Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8401-8420 di 50764 Articoli:
-
Storie di cinema a Venezia
Un rapporto molto particolare, quello tra Venezia e il cinema. Se le altre grandi città "cinematografiche" costituiscono quasi sempre la tela di fondo su cui si muove l'azione, Venezia è, per sua natura, una co-protagonista del film, un personaggio che risalta nel tessuto della storia, un'ambientazione che non può mai essere casuale. Attraverso queste venti storie, raccontate senza fare critica né storia del cinema, Irene Bignardi ha costruito un itinerario veneziano molto personale tra calli e campi, chiese e palazzi, drammi e commedie. E fa rivivere, con una scrittura lieve e sapiente, l'allegria kitsch di Cappello a cilindro, ovverosia Venezia vista da Hollywood, e le atmosfere risorgimentali di Senso; la nobile scenografia dell'Othello di Welles e le faticate vicende de II mercante di Venezia; i brividi di A Venezia... un dicembre rosso shocking e il sentimentalismo di Tempo d'estate; la ribelle giovinezza veneziana inventata dal primo Tinto Brass con Chi lavora è perduto e il rigore politico de II terrorista di De Bosio; la decadenza della città raccontata da Visconti con Morte a Venezia e i film veneziani ispirati a Henry James; un'inedita esplorazione della città lagunare firmata da Susan Sontag in Unguided...
Silenzio amico. La bellezza della clausura al tempo di internet
Dopo trent'anni, un giornalista inquieto ritorna in un monastero di clausura e realizza un'intervista che riguarda la scelta di un gruppo di donne che dal silenzio ci parla del senso della vita, della politica, del potere, della cultura, della Chiesa, del sesso e della maternità. Le risposte arrivano al cuore della questione umana e scardinano decenni di timidezze e un'infinità di pregiudizi. Non solo: dalla clausura, queste donne si mettono in gioco con il popolo della rete e si confrontano con un mondo che, spesso, non ha neppure sentito parlare di contemplazione, di castità, di verità. Ne emerge un dialogo potente, libero e senza schemi tra chi vive immerso in una costante offerta di sé a Dio e chi naviga in una cultura globalizzata che non riconosce il senso dell'eterno.
EUR 15.68
L' ultima notte dei fratelli Cervi. Un giallo nel triangolo della morte
Questa è la storia di Archimede, un giovane contadino reggiano reclutato nei Gap, fra il 1943 e il 1945 che si intreccia con la tragedia dei sette eroici fratelli Cervi, fucilati dai fascisti. I crescenti dubbi del protagonista, di fronte all'ordine di uccidere a freddo esponenti della Repubblica Sociale in agguati programmati, lo portano prima a scoprire, e poi a confrontarsi con una realtà scomoda: i Cervi, al momento della cattura, erano stati isolati dai compagni comunisti che dirigevano la Resistenza nella provincia, perché accusati di comportarsi "da anarchici". Così la guerra civile, fra attentati e rappresaglie, bombardamenti, viltà e atti di coraggio quotidiani, gli rivela progressivamente il suo volto disumano. La svolta morale di Archimede si completa nell'apprendere un ulteriore segreto: in quella medesima ultima notte dell'agguato fascista, i Cervi erano stati traditi e denunciati da un infiltrato. Una verità che, nel clima surriscaldato del dopo 25 aprile a Reggio, tra lotte politiche e regolamenti di conti, deve essere nascosta.
EUR 16.15
Scano Boa
«Sullo schermo della mente gli appariva\r\nsempre il ricordo dello storione,\r\nl'immagine del pesce dalle squame\r\ndi metallo che significavano quattrini.\r\nMa tanti, una pioggia, come nei racconti\r\nche gli facevano i pescatori scappati\r\ndue anni prima dalle zone alluvionate,\r\nle sere che si riunivano intorno alla\r\ngrande aia della fattoria padronale\r\nper cantare in coro»\r\n«Un disperato, struggente,\r\numanissimo canto all'ostinazione\r\ne all'irriducibilità dell'uomo» - \r\nRomolo Bugaro\r\n\r\nIn una sorta di versione fluviale del Vecchio e il mare,\r\nCibotto torna nelle terre e nei luoghi a lui più familiari,\r\nscavando tra le pieghe di un paesaggio solo in apparenza\r\npiatto e uniforme, popolato da personaggi ruvidi\r\ne indimenticabili.\r\n\r\nIn un delta senza tempo, un delta incontaminato e quasi\r\nmagico, arriva un terzetto disperato: un vecchio pescatore\r\n«dall'accento romano pesante, marcato, quasi sfrontato...\r\na chi domandava da quale borgata venisse lui rispondeva\r\nda quella del mare...», una ragazza, Flavia, «buttata nella\r\nvita come si gettano le cicche mezze spente sul ghiaino\r\ndei binari», e un cane «bastardo e felice» di nome Adolfo.\r\nA Scano Boa, in cima al Delta del Po, il vecchio vive\r\nla sua ultima e disperata avventura: la pesca dello storione,\r\ntornato a ripopolare le acque.
