Sfoglia il Catalogo IBS 2
Catalogo
Mostrati 7961-7980 di 50764 Articoli:
-
Il dono dell'inquietudine
Angelo Barile aveva salutato nel 1967 l'esordio di Adriano Sansa riconoscendogli "una ricca vena inventiva, che si direbbe connaturata al suo ingegno tanto gli è propria", mentre Giorgio Manacorda nell'introduzione all''Annuario di Poesia (Castelvecchi, 1995) afferma che egli entra "autorevolmente nella letteratura italiana" con un vero e proprio canzoniere. A distanza di otto anni esce questa nuova raccolta che nasce "dall'attrito con la vita" e ne accoglie e affronta i temi in un endecasillabo "luminoso ma senza abbagli": l'amore, la morte, la città, la natura, gli spazi del cosmo, il viaggio, la morte, l'arte, le generazioni.
EUR 7.60
-
Ogni uomo è un marinaio che mai cessa il navigare
La scrittura dell'Anonimo genovese invita ad avventurarsi tra i vicoli, i sapori e il mare della Superba, nonché a rivalutare alcuni nodi fondamentali del nostro esistere. Il duro lavoro manuale, il desiderio del viaggio e della ricerca, l'amore per le cose vicine e il timore di ciò che è ignoto, sono infatti temi che si rincorrono nelle poesie in dialetto genovese di Lucchetto, l'Anonimo vissuto alla fine del Duecento. I trenta componimenti qui presentati, scelti e riscritti in italiano da Tonino Conte e illustrati da Flavio Costantini, offrono l'opportunità di riscoprire un gioiello della tradizione letteraria italiana.
EUR 5.60
-
Estetica (2003). Vol. 2
-
Opera media. Poesie
"Opera media, mezzeria della vita, meridiano centrale del prima e del dopo, fuso orario ordinatore o disordinatore del di qua e del di là. Ma in quanto opera media potrebbe essere anche intermedia tra le "opere vive" che nel linguaggio della teologia indicano quelle compiute in grazia di Dio, dunque meritorie, e le "opere morte" compiute indipendentemente dall'ispirazione della fede, per puri motivi umani e perciò prive di merito soprannaturale." (dalla prefazione di Daniele Del Giudice)
EUR 7.60
-
Alternative alla vita. Esistenza e filosofia
"Alternative alla vita" è caratterizzato dalla compresenza di tre piani. Vi si trovano i due piani classici dell'opera saggistica, cioè un discorso teoretico originale e il richiamo critico ai grandi autori della tradizione, in questo caso soprattutto Spinoza, Hegel, Leopardi, Kierkegaard, Nietzsche, Rensi e Freud. Ma questi due piani si innestano su uno narrativo, dominato dalla figura di un singolo, Akronos, cosicché questo testo potrebbe intitolarsi anche "fenomenologia di uno spirito". Akronos è la figura dell'inquietudine e della protesta che vede e denuncia lucidamente come la realtà sia sostanziata di in-giustizia e di violenza ma non ha la radicalità di abbandonarla, si limita a rasentare il nulla e cerca una mediazione con la realtà.
EUR 8.00
-
Elena
E se la guerra di Troia fosse stata combattuta per niente? L'idea di partenza di questa commedia di travolgente modernità appoggia sull'ipotesi paradossale che a Troia, rapita da Paride, non sia andata Elena ma una sua immagine fatta di nuvola, mentre l'originale viene confinata dagli dèi in Egitto. È da questa angolazione eccentrica che Euripide guarda il mito come fonte di menzogne, perche Elena resta una moglie fedele, una povera donna tradita dalla vita, un animo nobile marchiato da un'ingiusta calunnia. Una favola a lieto fine, pertanto: caratterizzata dal comico e attraversata dal civile grido di protesta del "pacifista" Euripide.
EUR 14.25
-
Tattiche
Una raccolta di ricerche intorno a una città e a un tema. Le tattiche dell'abitare come punto di vista sulla città e Napoli come manifesto dell'eccezione quotidiana. Se i modi di abitare intervengono nelle pieghe della città modificandola per cumulazione, Napoli è il luogo dove esprimono una particolare creatività e agiscono con particolare pervasività. Mentre l'attenzione alle pratiche quotidiane avanza nei rivolgimenti degli studi urbani, Napoli può essere il paradigma di una città dove l'eccezione è la regola, l'adattamento è la consuetudine e le tattiche sono sovrane. Il libro presenta ricerche e riflessioni che tracciano i lineamenti di una città, uno sguardo e un approccio al progetto accomunati da un carattere adattativo. Il titolo si riferisce all'oggetto e alla modalità del lavoro: le tattiche dell'abitare e l'attitudine tattica all'osservazione e al progetto nella città.
