Sfoglia il Catalogo IBS 2
Catalogo
Mostrati 7881-7900 di 50764 Articoli:
-
Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi
-
Il matto della Resistenza. Trasmissione intergenerazionale di un'idea
"Sono molte le resistenze oggi in atto nel mondo. Difesa dei diritti umani, della propria terra, delle antiche culture indigene, delle lingue che spariscono al ritmo di oltre dieci l'anno, delle minoranze religiose, delle opposizioni politiche ecc. Si tratta di una diffusa resistenza di demo-diversità in ogni ambito, dall'ambientale al politico, che individua, nella dignità delle differenze, una risposta a quella globalizzazione che rende uguali, non di fronte alla legge, bensì, e solo per chi può, di fronte al consumo."
EUR 13.78
-
Lamentazioni
La distruzione di Gerusalemme nel 586 a.C., che portò all'esilio in Babilonia dei maggiorenti, cambiò anche, drammaticamente, la vita di quanti rimasero in Palestina. Per F.W. Dobbs-Allsopp, la straordinaria voce della comunità palestinese che emerge con forza nei cinque poemi lirici del libro delle Lamentazioni rende incisiva testimonianza delle atrocità dell'assedio e della caduta di Gerusalemme nonché della durezza della vita sotto il dominio straniero, espressioni del castigo divino. Tuttavia, dietro la sofferenza, traspare una decisa volontà di vivere, di affrontare il dolore e comprendere le vicissitudini per raccogliere le risorse necessarie a sopportarli e trasfigurarli, fino alla supplica a Dio di ricordarsi del suo popolo, nella speranza della sua misericordia e del domani.
EUR 22.80
-
J. Charles Beckwith. Il generale dei valdesi (1789-1862)
Persa una gamba nella battaglia di Waterloo, il giovane colonnello inglese John Charles Beckwith abbandonò la carriera militare e si dedicò agli studi, in particolari quelli storici, scoprendo, attraverso le pagine di viaggio nelle valli valdesi di W. S. Gilly, la vicenda dell'antica Chiesa riformata del Piemonte, che divenne la sua ragione di vita. Amato, anche se non sempre assecondato, "benefattore dei valdesi", Beckwith si dedicò senza sosta a fondare scuole e diffondere l'istruzione nelle valli, a costruire i templi di Torre Pellice e Torino nonché a spingere la classe dirigente valdese a passare dal francese all'italiano, preparandola a immettersi nell'onda del Risorgimento.
EUR 14.16
-
Piccola guida all'innologia
Ferruccio Corsani, organista e studioso valdese, propone una panoramica dell'innologia protestante attraverso i secoli e documenta l'uso liturgico del patrimonio musicale e biblico nelle chiese evangeliche. Il volumetto si sofferma in particolare sui generi musicali più frequentati nel corso dei secoli e sulla funzione della musica strumentale e del canto - assembleare e del coro - nel culto, dall'età di Lutero e Calvino al XX secolo. Completa il testo un glossario dei concetti chiave della terminologia musicale e pastorale a cui fanno riferimento le chiese evangeliche italiane.
EUR 7.12
-
Come parlare ai bambini della morte e del lutto
-
Le Resolutiones. Commento alle 95 tesi (1518). Testo latino a fronte
L'inattesa risonanza delle "95 Tesi" affisse il 31 ottobre 1517 alla porta della chiesa del castello di Wittenberg indusse Lutero a redigere un sostanzioso commento a ciascuna di esse, le Resolutiones, pubblicate nell'estate dell'anno successivo. Lutero vi espone il suo pensiero non solo sulle indulgenze, pomo iniziale della discordia, ma anche su temi centrali della fede cristiana quali la penitenza evangelica (che è la conversione quotidiana del cuore e della mente), il perdono dei peccati (che si ottiene per sola fede), i poteri del papa, il vero tesoro della Chiesa (che è la croce di Cristo), la necessità di una riforma della Chiesa (che solo Dio può compiere). Ovvero, l'essenza del messaggio della Riforma illustrato dalla viva voce di Lutero.
EUR 27.55
-
Un ragazzo valdese. Dialoghi di una vita
Ragazzo di paese cresciuto sotto le bombe, Giorgio Bouchard arriva a Torino con alle spalle otto secoli di storia valdese e una famiglia operaia in cui alle convinzioni religiose si affianca un orientamento socialdemocratico. Ma nel mondo ci sono anche l'universo cattolico e il Partito comunista: il ragazzo legge Gramsci e i Padri della chiesa, si laurea in Storia del cristianesimo e poi, a Roma, in Teologia. Predicatore e dirigente della chiesa valdese, si trova a dover decidere se firmare l'Intesa prevista dall'articolo 8 della Costituzione, che regola i rapporti tra le confessioni religiose di minoranza e lo Stato italiano, e firma. Intanto continua a leggere, ma non scrive: lo "costringerà" a dare alle stampe quasi un libro l'anno la moglie Piera che, da giornalista, lo conduce nel dialogo presentato in queste pagine.
