Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14921-14940 di 50764 Articoli:
-
Il cerchio e l'ellisse. Etnopsichiatria e antropologia religiosa in Ernesto De Martino: le dialettiche risolventi dell'«autocritica»
Placido Cherchi, prima allievo di Ernesto De Martino e ora uno dei massimi conoscitori della sua opera, indaga ancora una volta il percorso intellettuale e filosofico dell'antropologo, scoprendone esiti e interpretazioni innovative. Lungo una ricostruzione che non perde mai di vista le logiche interne del pensiero demartiniano, questo libro sfata la leggenda di un De Martino aporetico e di un'"autocritica" tutta dispiegata sul mea culpa, dimostrando che le ellissi del "rilancio", ben lontane dal parlare il linguaggio della contraddizione, disegnano un tessuto di ragionamenti che per coerenza e profondità appartiene ai ranghi più alti della cultura filosofica contemporanea.
EUR 26.60
-
Marito è moglie
"Viaggi in incognito nel corpo di tua moglie e usi il metrò per spiare la gente. Osservi come si comportano gli altri, come respirano, il loro viso, e la faccia che fanno nel momento in cui ancora non sanno che stanno per essere scoperti, tu stesso li respiri, chiudi gli occhi, cerchi di vederli dentro di te, e ti dici che nessuno è ciò che sembra, che siano veramente loro o altri. Si nascondono tutti. Nel loro corpo o in quello degli altri, poco importa. Tutti imboscati. E d'un tratto ti diventano tutti più o meno simpatici. Se le persone non sono quelle che sono, non capisci più tanto bene perché arrabbiarsi. Inizi persino a trovarle interessanti." Uno scrittore in crisi creativa e un'affermata agente letteraria sono sull'orlo della separazione quando una mattina si ritrovano a farsi la guerra l'uno nel corpo dell'altra.
EUR 10.50
-
Adam Smith. Adam Smith visto da Carlo Scognamiglio Pasini
Il saggio su Adam Smith accoglie la tesi dominante che la sua celeberrima "Indagine sulla ricchezza delle nazioni" sia la bibbia del liberismo, ma afferma che questo lavoro non possa essere interpretato indipendentemente dalla considerazione di un altro celebre scritto dello stesso autore intitolato "Teoria dei sentimenti morali". Carlo Scognamiglio Pasini sostiene la tesi secondo cui comprendere il pensiero di Adam Smith significa cogliere il nesso profondo che esiste tra economia ed etica, aspetti non disgiunti nell'ambito della convivenza sociale. L'egoismo di Smith non può, perciò, essere considerato un elemento disgregatore della società quanto, piuttosto, un fattore di ordine e di sviluppo. I meccanismi di mercato agiscono come una "mano invisibile" che guida l'economia nella ricerca del benessere collettivo. Un ulteriore Momento d'Oro dell'Economia suddiviso in due parti. Nella prima, la biografia di Adam Smith, l'analisi del contesto economico e culturale in cui ha operato, la nascita e gli sviluppi della scienza economica. La seconda parte contiene, invece, una selezione antologica di passi significativi tratti da "Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni" (1776) e "La teoria dei sentimenti morali" (1759).
EUR 13.30
-
John Rawls visto da Lorenzo Pecchi
"Il momento d'oro di John Rawls avrebbe dovuto completare la Prima serie della collana, a coronamento del ciclo d'esame dell'ascesa dell'economia da disciplina morale a disciplina scientifica e del recupero delle sue origini facendo uso dei più moderni strumenti di analisi logico-formale. Il lavoro esce oggi dopo un'attenta analisi dei contenuti filosofici ed economici di giustizia effettuata da Lorenzo Pecchi, che ha efficacemente sintetizzato l'intento di Rawls di dare fondamento scientifico ai principi morali elaborati dalla letteratura del passato". (Dalla presentazione di Paola Savona).
EUR 13.30
-
Legislazione d'impresa. Rapporto Luiss 2012
In un contesto di repentini mutamenti del quadro giuridico, economico e politico, nazionale ed internazionale, la rassegna critica della legislazione d'impresa, curata annualmente per il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, si offre quale strumento essenziale per politici, economisti, giuristi e manager d'azienda, onde orientare nel panorama sempre più complesso della legislazione d'impresa. Il libro è corredato da un ricco apparato di strumenti (tabelle, grafici, rassegna delle norme legislative ed approfondimenti) che ne facilitano la consultazione.
