Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14701-14720 di 50764 Articoli:
-
Il miracolo superfluo. Perché possiamo essere cristiani
Dal regista e giornalista Gilberto Squizzato un libro che è un viaggio alla riscoperta del Vangelo di Gesù di Nazareth, come la sua spiegazione ai figli "nell'età del nichilismo". A suo modo è un testo teologico e insieme evangelico, che si pone come un annuncio, alimentandosi ai risultati della ricerca teologica interconfessionale più aggiornata e agli studi biblici più recenti e rigorosi, oltre che facendo ampio ricorso all'analisi storico-critica dei testi. Al tempo stesso questo libro vuol essere ed è un'opera semplice e comprensibile rivolta ai non addetti ai lavori (come appunto i due figli dell'autore, assunti come paradigma della nuova condizione e cultura giovanile) e proprio per questo motivo è scritta in un linguaggio piano, discorsivo, divulgativo. La sfida di Gilberto Squizzato è infatti quella di "tradurre" il Credo cristiano e il Padre Nostro - e dunque il Vangelo di Gesù di Nazareth - in un linguaggio comprensibile agli uomini del nostro tempo. Prefazioni in forma di testimonial di: Franco Barbero, Paolo Farinella, Giovanni Franzoni, Giuseppe Genna, Giuseppe Giulietti, Enzo Mazzi, Alessandro Zaccuri.
EUR 17.10
-
La quarta vita. Importante non è la meta ma mettersi in cammino
Il libro di Simonetta Guano ci parla del cammino di crescita che è la Vita. Un libro raccomandato a chi giunto alla classica "mezza età" sente il bisogno di dare un senso rinnovato alla propria vita, una nuova energia e nuovi scopi. L'autrice ci racconta della sua vita per dimostrare che i vari passaggi che compongono un cammino ormai maturo, visti uno dopo l'altro, acquisiscono un significato profondo e illuminano oltre che il passato, anche il futuro.
EUR 13.30
-
Tecniche della comunicazione nella relazione d'aiuto
Questo manuale teorico-pratico di tecniche della comunicazione verbale e non verbale, è un compendio essenziale per tutti coloro che desiderino affrontare con maggior sicurezza e piacevolezza le relazioni interpersonali. Il libro spiega i passi essenziali per poter costruire un rapporto empatico dove la qualità della relazione si basa sull'ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell'altro. Molti sono i fattori che influenzano e determinano la qualità della comunicazione: l'ambiente, i valori, gli atteggiamenti, le parole, i gesti, il silenzio. non essendo possibile "non comunicare" occorre sempre porsi il problema di "come" comunicare: occorre quindi formulare strategie, definire obiettivi, programmare attività di comunicazione. Dalla conoscenza di questi punti deriva un elemento di grande importanza: per sviluppare una buona comunicazione occorre saper ascoltare.Il comunicatore che non ascolta è come un giocatore di ping pong che non riesce a prendere la pallina quando gli viene ribattuta dall'avversario. Soltanto se ascoltiamo attentamente i nostri interlocutori possiamo realizzare una comunicazione davvero efficace. Esiste quindi la possibilità di un approccio cordiale alla comunicazione empatica, in cui si comincia a dare ciò che si sente di dare: questo libro, passo dopo passo, ci aiuta...
La Luna e la figlia cambiata
Ispirato all'opera di Pirandello "La favola del figlio cambiato" il lungo racconto di Maria Cannata recupera fiabe e miti, un patrimonio di storie da lei direttamente ascoltato durante l'infanzia, con lo scopo di parlare alla bambina (e al bambino) che vive in ciascuno di noi. In particolare queste storie, poste tutte alla luce della Luna, danno parola e significato alla sofferenza e al dolore che in varia misura la bambina che è in noi custodisce. Perciò l'autrice dedica questo libro a tutti quei piccoli che non hanno ricevuto le giuste parole che li fanno crescere. Tuttavia, quando anche un bambino è così povero da non avere una sua memoria e un suo significato per dire la propria realtà e la propria identità, ecco che la fantasia, tramite le fiabe e i miti, interviene e salva, salva i bambini dalla follia degli adulti. E un bambino che riesce a salvarsi, diventa a sua volta un adulto in grado di prendere in mano altri bambini e condurli verso la salvezza. Il libro è anche un omaggio al dialetto siciliano nello stile dei Consolo e dei Camilleri che hanno pienamente sdoganato questa lingua così ricca e...
