Sfoglia il Catalogo IBS 1
Catalogo
Mostrati 47081-47100 di 50764 Articoli:
-
Il Cuneo gotico. Temi e itinerari nella provincia di Cuneo
Il volume tratta un tema poco conosciuto ma davvero molto affascinante: il Neogotico. In provincia di Cuneo si concentrano infatti alcune tra le principali architetture neogotiche d'Italia: Racconigi con la sua Margaria e le serre, i castelli di Pollenzo, Busca, Novello, Envie, Marene, il cimitero di Dogliani, le cento chiese, le ville, i parchi e i giardini che hanno il genio di misteri e romanzi romantici e oscuri. Un fitto intreccio d'immagini, di presenze e scenografie che segnano il passaggio dell'architettura e della cultura tra il Sette e l'Ottocento e oltre. Nel libro si trova il Neogotico e i suoi riferimenti colti e internazionali (Strawberry Hills House di Horace Walpole e i Kew Gardens a Londra, l'Abbazia reale di Altacomba in Savoia) ma anche un Neogotico più sfuggente, campagnolo, pratico. Quattro i beni faro scelti per importanza e rilievo (Busca e il Parco del Castello del Roccolo, Dogliani e il complesso delle architetture di G.B. Schellino, Pollenzo e la Tenuta Reale, Racconigi e il parco e complesso della Margaria) da cui partono itinerari curiosi che documentano le emergenze architettoniche del territorio.
EUR 17.10
-
Mangiare con gli occhi. Iconografie del cibo nell'arte
"Mangiare con gli occhi" indaga i rapporti tra il cibo e la sua rappresentazione nell'arte attraverso temi e soggetti iconografici ricorrenti, e le loro differenti modalità rappresentative, in un percorso nel tempo che mette a confronto il vasto repertorio delle opere del passato con la contemporaneità. I pittori hanno spesso proposto la sensorialità del cibo come seduzione: "gustare" l'opera d'arte, "assaporarne" i dettagli, diventa un gioco estetico oltre che un modo inconsueto di accostarsi alla sua comprensione. Gli alimenti, i rituali della tavola, l'arte del mangiare e della condivisione del cibo che gli artisti hanno rappresentato, svelano infatti tradizioni, stili di vita, relazioni affettive e sociali.
EUR 57.00
-
Made in GOA. Guida alla città ibrida
Ha come obiettivo lo studio del rapporto tra la costruzione della città di Genova e lo sviluppo del suo sistema infrastrutturale. La tesi di questo lavoro è che sia possibile individuare, nella storia moderna della città, una serie di parallelismi tra crescita urbana, sviluppo ed implementazione del concetto di infrastruttura. Genova rappresenta un caso paradigmatico nel quale opere di infrastrutturazione del territorio e manufatti architettonici pensati alla scala dell'uomo si scambiano continuamente di ruolo, annullando in determinate situazioni la differenza tra i due sistemi.
EUR 19.00
-
Mostarda vicentina di Montecchio Maggiore. Ediz. bilingue
La mostarda vicentina di Montecchio Maggiore nella sua unicità sembra racchiudere in sé tutta la vicenda dei due sfortunati (e focosi) amanti Romeo e Giulietta. È simbolo dell'amore (mela cotogna), della passione (essenza di senape) e della bellezza (multicolore frutta candita); è insomma il simbolo gastronomico montecchiano del mito universale di Giulietta e Romeo.
EUR 7.50
-
A palazzo e in villa. Busti antichi e all'antica di Gio.Vincenzo Imperiale patrizio genovese
Il saggio incentrato sui busti antichi e all'antica nel Palazzo Imperiale di Campetto e nella villa di Sampierdarena, procede dallo studio archeologico dei pezzi e considera in parallelo l'inventario della biblioteca di Gio. Vincenzo Imperiale, uno dei più significativi intellettuali dell'epoca. Egli accrebbe il fasto delle dimore famigliari incrementando la raccolta di sculture, dipinti e libri. L'inventario di questi ultimi mette in luce la cultura classicistica, gli interessi eterogenei e la multiforme personalità dell'aristocratico, mecenate e collezionista, uomo politico, poeta ed ideatore di imprese. Da queste peculiarità derivano alcune suggestive ipotesi interpretative che distinguono i marmi Imperiale nel campo del collezionismo antiquario genovese tra XVI e XVII secolo.
