Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8461-8480 di 50764 Articoli:
-
Ore d'ozio. Tsurezuregusa
Opera più famosa della letteratura classica medievale, scritta intorno al 1330, lo "Tsurezuregusa" ha goduto e gode tuttora di enorme successo, sia all'estero, dove è stato tradotto in numerosissime lingue, sia nella madrepatria. In virtù del suo stile raffinato e del suo particolare genere è infatti oggi letto in tutte le scuole del Giappone come esempio più significativo della tradizione classica. All'interno del testo scorrono con suggestiva limpidezza le 243 prose che lo compongono, piccole gemme di un sapere poliedrico e di una lucida saggezza. Riflessioni personali, aforismi, appunti e ricordi si alternano in modo spontaneo e genuino tradendo la profonda sensibilità dell'autore, che fa propri i canoni della letteratura giapponese medievale e i principi estetici del pensiero buddhista nipponico. Estraniatosi dalle accese dinamiche di Corte, l'autore fa dell'immersione nella natura il prisma attraverso cui considerare la realtà circostante: il passato mondano, la società, ma anche la posizione dell'uomo nell'universo, l'essenza stessa della vita. Il "beato ozio" diventa allora un momento di ebbrezza che permette di acuire il proprio sguardo e di inoltrarlo prima verso la contemplazione e poi verso la stesura di queste brevi, penetranti, a volte autoironiche "quisquilie", ineguagliabili nella loro...
Piccolo mondo antico
Considerato dalla critica il capolavoro di Antonio Fogazzaro, "Piccolo mondo antico", pubblicato nel 1895, è il primo romanzo della quadrilogia Maironi. Scritto "col cuore stesso col quale avrei lavorato al ricordo dei miei morti", ebbe una gestazione decennale e conobbe un successo immediato e un ininterrotto favore di pubblico. Sullo sfondo del piccolo mondo che si specchia nelle acque del lago di Lugano, Franco e Luisa, sposatisi tra molti ostacoli, vivono il dramma di una crescente incomprensione. A farne le spese è la figlioletta Maria, che annega nel lago, provocando nei genitori un dolore insanabile, al quale però reagiscono approfondendo il solco che li divide. Un piccolo mondo che non è poi tanto antico, piuttosto, grazie alla minuziosa analisi dei protagonisti, di stretta attualità.
EUR 27.55
Esordi italiani. Gli anni Dieci al cinema (2010-2015)
Analizzare, criticare e discutere gli autori esordienti del cinema italiano degli ultimi cinque anni non significa solo portare all'attenzione generale una grande quantità di film e di registi altrimenti a rischio di oblio - in parte a causa di un sistema distributivo che non li sa valorizzare -, ma anche aprire una finestra sulle visioni, le intenzioni, i contesti, i problemi, le difficoltà, insomma il presente e il futuro dell'intero cinema del nostro paese. Il volume costruisce infatti un percorso particolarmente articolato e approfondito sul fare cinema oggi in Italia, iniziando con uno sguardo sugli esordi dei vari rinnovamenti generazionali dal Neorealismo ad oggi, mentre sul magma delle opere prime odierne, costituito soprattutto da "autarchici, strabici e visionari", provano a confrontarsi tre diversi sguardi di critici cinematografici. Ma è poi l'analisi minuziosa del contesto (cinematografico, culturale, economico-sociale) a offrire interessanti spunti di lettura sui tanti film prodotti e mai distribuiti, sui temi che raccontano, sull'utilizzo ormai consolidato del digitale, per passare poi al racconto dei generi dentro cui gli esordienti si muovono (dalla commedia all'horror) e dei vari formati utilizzati (dal cortometraggio alle webserie), fino a esaminare il mondo del documentario, la cui...
Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino. Ediz. illustrata
Il volume illustra uno dei capitoli più ricchi e interessanti ma meno indagati dell'arte veneta, la statuaria da giardino, un genere che trova nel territorio di Vicenza un punto di partenza quasi obbligato poiché soprattutto in quest'area si realizzò l'età d'oro della villa veneta. Qui, inoltre, si trovano le cave delle pietre calcaree con cui venne realizzata la stragrande maggioranza delle opere; e qui, infine, operarono con continuità alcuni degli scultori italiani più importanti, come gli Albanese e, soprattutto, i Marinali. Artisti che, insieme ad altre personalità, anche meno note, emerse dalla ricerca, hanno saputo dar vita ad una "galleria" di straordinaria consistenza quantitativa ed estetica. La statuaria da giardino ricopre, infatti, un ruolo nient'affatto secondario poiché costituisce quel necessario complemento di natura manipolata finalizzato al pieno godimento del "gentilhuomo", che contribuisce in modo sostanziale a definire l'inconfondibile organismo spaziale della villa veneta in cui sempre convivono coerenza funzionale e alta qualità estetica. In tale contesto le statue ricoprono il ruolo di "semiofori" capaci d'intrattenere ancora oggi con l'osservatore avveduto un fitto e fruttuoso dialogo.
EUR 66.50
Dalla smart city alla smart land
Due letture del fenomeno che sta rivoluzionando i territori: comunitario-evolutiva quella di Aldo Bonomi, più attenta ai processi di produzione quella di Roberto Masiero. Anni di dibattiti sul tema delle smart cities, sui dispositivi di tempistica dei semafori o di pagamento dei parcheggi che renderebbero più o meno "intelligente" una città, hanno offuscato il significato di una rivoluzione tecnologica, ma soprattutto economica e sociale, che sta cambiando la configurazione stessa dei territori. A partire da questa riflessione e dal progetto "Da Smart City a Smart Land" elaborato dalla Fondazione Fabbri di Pieve di Soligo, Aldo Bonomi e Roberto Masiero sviluppano temi e spunti in grado di gettare nuova luce sui cambiamenti in atto. Il dato comune è il disfacimento delle logiche "localistiche" che ancora oggi dominano gli interventi a livello territoriale di singoli comuni o enti pubblici, che invece andrebbero pensati perlomeno a livello di "megalopoli diffusa", come parte di una smart land. Per dare il senso di questa rivoluzione, oltre a guardare avanti, bisogna forse guardare al passato, e in particolare alla storia di Piero della Francesca e della sua opera, la Resurrezione, in cui Bonomi riconosce "la metafora potente del Rinascimento...
Paolo Veronese. Itinerari nel Veneto. Ediz. illustrata
Un itinerario pensato per guidare il visitatore alla scoperta delle molteplici testimonianze artistiche lasciate dal pittore Paolo Veronese nella sua regione, il Veneto. Verona, Vicenza, Padova, Maser, Castelfranco Veneto e Venezia sono ricche di opere conservate nelle chiese e nei musei, e vantano splendidi affreschi realizzati in ville e palazzi. Partendo dalla mostra programmata a Verona, un percorso di visita permanente ne supera i limiti sia temporali che spaziali.
EUR 14.25
Le meraviglie di Firenze. Libro pop-up. Ediz. illustrata
Un amore crudele
Nella provincia romagnola della fine degli anni Sessanta, René è uno studente di diciannove anni e Anna, la sua professoressa d'inglese, più anziana di venti. Entrambi hanno una personalità disturbata da esperienze angosciose, e l'amore che li unisce è un risarcimento verso il passato e, nello stesso tempo, la conferma che ciò che li devastò sta diventando, all'interno della loro passione, una forma inconfessabile di piacere sadomaso. Brutalizzata per quindici anni da un marito violento, dal quale si è separata fuggendo una notte, Anna ora accetta, anzi desidera, che il giovane amante usi sul suo corpo la stessa violenza. Quel male fisico che non aveva accettato, per Anna, ora diviene una forma intensa di desiderio, mentre per René è l'occasione per esercitare la sua latente propensione all'umiliazione sessuale. La loro storia, che sfida la morale del tempo, tra intimità clandestina, viaggi in Grecia per sostenere la Resistenza dopo il golpe dei Colonnelli, e altri eventi più o meno drammatici, è destinata per sua natura a finire, ma diventerà il tormento e il rimpianto del René adulto.
