Sfoglia il Catalogo IBS 6
Catalogo
Mostrati 4481-4500 di 50764 Articoli:
-
Alla ricerca della tomba di Amenhotep I
La figura di Amenhotep I aleggia al confine di due periodi storici dell'Antico Egitto: il II Periodo Intermedio e il sontuoso Nuovo Regno. Sappiamo che egli fu venerato per secoli, insieme con la madre Ahmose-Nefertari, in particolar modo a Deir el-Medina, il villaggio degli artigiani costruttori delle tombe reali. Tuttavia quale peso storico egli ebbe realmente non ci è dato saperlo. Sicuramente pose le basi per garantire quell'unità del Paese appena riconquistata dal padre Ahmose, anche se sono poche le testimonianze documentarie che riferiscono delle sue gesta. Il mistero che avvolge il suo regno è tale anche per quanto riguarda il suo luogo di sepoltura. Un antico documento, il Papiro Abbott, riferisce che, durante la XX dinastia, la sua tomba era in pericolo, in quanto minacciata dall'incursione dei ladri che saccheggiavano, certamente con la connivenza di alcuni funzionari della Necropoli, le dimore eterne di sovrani e nobili. Poco tempo dopo la redazione del papiro, la tomba di Amenhotep I fu violata; la sua mummia venne restaurata e ricoverata altrove, nel pietoso tentativo di salvaguardarne l'integrità. L'espediente riuscì ed essa è giunta fino ai giorni nostri. Abbiamo il corpo del re, ma non il...
Non dire mai il suo nome
Un biglietto di viaggio in mano, appoggiato sulle ginocchia, è sufficiente all'autore per offrire fin dall'inizio del racconto un fulcro su cui far ruotare una storia, che si sviluppa come una lunga lettera di spiegazioni. La lucida e commovente analisi della prosa si alterna con gli intermezzi poetici, come se l'attenzione venisse spostata continuamente dalla mente al cuore. Anche i disegni, opere policrome di Andrea Aste, rielaborate in bianco e nero per essere inserite in questa raccolta poetica, nella quale più linguaggi si fondono, sono parte integrante della narrazione e diventano le foto più intime di un sentimento di solitudine, combattuto con la delicatezza di una speranza timida e coriacea al tempo stesso.
EUR 11.88
Astralia
"Come la musica, la poesia realizza un'alchimia tra suoni e sentimenti, mediata in questo caso dall'espressione verbale. Quest'alchimia prevede ed integra in sé la conoscenza e l'uso metodico di strumenti che non tolgono nulla al "calore" dell'espressione, anzi: come gli utensili del fabbro che la contengono, la plasmano e le conferiscono una forma che noi apprezzeremo come veicolo di bellezza, ed eventualmente di intensità emotiva. Ammetto di non avere grande entusiasmo per l'intensità, ma sono senz'altro convinto che compito dell'impegno poetico sia di creare bellezza. La mia scelta personale d'artista s'indirizza verso certi stati dell'anima pace e armonia -, ed il senso di fascino che ci viene dalla contemplazione della natura e del volto segreto delle cose. Ma ciò che qualsiasi poeta dovrebbe inseguire è la ricerca di quell'universalità che libera la parte migliore di noi, slegandoci dalla piccolezza del nostro ego individuale, ormai trasformato dalla società dei consumi in una gabbia dalla quale è necessario uscire per poter scoprire il senso di unione che ci lega agli altri, come le isole sono unite tra loro sotto il mare." (Dalla Prefazione dell'autore).
EUR 10.45
Abitando il silenzio
"Dalla naturalezza disarmante della sua penna appaiono bellezza e luce, meravigliosi crepuscoli, o cupe sere in cui si attende. Descrive la normalità della natura con una leggerezza e originalità che lascia sconcerti. Disordinati, nell'immaginare che in fondo al nostro cuore avremmo dovuto pensare che i germogli premono per nascere, che la Natura nella Sua opera miracolosa, si sfinisce furiosamente. Giulia ci trasmette cosa l'intimo pulsante della terra vorrebbe veramente dire all'Uomo. Così è l'opera che, attraverso lo scrutare profondo della vita e del suo ciclo interminabile, coglie il sentiero invisibile che la lega all'anima. Di tutti noi." (dalla Prefazione di Alessandro Sponzilli).