EUR 15.20
Ninna nanna del lupo
In una casetta di Bisacquino, paesino siciliano, nel breve spazio temporale che dalla sera si consuma fino a tutta la notte, tra il rituale accadimento della serva Clementina alle mani artritiche della novantenne padrona Mosca Centonze, e il momento in cui quest'ultima sentirà nuovamente, come nell'infanzia, la "ninna nanna del lupo" che dà il titolo al romanzo, ha luogo la rievocazione del passato, di un'esistenza, quella di Mosca (emigrata in America a inizio Novecento, finita in sanatorio, diventata moglie di un boss poi ucciso in un agguato e ritornata in Sicilia nel '36) a cui fa da contrappunto quella della serva Clementina, in una storia che ha nella solitudine e nella sterilità i due grandi fuochi narrativi attorno a cui si addensano tinte forti, macabre, di una vitalità grottesca, e tornano a rianimarsi le figure e le vicende di una vita trascorsa. La notte dei ricordi della Ninna nanna del lupo è un sabbah linguistico a cui Silvana Grasso chiede di assistere partecipando di un ritmo e di una sintassi che si fondono a un lessico che forgia parole dall'arcaico e dall'aulico come dal dialetto e dal popolare, per un romanzo rutilante di...
Agrò e il maresciallo La Ronda
Sant'Alessio Siculo, fine estate 1975. Il futuro dottor Italo Agrò è ancora studente di legge nell'università di Napoli e sta terminando le vacanze nel suo paese d'origine. Il maresciallo dei Carabinieri, Augusto La Ronda, che ha già in passato chiesto a Italo di aiutarlo a stilare qualche rapporto particolarmente delicato, lunedì 7 settembre, lo fa prelevare in un bar di Letojanni, dov'era con gli amici, e condurre in caserma: nel pomeriggio è stato ritrovato tra i ruderi della chiesa di Sant'Agostino il cadavere di Biagio Mudaita, un giovane che lavorava nell'amministrazione della falegnameria paterna. Tra i maricaretti familiari, il mare della sua terra, il passaggio definitivo dall'adolescenza all'età adulta e gli aromi di una Sicilia lussureggiante, Italo Agrò non si limita a correggere il rapporto che il maresciallo intende inviare alle superiori autorità: si appassiona al caso e, in modo riservato, ma non troppo, collabora con il maresciallo con suggerimenti e riflessioni che lo aiutano nelle indagini, mentre si consumano quegli ultimi giorni di vacanza, durante i quali Italo inizia la sua storia d'amore con Irene Mangiacola, detta Nené.
EUR 16.62
La Armeria del Palacio Ducal
Una porta massiccia in legno di cedro, costruita con tavole fatte dispendiosamente venire dal Libano nel 1556, custodiva un tempo l'accesso alle Sale d'Armi di Palazzo Ducale. La competenza sulle "Munitioni" - questo l'antico nome del luogo - apparteneva al supremo Consiglio dei Dieci, come testimonia la sigla "cx" incisa sulla placca originale cinquecentesca della serratura, che vi ammetteva per la visita solo re, principi e ospiti eminenti. Da sempre, al fine di tutelare la sicurezza delle assemblee governative, nella sede del potere marciano esisteva un deposito di armi pronte all'uso. Nel XIV secolo fu sistemato accanto al Maggior Consiglio, nella sala - detta perciò dell'Armamento - in cui oggi si ammirano i resti del grande affresco staccato di Guariento con l'Incoronazione della Vergine; la suddivisione in due piani dava modo di sfruttare al meglio quello spazio. Il trasferimento nella sede odierna, dapprima una stanza, più tardi altre due già occupate dalla prigione della "Torresella" (sopravvivono, su una parete, numerose iscrizioni tracciate dai detenuti), risale al 1496.
