Sfoglia il Catalogo Feltrinelli
Catalogo
Mostrati 94061-94080 di 94266 Articoli:
-
Per Bruno Gentili
Il nr. 100 della collana "Filologia e critica" è dedicato al ricordo che amici, colleghi e allievi hanno dedicato a Bruno Gentili dopo la sua scomparsa (7 gennaio 2014). Dai contributi si evincono la sua statura umana e intellettuale, la sua ricca e singolare personalità, la curiosità che lo distingueva e che lo rendeva permeabile alle sollecitazioni provenienti da settori anche apparentemente estranei agli interessi di un grecista, l'irrequietezza, la poliedricità e la versatilità di una figura di riferimento negli studi classici dal dopoguerra a oggi. Emerge da tutti i contributi quanto Gentili abbia dato a chi ha condiviso il suo cammino di ricerca continua e instancabile. Con questa iniziativa l'editore Fabrizio Serra ha voluto onorare la lunga collaborazione e l'amicizia che lo legava a Bruno Gentili.
EUR 55.10
-
Per Bruno Gentili
Il nr. 100 della collana "Filologia e critica" è dedicato al ricordo che amici, colleghi e allievi hanno dedicato a Bruno Gentili dopo la sua scomparsa (7 gennaio 2014). Dai contributi si evincono la sua statura umana e intellettuale, la sua ricca e singolare personalità, la curiosità che lo distingueva e che lo rendeva permeabile alle sollecitazioni provenienti da settori anche apparentemente estranei agli interessi di un grecista, l'irrequietezza, la poliedricità e la versatilità di una figura di riferimento negli studi classici dal dopoguerra a oggi. Emerge da tutti i contributi quanto Gentili abbia dato a chi ha condiviso il suo cammino di ricerca continua e instancabile. Con questa iniziativa l'editore Fabrizio Serra ha voluto onorare la lunga collaborazione e l'amicizia che lo legava a Bruno Gentili.
EUR 93.10
-
Elisir mercuriale e immortalità. Capitoli per una storia dell'alchimia nell'antica Eurasia
Studiosi del mondo classico greco e greco-romano, latino e arabo, tardoantico e medievale e specialisti di discipline storico-filologiche del mondo indiano, tibetano e cinese si sono incontrati in due giornate di studio tenutesi a Napoli per studiare l'alchimia nell'antichità. I testi alchemici offrono infatti la possibilità di interessanti confronti, in considerazione dell'estensione geografica della loro diffusione e della pluralità di contesti culturali e linguistici in cui essi appaiono. Gli articoli contenuti nei due fascicoli vogliono saggiare, con studi settoriali, le possibilità di un'indagine dialogica sulle vicende e le peculiarità delle diverse tradizioni alchemiche, attraverso l'indagine storico-filologica applicata ai testi e alle immagini.
EUR 313.50
-
Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione (2016). Ediz. bilingue. Vol. 85: Terre di fuoco. Violenza e religioni. Ediz. italiana e inglese.
Questo numero di "Religioni e società" affronta un tema spinosissimo, ma purtroppo attuale, quale quello del rapporto fra violenza e religioni al sorgere del nuovo millennio. Numerosi studiosi ricorrono all'immagine di terza guerra mondiale', sparsa nelle diverse aree del mondo, trattando dei conflitti che sono fondati sugli estremismi religiosi e sull'intolleranza. Dal fenomeno della migrazione verso l'Europa di un numero sempre maggiore di persone alle guerre scoppiate in Medio Oriente e in numerosi stati africani, dal terrorismo islamico alle persecuzioni religiose e dagli squilibri sociali creati dalla globalizzazione alla crisi generata dal contatto tra la modernità occidentale e l'Islam contemporaneo, il fascicolo vuole presentare l'argomento del rapporto fra violenza e religioni sotto vari punti di vista e in diverse situazioni geografiche.
EUR 45.60
-
Il Santuario di Monte Li Santi. Le Rote a Narce. Scavi 1985-1996. Vol. 3: iscrizioni, le offerte alimentari. Conclusioni, Le.
Il terzo e ultimo volume dedicato al Santuario di Monte Li Santi. Le Rote a Narce contiene l'analisi dei materiali epigrafici (iscrizioni sia su ceramica sia su due cippi-altarini tufacei dedicati a divinità) e un'analisi archeozoologica dei resti ossei animali rinvenuti nell'area del santuario e inquadrabili cronologicamente dalla metà circa del V secolo fino agli inizi del I secolo a.C. Nell'analisi conclusiva la curatrice dei tre volumi mette in risalto come da questo studio, per la prima volta, il santuario venga illustrato in maniera analitica in tutte le sue componenti, consentendo, attraverso l'incrocio dei dati di stratigrafia assoluta e relativa, interessanti conclusioni sulle fasi di vita, sul regime del culto, sulle produzioni locali, sulla circolazione dei materiali votivi e sulle fasce sociali che ad esso facevano capo.
