Sfoglia il Catalogo IBS 2
Catalogo
Mostrati 7921-7940 di 50764 Articoli:
-
L' ufficiale che salvò la bandiera. Diario di prigionia in Polonia e Germania
-
Ada Gobetti e i suoi cinque talenti. I giovani ci chiedono aiuto e non reprimende
-
I e II Timoteo, Tito
Il commentario di Thomas C. Oden alle epistole a Timoteo e Tito si fonda sulla tradizione interpretativa classica: esegeti quali Atanasio, Giovanni Cristostomo, sant'Agostino, san Girolamo, nonché Lutero, Calvino e Wesley, ne sono per l'Autore i migliori interpreti, non solo perché più vicini nel tempo, ma per il minore debito verso le teorie speculative e la maggiore attenzione alla tradizione condivisa.
EUR 23.28
-
Il Vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop
Che c'entra J.R.R. Tolkien, professore a Oxford e autore del celebre Il Signore degli Anelli e di altre note saghe di sapore neopagano, con la Bibbia? Non è uno scrittore di libri fantasy? E se dietro le sue opere dalle tonalità fiabesche ci fossero modelli di riscrittura biblica e, addirittura, di catechesi da utilizzare nella pastorale giovanile, e non solo? Specie per gli habitués delle pagine bibliche, non di rado coinvolti nel circolo dell'abitudine che rende anche la Bibbia testo apparentemente già noto e acquisito, Tolkien riserva interessanti sorprese, ma "Dobbiamo pulire le nostre finestre, in modo che le cose viste con chiarezza possano essere liberate dalla tediosa opacità del banale".
EUR 10.92
-
Fuochi
A oltre vent'anni dalla pubblicazione del romanzo forse più noto di Marina Jarre, "Ascanio e Margherita", e dopo quasi duecento repliche teatrali in Italia e all'estero, l'autrice e Renzo Sicco, cui si deve la messa in scena, danno alle stampe il testo del commovente spettacolo sulla storia dei valdesi del Piemonte. Prefazione di Gisella Bein.
EUR 9.40
-
Romani
-
L' autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523). Testo tedesco a fronte
Pubblicata nel 1523, L'autorità secolare esprime l'etica politica di Lutero aiutandoci a comprendere il rapporto tra la dura posizione presa due anni dopo nella guerra dei contadini, quella precedentemente illustrata nella Libertà del cristiano, vero "manifesto" della Riforma, e le più tarde riflessioni critiche. "L'autorità secolare è un frutto maturo e rappresenta un punto fermo nella visione luterana della natura del potere politico, della posizione e della funzione della comunità cristiana nella società, del comportamento cristiano nei confronti dell'autorità costituita e della sua responsabilità nella gestione della cosa pubblica." (Paolo Ricca)
EUR 18.05
-
Legittime aspettative. Il cammino dell'immigrato nella nuova Italia
Immigrazione, o meglio mobilità globale, e cittadinanza vanno di conseguenza ripensate secondo categorie culturali adeguate ai cambiamenti. La dinamica della contrapposizione del "noi/voi" non può quindi che aprirsi a un ampio e autentico discorso del "noi", a un reciproco incontro e scambio tra migranti e autoctoni, dando spazio alla legittima aspettativa dell'accoglienza e restituendo dignità a ogni essere umano, a vantaggio di tutti.
EUR 11.88
-
Storia della filosofia politica. Vol. 2: Da Machiavelli a Kant.
L'avventura moderna della filosofia politica inizia con la rottura radicale di una tradizione millenaria: la rivolta di Niccolò Machiavelli contro ogni indebita intrusione di pregiudizi metafisici, etici e religiosi nel dominio delle cose politiche, concepito ormai come un mondo a sé stante, con propri principi e proprie leggi. Da allora ogni filosofo ha dovuto misurarsi con le idee del "segretario fiorentino" e prendere posizione pro o contro: o per trarre da quei presupposti le conseguenze estreme e porre così le basi della contemporanea scienza avalutativa della politica o per rivendicare - è il caso di Kant - il primato dell'etica e affermare ancora una volta un universo di valori che è compito del filosofo indicare, mercé l'uso pubblico della ragione, all'umanità tutta. Da questo confronto critico il patrimonio di idee, principi e concetti della filosofia politica si è ulteriormente arricchito, e questo secondo volume della storia curata da Leo Strauss e Joseph Cropsey ci consente di impadronircene e gettare così un po' di luce in un mondo in cui l'aspra fatica del pensiero sembra sconfitta, definitivamente, dal culto dell'effimero, dalla seduzione della chiacchiera e dalla tentazione di esorcizzare ogni problema umano, in primis...
