dei distillati e dei liquori che è Luigi Odello consente di constatare come in pochi anni l'atteggiamento dell'italiano medio, e anche quello delle forze di polizia, sia radicalmente cambiato: produrre grappa non è più un crimine, o perlomeno non è più in cima alla scala dei comportamenti da reprimere. Incombono maggiori preoccupazioni. Da tutti è stato riconosciuto il ruolo trainante nella scoperta e nell'affermazione della tipicità alimentare svolto dall'Insor, il cui presidente, Corrado Barberis, è stato definito da Edoardo Raspelli "il grande vecchio dei prodotti tipici del Tricolore".
EUR 17.10
-
Capra & cavoli. Agricoltura e zootecnica nell'Italia di oggi. Perché niente, nel nostro paese, è più secondario del settore primario
In qualche parte del mondo (e con ogni probabilità in un paese del sottosviluppo) è nato il bambino sette miliardi. La speranza che questa creatura possa sopravvivere e mangiare a sufficienza, insieme con quel miliardo e passa di persone che oggi soffrono la fame, è affidata unicamente all'agricoltura. Basterebbe solo questa motivazione per dare all'agricoltura e all'allevamento il peso che meritano nella considerazione di tutti noi e soprattutto di quanti hanno nelle mani il destino del pianeta. Purtroppo non è così. In Italia, per esempio, il settore primario viene considerato dalla politica, dalla stampa e dall'opinione corrente qualcosa di assolutamente secondario. Franco Poggianti, in questo libro, racconta a quanti ne hanno solo una vaga idea, le caratteristiche, i problemi e le straordinarie potenzialità della nostra agricoltura, la più bella del mondo, senza indulgenze al folklore e alla retorica georgica.
EUR 9.50
-
Cuscus. Storia, cultura e gastronomia
Il cuscus o cuscussù, in francese couscous, è tipico del Nord Africa, costituito da granuli di semola cotti a vapore del diametro di pochi millimetri. Per la sua duttilità si combina con molti alimenti: carni, pesci, verdure, legumi. Il libro racconta storia, cultura e gastronomia del cuscus illustrando i mille modi per prepararlo non solo in Africa, ma anche in Medio Oriente ed Europa, simili e diversi, a seconda del luogo in cui lo si cucina: con il montone all'algerina, con galletto, prugne secche, miele e mandorle, alle fave, al pollo, dolce all'uvetta, con carne di maiale e cavolfiore, con broccoli, con tacchino, con lumache, con pesce, con crostacei, con frutti di mare... In Italia, il Cascà di Carloforte, il Cuscus di Pantelleria, alla favignanese, alla trapanese, alla livornese. La preparazione dipende da ciò che il territorio offre. Un cuscus cucinato nel deserto è diverso da quello realizzato in un'oasi. È condizionato dalla cultura delle popolazioni, da religioni, saperi, gusti. I cuochi, con fantasia e creatività, hanno contribuito a globalizzare i vari cuscus. Esempi ne sono le interpretazioni di chef, storici, scrittori, giornalisti illustrate nel volume.
EUR 17.10
-
L' industria immobiliare italiana 2013. La valorizzazione del patrimonio immobiliare per la riattivazione dello sviluppo e della crescita dell'economia...
Seconda edizione del Rapporto di Federimmobiliare sull'industria immobiliare italiana, della quale problematiche e prospettive sono viste anche attraverso un'indagine Delphi che ha coinvolto i leader delle diciotto associazioni che aderiscono alla Federazione e un'indagine sul sentiment espresso da un vasto campione rappresentativo del mondo del Real Estate composto da manager e imprenditori. Il focus del Rapporto, ricco di dati sugli aspetti economici della filiera immobiliare italiana, verte su "La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e privato per la riattivazione dello sviluppo e della crescita del Paese". La scelta di questo tema segue lo stesso filo rosso di quello dell'edizione 2012, sottotitolato "Opportunità per la crescita", volendo in questo caso evidenziare il ruolo del settore immobiliare come promotore dello sviluppo con riferimento particolare alle problematiche della gestione e riqualificazione del patrimonio costruito.
