Sfoglia il Catalogo Feltrinelli
Catalogo
Mostrati 93981-94000 di 94266 Articoli:
-
La Colombiade. Le poesie in dialetto. Gli Scherzi
-
Jacques Gaffarel between magic and science
Protetto dal cardinale Richelieu, Jacques Gaffarel (1601-1681) fu un dotto orientalista, stimato da autorevoli studiosi del suo tempo come Pierre Gassendi. Il suo libro più famoso e controverso, intitolato "Curiositez Inouyes" (1629) e profondamente influenzato dalle dottrine rinascimentali della storia del mondo, la "prisca theologia" e la cabala cristiana, tratta di talismani, di oroscopi e dell'astrologia attribuita agli antichi Ebrei. Il presente volume, costituito da sei saggi interdisciplinari, si propone di fornire la prima visione complessiva dell'opera e dell'influsso di Gaffarel, analizzando le sue concezioni sulla cabala, la magia, la filosofia naturale, la storia del mondo e altre dottrine in relazione al loro specifico contesto storico e intellettuale.
EUR 34.20
-
Beppe Fenoglio cinquant'anni dopo
I contributi raccolti in questo fascicolo sono nati, per la maggior parte, nell'ambito di un Seminario tenuto a Pisa nel 2013; ad essi si aggiungono alcune ricerche svolte da Gabriele Allegro e da Enrico Bosca. In apertura sono poi collocati due lavori che propongono documenti inediti o poco sondati. L'aspirazione è quella di contribuire a rileggere l'intera opera di Fenoglio non solo nei suoi snodi ma anche nella prospettiva attuale che induce a riconsiderare la narrazione come fatto biologico-cognitivo prima ancora che di tecnica e di dispositio. L'individuazione di alcuni nuclei ricorrenti e profondi, la valutazione delle loro implicazioni per le modalità di racconto adottate, è spia di una condizione interiore che si reifica nell'esterno, in una compenetrazione fortissima dell'io corporeo con le vicende storiche e materiali vissute.
EUR 228.00
-
«L'amore aiuta a vivere, a durare». Bigongiari, Luzi, Parronchi cento anni dopo (1914-2014)
Il verso luziano che dà il titolo al volume è segno dell'amicizia che legava Piero Bigongiari, Mario Luzi e Alessandro Parronchi. Oltre alla poesia e all'interesse per la traduzione, soprattutto degli autori francesi, ciascuno dei tre poeti ha coltivato la passione per studi particolari: Bigongiari per la critica teorica, Luzi per la parola e il pensiero, Parronchi per la storia dell'arte. Questo volume intende onorare la memoria dei tre fiorentini, dei quali ricorre il centenario della nascita, attraverso dei saggi sulla loro opera, dalla poesia al teatro, alla critica, e con studi specifici sull'Ermetismo. In questo anno sono state numerose le iniziative in onore dei tre poeti e anche questo libro si propone come testimonianza del valore della loro poesia e del loro spessore intellettuale e culturale, oltre che come un affettuoso ricordo che ravviva la loro memoria anche attraverso testi inediti e rari.
EUR 351.50
-
La morfologia derivativa in etrusco. Formazioni di parole in -na e in -ra
Nell'intento di ricostruire i meccanismi ricorrenti nella formazione nominale etrusca, l'autrice del volume, dopo un'ampia ricostruzione della storia degli studi e tenendo conto della funzione sintattica delle forme derivate, studia e analizza in particolare i morfemi -na e -ra, definiti correntemente come "isofunzionali". Tali suffissi sono solitamente rintracciati nell'analisi delle formazioni onomastiche di cui l'etrusco abbonda; essi sono anche riconosciuti come formanti di aggettivi. Il volume considera il loro impiego nei due ambiti dell'onomastica e del lessico e valuta questi ultimi distintamente. L'analisi qui affrontata si articola dunque nello studio delle forme derivate in -na e in -ra, con riguardo anche agli altri morfemi che intervengono nella derivazione in unione con i due suffissi.