Salviamo la memoria. Il rito del racconto
Il libro si apre con una speranza di futuro e si chiudecon un pugno di versi dal titolo: "Domani". È questo,in fondo, l'obiettivo di tutta la raccolta delle cose narrate: vivere, secondo buone regole, l'oggi per il domani. Per poterlo raggiungere bene, inserirvisi condignità e poterlo godere, con lucidità di mente. Esercitare la memoria, anche con racconti garbati eincuriosenti, significa dunque fare prevenzione sanitaria. Ed è anche questo un messaggio dei nostri vecchi: loro, il rito del raccontare, lo facevano continuamente.
EUR 13.30
Confinati dal Duce. Memorie del mio confino a Cava dei Tirreni 1930-31
Nell'ottobre del 1930 un ex Ministro del Re e avvocato molto noto e stimato a Milano, viene arrestato, portato a San Vittore e poi inviato per 6 mesi al confino di Polizia, a Cava dei Tirreni. È facile parlare di "villeggiatura", ma in realtà il confinato è separato improvvisamente dalla sua vita attiva, insieme ai suoi familiari che ne condividono la sorte. Le memorie di Belotti, una toccante testimonianza dedicata alla figlia, escono ora dai più cari ricordi di una famiglia per essere conosciute e vissute, ad ammonimento che la libertà è il bene civile più grande. Postfazione di Sonzogni Ivano.
EUR 14.25
La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano
Come in un diario, padre Paolo Dall'Oglio ci consegna le sue riflessioni sull'attualità e su quanto sperimentano nel quotidiano l'autore e la comunità che con lui vive nel monastero siriano di Mar Musa. "La sete di Ismaele", il figlio primogenito di Abramo avuto con Agar, la serva di Sara, è la sete degli esclusi della terra, di quanti piangono e gridano, a volte in modo scomposto e terrificante, per essere riconosciuti. Il libro, che nasce dalla rubrica mensile tenuta da padre Dall'Oglio sul mensile internazionale dei gesuiti "Popoli", è dedicato al dialogo islamocristiano ed è un invito alla Chiesa tutta di riconoscere in questo grido un segno pertinente della storia della salvezza. Paolo Dall'Oglio s.j. (Roma, 1954) nel 1975 entra nella Compagnia di Gesù. Dal 1991 ha fondato a Deir Mar Musa (Siria), nel monastero restaurato grazie alla sua tenacia, una comunità monastica autonoma, maschile e femminile, dedita all'accoglienza e al dialogo interreligioso. Il monastero è una realtà attiva nel panorama mediorientale che cerca di dimostrare la possibilità di convivenza tra cristiani e musulmani. Nel 2006 per questa esperienza padre Paolo Dall'Oglio ha vinto il primo Premio Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le...
Parola di Saggezza. Come presi per mano. Commento ai Vangeli domenicali. Anno B
In quella che ormai può considerarsi una "selva di predicabili", la presente pubblicazione di commento alle letture bibliche domenicali vanta alcune peculiarità. Gli autori non intendono offrirci commenti esaustivi dell'insieme delle letture che accompagnano la messa, ma enucleare il tema portante della liturgia festiva: in tal modo l'espressione evangelica diventa anche il leit motiv della preghiera personale, quasi una giaculatoria che trasferisca nella vita il culto celebrato nella chiesa.
EUR 9.50
Tempo da maestri. Saggi, commenti, ricordi di musiche e interpreti
Ritornare al tempo dei grandi maestri della musica, ecco quello cui vuole stimolare questo libro. Si può fare commento musicale in senso strettamente tecnico, e spesso pedante, o in stile letterario compiaciuto con dovizia di aggettivazioni, arbitrario. Ma chi ama davvero la musica deve fare capire agli altri il senso storico di una pagina musicale e il valore anche umano della interpretazione, guardando sì avanti, ma soprattutto indietro, ai grandi maestri per i quali quelle note furono composte. Pietre di paragone. Critiche musicali, descrizioni di interpreti, programmi di concerti, pubblicati per lo più sui due quotidiani di Ferrara, su riviste o sul web, tutto attira il lettore all'arte musicale violinistica come era, per l'interprete e l'ascoltatore di oggi.
EUR 14.25
Silenzio vitale. Introduzione e pratica
Il silenzio è qualcosa di cui sentiamo molto il bisogno, tuttavia ci sembra così difficile da ottenere. È forte la nostalgia del silenzio, ma soltanto pochi lo trovano. Con questo libro l'autrice ci porge un invito: semplicemente cominciare, semplicemente farlo. Come aiuto alla pratica Silvia Ostertag ha realizzato dei testi che suggeriscono allo stesso tempo risonanze ed esercizi. È un libro per tutti coloro che vogliono iniziare la pratica della meditazione nel silenzio, ma anche per quelli che già praticano come esercizio regolare: il testo offre preziosi impulsi di ispirazione, che derivano da un'esperienza pluridecennale. Infatti, l'autrice, allieva di Karlfried Dürckheim e di Willigis Jäger, per più di 30 anni ha diretto un proprio centro di meditazione presso Allgäu (Germania).
