Sfoglia il Catalogo IBS 1
Catalogo
Mostrati 47041-47060 di 50764 Articoli:
-
Albaro e la Foce. Genova. Storia dell'espansione urbana del Novecento
L'espansione di Genova verso Albaro è stata l'occasione per dare alla città nuove forme espressive che il compatto nucleo storico proibiva ai suoi abitanti. La privazione di strade rettilinee e pianeggianti, di cui soffriva Genova storica, fu la molla che indusse il Municipio a realizzare nella parte piana dei comuni orientali annessi nel 1874, una città squadrata e regolare, a imitazione del tessuto urbano che era stato aggiunto alle due capitali del giovane Regno (Torino e Firenze). Successivamente Genova tentò con successo di costruire una nuova città sulla collina di Albaro, avendo come proposito quello di dare ai suoi abitanti una ricca dotazione di verde: un giardino per ogni casa ma anche larghi viali facilmente percorribili dalle automobili e soprattutto con un costante rapporto visivo e fattuale col mare che fino ad allora era stato ovunque interdetto. Questo libro descrive i passi, le motivazioni e le controversie che animarono per ottanta anni questo grandioso rinnovamento urbano senza pari in Italia per quell'epoca.
EUR 28.50
-
Genova palazzo Tobia Pallavicino. Camera di Commercio
Il Palazzo di Tobia Pallavicino è il secondo edificio che a partire da piazza Fontane Marose si allinea sul lato sinistro di via Garibaldi. La sua storia iniziò attorno alla metà del Cinquecento per volontà del magnifico Tobia Pallavicino ricco patrizio genovese commerciante in allume e fu profondamente legata, almeno in un primo tempo, alla realizzazione del nuovo asse stradale di Strada Nuova. Il palazzo venne costruito sotto la direzione dell'architetto Giambattista Castello detto il Bergamasco e nel 1704 fu acquistato da Giacomo Filippo Carrega che con il figlio Giambattista diede il via a lavori di ampliamento e affidò la decorazione a Lorenzo De Ferrari. Il palazzo è inserito nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti nel 2006 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Oggi ospita la sede della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Genova, a cui si devono i numerosi restauri, gli ultimi risalenti al 2004, anno in cui Genova è stata Capitale Europea della Cultura.
EUR 28.50
-
Ricette vetrarie altaresi. Note e appunti di fornace
La storia del vetro altarese riguarda un percorso lungo otto secoli di arte "ad faciendum ciatos, bocales, vasa, albarellos...". Dal vetro cavo al vetro al piombo, ai vetri tecnici resistenti agli sbalzi termici, con una presenza costante del vetro d'arte. Il presente volume descrive gli ultimi decenni di vita dell'industria vetraria altarese, il cui tormentato percorso riunisce e tramanda le caratteristiche tecnologiche di una delle più lunghe fasi dei processi vitrei. Non celebra, ma racconta una storia di successi, pur nelle tormentate vicende finali, un esempio raro di cooperativa vissuta per oltre un secolo con scarse risorse, grazie a un "savoir faire" antico, raro, impostato non soltanto sulla materia vetro, ma sulla capacità gestionale di un'azienda che, per lungo tempo, conservò uno spazio vitale nell'ambito industriale italiano. Un grande valore è rappresentato dalle ricette, le sole che restano di un centro di irradiazione dell'arte in Europa e nel mondo.
EUR 23.75
-
Lupo Alberto 40 anni
Lupo Alberto compie 40 anni. Per il suo compleanno regala a tutti noi uno storybord delle tappe più importanti della sua vita. Animale che non dorme in casa ma all'aperto, Lupo Alberto è più forte di noi. Abituato a prenderle, a prenderle sempre, ogni volta si rialza pronto a ripartire. E poi è un buono. Lui non fa male a nessuno. Non è affatto aggressivo. È simpatico. Sa ascoltare. È un amico. Un amico vero.
