Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8381-8400 di 50764 Articoli:
-
Stieg e io. La storia d'amore da cui è nata la Millennium trilogy
Attraverso il punto di vista privilegiato di Eva Gabrielsson, la "Millennium trilogy" appare come qualcosa di più della serie poliziesca conosciuta in tutto il mondo; diventa metafora della lotta continua e individuale per la morale e la giustizia, valori per i quali Stieg Larsson si è sempre battuto. Eva Gabrielsson ha deciso di offrirci, attraverso questo libro, alcune chiavi di lettura per comprendere la genesi di "Millennium". Per Eva questi libri sono lo specchio di una vita e di un amore condivisi, ma anche l'incarnazione di momenti terribili, l'ultimo dei quali è rappresentato dai problemi legati all'eredità di Stieg. Dal momento che non erano ufficialmente sposati, Eva Gabrielsson si è vista privare dell'eredità del suo compagno. Oggi si batte per ottenere i diritti morali su "Millennium" cosi come sull'insieme degli scritti politici di Stieg Larsson.
EUR 15.20
-
Il simbolismo in Italia. Catalogo della mostra (Padova, 1 ottobre 2011-12 febbraio 2012). Ediz. illustrata
"Il simbolismo è stato un grande movimento europeo che, in Italia, ha cambiato il corso della pittura, facendola entrare nella modernità. La forza di questo movimento è stata quella di interpretare e riuscire a rappresentare in pittura, penetrando anche nel territorio dell'inconscio, i grandi valori universali dell'umanità: questa straordinaria avventura artistica verrà ricostruita attraverso i quadri - capolavori ormai entrati nell'immaginario collettivo - dei suoi protagonisti come Segantini, Wildt, Pelllizza da Volpedo, Galileo Chini, Previati, Bocklin, de Chirico, Casorati, Balla, Boccioni, Klimt, Zecchin." (Fernando Mazzocca)
EUR 28.50
-
Baci a colazione
L'acclamata scrittrice Serena Drago, dopo la scomparsa in mare del suo grande amore, il navigatore solitario Ciro Tempera, ha smesso di sfornare best seller da milioni di copie gettando nello sconforto le sue lettrici e soprattutto Fedele Solmi, il suo cinico editore, ritirandosi alla Quercia del Terzo Salmo, una SPA new age di Saturnia, insieme all'ambigua Margaux Tielmann. Anzi, strane voci sul rapporto che legherebbe le due donne hanno preso a circolare. Saranno vere o non sarà piuttosto vero che la famosa scrittrice non riesce più a scrivere proprio per la mancanza di un uomo che le faccia di nuovo, finalmente, battere il cuore? Potremo scoprirlo seguendo le tracce di Stefano Refoschi, un tempo grande promessa e oggi fallitissimo scrittore, nonché vecchia fiamma mai spenta della Drago, il quale in cambio del ricco contratto promessogli da Solmi per il suo ultimo e da tutti rifiutato romanzo, accetterà di raggiungere nel suo buen retiro la scrittrice, con l'obiettivo di riportare la passione - e quindi la voglia di scrivere - nella sua arida vita.
EUR 15.20
-
Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre
Le città sono i principali motori dello sviluppo intellettuale ed economico e il principale banco di prova della coesione sociale. Ma in Italia mentre molto si dibatte e si legifera su regioni, province e comuni, le problematiche specifiche delle città e delle aree metropolitane sono quasi del tutto ignorate. Di questa anomalia italiana si occupa il volume, analizzandone i diversi aspetti con la collaborazione di specialisti in campi che vanno dal diritto amministrativo alla psicologia sociale, dalla geografia politico-economica all'urbanistica, dalla sociologia all'economia urbana e alla scienza politica. Tutti insieme questi autori hanno poi redatto un capitolo conclusivo nella forma di un libro bianco sul governo delle città italiane. Il volume, con un linguaggio e un'impostazione accessibile a un vasto pubblico, si rivolge a quanti - cittadini, professionisti, amministratori pubblici e politici - sono sensibili e interessati a un problema che si intreccia con quelli della crisi economica, istituzionale e politica degli ultimi anni. Il Consiglio italiano per le Scienze Sociali è un organismo indipendente, fondato nel dicembre 1973, rivolto allo sviluppo delle scienze sociali in Italia che opera attraverso commissioni interdisciplinari al fine di fare il punto e avanzare proposte su problemi...
