Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14381-14400 di 50764 Articoli:
-
Un mare di parole. Attività di lettura e scrittura. Primo ciclo della Scuola primaria
II primo libro per le vacanze appositamente pensato per i bambini con problemi di lettura e scrittura. È un libro semplice, e permette di ritrovare durante l'estate giochi già conosciuti e sperimentati a scuola durante l'anno e di completarli da soli o con un piccolo aiuto da parte dei genitori. Un mare di parole è strutturato in due volumi, uno per il primo ciclo e uno per il secondo ciclo della scuola primaria.
EUR 15.20
-
Occhio alle parole. Potenziare le strategie di lettura visiva e la compresione lessicale (8-13 anni). CD-ROM
Questo software utilizza la presentazione rapida di parole e testi al tachistoscopio ed è rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di incrementare la velocità di lettura per renderla più efficace e permettere quindi un più facile accesso al significato. Principale scopo è quello infatti di superare la lettura di tipo analitico-decifratorio per accedere ad una lettura di tipo visivo e lessicale. In 10 unità vengono proposti differenti compiti di lettura: dalla ricerca rapida di parole uguali fino alla lettura incalzante di frasi e testi. \r\nLa presentazione dei testi avviene con diverse modalità che avvicinano il soggetto alla lettura adulta allenandolo ad ampliare lo span visivo. \r\nOgni unità è impostata su livelli di difficoltà crescente (diminuzione del tempo di esposizione, maggiore lunghezza delle parole, delle frasi, ecc.), dove l'avanzamento da un livello all'altro, con la conquista e la perdita delle medaglie, è simile a quello dei videogiochi. È possibile impostare anche una serie di opzioni per visualizzare le parole nella modalità che l'insegnante o il logopedista ritiene più adatta (maiuscolo, mascheramento, ecc.). Nella parte gestionale sono registrati i risultati di ogni singolo utente. Sono attivabili anche le istruzioni scritte, utili in caso di...
Italiano in gioco (Kit). 44 giochi didattici per allenarsi con la lingua italiana. Con CD-ROM
Raggiungere un buon grado di sicurezza nella lettura e nella scrittura, costituisce certamente uno degli obiettivi principali della scuola primaria, oltre ad essere un'abilità di autonomia fondamentale per ogni alunno. Ed è anche l'obiettivo primario di questo software che raccoglie 44 giochi in cui l'alunno può sperimentare e allenare le sue abilità nel leggere e nello scrivere in stampatello (maiuscolo e minuscolo) e in corsivo. Protagonista del CD è il simpatico viaggiatore interplanetario Yuri che accompagna i giocatori in un emozionante viaggio sul pianeta di Cyberlandia, dove, assieme a bizzarri personaggi, affronteranno giochi su suoni, lettere, sillabe e singole parole; giochi su gruppi di parole collegate a campi semantici diversi e, per finire, giochi su frasi e testi di complessità crescente. Il programma, oltre ai giochi proposti e a quelli personalizzabili, offre anche la possibilità di stampare i 3 "maxigiochi" con cui imparare divertendosi assieme ai compagni. Nella parte gestionale, l'adulto potrà inoltre monitorare l'andamento delle attività o modificare le impostazioni di utilizzo del programma. Un programma completo, divertente e stimolante in cui il gioco diventa occasione per "manipolare" la lingua italiana come se si trattasse di un oggetto concreto, dalle unità minime...
Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche
Il metodo Feuerstein è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive apprezzata e ampiamente utilizzata a livello internazionale. In questo libro il celebre psicologo presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo. Il programma ha due obiettivi fondamentali: arricchire il repertorio dell'individuo di strategie cognitive che portano a un apprendimento e a un problem solving più efficace, e sviluppare strategie in individui con ritardo mentale. Può così essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali. Il metodo Feuerstein può essere applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali e accrescere la flessibilità di risposta rispetto al cambiamento.
EUR 27.55
Sviluppare la concentrazione e l'autoregolazione. Vol. 1: Giochi e attività sul controllo attentivo.
