Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8501-8520 di 50764 Articoli:
-
La modernizzazione del Veneto. Federalismo, regolazione dello sviluppo e infrastrutture nella riflessione e nella proposta politica di Walter Vanni
Questa ricerca è dedicata alla figura di Valter Vanni autorevole dirigente politico e consigliere regionale, nel PCI prima, poi nelle diverse declinazioni assunte dal principale partito della sinistra nell'Italia repubblicana, fino all'esperienza nel PD. Ricostruire la proposta politica di un esponente che si è collocato all'opposizione delle forze di volta in volta egemoni (la DC prima, la Lega e Forza Italia poi) ci consente di comprendere quanto il tema della modernizzazione del Veneto - e dell'adeguamento della politica alle sfide oggi emergenti - riguardi tutti i soggetti politicamente attivi e costituisca una sfida sempre saliente. Questo lavoro costituisce un utile contributo alla miglior comprensione delle dinamiche della politica locale ricostruendo, attraverso la biografia politica di Valter Vanni, un periodo cruciale dell'evoluzione del Veneto e, pertanto, della nostra storia recente. Questo saggio si muove nella terra di mezzo tra ciò che non è già più cronaca, ma non è ancora storia. Si tratta di un terreno accidentato in cui gli echi del presente riverberano ancora sull'oggettività del giudizio e della valutazione. La storia di Vanni ci conferma che non può esistere politica, intesa come quell'attività dell'uomo per cambiare in meglio la realtà delle cose,...
Spazio metropolitano. Per rilanciare la competitività del Nord Est
Lo sviluppo e la competitività delle regioni europee è sempre più legata alla capacità di dare forma a spazi metropolitani dinamici e attrattivi a scala globale. Creare spazi metropolitani significa fornire risposte innovative alle esigenze di mobilità dei cittadini, alla domanda di servizi complessi, all'insediamento di istituzioni, organizzazioni e imprese internazionali. Ciò richiede una scala di governo delle funzioni e dei progetti urbani che supera di molto quella dei comuni e delle province del nostro paese. Il Nord Est, un sistema policentrico per eccellenza, è chiamato oggi a inventare un suo modo specifico e originale di essere "metropoli". Una sfida cruciale, da cui dipende la sua possibilità di crescere in modo sostenibile, attraendo talenti e capitali da tutto il mondo.
EUR 13.30
Trame disperse
Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo Convegno internazionale di studi che, organizzato dall'Associazione di Storia Contemporanea nel centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale, si è svolto tra il 28 e il 30 novembre 2014. Tra le molteplici pagine della grande odissea bellica vengono indagati i casi di uomini e donne che compirono esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra: una drammatica e sconvolgente vicenda collettiva che spostò milioni di persone attraverso imperi, nazioni e le periferie più disparate. La ricostruzione di questi itinerari, alcuni dei quali dimenticati o poco conosciuti, è stata affidata a storici e specialisti di discipline contigue alla storia contemporanea.
EUR 27.55
Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi
In questi anni dieci del terzo millennio stiamo assistendo a un sostanziale ritorno dei nazionalismi in Europa. Movimenti di una destra radicalmente identitaria, populista e con tendenze xenofobe sono entrati nel Parlamento europeo e nel 2015 i risultati elettorali in ben otto paesi dell'Unione hanno decretato l'avanzata incessante delle destre. Sono destre anomale, nuove, destre che non vogliono essere definite tali. Per lo più "sovraniste", non fasciste, per quanto in alcuni casi presentino frange estreme e pericolose. Per raccontare questo fenomeno nelle sue varie declinazioni, Eva Giovannini ha intrapreso un viaggio attraverso sei paesi europei: dalla Francia di Marine Le Pen, che cavalca la riscoperta dell'orgoglio nazionale, al Regno Unito di Nigel Farage, leader dell'Ukip; dalla marcia dei "nuovi patrioti" di Pegida, in Germania, all'estrema destra ungherese; dalla Grecia di Alba Dorata e dell'alleanza tra Syriza e gli indipendentisti cattolici di Anel, fino all'Italia della Lega Nord di Salvini, che riparte dalla Sicilia per rifondarsi e dichiara guerra alle élite europee e all'immigrazione.
