Sfoglia il Catalogo IBS 6
Catalogo
Mostrati 4421-4440 di 50764 Articoli:
-
Baratti & Milano in Torino
Caffè, pasticcerie, sala da tè: luoghi di incontro, confronto e discussione, luoghi per gustare e per mostrarsi, per esplorare nuovi linguaggi - politici, artistici e letterari -, crocevia di contaminazioni e contatti internazionali, che si tratti di liquori stranieri o di idee e mode che vengono da lontano. Dal recupero di tale atmosfera culturale nasce l'impianto di questo volume dedicato a Baratti & Milano, tra i più torinesi e internazionali locali storici della città.
EUR 28.50
-
L' abbazia di Staffarda. Ediz. illustrata
Una guida illustrata, completa di cenni storici e riferimenti utili alla conoscenza ed alla riscoperta di uno dei più grandi monumenti medioevali del Piemonte. Aggiornata con gli ultimi interventi di restauro, questa guida storica presenta descrizioni dettagliate di tutto il complesso abbaziale: la Chiesa con l'elegante Chiostro a colonnine binate, gli edifici monastici (Sala Capitolare, Laboratorio, Refettorio) e gli edifici fuori la clausura (la Loggia del mercato, Refettorio dei Conversi, Foresteria, Noviziato).
EUR 12.35
-
Il sarcofago di Filippo Vagnone. Committenza e gusto per l'antico
Filippo Vagnone, cortigiano e uomo di lettere piemontese della fine del Quattrocento, scelse di essere sepolto in un sarcofago antico, da lui raccolto insieme a numerosi altri frammenti scolpiti che rimandavano alla sua prediletta "antiquitas". L'opera venne dunque decorata, sulla base delle sue indicazioni, con le storie di Apollo e le Muse e di Perseo e Andromeda, temi degni di un personaggio che arrivò a definirsi "novus Petrarca". Una serie di saggi esaminano la sua figura di umanista e il gusto per l'antico di cui egli fu interprete, mettendone a fuoco gli aspetti storici, letterari e figurativi.
EUR 15.20
-
Ho conosciuto un re. Diario di un'amicizia
Il libro racconta con profondità umana e chiarezza espositiva un rapporto speciale di amicizia e collaborazione tra un giovane medico e un luminare del suo stesso ambito, uomo dalla vita intensissima e vissuta alla massima velocità, che saprà coinvolgere il lettore in vicende che, seppur reali, hanno realmente il senso del romanzo epico.
EUR 14.25
-
Mimì ed Ercole Oldofredi Tadini. Una vita per l'Italia
Ercole Oldofredi Tadini e la moglie Mimì Maria Terzi erano nobili bresciani che conducevano una vita brillante presso la Corte asburgica di Milano, finché subentrò in loro una maturazione che li portò a schierarsi apertamente contro l'Austria e a collaborare attivamente all'Unità d'Italia. Questo libro, attraverso le testimonianze della famiglia e i documenti, molti inediti, oggi conservati a villa Oldofredi Tadini a Cuneo, vuole cercare di offrire uno sguardo un po' diverso sulle vicissitudini del nostro Risorgimento.
EUR 24.70
-
Legature. Collezioni del Museo civico d'arte antica di Torino
L'intera raccolta di legature di Palazzo Madama, più di trecento volumi dal Medioevo all'età contemporanea per la prima volta riuniti in un catalogo scientifico. Accanto al ricco gruppo di legature piemontesi del Settecento, moltissimi esemplari di botteghe romane e veneziane e diversi manufatti francesi, tedeschi e olandesi.
EUR 57.00
-
L' abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda
Il volume è dedicato ad uno dei monasteri medievali più importanti del Piemonte. La sua posizione, allo sbocco delle valli del Monviso, e la conservazione di molti degli edifici all'interno del recinto monastico ne fanno un caso studio rilevante per gli aspetti architettonici e paesaggistici e, nel contempo, costituiscono una forte attrattiva per il turista attento alle componenti culturali del territorio.
EUR 15.20
-
Il Risorgimento. Medaglie storiche dell'Unità d'Italia
Mario Ambroso, appassionato numismatico e collezionista di medaglie di Casa Savoia, per le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia racconta attraverso l'illustrazione di 100 medaglie storiche (scelte tra le molte coniate nel periodo che va dalla Restaurazione del 1814 all'uscita dell'Italia dalla Prima Guerra Mondiale nel 1918) gli avvenimenti e i personaggi che portarono all'Unità d'Italia.
