Sfoglia il Catalogo Feltrinelli
Catalogo
Mostrati 94021-94040 di 94266 Articoli:
-
Dante. Per Emilio Pasquini
-
Finestre sul futuro. Fato, profezia e mondi possibili nel plot dell'Edipo Re di Sofocle
Tutti i racconti che aprono una finestra sul futuro generano la medesima aporia di fondo: se è in qualche modo dato loro di conoscere in anticipo il futuro, gli uomini non potranno non cercare di modificarlo. I problemi si acuiscono quando il futuro intravisto sia un futuro necessario: in presenza, in altri termini, di un 'fato'. In Grecia il complesso nodo creato dall'intreccio tra determinismo e libertà individuale è al centro di numerose narrazioni. In pochi testi antichi le problematiche connesse al racconto oracolare con una finestra sul futuro sono efficacemente tematizzate come nell'Edipo Re, o per altri aspetti nel Filottete, per questa ragione il dramma sofocleo, sebbene costituisca, sotto questo profilo, più l'eccezione che la regola, rappresenta il filo conduttore di questo volume.
EUR 91.20
-
Finestre sul futuro. Fato, profezia e mondi possibili nel plot dell'Edipo Re di Sofocle
Tutti i racconti che aprono una finestra sul futuro generano la medesima aporia di fondo: se è in qualche modo dato loro di conoscere in anticipo il futuro, gli uomini non potranno non cercare di modificarlo. I problemi si acuiscono quando il futuro intravisto sia un futuro necessario: in presenza, in altri termini, di un 'fato'. In Grecia il complesso nodo creato dall'intreccio tra determinismo e libertà individuale è al centro di numerose narrazioni. In pochi testi antichi le problematiche connesse al racconto oracolare con una finestra sul futuro sono efficacemente tematizzate come nell'Edipo Re, o per altri aspetti nel Filottete, per questa ragione il dramma sofocleo, sebbene costituisca, sotto questo profilo, più l'eccezione che la regola, rappresenta il filo conduttore di questo volume.
EUR 182.40
-
A più mani. Linee di ricerca tracciate in «Sapienza»
-
A più mani. Linee di ricerca tracciate in «Sapienza»
-
«Nel suo profondo». Miscellanea di studi danteschi (1265-20015)
A settecentocinquanta anni dalla nascita, "Italianistica" dedica un numero monografico a Dante. Gli autori si sono cimentati con testi differenti (Vita nova, Rime, Commedia, Epistole, Egloge) e temi trasversali, dando vita a sedici contributi che aprono nuove prospettive di ricerca e di discussione su argomenti legati al mondo dell'Alighieri. L'itinerario prende le mosse dalla Vita nova, seguita dalle Rime, a cui sono dedicati tre saggi. Seguono le lecturae della Commedia: tre sull'Inferno, due sul Purgatorio e una sul Paradiso. A seguire, sono prese in considerazione Epistole e Egloge. Infine, due articoli che affrontano concetti-chiave e una figura cardine nell'opera dantesca, sul versante laico - la cortesia e la curialitas - e su quello teologico - la figura di Maria Vergine.
EUR 228.00
-
L' arpa e la fionda. Kerr, Ihering e la critica teatrale tedesca tra fine Ottocento e il nazionalsocialismo
Nei primi decenni del Novecento la 'guerra' fra Alfred Kerr (critico teatrale di ispirazione romantica e soggettivistica) e Herbert Ihering (sostenitore di un teatro 'oggettivo', interessato ai problemi del suo tempo, e di una critica teatrale 'produttiva'), anima tutta la vita teatrale della Repubblica di Weimar. Con Hitler, Kerr, ebreo, emigra e, in esilio, la dimensione etica e civile diventa centrale, fino al 1948 (anno in cui muore). Ihering rimane invece in Germania per tutti gli anni del regime e, in seguito, divide la vita tra l'attività di Dramaturg e critico a Berlino est e la sua casa a Berlino ovest, sopravvivendo a Kerr di quasi trenta anni. Questa è la storia, ricostruita attraverso recensioni, scritti e documenti d'archivio, che Gusman racconta nel libro. Un libro che attraverso l'analisi delle idee di due personalità di eccezionale livello intellettuale evoca la storia di un'epoca straordinaria in cui il teatro era un bene condiviso e essenziale.