EUR 13.30
Non solo vescovi. La gerarchia cattolica e le sfide della Chiesa
Mitria, anello pastorale, vincastro e croce sul petto. Nell'immaginario collettivo il vescovo è questo, un funzionario di Dio immerso nel sacro, distante anni luce dal sentire e dai problemi degli uomini del suo tempo. Non solo vescovi va oltre i paramenti per scardinare i luoghi comuni che accompagnano la figura del successore degli apostoli in un dialogo serrato e senza riverenze tra l'autore e tredici pastori sulle sfide della Chiesa: dalla sessualità alla pedofilia, dall'eredità del Concilio Vaticano II all'esercizio dell'autorità nel popolo di Dio, dalla laicità dello Stato all'impegno dei cattolici in politica. Quel che emerge è una Chiesa in ascolto, plurale, arrovellata nella continua dialettica tra conservazione e innovazione, nel tentativo, non sempre riuscito, d'incarnare il Vangelo sulla faccia della terra prima del ritorno dell'Eterno. Con il contributo iniziale del Cardinale Carlo Maria Martini.
EUR 12.35
I canti dell'attesa
Non è il cuore inquieto che inventa la Risurrezione, ma è la Risurrezione di Cristo che rende inquieto il cuore: questa espressione del teologo Bruno Forte ben si adatta al dire poetico di Monica Cornali, che attinge ai pozzi profondi dell'animo umano, alle storie di vita, spesso assai tribolate, che ella raccoglie nella sua pratica psicologica, ma non solo. Cuori agostinianamente inquieti, alla ricerca di un senso profondo anche nelle derive del male; tale senso spirituale non può che essere implorato, supplicato a Dio, fino a coincidere, nella fede, con Dio stesso. Mentre il linguaggio comune è frustrato dall'eternità, che è al di là di ogni immaginazione e ragionamento, il linguaggio poetico, vibrante di sentire mistico e fortemente simbolico, osa volare alto, verso la casa del paradosso: il Cielo è il silenzio che canta, è il compimento della Promessa di Dio. La poesia per Monica è un canto d'amore, una sete che implora la Fonte, quasi un dovere di sperare per tutti, specie per chi vive nella disperazione.
EUR 11.40
Una vita colorata. Solidarietà e benessere. I giovani sono il nostro futuro
Una vita colorata non è solo il titolo di un libro, ma esprime l'invito a modificare lo sguardo verso quelle situazioni che con giudizio superficiale definiamo soltanto "sfortunate". È lo sguardo che si colora quando, a partire dalla sofferenza, il nostro stato interiore cambia per scoprire la meravigliosa forza della vita che è insita in tutte le sue manifestazioni. L'autrice, da anni impegnata nel volontariato a partire da una personale esperienza, presenta in questo volume, con vivacità ed immediatezza, le associazioni e le persone con cui ha condiviso ideali ed esperienze comuni.
EUR 11.40
Non ho tempo. Lampi di luce nel quotidiano
"Lampi di luce sono piccoli gioielli dello spirito, così appaiono, in quanto potrebbe anche succedere che, al momento opportuno, essi potrebbero dar luce al grigiore della nostra quotidianità e di qualche nostro momentaneo cedimento esistenziale. Pertanto tutti questi piccoli e grandi tesoretti, sorti dalla mente dei nostri simili superdotati, se non altro posseggono quasi sempre la chiave adatta per aprire ampie finestre sulla multiforme realtà del nostro mini-universo interiore." (Dalla prefazione)
EUR 11.40
La civiltà perduta. Gli Stati Confederati nella guerra civile americana
L'autore in questo volume ha l'intento di chiarire le ragioni dei Sudisti e le loro vere aspirazioni, per poi comprendere meglio la Confederazione Sudista e fare luce sulle reali cause del conflitto. La guerra civile americana ha portato infatti alla nascita degli Stati Uniti moderni, la contrapposizione tra la Confederazione e la sua antieconomica e obsoleta "peculiare istituzione" (la schiavitù) e l'Unione, la cui esplosione industriale ed economica mise il "Vecchio Sud" nella condizione di adeguarsi o essere cancellato dalla Storia (oppure resistere e, staccandosi dall'Unione, divenire una nazione indipendente), rappresentando anche il contrasto tra capitalismo e società agraria.