EUR 4.75
Visto per Shanghai
Feng Dexiang, arrestato negli Stati Uniti, promette alle autorità americane di testimoniare in un processo contro un capo di una Triade cinese, a patto che la moglie, Wen Liping, possa lasciare la Cina e raggiungerlo in America. Il governo cinese cede a malincuore alla richiesta, ma quando l'ispettrice Catherine Rohn arriva a Shanghai per prelevare la donna e scortarla oltreoceano, Wen è misteriosamente scomparsa. Vittima di un rapimento organizzato dalla Triade? O il governo cinese ha cambiato idea a proposito della cooperazione con gli Stati Uniti? All'ispettore Chen Cao viene affidato l'incarico di indagare sulla scomparsa di Wen e di accompagnare l'ospite americana per la città, illustrandole quanto di meglio la sua terra ha da offrire.
EUR 10.45
Il denaro «Sterco del demonio»
Un attacco corrosivo e radicale alla società contemporanea di cui il denaro, con il suo abnorme sviluppo, è insieme metafora e concretissimo strumento. Il denaro - che non va confuso con la moneta in cui si incarna - è in realtà una logica, affascinante ma terribilmente insidiosa, che ha finito per soggiogarci. Una storia del denaro documentata che è anche una storia di un'affascinante scommessa sul nulla.
EUR 11.40
Tiziano. La fuga in Egitto e la pittura di paesaggio. Catalogo della mostra (Venezia, 29 agosto-dicembre 2012). Ediz. illustrata
"Il Museo Statale Ermitage è lieto di presentare la 'nuova versione' del quadro di Tiziano la Fuga in Egitto. Il lunghissimo lavoro dedicato al quadro e la sua storia, nonché l'attenta e lunga opera di restauro, ci consentono di comprendere oggi sia la biografia di questo splendido dipinto, sia la posizione che esso occupa nel panorama artistico di Tiziano e a livello internazionale. Lo spettatore ne potrà apprezzare la naturalezza delle tinte e il disegno, entrambi caratteristici del grande artista; potrà riflettere su come la composizione abbia attraversato diverse fasi - aspetto, questo, illustrato nella ricerca svolta - vedrà con i suoi occhi come, nell'opera del giovane Tiziano, i colori veneziani degli abiti si sposino con il carattere settentrionale del paesaggio. Da questo primo e già meraviglioso paesaggio del grande artista, emergono chiaramente le complesse influenze artistiche dei maestri europei nell'Italia settentrionale. L'Ermitage è onorato di condividere con il resto del mondo le proprie idee e le proprie gioie. A restauro ultimato e dopo la presentazione dei risultati dello stesso a San Pietroburgo, la Fuga in Egitto fu esibita a una speciale mostra a Londra, mentre oggi il quadro si trova a Venezia....
I secoli e gli uomini che fecero l'Impero. Una storia della grandezza di Roma
Sono i secoli del massimo slancio creativo della civiltà romana e dei grandi successi delle armi romane. Rinaldo Petrignani descrive con argomentazioni nuove gli uomini, i fatti, i movimenti di idee, le sfide, l'affermazione e la grandezza di Roma in un susseguirsi di ritratti di personalità geniali e ambiziose, un concatenarsi di eventi e di lotte politiche fino alla fine della Repubblica dalla quale emerge in tutta la sua grandezza la figura di Cesare: il conquistatore delle Gallie, il vincitore della guerra civile, l'amante di Cleopatra, il dittatore a vita. Dopo Cesare e dopo Augusto si susseguono gli imperatori da Tiberio, Caligola, Claudio, dei quali vengono descritti il carattere, i vizi e le debolezze, fino a Nerone: personalità controversa di cui gli storici romani condannano la memoria, ma che rimane pur sempre una figura affascinante. Segue la serie dei grandi imperatori del II secolo, il secolo in cui secondo la celebre frase di Edward Gibbon: "L'umanità ha vissuto il suo momento più felice". Da Traiano fino a Marco Aurelio, il filosofo imperatore. Ma il cristianesimo è ormai in piena espansione, espressione del bisogno degli uomini di una nuova spiritualità nella sfera del privato...
I protagonisti. La recitazione nel film contemporaneo
Come recitano i protagonisti del cinema contemporaneo, quali figure incarnano attori e divi incaricati di rappresentare la crisi del personaggio di finzione nel complesso scenario attuale? Mentre la tecnologia digitale riconfigura fisionomie e prestazioni, indagare il contributo degli interpreti appare particolarmente necessario. La riflessione complessiva muove dall'analisi della recitazione dei protagonisti di una ventina di film recenti europei e americani. Il loro stile di recitazione emerge dalla lettura di singole interpretazioni che inevitabilmente rimandano ad altre, intrecciando percorsi in grado di evidenziare il valore artistico del lavoro attoriale per lo più occultato dalle storie del cinema, dal sistema produttivo e dai circuiti della comunicazione. Osservare la recitazione dei protagonisti aiuta a comprendere l'indispensabile funzione dell'attore nel film di finzione: valutandone l'espressività ed esplorandone il corpo, luogo di tutte le tensioni che attraversano il suo statuto nella contemporaneità, emerge la performance. Volti, gesti, espressioni e voci danno vita a personaggi sempre più dissociati e multiformi, inevitabilmente legati alla condizione esistenziale delle donne e degli uomini del nostro tempo.