Il volume raccoglie una serie di proposte didattiche, utilizzabili a partire dall'ultimo anno della scuola dell'infanzia, prodotte, sperimentate e perfezionate nell'ambito delle attività di formazione promosse dalla Rete Ricerca Infanzia - Profilo Formativo Scuola Infanzia di Treviso. L'opera è strutturata in tre volumi strettamente collegati all'avvio di comuni abilità di autocontrollo; in particolare il primo contiene proposte relative al controllo dell'attenzione, il secondo ha come contenuto il controllo dell'impulsività e - più in generale - della risposta affrettata, e il terzo riguarda il controllo della memoria di lavoro. Ciascun libro è corredato da una breve presentazione dei materiali e introduzione al loro utilizzo in sede didattica.
EUR 17.58
Il primo libro degli esperimenti. Acqua, aria, fenomeni atmosferici, sole, luna, tempo cronologico
I bambini hanno una passione naturale per la «scoperta». Bussano volentieri alle porte dell'esplorazione dei fenomeni fisici e atmosferici che li incuriosiscono nella vita di tutti i giorni. Dov'è il sole quando piove? Perché si galleggia? Come mai ci sono il giorno e la notte? Che cos'è l'aria? A molti perché... gli adulti - insegnanti, educatori, genitori - possono rispondere semplicemente con un esperimento o aiutando i bambini a effettuare semplici osservazioni «scientifiche», per scoprire che la scienza non è nulla di astruso o di astratto, ma è l'interessante e spesso sorprendente spiegazione di ciò che ci circonda. Attraverso oltre 50 attività (esperimenti e osservazioni) in cui sono attivamente partecipi, con questo libro possiamo guidare i bambini della scuola dell'infanzia e primaria alla comprensione delle proprietà dell'acqua, dell'aria, degli effetti del sole, della luna, alla spiegazione dei fenomeni atmosferici (nuvole, pioggia, vento) e del tempo cronologico (il giorno, le stagioni). Le attività, semplici, realizzabili a scuola come a casa, ideali se svolte in piccoli gruppi, sono guidate passo passo e corredate dalle domande e risposte che l'adulto può stimolare nei bambini o che più di frequente emergono nel realizzare gli esperimenti. Età di...
Prevenzione e recupero delle difficoltà morfosintattiche. Schede operative per la riabilitazione del linguaggio
Molti bambini non riescono ad organizzare una corretta struttura di frase, non distinguono il singolare dal plurale, il femminile dal maschile, omettono o sbagliano gli articoli e i tempi dei verbi. Il materiale proposto è stato strutturato facendo riferimento a quattro diversi contesti (casa, scuola, parco, mare) per consentire di lavorare su un vocabolario sufficientemente ricco facendo riferimento all'ambito esperienziale del bambino. Le frasi vengono presentate sia in coppia minima, utile per identificare e produrre proprio l'elemento discriminante della coppia stessa, sia come frasi visualizzate. Completano il lavoro i capitoli con frasi negative, passive, i diversi tempi dei verbi e gli articoli.
EUR 23.28
Produrre
Prosegue con questo libro la nuova collana diretta da Lucio Guasti, che sottolinea la centralità nella didattica delle operazioni mentali che ogni alunno deve mettere in atto nell'ottica dello sviluppo di uno spinto critico e consapevole. In particolare, questo libro affronta il tema della produzione, intesa come stesura di cronache, invenzione di testi fantastici, risoluzione di problemi matematici.
EUR 18.05
Imparare a gestire i conflitti. Un gioco di carte per migliorare le relazioni sociali
Le "Carte dei conflitti" sono uno strumento operativo per strutturare e organizzare moduli formativi sul tema della gestione dei conflitti soprattutto per la fascia adolescenziale. Un semplice mazzo di 40 carte (a colori ritagliabili e fotocopiabili) che permette all'adolescente (o all'adulto in formazione) di sperimentarsi in diverse attività: collaborare con gli altri, saper esprimere in maniera assertiva la propria opinione, saper elaborare critiche costruttive, saper dire di no quando è necessario, saper esplicitare le difficoltà e i punti di forza.
EUR 18.52
Lavorare sui testi. Percorsi di educazione linguistica e letteraria per la scuola secondaria di secondo grado
Un libro dedicato agli studenti della scuola superiore, che mira a stimolare e sviluppare la loro capacità di comprendere e rielaborare testi letterari e non. Il percorso parte da semplici brani letterari, per arrivare a proporre esercizi su testi letterari complessi (come per esempio romanzi). Le attività proposte prevedono la riscrittura e la parafrasi di tutti questi testi. Un ottimo esercizio anche in preparazione al temuto esame di maturità.