EUR 11.40
Cheope. I segreti della costruzione della grande piramide
Sono trascorsi più di 4500 anni da quando la piramide di Cheope fu portata a termine e ancora non si sa come fu realizzata. Nessuna soluzione risponde alle domande che solleva questa costruzione di 146,70 metri di altezza (che, fino al diciannovesimo secolo, restò la più alta al mondo) su una base quadrata di 230,60 metri di lato, di 2,6 milioni di metri cubi di volume e 5.500.000 tonnellate di peso, ripartite in origine fra più di 220 corsi. Coniugando le informazioni archeologiche fornite da eminenti ricercatori con l'approccio di un professionista dell'arte della costruzione, questo libro cerca di risolvere gli interrogativi insoluti di uno straordinario cantiere, il primo nella storia, ad avere integrato nell'architettura i mezzi tecnici di costruzione. Tenendo conto dello studio dei materiali, degli utensili, dei mezzi di trasporto, della forza di trazione umana, l'autore cerca di ricostruire le opere tecniche e le macchine che permisero la realizzazione di questo cantiere, durato 21 anni, e supportato da un'organizzazione e da una pianificazione fuori del comune.
EUR 33.25
Profanatori di tombe
Il libro racconta la vicenda di un pugno d'uomini che, accecati dalla brama dell'oro e dei gioielli seppelliti ad ornamento della mummia del Faraone Sobekemsaf e della sua consorte, la Grande Sposa Reale Nukhas, osarono profanarne la sepoltura, sfidando la terribile maledizione posta ad estrema guardia della tomba.
EUR 13.30
Complessi piramidali egizi. Vol. 2: Neropoli di Giza.
Questo secondo volume è composto di una prima parte propedeutica in cui si illustrano dettagliatamente le singole componenti del complesso piramidale, esaminandole da un punto di vista architettonico e simbolico, indispensabile per consentire la comprensione di quanto verrà riferito nella descrizione del sito. La descrizione di ogni area archeologica inizia con una breve introduzione sulla sua estensione, collocazione geografica e modalità per raggiungerla, oltre alle sue caratteristiche generali e geomorfologiche, i monumenti esistenti e la possibilità di visitarli. A essa segue la presentazione dei singoli complessi piramidali, preceduta da un breve cenno sul destinatario, sulla sua collocazione storica, sugli eventi che caratterizzarono il suo regno, sulla situazione politica e sulle tendenze artistiche del periodo. In questo secondo volume si esaminerà dettagliatamente la Necropoli di Giza.
EUR 18.52
In viaggio con Martha
Martha, cinquantenne grintosa e indipendente, è a Firenze per scrivere un articolo sulla Primavera del Botticelli. Vive fra Londra e Torino, dove gestisce un'azienda di import export di vini pregiati. Mentre la donna si aggira per le strade fiorentine, subisce un violento scippo. Leo, guida turistica degli Uffizi, sente le urla e corre in suo soccorso. Il ragazzo non può immaginare che da quel momento si creerà con Martha, più grande di lui di quindici anni, un legame speciale che lo spingerà a seguirla prima a Torino e poi a Londra, per cercare di scoprire chi siano gli autori di una truffa internazionale, in cui è coinvolta anche l'azienda vinicola. Durante il viaggio si uniranno a loro Jack e Simone. Coppia gay in crisi, che troverà nella vicenda la forza per ricominciare.
EUR 12.82
Manuale teorico pratico corso Ara estensione. Per corsi di immersione . Livello III con autorespiratori Ara
"Questo testo è nato dal contributo e dalla rpeziosa collaborazione di nostri istruttori, profondi conoscitori della esigenza di trasmettere informazioni e conoscenze aggiornate ed esaurienti, con insegnamenti basati su didattiche moderne e con l'ausilio di supporti che consentono lo svolgimento di lezioni ad alto contenuto tecnico" (G. Escuriale).
EUR 20.90
Gesù e l'Egitto. Percorsi insoliti tra egittologia e fede
Contesa tra storia delle religioni e tradizione devozionale di antichissima origine, la fuga in Egitto della Sacra Famiglia costituisce un piccolo "mistero" dell'infanzia di Gesù. Coniugando con la dovuta attenzione filologica le fonti evangeliche e apocrife, la storia e l'archeologia, l'arte e la religiosità, gli autori propongono un "viaggio" di grande fascino, spesso suggestivo, che coinvolge numerose località dell'Egitto in cui vi sarebbero le tracce del passaggio del Bambino e dei genitori. In quel viaggio sono comunque presenti importanti elementi simbolici e culturali che, anche a distanza di duemila anni, continuano ad essere oggetto di attenzione da parte degli studiosi e della devozione dei credenti.