EUR 15.20
L' albero di stanze
"A conclusione di una serie di romanzi che hanno disegnato in questi quindici anni il destino delle genti di Lucania durante il lungo e drammatico attraversamento di un tempo sospeso tra il nuovo e l'antico, la fervida e generosa immaginazione di Giuseppe Lupo si condensa in un'unica, inarrestabile ascesa nel silenzio solitario degli uomini e nel racconto che i muri evocano delle generazioni durante tutto il secolo che ormai sta per chiudersi insieme al secondo millennio dopo la nascita di Cristo. Non è una saga questa di una Lucania diventata Lupania e neppure una mitica leggenda, piuttosto un paziente e amoroso rendiconto di una conquista, stanza sopra stanza, piano dopo piano, poi abbandonata per rivolgersi a nuove mete, in un altrove lontano; un bilancio tra storia e memoria dove i conti debbono in ogni caso quadrare, perché ormai vanno chiusi, e anche in fretta, con la vendita di tutta la 'casa verticale', ricorrendo a ogni forza ci venga dal riemergere dei ricordi, mentre le parole svaniscono in un definitivo silenzio. Lupo traccia un bilancio esistenziale e morale che va oltre il rimpianto, sfidando il futuro con l'entusiasmo del sogno e la concretezza del...
Le metamorfosi. Nord Est: un territorio come laboratorio
Il Nord Est è uno fra i territori più analizzati e scandagliati dell'Italia. In realtà, più nel passato che in questi ultimi anni. Nonostante le sue performance non siano più così peculiari come un tempo, chi cerca segnali di dinamicità e vuole cogliere se si stia muovendo qualcosa nel nostro Paese, volge lo sguardo a quest'area. Perché resta un territorio in movimento, effervescente. Come se fosse un anticipatore di fenomeni: un laboratorio dove si sperimentano percorsi e soluzioni nuove. Tuttavia, per considerare adeguatamente i processi in atto nella società e nell'economia dell'area dobbiamo lasciare alle spalle l'immagine del Nord Est (del passato) che non c'è più. E non dobbiamo neppure rimanere attaccati a un'etichetta, il Nord Est, appunto, perché quella categoria - promossa da Giorgio Lago rappresentava fenomeni diversi da oggi. Perché è il fenomeno stesso ad aver subìto trasformazioni profonde. Non possiamo, quindi, continuare a leggere quanto sta accadendo oggi con le lenti di ieri. Se inforchiamo nuovi occhiali, in grado di mettere a fuoco meglio i processi che lo attraversano, allora saremmo in grado di coglierne le metamorfosi. C'è un nuovo Nord Est da raccontare: quello che abbiamo conosciuto sta velocemente...
Martial Raysse. Ediz. francese
L'arte è un linguaggio universale. Questo potrebbe essere il motto di Martial Raysse, maestro francese dell'arte pop e neorealista, celebrato oggi con una nuova grande personale a Palazzo Grassi, la prima in Italia, dopo quella recente del Centre Pompidou che l'ha definitivamente consacrato. Oltre 350 opere, che spaziano in tutti i campi esplorati dal grande artista visionario (pittura, scultura, video, fotografie e disegni), ci consentono di apprezzare e conoscere il percorso artistico di Raysse, singolare, indipendente e sempre ai margini dei grandi trend artistici degli ultimi 50 anni.
EUR 66.50
Flower landscapes. Ediz. italiana
Il progetto Flower Landscapes. Tessuti, fiori, ricette nasce dallo studio del Fondo Heberlein, custodito nell'Archivio Zegna a Trivero, centro nevralgico del Gruppo Zegna. Un vastissimo repertorio di campioni tessili con fantasie di tutti i generi, organizzate secondo materiali, temi e varianti di colore. Diverse idee stratificate abitano il progetto editoriale curato da Maria Luisa Frisa, con contributi di Anna Zegna, Anna Danese e Alessandro Gori e i menù floreali di Mina Novello. Girando il volume, appare Fabulae Naturae che raccoglie i lavori degli artisti Lucy e Jorge Orta per gli Headquarters Zegna a Milano: fra le pagine di questo inserto si legge un'arte che contraddice la cultura passiva, un'arte che diventa richiamo, un dialogo costante tra etica ed estetica.