EUR 23.75
-
Nomos & Khaos. Rapporto Nomisma 2012-2013 sulle prospettive economico-strategiche
La nona edizione di Nomos & Khaos si articola in sei parti. La prima dà una visione d'assieme dei principali sviluppi politico-strategici ed economici, enfatizzando la nuova declinazione dello smart power Usa e il coinvolgimento dei Brics nella recessione. La seconda analizza condizioni e scelte dei maggiori attori del sistema internazionale, dagli Usa all'Ue, passando per la Cina in transizione, Russia, India, Brasile, Turchia, Sudafrica. La terza approfondisce i percorsi di uscita dalla crisi, affrontando i temi dei futuri equilibri monetari e dei rapporti tra finanza e politica, evidenziando dati nuovi come il riflusso degli investimenti esteri, gli effetti geopolitici della rivoluzione energetica Usa e il ri-orientamento dei flussi migratori. La quarta affronta questioni globali, dalla crisi del multilateralismo alle sfide per il governo dell'economia, con approfondimenti su utopia della democrazia diretta basata sulla Rete, gestione dell'acqua e geopolitica del grande crimine organizzato. La quinta analizza i teatri di crisi di maggiore interesse europeo evidenziando la centralità dello tsunami in atto nel Mediterraneo. La parte finale contiene le conclusioni del Rapporto.
EUR 19.00
-
Pasta damare. Con le ricette di 16 grandi chef
Primi piatti di mare con le ricette di 16 grandi chef: Antonella Ricci e Vinod Sookar, Cristiano Andreini, Fabio Baldassarre, Heinz Beck, Antonio Cannavacciuolo, Chicco e Bobo Cerea, Pino Cuttaia, Nino Di Costanzo, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Gioacchino Pontrelli, Claudio Sadler, Salvatore Tassa, Paolo Teverini, Gaetano Trovato, Mauro Uliassi.Così Agra editrice, in collaborazione con De Cecco, azienda produttrice di 250 differenti formati di pasta, ha voluto celebrare uno dei connubi gastronomici più raffinati, e al tempo stesso più gustosi, della cucina italiana: l'abbinamento della pasta con crostacei, molluschi e pesce, all'insegna della versatilità e varietà di sapori, profumi, forme e colori. Merito del grande assortimento ittico disponibile sulle tavole di tutto il mondo e dei formati di pasta che permettono di esaltare i diversi abbinamenti e condimenti.Il volume si apre con gli interventi "Pasta e pesce, tra tradizione e modernità" di Daniele Tirelli, docente all'Università Iulm, e "Pasta con il pesce. Sani, magri e felici" del dietologo e idroclimatologo Nicola Sorrentino. Di Janez Puksic le fotografie degli chef e dei loro primi piatti a base di pesce.
EUR 28.50
-
Sono stati anni eroici. La Uil Terra e il sindacalismo riformista. Vol. 1: Dalle origini al 1970.
La storia della Uil Terra, dalla nascita nel 1951 al 1970, anno in cui fu sancita la divisione in due strutture ben definite: la Uisba (Unione italiana salariati e braccianti agricoli) e la Uimec (Unione italiana mezzadri e coltivatori diretti). Intrecciandole con le dinamiche che hanno scandito, dal primo dopoguerra, le tappe più significative della storia d'Italia, la ricerca, attraverso l'utilizzo incrociato di varie fonti (in parte inedite), ripercorre i passaggi cruciali e l'azione che caratterizzano il primo ventennio di attività della Uil Terra, in un'epoca avvolta da profondi mutamenti e significative trasformazioni in campo economico e sociale. Anni che vedono l'organizzazione crescere, sedimentarsi e radicarsi sul territorio, fino a raggiungere, nell'ambito del comparto agricolo nazionale, un ruolo di assoluto primo piano non solo nella tutela dei diritti dei lavoratori, ma anche nell'elaborazione di proposte e strategie. Un'analisi preceduta da una panoramica su eventi, organizzazioni e percorsi biografici di alcune tra le principali figure che, dall'ultimo ventennio del XIX secolo, hanno segnato in maniera indelebile la storia del movimento contadino e bracciantile.
EUR 19.00
-
L' idrosommelier. Vol. 2: I sensi per degustare l'acqua.