EUR 24.70
-
Secoli al galoppo intorno al monte di Baldissero
Negli anni settanta del secolo scorso, Antonio Testa, pittore, ricercatore e scrittore dotato di ampia versatilità in molti campi del sapere, scrisse questo volume affinché non si perdessero le memorie dela Castello e della Famiglia Colonna. Le origini del maniero e dei successivi sviluppi vengono analizzati fin dalle origini, che affondano in epoca assai remota, per intricarsi con le vicende di più ampio respiro che coinvolsero il territorio del Roero nel quadro delle grandi mutazioni nazionali. Uno scritto agile e accessibile, capace di segnare la conoscenza del Castello e di chi lo ha abitato.
EUR 14.25
-
Dall'eclettismo accademico allo stile novecento. L'architettura a Torino fra il 1860 e il 1930. Ediz. illustrata
Il lavoro di Massaia, che può vantare molti anni di studi relativi all'architettura torinese a cavallo dei due secoli, prende in analisi i nomi più prestigiosi dell'epoca. Un apposito capitolo è dedicato ai "neomedievali" e conclude lo studio un repertorio di altri architetti torinesi che si sono mossi tra eclettismo, liberty e déco.
EUR 26.60
-
«Terre dell'uomo»: Africa-Sudest asiatico-India e paesi himalayani. Ediz. illustrata
Il cofanetto raccoglie i primi tre volumi della collana Terre dell'Uomo. La raccolta contiene Africa di Marco Aime, Sudest Asiatico e India - paesi himalayani curati da Cristiana Natali. Il volume Africa, a cura di Marco Aime (Torino, 1956) docente di Antropologia culturale presso l'Università di Genova, inaugura la collana Terre dell'Uomo che vuole mostrare al lettore lo splendore infinito, e mai replicabile, delle diversità del mondo. Il volume Sudest asiatico, a cura di Cristiana Natali, docente di Antropologia culturale presso l'Università Statale di Milano, è il secondo volume della collana Terre dell'Uomo, vengono presentati nel volume circa 300 scatti fotografici di autori prevalentemente locali che focalizzano l'attenzione sui paesaggi più suggestivi e sui momenti di vita quotidiana più significativi delle popolazioni. Mentre India e paesi himalayani raccoglie fotografie che ci offrono un ritratto del territorio attraverso lo sguardo di autori italiani e indigeni.
EUR 52.25
-
Etat général des uniformes des troupes de S. M. Le Roy de Sardaigne. Ediz. italiana
Il volume contiene la riproduzione anastatica dell'opera "État général des uniformes des troupes de S.M. le Roy de Sardigne" di Antonio Maria Stagnon, celebre incisore al servizio di Vittorio Amedeo III. Nelle sue tavole rivive, grazie all'abilità e alla mirabile precisione di un incisore eccezionale, l'epopea di coloro che contribuirono a fare del Piemonte l'esempio da cui sarebbe scaturita la scintilla per dare agli italiani una sola patria. Un volume a commento, con i saggi di Franca Porticelli, Patrizia Delpiano ed Enrico Ricchiardi, accompagna il lettore nell'inquadramento storico dell'opera.
EUR 57.00
-
I vitigni del mondo. Cartellina delle litografie dei vitigni italiani tratte dall'opera «Ampelografia universale storica illustrata». Ediz. illustrata
La cartellina contiene 4 litorgrafie a colori dei vitigni del mondo tratte dall'opera "Ampelografia Universale Storica Illustrata", stampate su carta Tatami Ivory e siglate a secco. La cartellina vitigni italiani contiene le seguenti litografie: Bombino, Sangioveto, Santa Morena, Trebbaina Fiorentina.
EUR 23.75
-
I vitigni del mondo. Cartellina delle litografie dei vitigni del mondo tratte dall'opera «Ampelografia universale storica illustrata». Ediz. illustrata
-
Racconti di un altro inverno
Racconti d'inverno, anzi, racconti di un altro inverno, un inverno percorso da brividi di mistero e profumi di fiaba. Contro lo sfondo di paesaggi innevati, di città brumali, nella Torino dei giorni nostri e in quella risorgimentale, entro lo scenario della campagna monferrina ed astigiana, la neve il gelo l'inverno danno origine a strane fantasie, a percorsi tra realtà e sogno, storia e invenzione.