EUR 19.00
-
Asti nel Seicento. Artisti e committenti in una città di frontiera
L'esposizione si configura come una mostra-dossier, nata dalla collaborazione tra Palazzo Mazzetti di Asti e Università degli Studi di Torino. La situazione del patrimonio artistico astigiano del '600 riflette l'articolata fisionomia giurisdizionale dell'attuale Provincia di Asti, creata nel 1935, accorpando territori che nel XVII secolo erano amministrativamente parte dello Stato di Milano, sotto la Spagna, dell'antico ducato del Monferrato, oltre che del Piemonte sabaudo. È una stratificazione che si riflette sulla realtà figurativa, che appare eterogenea e ricca di arrivi "esterni". Accanto ad artisti locali sono presentate opere di provenienza extraregionale (è il caso del lucchese Pietro Paolini, o di Andrea Pozzo), strettamente connesse a particolari figure di committenti. Un particolare approfondimento è dedicato, in mostra e nel catalogo, alle opere lombarde e genovesi, censite nel corso della ricerca, e strettamente connesse alle vicende di storia politica e religiosa, nonché a ragioni di traffici commerciali, che hanno reso il territorio dell'attuale Provincia di Asti uno dei crocevia fondamentali per comprendere le interferenze tra Piemonte, Liguria e Lombardia.
EUR 28.50
-
I cartelami di Laigueglia. Scenografie per la chiesa di San Matteo
Il volume racconta la sorprendente storia degli apparati creati nell'Ottocento per la grande chiesa del loro paese, Laigueglia, da Giuseppe e Benedetto Musso, padre e figlio, profondamente diversi e diversamente creativi. Due fra i più bei cartelami liguri: scenografie di un "teatro sacro" riscoperto e affrontato dagli studi solo negli ultimi anni. Un mondo effimero fatto di materiali poveri, tela, legno e cartone, tutto da riscoprire.
EUR 9.50
-
Sciroppo di rose. La tradizione ligure delle rose antiche. Ediz. italiana e inglese
Le rose da sciroppo hanno trovato in Liguria un luogo eletto per la loro coltivazione e diffusione. Anticamente ogni giardino ligure era adorno di queste particolari varietà di rose: un bene prezioso non solo per l'occhio, ma anche per la salute. Un percorso a tutto tondo che confronta la produzione dei petali di rose con il resto del mondo. Il loro uso in cosmesi, in cucina e per la realizzazione dello sciroppo: elisir panacea conosciuto in tutte le famiglie genovesi e non solo.
EUR 7.50
-
A Murta... una volta. Aneddoti e testimonianze sotto l'ombra dell'antica rovere
Un ritratto di Murta, quartiere alle spalle di Genova, in uno spaccato di storia di circa due secoli: una raccolta di episodi e di ricordi, ricerche bibliografiche, dall'archivio parrocchiale e soprattutto dalla memoria dei narratori del paese. semplici, legati alla vita e ai costumi del paese. Spesso hanno spunti ironici. L'episodio più datato risale al 1790, quando uno studioso dell'epoca si convinse d'aver scoperto un nuovo minerale. Successivamente una serie di brevi racconti sono distribuiti in uno spazio temporale che arriva fino alla metà del secolo scorso. In essi si parla di contadini, di villeggianti, di maestre e di scolari, di cacciatori, di fantasmi, di tesori dissepolti e di nonna Rosina, considerata la prima esponente "NO-TAV" della storia. I protagonisti sono "villani", villeggianti e occasionali visitatori, personaggi ormai sfuocati dal tempo, ingialliti nella memoria come le tante foto d'epoca che accompagnano queste storie e dove un lettore del "posto" potrebbe, a sorpresa, riconoscersi nell'immagine di un suo lontano ascendente.
EUR 15.20
-
La Spezia. Guide della città
-
Carignano. Genova. Storia dell'espansione sulla collina
Con il libro su Carignano, si chiude la serie di volumi dedicati all'espansione urbana di Genova che ha cambiato il volto della città tra Ottocento e Novecento. Mentre quello della Circonvallazione a Monte è stato uno dei più significativi risultati dell'urbanistica italiana dell'Ottocento, l'espansione di Genova verso Albaro è stata l'occasione per dare alla città nuove forme espressive che il compatto nucleo storico proibiva ai suoi abitanti. La collina di Carignano, vicinissima al centro storico della città medievale, viene invece interessata dall'espansione urbana dell'Ottocento con un certo ritardo rispetto alle alture di Circonvallazione a Monte ed alle pianure della Foce. Eppure Carignano è un arioso altopiano e per andarci c'è già dal Settecento uno straordinario ponte, in più svetta sulla sommità del colle uno dei monumenti più belli della città. Ma a Carignano ci sono anche i militari con tutta la loro artiglieria. Il libro racconta la storia di questa difficile convivenza e le ingegnose strategie adottate dai genovesi per superarla.