EUR 850.25
-
Lisistrata. I canti
Questa indagine sulle sezioni liriche della Lisistrata di Aristofane si fonda sull'esame e sulla valutazione della disposizione metrica offerta dalla tradizione manoscritta nella convinzione, sostenuta da numerosi studi recenti, che essa non sia frutto del caso o di una costruzione arbitraria, ma riproponga una disposizione già presente in epoca arcaica e classica, elaborata più tardi in epoca alessandrina e riproposta nel corso dei secoli successivi. Sulla base di queste premesse la curatrice ha orientato la ricerca nella direzione di un esame e di una verifica dei dati che emergono dalla tradizione antica. Il testo delle sezioni liriche della Lisistrata, ricollazionato su fotografie dei manoscritti, è accompagnato da un apparato critico redatto con un criterio che ospita varianti, correzioni e congetture significative dal punto di vista testuale e soprattutto metrico.
EUR 26.60
-
Fine (ma forse no)
"Non conclude": il titolo pirandelliano dell'ultimo capitolo di "Uno, nessuno e centomila" ricorre in maniera ossessiva negli scritti dell'autore ed esprime l'angoscia del momento in cui cessa il fluire del tempo, del movimento, della mutabilità di ogni cosa, della vita. La carica vitale stessa dello scrivere impone alla scrittura di non arrestarsi. Nondimeno, questa dinamica deve arrestarsi quando lo scrittore intende comunicare con un lettore reale. La problematica pirandelliana è dunque riassumibile in un paradosso: dare un termine materiale al testo scritto ma non arrestare il significato, perché l'autore possa mantenere possibili tutte le scritture alternative. Il progetto di questo volume vuole studiare la doppia esigenza dello Pirandello di finire senza concludere e delineare un campo teorico ormai ben definito sull'argomento della fine.
EUR 109.25
-
Dinamiche sociolinguistiche in aree di influenza greca. Mutamento, variazione e contatto. Atti del Convegno internazionale (Roma, 22-24 settembre 2014)
Il titolo del Convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, riflette l'impostazione del progetto nazionale di ricerca nel quale è inserito, riassumibile sotto la definizione di "Rappresentazioni linguistiche dell'identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica". Gli interventi tenuti dai diciotto relatori, alcuni massimi esperti nei rispettivi settori di competenza, noti docenti di atenei stranieri e invitati italiani, spaziano su più aree geolinguistiche e su differenti fasi diacroniche, accomunati dall'intento di portar luce sulle dinamiche di interrelazione tra identità e alterità linguistica e socioculturale delle lingue, con particolare attenzione a fenomeni attinenti alla grecità periferica (non balcanica); essi tengono presente soprattutto il ruolo svolto dal greco in contesti di contatto linguistico con lingue appartenenti all'ambito indoeuropeo (specialmente latino e iranico) e con riferimento ad alcuni momenti storici significativi.
EUR 114.00
-
Oratio obliqua. Strategies of reported speech in ancient languages. Ediz. italiana, inglese e francese
Sotto il nome di oratio obliqua i testi latini di grammatica si riferiscono tradizionalmente alle strategie del discorso riportato. Il discorso riportato è però universalmente conosciuto, e ogni lingua applica strategie diverse a seconda del contenuto del messaggio e delle sue finalità, dell'atteggiamento di chi parla, dei contesti e dei generi testuali. Il latino presenta il discorso riportato per mezzo di strutture morfo-sintattiche ben distinte, che meritano una particolare attenzione nella prospettiva di interpretazione del testo e di variazione sincronica e diacronica dei modelli linguistici. In particolare, in latino il discorso riportato è rilevante per quanto riguarda i testi giuridici, dato che le loro strategie sono interessanti dal punto di vista della nascita e dello sviluppo del diritto romano e dello stile legale. Il volume presenta i risultati di un workshop dedicato a questo argomento, tenuto in occasione della XVII Conferenza sulla linguistica latina (Roma, 2013).