EUR 23.75
-
Dal nuovo mondo alla prima indipendenza americana. Guida ad un percorso controverso nella nuova geografia continentale 1492-1783
La colonizzazione del Nuovo Mondo intrapresa dalle monarchie di Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra sembra trovare un'unica spiegazione nella prospettiva pratica di un facile arricchimento, anche se questo si rivelerà illusorio per quanto riguarda Spagna e Portogallo, proficuo per quanto riguarda il dominio dei mari e degli oceani da parte dell'Inghilterra, mentre per la Francia prevarrà il prestigio dal punto di vista diplomatico e la riaffermazione del ruolo di potenza continentale europea. Le aspirazioni individuali e dei gruppi di appartenenza erano ancora più varie. Date per scontate le comuni esigenze economico-mercantilistiche del tempo, le successive aspirazioni all'autonomia dettate da nuovi ideali contribuiranno a portare alla prima indipendenza americana, quella delle 13 colonie. L'autore ha voluto dare risalto a tali aspirazioni e alle relative giustificazioni che trovano le loro radici negli aspetti religiosi e filosofici che si erano già formati nel continente europeo e poi trasformati in quello americano...
EUR 19.00
-
Una matita italiana a Hollywood. Ediz. italiana e inglese
Gli storyboard sono disegni in sequenza che costituiscono un'anteprima delle scene prima che vengano girate. Servono da simulazione per scegliere i movimenti di attori e macchina da presa che verranno adottati poi sul set. Il ruolo dello storyboard artist è fondamentale soprattutto per sequenze acrobatiche con stuntmen che devono essere pianificate in anticipo, oppure per preparare riprese a base di effetti speciali, evitando di dover rigirare scene che hanno costi molto elevati. Uno dei maggiori storyboard artist è astigiano e si chiama Giacomo Ghiazza. Vanta una carriera trentennale a Hollywood, con decine di film di successo. Ha lavorato con registi di prima grandezza come Barry Levinson, Paul Verhoeven, John Carpenter, John Woo, Ang Lee e contribuito a più riprese alla riuscita di popolarissime saghe, come quelle di Pirati dei Caraibi, Mission: Impossible e Hunger Games.
EUR 19.00
-
Dalle regge d'Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda
Questo volume, catalogo della mostra che segna i dieci anni della riapertura della Reggia di Venaria, racconta la storia delle regge del regno d'Italia dal 1861 al 1920. Storia, arte e architettura di alcuni dei più bei palazzi italiani e insieme una riflessione sulla regalità italiana, di cui essi furono uno dei simboli principali.
EUR 18.05
-
La provincia di Varese
Un viaggio a ritroso nel tempo ci accompagnerà alla scoperta dei quattro beni Patrimonio dell'Umanità Unesco che si trovano nel territorio della provincia di Varese. L'arco temporale considerato spazia dal cinquecentesco Sacro Monte al triassico di Monte San Giorgio, passando per il neolitico delle palafitte e la longobarda area del Seprio.
EUR 4.66
-
Virginia, un mondo perduto. Scene da un matrimonio Belle Epoque di casa Spinola
Sembra un romanzo, eppure del tutto vera, perché scrupolosamente verificata su documenti d'epoca, la vicenda di Virginia Peirano si snoda tra la Romania, dove nasce, e Londra, per giungere a intrecciarsi con quella dell'ultimo rampollo di un'antica famiglia aristocratica genovese, Paolo Spinola, colui che con il fratello Franco avrebbe donato la dimora di famiglia allo Stato Italiano perché diventasse la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Ne scaturiscono una storia d'amore e un matrimonio, presto minato da insanabili differenze culturali e di classe, che la famiglia di lui suo malgrado accetta, arrivando perfino a costruire per loro un'incantevole villa sul mare. Dopo un continuo girovagare, tra Londra, Parigi e un'esotica luna di miele in Egitto, shopping e divertimenti in località alla moda, la coppia si separa, divorziando a Fiume nel 1923. Divenuta moglie di Stephen Courtauld, appartenente a una dinastia di noti industriali inglesi, la storia di Virginia prosegue con la sontuosa ristrutturazione déco della residenza di Eltham Palace, nei pressi di Londra, viaggi sullo yacht che porta il suo nome, un periodo in Scozia, il trasferimento in Africa...