EUR 28.50
-
La rivincita del maschio
La prima parte de La rivincita del maschio apparve a puntate fra il 1920 e il 1921 su "Il Secolo Illustrato", poi nel 1923 Lattes pubblicò la versione definitiva, che fu tradotta in spagnolo e croato nel 1925, e riproposta ai lettori italiani nel 1928. La Guglielminetti guadagnò, nell'ordine, un'accusa per oltraggio al pudore, un'assoluzione piena e un'enorme pubblicità. Nonostante questo il romanzo scomparve dalla circolazione e oggi, a distanza di 85 anni, scarsamente presente nelle biblioteche e quasi introvabile presso gli antiquari, torna in libreria grazie a una nuova edizione. In questa edizione anche uno scritto di Giorgio Caproni.
EUR 13.30
-
Sebastiano Galeotti a palazzo Spinola
La donazione alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di un disegno preparatorio per la volta affrescata da Sebastiano Galeotti nel primo salotto del secondo piano nobile del palazzo degli Spinola di Pellicceria, costituisce una preziosa occasione di studio per analizzare l'attività del maestro fiorentino a Genova, dal celebre affresco nella residenza di piazza Pellicceria agli straordinari apparati decorativi della chiesa della Maddalena e di Palazzo Negrone. L'affresco con il Convito per le nozze di Amore e Psiche è una delle più importanti opere realizzate da Galeotti nel centro ligure, sia per la complessità del soggetto raffigurato, sia per la considerevole qualità pittorica. Nel libro di conti di Maddalena Doria Spinola, conservato presso l'archivio storico della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, è registrato il 28 settembre del 1736 un pagamento a favore di Galeotti per la decorazione "del primo Salotto in faccia alla porta di Sala". Il volume, riccamente illustrato a colori grazie a una campagna fotografica realizzata per l'occasione e con molte immagini provenienti da musei italiani e stranieri, costituisce una sorta di monografia sull'artista.
EUR 19.00
-
Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco museo del petrolio a Fornovo di Taro
Il paesaggio è un deposito di valori materiali e di beni intangibili, la cui interpretazione progettuale può favorire la crescita e lo sviluppo di luoghi marginali, eppure ricchi di potenziale. Il libro parte dal patrimonio narrativo di una miniera immersa nella natura, dove ancor oggi il paesaggio appare modellato dalla vicenda dell'estrazione petrolifera. È il racconto avventuroso di uno tra i maggiori giacimenti italiani del primo '900, che coinvolge Vallezza a Fornovo, sull'Appennino parmense. Emerge una bella storia di pionieri, di mestieri tramandati, di studi scientifici e tecniche esplorative lontane nel tempo. Una trama solida che ricompone un'eredità collettiva ancora viva nell'identità della comunità. La qualità del paesaggio come necessità e come investimento sul futuro diventa il registro di lettura del volume, dove il progetto di un parco tecnologico o di un edificio in cui la collettività si riconosca è occasione di attribuire valori nuovi a un paesaggio culturale. La ricerca, sostenuta dal MIUR, presentando studi inediti e progetti di ricercatori e responsabili di musei, affronta il paesaggio come opportunità per sperimentare nuovi modelli di crescita.
EUR 23.75
-
Alessandria e Asti nel seicento. Repertorio antologico della pittura genovese e lombarda
Il repertorio antologico fotografa il patrimonio delle opere d'arte lombarde e genovesi storicamente attestato nelle attuali province di Alessandria e ad Asti, due territori dell'odierno Piemonte dalle vicende assai articolate. Emerge con immediatezza che se per l'alessandrino, nel Seicento conteso tra Stato di Milano, Repubblica di Genova, Stato sabaudo, Ducato di Monferrato e feudi imperiali (in mano perlopiù ad aristocratici genovesi), le opere lombarde e genovesi costituivano lo scheletro portante del patrimonio artistico locale, per Asti e per il suo territorio, nel XVII secolo divisi tra Stato di Milano, Ducato del Monferrato e Stato sabaudo, avviene qualcosa di diverso. Ad Asti si parla una lingua molto più meticcia rispetto a quella di Alessandria. In una serie di saggi introduttivi e in circa 200 schede prende vita una storia figurativa a lungo trascurata, ricca di riscoperte e ritrovamenti anche di primo piano, e riemerge così l'arredo pittorico storicamente attestato negli edifici ecclesiastici dei territori indagati, spesso in attesa di cure conservative e restauri.