EUR 565.25
-
Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri
Il volume raccoglie ottantacinque contributi dedicati a Giovanni Cerri, professore di filologia classica all'Università di Urbino e di Letteratura greca all'Istituto universitario 'Orientale' di Napoli dal 1969 al 1980, e fino al 2012 di Letteratura greca all'Università di Napoli e poi di Roma Tre. Gli articoli, attinenti agli interessi di ricerca dello studioso, riguardano, fra gli altri argomenti, il rapporto tra oralità e scrittura nella composizione e nella diffusione del testo poetico in età arcaica e classica; l'epos omerico; l'uso del linguaggio politico; le teorie antiche sulla natura e sui fini del racconto storico e di quello biografico; la tecnica drammaturgica; il pensiero platonico; Senofane di Colofone; Parmenide di Elea; Empedocle di Agrigento. Essi compongono un'opera che, nella diversità dei temi e degli approcci metodologici, si presenta comunque organica e unitaria.
EUR 232.75
-
A Salustio. Autoconsolazione per la partenza dell'ottimo Salustio
-
Katà korufèn fáos. Studi in onore di Graziella Fiorentini
I due volumi che si presentano, fascicoli monografici della rivista "Sicilia Antiqua", sono dedicati a Graziella Fiorentini, già Soprintendente archeologo per le provincie di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, studiosa rigorosa e capace che all'indagine e alla tutela del patrimonio archeologico e ambientale siciliano ha dedicato tutta la sua competenza e la sua attività, dagli anni sessanta del secolo scorso in poi. I numerosi contributi, presentati in ordine alfabetico, ripercorrono in buona parte i sentieri della ricerca seguiti dalla archeologa nel corso della sua quarantennale attività, dagli studi su Agrigento a quelli su Gela, da Himera a Camarina, da Enna a Paternò. Essi prendono in considerazione classi specifiche di materiali (ceramica, terrecotte architettoniche, monete) e studiano le dinamiche insediative, le necropoli, i santuari di varie località siciliane, in un periodo che va dalla tarda preistoria al primo medioevo. In un'alternanza di studi più settoriali e di maggior respiro storico, questi due volumi offrono i dati più attuali e i risultati più recenti della ricerca archeologica in Sicilia.
EUR 560.50
-
Katà korufèn fáos. Studi in onore di Graziella Fiorentini
I due volumi sono dedicati a Graziella Fiorentini, già Soprintendente archeologo per le provincie di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, studiosa che all'indagine e alla tutela del patrimonio archeologico e ambientale siciliano ha dedicato tutta la sua competenza e la sua attività. I numerosi contributi ripercorrono i sentieri della ricerca seguiti dall'archeologa nel corso della sua quarantennale attività, dagli studi su Agrigento a quelli su Gela, da Himera a Camarina, da Enna a Paternò. Prendono in considerazione classi specifiche di materiali (ceramica, terrecotte architettoniche) e studiano le dinamiche insediative, le necropoli, i santuari di varie località siciliane, dalla tarda preistoria al primo medioevo. In un'alternanza di studi più settoriali e di maggior respiro storico, questi volumi offrono i dati più attuali e i risultati più recenti della ricerca archeologica in Sicilia.
EUR 940.50
-
The study of South Asia between antiquity and modernity. Parallels and comparisons. Coffee Break Conference 2
Questo volume raccoglie gli Atti del convegno Lo studio dell'Asia del Sud: tra antichità e modernità. Paralleli e Confronti. Coffee Break Conferenza II. Il progetto Coffee Break è stato avviato da un gruppo di giovani ricercatori nell'ambito degli studi asiatici ed è stato concepito fin dall'inizio come una sfida aperta ad alcuni criteri di ricerca ben noti e "pietrificati" del mondo accademico tradizionale. Lo scopo di questi lavori è rendere gli autori e il loro pubblico consapevoli della pluralità di possibili approcci metodologici all'interno di ogni campo di studio e della non-neutralità della scelta di un approccio rispetto all'altro. I pannelli sono stati concepiti e organizzati da ricercatori che lavorano sull'Asia meridionale e che hanno, nella maggior parte dei casi, aperto il dibattito a contributi provenienti da contesti diversi.
EUR 213.75
-
Coefore
L'interpretazione metrica dei cantica delle Coefore proposta nel presente volume prende le mosse dall'analisi della colometria esibita nel ms. Laurenziano 32.9 (M). Il testo è corredato da un apparato critico, nel quale sono registrate le varianti metricamente rilevanti, e da un apparato colometrico, nel quale si dà conto delle eventuali divergenze del codice M rispetto alla colometria adottata. Nell'ampio commento trova spazio la discussione di alcune questioni testuali di particolare rilievo; in particolare, sono stati discussi sia i passi in cui il testo tràdito appare corrotto e difficilmente emendabile, sia i punti in cui si accolgono nel testo lezioni e congetture rifiutate dalla maggioranza degli editori.