EUR 26.60
-
Verso una società razionale. Il pensiero di Jürgen Habermas
Il fatto che una filosofia sia riassumibile, scrisse Theodor Adorno, testimonia a suo sfavore. Allo stesso modo, la volontà di presentare un'opera che si protrae ormai da sessant'anni può testimoniare contro chi intraprende il tentativo. Eppure il pensiero di Habermas ruota attorno ad alcune idee chiave che, nonostante mutamenti ed evoluzioni, permangono come altrettanti nodi cruciali di un lungo percorso. L'opera di Habermas non è soltanto una teoria della società, della politica, del linguaggio e delle istituzioni: è un progetto culturale che deve riproiettare le società democratiche verso il "contenuto normativo dell'illuminismo", verso le idee costitutive della modernità occidentale, che sono per Habermas le idee di libertà e solidarietà che, filtrate attraverso molteplici influssi, revisioni e rielaborazioni, dalla rivoluzione francese arrivano fino a noi. Il saggio di Gabriele De Angelis propone una esposizione sistematica del pensiero di Habermas, affrontando alcuni tra i temi fondamentali dei nostri giorni, come le sfide del multiculturalismo e delle relazioni internazionali.
EUR 23.75
-
La palude della partitocrazia. Quale spazio per le eccellenze in politica?
Lo strapotere dei partiti ha caratterizzato e scosso la storia della politica italiana dal dopoguerra a oggi, con tutte le conseguenze che ciò comporta. Conseguenze in qualche caso positive, ma in massima parte - come la storia e l'esperienza empirica insegnano - del tutto negative. La "malattia" partitocratica ha non solo contagiato e avuto effetti diretti sulle istituzioni di governo, ma ha anche pesantemente condizionato la società civile, "occupata" e controllata con strumenti che tutti conoscono nel presente e molti ricordano nel passato. Frutto di uno studio lungo cinque anni, il saggio curato da Raffaele De Mucci dà risposta a domande che assillano gli studiosi e i politologi come i semplici lettori di quotidiani e i cittadini: c'è ancora spazio per la buona politica? E parole come "eccellenza" e "merito", che valore possono ancora avere in questo ambito?
EUR 11.40
-
Lezioni dalla crisi
Il processo di globalizzazione e le sue conseguenze, la crisi dei mutui sub-prime negli Stati Uniti e dei debiti sovrani in Europa, la nuova ingegneria finanziaria, il confronto tra il crollo di Wall Street del 1929 e la recessione attuale sono tra i temi oggi al centro del dibattito economico. In questo volume, otto studiosi di livello internazionale esaminano le cause e le responsabilità che hanno portato alla crisi e gli scenari che si prospettano nell'immediato futuro.
EUR 9.50
-
Privacy. Filosofia e politica di un concetto inesistente
La privacy funziona come un rubinetto: più lo apriamo, più dati diffondiamo, meno riservatezza otteniamo. Il problema è che questo rubinetto si sta guastando, forse perché lo abbiamo aperto troppo e ce ne siamo dimenticati. Il risultato è che ora è più difficile da chiudere: secondo alcuni, le nuove tecnologie stanno creando delle falle sempre più consistenti nella privacy di ciascuno di noi. Non siamo più noi a decidere quando aprire o chiudere questo rubinetto, o non lo siamo sempre. Come si può risolvere questo problema? A questa domanda si può rispondere in diversi modi: studiando il diritto alla privacy, o gli effetti della violazione della privacy sulle persone e sulla società. Ma in questo lavoro non si percorrono queste vie. Questo libro riguarda la natura stessa del problema che la privacy dovrebbe risolvere. Una volta capita la natura del problema, si potrà comprendere anche perché la privacy non sia solo una questione di giurisprudenza, di psicologia o di sociologia, ma sia anche e innanzitutto un problema di etica pubblica: una questione che richiede norme condivise, capace di regolare efficacemente la vita degli individui all'interno di istituzioni sociali e politiche complesse. Prefazione di...
Un mondo migliore. Giustizia globale tra Leviatano e Cosmopoli. Scritti di filosofia politica. Vol. 1
In questo mondo, c'è chi fa la dieta e chi muore di fame, chi può studiare e chi non può, chi viene curato e chi invece si ammala senza speranza. Tutto questo dipende dal semplice fatto di essere nati in un posto e non in un altro. Per rimediare, la carità e la benevolenza non bastano. Ci vuole più giustizia per tutti. È possibile un "mondo migliore" nel senso di più equo per coloro che lo abitano? E come? Secondo gli scettici, statisti e assolutisti del Leviatano, la giustizia globale è una chimera; secondo altri, moralisti e fan di Cosmopoli, la giustizia globale non è diversa da quella all'interno dello Stato. Questo libro è stato scritto nella convinzione che gli assolutisti del Leviatano abbiano torto non meno dei fan di Cosmopoli. Esiste qualcosa come la giustizia globale ma non è la stessa della giustizia all'interno dello Stato. Questa è la tesi critica da cui parte la proposta liberale e istituzionalista di un filosofo da anni impegnato su questi temi.