EUR 19.00
Pecoranera. Un ragazzo che ha scelto di vivere nella natura
Ha solo vent'anni Devis, quando in lui scocca la scintilla: vivere altrimenti è possibile. All'inizio è solo un sentimento, un'aspirazione, che a poco a poco si trasforma in concreto progetto di vita. Inizia cosi la sua avventura: da un piccolo orto senza aver mai visto prima una pianta di pomodoro, coltivando patate e cereali per ritrovare un contatto più immediato con la natura e realizzare una prima, rudimentale forma di autosufficienza alimentare, accompagnata da uno stile di vita semplice ed ecosostenibile. Passa un po' di tempo e a chi prevede che presto si stancherà di tutto ciò risponde con un atto irrevocabile: a 23 anni si licenzia dall'impiego come tecnico informatico e si trasferisce in una casetta di legno per dedicarsi a tempo pieno a quella che battezza "vita frugale". Sono gli anni della crociata solitaria, caratterizzati da avventure e disavventure di ogni tipo, da episodi epici e tragicomici. Sono gli anni in cui nasce e matura un rapporto simbiotico con la natura e i suoi elementi. E proprio quando le forze sembrano esaurirsi e l'entusiasmo delle prime stagioni vacilla, in Devis matura la convinzione che non potrà proseguire oltre senza condividere con...
Scaletta. Vent'anni di arte e buona cucina a Milano
Il ristorante "Scaletta" di Milano è stato un luogo storico: crocevia di artisti, intellettuali e bon-vivant ha segnato un'epoca importante per la cucina italiana. Il ricordo di un'atmosfera e delle persona che contribuivano a crearla, rivive oggi nella pagine di questo piccolo, libro. Una ricca selezione di disegni, stampe, grafiche, fotografie lasciate in ricordo ai proprietari dagli avventori (da Arnaldo Pomodoro a Mimmo Paladino, da Keith Haring a Andrew Lloyd Webber, da Giuseppe Ungaretti a Ottavio Missoni) assieme a una piccola raccolta di ricette e ad alcuni testi di amici/autori (Gianni Mura, Ornella Vanoni, Attilio Locci, Giovanna Villa, Laura Panno, Bruno Cavallone) ricostruisce un pezzo di Milano e d'Italia.
EUR 38.00
Una modesta proposta per evitare che i figli degli Irlandesi indigenti siano di peso ai genitori o al Paese, facendone un beneficio per tutti
"Una modesta proposta" (1729), la più celebre satira in lingua inglese, fu composta da Jonathan Swift a sessantadue anni ma con il medesimo spirito provocatorio e politicamente scorretto dei suoi scritti giovanili. Questa volta a scuotere la "furibonda indignazione" dello scrittore satirico più scomodo del '700 sono le intollerabili condizioni di miseria in cui versa l'Irlanda a causa dello sfruttamento colonialista dei governanti inglesi. Con il linguaggio impassibile dei teorici dell'utilitarismo, l'anonimo autore del pamphlet propone la soluzione economicamente più vantaggiosa per capitalizzare la prolificità degli irlandesi: mettere in vendita i loro figli più grassi che, cucinati in vario modo, forniranno squisite pietanze ai ricchi. Si combatteranno così anche sovrappopolazione e disoccupazione, mentre i più poveri risparmieranno, contribuendo altresì al benessere economico dell'intera nazione. I connazionali capirono perfettamente che il brutale sarcasmo non era diretto contro i derelitti e i mendicanti che riempivano le strade di Dublino, ma contro i politici inglesi e la loro spietata logica del profitto, e acclamarono Swift come patriota. Accomunato alla grande tradizione dissacratoria di Rabelais e Voltaire, questo classico della letteratura satirica imbastisce una parodia sconcertante e paradossale sull'iniquità delle discriminazioni sociali e sull'asservimento dell'etica al sistema...
Attravetro. L'arte attraversa il vetro. Ediz. illustrata
"ATTRAvetro. L'arte attraversa il vetro" è una testimonianza del forte legame che si è protratto per vent'anni, dal 1976 al 1996, tra il ristorante milanese La Scaletta e artisti provenienti da tutto il mondo, che lo consideravano un punto di riferimento per gli intellettuali dell'epoca e che qui lasciavano disegni e bozzetti come traccia del proprio passaggio, nonché come omaggio ai proprietari. ATTRAvetro riesce ora a riunire ancora una volta molti di quei grandissimi autori di arte e design, in particolare quelli che, in modo specializzato o meno, si sono occupati di opere in vetro: da Arnaldo Pomodoro a Emilio Tadini, da Ettore Sottsass a Ottavio Missoni, da Andrea Cascella a Enrico Baj. ATTRAvetro ha il merito di presentare prevalentemente creazioni poco note di nomi autorevoli, così da contribuire alla divulgazione di opere tanto straordinarie ma ancora troppo poco conosciute.