Fukushima. La vera storia della catastrofe nucleare che ha sconvolto il mondo
L'incidente di Fukushima ha rilasciato una tale radioattività da essere classificato di livello 7, il massimo di gravità per gli incidenti nucleari, raggiunto solo da Chernobyl. Messa a tacere la paura dei primi istanti, pochi o nessuno si sono avventurati nella difficile impresa di un bilancio. Il giornalista Alessandro Farruggia ha continuato a scavare e indagare. Questo è un completo resoconto non solo, e non tanto, della dinamica dell'incidente, ma delle conseguenze a tutti i livelli che hanno cambiato per sempre il mondo. Il racconto si fa strada tra i segreti della Tepco (l'altra faccia del nucleare giapponese), mette a nudo la realtà dietro la rispettabilità di facciata (gli errori progettuali, una manutenzione mancata o mal eseguita, le prescrizioni non rispettate dell'agenzia per la sicurezza nucleare), ricostruisce l'incidente e la gestione dell'emergenza, con gli errori, che hanno aggravato il bilancio. Infine, il mondo dopo Fukushima: le profonde conseguenze sul pianeta e sulla rinascita del nucleare, l'influenza sulle scelte energetiche. Perché il disastro ha cambiato e sta condizionando le politiche energetiche mondiali.
EUR 16.62
Maestri del mare. La nautica italiana, una storia di eccellenza. Ediz. illustrata
Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nell'industria italiana, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht. Questa leadership è costruita sul design e sullo stile delle barche italiane, ma anche sulle competenze artigianali, sull'ingegno dell'innovazione, sulla tecnologia, sui tradizionali saperi di alcuni territori e sui valori di una consolidata cultura del mare. Le pubblicazioni, nazionali e internazionali, che affrontano tematiche correlate al mondo della nautica si concentrano prevalentemente sulle caratteristiche, tecniche e progettuali, dei prodotti o sulla storia di un cantiere. In un momento come quello attuale è vitale comunicare anche e soprattutto la cultura e i saperi del comparto, nonché i valori del territorio. Questo libro vuole rivolgersi agli amanti del mondo del mare, dai più esperti velisti a coloro che sognano, prima o poi, di salpare l'ancora; agli appassionati di barche, d'epoca o moderne, e delle competizioni veliche; a chi crede fermamente che la cultura del fare e i saperi artigianali possano rappresentare la vera forza competitiva della nautica italiana e più in generale del sistema Italia. Il racconto di Luana Carcano, interamente costruito sulle straordinarie testimonianze...
Senza alibi. Perché il capitalismo italiano non cresce più
È una chiara visione politica - sostiene Marco Simoni - la grande assente della seconda Repubblica. Di conseguenza le riforme - che pure non sono mancate - hanno avuto l'effetto di bloccare la crescita dell'economia italiana. L'Italia si è impoverita negli ultimi dieci anni: è urgente capire perché. Per smascherare gli alibi invocati da una classe politica inconcludente è necessario ripercorrere le principali vicende economiche e politiche del ventennio appena trascorso - dal caso Fiat al dramma della precarietà e alla disputa sull'articolo 18, dalle privatizzazioni di Telecom e Alitalia alle scelte delle aziende che nonostante tutto ce l'hanno fatta - e confrontarle da un lato con le altre economie (quelle che funzionano) e dall'altro con l'Italia che cresceva, negli anni cinquanta-sessanta trainata dall'industrializzazione di massa, e negli anni settanta-ottanta dalle esportazioni dei distretti. Si capisce allora che il nostro non è "un paese per Facebook" ma neanche una realtà in cui la grande industria manifatturiera riceve i benefici di istituzioni cooperative. L'Italia ha riformato il suo capitalismo in profondità ma in maniera incoerente e, soprattutto, senza tenere in sufficiente conto l'impatto che le riforme avrebbero avuto sulle piccole e medie imprese dei...