EUR 17.10
Food Economy. L'Italia e le strade infinite del cibo tra società e consumi
Quali sono le ragioni per cui oggi il cibo è fotografato, idolatrato, esibito, narrato? E perché, se in Italia non ne aumenta il consumo, la sua presenza in tv, sui giornali, sul web è invece così ingombrante? Divenuto il messaggio di tante forme di comunicazione, il cibo è lo strumento con cui rivendicare la propria identità individuale, territoriale e religiosa. Dà sfogo alla creatività e risponde a criteri estetici. Allo stesso modo, il consumatore non è più solo una "macchina metabolica": prima che il cibo giunga nel suo piatto pretende di conoscerne valori nutrizionali, origine e salubrità. Un pacchetto di dati che hanno un valore crescente e costituiscono una grande fetta di business per chi lo produce, trasforma e distribuisce, ma soprattutto per chi lo racconta e lo porta quotidianamente nelle nostre case. Accanto a questa evoluzione recente, si rafforzano successi economici e contaminazioni del cibo con altri settori, come la moda e il turismo. Un mix di elementi che, sotto la patina glamour della Food Society - dove il cibo è tendenza e linguaggio, e gli chef sono i nuovi guru di una religione alimentare -, muove un flusso globale di scambi...
Mano nera. Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti
Con l'invasione della Francia da parte dell'esercito di Hitler, in Alsazia vengono aperti due lager: Schirmeck e Natzweiler. Proprio lì, un medico virologo, il dottor Eugen Haagen, praticherà esperimenti medici utilizzando gli internati come cavie, alla ricerca di un vaccino contro il tifo, la febbre gialla e altre malattie infettive. Nel contempo, nei due lager verranno rinchiusi i giovani, non ancora maggiorenni, che hanno dato vita a un'organizzazione di resistenza e di opposizione al nazismo in Alsazia. Le esistenze del dottor Haagen e dei ribelli della "Mano nera", si incrociano drammaticamente, dando luogo a due modelli di vita in contrasto tra loro: quella di un uomo che, considerandosi uno scienziato al servizio dell'umanità, coglie nella guerra l'opportunità di servire insieme la Germania nazista e la scienza; e quella di un gruppo di adolescenti, che decide di lottare a costo della vita per restituire la libertà alla loro terra. Due storie parallele, dimenticate, che ci consentono di comprendere, non solo il dramma della deportazione ma soprattutto la barbarie di una guerra che puntava a disumanizzare gli esseri umani. Due storie che mettono l'accento su aspetti della dominazione nazista troppo spesso trascurati. Laddove la giustizia...
Madama Butterfly
Il Teatro La Fenice di Venezia prosegue la stagione lirica 2013-2014 con la nuova serie dei libretti di sala, divenuti un agile strumento di consultazione e di divulgazione presso il grande pubblico, grazie anche alle edizioni in lingua inglese e francese e alla grafica accattivante. Questo volume è dedicato alla Madama Butterfly, tragedia giapponese in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
EUR 11.40
Madama Butterfly. Ediz. inglese
Il Teatro La Fenice di Venezia prosegue la stagione lirica 2013-2014 con la nuova serie dei libretti di sala, divenuti un agile strumento di consultazione e di divulgazione presso il grande pubblico, grazie anche alle edizioni in lingua inglese e francese e alla grafica accattivante. Questo volume è dedicato alla Madama Butterfly, tragedia giapponese in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
EUR 11.40
Venezia. The Ruyi
Sul finire del duecento Marco Polo torna dalla Cina con il leggendario scettro dell'imperatore cinese Qubilai Khan, il Ruyi. Dopo la sua morte, la Repubblica veneziana occulta il magico oggetto nella tomba del viaggiatore. Oggi tomba e scettro sono scomparsi, ma il ritrovamento di un diario cifrato e l'interesse del Ruyi manifestato dagli Invincibili - confraternita che da secoli è a caccia dello scettro - ne impone la ricerca prima che cada in mani sbagliate. Carlo Dolfin, il professore universitario che ha scoperto il diario, ha ora bisogno di aiuto per ritrovare lo scettro senza farsi scoprire dagli Invincibili che potrebbero mettere in pericolo l'oggetto e la sua stessa vita. Sessanta racconti su sessanta luoghi a Venezia, i luoghi legati alla storia più autentica dell'antica repubblica marinara. I miti e le leggende della città che sorge dall'acqua conducono per mano il viaggiatore lungo i percorsi meno consueti, tra le calli e i campielli meno noti. Dal mito della fata triste a quello della colonna scomparsa; dalla storia del mortaio che fermò un'intera armata a quella della sirena che sposò un pescatore. Con la guida Whaiwhai puoi scoprire una Venezia popolata di storie magiche.