EUR 45.60
-
Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica
-
Pergamo e il re. Forma e funzioni di una capitale ellenistica
-
La grande guerra
-
Simposio e banchetto nella Mesopotamia del Protodinastico
Il simposio e il banchetto sono tra i motivi più comuni dell'arte del Vicino Oriente e gli studi, sia antropologici che archeologici, hanno dimostrato l'importanza del ruolo del 'far festa' come processo sociale che va dalla trasformazione del surplus della produzione all'emergere di differenze politiche, fino alla creazione di prestigio per le élites nelle società complesse. Il volume fornisce un ampio quadro delle testimonianze relative alla celebrazione di banchetti e simposi, partendo dai dati archeologici e iconografici analizzati nella prima parte (con un'analisi statistica delle raffigurazioni), per giungere nella seconda ad una interpretazione più ampia e ragionata, anche alla luce dei testi considerati. L'attenzione è focalizzata sulla Bassa Mesopotamia protodinastica, con l'inclusione di numerose testimonianze provenienti dalla Siria e dall'Alta Mesopotamia.
EUR 327.75
-
Tra lyra e aulos. Tradizioni musicali e generi poetici
I saggi raccolti in questo volume costituiscono la versione riveduta e ampliata dei contributi presentati nel settembre 2014 a Urbino, in occasione del VII Annual Meeting di Moisa - International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage -, a conclusione della Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca. Il tema prescelto intende promuovere una comune riflessione sui tratti che specificamente caratterizzano le diverse tradizioni musicali, aulodica, citarodica, lirica, e sul loro diverso combinarsi con i generi poetici propri del patrimonio letterario greco e romano. Tutti gli articoli arrecano un importante contributo alla ricostruzione dell'antico paesaggio sonoro e musicale, visto per sé e studiato nella sua contestualità sociale e funzionale, con numerosi apporti innovativi e una ricca serie di filoni d'indagine.
EUR 114.00
-
Villa Adriana. Accademia. Hadrian's secret garden. Con Altro materiale cartografico. Vol. 1: History of excavations, ancient sources and antiquarian studies from XVth to the XVIIth centuries.
Villa Adriana vicino a Tivoli (Roma) è la più grande e famosa villa romana imperiale. Al suo interno, l'area chiamata Accademia è invece poco conosciuta perché si trova in una proprietà privata, nella parte meridionale, e non è aperta al pubblico. Questo è il motivo per cui l'autrice ha deciso di focalizzare su di essa la sua attenzione, utilizzando per la prima volta una tecnologia digitale e una tecnica a scansione laser per tracciare una nuova pianta aggiornata della struttura. Oltre a questo, il volume presenta l'analisi delle fonti, degli studi antiquari e delle mappe e disegni antichi, per vedere che cosa era stato fatto e analizzato in precedenza: uno straordinario viaggio tra i più grandi artisti di tutti i tempi, antiquari e architetti, che hanno visitato e studiato l'Accademia e il resto della Villa nel corso dei secoli.
EUR 171.00
-
Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, poesia, storiografia, teatro. Convegno del Centro internazionale di studi... (Urbino, 9-10 ottobre 2014)
Che il silenzio sia una forma di comunicazione in alcuni casi più efficace della parola non è un'idea nuova. I significati del silenzio, le sue applicazioni, la sua stessa forza persuasiva erano ben noti agli antichi che non di rado si sono interrogati sulla sua essenza e sulle sue funzioni. Il silenzio come difesa, il silenzio come offesa, il silenzio come paura, il silenzio come tracotanza, il silenzio come prescrizione. Il silenzio, al pari della parola, è espressione diretta di uno stato d'animo in stretto rapporto con le reazioni del corpo e obbedisce all'esigenza, più spesso intima ma talvolta anche corale, di manifestare emozioni, trasmettendole mediante una afonìa carica di significati. Nel volume che qui si presenta e che raccoglie gli Atti di un Convegno tenuto ad Urbino nel 2014, il tema del silenzio nell'antica Grecia, i suoi significati e il suo valore, è affrontato da varie prospettive, dall'antropologia alla letteratura al teatro. Si va dallo studio del silenzio rituale, tipico dell'ambito religioso e di preghiera, ma anche legato strettamente alla sfera della morte, al silenzio e alla segretezza legati alla politica e alla strategia militare, in cui l'individuo stesso è portato a...