EUR 26.60
Il cuoco universale. La cultura nel piatto. Ediz. illustrata
Il nuovo volume della Fondazione Cologni nella collana "Mestieri d'Arte", affidato alla penna di uno dei più noti storici, critici ed enogastronomi italiani, Andrea Griffagnini, in poco più di trenta capitoli monotematici tratteggia in modo suggestivo e coinvolgente la sagoma identitaria della grande cucina contemporanea, delineata nelle sue tendenze più significative e nelle fondamentali linee di ricerca. Che cosa significa, oggi, conciliare la scarsità di risorse e i grandi numeri? Quali sono le sfide che le intolleranze alimentari, le scelte di salute, la nuova consapevolezza ecologista, l'introduzione di nuovi metodi e di inedite scoperte tecnologiche pongono? Quali livelli di artigianalità vengono ancora richiesti a una figura che spesso deve confrontarsi non solo su piccole realizzazioni ma anche su richieste monumentali? E infine, quale ruolo può avere l'Italia nella formazione dei cuochi di domani, maestri e ambasciatori di una cultura enogastronomica di straordinario livello? Intorno a queste e a molte altre domande si è articolata la ricerca sulla "universalità" della figura del cuoco. A breve distanza dal successo del grande evento di Expo Milano 2015, dedicato ai temi planetari del cibo e dell'alimentazione, il libro fa un punto sulle teorie e le pratiche della...
La lingua della poesia in Italia 1815-1918
Con le ragguardevoli eccezioni di Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio, qui si rivisita un lungo Ottocento tanto screziato quanto malnoto, almeno di questi tempi: da Giovanni Berchet, padre fondatore del particolare Romanticismo italiano, alle sconvolte "poesie-prosa" che Clemente Rebora spediva dalle trincee della Grande Guerra. In mezzo, tanta poesia in vario modo popolare del Risorgimento - da Carrer a Fusinato, Mameli, Mercantini, Dall'Ongaro - e poi quella sperimentale dell'Italia unita, dove spiccano gli scapigliati e isolati di forte estro come Riccardi di Lantosca e Vittorio Berteloni. Questo, in buona parte, è anche il terreno in cui nasce la decisiva rivoluzione linguistica pascoliana. E sempre qui ci si può imbattere, di tanto in tanto, in qualche piccolo fiore inaspettato o dimenticato.
EUR 17.10
Barbari & digitali. Cronache dal fronte di una guerra in corso
Siamo immersi in un "tutto digitale". Qualsiasi impresa sembra alla portata di chiunque: il mondo ci offre la facilità come segno distintivo del consumo digitale. Ma siamo ancora in grado di spiegarci le trasformazioni che stiamo vivendo? Possediamo una memoria capace di risalire alle origini di quanto accade oggi? In queste pagine Giampiero Beltotto, uomo di comunicazione, pone con forza la necessità di riflettere sulle forme del nostro vivere quotidiano per non lasciarsi sopraffare da quella che definisce una cultura "barbara", cioè "di altra stirpe", "che ha trovato nel digitale uno strumento e un varco". La sfida - sostiene Beltotto - "non consiste nell'aprire una stagione di neoluddismo per distruggere gli strumenti del digitale, così come negli anni settanta non si trattava di bruciare le fabbriche perché avevamo scoperto che la cultura fordista spazzava via la sapienza contadina per edificare il 'tutto fabbrica'". Bisogna, invece, attrezzarsi per tornare a "vivere in un mondo a misura di ciò per cui siamo nati, la bellezza". Da qui prende avvio un percorso, personale e sociale insieme, che dal '68 conduce alla Silicon Valley. Molti i temi affrontati: la tirannia del "politicamente corretto", che tende ad assuefarci...