EUR 16.62
L' abitudine
Se la corrente di pensiero che Ravaisson abbraccia e sviluppa nelle sue opere è quella dello spiritualismo, il problema specifico che attraversa le pagine de "L'abitudine" è quello di giustificare la continuità che sussiste tra gli elementi spirituali e quelli materiali, tra la necessità della natura e la libertà dell'intelletto. L'autore individua questo termine medio in grado di connettere due regni altrimenti destinati a rimanere separati nel concetto di abitudine, poiché con essa si rende ragione di come da atti volontari si giunga ad eseguire azioni meccaniche, ma, allo stesso tempo, si dimostra, al fondo di ogni azione apparentemente involontaria, una forma non trascurabile di spontaneità attiva, ovvero una capacità, propria dell'essere che contrae l'abitudine, di sviluppare una forza in grado di muovere all'azione anche in assenza di uno stimolo esterno. Scrivendo la "Ricerca del tempo perduto", Marcel Proust farà tesoro della lezione di Ravaisson.
EUR 13.30
Cavatappi d'Italia. Calendario 2010
Nato quattrocento anni fa in Inghilterra, il cavatappi ha visto una continua evoluzione attraverso stili, forme e meccanismi diversi. Ai primordi elementare e grossolano, poi sempre più efficace e maneggevole, nel tempo si sono aggiunte soluzioni diverse sia nella struttura che nei materiali impiegati. È veramente difficile riuscire ad immaginare quanti tipi di cavatappi possano esistere se non se ne vedono almeno un po'; in questo calendario si possono ammirare cavatappi di svariate fogge e meccanismi: dai semplici cavatappi a strappo a quelli a leve, dai modelli "a meccanismo" ai tascabili e ai pubblicitari. Le immagini di questo calendario, nato dalla passione di due collezionisti, Riccardo Guidi e Armando Cecconi, segretario dell'Associazione Italiana Collezionisti Cavatappi, rappresentano una documentazione storica della produzione italiana tra '800 e '900.
EUR 14.25
Corso di copto sahidico
"Mi dedico interamente al copto. Voglio sapere l'egiziano come il mio francese, poiché sono certo che su questa lingua sarà basato il mìo grande lavoro sui papiri egizi", così Jean Francois Champollion scriveva al fratello maggiore Jean Jacques nel 1810. Solo tre anni prima l'illustre studioso aveva letto la prefazione della sua opera intitolata L'Egypte sous les pharaons all'Accademia di Grenoble, asserendo che il copto derivava dell'egiziano antico, risultato, questo, che gli valse l'elezione a membro dell'Accademia e la nomina di Professore di Storia all'Università di Grenoble. Nel 1824, mediante una vasta conoscenza e un sapiente uso della lingua copta, lo studioso portò a compimento il suo lavoro di decifrazione dei geroglifici innescando nuovi percorsi della scienza egittologica e dello studio della Civiltà Copta. Il volume di Lambdin nasce dall'esperienza dell'insegnamento universitario e si segnala per la sua completezza e il sapiente dosaggio degli argomenti trattati che consente al lettore un graduale ed agevole percorso di apprendimento della lingua. La bibliografia conclude il volume e costituisce utile riferimento per approfondimenti di altro livello. La versione italiana dell'opera proposta da Alberto Elli ha il pregio di implementare ed aggiornare il quadro nozionistico fornito da...
Primo soccorso
"Questo libro (che congloba l'ossigenoterapia normobarica) è anche il primo di due testi necessari per avere una adeguata formazione nei corsi di salvamento, in modo da adeguarci alle normative ISO e di abbracciare tutti gli argomenti relativi al soccorso in generale e al salvamento subacqueo" (B. Galli).
EUR 19.00
Adolescenze difficili. Autobiografia di una comunità terapeutica per adolescenti
Questo libro non esisterebbe senza la decisione dell'autore di progettare ed aprire una comunità terapeutica per adolescenti; il testo si prefigge di dare testimonianza dell'esperienza della nascita ed evoluzione ad oggi della comunità, e di porre al lettore alcune domande rendendolo partecipe delle riflessioni emerse. L'adolescente che vive in comunità è l'ingrediente di base che pervade tutto il libro; si vuole qui dunque parlare di come la comunità si occupa, diventa luogo di cura ed educazione di adolescenti con disturbi di personalità. Il volume può essere di stimolo a tutti coloro che vogliono comprendere come funziona un'organizzazione che opera nella psichiatria dell' adolescenza, dai dirigenti amministratori ai genitori, dai tecnici del settori agli studenti universitari, a chi ha interessi nel mondo dell'arte, dell'educazione, della terapia.