EUR 15.20
-
I briganti in Italia
"Les brigands en Italie" doveva essere inserito nella seconda edizione di "Rome, Naples et Florence", pubblicata nel 1827 e praticamente rifatta rispetto alla prima edizione del 1817 che era stata stroncata dalla critica. Stendhal decise in seguito di non utilizzare il racconto che fu invece passato al cugino Romain Colomb che lo inserì nel suo "Promenades dans Rome" attribuendolo a "uno dei miei nuovi amici, che sembrava ben informato di tutto quanto riguarda il brigantaggio in Italia."
EUR 7.60
-
Vie d'uscita. L'identità umana come programma stazionario metafisico
Oggi la vita non è più un presupposto indiscusso. È oggetto di biopolitica. Il che vuol dire che si tratta di decidere se e quale forma della vita si voglia tutelare o promuovere. La sussistenza dell'identità della vita, la sua resistenza a se stessa, non è più un dato dell'agire ma un compito per il pensiero. La filosofia non può sottrarsi a questa sfida, se vuole continuare ad essere azione storica, storia, sapere che se ne intende di un fenomeno e lo prosegue. D'altro canto una specie che si è posta al vertice della creazione o al centro della scala naturae perché dovrebbe evolvere fuori di sé? E pure è proprio questo paradossale voler trascendere la propria essenza, che talora abita l'immaginario dell'uomo tecnologico.
EUR 15.20
-
Nel segno di Orfeo. Fernando Pessoa e l'Avanguardia portoghese
"Ormai da molti anni, Fernando Pessoa ha cessato di essere autore portoghese per divenire scrittore del Novecento, sovranazionale e universale. I critici pessoani, in ogni paese del mondo, sono divenuti legione anche se il poeta, a quasi 70 anni dalla morte, continua a essere autore in fieri, iceberg semisommerso dalle onde, abitatore multiplo di un metaforico baule da cui ancora non sono usciti tutti i personaggi del suo teatrino interiore. Perché ancora non sono state pubblicate tutte le carte che compongono il lascito di questo massimo fra i poeti del Novecento morto all'età di 47 anni, nel 1935, senza aver potuto organizzare personalmente per la stampa o la ristampa in volume quelle migliaia di fogli che concorrono a formare la sua opera. L'aver scelto per questo libro, che rappresenta quaran'anni di studi pessoani, l'ordine cronologico soggettivo, di scrittura dei vari saggi che lo compongono, invece che un ordine cronologico oggettivo, relativo all'opera di Pessoa, o un ordine "per macchie tematiche", ha trasformato questo ripercorso pessoano in un mio itinerario di vita, legato all'opera del poeta ma anche agli amici pessoani, membri come me, in ogni paese del mondo di una segreta consorteria." (Dall'Introduzione...
Un' arte celata nel profondo... Gli aspetti semiotici del pensiero di Kant
Le rare osservazioni esplicite di Kant sul problema del linguaggio e della semiotica in generale nonché le più rilevanti implicazioni semiotiche della sua filosofia teoretica e della sua estetica vengono indagate dall'autore seguendo un percorso cronologico, che non privilegia l'aspetto filologico rispetto a quello più propriamente ermeneutico. Il primo capitolo prende in esame i primi tentativi di definizione dei concetti di "segno" e di "simbolo" negli scritti precritici. Il secondo e il terzo analizzano rispettivamente la concezione dell'immaginazione nella "Critica della ragion Pura" e la teoria del simbolo nella "Critica del Giudizio". L'ultimo capitolo si occupa delle implicazioni semiotico-pragmatiche della teoria del "senso comune".
EUR 19.00
Estetica (2004). Vol. 1
Il volume raccoglie i contributi di Felix Duque, Ugo Perone, Giovanni Panno, Gianluca Corrado, Marco Vozza, Guido Meotti, Francesco Tomatis, Guido Brivo, Carlo Gentili, Laurent Fedi, Leonardo Lotito, Annamaria Contini, Benedetta Zaccarello, Ivano Gorzanelli, Alessandro Stavru, Simone Regazzoni.
EUR 15.20
Eidos (2003). Vol. 2
Humour
Con senso della misura, ma non senza ambizione, Simon Critchley prova a rispondere a parecchi interrogativi poco esplorati che riguardano la natura dello humour: perché usiamo il riso per farci beffe della morte? Perché molti comici tendono ad essere depressi? Lo humour è sovversivo o rafforza lo status quo? Che cosa c'è dietro le battute sessiste e razziste? L'umorismo è una faccenda privata o ha una natura condivisa, sociale? L'autore tiene particolarmente all'idea che l'aspetto umano dello humour consiste nel ridere di sé, nel trovare se stessi ridicoli; ma sinceramente, non per ipocrita opportunismo. Allora lo humour diventa un potente antidepressivo, grazie al quale, invece di fuggire la realtà, possiamo farle fronte.