Tintoretto at San Rocco. Ediz. illustrata
La Scuola Grande di San Rocco rappresenta un momento fondamentale nella storia della pittura veneziana del XVI secolo: per decorare la sua Sala dell'Albergo fu indetto un concorso a cui parteciparono i più illustri pittori attivi a Venezia. Vinse Tintoretto, ed iniziò così una collaborazione destinata a durare quasi 25 anni che doveva portare alla decorazione dell'intero edificio. Il complesso piano iconografico messo in atto da Tintoretto, probabilmente aiutato da una commissione di teologi, viene svelato in questa guida in modo semplice e immediato, permettendo a tutti la lettura dei significati nascosti nelle opere.
EUR 11.40
Nord Est 2016. Rapporto sulla società e l'economia
Il 2015 è stato per il Nord Est un anno di svolta. È stato l'anno della ripartenza economica, soprattutto grazie a imprese capaci di crescere sul mercato nazionale e internazionale. È stato anche l'anno dello sfaldamento delle banche del territorio, degli ennesimi ritardi rispetto a importanti scelte infrastrutturali e del grande successo dell'Expo di Milano. I tanti segnali positivi registrati per quanto riguarda il pil, la domanda interna, le assunzioni, le esportazioni, lasciano aperte sullo sfondo numerose questioni di carattere strutturale che richiedono di guardare al futuro in modo nuovo. Urge una riflessione sulle ragioni che hanno determinato in questi anni la crisi di tanti progetti legati al mondo finanziario, alle grandi opere, al trasferimento tecnologico e alle infrastrutture. Quanto emerso dall'esperienza del 2015 indica la necessità di definire nuovi riferimenti e nuove centralità rispetto a reti e relazioni territoriali, e di mettere a punto strumenti efficaci per selezionare progetti e classi dirigenti capaci di tradurre in valore i fattori che ancora oggi caratterizzano e sostengono il Nord Est: il saper fare intelligente delle imprese e delle persone.
EUR 22.80
Odissea. Testo greco a fronte
"La radice dell'Odissea è un albero d'olivo", ha scritto Paul Claudel. Su quest'albero radicato nella terra, Odisseo ha costruito il suo letto nuziale, al centro della casa, nel cuore del suo regno. È il perno inrorno a cui ruota la sua vita, il punto di partenza che coincide con la meta. L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di rirorno è un'avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa: per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace. Commento di Elisa Avezzù.
EUR 19.00
Socialista libertario giacobino. Diari (1973-1979)
Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti e, in parte, anche Ferruccio Parri vengono oggi giustamente ricordati come padri della democrazia repubblicana. Su Pietro Nenni, l'ultimo e forse unico tribuno del popolo della nostra storia, il più appassionato combattente per la Repubblica, è scesa invece, se non la damnatio memoriae riservata al suo partito, un'ingiusta coltre di silenzio. Questi ultimi Diari gli restituiscono il posto che merita, raccontandoci un personaggio straordinario, irriducibilmente socialista sino alla fine, che si confronta con l'Italia e con il mondo degli anni settanta facendo nello stesso tempo i conti con il "suo" Novecento, in primo luogo con le grandi speranze e le ancor più grandi disillusioni che lo hanno popolato e di cui è stato partecipe. "Questi Diari - scrive Paolo Franchi nell'introduzione - sono una miniera ricchissima di riflessioni; di giudizi storici e politici che tengono insieme, in forme oggi letteralmente impensabili, passato e presente; di ricordi di donne e di uomini della politica italiana e internazionale, della letteratura e dell'arte. Testimoniano, pagina dopo pagina, la straordinaria umanità che rese Nenni così diverso dagli altri leader politici del tempo [...]. Il Patriarca ci parla di un'Italia e di un...
Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim. Catalogo della mostra (Firenze, 19 marzo-24 luglio 2016). Ediz. illustrata
Il catalogo raccoglie oltre 100 capolavori dell'arte europea e americana tra gli anni Venti e Sessanta del Novecento, in un percorso che ricostruisce rapporti e relazioni tra le due sponde dell'Oceano, nel segno delle figure dei collezionisti americani Peggy e Solomon Guggenheim, e racconta la nascita delle neoavanguardie del secondo dopoguerra in un fitto e costante dialogo tra artisti europei e americani. Si realizza un eccezionale confronto tra opere fondamentali di maestri europei dell'arte moderna come Marcel Duchamp, Max Ernst, Man Ray e Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, insieme a Jackson Pollock, Marc Rothko, Wilhelm de Kooning, Alexander Calder, Roy Lichtenstein, Cy Twombly.
EUR 38.00