EUR 20.42
Interpretare
Prendendo come riferimento soprattutto la figura e l'opera di Gadamer, l'autrice propone un percorso per insegnare a interpretare coltivando l'ascolto, promuovendo nella situazione scolastica un clima di confronto intersoggettivo, esercitandosi in interazioni verbali finalizzate e in analisi testuali via via più complesse. Un manuale estremamente pratico e operativo, che permette agli insegnanti di realizzare attività in classe prendendo spunto dalle esemplificazioni proposte.
EUR 17.10
Psicomotricità a scuola. Promozione del benessere personale e relazionale
Nato dalla vasta esperienza dell'autrice, questo libro propone la realizzazione di percorsi di psicomotricità per bambini della scuola dell'infanzia e della primaria, corredando il testo di numerose immagini a colori ed esempi concreti. La descrizione delle attività è preceduta da un'introduzione sui principi cardine della psicomotricità e sulla sua importanza all'interno della proposta auricolare rivolta all'infanzia. L'autrice illustra un progetto che offre non solo percorsi psicomotori per i bambini, ma anche momenti di osservazione, consulenza e formazione per gli insegnanti, nella prospettiva di una scuola che intende dare spazio al mondo interiore dei bambini e delle bambine, riconoscendo e valorizzando le loro specifiche modalità di espressione e comunicazione: l'azione, l'interazione e il gioco.
EUR 20.90
Giochi...amo con la geografia
"Giochi... amo con la geografia" è il secondo di una serie di volumi, ciascuno dedicato a una diversa materia di studio nella scuola primaria: ogni libro contiene decine di giochi a tema, organizzati cronologicamente sulla base dei programmi ministeriali. L'obiettivo delle attività proposte è quello di invogliare i bambini al ripasso semplice, veloce e accattivante dei contenuti studiati a scuola, attraverso proposte di gioco-approfondimento e un approccio logico-divertente che favorisce la partecipazione attiva di chi impara. Questo volume, dedicato alla geografia, parte dal concetto di spazio «vissuto» per arrivare alle venti regioni italiane, e si articola in quattro sezioni. La prima presenta giochi relativi allo spazio: occupato, orientato e percorso; la seconda contiene attività sulla rappresentazione geografica del mondo; e la terza propone giochi sull'ambiente, sul clima e sulle regioni italiane. Decisamente operativo è il taglio della quarta sezione, con materiali da fotocopiare e ritagliare per creare una città in 3D o per divertirsi con le attività manuali suggerite. Ogni gioco/esercizio è contrassegnato da un logo che ne indica il livello di difficoltà e in coda al volume sono presentate le soluzioni di tutte le attività.
EUR 17.10
ItalianoImparo. Vol. 7: A Lalla piace scrivere.
In questo libro Lalla inizia a produrre brevi testi. Le prime schede stimolano la fantasia del bambino, che viene invitato a raccontare a voce le stiorie che gli vengono suggerite da alcune immagini. Gli esercizi successivi forniscono dei dati di partenza, in base ai quali intuire o inventare un inizio o un finale di storia. Un quadernetto per avvicinare i bambini alla lettura e alla scrittura.
EUR 7.50
Laboratorio grafo-motorio. Percorso didattico e riabilitativo della scrittura
Il volume presenta un percorso operativo per sviluppare le competenze prassico-motorie e grafo-motorie alla base dell'apprendimento della scrittura in stampatello maiuscolo. Dopo un'introduzione teorica, l'autrice presenta schede che partono dalla stimolazione della motricità fine delle dita e della mano per arrivare fino all'introduzione della scrittura alfabetica. Le schede sono divise in 4 sezioni utilizzabili in forma integrata o come percorsi autonomi, e sono affiancate da un'ulteriore sezione che raccoglie un elenco di giochi di sviluppo e di stimolazione dei prerequisiti motori.
EUR 20.42
Comportiamoci bene! Giochi per imparare la buona educazione e la convivenza civile. CD-ROM
Un apprendista cavaliere è il personaggio guida di questo viaggio nell'educazione al comportamento e alla convivenza civile che si rivolge ai bambini della scuola primaria. I numerosi giochi e le attività proposte, spesso costruiti sottoforma di coinvolgenti animazioni, costituiscono la base ideale per organizzare i percorsi che permetteranno al bambino di sviluppare l'abilità di relazionarsi con gli altri in maniera positiva, l'autonomia, la creatività e il rispetto delle regole. Obiettivo principale del programma è quello di trasmettere ai bambini l'importanza di tenere un comportamento sempre rispettoso dell'"altro", inteso sia come persona, sia come ambiente che ci circonda.