EUR 11.40
-
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
L'opera raccoglie la preziosa e inedita Pomologia dei fratelli Giuseppe e Marcellino Roda, maestri giardinieri e progettisti di parchi e residenze reali, formatisi alla corte di Carlo Alberto. Le meravigliose tavole di questo volume permettono di cogliere, grazie alla vivezza delle forme, colori e particolari la bellezza di circa 170 frutti, molti dei quali scomparsi. Le tavole sono corredate da schede, complete di sinonimi, provenienza dei frutti, descrizione scientifica e informazioni colturali. Un'opera dunque di grande pregio botanico e storico, che mette a disposizione di esperti e appassionati l'arte e gli studi di illustri piemontesi, quali furono i fratelli Roda.
EUR 38.00
-
La certosa di Santa Maria di Pesio
Il secondo volume della collana "Architettura dei monasteri del Piemonte" è dedicato alla certosa di Santa Maria di Pesio, uno dei più antichi insediamenti certosini fondati in Italia. Il complesso monastico mantiene tracce significative dell'età medievale e i grandiosi ampliamenti barocchi che hanno segnato l'immagine odierna del monumento. La sua collocazione scenografica nel paesaggio alpino lo rende uno dei siti più affascinanti e meglio conservati dell'architettura cristiana del Piemonte. Il volume, unendo una parte divulgativa ad una di maggiore rigore storiografico, accompagna il lettore tramite un ampio corredo fotografico.
EUR 15.20
-
Protagonisti del Risorgimento. Cimeli, oggetti e documenti delle dimore storiche del Piemonte
Raccontare il Risorgimento italiano attraverso alcuni suoi protagonisti: uomini che hanno contribuito a realizzare l'unità d'Italia. Il volume presenta oltre 150 tra oggetti, documenti, cimeli e testimonianze loro appartenuti e "gelosamente" conservati nelle dimore storiche piemontesi che sono stati esposti in una mostra presso l'Archivio di Stato di Torino. Attraverso le memorie private dei suoi protagonisti, emerge una trama inedita del Risorgimento italiano, le tante anime segrete di un grande racconto politico e spirituale.
EUR 23.75
-
Refugee. Stati d'esilio. Epifanie (2011-2014). Archivio I. Con DVD
È il progetto 2011-2014 di Isabella Bordoni, che affronta anche attraverso soggiorni in ambienti naturali o urbani, con periodi di viaggio, cammino e riflessione, i concetti di "patria" e di "cittadinanza", le pratiche dell'amicizia come forma civile. Si tratta di un percorso pensato per abitare la soglia tra parola e azione, lo spazio biopolitico dei corpi nella relazione con il linguaggio e il paesaggio. Interessa indagare il tema del "rifugio" come spazio fisico, e del "rifugiato" come condizione; le implicazioni di senso che vanno dal politico al poetico; dall'essere luogo e atto di resistenza e di ri-esistenza a luogo del riparo a quello dell'esilio, tra scenari della lontananza, nomadismo e approdi. Tra paesaggio e tempo, interessa ibridare e comprendere le pratiche e le politiche del lavoro materiale e immateriale. Questo libro d'artista è stampato in 100 esemplari numerati e firmati e comprende cartelle di testo composto in Linotype con carattere Garamond, stampato in tipografia su Heidelberg a stella.
EUR 95.00
-
Settimo oltre Settimo. Guida per leggere la città e il territorio
Questa guida offre ai visitatori spunti, percorsi e approfondimenti culturali per conoscere il territorio di Settimo Torinese. Particolare attenzione è dedicata all'Ecomuseo del Freidano, attorno a cui si è sviluppata la vita cittadina negli ultimi secoli. Le prime due parti delle guida sono dedicate all'Ecomuseo, alla sua storia e relazione con il territorio, con una visita guidata che accompagna il visitatore all'interno del percorso ecomuseale. La terza parte propone alcuni itinerari alla scoperta del territorio settimese e limitrofo, ricco di testimonianze culturali e tecnologiche. Infine, l'ultima parte riporta tutti monumenti e i luoghi di maggiore interesse, con particolare attenzione alla storia e alle architetture di mulini, cascine, chiese, canali, stabilimenti industriali e infrastrutture che caratterizzano il paesaggio.
EUR 13.30