Muchtar
Le avventure di un cane che, abbandonato dalla padrona diventa per caso poliziotto. Ambientato a Leningrado, a cavallo degli anni cinquanta e sessanta, Muchtar racconta il rapporto che nasce tra l'addestratore e il cane, il quale da violento e selvatico si fa generoso e fedele mettendo in risalto le sue doti di tenacia e intelligenza. Sarà proprio il suo vecchio addestratore a salvarlo dalla morte quando una burocrazia che non bada ai sentimenti vorrà eliminarlo perché, ormai vecchio, Muchtar non è più che un "costo aggiuntivo".
EUR 2.48
Gli amori internazionali
Abbandonata l'aggressività, la temeriarietà, il salto mortale, lo schiaffo, uno tra i più brillanti esponenti del futurismo italiano tenta nuove vie per sovvertire la tradizione letteraria. Brevi racconti, storie d'amore ambientate in scenari artificiosamente esotici. La parodia del linguaggio e degli stereotipi del romanzo d'appendice producono effetti di caustica ironia. "Il nostro lettore (bisogna insistere su questa presenza, maschile o femminile che sia, perché è il vero e ragionato protagonista e non una semplice funzione) si accorge quasi subito che il suo godimento viene esaltato dal fatto che gli Amori internazionali sono un eccellente campione di letteratura mondanamente, giocondamente truccata". (Dalla Nota di Paolo Fossati).
EUR 2.48
Metafisica. Libro 12º
Il XII libro si differenzia dagli altri della Metafisica, giacché dal punto di vista contenutistico rappresenta il coronamento della filosofia aristotelica: la dottrina dell'ente supremo, di Dio; di tutto ciò che superando l'ambito della natura, esula dal campo della "fisica" e viene perciò definito "metafisica". Gadamer sottolinea nel suo commento la tensione fra la teoria greca del mondo e l'universo spirituale cristiano, una di quelle tensioni "cariche di destino e sommamente creative" destinate a segnare la storia del pensiero occidentale.
EUR 5.89
La domanda del senso dell'esistere
Il sentiero qui percorso, muovendo i primi passi verso la necessaria chiarificazione della semantica e della polivalenza del termine "senso", seguirà la via del senso come domanda radicale, per proseguire sulla via del senso come problema fondamentale, per raggiungere il senso come mistero avvolgente. Tre vie con un unico intento: ripassare la struttura ontologico-esistenziale dell'uomo. Riallacciandosi poi alla situazione propria dell'esistere umano contemporaneo, il cammino ripercorrerà le tappe della perdita della domanda del senso, per arrivare alla mancanza del senso e all'insensatezza effettiva dominante. Tre vie con un unico intento: ri-levare l'odierna condizione umana. Gli ultimi passi volgeranno nella direzione di una responsabile domanda e ricerca del senso dell'esistere da parte di ogni singolo uomo.
EUR 12.35
Maria De Pasquale. Una donna
La storia di una giovane pianista che, in nome di un matrimonio sbagliato, rinuncia ad un futuro di successo e di affermazione personale. Un progetto di vita spezzato dai condizionamenti storici, sociali e culturali degli anni tra il fascismo e il primo dopoguerra in Sicilia. Un triangolo inedito: un fratello, una sorella, e un giovane brillante e narcisista che irrompe nella vita di lei deviandone per sempre la traiettoria. Una storia vera, basata su epistolari e documenti autentici. Un 'romanzo di formazione' che narra del conflitto tra le speranze degli uomini e le forze incontrollabili e oscure a cui diamo il nome di destino. Un libro di memorie.