EUR 23.75
Nel mondo dei numeri e delle operazioni. Kit. Con CD-ROM. Vol. 2: I numeri oltre 100. Moltiplicazione e divisione.
Il libro contiene preziose indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi ai numeri maggiori di 100, alla moltiplicazione e alla divisione. Ricco di schede di lavoro, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute. Il volume contiene: riflessioni teoriche seguite da indicazioni didattiche relative ai concetti di numero naturale e di operazione; le mappe dei concetti in esame; suggerimenti per esplorare le conoscenze pregresse degli alunni; ipotesi di matrici cognitive; le reti concettuali con i principali nodi didattici; tre itinerari in schede operative con le indicazioni metodologiche per il consolidamento dei concetti connessi ai numeri oltre 100 e per la costruzione dei concetti di moltiplicazione e divisione e l'apprendimento delle relative tecniche di calcolo.
EUR 44.62
Vita di un atomo raccontata da se medesimo. La storia dell'universo spiegata ai bambini. Ediz. illustrata
Questa è la storia di tutte le storie, il racconto su come tutto è cominciato dal freddo infinito di uno spazio senza materia e senza vita a un presente di galassie, miliardi di stelle, pianeti e - per un capriccio o una volontà del caso, a seconda dei punti di vista - alla vita sulla Terra. Ardua impresa era quella di affidare a umane parole la cronistoria di 14 miliardi di anni di vita dell'Universo. Poteva essere affidata a un rappresentante della specie Homo per quanto sapiens sapiens? Tutta la storia lo conferma: gli esseri umani possono essere insensatamente faziosi e parziali. Chi allora meglio di un atomo poteva raccontare questa storia, con la forza della testimonianza diretta, dell'"io c'ero" - e dell'"io ci sarò"! -, con l'obiettività di chi obbedisce sempre e comunque alle regole della fisica senza lasciarsi trasportare troppo dalle emozioni? Pio Simplicio, atomo di idrogeno, ce l'ha fatta e in queste pagine ricorda, a volte commosso a volte sollevato, i momenti più importanti della sua vita dai primi istanti caotici, caldi e densissimi del Big Bang ai legami importanti con gli altri atomi. Un'autobiografia di un personaggio del tutto...
MatematicaImparo. Vol. 10: Tutti al lavoro con Lilli: la divisione.
La collana Biblioteca di didattica raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze ecc. Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche. Per i suoi piccoli amici Lilli è diventata ormai una compagna insostituibile nello studio della matematica. Dopo tante avventure, la formica con il pallino dei numeri insegna le magie della divisione. Allegre situazioni faranno apprendere...
Disabilità visiva. Teoria e pratica nell'educazione per alunni non vedenti e ipovedenti
L'educazione di un soggetto con disabilità visiva richiede una conoscenza approfondita non solo del deficit, con le sue peculiarità e implicazioni specifiche, ma anche dei relativi bisogni, metodologie e ausili. A questa esigenza risponde il presente volume, che adotta un'ottica di tipo evolutivo, considerando quindi le tendenze di sviluppo di bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti, sia perché esse appaiono uniche della disabilità e non confrontabili con le tendenze normali in termini di presenza/assenza di determinate capacità o abilità sia perché tale prospettiva consente di assumere un atteggiamento propositivo, soprattutto dal punto di vista educativo. Il testo si compone di tre parti. Nella prima, "La teoria", vengono presentate le ricerche sullo sviluppo linguistico, motorio e delle abilità sociali. Per ciascuno di questi tre ambiti, la seconda parte, "La ricerca", riporta alcuni contributi sperimentali che evidenziano la possibilità di integrare attività educativa e obiettivi della ricerca applicata ai contesti della disabilità visiva. Infine la terza parte, "La pratica", dà forma più concreta e spendibile alle considerazioni teoriche proposte fornendo spunti utili agli operatori che lavorano quotidianamente con alunni non vedenti o ipovedenti.
EUR 18.52