EUR 14.25
-
Draghi, orchesse e calderoni. Fiabe di Francia, Italia e Polonia. Ediz. italiana, inglese, francese e polacca. Con App
Il patrimonio folklorico dei popoli che costituiscono l'Europa è estremamente ricco e vicino per tematiche, personaggi, stile narrativo e non è difficile rintracciarvi suggestioni ed elementi di riflessione comune. Uno degli elementi più interessanti di questo patrimonio comune è rappresentato dal "mondo delle fiabe". Il progetto Fabula Loci è rivolto alla formazione di una coscienza europea che sviluppi creatività e accresca le attività operative del gruppo dei partner, per diffondere la conoscenza dei territori e della storia, per migliorare la collaborazione e la responsabilità civica, per fornire il supporto per lo sviluppo di programmi innovativi e valorizzare il patrimonio culturale immateriale europeo.
EUR 11.40
-
Il duca e il mare. Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi
Luigi Amedeo di Savoia fu l'unico membro della famiglia reale d'Italia, con la sola eccezione del figlio di Vittorio Emanuele - lo sfortunato principe Odone -, a risiedere nel palazzo di via Balbi con continuità, tanto da intestarsi in modo indelebile l'appartamento del primo piano nobile, quello che Carlo Alberto aveva destinato ai principi ereditari. Qui il duca abitò spesso nel corso della sua peraltro avventurosa vita di ufficiale di marina, sportivo, esploratore e uomo di mare. Il terzogenito del duca d'Aosta Amedeo, del resto, ebbe un rapporto d'elezione con Genova, il suo porto e i suoi cantieri navali. Come altri membri eccentrici di casa Savoia - oltre a Odone si deve ricordare almeno Carlo Felice - alla vita di corte Luigi di Savoia preferì Genova e le imprese disegnate dalle sue passioni e dalla sua indole più autentica. Appassionato di nautica, fece costruire nei cantieri di Voltri numerose sue imbarcazioni: tra le molte, la celebre Artica con la quale vinse la Coppa di Francia nel 1902. Nel 1906, già famoso per la spedizione al Polo Nord, reduce dalla seconda circumnavigazione del globo e dall'esplorazione del Ruwenzori...
EUR 9.50
-
Vino dei nostri monti. Viticoltura e produzione enologica in Val Brevenna nei secoli XIX e XX
Nella media e bassa Val Brevenna, tra il XIX e la prima metà del XX secolo, esisteva un'enclave caratterizzata da una forte vocazione vitivinicola, finalizzata non solo al mero consumo domestico, ma ad una consistente commercializzazione, tanto che la vendita del vino divenne una delle voci principali del bilancio famigliare.Grazie alle testimonianze degli ultimi protagonisti, è stato possibile far luce sugli aspetti più significativi di quel particolare settore della vita contadina dei nostri monti e, nello specifico, sulle tecniche di coltivazione della vigna e di produzione del vino.La puntuale registrazione di quelle testimonianze ha permesso inoltre, grazie ai tanti aneddoti e ricordi personali riferiti, di ricostruire in parte la realtà di quel micromondo dimenticato, memoria preziosa di una civiltà rurale che pochi decenni sono stati sufficienti a cancellare quasi del tutto.
EUR 11.40
-
Ville e giardini medicei in Toscana. Ediz. illustrata
Delle 36 proprietà medicee censite solo 14, scelte per la loro rappresentatività, sono entrate nella Lista del Patrimonio mondiale per la loro acclamata rilevanza culturale, artistica e paesaggistica determinata da un'autenticità e da una integrità funzionale, strutturale e visiva eccezionale. La massima espressione del potere mediceo si compì nella forma della "villa con giardino", una nuova modalità insediativa, segno di un sistema estremamente innovativo di gestione ed organizzazione del territorio. Quella dei Medici fu una delle più importanti famiglie dell'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, protagonista della storia italiana ed europea dal XV al XVIII secolo. Il potere e l'influenza economica, politica e territoriale di questa famiglia, arricchitasi con un'eccezionale rete di attività commerciali e finanziarie, travalicò i confini territoriali a partire dall'originaria zona appenninica del Mugello per diffondersi all'intera Toscana, all'Italia, all'Europa. Moltissimi personaggi appartenenti alla dinastia dei Medici costituirono figure di spicco per la storia, tra essi Lorenzo il Magnifico, i papi Leone X e Clemente VII e la regina di Francia, Caterina de' Medici.