EUR 28.50
-
Genova. Santa Maria di Castello
-
Tradizione in un formaggio italiano. Ediz. italiana e inglese
-
Taleggio. Ricette-recipes
-
Museo della ceramica. Civici musei Savona
Le ricche collezioni esposte nel Museo della Ceramica, aperto a Savona nell'antico Palazzo del Monte di Pietà, sono la testimonianza del legame che da sempre ha unito il territorio savonese e albisolese a una produzione di singolare bellezza ed eleganza. Una storia che si è manifestata ininterrotta per più di sei secoli grazie alla capacità dei ceramisti di adeguare metodi e repertori al variare del gusto e delle mode. L'ordinamento museale, organizzato per singole collezioni, parte dalla magnifica sala affrescata con il Carro del Sole da Bartolomeo Guidobono dove sono allestite prestigiose maioliche barocche attribuite al pennello dello stesso artista. La pubblicazione documenta gli sviluppi della produzione, dalla lavorazione delle piastrelle (laggioni) quattro-cinquecentesche, alle maioliche ispirate alle porcellane orientali, alla più nota tradizione barocca, all'affermarsi del decoro settecentesco, all'evoluzione tecnologica dell'Ottocento, fino ad arrivare alla rivoluzione artistica del Novecento e al Design contemporaneo. Un ricco apparato di immagini accompagna lo scritto.
EUR 9.50
-
Raffaello. Opera prima
Con "Raffaello. Opera prima", Brescia torna a dedicare, a distanza di trent'anni, una esposizione a Raffaello, del quale custodisce ben due opere, il Redentore benedicente e l'Angelo. Dopo le mostre "Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso" e "Fra Bartolomeo. Sacra Famiglia a modello", si apre la terza e ultima tappa del ciclo "A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento", attraverso il quale tre capolavori della Pinacoteca Tosio Martinengo sono stati messi a confronto con capolavori provenienti da prestigiosi musei italiani e stranieri, con l'obiettivo di porre l'attenzione sul valore della collezione civica. Il protagonista di questo ultimo episodio è l'Angelo di Raffaello Sanzio, frammento che proviene dalla pala Baronci, della quale rimangono anche altri preziosi brani sopravvissuti al terremoto del 1789 e oggi conservati al Museo del Louvre e al Museo Nazionale di Capodimonte. L'obiettivo del progetto è la ricostruzione della pala, proprio a partire dal magnifico volto che Brescia custodisce, riavvicinando gli elementi superstiti, il disegno preparatorio e l'unica copia esistente, realizzata alla fine del XVIII secolo dopo il terremoto.
EUR 14.25
-
Italian Performance Art. Percorsi e protagonisti della action art italiana. Ediz. multilingue
"Italian Performance Art" intraprende l'avventura di restituire in testo l'indicibile della performance, il trapelare di una tensione dell'essere in una modalità discorsiva e comunicativa che è come dire a parole il Gesto sulla tela di Lucio Fontana o il Silenzio nella musica di John Cage. Strutturata su contributi di ricercatori di rilievo (Brunelli, Fontana, Frangione, Lupieri, Rossini, Sullo) e su un nutrito apparato storico e bibliografico (Fontana, Merega, Rossini), l'opera è la prima pubblicazione che tratta in maniera organica la situazione della performance art in Italia, offrendo un quadro articolato e tracciando le principali coordinate storiche di riferimento. Partendo dal Futurismo, attraverso la poesia d'azione delle neoavanguardie novecentesche e la Body Art, arriva a definire le più recenti relazioni tra gesto creativo e nuove tecnologie. Il volume comprende una raccolta di saggi teorici e critici e una sezione di schede monografiche a colori che illustrano il lavoro di quegli artisti coinvolti in modo continuativo nell'area della performance art.
EUR 28.50