Secondo dei tre volumi del corso per la formazione di idrosommelier, finalizzato all'abbinamento cibo/acqua minerale a tavola, curato per Adam Associazione Degustatori Acque Minerali dal professor Alessandro Zanasi, Mario Celotti (presidente di Adam), Giovanni Gurnari, Giuseppe Amati, Giancarlo Burri, Roberto G. Bertotti. Il primo volume insegna a conoscere l'acqua a tavola: cos'è l'acqua, come nasce, l'acqua nell'organismo umano, le acque destinate al consumo umano e gli aspetti salutistici dell'acqua minerale, l'acqua minerale naturale, aspetti introduttivi alla degustazione. Il secondo volume è dedicato all'analisi sensoriale con capitoli sulla fisiologia della vista, dell'olfatto e del gusto, sali minerali e oligoelementi presenti nelle acque minerali, le percezioni sensoriali nella valutazione delle acque minerali, il loro confezionamento. Il terzo volume tratta abbinamento e degustazione delle acque imbottigliate con capitoli sulla storia dell'acqua, sugli aspetti tecnici ed impiantistici nella produzione di acque minerali, sul gusto delle acque minerali. I testi sono adottati nei corsi per la formazione di idrosommelier che l'Adam periodicamente organizza.
EUR 14.25
-
L' idrosommelier. Vol. 3: Abbinamento e degustazione delle acque imbottigliate.
Terzo dei tre volumi del corso per la formazione di idrosommelier, finalizzato all'abbinamento cibo/acqua minerale a tavola, curato per Adam - Associazione Degustatori Acque Minerali dal professor Alessandro Zanasi, Mario Celotti (presidente di Adam), Giovanni Gurnari, Giuseppe Amati, Giancarlo Burri, Roberto G. Bertotti. Il primo volume insegna a conoscere l'acqua a tavola: cos'è l'acqua, come nasce, l'acqua nell'organismo umano, le acque destinate al consumo umano e gli aspetti salutistici dell'acqua minerale, l'acqua minerale naturale, aspetti introduttivi alla degustazione. Il secondo volume è dedicato all'analisi sensoriale con capitoli sulla fisiologia della vista, dell'olfatto e del gusto, sali minerali e oligoelementi presenti nelle acque minerali, le percezioni sensoriali nella valutazione delle acque minerali, il loro confezionamento. Il terzo volume tratta abbinamento e degustazione delle acque imbottigliate con capitoli sulla storia dell'acqua, sugli aspetti tecnici ed impiantistici nella produzione di acque minerali, sul gusto delle acque minerali. I testi sono adottati nei corsi per la formazione di idrosommelier che l'Adam periodicamente organizza.
EUR 14.25
-
Succedeva a Chicago in una fredda sera d'inverno
Una rievocazione storica della nascita del Rotary proposta sotto forma di pièce teatrale. In occasione del 55° anniversario della fondazione del Rotary Club Roma Est, il presidente Giuseppe Marchetti Tricamo ha pubblicato un volumetto che racconta luoghi e protagonisti di quel 23 febbraio 1905 quando a Chicago l'avvocato Paul Harris fondò - riunendosi con i suoi amici Sylvester Schiele, un commerciante di carbone, Gustavus Loehr, un ingegnere minerario, e Hiram Shorey, un sarto e mercante di stoffe - un'organizzazione che oggi conta 1,2 milioni di soci nel mondo uniti dalla volontà di impegnarsi a favore del prossimo e al servizio della società.
EUR 5.70
-
La moglie di coccio e altre 5 novelle quasi vere
Novelle per adulti e bambini. Un taglio che rimanda alle fiabe di Calvino e Rodari per il modo giocoso di proporre metafore della realtà, messaggi sotto traccia che mettono in luce paradossi contemporanei quali la convinzione di dominare la natura o la mercificazione delle cose più belle e sacre. I personaggi sono da novella epica: uno chef lupo che è l'opposto dei cuochi televisivi, il folletto Dorian che negli specchi della Fattoria del Colle imbruttisce i turisti meno innamorati della Toscana oppure lo spagnolo Don Garcia, bello e innamorato, che mostra come i miracoli avvengono dove meno te li aspetti. Racconti molto diversi illustrati dal pittore Alessandro Grazi, con una citazione dell'esercito di terracotta di Giuliano Ghelli per "La moglie di coccio" che dà il titolo al libro. Una statua di terracotta che magicamente diventa viva grazie a una candela (la luce dell'intelletto) nella testa e fa impazzire il marito Pinocchio con i suoi capricci. Ogni mattina Pinocchio fa rimodellare la statua dai maestri ceramisti di Petroio ma la moglie viene sempre diversa da come la vuole lui. La natura infatti è più forte dell'uomo e rifugge da ogni costrizione. Fantasia o realtà?