EUR 55.10
-
Transformations and crisis in the Mediterranean. «Identity» and interculturality in the Levant and Phoenician West during the 12th-8th Centuries... (Roma, 2013)
In questo Convegno l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ha voluto affrontare, in modo interdisciplinare e sulla base dei contesti (che sono il vero punto di partenza per lo studio delle società), l'analisi delle civiltà del Levante, con ricchezza e diversità di approcci: dalla linguistica all'archeologia, dalla filologia alla storia antica, dalla storia delle religioni alla storiografia; il tutto, con prospettive di indagine capaci di rileggere criticamente i risultati della tradizione e assumendo come 'filo rosso' le questioni dell'identità culturale e dell'interculturalità. Si confrontano qui esperti del Mediterraneo orientale e di quello occidentale. La ricerca è concentrata sul periodo compreso tra il XII secolo, un momento di grandi trasformazioni, e l'VIII secolo, periodo in cui si avviano nuove prospettive nelle relazioni tra Oriente e Occidente.
EUR 460.75
-
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology 4. Ediz. italiana, inglese e francese
Il presente volume aggiunge i profili di dieci studiosi di papirologia alla serie di sessantacinque ritratti già presentati nei tre volumi precedenti (editi rispettivamente nel 2007, nel 2010 e nel 2013). Essi, come i precedenti, sono delineati da altrettanti autori e sono basati sia su documenti d'archivio, sia sull'opera dello studioso in esame, sia su ricordi personali. Prosegue quindi, con questo quarto lavoro, l'approfondimento critico del valore scientifico, dello sviluppo e del consolidamento dello studio della papirologia attraverso l'opera di studiosi che, dagli ultimi decenni dell'Ottocento ad oggi, hanno contribuito all'affermazione di questa disciplina. Storia di uomini e delle loro ricerche, e anche storia delle istituzioni e delle collezioni che essi contribuirono a fondare, arricchire, valorizzare e, talora, storia dei loro più oscuri collaboratori che ne coadiuvarono l'attività. Un'appendice finale contiene l'elenco aggiornato di tutti i ritratti presentati nei quattro volumi.
EUR 90.25
-
Materiali e contesti nell'età del Ferro sarda. Atti della Giornata di studi (Oristano, 25 maggio 2012)
Il volume nasce dalla giornata di studi dedicata a "Materiali e contesti nell'età del Ferro sarda", incentrata sullo studio di un periodo in cui si registrano nell'isola una serie di processi di trasformazione di comunità locali e d'oltremare. Da un lato, l'attenzione degli studiosi era stata finora rivolta alla definizione dei contesti generali entro i quali collocare i cruciali cambiamenti intercorsi nella società indigena e il progressivo consolidamento degli insediamenti fenici sulle coste. Dall'altro lato, una spiccata specializzazione e separazione fra approcci preistorici e classici ha distinto lo studio dei materiali, inquadrati su basi tipo-cronologiche in elaborati repertori formali, ma distinti fra preistoria e "ambiente coloniale". Questa formazione di binari di ricerca paralleli e separati non solo ha determinato una scollatura fra contesti e materiali, ma ha anche consolidato la separazione fra ricerche di ambito nuragico e fenicio, cioè indigeno e coloniale. La conseguente carenza di attenzione al livello intermedio di analisi ha costituito il punto di partenza per questa giornata di studio e per queste relazioni, che sono riunite dall'esame dei materiali su base specificamente contestuale. Partendo da queste premesse, l'obiettivo della ricerca è stato quindi di rimarginare la scollatura esistente fra...
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology 4. Ediz. italiana, inglese e francese
Il presente volume aggiunge i profili di dieci studiosi di papirologia alla serie di sessantacinque ritratti già presentati nei tre volumi precedenti (editi rispettivamente nel 2007, nel 2010 e nel 2013). Essi, come i precedenti, sono delineati da altrettanti autori e sono basati sia su documenti d'archivio, sia sull'opera dello studioso in esame, sia su ricordi personali. Prosegue quindi, con questo quarto lavoro, l'approfondimento critico del valore scientifico, dello sviluppo e del consolidamento dello studio della papirologia attraverso l'opera di studiosi che, dagli ultimi decenni dell'Ottocento ad oggi, hanno contribuito all'affermazione di questa disciplina. Storia di uomini e delle loro ricerche, e anche storia delle istituzioni e delle collezioni che essi contribuirono a fondare, arricchire, valorizzare e, talora, storia dei loro più oscuri collaboratori che ne coadiuvarono l'attività. Un'appendice finale contiene l'elenco aggiornato di tutti i ritratti presentati nei quattro volumi.