EUR 51.30
-
Studi ellenistici (2015). Vol. 29
-
Studi ellenistici. Ediz. italiana, inglese e francese. Vol. 30
-
Elogio dell'Imperatrice Eusebia. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
La personalità di Giuliano emerge con forza in questo scritto, che pure pone al centro della scena l'Imperatrice Eusebia: l'amore del Cesare per la cultura letteraria e filosofica e la centralità della stessa cultura nel rapporto con Eusebia risultano evidenti e occupano molto spazio nell'orazione. Nel confessare il debito di riconoscenza nei confronti dell'Imperatrice, due aspetti vengono infatti messi in primo piano: l'avergli salvato la vita, permettendogli di ottenere un incontro con il cugino Imperatore, e l'avergli permesso di completare la sua formazione filosofica in Grecia. L'opera, che probabilmente accompagnava la Prima orazione di Giuliano a Costanzo, fu composta poco dopo la metà del IV secolo d.C. e viene pubblicata in questo volume in una edizione critica, con traduzione a fronte, ampio e puntuale commento e ricco apparato bibliografico e di indici.
EUR 87.40
-
Giuseppe Berto. Cent'anni di solitudine
Giuseppe Berto avrebbe compiuto cento anni il 27 dicembre 2014; la sua vita invece si concluse nel giorno di Ognissanti del 1978 e da allora i suoi libri continuano a essere letti con una intensità che non può non sorprendere, tanto più che in vita venne per lo più giudicato con sufficienza dai critici, ridotto a epigono di un neorealismo di maniera o a scrittore 'di successo', se non rimbrottato per il suo passato in camicia nera' e il suo essere radicalmente controcorrente. Gli otto saggi raccolti in questo volume rivisitano la vita e l'opera dello scrittore, ripercorrendo i suoi romanzi più famosi, Il cielo è rosso (1947), Il male oscuro (1964), o La gloria (1978), e rivelando uno degli autori italiani più grandi e significativi del secondo Novecento, uno dei pochi che sia riuscito a raccontare l'avventura esistenziale della sua generazione.
EUR 19.00
-
Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini
Dopo una Introduzione generale sugli autori e sulle opere trascritte, seguita da una sintetica nota bio-bibliografica, il presente volume si sviluppa con la riproduzione di undici monografie biografiche. Una sola è inedita (quella di Francesco Pavesi), mentre gli altri dieci documenti sono stati editi nell'Ottocento, sotto forma di elogio (quelli cronologicamente più vicini a Parini), o di introduzione a volumi di opere pariniane, o, infine, di biografia vera e propria. La scelta delle fonti riprodotte si restringe al solo ambito ottocentesco, dall'Elogio dello Scotti - scolaro del Parini -, alla Vita del Bortolotti, schivo ed infaticabile ricercatore di documenti inediti, pubblicata proprio nel 1900. Qui, sulla soglia del nuovo secolo, si arresta l'indagine approdata, dagli iniziali elogi, alla 'trasfigurazione' d'inizio Ottocento che ha consegnato alla storia il mito del Parini modello del poeta civile e del buon cittadino amante integerrimo della libertà della patria (repubblicana).
EUR 118.75
-
Biografie ottocentesche di Giuseppe Parini
Dopo una introduzione generale sugli autori e sulle opere trascritte, seguita da una sintetica nota bio-bibliografica, il presente volume si sviluppa con la riproduzione di undici monografie biografiche. Una sola è inedita (quella di Francesco Pavesi), mentre gli altri dieci documenti sono stati editi nell'Ottocento, sotto forma di elogio (quelli cronologicamente più vicini a Parini), o di introduzione a volumi di opere pariniane, o, infine, di biografia vera e propria. La scelta delle fonti riprodotte si restringe al solo ambito ottocentesco, dall'Elogio dello Scotti - scolaro del Parini -, alla Vita del Bortolotti, schivo ed infaticabile ricercatore di documenti inediti, pubblicata proprio nel 1900. Qui, sulla soglia del nuovo secolo, si arresta l'indagine approdata, dagli iniziali elogi, alla 'trasfigurazione' d'inizio Ottocento che ha consegnato alla storia il mito del Parini modello del poeta civile e del buon cittadino amante integerrimo della libertà della patria (repubblicana).
EUR 213.75
-
Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d'Egitto. Atti del Convegno (Marsala, 13-14 maggio 2011). Ediz. italiana, inglese e tedesca
I due volumi pubblicano gli Atti di un convegno dedicato al culto di Iside nella parte occidentale della Sicilia, convegno che ha riunito a Marsala studiosi di archeologia ed egittologia, storia, epigrafia e numismatica, specialisti in campi diversi della ricerca antichistica. Iside, divinità di origine egizia, godette di molta popolarità fra la popolazione della parte Ovest dell'isola, sia per la prolungata presenza fenicio-punica, sia, successivamente, per il successo che tale divinità ebbe in epoca tardo-romana. Gli articoli mettono in luce gli aspetti storico-religiosi e le problematiche archeologiche legate a questa divinità. Il convegno è stato poi l'occasione di presentare i risultati di oltre dieci anni di ricerche condotte nell'area del parco di Lilibeo, inquadrandone gli esiti topografico-archeologici nell'area di Capo Boeo e illustrando lo scavo del santuario isiaco.