Studies on the greek epic cycle. Ediz. italiana, inglese e francese
Giorgio Chiesura
"Con questo volume si presentano gli Atti del convegno intitolato Giorgio Chiesura, tenutosi a Padova il 10 e l'11 giugno del 2014. A innescare il richiamo dell'interesse critico su questa figura di scrittore è stata la presenza del 'Fondo Chiesura' nell'Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento, archivio annesso all'Università degli Studi di Padova e diretto da Cesare De Michelis. Si tratta di un lascito ricchissimo che i familiari di Giorgio Chiesura hanno donato perché fosse custodito e soprattutto messo a disposizione degli studiosi. Enza Del Tedesco, illustrando il Fondo che di questi Atti è il seme generatore, ci dice che "il materiale conservato riguarda l'intera biografia dell'autore, a cominciare dai diari di prigionia dove è internato dal settembre 1943 al 25 aprile 1945, fino ai numerosi dattiloscritti dell'ultimo romanzo rimasto inedito, al quale Chiesura lavora dal 1971 fino al 1984, e che continua a rimaneggiare fino al 1987. Si conserva inoltre un voluminoso carteggio a editori, scrittori, traduttori e saggisti, ai quali e con i quali Chiesura scrive del proprio lavoro". Tale materiale costituisce un bacino proficuo di indagine e anzi si spera che questo volume, in cui per la prima volta si...
Federico Caffè nel pensiero economico italiano
"Federico Caffè nasceva a Pescara il 6 gennaio 1914, all'alba della prima guerra mondiale. In tempo per trascorrere infanzia e giovinezza nel naufragio degli ideali liberali che avevano costruito l'Italia. In tempo per testimoniare, prima del boom economico, la fame e la miseria che affliggevano gran parte del paese. In tempo per vivere l'effervescenza del secondo dopoguerra, ma anche il mancato compimento del processo di sviluppo economico che ne seguì. Una vita nel Novecento, dunque, costretta, parrebbe, da quanto le accadeva intorno ad una forzata disillusione, addirittura ad una fine di disperazione. Così, tanti hanno letto in quello scomparire improvviso il 15 aprile 1987 l'esito di un tramonto delle idealità dopo una vita di servizio alla propria famiglia, al proprio insegnamento, al proprio paese. Del Novecento italiano Federico Caffè non fu un testimone passivo e disincantato. Scelta la strada dell'economia, si dedicò alla sua parte attiva, quella politica economica che riscattò da arte pratica a disciplina degna di autonomia scientifica. L'economia non aveva senso se non indirizzata verso uno scopo di maggior benessere sociale; un fine, questo, di chiaro valore etico e politico. L'economista, dunque, diveniva con Federico Caffè un intellettuale la cui...
L' antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri
La cucina del racconto. Linguaggi e culture del cibo
Il volume introduce alla lettura di 'piatti' confezionati per "Fictions" XIV da un gruppo di studiosi eterogeneo sotto il profilo delle personali vocazioni disciplinari, come del resto è d'obbligo nell'affrontare un grande tema collettivo quale quello del cibo, dei suoi linguaggi e delle sue implicazioni culturali, riflessi in una pluralità di opere e testi narrativi, lontani fra loro nel tempo e nello spazio. La scelta è stata quella di optare per piatti e pietanze essenziali proposti attraverso un ripensamento critico sistematico, seppur differenziato dal punto di vista dell'approccio teorico e delle soluzioni metodologiche. Come testimonia la Bibliografia, che offre una mappa rappresentativa dell'arte dell'alimentazione e insieme dell'arte della letteratura, la produzione internazionale in questo campo è amplissima ed in costante evoluzione.
EUR 118.75
Amatorium Drama. Il cantico dei cantici nel commento di Origene
Nel volume, dopo aver analizzato l'interpretazione spirituale che Origene presenta per l'amore descritto nel Cantico dei Cantici, l'autore passa a descrivere i progressi dell'amore, fino alla carità perfetta; l'amore è inteso nel suo significato primario (amore di Dio) o nel significato che deriva da esso (amore del prossimo); così è associato al suo significato più alto, teologico, di caritas. Emergono da questo studio gli innumerevoli significati associati ai termini amor e caritas e il fondamentale lavoro di Origene, uno dei maggiori teologi dell'antichità, attraverso una ricerca sistematica sui nomi dell'amore nel Commento al Cantico dei Cantici. Del Commento di Origene, l'autore descrive la ricchezza dei contenuti e il fascino delle suggestioni nelle parole che esprimono il progredire dell'amore fino alla carità perfetta.
EUR 55.10