EUR 137.75
«L'asino con la rosa in mano». Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Vol. 2
Il volume rappresenta la continuazione di "Legato son, perch'io stesso mi strinsi". Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. I, pubblicato in questa stessa collana nel 2010 da Pietro Sisto. Prosegue quindi qui la ricerca sul rapporto tra il mondo della cultura e quello della natura, e soprattutto tra i libri e gli animali. I saggi presentano particolari figure che hanno avuto un rapporto molto stretto e duraturo con il mondo della letteratura.
EUR 39.90
Quadrati, cantoni, cantonate. Topografie poetiche di Amelia Rosselli
Questo volume monografico dedicato ad Amelia Rosselli nasce e si articola sotto spinte diverse. Innanzitutto, si è sentita la necessità di mettere a disposizione degli studiosi quei materiali che, per ragioni legate alla natura stessa del volume mondadoriano, ne sono rimasti esclusi. Questo ha significato dare spazio a riflessioni ispirate dal recente lavoro di reperimento di epistolari e archivi afferenti alla vita e all'opera rosselliana, e soprattutto all'impeto dato dalla recente risistemazione del Fondo di Viterbo, dove sono raccolti e ora catalogati i libri della biblioteca di Amelia Rosselli. L'apporto del Fondo per gli studi rosselliani è fondamentale, sia per la ricchezza dei volumi appartenuti ad Amelia, sia per la percentuale molto alta di testi estesamente postillati che essa comprende. I saggi qui contenuti dimostrano come i risultati di una ricerca filologica sistematica e accurata aumenti in maniera significativa la conoscenza e la comprensione dell'opera di questo grande poeta del Novecento, e permetta di rivisitare alcuni dei topoi portanti della poesia rosselliana. I rapporti con Pasolini e con Montale, il linguaggio vorace che usa i testi altrui come "lievito" sono temi esplorati a fondo nel volume. Le lettere di Amelia a David Tudor...
Wall illustrations from the «Grotte» di Caratabia (Mineo, Sicily)
Le 'Grotte di Caratabia' sono gioielli nascosti nel paesaggio culturale della Sicilia. Le illustrazioni incise (figure di cavalli e cavalieri sovrapposte a decorazioni geometriche più antiche) che corrono lungo le pareti all'interno di queste due camere artificiali scavate nella roccia risalgono probabilmente al periodo arcaico e si caratterizzano per essere tra i pochi esempi di arte attribuibili alla cultura indigena sicula dell'isola. Nonostante gli sforzi dedicati a preservare la loro integrità fisica, la fragilità della struttura rocciosa e le forze incessanti di degrado, sia naturali che umane, rendono improbabile che esse possano sopravvivere a lungo come entità leggibili. La loro completa documentazione e pubblicazione interpretativa, quindi, è una necessità urgente che questa monografia cerca di assolvere.
EUR 175.75
Los Fenicios en la Bahía de Cádiz. Nuovas investigaciones. Ediz. italiana e spagnola
Paradossi delle notti. Dieci studi su Le mille e una notte. Ediz. italiana e inglese
Inizialmente tramandate oralmente, le novelle che compongono "Le Mille e una notte" rappresentano probabilmente la più famosa raccolta di storie di tutta la letteratura e furono composte in epoche diverse, da vari autori, a partire da diversi nuclei tematici. Accanto ad influssi arabi e indo-iranici si riconoscono filoni minori, giudaici e greco-ellenistici. La ricerca storica e letteraria arabistica da tempo ha riportato questo testo al centro di interessi e dibattiti, collegandosi anche ad altre discipline e stimolando un confronto interdisciplinare delle Notti. Da qui nasce questo volume miscellaneo, i cui contributi affrontano il testo da vari punti di vista (linguistico, narrativo, storico, politico), presentando gli sviluppi più recenti degli studi e aprendo nuove prospettive di ricerca.
EUR 41.80