EUR 17.10
-
Il collegio valdese. Una scuola. Una testimonianza
Il volume di Lucetta Geymonat illustra la storia del Collegio valdese di Torre Pellice dalla fondazione, nel 1831, ai giorni nostri. Una narrazione che copre un arco di 180 anni e mette al centro i due elementi alla base del progetto di cui il Collegio è emanazione, ovvero la fede protestante e la cultura, senza tralasciare la storia valdese, che tanto spesso si intreccia con quella dell'istituzione. Vengono così alla luce gli elementi distintivi del Collegio, dalle scelte didattiche iniziali per dare preparazione adeguata ai futuri pastori ai successivi progetti educativi, basati su una concezione laica dell'istruzione in cui l'insegnamento della storia delle religioni è finalizzato al rispetto per ogni confessione di fede.
EUR 19.00
-
In viaggio con Bach
Un'agile guida illustrata ai luoghi in cui visse e fu attivo il grande Johann Sebastian Bach: Eisenach, Ohrdruf, Lüneburg, Arnstadt, Mühlhausen, Weimar, Köthen, Lipsia. Informazioni storico-biografiche e indicazioni sui luoghi da visitare per conoscere più da vicino il compositore tedesco o intraprendere un viaggio sulle sue tracce.
EUR 14.25
-
Il vecchio che divenne pescatore
-
Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia
In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interrogandosi su come leggiamo e su come potremmo farlo diversamente. Se, come dice Lévinas, nessuno può infatti rifiutare i lumi dello storico, questi non sono tuttavia sufficienti a mettere in gioco i lettori, i loro cuori ascoltanti e pensanti, per far risuonare nel loro oggi la Parola. Premessa di Paolo Ricca.
EUR 9.02
-
Pregare
Benché il Padre nostro, i salmi e le altre preghiere della Bibbia siano quanto serve e basta al credente per pregare, il colloquio intimo con Dio si esprime anche attraverso parafrasi e variazioni di questi modelli fondamentali. La raccolta a cura di Fulvio Ferrario propone preghiere di autori famosi e persone sconosciute: un piccolo aiuto a quanti, nell'esistenza quotidiana, desiderano tentare l'avventura della preghiera.
EUR 5.70
-
Giosuè
Al fine di comprendere Giosuè, l'autore propone una lettura accurata del libro nel suo contesto storico-sociale: per evitare interpretazioni e ripulse infondate, il primo passo è quello di non trasferire in un libro antico idee contemporanee della violenza, giudicandolo in base ai suoi principi interni e superando la stessa necessità di ricorrere all'insegnamento di Gesù per trovarvi significato.
EUR 19.00
-
Vedere adesso
Vedere adesso è un romanzo ingannatore: esordisce come un poliziesco, con un "delitto" iniziale - lo sfregio delle fotografie della moglie del protagonista, Ibrahim, giovane contabile di un albergo in fallimento che si accorge di perdere la memoria - per poi spostarsi verso il piano soggettivo della ricerca di sé e della propria identità.
EUR 11.30
-
Bibbia e storia
-
Bibbia e letteratura
La Bibbia racconta storie, scenari e personaggi indimenticabili, avvincendo i lettori con il semplice fascino delle parole. Al contempo è presente nella letteratura di ogni epoca e luogo: da Dante a Melville, da Leopardi a Merini, essa va riscoperta nella straordinaria fioritura letteraria cui ha dato origine. Sabrina Bonati e Silvia Fontana seguono quindi un duplice percorso: l'analisi formale delle Scritture tramite strumenti letterari e la ricerca nel codice-Bibbia dei geni da cui, nella letteratura universale, discende una stupefacente progenie di simboli e temi.
EUR 11.88
-
Un tempo per vivere e un tempo per morire
Negli ultimi anni, numerose chiese protestanti si sono occupate dei problemi etici sollevati dalle recenti possibilità mediche di prolungare la vita, dall'accompagnamento ai morenti alla possibilità di sospendere i trattamenti, dal rifiuto dell'accanimento terapeutico alla discussione sull'eutanasia. Il Documento del Consiglio della Comunione di chiese protestanti in Europa è il frutto di un percorso di studio e riflessione pluriennale volto a definire una posizione evangelica comune a partire dai testi elaborati sui temi del fine vita dalle singole chiese. La sua pubblicazione è particolarmente rilevante in un contesto, come quello italiano, in cui la specificità dell'impostazione etica protestante e il suo possibile contributo al dibattito pubblico sono scarsamente conosciuti.
EUR 9.31
-
Chiesa e potere. Libertà evangelica, laicità e spazio pubblico
-
Nella città. Riflessioni di un credente
"Il titolo che, dopo molte esitazioni, ho scelto per questo saggio, 'Nella città. Riflessioni di un credente', ne indica al tempo stesso il proposito e la natura. Non ho voluto scrivere un trattato sistematico e completo di teologia politica. Non ne ho né la vocazione né i mezzi. Eppure, in questi ultimi anni, per ragioni diverse, sono stato spinto a riflettere in veste di responsabile ecclesiastico, teologo e credente su questioni legate alla società, a parlarne e discuterne con amici o in gruppi di lavoro. Le riflessioni, molto spesso occasionali, sempre modeste, che qui propongo, sono all'origine di queste pagine". (André Gounelle)
EUR 14.25