EUR 9.38
Vitruvio e il disegno di architettura
"Per un singolare destino del nostro tempo, le iniziative culturali sono soggette oggi in Italia a una defatigante altalena. Da un lato, in nome della crisi economica numerose istituzioni e attività pubbliche e private vengono assoggettate a tagli durissimi, che sempre più spesso ne provocano la fine immatura. Dall'altro lato, il significato e il valore della ricerca, dell'educazione, della cultura vengono di continuo affermati, e non solo come mera declamazione retorica, ma anche con azioni concrete, finanziamenti, progetti. In questo paesaggio disordinato, dove domina spesso il caso, si segnalano fortissimi squilibri. Per indicarne solo due, prevalgono in genere le iniziative effimere su quelle di lunga durata (per esempio, si spende più per mostre temporanee che per le collezioni permanenti dei musei); e spesso spiccano, e raccolgono finanziamenti più cospicui, le iniziative che siano legate a una qualche forma di patriottismo locale, magari a detrimento di altri progetti di più largo respiro, nazionale o internazionale. Vittime di questo negativo sviluppo sono da un lato i progetti di ricerca, dall'altro chi potrebbe e dovrebbe esserne protagonista, e cioè la più giovane generazione di studiosi, spesso costretta all'esilio dall'Italia per poter fare ricerca. Il centro di...
Le ville di Leonello d'Este. Ferrara e le sue campagne agli albori dell'età moderna. Ediz. illustrata
Fra il 1430 e il 1450 Ferrara vive una stagione culturale d'eccezione grazie alla predominanza del principe umanista Leonello d'Este, regnante dal 1441: le arti, l'economia, la società sono investite dallo sforzo di modernizzazione dispiegato dal marchese riformatore. In tale contesto emerge il tema della villa, che coniuga l'impegno nel riscattare le campagne all'agricoltura con il cambiamento delle abitudini residenziali da parte del ceto dirigente. Il libro ricostruisce un panorama assolutamente inedito, restituendo alla corte ferrarese il ruolo che le spetta nell'elaborazione di un genere architettonico sostanzialmente estraneo all'età medievale.
EUR 25.50
L' Italia contesa. Comunisti e democristiani nel lungo dopoguerra (1943-1978)
La storia della Repubblica italiana è stata per lungo tempo la storia dei partiti che l'hanno fondata e, in particolare, di due grandi forze popolari: il Partito comunista italiano e la Democrazia cristiana. Il nostro sistema politico non era infatti basato, come si sente spesso dire oggi, sulla contrapposizione destra-sinistra, ma su una doppia legittimazione: l'antifascismo, che definiva l'area democratica, e l'anticomunismo, fattore imprescindibile per governare in tempi di Guerra fredda, assegnando alla Penisola una posizione del tutto particolare nel panorama europeo. Uniti dalla Carta costituzionale ma divisi dagli schieramenti internazionali di riferimento, il Pci e la Dc appaiono caratterizzati, nell'analisi del maggiore storico del marxismo italiano, da un intreccio di divergenze ideologiche insuperabili e di generosi tentativi di convergenza. In un mondo in progressiva distensione, questi ultimi apparivano destinati al successo e, invece, franarono cozzando contro resistenze tali da compromettere la stessa tenuta democratica del paese. Ma se negli anni settanta il superamento della «democrazia bloccata» fallì ciò accadde anche per l'incapacità delle stesse organizzazioni politiche e dei loro leader di comprendere che il mondo del dopoguerra stava volgendo al termine. Analizzando i rapporti tra democristiani e comunisti dalla Liberazione alla morte...
Le poesie 1941-2011
Questo volume raccoglie tutta l'opera in versi di Remo Fasani, l'anima del quale si è sempre riconosciuta nella poesia. Illustre dantista e traduttore di grandi poeti (Hölderlin, Baudelaire, Goethe, Meyer, Mallarmé, Rilke), negli ultimi anni della sua vita Fasani accarezzava il progetto di riunire e pubblicare da un lato tutti i suoi lavori di esegesi dantesca e dall'altro le sue poesie, edite e inedite; a esse lavorò praticamente fino all'ultimo giorno e qui fedelmente si offrono ai lettori, sorprendente e generoso dono di un'intera esistenza dedicata alla parola poetica.