La teoria della recitazione. Dall'antichità al Settecento
È la prima storia delle teorie della recitazione, dall'antichità greca attraverso la trattatistica romana, le condanne della chiesa in epoca medievale, la sperimentazione teatrale dell'età umanistica, lo studio dell'arte dell'attore e le regole tecniche stabilite nel tardo Cinquecento, l'intreccio con la dottrina dell'oratoria e le riflessioni degli esperti seicenteschi di fronte alle grandi interpretazioni dei personaggi di Shakespeare e di Molière, di Corneille e di Racine, fino alla nuova visione che si apre nel Settecento, quando nel dibattito, che si estende dall'Italia alla Francia, l'Inghilterra, la Germania, la recitazione è riconosciuta come arte autonoma, regolata dai principi propri e particolari, e si stabiliscono le nozioni che fondano la moderna concezione dell'attore. Il racconto della lunga avventura della cultura occidentale di fronte alla misteriosa esperienza della recitazione: la difficoltà di comprendere, tra fascinazione e magia, diffidenza e sospetto, quello che fa un'interprete vivo sulla scena, proiettato in una figura diversa da lui, le tecniche che deve impiegare, gli effetti che può produrre e i criteri necessari per riconoscere il valore, le conseguenze, i pericoli della sua attività.
EUR 26.60
Muri di carta
Che si tratti di un edificio in un sobborgo di Stoccolma che comincia a muoversi minaccioso, di una donna con uno straordinario sesto senso che si trova più a suo agio tra gli alberi della foresta che tra le persone, o di un'anziana pensionata che si lascia coinvolgere in uno strano giro di furti ai grandi magazzini, queste storie inquietanti e magiche nascono tutte da un quotidiano così desolato e spaventoso che solo il sovrannaturale può promettere un riscatto. Dall'ultimo capitolo di "Lasciami entrare", in cui scopriamo cosa ne è stato di Oskar ed Eli dopo la loro fuga da Blackeberg, a "La soluzione finale", scena che conclude le vicende di Flora e Elvy alle prese con i morti viventi, Lindqvist avvolge le sue storie in un'atmosfera sospesa e spietata, riuscendo a raccontare quanto sia impalpabile il confine tra la realtà e l'incomprensibile.
EUR 13.88
La vendetta del traduttore
Un beffardo traduttore si ribella al libro mediocre che sta traducendo e lo cancella progressivamente moltiplicando ed espandendo le note a pie pagina, le famose N.d.T., che usa per dare voce al disgusto che gli provoca il romanzo, al disprezzo che nutre per il suo autore e soprattutto per riferire le ferite inflitte al testo: prima elimina aggettivi e avverbi superflui, poi paragrafi e infine intere pagine, facendo spazio alle proprie considerazioni, sogni, digressioni. Ma i protagonisti di "Translator's Revenge", il romanzo americano tradotto in modo cosi poco ortodosso, s'insinuano inesorabilmente nel testo che leggiamo: Abel Prote, noto e irascibile scrittore francese sul viale del tramonto, autore di un romanzo intitolato (N.d.T.), e David Grey, il giovane traduttore newyorkese che ama travestirsi da Zorro, il "vendicatore mascherato", che lo sta traducendo in inglese. È un vero e proprio romanzo nel romanzo che prende corpo, costellato di passaggi segreti, amore, odio, tradimenti, colpi di scena. Finché il traduttore trionfa sull'autore e s'insedia nella parte alta della pagina per proseguire meglio la propria storia.
EUR 18.05
Sognando California
Vent'anni: una vita trascorsa serena, una maturità appena intravista, senza raggiungerla e tanta tanta insicurezza. Così, con mille problemi irrisolti, la protagonista di questo romanzo parte per Los Angeles, ripetendo l'itinerario di sua madre, venti anni prima. C'è in lei il desiderio di ripercorrerne i passi, di doppiarne le esperienze, di svelarne i segreti: nella madre, nella sua sicurezza, nella sua vitalità si specchia, illudendosi di essere adulta. Una figlia, una madre, l'american dream: la vita che si ripete in un mondo apparentemente senza conflitti che però ha perso la bussola.