Vedi Offerta Tosca
Il Teatro La Fenice di Venezia prosegue la stagione lirica 2013-2014 con la nuova serie dei libretti di sala, divenuti un agile strumento di consultazione e di divulgazione presso il grande pubblico. Questo volume è dedicato alla Tosca, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Victorien Sardou, Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
EUR 9.00
Gallerie d'Italia. Palazzo Leoni Montanari
Palazzo Leoni Montanari, dimora barocca ubicata nel cuore di Vicenza, è l'unica residenza in città di gusto dichiaratamente barocco, caratterizzata da un fastoso apparato decorativo a stucco e affresco. Nel 1999, dopo un adeguamento degli ambienti alle nuove esigenze espositive, Banca Intesa, oggi Intesa Sanpaolo, ha inaugurato le Gallerie di Palazzo Leoni Montanari. Le Gallerie di Vicenza rappresentano il primo progetto in ambito museale intrapreso dalla Banca. Si tratta di una visione della missione museale che le Gallerie vicentine condividono con gli altri poli culturali ed espositivi di Intesa Sanpaolo presenti nel territorio nazionale: le Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli, attive dal 2007, e quelle di Piazza Scala a Milano, inaugurate nel 2011. Oggi Palazzo Leoni Montanari è custode di tre importanti collezioni di Intesa Sanpaolo, i vasi greci e magnogreci, la pittura veneta del Settecento, le icone russe, un insieme ricco e variegato di testimonianze d'arte, espressione di civiltà e tradizioni figurative molto diverse.
EUR 13.30
Alle radici di Città della Scienza. La fabbrica chimica di Bagnoli 1854-1990. Ediz. illustrata
Sorta a cavallo tra l'aspro paesaggio dei Campi Flegrei e la dolce bellezza della collina di Posillipo, l'area industriale di Bagnoli è stata nello scorso secolo sede di uno dei maggiori poli industriali del Mezzogiorno. Qui l'uomo si è imposto sulla natura per fondare impianti chimici e siderurgici d'avanguardia. Il primo di questi insediamenti industriali fu la fabbrica chimica fondata a metà Ottocento dal francese Charles Lefebvre, passata poi alla gestione dell'americano Arthur Walter, quindi all'Unione Concimi, alla Montecatini e infine alla Federconsorzi. Sui resti di questo impianto dismesso ha preso le mosse nel 1993 il progetto, unico e innovativo, di Città della Scienza, che ha traghettato l'Italia nel panorama scientifico internazionale, fino a quando, nel marzo del 2013, un incendio doloso ha cercato di decretarne la fine. Tuttavia, come l'araba fenice, l'area di Bagnoli è destinata a risorgere grazie al coraggio di chi non si arrende alle minacce, continuando ad accogliere, come afferma Vittorio Silvestrini nella postfazione, le "fabbriche della conoscenza", basate sulla ricerca scientifica e tecnologica, capaci non solo di rispettare il contesto ambientale ma anche di costituire un presidio di civiltà contro la speculazione selvaggia. Tramite un suggestivo itinerario testuale...
Il mouse e la matita. L'animazione italiana contemporanea
Quali strade ha preso e quali evoluzioni ha subito il cinema d'animazione in Italia negli ultimi quindici anni, anche grazie all'avvento del digitale? Quali sono i nuovi autori scesi in campo e quali nuove forme, tematiche e stilemi si sono affermati? Il presente volume, che accompagna l'omonima retrospettiva organizzata dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, cerca di rispondere a queste e ad altre domande esplorando il variegato panorama dell'animazione di casa nostra a 360 gradi, dal cortometraggio sperimentale e d'autore al lungometraggio mainstream, dal clip animato alla sigla e allo spot, fino alla web animation. Il tutto senza tralasciare i rapporti con il mondo delle arti visive, della grafica e dell'illustrazione e comprendendo un approfondimento sul suono e sulle tecniche e sui programmi di computer animation 2D e 3D. Due saggi sono infine dedicati alle scuole in Italia, FISA di Urbino (che quest'anno compie 60 anni di attività) e il csc di Torino, palestre che hanno formato e continuano a formare schiere di professionisti del campo. Analizzare oggi l'animazione italiana vuol dire anche inserirla in un contesto storico per sottolineare tanto i legami quanto le fratture con la tradizione: il titolo...