EUR 16.15
I tribunali penali internazionali. Una piccola introduzione
Questo volume delle "Piccole introduzioni LUISS" offre un quadro tanto sintetico quanto completo dei tribunali penali internazionali. Le vicende che hanno portato alla loro nascita, le ragioni del loro successo (o del loro fallimento), e una descrizione del loro funzionamento nelle differenti articolazioni contribuiscono a formare una guida indispensabile per un primo approccio al diritto internazionale.
EUR 7.60
Filosofia politica. Una piccola introduzione
Libertà, democrazia e giustizia sono parole familiari a tutti eppure, molto spesso, ne ignoriamo tanto il significato profondo quanto le numerose, diverse accezioni che questi concetti hanno assunto nel corso della storia o in società diverse dalla nostra. La filosofia politica è la disciplina che più di tutte riflette sul significato di questi termini, e si interroga su cosa voglia dire vivere in società, come si fa ad essere dei bravi cittadini e su che cosa sia, in fondo, la "politica", e se abbia dei limiti. Questa "Piccola introduzione" vuole introdurre il lettore ai grandi temi e alle idee più significative della filosofia politica contemporanea, ricordando i grandi autori e cercando di capire cosa hanno scritto e perché lo hanno fatto. Nella prima parte del volume, si indaga su liberalismo, democrazia e sulle varie interpretazioni dell'idea di giustizia. Nella seconda parte si affrontano le critiche alla liberal-democrazia, spaziando dal pensiero politico non occidentale al postcolonialismo, dal marxismo al postmodernismo, in modo da offrire al lettore un quadro completo di che cosa significhi "filosofia politica" nel mondo globalizzato in cui viviamo oggi.
EUR 11.40
Multiculturalismo. Una piccola introduzione
Il sogno di una convivenza pacifica di culture ed etnie diverse ha animato per lungo tempo il dibattito politico occidentale, spingendo in molti casi i governi a perseguire iniziative e programmi politici concreti in tal senso. A metà degli anni '90, il progetto di una società multiculturale sembrava aver trovato consenso unanime in Occidente. Oggi, tuttavia, tale progetto sembra essersi duramente scontrato con una realtà di crescenti tensioni a sfondo etnico e culturale - tensioni che, secondo alcuni critici, sarebbero causate proprio dal multiculturalismo. Ma se i valori delle democrazie liberali sembrano essere minacciati da culture altre, incompatibili con i tradizionali principi di libertà ed eguaglianza, il rimedio è davvero tornare a società coese e culturalmente omogenee, come molti propongono? Questo volume ripercorre la storia del multiculturalismo esplorandone errori e potenzialità intatte e propone una soluzione: affrontare la diversità culturale come fatto ineludibile, evitando di cercare rassicuranti certezze e semplicistiche scorciatoie.
EUR 9.50
L' invenzione dell'individuo. Le origini del liberalismo occidentale
Da dove vengono le idee sulle quali è stato costruito lo Stato moderno? Qual è la vera origine di ideali come uguaglianza e libertà? In che punto della nostra storia, e perché, abbiamo iniziato ad adorare la crescita economica come se fosse una divinità? Con "L'invenzione dell'individuo", Larry Siedentop fa piazza pulita delle teorie storiche precedenti, e presenta una nuova, radicale prospettiva sulle sorprendenti origini delle credenze e delle convinzioni che ci hanno reso ciò che siamo. In un racconto che attraversa 1800 anni di storia europea, Siedentop presenta un rifiuto netto del consueto resoconto sulle origini del liberalismo occidentale - ossia sul suo emergere in opposizione alla religione nella prima età moderna. "L'invenzione dell'individuo" racconta come un nuovo ruolo sociale egualitario, l'individuo, sorse e prese gradualmente il posto della famiglia, della tribù e della casta come base dell'organizzazione sociale. Un lavoro intellettualmente provocatorio e una richiesta a ciascuno di noi di ripensare e riconsiderare le idee stesse sulle cui basi le società e i governi occidentali sono stati costruiti. Prefazione di Marco Ventura.
EUR 22.80
Il sistema imperfetto. Difetti del mercato, risposte dello Stato
Negli ultimi anni molto si è dibattuto sulla "bontà" (o la totale inefficacia) dell'economia di mercato capitalistica. Ma se le inefficienze e i fallimenti di singoli mercati, settori e aspetti del sistema - e dello stesso Stato sono evidenti, talvolta anche in modo drammatico, le carenze non si sono tradotte nel rifiuto del sistema da parte della società. Quali sono i principali difetti dell'economia di mercato e quali le risposte della politica economica? Quali difficoltà lo Stato democratico e i corpi intermedi incontrano nell'intervenire? Quali, infine, sono le ragioni della tenuta del capitalismo? I saggi contenuti nel presente volume mostrano come un ripensamento profondo sia necessario, non per rifiutare quanto prodotto da decenni di pensiero economico, ma perché, avendo piena contezza degli insuccessi, sia possibile superarli.