EUR 15.20
Potenziamento e destino dell'uomo. Itinerari per una filosofia dell'enhancement
Il dibattito sul potenziamento dell'uomo per mezzo di interventi biomedici è divenuto centrale nell'attuale scenario filosofico: da un lato i fautori della sua radicale trasformazione, con i transumanisti in prima linea, dall'altra i difensori della natura umana, che sarebbe minacciata dalla complessiva alterazione di tratti psicofisici essenziali. Il presente volume intende proporre un itinerario di riflessione che, andando alla radice del concetto di enhancement, si ponga al di là della contrapposizione tra bioprogressismo e bioconservatorismo. Un lavoro di scavo il cui obiettivo è contribuire a delineare e sviluppare i tratti specifici di un concetto che non va ricondotto interamente ad una logica di tipo quantitativo (enhancement come mera implementazione) ma, al contrario, possa proporsi quale fondamentale categoria ermeneutica in grado di inquadrare i cambiamenti in atto nelle scienze biomediche e la strutturale apertura dell'essere umano a possibilità d'essere sempre inedite.
EUR 13.30
«Il principe» di Leon Battista Alberti. Pensiero civile e filosofia della storia
Con l'ironia tagliente e il turbinio di maschere del suo "Momus. O del principe", Alberti celebra gli ideali civili e la vita attiva, proponendo un'autentica arte del buon governo e una concezione del divenire e dell'agire umano precorritrice di alcune fra le più importanti teorizzazioni sette-ottocentesche. Circondati e incalzati dal carnevale di governanti e mortali, al grido "Tu simula e dissimula!" ci inoltriamo nella narrazione di un ideale storico-politico e morale, una rivisitazione dei nessi causali e concettuali fra passato e futuro che riscrive il corso del tempo e, in esso, il nostro ruolo tragico di attori. Così il "Momus" si affaccia sulla soglia di una nuova epoca, e crea lo spazio scenico sul quale l'antico e il moderno recitano la loro irriducibile contesa.
EUR 19.00
Talking architectures
"Pensare l'architettura e viverci dentro, dentro il tempo che l'attraversa, guardando oltre, altri paesaggi, altri edifici, guardando le persone, cercando il dialogo e le regole nascoste. Pensare l'architettura come un posto dove star bene." Presentazione di Carol A. Wilson, introduzione di Marco Spesso.
EUR 19.00
Rispetta gli altri come cose
La tradizione kantiana in etica sostiene che gli esseri umani non devono essere trattati solo come "mezzi/cose" ma anche come "fini". Io affermo provocatoriamente che gli esseri umani debbano essere trattati come "cose", nel senso che devono essere rispettati come spesso - ormai - sono rispettate solo le cose: libri, reti e mezzi informatici, bandiere, dipinti, opere d'arte, sistemi ecologici, culture, istituzioni, che oggigiorno sono trattati come se avessero valore (morale) intrinseco.
EUR 4.80
Un contadino in mezzo al mare. Viaggio a piedi lungo le rive da Castelnuovo a Framura
"Uomo di terra" come ama definirsi, Maurizio Maggiani narra della sua infanzia vissuta a pochi chilometri dal mare eppure da esso tanto distante per abitudine e tradizione. Nella piana che si stende sotto Castelnuovo Magra, racchiusa tra le pendici dell'Appennino tosco-emiliano, le spiagge sabbiose della Toscana e le montagne a picco sul mare delle prime propaggini liguri, vive negli anni cinquanta un mondo contadino ancora legato alla terra e ai suoi ritmi antichi. La scoperta del mare, quando finalmente avviene, rappresenta per l'uomo e lo scrittore l'inizio di un nuovo modo di vivere, in cui l'enorme distesa di acqua sempre in movimento entra a far parte del suo essere.
EUR 7.23
Il «terribile segreto» di Nietzsche
Nei suoi "Ricordi di Nietzsche" Franz Overbeck evoca due occasioni in cui Nietzsche gli parlò di un suo "terribile segreto". Overbeck confessa di non aver compreso quanto Nietzsche voleva comunicargli. Questo volumetto pretende, sulla base della edizione completa delle opere, e in particolare dei suoi frammenti postumi, di riportare alla luce le verità segrete che Nietzche non ha mai voluto rendere pubbliche, ma che costituiscono le fondamenta del suo pensiero e in particolare del suo antiplatonismo e anticristianesimo, della sua "ribellione" contro la metafisica e il cristianesimo.
EUR 7.60