EUR 6.00
Caproni poeta dell'antagonismo e altre occasioni esegetiche novecentesche
Il libro raccoglie e condensa i risultati di una ricerca in cui l'autore è impegnato da anni, non senza incessanti difficoltà, ma con fiducia nel dialogo. Pozzi, Negri, Luzi, Turoldo, Ranchetti, Florio, Caproni costituiscono l'intelaiatura del libro, nel quale la tessitura della voce del testo, attraverso le varie fasi che l'hanno segnata nell'iter da una opera all'altra, risalta nella pienezza policroma della sua complessità, dei suoi multiformi risvolti assunti nel fluire del tempo. Anche se ciascun saggio è autonomo rispetto agli altri, tutti sono uniti da una medesima ispirazione di metodo, nonché da un tema comune: il Novecento letterario. "Addenda" ai "libri degli altri" - felice espressione cara a Calvino - chiudono il volume.
EUR 13.30
Candido. Soap opera musical. Liberamente tratto da Voltaire
Apologo, fiaba filosofica o racconto d'avventura, il Candido di Voltaire ha avuto nel corso dei secoli le più disparate interpretazioni, ma sempre tese a sottolineare la grande forza comunicativa della sua ironia e la costante modernità del suo assunto narrativo. Attualizzandolo nella forma di un "soap opera musical", il regista-musicista Andrea Liberovici e il romanziere Aldo Nove ne hanno tratto un travolgente viaggio virtuale. Candido, un debuttante nell'esistenza, è guidato alla scoperta del mondo e di se stesso dal fallimento dei modelli propostigli da un novello Pangloss, maestro di una molto contemporanea via al successo individuale e sociale, che si propone nell'aspetto attualissimo e concreto dell'imbonitore televisivo.
EUR 14.25
Ermeneutica e pensiero tragico. Studi in onore di Sergio Givone
Il volume, curato da amici e colleghi di Sergio Givone, raccoglie i contributi offerti da alcuni allievi al pensatore e allo studioso in occasione del suo sessantesimo compleanno, attraverso la ripresa di temi che possono (almeno in parte) rendere l'idea della vastità e della profondità degli spunti offerti dal suo magistero: la "questione romantica", il pensiero tragico, il mito, la storia dell'estetica, l'ermeneutica dell'opera d'arte e della letteratura, la relazione fra etica ed estetica.
EUR 19.00
Francesco Biamonti. Le parole, il silenzio
Il lavoro critico su Biamonti, avviato da tempo, assume una fisionomia per la prima volta organica e completa. Ci sono autori per i quali la valutazione dei critici è alla fine secondaria e che contano solo sulla fedeltà del loro pubblico; e altri che hanno o continuano ad avere un (grande o piccolo) pubblico se e quando trovano critici attenti e intelligenti. L'impressione è che Biamonti appartenga a questa seconda categoria, soprattutto ora che non c'è più lui in prima persona ad alimentare, con la sua figura dolce e malinconica, con la sua parola pacata e intensa, la curiosità e la partecipazione dei lettori.
EUR 15.20
Il Poeta, l'Alchimista, il Demone. La dottrina tetravalente dei temperamenti poetici di Gaston Bachelard
Da sempre stregati dal richiamo delle sostanze, poeti ed alchimisti sono, per Bachelard, coloro i quali traducono in immagini l'incantamento che la materia esercita sulla psiche, incantamento tanto più forte quanto più profonda è stata la loro confidenza con le sostanze elementari, quanto più essi le hanno manipolate, elaborate, "trasmutate". Signori del fuoco, dell'acqua, dell'aria e della terra, Novalis, Poe, Nietzsche e Goethe, "tipi poetici fondamentali", intrecciano il proprio gesto con l'opus alchemicum di Boerhaave e Fabre, Boehme e Robinet, instaurando con gli elementi una confidenza che li rende sensibili ad accoglierne le suggestioni e ad innestare su di esse le proprie dinamiche psicologiche, immaginarie, stilistiche, letterarie.
EUR 17.10
La mano e l'anima e altri racconti
"C'è un'omogeneità di involucro, visibile ad occhio nudo, nei tre racconti che qui si presentano, mai prima riuniti in nessuna edizione trasversale. Sono una produzione estemporanea di contorno, narrativa breve di due poeti che erano fratello e sorella: furono vergati nel primo germinare del preraffaellismo pittorico e poetico inglese, e perciò risalgono ad anni tra la fine dei Quaranta e l'inizio dei Cinquanta dell'Ottocento; e le trame sono di pittori, anche se non sincroniche: il primo e il terzo seguito, sono ambientati l'uno ai primi del Duecento, in Toscana, tra Arezzo e Pisa; l'altro a Venezia nel maturo Rinascimento; il secondo si svolge nella contemporaneità." (dall'Introduzione di Franco Marucci)
EUR 7.60