EUR 218.50
-
Lettere 1981-1985
La corrispondenza tra Franco Loi e Biagio Marin prende avvio nel 1981, dopo i festeggiamenti con cui si era voluto onorare il poeta di Grado nel compimento dei suoi novant'anni: nella sua isola, con la partecipazione di una folla di amici e critici provenienti anche da lontano; tra questi il poeta milanese Franco Loi. Una corrispondenza quindi posteriore al 29 giugno 1981. L'epistolario qui riprodotto è composto di 69 lettere e di 2 cartoline; di queste, 13 sono datate nel 1981, 26 nel 1982, 17 nel 1983, 8 nel 1984, e 4 nel 1985, l'anno della morte di Marin. In totale, sono 35 le lettere di Marin, 34 quelle di Loi. La disponibilità dell'intero carteggio, che si pubblica qui, è circostanza da valutare come fortunata; in esso si riflette il rapporto di grande stima e affetto esistente fra i due autori, la loro poetica e la loro intensa spiritualità.
EUR 32.30
-
Albertiana. Nuova serie (2016). Ediz. francese e inglese. Vol. 1
Il fascicolo, monografico, che qui si presenta, tratta, fra l'altro, della donna e dell'amore nell'Alberti, rivisitando in tale prospettiva tutta l'opera letteraria del grande umanista; esamina poi il progetto albertiano sul volgare, considerando il giudizio del Landino e il cambiamento che l'Alberti introduce nel proprio uso della lingua, creando un volgare nuovo in cui trova espressione la specifica sua ricerca filosofica. Dopo uno studio sulla fortuna dell'Alberti nel mondo anglosassone, prendendo le mosse dal Prologus, o dedicatoria al Brunelleschi della redazione volgare del De pictura, il volume si sofferma sul rapporto tra l'Alberti e il Brunelleschi, indagando le poco note relazioni tra gli Alberti, e Leon Battista in particolare, e i quadri dirigenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore negli anni della costruzione della cupola brunelleschiana.
EUR 61.75
-
Essere primi per il valore. Gli epigrammi funerari greci su pietra per i caduti in guerra (VII-V sec. a.C.)
Nella Grecia di età arcaica e classica l'epigramma diviene una delle forme principali di elogio dei soldati caduti in guerra. Erodoto tramanda l'epigramma per i caduti Peloponnesiaci e quello, famoso, per i caduti Spartani alle Termopili, non limitandosi a trattarli come fonte storica, ma elevandoli a componimenti letterari. Il presente lavoro consiste nella raccolta e nello studio degli epigrammi funerari greci per i caduti in guerra dall'età arcaica alla fine del V secolo. Sono stati per la prima volta riuniti e analizzati quarantasei epigrammi funerari greci, di cui almeno trentadue per i caduti in guerra. A ogni epigramma l'autore ha premesso una scheda con la descrizione del monumento. Seguono la bibliografia specifica dell'iscrizione e quella delle immagini; quindi, l'edizione del testo greco, accompagnata dall'apparato critico e dalla traduzione.
EUR 64.60
-
Scrittori italiani d'oltre Adriatico. Colautti, Slataper, Galli, Morovich, Tomizza, Brazzoduro, Bettiza
I saggi qui riuniti sono la trascrizione della maggior parte delle conferenze tenutesi fra l'autunno 2015 e la primavera 2016 presso la sede triestina dell'Unione istriani con il titolo di Letteratura delle nostre parti, organizzate per presentare l'opera di poeti e narratori d'oltre Adriatico. Gli interventi spaziano dalla Dalmazia a Trieste, senza trascurare l'Istria e Fiume, e riguardano poco più d'un secolo di attività letteraria: dal tardo Ottocento, in cui videro la luce alcuni romanzi di Colautti, ai primi anni del terzo Millennio, durante i quali sono usciti gli scritti di Enzo Bettiza. Il volume offre al lettore il panorama vario e complesso di una letteratura di frontiera (istriana, fiumana, dalmata) che in questi scritti rivive, assicurando una continuità di vita ad una storia e ad una cultura che, altrimenti, andrebbero forse disperse.
EUR 20.90