EUR 6.65
-
Medici villas and gardens in Tuscany. Ediz. illustrata
Delle 36 proprietà medicee censite solo 14, scelte per la loro rappresentatività, sono entrate nella Lista del Patrimonio mondiale per la loro acclamata rilevanza culturale, artistica e paesaggistica determinata da un'autenticità e da una integrità funzionale, strutturale e visiva eccezionale. La massima espressione del potere mediceo si compì nella forma della "villa con giardino", una nuova modalità insediativa, segno di un sistema estremamente innovativo di gestione ed organizzazione del territorio. Quella dei Medici fu una delle più importanti famiglie dell'età dell'Umanesimo e del Rinascimento, protagonista della storia italiana ed europea dal XV al XVIII secolo. Il potere e l'influenza economica, politica e territoriale di questa famiglia, arricchitasi con una eccezionale rete di attività commerciali e finanziarie, travalicò i confini territoriali a partire dall'originaria zona appenninica del Mugello per diffondersi all'Intera Toscana, all'Italia, all'Europa.
EUR 6.65
-
Di che colore dipingersi? Vita a colori di un'artista del Novecento attraverso segni, disegni, dipinti e parole
"Un libro? Ma se ha dipinto per una vita intera, oggi di anni 97! Vita 'chiaroscurata' la definisce, come si parlasse di un disegno o di un quadro! 'Si è scritto da solo!' asserisce. Sono stati contatti umani su continenti diversi, con diverse etnie, classi sociali da "minima sopravvivenza" a nomi di massima risonanza. E possono suggerire a voi un qualcosa di vario e anche gustoso a volte, comunque scorrevole. Un dipingere parlando, un parlare dipingendo? ... ma di qual colore dipingersi anche noi, ogni mattino della nostra vita? Vogliamo chiedercelo?" (L'autrice)
EUR 17.10
-
History of the future. Ediz. illustrata. Vol. 1: Ordinary rooms.
Il volume rappresenta una collezione di litografie: ventitré disegni di architettura, germinati da un esercizio simbiotico di progettazione e rappresentazione. Le litografie si dividono in due grandi insiemi: la serie monumentale composta da archi di trionfo e portali urbani e la serie domestica abitata da case d'autore realizzate nel corso del Novecento. Ogni soggetto è stato sottoposto a un ciclo di indagine organizzato in quattro fasi: analisi della preesistenza, decontestualizzazione, dislocazione e risignificazione funzionale, tramite un compiuto progetto di architettura. Graficamente, l'intero processo di studio viene ricostruito attraverso l'elaborazione di una tavola di sintesi costruita con la tecnica della sezione prospettica. Ordinary Room è il primo capitolo delle cronache di History of the Future, viaggio nel diorama architettonico del XX e XXI secolo. Il volume è corredato da un'ampia introduzione ad opera di Elisabetta Canepa, Davide Tommaso Ferrando, Antonio Lavarello, Francesco Librizzi e Valter Scelsi.
EUR 11.40
-
Provolone Valpadana DOP. Storia e tradizione di un grande formaggio italiano-The history and tradition of a great italian cheese
Il Provolone Valpadana DOP è uno straordinario esempio di polimorfismo produttivo: un inno alla creatività, segno di un'estroversa fantasia. Esperienza, bravura e passione del casaro hanno dato vita ad un prodotto che trova pochi paragoni, per varietà di forme e pezzature, con altri formaggi. Sono almeno 21 gli stampi utilizzati per dare forma al Provolone, nelle due tipologie dolce e piccante, che può essere a salame, a melone, a pera, tronco-conica o a fiaschetta. Del peso variabile tra poco più dei 500 grammi delle pezzature più ridotte, ad extra-size di cento chili e oltre.
EUR 7.50
-
L' orto botanico di Padova
È il primo orto botanico universitario del mondo e risale al 1545. Venne realizzato in un'area appartenuta a un monastero benedettino dove già si coltivavano piante medicinali. L'impianto architettonico testimonia la ricerca dell'equilibrio e la perfezione formale della cultura umanistica. L'orto svolge attività di ricerca, sperimentazione, didattica, conservazione, comunicazione scientifica e dispone di collezioni vegetali di altissimo valore scientifico. Fa parte delle celebre Università di Padova, fondata nel 1222.
EUR 4.66
-
The longobards in Italy. The places of the power (568-774 AD)
Il sito comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti ducati longobardi, premessa di quella che possiamo definire la prima "nazione" italiana. I beni compresi nel sito, frutto di una rigorosa e accurata selezione, rappresentano, ognuno per la propria tipologia specifica, il modello più significativo o quello più conservato tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e, nel loro insieme, rispecchiano l'universalità della cultura longobarda al suo apice. Essi rappresentano quindi la quintessenza del patrimonio artistico e architettonico delle gentes Langobardorum che, come noto, si espressero in forme monumentali solo dopo il loro stanziamento in Italia, seguito a un lungo periodo di migrazione che dalla Scandinavia li vide attraversare i paesi del nord-est europeo.
EUR 6.65