EUR 12.35
L' esilio. Tempo di crisi e di speranza. Traumi, sofferenze, progetti del popolo ebreo a Babilonia
Una riflessione sulla crisi attraverso la rilettura di grandi pagine della Scrittura che raccontano di Israele, popolo di Dio, alle prese con il dramma dell'esilio a Babilonia. È un invito ad ascoltare: Geremia, Abacuc, Ezechiele, il Secondo Isaia, i Salmi. La parola profetica possiede un'onda lunga, legata alla sua provenienza da Dio e, proprio per questo, alla sua capacità di leggere in profondità le vicende della storia umana, portandole a nuova intelligenza, rimettendole incammino.
EUR 11.40
Sentieri di vita. Lettere a San Camillo de Lellis
Il presente volume s'inserisce nelle iniziative promosse dall'Ordine Camilliano per la celebrazione del IV centenario della morte del Fondatore, San Camillo de Lellis (1614-2014), patrono dei malati e di quanti se ne prendono cura. Il genere letterario adottato - l'epistolario - consente all'autore di personalizzare i propri interventi e, nello stesso tempo, di rendere più accessibili queste pagine a quanti vorranno sfogliarle. Ne risulta un ricco mosaico in cui trovano risalto tratti caratteristici della persona e della vita del Santo, la sua umanità plasmata dalla grazia divina, messa a servizio di Dio e del prossimo con uno stile che ricalca quello del Cristo, divino samaritano delle anime e dei corpi.
EUR 6.75
Commento al decreto sull'ecumenismo. Per rivivere le riflessioni e le speranze dell'epoca conciliare
A 50 anni di distanza, un'attenta rilettura di questo "Commento" consente di capire ogni singola espressione del Decreto sull'ecumenismo ("Unitatis Redintegratio", 1964). Altresì, ci restituisce il clima che aveva accompagnato la redazione del decreto, le reazioni immediate alla sua pubblicazione, l'entusiasmo con il quale esso è stato accolto e la convinzione che era pienamente collegato alle nuove prospettive di riconciliazione e di ristabilimento della piena comunione che il concilio Vaticano II aveva aperto alle chiese cristiane.
EUR 12.00
Il corpo liberato. Meditare con le energie femminili
La ricerca e il recupero della dimensione femminile in un viaggio tra le culture e le tradizioni religiose, questo è l'orizzonte del testo, frutto di un lavoro di équipe. Le dinamiche corporee - femminili come maschili - vengono svelate sia nella loro componente materiale che in quella spirituale tramite una duplice lettura, storico-sociale ed esoterica, ma sempre in ottica interculturale. I lettori vengono così accompagnati in un percorso attraverso le più diverse tradizioni (ebraiche e semitiche, islamiche e cristiane, orientali e andine), per approdare ad una proposta di guarigione - personale e globale - mediante una pluralità di piste suggerite. Il libro è uno strumento di meditazione ma anche di comprensione di sé per oltrepassare i tabù e superare le polarità contrapposte. Con testi di: Roberta Arinci, Gabriella Campioni, Silvia De Todaro, Mariapia Quintavalla, Sonia Scarpante.
EUR 15.20
Il cardinale Bacilieri. Un grande vescovo di Verona
Riaccendere i riflettori sul card. Bartolomeo Bacilieri è quanto mai utile e necessario per scoprire una figura importante del Primo Novecento veronese. Vescovo illuminato, ha guidato la Chiesa di Verona dal 1900 al 1923, formando un clero davvero esemplare, sia per dottrina che per santità di vita, al punto che in Italia, a quel tempo, l'idea di clero veronese corrispondeva al concetto di clero santo. Severo custode della fede cattolica, ha affrontato con decisione le grandi questioni del suo tempo, contribuendo alla crescita del movimento cattolico. Audace difensore della civiltà cristiana, con grande determinazione, ha combattuto i pericoli dell'anticlericalismo ateo e materialista, ricevendo il plauso dell'Italia intera per le sue autorevoli battaglie. Fedele annunciatore del Vangelo, la sua vita ha intercettato quella di preti santi come Baldo, Nascimbeni e Calabria. Inoltre, nel suo lungo ministero, è entrato tre volte in conclave, partecipando all'elezione di Pio X, di Benedetto XV e di Pio XI. Bartolomeo Bacilieri ha servito "la Chiesa con amore e vigore, con la limpidezza e la sapienza dei maestri, con l'energia e la fortezza dei pastori, con la fedeltà e il coraggio dei martiri": un modello che fotografa a pieno titolo...