EUR 11.40
Sul sangue ci puoi contare. Cent'anni. Vol. 2
16 gennaio 1920: l'entrata in vigore del Volstead Act stabilisce «il divieto di fabbricazione, vendita e importazione dei prodotti alcolici, nonché la vendita e il consumo dei medesimi nei bar». La gente nelle strade si dispera, i Ragazzi sono al settimo cielo. La scalata è partita dal gioco d'azzardo, ma ben presto il giro si allarga, e il Proibizionismo cambia ogni cosa. L'improbabile squadra italo-ebraica, sotto l'egida dell'elegante farabutto Arnold Rothstein, trasforma il contrabbando di liquori in un'autentica miniera d'oro. Riusciranno i giovani Charlie Luciano, Meyer Lansky, Bugsy Siegel e Frank Costello a gestire la pressione? Oppure i soldi facili diventeranno una scusa per perdere il controllo?
EUR 6.56
Il reale allo specchio. Il documentario italiano contemporaneo
Dall'inizio degli anni zero del nuovo millennio, il cinema documentario italiano, e più specificamente quello di creazione, sta vivendo uno straordinario momento di (ri)nascita, diventando così uno dei fattori privilegiati di rinnovamento estetico-culturale del cinema tout court nel nostro paese. Attraverso saggi e interviste, il presente volume vuole documentare questo fenomeno, analizzando a tutto campo il mondo del documentario italiano con analisi particolareggiate del sistema e dei problemi non piccoli della produzione, degli sbocchi distributivi tra festival e canali televisivi, dei "cervelli in fuga" all'estero, oltre al complesso rapporto teorico tra fiction e non fiction, tra cinema del "reale" e quello di "invenzione". Senza tralasciare al tempo stesso l'approfondimento sugli stili, sull'elaborazione artistica dalla forma documentaria e degli stessi contenuti dove spesso si è privilegiato (ma non solo) un'accurata e tagliente ricognizione dei fenomeni trasformativi della società italiana in tutti i campi. A completare il volume un'ampia biofilmografia degli autori di cinema di non fiction.
EUR 13.50
I gioielli degli Scarpa-The Scarpa jewels. Ediz. bilingue
Nei gioielli degli Scarpa si intrecciano storie diverse: si può leggere l'evoluzione del gusto di un trentennio, la semplicità come complessità risolta grazie alla straordinaria collaborazione tra progettista e produttore, il legame tra gioiello e design come condivisione di un metodo, la passione per il progetto, il talento di una famiglia, il DNA del territorio veneto. Qualunque sia la scelta quel che è certo è che sarà avvincente.
EUR 19.00
Luigi Pirandello pittore
"Luigi Pirandello pittore" è uno strumento di ricerca per approfondire un aspetto poco studiato della produzione pirandelliana. Un lavoro originale che analizza la grande versatilità dell'ingegno di Pirandello, l'eccezionale matrice psicologica dei suoi dipinti e il loro complesso valore artistico. Egli cercò di cogliere, non solo mediante la scrittura, ma anche attraverso la parola dipinta, il mistero della realtà e il sogno dell'arte. Le testimonianze dei familiari ci convincono sempre di più che "certamente le ore più gioiose e più serene degli ultimi mesi della sua vita turbinosa sono state quelle dedicate alla pittura". Il volume è arricchito dal saggio in appendice "Alfred Binet, il doppio e il personaggio pirandelliano", che prende in esame le incidenze del lavoro più importante dello psicologo francese "Les altérations de la personnalité" (1892) sull'opera di Pirandello, per coglierne le interconnessioni psicoanalitiche sull'io diviso e sullo scenario del doppio.
EUR 15.00
Battuta di caccia. I casi della sezione Q. Vol. 2
Un gruppo di persone influenti, la cui maggiore aspirazione è vivere al limite. Gente esperta, che ha lasciato un'impronta sul paese e pensa più in grande degli individui comuni. Un collegio esclusivo li ha uniti in gioventù, hanno fatto di Arancia meccanica il loro film culto, e dopo vent'anni la passione per la caccia li tiene ancora insieme. Sono potenti e sono ricchi, divorati dall'eccitante inquietudine della sfida, ma nonostante le carriere impeccabili, sui loro anni di scuola circolano storie sconvolgenti, sospetti di violenze mai denunciate, perfino del tragico omicidio di due studenti, fratello e sorella, i cui corpi martoriati furono ritrovati in una casa di vacanza non lontano dal collegio. Quando l'incartamento del caso ormai archiviato finisce misteriosamente sulla sua scrivania alla Sezione Q, Carl Morck si rende conto che tra quelle pagine c'è qualcosa di molto sbagliato e, con l'aiuto del suo assistente siriano Assad, decide di riaprire le indagini. Le tracce portano ai vertici della società, ad agenti di borsa e chirurghi estetici che regnano sulla debolezza della gente. Ma puntano anche al mondo opposto, quello degli emarginati e dei disperati, dove una senza tetto granitica ha deciso che chi...