EUR 22.80
Mente e morale. Una piccola introduzione
Questo libro si propone di introdurre il lettore alla feconda interazione tra riflessione filosofica e ricerca scientifica. A questo scopo sono discussi una serie di casi esemplari, in cui i risultati delle scienze della mente e del cervello sono stati felicemente innestati sul corpo della riflessione filosofico-morale tradizionale. Cosi, le indagini teorico-sperimentali delle scienze cognitive illuminano in modo nuovo il problema del libero arbitrio, i risultati della psicologia sociale e della neuroscienza cognitiva arricchiscono le tradizionali riflessioni sulla responsabilità morale, mentre psicologia evoluzionistica, economia comportamentale e antropologia culturale indagano le radici dell'altruismo e della cooperazione, dando speranze per il futuro dell'umanità.
EUR 11.40
L' industria delle immagini. Una piccola introduzione
La costruzione della civiltà delle immagini è stata una delle più grandi imprese del '900 e la sua re-invenzione nel mondo digitale è la frontiera di questi primi decenni del XXI secolo. Questo libro si propone di introdurre il lettore alla storia e al funzionamento dell'industria che produce e distribuisce le immagini che, da più di un secolo, consumiamo ogni giorno in quantità crescente: il cinema, la televisione, Internet. In un affascinante viaggio che porta il lettore dalla nascita degli studios di Hollywood fino a YouTube e a Netflix, passando per la diffusione del piccolo schermo e dell'home video, la nascita delle grandi imprese cinematografiche non occidentali e molto altro ancora, Luca Balestrieri ci mostra una grande e integrata macchina produttiva che fin dalle origini ha avuto vocazione globale e che ha trasformato e trasforma il modo con cui gli abitanti di questo pianeta vivono la quotidianità, si scambiano informazioni, si divertono e immaginano se stessi e gli altri.
EUR 11.40
Legislazione d'impresa. Rapporto Luiss 2015
In un contesto di repentini mutamenti del quadro giuridico, economico e politico, nazionale ed internazionale, la rassegna critica della legislazione d'impresa, curata annualmente per il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, si offre quale strumento essenziale per politici, economisti, giuristi e manager d'azienda, onde orientare nel panorama sempre più complesso della legislazione d'impresa. Il libro è corredato da un apparato di strumenti (tabelle, grafici, rassegna delle norme legislative ed approfondimenti) che ne facilitano la consultazione.
EUR 22.80
Frugalità. Storia della vita semplice
Da Socrate a Thoreau, la maggior parte di filosofi, poeti e leader religiosi ha tradizionalmente associato la "vita semplice" a saggezza, integrità e felicità e considerato così la frugalità come grande virtù. Sebbene in molti abbiano suggerito che il modo migliore di conseguire la felicità sia abbracciare una vita semplice e modesta, è pur vero che pochi hanno prestato ascolto. Ma, in fin dei conti, è davvero così? Perché chi ama il lusso sta facendo qualcosa di sbagliato? In questo saggio, Emrys Westacott passa in rassegna due millenni di storia alla ricerca delle risposte a queste e a molte altre domande, dal modo in cui viviamo alla natura stessa della nostra società, dalla filosofia economica moderna alle radici ambientaliste della vita semplice. Con argomenti e considerazioni anche a sostegno di lusso ed eccesso, in una società che richiede guadagni alti e forti capacità di spesa, Westacott offre una riflessione originale e sorprendente alla ricerca delle origini della semplicità.
EUR 20.90
Europa sfida per l'Italia
L'Unione europea, a sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma, corre oggi un reale pericolo di disgregazione. Non sono soltanto gli equilibri di potere a essere in gioco, ma gli stessi valori finora condivisi, quali democrazia, internazionalismo ed economia di mercato, che hanno costituito l'essenza della costituzione europea. I paesi membri e le sue istituzioni devono riflettere sugli errori commessi e adottare riforme coraggiose che la rendano più vicina ai bisogni dei cittadini e le restituiscano la credibilità perduta. I saggi raccolti in questo volume rappresentano una riflessione sui principali temi da affrontare per sbloccare l'impasse e rimettere in moto le istituzioni. La premessa comune degli autori è che quanto fino a oggi costruito è un patrimonio ancor valido per affrontare le sfide del mondo globalizzato e del tumultuoso cambiamento delle tecnologie, in Italia e nell'Europa intera. Senza cadere nell'illusione che un ritorno al nazionalismo offra una via migliore, o anche solo percorribile, al recupero di sovranità e al consolidamento delle nostre democrazie. Al contrario, i popoli europei possono conservare la loro sovranità solo condividendola. Per l'Italia, un'uscita dall'euro e dall'Unione sarebbe una scelta suicida. Prefazione di Marta Dassù, Stefano Micossi e Riccardo...