EUR 42.75
Confine di stato
Erano sbirri corrotti, traditori della Repubblica, politici con le mani sporche di sangue, spacciatori irlandesi in affari con Cosa Nostra, ragazzi in nero pronti a tutto. Se solo un istante delle loro esistenze avesse imboccato una strada diversa, l'Italia come noi la conosciamo non sarebbe esistita... Tra il 1954 e il 1972 questa gente teneva in pugno il paese. Senza di loro la Storia italiana sarebbe tutta un'altra storia. Da Milano a Roma, da Cuba a New York, un viaggio nero e amaro alle radici di un'Italia senza eroi. La storia di un paese dilaniato dalle stragi, fatto a pezzi dalle guerre di partito, cresciuto nel sangue. Un'Italia che ha perso il ricordo dell'onore e dell'innocenza, dove le ideologie sono andate a farsi benedire da un pezzo. In mezzo a tutto questo si muove Andrea Sterling, un personaggio che è la personificazione del Male, il filo nero che unisce i delitti più efferati e oscuri compiuti nel nostro Paese.
EUR 11.88
Nemmeno il tempo di sognare
Nemmeno all'inferno può fare così caldo. È una torrida estate, a Udine, quando il giudice Martello viene chiamato sul luogo di un atroce delitto. In un appartamento del centro è stata uccisa e orrendamente sfigurata Barbie, una transessuale molto popolare in città, che si guadagnava da vivere prostituendosi. L'ispettore di polizia Raul Cavani, a cui è stato assegnato il caso, riesce a procedere in breve tempo all'arresto di un sospettato. Su incarico della famiglia dell'indiziato, anche l'ex agente Alex Nero inizia a indagare sull'omicidio, scoprendo che Barbie filmava gli incontri con i suoi clienti più potenti e facoltosi. L'indagine si sviluppa nel mondo della prostituzione, coinvolgendo personaggi illustri e apparentemente insospettabili. La soluzione del mistero arriverà al termine di un percorso di dolore e di sangue, in cui niente è come sembra e ognuno ha qualcosa da nascondere.
EUR 17.10
Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne
Attraverso il racconto di ogni protagonista, i fatti, le emozioni, le botte, si svelano le cause scatenanti e le dinamiche di coppia. Episodi ripetuti di maltrattamenti alternati a "pentimenti" del partner. E la tragedia sempre in agguato. Tutto questo avviene nella "normalità" e nella convinzione che la violenza riguardi altri. Ma a un certo momento accade "qualcosa" per cui le donne capiscono che così non può continuare. Che cosa? Ogni storia ha una sua "chiave" che la tiene inchiodata alla violenza e una che la porta a non voler più subire. Qualche volta quel maledetto meccanismo si rompe prima che sia troppo tardi. Le protagoniste, raccontandosi, affrontano quella violenza subdola che colpisce le donne nel momento in cui dicono "no", sottraendosi ai ruoli imposti da qualcosa che è nato come amore. Ma che non lo è più. Violenza fisica e anche psicologica che attraversa le classi sociali e spesso coinvolge i figli.
EUR 15.68
Contro gli specialisti. La rivincita dell'umanesimo
Pensavamo che il progresso camminasse sulle gambe di professionisti sempre più specializzati. Ma la crisi ha rivelato i limiti di una cultura astratta e compartimentata che non è più in grado di dare risposta ad alcuna delle grandi questioni che interrogano l'uomo contemporaneo: dai dilemmi della scienza al governo dell'economia, dalla sostenibilità ambientale alla rivoluzione digitale. In questo libro, Giuliano da Empoli non si limita a tracciare un ritratto impietoso di quelli che Ortega y Gasset chiamava gli "ignoranti istruiti": racconta anche l'ascesa di una generazione di scienziati, di imprenditori e di artisti che sta facendo saltare le frontiere tra le diverse discipline per adottare un approccio più complesso alle sfide del nostro tempo. "La realtà - scrive da Empoli - contraddice il piagnisteo degli accademici in lutto per il declino della cultura umanistica. Certo, è possibile che alcune polverose facoltà universitarie abbiano raggiunto lo stadio del coma irreversibile. Ma un nuovo umanesimo sta facendo la sua comparsa in ambiti inediti e sorprendenti".
EUR 11.40