EUR 14.25
Silvio Curto. Una vita tra i faraoni
Silvio Curto è senza dubbio uno dei più noti egittologi italiani contemporanei. Leggere la storia della sua vita equivale a ripercorrere la storia dell'egittologia italiana del dopoguerra: l'incarico in Sovrintendenza, l'evoluzione del Museo Egizio di Torino, la titanica impresa del salvataggio dei templi di Abu Simbel. E fu proprio per il suo contributo all'opera di salvataggio dei templi nubiani che il governo Egiziano donò al museo il tempio rupestre di Ellesija, uno dei pochissimi visibili al di fuori del territorio egiziano. Riccardo Manzini, che in più occasioni ha collaborato con il prof. Curto per i suoi studi di piramidologia, ha raccolto le sue confidenze, ne ha trascritto aneddoti e ricordi, ottenendo un libro agile, ricco di notizie curiose, dedicato a tutti gli appassionati del mondo egizio ed egittologico.
EUR 12.35
Impariamo l'arabo? Piccolo manuale per giovani esploratori. Con CD-ROM
Sulla traccia del successo di "Impariamo i geroglifici?" nasce questo secondo volume che, attraverso il gioco, insegna i rudimenti della lingua araba ai ragazzi, nella logica di una società multietnica all'interno della quale la conoscenza delle altre lingue è fondamentale strumento non solo di comprensione ma anche di reciproco rispetto per le diversità culturali dei popoli. Interamente illustrato, con tavole, giochi, semplici esercizi, il libro consente un semplice approccio alla lingua araba, mentre sul CD allegato sono inseriti altri giochi ed esercizi di comprensione. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 14.25
Donne del Risorgimento. Le eroine invisibili dell'unità d'Italia
Il volume racconta il periodo risorgimentale visto "dalla parte delle donne". Una galleria di personaggi femminili che, in modi diversi, hanno contribuito a scrivere pagine di quel lungo, faticoso, controverso periodo che portò all'unità d'Italia. Emergono figure straordinarie che hanno saputo trasformare il loro tranquillo quotidiano in lotta, mettendo in pericolo le loro esistenze e i loro affetti per un futuro che non poteva offrire certezze. Accanto a nomi noti, come quelli di Anita Garibaldi e di Cristina di Belgioioso, l'autrice porta in scena il mondo femminile delle umili combattenti, le eroine delle Cinque Giornate di Milano, nonché le donne che seppero curare i feriti nelle organizzazioni ospedaliere spesso affidate al volontariato femminile. Offre uno spazio ampio al ruolo delle giornaliste straniere che raccontarono con i loro articoli le vicende delle lotte risorgimentali, come Margareth Fuller e Jessie White Mario. Penetra nei versi delle poetesse risorgimentali, come la grande improvvisatrice Giannina Milli o l'appassionata Giulia Molino Colombini, per raccontarne il valore nella costruzione di un ideale patriottico sempre più saldo e sicuro. Si inserisce nel mondo dei salotti: in una società come quella ottocentesca che affidava alla donna sostanzialmente i ruoli di moglie...
Howard Carter e la scoperta della tomba di Tutankhamon
La nascita della prima piramide. III dinastia egiziana (2650-2575 a. C. ca.)
Il presente lavoro si propone come breve excursus sulla nascita di uno dei simboli per eccellenza dell'antica civiltà egiziana: la piramide. Accanto alla sintesi sui recenti studi scientifici relativi all'epoca in cui questa tipologia architettonica è nata in Egitto, l'autore ha esaminato gli aspetti sociali, economici e religiosi che fanno parte dell'essenza della piramide secondo l'antica ideologia. Particolare attenzione è stata data al fondamentale valore politico ed ideologico di questo monumento, come elemento di coesione nazionale e legittimazione della monarchia faraonica nelle prime fasi dell'Antico Regno. La piramide ha quindi un duplice ruolo nell'antico Egitto: rappresenta il motore dello sviluppo dello stato egiziano e della sua ricchezza, che raggiungerà l'apice proprio con l'edificazione delle grandi piramidi di Giza, ed al tempo stesso è anche il mezzo attraverso il quale il potere di una classe dirigente ormai trasformatasi in dinastia regnante viene giustificato agli occhi del popolo.
EUR 14.25