Vedi Offerta Anna Kuliscioff. Il socialismo e la cittadinanza della donna
Volume dedicato all'ingresso della donna sulla scena della storia contemporanea, tra '800 e '900, come forza viva e vivificatrice, attraverso la riflessione sulla vicenda umana e politica di una protagonista d'eccezione: Anna Kuliscioff, nel 90° anniversario della morte (1925). Autorevoli studiosi ne offrono una rinnovata lettura in relazione alle questioni di genere, alla cittadinanza politica e sociale, al lavoro e alla famiglia. Anna Kuliscioff poneva l'inizio del lungo e complesso percorso di emancipazione della donna nel rapporto tra acquisizione dell'indipendenza economica e affermazione dei diritti civili e politici. Era convinta che l'impegno riformatore per lo sviluppo e l'inclusione avesse a fondamento la connessione tra istituti e pratiche democratiche, legislazione sociale e tutela del lavoro, partecipazione e mobilitazione dal basso: era l'essenza del socialismo a cui rimase sempre fedele insieme al compagno di vita e di militanza, Filippo Turati. L'attesa degli autori è che la ricostruzione di una grande pagina della storia del socialismo e dell'emancipazione richiami l'attenzione anche sulla permanenza di irrisolti problemi di fondo della società italiana.
EUR 19.00
Fettuccine Alfredo. Una vera storia d'amore
Le Fettuccine Alfredo, preparate in Via della Scrofa da oltre 100 anni, sono indubbiamente uno dei piatti italiani più conosciuti al mondo, in particolare negli States. Personaggi come Marilyn Monroe, Walt Disney, Audrey Hepburn, Gregory Peck, Frank Sinatra, Tony Curtis sono passati nello storico locale romano per gustare le mitiche fettuccine lasciando autografi, commenti e simpatici disegni sui Libri dei Ricordi del ristorante e, cosa ancora più importante, esaltandone la bontà una volta rientrati in patria. La storia di questa ricetta è ricca di aneddoti e curiosità legate alla Città Eterna e alle celebrità che da allora sino ad oggi si sono avvicendate in Via della Scrofa: Sophia Loren, Federico Fellini, Ingrid Bergman, Brigitte Bardot e molti altri.Tale è la fama delle Fettuccine Alfredo oltreoceano che in tanti, anche in Italia, le ritengono un'invenzione culinaria made in Usa. Non di rado la nascita di alcune ricette è legata a un sentimento d'amore, e così è stato anche per le Fettuccine Alfredo: la storia di questo legame e tante altre vicende compongono la trama di questo libro curato da Clementina Pipola con la collaborazione di Mario Mozzetti e Veronica Salvatori.
EUR 9.50
Distribuzione alimentare in Italia 2018
Dal 1993 Agra pubblica l'Annuario "Distribuzione alimentare in Italia". Da allora molte novità hanno interessato il settore. Solo per ricordarne alcune: lo sbarco in Italia della grande distribuzione straniera, lo sviluppo del canale discount, la crescita delle private label e dei prodotti biologici, l'aggregazione e scomposizione nelle centrali di acquisto. Di tutto questo Agra ha dato conto nelle diverse edizioni, attraverso le quali è possibile seguire la storia degli ultimi 25 anni della distribuzione alimentare in Italia. Il rapporto di apertura, i numeri e i dati riportati fotografano la realtà della distribuzione moderna e aiutano a comprendere le tendenze in atto. L'edizione 2018 dell'Annuario è suddivisa in due volumi per renderla più maneggevole: il primo fornisce dati e informazioni su centrali di acquisto, gruppi nazionali e aziende presenti nel territorio e, novità, una sezione dedicata alle aziende specializzate in alcune categorie di prodotti (tipici, biologici, per celiaci e vegani, surgelati); il secondo l'anagrafica di oltre 10.000 ipermercati e supermercati (ragione sociale, indirizzo, insegna, cedi, centrale di acquisto, superficie di vendita, numero di casse).
EUR 95.00