Farfalle del Veneto. Atlante distributivo. Ediz. italiana e inglese
Questo volume presenta l'attuale stato delle conoscenze sulle farfalle diurne (Ropaloceri) del Veneto, a seguito di un'indagine che è stata realizzata tra il 2009 e il 2013 nell'ambito del progetto ARVe (Atlante dei Ropaloceri del Veneto) 42,43. Questa ricerca, sostenuta dal Museo di Storia naturale di Venezia con il patrocinio della Regione Veneto, si è basata sulla partecipazione di numerosi volontari, animati dal desiderio di contribuire a colmare una notevole lacuna nella conoscenza della biodiversità del territorio regionale. Infatti, fatta eccezione per pochi studi riguardanti aree limitate come il Monte Baldo, i Colli Euganei e qualche altra, molto poco si conosceva sulle popolazioni di farfalle del Veneto. Mancava, inoltre, una visione di insieme di come e quanto sono diffuse le diverse specie, di come si compongono le comunità e di come queste variano sul territorio. Come gran parte degli invertebrati, anche le farfalle diurne sono ancora piuttosto trascurate nelle ricerche faunistiche ed ecologiche, sia a livello regionale che nazionale, a fronte della necessità di una adeguata percezione e valutazione dei sistemi ambientali in cui viviamo. Tuttavia, le farfalle diurne sono state riconosciute come utili indicatori per la gestione del territorio, delle sue risorse...
L' Italia che vorrei. Il manifesto civile dell'uomo che fa i libri
Nel Nordest che per lungo tempo ha trainato l'economia nazionale, vive e lavora un italiano che ha cominciato a fare il tipografo a 4 anni, sotto il tavolo di cucina; che fino ai 6 ha mangiato una sola volta al giorno, sempre lo stesso piatto, "risi col late"; che a 19 è stato costretto dalla morte del padre a improvvisarsi imprenditore; che ha saputo innovare come nessun altro un prodotto eguale a se stesso da più di mezzo millennio: il libro. C'è riuscito costruendo l'unica impresa al mondo capace di stamparlo in meno di 24 ore (e di regalare l'intera tiratura qualora non ci riesca entro il termine concordato). Questa è la storia dell'uomo che fa i libri: 40 titoli al giorno, per un totale di 200 milioni di copie l'anno, con una tipografia di 100.000 metri quadrati che funziona interamente grazie ai raggi del sole e che è in grado di alimentare cinque paesi del circondario con l'energia elettrica prodotta in eccedenza. Fabio Franceschi, proprietario della Grafica Veneta che ha stampato anche questo volume, racconta a Stefano Lorenzetto com'è riuscito ad aumentare di quasi 200 volte il fatturato dal 2001 a oggi;...
Il valore del mestiere. Elementi per una valutazione dell'eccellenza artigiana
Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, è vitale per comprendere origini e futuro dell'autentico Made in Italy, dietro il quale c'è il lavoro nobile dei maestri d'arte. Un lavoro da conoscere e condividere perché tutta questa bellezza diventi riconoscibile, apprezzata, comunicata. Con questa ricerca, sviluppata da Alberto Cavalli con Giuditta Comerci e Giovanna Marchello su incarico della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, si tenta la sfida di arrivare alla creazione di un format di valutazione dell'eccellenza nel mestiere d'arte, che consideri sia criteri relativi al soggetto (creatività, competenza, formazione, talento, interpretazione), sia termini che ne definiscono le attività relazionali e territoriali (territorialità, tradizione), sia concetti che si legano in maniera più oggettiva al manufatto creato dal maestro (autenticità, originalità, artigianalità, innovazione). A partire dall'indagine sul ruolo imprescindibile del mestiere d'arte nell'eccellenza produttiva italiana, la ricerca costruisce passo passo una sorta di matrice valutativa, nella consapevolezza che pretendere di legare l'eccellenza artigiana a un'oggettività assoluta sarebbe fuorviante, ma cercare di dare una base quanto più chiara, documentata e condivisibile alle caratteristiche che un prodotto artigianale eccellente dovrebbe possedere significa facilitare la trasmissione della sua unicità e bellezza.
EUR 23.75