Il predicatore. I delitti di Fjällbacka. Vol. 2
Da più di vent'anni una dolorosa faida lacera la famiglia Hult: Ephraim, il predicatore che infiammava le folle promettendo guarigione e salvezza, ha lasciato ai suoi discendenti un'eredità molto controversa. Il peso del sospetto continua a gravare su un ramo del clan, coinvolto suo malgrado nella sparizione di due ragazze risalente a molti anni prima. Una vicenda che nel delizioso paesino di Fjallbäcka, sulla costa occidentale della Svezia invasa dai turisti per la bella stagione, torna a essere sulla bocca di tutti dopo l'omicidio di una giovane donna, quando in una splendida gola naturale, sotto quel corpo martoriato, la polizia scopre anche i resti di due scheletri. La calda estate di Erica Falck e Patrik Hedström, che presto avranno un bambino, viene cosi sconvolta da un'indagine che, in un'angosciosa lotta contro il tempo, cerca di sviscerare i meccanismi della seduzione del potere, sfidando la malevolenza di una piccola comunità di provincia carica di segreti. In questo secondo episodio della serie di Erica Falck, Camilla Läckberg si conferma maestra nel tessere gli intrighi di una società chiusa, dove l'apparenza conta sopra ogni cosa e scoprire cosa accade realmente nella vita degli altri si rivela...
Trame digitali. Cinema e nuove tecnologie
Tenendo conto degli ultimi aggiornamenti e sviluppi interni a questo complesso rapporto, il volume osserva i principali mutamenti, le innovazioni, ma anche i recuperi dal passato avvenuti in seguito all'introduzione del digitale nell'ambito della narrazione filmica. Accostando l'analisi di film noti allo spettatore a quella di opere meno conosciute, vengono inoltre approfonditi, con elementi di originalità, gli aspetti tecnici ed espressivi interni alle varie fasi di realizzazione di un film, alla sua consultazione e alle nuove possibilità della visione.
EUR 11.88
Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi
La biografia professionale di Giuseppe Eugenio Luraghi (1905-1991) descrive il conflitto fra le ragioni della competenza professionale, quelle della proprietà tradizionale e quelle di una politica incapace di sostenere il patrimonio industriale del Paese. Una vicenda per diversi aspetti anomala di un dirigente che intende rivendicare il ruolo e la responsabilità dei manager nel contesto del capitalismo italiano, che, nella seconda metà del Novecento, appare invece condizionato dagli interessi delle grandi dinastie industriali o da quelli della classe politica. Pur in questo difficile quadro, Luraghi fu uno dei più importanti protagonisti della modernizzazione dell'impresa italiana, legando il proprio nome a prodotti-icona come la Giulietta e la Giulia, ma anche a grandi progetti culturali come le riviste "Pirelli" e "Civiltà delle Macchine". Basandosi sullo studio dell'archivio personale del manager-imprenditore, custodito presso l'Istituto di storia economica dell'Università Bocconi, il saggio ricostruisce la sua vicenda professionale a partire dalla formazione nella Milano del primo dopoguerra, dalla direzione della Pirelli, a quella della Finmeccanica, fino alla presidenza dell'Alfa Romeo negli anni sessanta-settanta.
EUR 28.50
Indomite. Giornaliste, scrittrici, teologhe, patriote nel Veneto dal Seicento al Novecento
Indomite. Donne vissute nel passato remoto o prossimo ma straordinariamente moderne e vicine a noi per inquietudini e riflessioni. Giornaliste (Elisabetta Caminer, Gualberta Beccari, Anna Maria Mozzoni), teologhe (la monaca forzata Arcangela Tarabotti, la giornalista cattolica Elisa Salerno), patriote (Jessie White Mario, Caterina Bon Brenzoni, Maddalena Montalban e Leonilde Lonigo). Fedeli a se stesse, vissute in pensiero e azione, con un originale e coraggioso punto di vista di libertà su un mondo che le escludeva.
EUR 13.30